Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2008, 07:25   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Social network, chi ne esce truffato?

giovedì 13 novembre 2008

Roma - È la vigilia di Natale, sei davanti al computer e stai navigando tranquillo in uno dei tuoi social network preferiti. Ad un certo punto, il sistema ti manda un messaggio segnalandoti che i tuoi ex compagni di liceo ti stanno cercando online, e che facendo una sottoscrizione "premium" potrai rientrare in contatto con loro. Tu ovviamente ti fidi, e paghi. E scopri che qualcuno ti ha raggirato.

Sembra la sceneggiatura di una vecchia commedia all'italiana, ed invece è quello che è (o sarebbe) accaduto a Anthony Michaels, utente californiano del celebre social network "Classmates.com". Il 24 Dicembre 2007, Michaels avrebbe ricevuto da classmates.com una mail di servizio, nella quale gli veniva comunicato che alcuni suoi ex compagni di scuola avevano trovato il suo profilo e volevano contattarlo. Per poterli rincontrare online, continuava la mail firmata Classmates.com, sarebbe stato sufficiente fare un upgrade, registrando un account "premium". Tutto bello, fin qui. Salvo che, dopo aver pagato i 15 dollari di fee, l'utente si sarebbe reso conto che non c'era nessun ex compagno di scuola ad aspettarlo, e che il suo profilo non era mai stato visitato da alcun utente con il quale avesse condiviso i banchi.

A questo punto, Michaels ha deciso di citare classmates.com davanti al Tribunale di Stato di San Diego, accusando l'azienda di truffa. I suoi legali, inoltre, sostengono che classmates.com abbia raggirato con metodi analoghi centinaia di migliaia di utenti negli USA, e chiedono che alla denuncia sia riconosciuto lo status di class action. Stando alla linea dell'accusa, il social network incriminato dovrebbe essere condannato a un risarcimento multimilionario a favore degli utenti defraudati, ed al pagamento di una multa ingente.


Il caso, presentato lo scorso 30 ottobre, è attualmente in esame da parte della Corte sud californiana, e ancora non se ne conoscono gli esiti. Né si conosce, almeno per il momento, la posizione ufficiale di Classmates.com- 40 milioni di utenti dichiarati, un record non limpidissimo in fatto di policy di sottoscrizione- i cui responsabili non hanno ad oggi rilasciato dichiarazioni pubbliche in proposito. Secondo gli esperti di diritto di internet, comunque, le possibilità di assoluzione per il social network crescerebbero molto se riuscisse a dimostrare l'esistenza di un qualche utente che, all'insaputa dell'azienda, si è spacciato per un ex compagno di scuola di Michaels, truffando di fatto entrambe le parti.

Se, per converso, venisse riconosciuta l'esistenza di un dolo da parte di Classmates.com, il caso diventerebbe un precedente fondamentale per tutta la giurisprudenza in materia di truffe online, e rapporti tra utenti ed aziende nello spazio digitale. E per il social network potrebbe non essere una buona notizia, né una notizia incoraggiante.

Giovanni Arata


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Gli strumenti di scrittura AI arrivano s...
Tesla tenta l'azzardo in Europa: produzi...
OpenAI cerca un esperto di contenuti: ha...
Consumer Reports attacca Microsoft: 'Con...
Lo strumento salva-guai che ogni automob...
Le copie fisiche dei giochi non valgono ...
Apple corregge una pericolosa vulnerabil...
Honda svela WN7, la prima moto elettrica...
Ford taglia altri 1.000 posti in Germani...
Apple Sports arriva in Italia: l'app gra...
Il CEO di Gearbox ai videogiocatori: Bor...
Samsung Galaxy Watch8 e Watch Ultra in o...
SMIC testa macchinari DUV sviluppati in ...
ReVanced fa marcia indietro ed elimina U...
Google Pixel Watch 3 con un super ribass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v