Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2008, 18:07   #1
scsf
Senior Member
 
L'Avatar di scsf
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
anche io sono indeciso

ciao a tutti!

come tanti sono in quel momento in cui capisci che la compatta non ti soddisfa e vuoi cambiare....

ho letto diverse discussioni a riguardo ma quantificando diciamo anche con un indeguato sistema da 1 a 10, dove si posizionano alcune bridge e dove le reflex entry level?

io sono parecchio tentato dall eos 450 con il dubbio se prendere solo il corpo e un tele anche non troppo spinto o prendere il kit con poi un 55-200...

un confronto si trova da qualche parte?
__________________
Scatti e Misfatti
trattative con esito positivo con: zerocool83, sleardo, nefy, Marcodj85
scsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 10:16   #2
scsf
Senior Member
 
L'Avatar di scsf
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
volevo anche sapere in quali condizioni la reflex fà la differenza rispetto alle bridge.

reflex usate appetibili??

bridge con un buon rapporto qualità prezzo?
(magari anche controlli manuali e braketing)



grazie grazie
scsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 10:45   #3
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Se ti può aiutare nella scelta ti dico che generalmente una bridge non è altro che una compatta (stesso tipo di sensore) dentro un corpo più grande con un megazoom d'avanti.

Ha la stessa qualità fotografica di una compattina con il vantaggio che è un pochino più versatile per l'utilizzo.

Al contrario la reflex sta ad una bridge come un'automobile sta ad un motorino, entrambi sono mezzi di trasporto però..................
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 10:48   #4
scsf
Senior Member
 
L'Avatar di scsf
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
sono daccordo, ho letto qualcosa (propio su hwupgrade) a riguardo, ho visto che i sensori 4/3 sono nettamente più grandi... ma io sono un praticone, mi piacerebbe qualche caso pratico, tipo che ne sò, la sera le compatte sono mediocri e le reflex buone oppure ad alto zoom più luminose bhooo
scsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 11:06   #5
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
In pratica il minuscolo sensore delle bridge pone diversi limiti, il primo è quello della difrazione ottica (hai presente il fenomeno dello stecchino che sembra spezzato quando lo immergi in un bicchiere d'acqua?) che diminuisce la nitidezza dell'immagine a diaframmi chiusi. Una bridge è già al limite a F8 (diaframma massimo a cui spesso possono essere usate) mentre una reflex aps-c può arrivare a f13/14. Il fenomeno è più "grave" all'aumentare della risoluzione e visto che le compattine abbondano di megapixel inutili......

La pulizia di immagine di una bridge è molto ma molto inferiore a una qualsiasi reflex aps-c ad ISO elevati, è un fatto palesemente rilevabile, nelle foto in notturna con una bridge più che una foto ottieni un acquerello dal mio punto di vista, magari per qualcuno sarà accettabile però la differenza è tanta.

Per finire forse la caratteristica più importante, la tridimensionalità delle immagini. Con le bridge hai sempre tutto a fuoco dal soggetto principale allo sfondo, questo è il limite delle ottiche per bridge che raramente anche quelle con zoom elevati superano i 70mm i lunghezza focale. Rapportati ad un sensore minuscolo 70mm ti danno un ingrandimento pazzesco ma 70mm rimangono 70mm e soprattutto essendo poco luminosi non riescono a darti un effetto tridimensionale delle foto che risultano sempre piatte, scialbe, anonime. Questo nella migliore delle ipotesi perchè bisogna calcolare che uno zoom parte anche da 7/8mm e li ti scordi proprio la tridimensionalità.
Ovvio che nelle giuste mani anche con una bridge puoi scattare dei capolavori ma i limiti che ti pone sono tanti.

Ultima modifica di hornet75 : 25-09-2008 alle 11:09.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 11:13   #6
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
dipende da cosa cerchi e da quanto vuoi spendere. le bridge ti offrono tantissimi vantaggi rispetto alle reflex, in primo luogo un solo acquisto con tutto ciò che ti serve e poi la qualità che a dispetto di quanto sostenuto da molti non è affatto male. le reflex hanno il pro di poter cambiare ottica a seconda delle situazioni dandoti il massimo in ognuna di esse ma devi spendere, se fai come tanti che prendono una reflex per piazzarci su un obiettivo tutto fare e basta non andrai lontano ed avrai risultati mediocri. conosco persone che si sono prese la d300 ad esempio per tenerci su solo il 18-200, lente scarsa che da sola basta a demolire la bontà di un corpo semi pro. tu quanto vuoi spendere? in ottiche intendo perchè il vetro di serie in kit oltre ad essere mediocre è anche molto limitato come escursione. una bridge ti da per 4-500 euro una macchina che sì non sarà eccelsa come sostengono molti ma sicuramente è buona un pò per tutto, una reflex entry level per lo stesso prezzo ti da un corpo su cui poi devi investici soldi per ottenere qualcosa di buono. te la senti di fare la spesa e relativi pesi da portarti dietro o no? basta questo per determinare il tipo di macchina adatto a te.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 12:03   #7
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
E' un discorso che si fa su tanti altri thread,guardati magari dei samples di una S6500fd fuji e poi ci dici:se ti vanno bene quelli prenditi una compattona o bridge o prosumer o... .Se ancora non ti basta,magari ti troviamo altro
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms6000fd/
Questa la review della fuji,alla fine dei test trovi dei samples in svariate condizioni che puoi anche scaricare a grandezza originale..comincia a dirci se la qualità ti basta
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 12:10   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11767
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
dipende da cosa cerchi e da quanto vuoi spendere. le bridge ti offrono tantissimi vantaggi rispetto alle reflex, in primo luogo un solo acquisto con tutto ciò che ti serve e poi la qualità che a dispetto di quanto sostenuto da molti non è affatto male. le reflex hanno il pro di poter cambiare ottica a seconda delle situazioni dandoti il massimo in ognuna di esse ma devi spendere, se fai come tanti che prendono una reflex per piazzarci su un obiettivo tutto fare e basta non andrai lontano ed avrai risultati mediocri. conosco persone che si sono prese la d300 ad esempio per tenerci su solo il 18-200, lente scarsa che da sola basta a demolire la bontà di un corpo semi pro. tu quanto vuoi spendere? in ottiche intendo perchè il vetro di serie in kit oltre ad essere mediocre è anche molto limitato come escursione. una bridge ti da per 4-500 euro una macchina che sì non sarà eccelsa come sostengono molti ma sicuramente è buona un pò per tutto, una reflex entry level per lo stesso prezzo ti da un corpo su cui poi devi investici soldi per ottenere qualcosa di buono. te la senti di fare la spesa e relativi pesi da portarti dietro o no? basta questo per determinare il tipo di macchina adatto a te.
Cosa significa che la bridge "è buona un po' per tutto" e una reflex da 500 euro no ?
La bridge ha un solo vantaggio , quella di avere un superzoom extralungo , mentre una reflex kit col suo 18-55 resta corta , ma se non ti interessa fare foto a particolari distanti basta e avanza , focali più lunghe servono per fate foto sportive , cosa che con una reflex puoi fare aggiungendo un tele , con una bridge puoi fare senza aggiungere nulla ma solo se è una giornata bella luminosa , sennò ti attacchi .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 12:18   #9
scsf
Senior Member
 
L'Avatar di scsf
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
i soldi per prendere una entry level con ottica di base non sono molti, poi ho visto che gli obbiettivi possono essere un pò cari....

il problema difficile è che ovviamente vorrei delle foto stupende, e ovviamente vorrei potermi portare il tutto dietro quando esco in moto, altrimenti quando le faccio???

solo che se devo spendere soldi per una camera che rispetto alla mia compatta ha solo lo zoom in più resto male....

avevo adocchiato qualche eos 350 per abbassare i prezzi o meglio la eos 1000?

ho notato che prendere sul serio solo le canon e le nikon... e le altre??
scsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 12:22   #10
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da scsf Guarda i messaggi
i soldi per prendere una entry level con ottica di base non sono molti, poi ho visto che gli obbiettivi possono essere un pò cari....

il problema difficile è che ovviamente vorrei delle foto stupende, e ovviamente vorrei potermi portare il tutto dietro quando esco in moto, altrimenti quando le faccio???

solo che se devo spendere soldi per una camera che rispetto alla mia compatta ha solo lo zoom in più resto male....

avevo adocchiato qualche eos 350 per abbassare i prezzi o meglio la eos 1000?

ho notato che prendere sul serio solo le canon e le nikon... e le altre??
Fuji S6500fd?200 euro e ha un 28-300,iso alti usabili in raw e tanta sostanza...Se vuoi di più gira nei mercatini e trovati qualche D40 nikon o k100d pentax magari con un buon kit annesso.Stai dentro ai 350 euro con comodo...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 12:30   #11
Sauzz
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Varie
Messaggi: 49
in che cosa non ti soddisfa la compatta?

Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
dipende da cosa cerchi e da quanto vuoi spendere.
quoto.
se ciò che non ti soddisfa è la qualità, il passo è obbligato verso le reflex (per non pentirti poi e aver buttato 400 € in un bridge)... . Le spese a cui andrai incontro probabilmente non si fermeranno alla macchina + obiettivo kit, ma per iniziare e imprarare a fotografare (che mi sono reso conto essere cosa ben diversa dall'ultilizzo che facevo io della compatta) va comunque bene, specie il kit is della canon 450 , che seppur economico è considerato un obiettivo dalla resa buona.

se ciò che non ti soddisfa è la fruibilità generale e praticità è meglio che ti orienti verso un bridge. Qualitativamente inferiore come resa, ma proprio per questo, può vantare tutte le feat in un solo obiettivo (grandangolo zoom macro). Cosa che solo ad accennarla fa inorridire i puristi.

ciao

fra
__________________
"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra."
Canon Eos - Nikon F owner
Sauzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 12:46   #12
scsf
Senior Member
 
L'Avatar di scsf
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
dicoamo quindi che con una bridge stò intorno alle 200 se ho afferato bene e con una reflex sulle 500 abbondanti....

e la parte facile è fatta!

ma sulle dimensioni delle super zoom siamo sempre lì con una reflex o erro?

le reflex sono delicate dal punto di vista del trasporto?

non è un problema di soldi (non che abbia intenzione di spendere 1000 euro...)

conviene comprare a san marino o meglio la rete?


con le reflex mi oriento meglio perche se ne parla molto ma per le bridge qualcuna con molta "manualità"??



sempre grazie per tutti i consigli!!

Ultima modifica di scsf : 25-09-2008 alle 12:55.
scsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 12:55   #13
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da scsf Guarda i messaggi
dicoamo quindi che con una bridge stò intorno alle 200 se ho afferato bene e con una reflex sulle 500 abbondanti....

e la parte facile è fatta!

ma sulle dimensioni delle super zoom siamo sempre lì con una reflex o erro?

le reflex sono delicate dal punto di vista del trasporto?

non è un problema di soldi (non che abbia intenzione di spendere 1000 euro...)
La S6500 fuji che ti ho elencato su è un pelò più ingombrante della 400D e pesa circa uguale.Però hai già un 28-300 che non è affatto male e si trova sulle 200-220 euro usata(perchè fuori produzione)...Se usi una borsa adatta o meglio uno zaino,niente è delicato,basta che non ci fai il lancio del peso...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 13:03   #14
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Secondo me la cosa che fa inorridire i puristi è il prezzo delle bridge in confronto a ciò che offrono

Io vorrei esprimere un mio pensiero: il fatto che se qualcuno prende una reflex e poi ci deve investire sopra per comprare ottiche da abbinare è vero, però è anche vero il fatto che quando la macchina diventa obsoleta o la si vuol cambiare per un qualsaisi motivo non si butta tutto come per la bridge, il corredo di ottiche rimane e la spesa non va ripetuta perchè se trattate bene buone erano e tali rimarranno, si cambierà solamente il corpo macchina.
Poi per acquistare le ottiche non si è costretti a farsi il corredo in poco tempo (a meno di non essere ricchi)...intanto, come è stato suggerito da qualcuno, potrebbe prendere il solo corpo e al posto dell'ottica in kit comprare (ad esempio) un 28 - 105 o 135 per avere un po più di escursione focale e magari una qualità superiore all'ottica in kit...e poi ci sono anche alcune ottiche che pur non essendo molto care hanno delle rese molto buone.

Per quanto riguarda il trasporto esistono borse apposite bene imbottite anche da portare a tracolla, così il peso è distribuito su tutte edue le spalle e stanca meno, credo siano comodo anche per chi come te usa lamoto...e comunque le reflex sono abbastanza robuste, l'importante è che non cadano o che non prendano urti di una certa intensità.
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 13:08   #15
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Sicuramente,però mica tutti abbiamo la stessa passione per la foto o vogliamo dedicarci tanto tempo...uno deve capire che vuole.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 13:51   #16
Sauzz
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Varie
Messaggi: 49
secondo me anche molte macchine o obiettivi reflex costano molto più di quello che offrono... ma non è questo il punto...

sei un purista?
__________________
"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra."
Canon Eos - Nikon F owner
Sauzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 14:18   #17
aries
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
Non lo so, forse, diciamo che mi piace spendere bene valutando bene il mio acquisto....detto sinceramente io attualmente non comprerei una bridge, comprerei una reflex solo corpo e con i soldi che avrei speso per una bridge compro un'ottica (o almeno più di mezza ottica ci esce ^^ ) , dipende da cosa mi interessa...è anche vero che nel mondo reflex ci sono cose che costano molto per ciò che offrono, le novità in particolare, ma comprando al momento giusto e non avendo la fissa di avere sempre l'ultima nata diciamo che alla fine si rimane soddisfatti del proprio acquisto senza avere ripensamenti.

Diciamo che una cosa che frega secondo me è il fatto che tutti puntano a canon o nikon perdendo le offerte o comunque acquisti vantaggiosi di altre case (che nemmeno vengono considerate) , e questo perchè l'unica domanda che ci si pone è "chi è che detiene il mercato fotografico?" e l'unica risposta è "un motivo ci sarà"...non vedo il motivo per cui se tutti comprano adidas e nike io non debba comprare lotto (tanto per fare un esempio).

Non voglio andare troppo OT scusate, considera solo la prima parte della risposta, il resto è più uno sfogo.
aries è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 14:25   #18
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da aries Guarda i messaggi
Non lo so, forse, diciamo che mi piace spendere bene valutando bene il mio acquisto....detto sinceramente io attualmente non comprerei una bridge, comprerei una reflex solo corpo e con i soldi che avrei speso per una bridge compro un'ottica (o almeno più di mezza ottica ci esce ^^ ) , dipende da cosa mi interessa...è anche vero che nel mondo reflex ci sono cose che costano molto per ciò che offrono, le novità in particolare, ma comprando al momento giusto e non avendo la fissa di avere sempre l'ultima nata diciamo che alla fine si rimane soddisfatti del proprio acquisto senza avere ripensamenti.

Diciamo che una cosa che frega secondo me è il fatto che tutti puntano a canon o nikon perdendo le offerte o comunque acquisti vantaggiosi di altre case (che nemmeno vengono considerate) , e questo perchè l'unica domanda che ci si pone è "chi è che detiene il mercato fotografico?" e l'unica risposta è "un motivo ci sarà"...non vedo il motivo per cui se tutti comprano adidas e nike io non debba comprare lotto (tanto per fare un esempio).

Non voglio andare troppo OT scusate, considera solo la prima parte della risposta, il resto è più uno sfogo.
Beh mica è un problema andare su Sony o Pentax no?Cosi come Olympus,l'importante è sapere cosa offrono...
Trovi k100d usate poco a prezzi ridicoli...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 14:28   #19
scsf
Senior Member
 
L'Avatar di scsf
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: tra gessate e tropea
Messaggi: 764
per quanto mi riguarda ho anche chiesto delle altre reflex ma tutto tace...


per la mia passione direi che mi piace la fotografia, che preferisco foto di bei paesaggi e foto in notturna, che puristi cmq non ci si nasce e non è un dovere diventarlo.

la domanda allorà diventa: con una bridge quanta libertà hai? nel senso che io sono uno smanettone e mi piace sperimentare per avere il risultato voluto

ho visto le foto in hdr, per esempio il bracketing sulle bridge c'è? esposizione lunga?
scsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2008, 14:35   #20
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da scsf Guarda i messaggi
per quanto mi riguarda ho anche chiesto delle altre reflex ma tutto tace...


per la mia passione direi che mi piace la fotografia, che preferisco foto di bei paesaggi e foto in notturna, che puristi cmq non ci si nasce e non è un dovere diventarlo.

la domanda allorà diventa: con una bridge quanta libertà hai? nel senso che io sono uno smanettone e mi piace sperimentare per avere il risultato voluto

ho visto le foto in hdr, per esempio il bracketing sulle bridge c'è? esposizione lunga?
Si hai tutto questo,peccano nel sensore più piccolo e nell'impossibilità di cambiare ottica...
Per il discorso altre marche...come ti dicevo pentax ha un ottima entry level(k100ds)e la dovresti trovare a poco in kit.Anche sony ha la a100.Sony però non mi piace perchè tratta i jpeg malaccio,ma forse con l'ultimo firmaware hanno risolto.In caso ti accontenteresti di una reflex con lo standard 18-55 per ora?Devi dirci quanto vuoi spendere,cosa vuoi fotografare,se vorrai investire sulla fotocamera a lungo termine(e qui scegliere il marchio è importante) insomma tutto di tutto...
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v