|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Crisi petrolifera? C'è il Sahara
![]() Il costo è alto (50 miliardi di euro) e il progetto ambizioso ma, con il petrolio alle stelle, sembra l’unica prospettiva di una via d’uscita. Un’immensa distesa di pannelli solari nel deserto del Sahara produrrà un giorno abbastanza energia da illuminare tutta l’Europa. Ne è convinto Arnulf Jaeger-Walden dell’Istituto per l’Energia della Commissione Europea: «Basterà catturare lo 0,3% dell’energia solare che scalda il deserto del Sahara per sopperire ai nostri bisogni energetici». Il progetto è stato presentato in questi giorni all’Euroscience Open Forum a Barcellona. Una nuova rete di trasmissione a corrente continua permetterà di portare l’elettricità in posti lontani senza correre il rischio di perdite d’energia. La nuova centrale dovrebbe sorgere in un’area poco più piccola del Galles e mettere a tacere quelli che sostengono che l’energia solare non sarà mai affidabile perché il tempo è imprevedibile. Il piano ha già ottenuto l’approvazione convinta del presidente francese Nicolas Sarkozy e del premier britannico Gordon Brown. I ricercatori sostengono che i pannelli solari nel Sahara saranno più efficaci perché in quella zona la luce solare è più intensa e, quindi, sarà possibile produrre tre volte più energia che in una centrale simile costruita nel nord Europa. Jaeger-Walden è anche convinto che, oltre al vantaggio ecologico, ci sarà un risparmio per i cittadini. http://news.wintricks.it/web/atipich...-ce-il-sahara/ Fonte originale: http://www.guardian.co.uk/environmen...ndpower1/print Quote:
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Ma il problema è sempre quello, il costo sarebbe spropositato. E la vita dei pannelli troppo corta... Che senso ha costruire un'enorme distesa di pannelli fotovoltaici se durano 15 anni? passati quei 15-20 anni saremo da capo... Poi l'energia prodotta riuscirà a malapena a coprire le spese dell'impianto, IMHO.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Vabbè, non credo che si mettano a fare di colpo migliaia di chilometri quadrati di pannelli, cominceranno un pò alla volta, e poi non è che per forza devono usare pennelli fotovoltaici (notoriamente poco efficienti, anche se la ricerca è sempre attiva) ci sono le centrali solari termiche (che, sulla carta, sembrerebbero anche migliori, più costanti e più efficienti).
Resta un pò il dubbio che in qualche modo rimaniamo sempre dipendenti da altri paesi ![]()
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4033
|
Quote:
![]() Come e' gia' stato detto,ho molti dubbi sulla longevita' di quei pannelli.Devono lavorare a temperature mostruose e con uno sbalzo termico giorno-notte notevole. C'e' anche il fattore sabbia da tenere conto,che s'intrufola dappertutto e col vento graffia anche i pannelli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
non ho mai capito perche durano solo 15 anni
se no ce niente che le rompe perche si devono cambiare? si "consumano" le celle? ![]() e se si , cosa si consuma esattamente ? scusate la domanda noob |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() ![]() Boh io ho sempre sentito che i pannelli fotovoltaici comuni durano 15-20 anni, o cmq dopo i 20 anni cominciano a perdere seriamente colpi. Mi informerò meglio, sono info memorizzate così ma non ricordo dove l'avevo letto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
80% di resa rispetto all'inizio
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
|
Quote:
si ma anche se fossero 30 non dovrebbero durare sempre se non si rompono ? cosa si consuma x renderle inefficaci? essere sempre sotot il sole magari? scusate ma sono noob in ste cose ![]() Ultima modifica di Charonte : 27-07-2008 alle 11:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
ma + che altro non ci sono tempeste di sabbia assurde lì?
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Ma anche il solare termico si "consuma" dopo tot anni?
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
|
Quote:
Cmq bisogna vedere i costi di altre fonti per vedere in 20 anni quanto costano centrale + carburante. Credo che il vero problema del fotovoltaico sia il costo del silicio, tantè che si sta lavorando su quest'aspetto.
__________________
![]() Ultima modifica di laico79 : 27-07-2008 alle 15:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Solare termico oppure motori stirling... Accoppiati poi a dei bei generatori eolici (magari rinforzati per funzionare anche in caso di tempeste di sabbia)...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4033
|
Quote:
La sabbia entra in tutti gli spazietti.La cosa peggiore e' la sabbia in presenza di parti in movimento.Pensa ad esempio se entra nei generatori eolici o nei motori stirling.Per attrito/sfregamento si mangia letteralmente qualsiasi metallo. La sabbia e' letale anche nel caso in cui ci siano liquidi in ballo perche' anche in questo caso consuma le parti meccaniche,ad esempio delle pompe. C'e' inoltre il problema che nel caso di specchi/lenti/vetri dei pannelli il vento carico di sabbia graffierebbe tutte queste superfici che fanno dell'essere lisce la loro peculiarita',dopo un po' si opacizzerebbero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Sto morendo dal ridere: giusto poche settimane fa ho fatto un post in cui proponevo questa PRECISA soluzione e spuntarono un sacco di menagrami fanboy del nucleare che dissero che era una follia spendere tutti quei soldi nel Sahara, che è pure controllato dai cattivissimi musulmani terroristi. Ora salta fuori che c'è un piano addirittura a livello europeo e che già ben due primi ministri hanno dato il loro assenso. Il nucleare è l'unico modo economico per produrre energia in alternativa al petrolio: sì sì certo, solo in un Paese provinciale ed ostile all'innovazione come l'Italia possono farsi largo posizioni tanto ridicole.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Se devi fare ![]() ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
Quote:
http://www.sciencedaily.com/releases...0220224901.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Senior Member Registrato il: Jan 2001 Messaggi: 2609 Ultima modifica di a2000.1 : 27-07-2008 alle 22:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Comunque questo significa che grandi progetti come quello del Sahara non hanno senso con la tecnologia attuale. Probabilmente ci vorranno almeno vent'anni prima che il fotovoltaico sia competitivo con le altre fonti di energia, e prima di allora (2030) secondo me questa iniziativa non farà nulla più che progetti pilota e piccole installazioni. Non capisco come mai non si pensa ad incentivare nel frattempo le installazioni private, che devono competere con le tariffe di consumo e non con quelle di produzione... fascino per le grandi opere? ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Purtroppo siamo ancora lontani dalla fonte energetica perfetta (la fusione IMHO) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:40.