|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
|
Quale scegliereste
Allora: immaginate di voler comprare una compatta digitale, di avere un budget di 200-250 euro, di usarla per fare le foto negli ambienti più disparati, di non avere particolari esigenze per quanto riguarda ai video, alle memorie, alle batterie, in base a queste premesse, che fotocamera scegliereste?
La mia esperienza si ferma ad una hp photosmart 430 e poi ad una nikon coolpix 4100 e sono rimasto positivamente sorpreso dalla Sony Cybershot W80 che ho regalato alla mia ragazza. CANON Digital Ixus 970 is - 960 is - 950 is Powershot A720is SONY Cybershot DSC-W170 - DSC-W300 PANASONIC Lumix TZ4 - TZ5 CASIO Exilim Ex-z200 Fuji Fujifilm f100d - f480 Quali caratteristiche vi fanno propendere per la scelta fatta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Quote:
In più, grandangolo e zoom 5x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
CASIO
Exilim Ex-Z1080 la Z200 bocciata senza appello.
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
|
@thesaggio:
grazie per il consiglio, mi sto documentando su questo modello che non conoscevo affatto. @onesky: come mai tra questi due modelli ci sono quasi 100 euro di differenza? Ok, una è 5x(la fuji) e una è 3x (la casio), una ha il grandangolo (fuji), una ha un doppio sistema antishake (la fuji), la casio... non si capisce. Insomma, mi sembrano due macchine con prestazioni molto diverse, perchè me la consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
E molto dipende dal sensore della Z1080, di dimensioni 1/1.75". Anche la fuji ha un buon sensore, in termini di densità pixels è pari alla casio (25 MP/cm²). Questo si traduce in maggiore luminosità, minore rumore, migliore dettaglio degli scatti. Rispetto alla fuji, la casioZ1080, oltre alle differenze che hai elencato, dispone della codifica video in MPEG4 (H264) che permette di registrare circa un ora di video in alta risoluzione (640x480@30fps) in solo 1 gb di memoria. Fuji F100 Effective pixels 12.0 million Sensor photo detectors Unknown Sensor size 1/1.6" (7.78 x 5.83 mm) Pixel density 25 MP/cm² Casio Z1080 Effective pixels 10.1 million Sensor photo detectors 10.3 million Sensor size 1/1.75 " (7.36 x 5.52 mm) Pixel density 25 MP/cm²
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
ma è meglio sensore + grande e densita maggiore?
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
i due parametri sono inversamente proporzionali:
sensore piu' grande = densità cmq pixel minore quindi è meglio avere sensore piu' grande per avere una densità per cmq di pixels minore. ad esempio, l'ultima reflex della canon, la eos1000D ha una densità di soli 3MP/cmq! Canon EOS 1000D / Digital Rebel Sensor photo detectors 10.5 million Sensor size 22.2 x 14.8 mm Pixel density 3.1 MP/cm²
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
|
Grazie della risposta molto esaustiva. Quindi importante è anche la dimensione del sensore che è espressa in valori frazionari (1/1.25" < 1/1.6").
Volendo fare una classifica delle dimensioni del sensore: Fuji f100d - 1/1.6" Sony DSC-W300 - 1/1,7" Casio Z1080 - 1/1.75" Canon Digital Ixus 970IS - 1/2,3" SONY DSC-W170 - 1/2,3" Lumix TZ5 - 1/2,33” Powershot A720is - CCD da 1/2,5” PANASONIC Lumix TZ4 - da 1/2,5" Quindi, tra l'altro come voi avete suggerito, la Fuji e la Casio sono quelle che hanno il sensore maggiore e quindi potenzialmente quelle che danno Quote:
Comunque considerando le prime tre di questo lotto: Fuji F100 Effective pixels 12.0 million Sensor size 1/1.6" Zoom Ottico 5x grandangolo 28mm ISO 3200 a piena risoluzione fino a ISO 12800 a 3 Megapixel ( ![]() ![]() Stabilizzatore Meccanico + ISO elevato Prezzo: 249€ Casio Z1080 Effective pixels 10.1 million Sensor size 1/1.75 " (7.36 x 5.52 mm) Zoom ottico 3x, zoom digitale 4x ISO 80 / 100 / 200 / 400 / 800 / 1600 / 3200 /Max 6400 (Non riesco a capire che tipo di stabilizzatore usa, se è meccanico/ottico oppure solo Sw/ISO) Prezzo:149€ SONY Cybershot DSC-W300 Pixel effettivi (megapixel) 13,6 Dimensioni sensore 1/1,7" Zoom ottico 3x Zoom digitale di precisione 6x (totale) ![]() ISO Auto, 80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 Stabilizzatore meccanico + SW Prezzo: 273€ ![]() Bè dopo queste considerazioni sono fortemente tentao dalla Casio, non c'è che dire. Anche se la Fuji è una gran bella bestia. Certo, i 100 euro in più hanno un significato ora: è così indispensabile per me il grandangolo? lo zoom 5x? però con quelle Iso facciod elle foto anche in caverna senza flash... ![]() Dimenticavo: ancora no capisco la Casio che stabilizzatore adotta su questa fotocamera. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
Oltre la dimensione del CCD devi considerare anche il numero di pixels: non ha senso scegliere un sensore tipo 1/1.6" se poi ci sono 20 megapixels su quel sensore. In questo senso Fuji F100 e Casio Z1080 si equivalgono, la prima con 12 MP su un CCD da 1/1.6, la secondo con 10MP su un sensore da 1/1.75: per entrambe la densità pixels è la stessa (25MP su cm2) la Sony W300 invece in questo senso è peggiore: Effective pixels 13.6 million Sensor photo detectors 13.9 million Sensor size 1/1.7’’ Pixel density 36 MP/cm² il rapporto "densità pixels", lo trovi su tutte le fotocamere in elenco su dpreview.com (nel database fotocamere)
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH Ultima modifica di onesky : 05-07-2008 alle 11:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
|
Sei veramente esaustivo, grazie.
Ormai la mia scelta sembra orientata sulla Fujifil f100d, anche se ho ancora qualche riserva sul prezzo. Certo, con 100 euro in più mi porto a casa una fotocamera di un livello superiore, la mancanza dello stabilizzatore meccanico è un neo un pò grandicello, ma ho parecchio rivalutato la exilim z1080. Di certo ho eliminato la Sony Cybershot w300, che in realtà era una candidata all'acquisto. Guardavo sul sito delle exilim la z1200SR: mi sembra più completa e ha anche lo stabilizzatre meccanico. Che ne dici? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
scusa questi come ti sembrano
http://www.dpreview.com/reviews/spec...ny_dscw150.asp Sony dsc-w150 Sensor photo detectors 8.3 million Click for help Sensor size 1/2.5" (5.75 x 4.31 mm) Click for help Pixel density 33 MP/cm² Come capisco se ha stabilizzatore software o hardware? lì c'è scritto lens invece per la Fuji c'è scritto sensor ![]()
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
|
dal sito sony della cybershot DSC-w150
Quote:
__________________
http://jozmile.info |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
molto bene... da quanto ho capito l unica pecca son le memorie proprietarie sony
![]()
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
|
Bè, la tua è una considerazione personale.
Io dal confronto vedo vincitrice nettamente la fuji. Secondo me le Sony costano troppo per quello che hanno. D'altra parte però, la mia ragazza ha una Cybershot DSC-W80 che fa delle foto che una volta su carta fotografica vanno più che bene. Diciamo che questop post è il solito post del fissato. Per cui penso che alla fine, sono solo io che sono puntiglioso e voglio andarmi a scornare con cifre e tecnologie, come al solito... Ciò non toglie che la fuji rimane tra le tre sopradescritte quella che mi attrae di più.
__________________
http://jozmile.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
|
Quote:
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
|
io tra tutte sceglierei:
Fuji F100fd Panasonic TZ5 (o la TZ3 che costa un po' meno) Canon IXUS 860 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
|
@ onesky: ti ho citato nel mio blog.
http://jozmile.wordpress.com/2008/07...mera-digitale/ @Magnus81: La panasonic sembra un pochino più scadente nelle foto, anche se ha lo spettacolare 10x e lo stabilizzatore d'immagine ottico. Inoltre ha un sensore più piccolo (1/2.33") e un costo superiore alla fuji (300+ euro). La canon pure ha un sensore ccd più piccolo (1/2.5"), un ISO che si ferma a 1600, uno zoom ottico di 3.8x, non ha il grandangolo e un prezzo minimo di 220-230 euro, anche essendo un prodotto da molto tempo sul mercato. Secondo me la Fuji sta ancora avanti...
__________________
http://jozmile.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
|
e lo dici a me che ce l'ho??
![]() purtroppo la mancanza di qualche controllo manuale a volte si fa sentire, ma tutto sommato il fatto di poterla tenere sempre in tasca per me è stato decisivo. Per altri non è così, e si sono orientati sulla pana per via dello zoom... a ognuno il suo, no? ![]() ps.. non ne sono pentito della F100...e ora me la voglio portare pure sottacqua!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
|
Ma i controlli manuali quando ti mancano? nelle foto da interno? eppure in giro ho letto che è quella che fa le foto migliori in interno.
__________________
http://jozmile.info |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
|
mi mancano relativamente, perché scatto quasi sempre in modalità auto.
E' comunque una questione soggettiva, in quanto se sei abituato con le compatte, le priorità apertura e tempi non le usi mai e di conseguenza non ne senti la necessità... IMHO nelle foto interne e anche esterne la Fuji mi da soddisfazioni, molto di piu della F50 che avevo grazie al wide e al pelo di zoom ottico in piu che non fa schifo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:47.