|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: villa verucchio
Messaggi: 1921
|
problema con gauss
ciao, in probabilità nelle relazioni gauss la varianza e la media si trovano cosi:
varianza=radice(n*p*q) media=n*p ???
__________________
CPU: Amd Phenom II 955--MB: Gigabyte GA-890GPA-UD3H--RAM:4 GB DDR3--SV: ATI Radeon HD 5770--HD: Western Digital Caviar Black 500 gb--ALI:: Corsair 650w--MONITOR: SyncMaster P2270--ROUTER: Netgear DG834G--SO: Win 7 Professional 64 bit |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
gauss intendi il programma? e cmq media e varianza dipendono dalla distribuzione no?
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: villa verucchio
Messaggi: 1921
|
si relative alla distribuzione, si trovano come ho detto vero? cioè si trovano come in una normale variabile binomiale o sbaglio?
__________________
CPU: Amd Phenom II 955--MB: Gigabyte GA-890GPA-UD3H--RAM:4 GB DDR3--SV: ATI Radeon HD 5770--HD: Western Digital Caviar Black 500 gb--ALI:: Corsair 650w--MONITOR: SyncMaster P2270--ROUTER: Netgear DG834G--SO: Win 7 Professional 64 bit |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 90
|
Se X è distribuita come una variabile casuale binomiale con n molto grande (per dare un'idea di quanto grande possiamo dire che deve essere n>7), e approssimativamente np>10, allora la binomiale può essere approssimata con una Normale con valore atteso pari a np e varianza uguale a npq
Fonte: Wikipedia |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.




















