Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2008, 23:10   #1
mikelee0092
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1
Quad-Core

Ciao a tutti. ...mi chiedevo com'è fatto un processore quad-core....qualcuno me lo sa spiegare?
mikelee0092 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2008, 23:20   #2
Crack92
Senior Member
 
L'Avatar di Crack92
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: CATANIA
Messaggi: 1647
Quote:
Originariamente inviato da mikelee0092 Guarda i messaggi
Ciao a tutti. ...mi chiedevo com'è fatto un processore quad-core....qualcuno me lo sa spiegare?

in che senso com'è fatto? se ti riferisci alla struttura interna... i modelli attuali intel sono 2 processori dual core dentro un unico package... mentre i phenom x4 sono dei quad core nativi, ovvero quattro cores dentro un unico die
Crack92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2008, 02:15   #3
mcalex2
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da Crack92 Guarda i messaggi
in che senso com'è fatto? se ti riferisci alla struttura interna... i modelli attuali intel sono 2 processori dual core dentro un unico package... mentre i phenom x4 sono dei quad core nativi, ovvero quattro cores dentro un unico die
... sarebbe un vero problema realizzarli così.

Un quad attuale è composto da un unico die (cioè chip) solo che è disegnato mediante le maschere del duo più o meno raddoppiate simmetricamente: non sono due chip, è un chip doppio.

Un quad è formato da quattro processori: si vorrebbe che 4 core lavorassero parallelamente riducendo ad un quarto il tempo di esecuzione. Questo non è possibile sempre perché, oltre dall'architettura, dipende dall'origine del problema. Per farla breve, supponi che per via dei risultati dell'esecuzione di un core, le esecuzioni degli altri 3 siano tutte da rifare perchè le prime hanno cambiato qualcosa necessarie alle altre.... non arriviamo più al 1/4 del tempo!

Considera comunque che anche un core singolo in realtà è composto da duiverse "fasi" che vengono al suo interno raddoppiate, triplicate, ecc. per andare già in parallelo. Quindi anche un single core ha già un certo grado di parallelismo che oggi non viene neanche più citato...

In un quad i core non sono del tutto indipendenti. Il massimo del parallelismo lo avresti con 4 socket nella mb, ma poi dovresti anche riuscire a gestirli "bene" tutti e quattro! Mb con 2 socket esistono (anche con 4 e da secoli, sono usate in telefonia per esempio).

In realtà, quello che comunemente si vorrebbe è che questi 4 core non fossero così "separati", quindi riducendo l'indipendenza, ma rendendo più semplice all'utente la parallelizzazione (perché dovrebbe preccuparsi troppo di come suddividere il calcolo).
I quattro processori hanno ognuno una cache propria (primo livello). Queste cache non sono però tutte comunicanti, ma unite soltanto a coppie da due altre cache (secondo livello). Da qui la dizione comune che il quad è l'unione di due dual core: è vero non esiste una cache in comune tra tutti i core. Ovviamente, questi doppi dual core 2 hanno diversi segnali in comune: indirizzamenti, dati, ecc.

I nuovi quad che usciranno... previsioni ottimistiche parlano di fine anno... ma altre parlano di 2009 inoltrato... hanno diverse differenze sostanziali e migliorative

Nei core 3 (pare che si chiameranno così) la cache dedicata al singolo è una come nei core 2 (attuali). Cambia che anche la cache di secondo livello sarà dedicata al singolo core e più piccola, mentre nei precedenti è associata a coppie di core. Però, nei nuovi esisterà una cache di terzo livello in comune tra tutti e quatto i core (nell'attuale non esiste una cache comune a tutti, per questo i nuovi non potranno essere considerati due dual core).
Questa nuova architettura unita alla maggiore parallelizzazione delle micro-ops (istruzioni semplici) nel singolo core e ad una rinnovata tecnologia di HyperThreading renderà questo core 3 ben più efficiente del core 2.

Inoltre nei core 3 ci sarà anche il controller di memoria (tri channel DDR3) che non dovrà più essere presente nel nb. Ciò dovrebbe rendere molto più veloce la gestione delle memorie.

Poi... tante cose si potranno dire e tante cose potranno cambiare o aggiungersi... apettiamo di vederli!

Scusa se da elettronico... e l'ora tarda... mi sono addentratp un po' nel dettaglio. Se ti ho confuso le idee ti conisiglio di dare una spolverata a qualche descrizione di alto livello che troverai facendo una ricerca sul web, e magari partendo da wikipedia. Uno schemino sarebbe l'ideale.

Ciao... vado a nanna...
__________________
Asrok Z170 Extreme 6 | [email protected] | Noctua NH-U12P + 2xEnermax Magma UCMA12 + Metal Liquid | 2x8GB Kingston Hyperx DDR4 2666CL15 | R9 290 Tri-x OC 4GB | SSD 2x250GB Samsung 840 Evo | HD 1x4TB Sata3, 2x2TB Sata3, 2x250GB Sata2, 1x80GB Sata2| Aplus CS-Wind Tunnel | Antec 850W TruePower Quattro | w2408h

Ultima modifica di mcalex2 : 31-05-2008 alle 02:24.
mcalex2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2008, 08:26   #4
Barkausen
Senior Member
 
L'Avatar di Barkausen
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 754
Quote:
Originariamente inviato da mcalex2 Guarda i messaggi
... sarebbe un vero problema realizzarli così.

Un quad attuale è composto da un unico die (...)
Quotone!
E aggiungo che al giorno d'oggi le applicazioni pensate per girare in parallelo sono davvero poche (purtroppo), quidi i dual/quad core hanno prestazioni maggiori rispetto ad un single core per via della loro "forza bruta", non per la presenza di applicazioni realmente in parallelo (Un po come dire: non uso due biciclette come tandem ma come due biciclette separte)
__________________
Processore veloce a base di silicio; Scheda madre piatta; Ram installata correttamente; HDD a piatti rotanti; Scheda video funzionante; Alimentatore a corrente; Case in metallo;
Barkausen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v