|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
DUE DOMANDE: REGOLAZIONE POSIZIONE SEDILE GUIDA E TECNICA PARCHEGGI
Ciao ragazzi!
![]() Reduce da un'autoscuola che faceva schifo è dir poco putroppo mi trovo in dubbio su queste due domande visto che non me le hanno mai spiegate bene ![]() Volevo chiedervi su come regolare il sedile per avere il maggior controllo (conviene più vicino, più lontano possibile?). Tutti mi dicono mettiti come stai comodo ma la verità è che non sto comodo in nesusna posizione (sono 1.80), sui viaggi lunghi mi si stanca la gamba sull'acceleratore (come deve stare il tacco e la pianta del piede?). L'auto è una Toyota Yaris model 99. Il problema più importante sono i parcheggi invece per i quali li riesco a fare ma non in poche manovre come vorrei ![]() ![]() Grazie mille e buona serata a tutti |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
Nei parcheggi per me le cose importanti sono:
1) predisporsi bene prima del parcheggio. se possibile inizia la retro già "storto". io quasi sempre quando vedo un parcheggio faccio un movimento che mi porta quando innesto la retro per entrare già con un po' di inclinazione corretta. praticamente quando sto per arrivare al parcheggio "entro" un po' col muso nel buco e riesco. 2) fai in modo di usare molto sterzo. dai tutto sterzo ad entrare (salvo impedimenti) quando in retro stai per superare il culo della macchina davanti, im modo da puntare abbastanza il marciapiede, non la macchina dietro. Poi quando è il momento (qui devi avere confidenza con quanto sterza la macchina) dai tutto sterzo in senso contrario (ovviamente sempre occhio a non prendere la macchina davanti ![]() La buona regola dice poi sempre che è meglio entrare stretti che larghi. se entri stretto puoi correggere, se entri largo devi rifare la manovra
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
grazie mille e a spanne la distanza tra la macchina in parcheggio e la mia quanto dev'essere? 50 cm? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
Quote:
Infatti la manovra di mettersi un po' "storti" ad inizio parcheggio è funzionale soprattutto quando la strada è stretta, perchè così devi sterzare meno per entrare e rischi di meno di sbattere con la macchina dall'altro lato. AH.. rileggendo il mio post di prima, quando dicevo "sterza tutto" quando stai superando il culo della macchina davanti, intendevo più o meno quando il tuo culo ha superato quello della macchina accanto.
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 323
|
rispondo alla prima domanda.
1 ti siedi e abbassi tutto il sedile verticalmente (se il sedile ha la regolazione in altezza) e porti il sedile tutto indietro 2 premi la frizione: avrai la gamba sinistra molto distesa. Allora avvicini il sedile ai pedali fino a quando il ginocchio inizia a piegarsi 3 regoli l'inclinazione dello schienale fino a quando tenendo le spalle attaccate al sedile riesci ad appoggiare il polso sulla sommità del volante: dovresti avere le braccia semiflesse. Se con la regolazione dell'inclinazione dello schienale non ti avvicini abbastanza al volante, regola questo in altezza (abbassandolo) e in profondità (avvicinandolo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
|
Ottimi i consigli di 17mika, sottoscrivo.
Per quanto riguarda la posizione di guida, in prima approssimazione devi mettere le braccia sul volante con un angolo minimo nel gomito, quindi non tese, ma neanche troppo piegate. Ciao, Alex |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
|
a scuola guida mi avevano insegnato questo trucchetto per parcheggiare la Y..
inizi la retro con volante dritto, quando il divano dei sedili posteriori è allineato con il culo della macchina davanti sterza tutto, continua così fino a quando non arrivi con lo specchietto esterno al culo della macchina ( che hai preso come riferimento), a questo punto controsterzi e finisci il tuo perfettissimo parcheggio ![]() per dire.. questo trucchetto torna abbastanza bene, penso che i riferimenti siano dovuti più che altro alle ruote ( che nella y si trovano grossomodo dove gli specchietti e dove il sedile posteriore).. col mio 90 per parcheggiare devo fare in un modo totalmente diverso perchè ho parecchio muso e poco culo, li sta tutto a fare l'abitudine.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1723
|
...per il sedile dipende, io sto seduto quasi come se fossi su una macchina da corsa
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
|
Quote:
![]() - sedile piu' basso possibile - meglio essere un pelo piu' vicini al volante che lontani - Schienale quasi dritto a 90° - Quando premi la frizione la gamba non deve assolutamente essere distesa ma ancora flessa - mani alle ore 9:15 (pensa all'orologio) sul volante - mani all'altezza delle spalle - braccia piegate a 90° circa - Quando metti una mano alle ore 12 sul ovlante il braccio devee ssere ancora flesso - quando giri il volante di 90° non ti devi tirare le gomitate in pancia Direi che è sufficiente ![]()
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: padova, provincia Auto:Toyota 4Runner 2.4td 90 cv
Messaggi: 303
|
Quote:
__________________
La Differenza Tra L'Essere Adulti O Bambini Sta Nei Giochi Coi Quali Ti Diverti Toys for Toyers My Setup: Gigabyte Z170XP- SLI, Intel i5 6600K, Dissipatore Noctua NH-D14, EVGA GeForce GTX 970 SSC, Hdd WD 1Tb, SSD 250gb Corsair, 16gb RAM 3200Mhz DDR4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
grazie ragazzi
siete dei grandi ![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: MILANO - SARONNO (VA)
Messaggi: 5423
|
Di niente!
![]() Comunque è bello vedere gente che fa certe domande al psoto di fregarsene e sguidare sdraiati alla cazz! ![]()
__________________
AMD 5800X3D - Gigabyte Aorus Z570 - 32GB DDR4 Corsair- Nvidia RTX3600 OC - Kingstone M.2 512GB - Samsung 860EVO 1TB SSD - 4 x WD 4TB in Raid - Noctua NH12 - Enermax 620W - Corsair Case |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Marina di Massa (MS)
Messaggi: 1113
|
Quote:
è il trucchetto che m'aveva insegnato lui..! ![]()
__________________
CASE: Case Cooler Master Elite 370 ; ALI: Enermax Liberty 620W ; M.B.: Asrock 970 extreme3 ; AMD Athlon fx6100 ; Ram DDR3 1333: 2 * 8gb gskill ; VGA: nvidia 9800gt 512Mb; HD: 1*Samsung ssd 830 128Gb + 1 * Western Digital 2.5" blue 1Tbyte |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Messaggi: n/a
|
ragazzi ora sono un pilota provetto
![]() per la posizione di guida più o meno mi arrangio come avete detto e correttamente ma in qualsiasi posizione mi fanno male le gambe e al semaforo butto in folle perchè se no ammattisco in città chi ha una yaris? anche voi vi trovate malissimo con quei pedali? ![]() la frizione la sento dura, ma neanche non so come dire "scomoda" ad esempio una cessosa punto di un amico ha la frizione tenerissima e non ti stanchi il piede ho chiesto se era da cambiare la frizione alla toyota e hanno detto che è perfetta, come nuova sarà forse che mi sparo anche più di 80 km molte volte però azzo ![]() che ne pensate? è un problema comune sulle utilitarie? |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Roma - Milano
Messaggi: 9453
|
la frizione dipende molto dalla trasmissione e motore dell'auto.
solitamente le diesel c'è l'hanno più pesante perchè la frizione pesa di più dovendo reggere più coppia. ma perchè hai il volante con l'airbag scoppiato ? ![]() avere la frizione pesante alla fin fine non è male, è questione di abitudine. ben presto svilupperai il muscola della coscia del guidatore incallito e non avrai più problemi ![]() però se ti affatichi troppo è anche un problemi di seduta. segui i consigli che ti hanno dato sopra. aggiungo solo che quando hai cambiato marcia di rimettere il piede sx a ripogo appoggiandolo sul passaruota accanto la frizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
era per farvi vedere ![]() maledetta yaris cmq mai più toyota, interni che si staccano, orchestra di plastiche e posizione di guida scomodissima |
|
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Chattanooga Tennessee
Messaggi: 372
|
Posizionarsi alla Guida
Concetti di base: Ancor prima di mettersi alla guida è bene però imparare delle regole base... Quanti di voi avranno sentito parlare della fantomatica quanto odiata “posizione di guida”? Sicuramente tutti! Alzi la mano però chi pensa di assumere sempre e comunque una posizione corretta, la quale tenga conto di tutte quelle regole che avrebbero dovuto insegnarvi a scuola guida. Beh, come vedo siete in pochi. Dopotutto mi capita tutti i giorni di vedere persone sedute nelle posizioni più errate o “stravaccate”, senza che si rendano conto come la corretta posizione di guida sia il primo punto di partenza di una guida sicura. Sappiate che la posizione al volante del guidatore condiziona notevolmente la sua sensibilità, la sua capacità di controllo, la sua sicurezza dinamica alla guida. Vediamo quindi insieme come regolare al meglio sedile e volante per poter assumere una posizione comoda, “sensibile” e quindi sicura a bordo della nostra vettura. La posizione corretta: Per trovare la postura corretta, tenete le spalle perfettamente appoggiate allo schienale e distendete le braccia sino a toccare con i polsi la parte superiore del volante: appena sarete in grado di toccarla senza sollevare le spalle avrete già cominciato ad assumere la posizione corretta. Lo schienale deve essere sufficientemente verticale in modo che la schiena sia sempre ben aderente allo stesso e che con le braccia allungate, ma non tese, si possa raggiungere comodamente la sommità del volante. Le mani devono sempre stare alle 9 e 15 con i 2 pollici ben inseriti tra volante e razze, quindi sempre “in presa”. Il sedile va fatto scorrere sino a quando tutti e tre i pedali possono essere premuti a fondo con facilità. La posizione dello stesso va regolata anche in base alla lunghezza delle gambe e all'angolo che i piedi formeranno con i pedali: premete a fondo (con la parte larga della pianta) la frizione e spostate il sedile sino a quando la coscia tocca, ma non preme, il sedile stesso. Confermate questa posizione anche con il piede destro: premete l'acceleratore e poi passate al freno (tenendo il tacco ben appoggiato al pavimento). Badate che il piede non formi con la caviglia un angolo inferiore ai 90°. Per finire regolate, nella posizione a voi più confacente, l’altezza dell’aggancio laterale della cintura di sicurezza. Secondi importanti: Nel caso di vetture guidate da più persone, è bene adattare sempre la posizione sedile-volante-cintura alla nostra corporatura. Come si è visto, non basta (come fanno in molti) semplicemente spostare qualche cm più avanti o più indietro il sedile, ma bisogna sempre eseguire scrupolosamente le procedure sopra descritte (non temete con il passare del tempo assumerete la posizione corretta in pochissimi secondi, anche qui è solo questione di abitudine). Il poggiatesta, questo sconosciuto...: Altra regolazione importantissima, ma che in pochissimi eseguono, è quella relativa al poggiatesta. Questo è fra i più importanti componenti dedicati alla sicurezza e andrebbe regolato un po' meglio di come avviene di solito: se non è posizionato a dovere, non serve a nulla. Nemmeno basta che sia genericamente all'altezza della nuca: l'escursione del corpo in caso di tamponamento è talmente elevata che il capo rischia di essere proiettato all'indietro sino a scavalcare il poggiatesta, piegandosi tanto da provocare “colpi di frusta” o nelle peggiori delle ipotesi lesioni alla colonna vertebrale. Per evitare ciò, è sufficiente rispettare due condizioni: il punto più alto del poggiatesta deve trovarsi sopra (di 3-5 centimetri) la sommità del capo; la distanza nuca-poggiatesta non deve superare i 5-8 centimetri. Gli specchietti: Infine per avere sotto controllo tutto ciò che avviene intorno a noi è bene regolare al meglio gli specchietti. Innanzitutto, è bene ribadire che gli specchietti presenti su un'auto sono generalmente tre. Ed è buona norma utilizzarli tutti. Chi, come molti, si serve solo di quello centrale, avrà per forza di cose un panorama ridotto di ciò che accade alle sue spalle. Prima di mettersi in marcia, i retrovisori vanno regolati di modo che, per guardarli, non sia necessario allungare il collo o piegare la testa, ma basti girare gli occhi. Per una visione ottimale, è bene che laddove finisce il campo visivo di uno cominci quello dell'altro.
__________________
ANCHE IO TIFO TONIO LIUZZI - SOLO PUFFIN TI DARÀ, FORZA E GRINTA A VOLONTÀ ![]() MALEDETTI STREET RACERS ..... LA SUA SODDISFAZIONE E' IL NOSTRO MIGLIOR PREMIO... PIRI PIRI PIIIII... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4480
|
A me hanno sempre insegnato le 3 cose fondamentali prima di accendere la macchina
![]() - Sedile - Specchietti - Cintura casso è del 2007 il 3d ![]() ![]()
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
|
nella macchine piccole si sta scomodi come posizione di guida. Ho una 600, quando guido il doblò mi sembra di stare in paradiso è comodissimo.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.