Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2008, 20:53   #1
Acontizomenos
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
Posizioni Inconsuete (della macchina fotografica)

Ciao a tutti, volevo scrivere di un dubbio che mi è venuto da quando ho preso la borsa per la macchina fotografica... (lowepro stealth reporter 100, btw )
Ebbene, questa è costruita in modo che la macchina vada riposta con l'obbiettivo verso il basso, scaricando tutto il peso sulle lenti!

Non è che mi si rovina lo zoom? Tenete conto che ho una 30D, di solito tengo attaccato il 18-55 IS canon, che già di suo non sembra molto resistente (posso capire invece certi fissi olympus, che ho visto resistere a cataclismi di tutti i generi). Ho sentito dire (ed ho anche letto su questo forum) che dovrebbe resistere, ma non riesco a convincermene.

Tra l'altro, dovrei avere cura di riporla nella posizione di minima "estensione" dell'obbiettivo (cioè con lo zoom sui 28 mm e la messa a fuoco all'infinito, che lo accorcia al massimo)? Oppure è ugualmente resistente a tutte le lunghezze? (mi sono accorto che il 18-55 alla massima estensione ha l'elemento frontale che gioca un po').

Fatemi sapere, perchè adesso la sto tenendo con l'LCD rivolto verso il basso.
Acontizomenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 11:38   #2
Acontizomenos
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
UP!

No, sul serio, up.
La mia esperienza precedente si limita a una vecchia borsa rigida e cubica per reflex da 35mm, in cui la macchina veniva posizionata dritta, per cui non mi sono mai posto il problema della resistenza meccanica dell'obbiettivo.
Acontizomenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 12:21   #3
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Penso che la resistenza assiale a compressione dell'insieme sia mostrusamente alta. Peggiore sarebbe il caso della torsione cioè il peso che grava (coppia torcente) sulla baionetta se è la macchina a sostenere la lente o se tieni la macchina afferrando l'obiettivo.
Comunque...niente di cui preoccuparsi!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2008, 12:36   #4
Acontizomenos
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
Grazie!

Grazie AarnMunro!
Mi hai rassicurato. Però adesso ho un'altra domanda (lo so che sono un rompipalle): come mai la resistenza è enorme? Ho dato un'occhiata su internet ma non ho trovato niente sulle strutture meccaniche che tengono in posizione le lenti dell'obiettivo. So solo che all'interno sono composte di una serie di filettature concentriche. Qualcuno ha conoscenze più approfondite?
Acontizomenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 07:15   #5
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
prendi una penna bic in mano e mettila in verticale sul tavolo, ora prova ad esercitare una forza verticale su di essa e vedrai che non si romperà. prendi la stessa penna, mettila pertre quarti oltre il bordo del tavolo in posizione orizzontale e tenendola ferma sul tavolo con una mano con l'altra esercita una pressione sulla parte che sporge...vedrai che si spezzerà facilmente.
per farti un'idea un femore umano posto in verticale può sostenere diverse centinaia di chili di carico prima di rompersi, lo stesso femore però se subisce un urto laterale è molto semplice che si rompa.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 09:15   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
è la differenza tra compressione (al limite carico di punta ) e flessione...

vai tranquillo, non si rompe niente!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 10:13   #7
Acontizomenos
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
Braccio!

vabbè quello che dite voi sarebbe fuori d'ogni dubbio se l'obiettivo fosse un cilindro pieno, solido e omogeneo (ho studiato fisica! :P ). Però in teoria quando appoggio la macchina fotografica sull'obiettivo, il peso dovrebbe scaricarsi tutto sulle filettature che tengono l'elemento frontale distanziato dal gruppo di lenti più vicino, ecco. Da qui orignavano i miei dubbi.

Comunque, tutti mi assicrano che le resistenze alla compressione sono enormi perciò... credo che mi fiderò per il principio di auorità!
Acontizomenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 10:16   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
Quote:
Originariamente inviato da Acontizomenos Guarda i messaggi
vabbè quello che dite voi sarebbe fuori d'ogni dubbio se l'obiettivo fosse un cilindro pieno, solido e omogeneo (ho studiato fisica! :P ). Però in teoria quando appoggio la macchina fotografica sull'obiettivo, il peso dovrebbe scaricarsi tutto sulle filettature che tengono l'elemento frontale distanziato dal gruppo di lenti più vicino, ecco. Da qui orignavano i miei dubbi.

Comunque, tutti mi assicrano che le resistenze alla compressione sono enormi perciò... credo che mi fiderò per il principio di auorità!
io sono perito meccanico e pure io ho studiato carichi, sforzi ecc.

è vero, in genere scarichi sulle filettature, ma tieni presente che si tratta di qualche centinaio di grammi, e che le plastiche con cui sono costruiti gli obbiettivi più economici reggono pesi dell'ordine dei kg x mm2

se poi sono in metallo meglio ancora!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 10:20   #9
miriddin
Senior Member
 
L'Avatar di miriddin
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
Quote:
Originariamente inviato da Acontizomenos Guarda i messaggi
vabbè quello che dite voi sarebbe fuori d'ogni dubbio se l'obiettivo fosse un cilindro pieno, solido e omogeneo (ho studiato fisica! :P ). Però in teoria quando appoggio la macchina fotografica sull'obiettivo, il peso dovrebbe scaricarsi tutto sulle filettature che tengono l'elemento frontale distanziato dal gruppo di lenti più vicino, ecco. Da qui orignavano i miei dubbi.

Comunque, tutti mi assicrano che le resistenze alla compressione sono enormi perciò... credo che mi fiderò per il principio di auorità!
Inoltre considera che quanto detto, seppure vero, non dovrebbe applicarsi al tuo caso: in quel tipo di borsa di solito l' obiettiivo non poggia sul fondo ed il peso del corpo macchina, e di tutto l' insieme, viene sostenuto da due "spallette" laterali.
miriddin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 10:36   #10
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
io sono perito meccanico e pure io ho studiato carichi, sforzi ecc.

è vero, in genere scarichi sulle filettature, ma tieni presente che si tratta di qualche centinaio di grammi, e che le plastiche con cui sono costruiti gli obbiettivi più economici reggono pesi dell'ordine dei kg x mm2

se poi sono in metallo meglio ancora!
Io so cucinare e sono pure socio ACI...vi state creando dei problemi impossibili!
Posso capire su una 350D che tenere un 28-300 L potrebbe avere dei problemi...ma qui parlavamo solo di riporre una macchina nella borsa...


PS Comunque...Scienza delle costruzioni ed ingegneria! E aaaanni in cucina!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 11:25   #11
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Posso capire su una 350D che tenere un 28-300 L potrebbe avere dei problemi...ma qui parlavamo solo di riporre una macchina nella borsa...
Io sono un geometra (come Filini) ma sono ancora iscritto ad ingegneria (da 16 anni ormai fatto salvo che non scada la tessera del politecnico ) ... HO VINTO QUALCOSA ?

La 30D pesa " 'na cazzata" e poi mi preoccuperei piu' di non rovinare la borsa che costa decisamente di piu' rispetto al 18-55
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 16:57   #12
Acontizomenos
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
Uau.. dell'ordine dei kg/mm^2 non lo immaginavo. bè allora vado tranquillo.

Comunque mi scuso: se ho scritto che studiavo fisica non era per tirarmela, ma per giustificarmi di aver usato termini improbabili come "cilindro pieno, solido e omogeneo".. retaggi ormai radicati nel mio cervellino

Grazie per le risposte!
Acontizomenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2008, 20:15   #13
Acontizomenos
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
Ah,

Ah, a proposito, la borsa stavo quasi per comprarla al prezzo del 18-55 in un negozzio itagliano, quando ho cercato su ebay e l'ho trovata a 35 euri (però da hong kong.. c'è stato da aspettare! )
Acontizomenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 07:36   #14
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Acontizomenos Guarda i messaggi
Negozzio itagliano
Non sono solito fare inteventi del genere perchè trovo che possano dare fastidio ma l' accoppiata è formidabile

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v