|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Posizioni Inconsuete (della macchina fotografica)
Ciao a tutti, volevo scrivere di un dubbio che mi è venuto da quando ho preso la borsa per la macchina fotografica... (lowepro stealth reporter 100, btw
![]() Ebbene, questa è costruita in modo che la macchina vada riposta con l'obbiettivo verso il basso, scaricando tutto il peso sulle lenti! Non è che mi si rovina lo zoom? Tenete conto che ho una 30D, di solito tengo attaccato il 18-55 IS canon, che già di suo non sembra molto resistente (posso capire invece certi fissi olympus, che ho visto resistere a cataclismi di tutti i generi). Ho sentito dire (ed ho anche letto su questo forum) che dovrebbe resistere, ma non riesco a convincermene. Tra l'altro, dovrei avere cura di riporla nella posizione di minima "estensione" dell'obbiettivo (cioè con lo zoom sui 28 mm e la messa a fuoco all'infinito, che lo accorcia al massimo)? Oppure è ugualmente resistente a tutte le lunghezze? (mi sono accorto che il 18-55 alla massima estensione ha l'elemento frontale che gioca un po'). Fatemi sapere, perchè adesso la sto tenendo con l'LCD rivolto verso il basso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
UP!
No, sul serio, up.
La mia esperienza precedente si limita a una vecchia borsa rigida e cubica per reflex da 35mm, in cui la macchina veniva posizionata dritta, per cui non mi sono mai posto il problema della resistenza meccanica dell'obbiettivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Penso che la resistenza assiale a compressione dell'insieme sia mostrusamente alta. Peggiore sarebbe il caso della torsione cioè il peso che grava (coppia torcente) sulla baionetta se è la macchina a sostenere la lente o se tieni la macchina afferrando l'obiettivo.
Comunque...niente di cui preoccuparsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Grazie!
Grazie AarnMunro!
Mi hai rassicurato. Però adesso ho un'altra domanda (lo so che sono un rompipalle): come mai la resistenza è enorme? Ho dato un'occhiata su internet ma non ho trovato niente sulle strutture meccaniche che tengono in posizione le lenti dell'obiettivo. So solo che all'interno sono composte di una serie di filettature concentriche. Qualcuno ha conoscenze più approfondite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
|
prendi una penna bic in mano e mettila in verticale sul tavolo, ora prova ad esercitare una forza verticale su di essa e vedrai che non si romperà. prendi la stessa penna, mettila pertre quarti oltre il bordo del tavolo in posizione orizzontale e tenendola ferma sul tavolo con una mano con l'altra esercita una pressione sulla parte che sporge...vedrai che si spezzerà facilmente.
per farti un'idea un femore umano posto in verticale può sostenere diverse centinaia di chili di carico prima di rompersi, lo stesso femore però se subisce un urto laterale è molto semplice che si rompa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
è la differenza tra compressione (al limite carico di punta
![]() vai tranquillo, non si rompe niente! ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Braccio!
vabbè quello che dite voi sarebbe fuori d'ogni dubbio se l'obiettivo fosse un cilindro pieno, solido e omogeneo (ho studiato fisica! :P ). Però in teoria quando appoggio la macchina fotografica sull'obiettivo, il peso dovrebbe scaricarsi tutto sulle filettature che tengono l'elemento frontale distanziato dal gruppo di lenti più vicino, ecco. Da qui orignavano i miei dubbi.
Comunque, tutti mi assicrano che le resistenze alla compressione sono enormi perciò... credo che mi fiderò per il principio di auorità! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13922
|
Quote:
![]() è vero, in genere scarichi sulle filettature, ma tieni presente che si tratta di qualche centinaio di grammi, e che le plastiche con cui sono costruiti gli obbiettivi più economici reggono pesi dell'ordine dei kg x mm2 ![]() se poi sono in metallo meglio ancora!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Posso capire su una 350D che tenere un 28-300 L potrebbe avere dei problemi...ma qui parlavamo solo di riporre una macchina nella borsa... PS Comunque...Scienza delle costruzioni ed ingegneria! E aaaanni in cucina! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
![]() ![]() La 30D pesa " 'na cazzata" e poi mi preoccuperei piu' di non rovinare la borsa che costa decisamente di piu' rispetto al 18-55 ![]()
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Uau.. dell'ordine dei kg/mm^2 non lo immaginavo. bè allora vado tranquillo.
Comunque mi scuso: se ho scritto che studiavo fisica non era per tirarmela, ma per giustificarmi di aver usato termini improbabili come "cilindro pieno, solido e omogeneo".. retaggi ormai radicati nel mio cervellino ![]() Grazie per le risposte! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 68
|
Ah,
Ah, a proposito, la borsa stavo quasi per comprarla al prezzo del 18-55 in un negozzio itagliano, quando ho cercato su ebay e l'ho trovata a 35 euri (però da hong kong.. c'è stato da aspettare!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Non sono solito fare inteventi del genere perchè trovo che possano dare fastidio ma l' accoppiata è formidabile
![]() Ciauz ![]() Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:24.