|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sof...-20_index.html
Adobe ha da pochi giorni presentato le nuove tecnologie Adobe AIR che permetto la creazione e l'utilizzo di Rich Internet Application. Adobe AIR consente l'esecuzione di applicazioni strettamente collegate a risorse web ma utilizzando un ambiente esterno al browser; eBay Desktop e AOL Music sono i primi esempi concreti di queste nuove tecnologie Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 253
|
Non vedo comunque la novità (assomiglia a Java Start), e comunque il fatto che come sempre si utilizzi un plugin per questo genere di cose lo ritengo ancora piuttosto "limitante".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 305
|
@reply mestesso
Non so esattamente cosa sia JavaStart, ma in generale si assomigliano un po' tutti. Anche MS con silverlight sta facendo la stessa cosa. Per quanto riguarda il plug-in perchè lo ritieni "limitante"? Il plug-in migliora la modalità di sviluppo potendo scrivere con java,actionscript,C# e avere componenti già ready. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
|
non mi sembra questa novità eclatante. anche perchè non mi sembra offrire molte novità dal punto di vista della funzionalità, piuttosto i miglioramenti sembrano incentrati sulla grafica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Verona
Messaggi: 165
|
La grafica, pur non essendo in teoria migliore di un normale sito flash, lo sarà! Infatti installare un programma client permette di avere un'interfaccia molto più pesante (come MB) di una web based, quindi in definitiva più elaborata.
Discorso simile per le funzionalità: in teoria niente di più di ciò che offrono linguaggi dinamici, anche lato client, con funzionalità simili ad ajax. Ma poi in pratica avendo un client installato e libero accesso all'hard disk dell'utente queste applicazioni avranno molti più mezzi a disposizione che semplici cookie. Sono impressioni, ditemi se vi sembrano sensate... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
|
Quote:
LA grafica? la grafica è solo una parte. Qui si parla di far girare web application con un'installazione permanente nel pc e accesso diretto agli hard disk fisici locali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 1150
|
mi sa che qui ci sarà l'inghippo, nn voglio fare il melodrammatico o il catastrofista, ma nn vorrei che con questo mezzo, nascessero nuovi focolai di infezione e/o similari
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Torino
Messaggi: 1282
|
A me sembra,almeno dal punto di vista puramente estetico,una figata pazzesca
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
|
e' anni che si parla di web 2.0 e ancora nessuno lo ha definito... pero' fa figo per i giornalisti ignoranti dirlo... ovviamente chi usa internet come me dal 1994 ride tutte le volte che sente pronunciare la parola "portale" oppure "il primo a farlo sul web 2.0"
ma www.vafangoogle.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Varese
Messaggi: 159
|
differenze
per come la vedo io è invece una cosa innovativa, infatti il citato javawebstart ha una differenza fondamentale con air, prevede la conoscenza del linguaggio java, con air uno sviluppatore web (html/css/js/flash/flex..) può creare applicazione "desktop", mentre la differenza con silverlight è prevalentemente la costrizione del browser con i suoi limiti.
Sono soluzioni diverse ma da sperimentare bene per le implicazioni di sicurezza ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Salerno
Messaggi: 48
|
Quote:
Ultima modifica di Vince198299 : 29-02-2008 alle 10:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 5492
|
non so voi ma io spero che prenda piede AL POSTO di silverlight... Ad esempio il fatto che sia multipiattaforma linux compreso gli fa onore, silverlight non fa altrettanto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Varese
Messaggi: 159
|
Quote:
In ogni caso quello che dici è sensato e la speranza è l'ultima a morire ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 875
|
tra due settimane esporrò una tesi riguardante proprio adobe air. dopo uno studio mediamente approfondito, ho faticato a trovare un'identità ed una collocazione nell'ampio panorama informatico.
ebay desktop è solo più macchinoso, e poi c'è lo scoglio runtime da superare..sinceramente odio quei programmi che per essere installati ne richiedono altri..a meno che non siano ormai diventati uno standard, come java, o il framework .net. i vantaggi li ho visti più che altro dal lato sviluppatore, posto che questi può mettersi a programmare applicazioni desktop utilizzando linguaggi web-based. ho individuato cmq alcuni ambiti, nei quali, se ci fosse un applicativo dedicato, l'utente ne gioverebbe, piuttosto che utilizzare il browser. leggere la posta sui siti è spesso una procedura lenta e noiosa (solo gmail si salva), e l'uso di un client di posta non è da tutti (molti si scontrano con il dover configurare l'account). ho pensato che client dedicati, proprietari del provider, potrebbero essere una soluzione. oppure programmi cartografici, dei quali si potrebbe sviluppare una sola applicazione, da distribuire sia come RIA nel browser, sia come applicazione desktop. anche l'idea di ebay desktop può essere carina, ma ci devono essere degli ottimi motivi, leggasi vantaggi, per farmi installare un programma, piuttosto che poterlo visitare comodamente nel browser. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Sinceramente non capisco il senso di portare un'applicazione al di fuori del browser.....
Se fosse una semplice evoluzione di Flash, con strumenti di programmazione più potenti per poter creare dei programmi più evoluti allora si. Ma fino a prova contraria si tratterebbe di un'altro linguaggio di programmazione fortemente votato alla grafica. Poter usare un'applicativo da ogni browser, da qualsiasi computer connesso alla rete, questo sarebbe un gran successo. Se mi devo scaricare un'altro framework per poter usare un programma con la solita architettura client/server che c'è di innovativo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Quote:
![]() senza contare poi che rischio ad esporre ste api che tramite javascript accedono all'hard disk ![]() già me l'immagino gli script che usciranno fuori ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Varese
Messaggi: 159
|
AIR non è un altro linguaggio di progrmmazione votato alla grafica, ma è solo un framework in grado di far girare applicativi scritti con linguaggi già noti e normalmente usati per applicativi web, in locale.
Ora, vorrei far notare che AIR non è il primo ne l'unico progetto di questo tipo, per esempio XUL (http://www.xulplanet.com/ attraverso XULRunner), che è la tecnologia alla base di FireFox, è un framework molto simile ad AIR come concetti base (semplificando). Per quanto riguarda l'utilità di portare fuori dal browser oggetti che normalmente viaggiano all'interno di questo recinto, vorrei far notare che sino ad oggi la tendenza del mondo del IT è stata quella di "spostare" tutto il mondo sulla tecnologia web-based, non solo siti web e contenuti fruibili attraverso internet da una grande massa di utenti, ma anche applicativi locali che sino a metà degli anni 90 erano sviluppati con tecnologia Client-Server. Questo ha causato come indotto, oltre a indubbi vantaggi, la perdita di interattività delle applicazioni (alla quale si è tentato di dare rimedio in decine di modi, tra cui AJAX), e la limitazione all'uso delle risorse dei client locali (che a portato alla creazione di complicati sistemi per la gestione per esempio delle stampanti), oltre ad una sovrapopolazione di programmatori in tecnologie web. Ora la nascita di framework di questo tipo è ingrado di invertire la tendenza e semplificare quindi la gestione di alcuni processi produttivi, senza sconvolgere la popolazione di sviluppatori prodotta dalla migrazione verso le frontiere del web. Credo quindi che la visione di prodotti di questo tipo non possa fermarsi alla mera questione "è comodo" "è scomodo" guardando solo ai contenuti "internet" ma debba essere affrontata a 360° su tutto il panorama dell'IT. Ultima modifica di digitaljail : 03-03-2008 alle 10:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Proprio per aumentare l'interattività ha senso che l'applicativo rimanga NEL browser.
Un framework per utilizzare applicazioni flash al di fuori del browser può avere un senso, ma dipende prima di tutto dalla facilità di sviluppo e dal target a cui si rivolge. A chi si rivolge adobe con AIR ? Come consumer direi che mi basta e avanza il browser per accedere ai vari contenuti multimediali, flash ora come ora basta e avanza. Come utente business direi, ottimo, un software as a service sviluppato in air sarebbe molto interessante,ma la sicurezza ?
__________________
Do ut des
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Varese
Messaggi: 159
|
Quote:
queesta è un'ottima domanda ma è ribaltabile nel medesimo modo alle attuali tecnologie in uso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.