|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ali_23978.html
In discussione al parlamento Europeo la possibilità di considerare gli indirizzi IP come dati personali, al pari di nome, cognome e indirizzo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8033
|
la vedo buia.... altro che protezione della privacy qua arriveranno a fotterci a breve di questo passo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
credo che questa questione non avrà mai fine. a mio avviso un IP non può essere considerato un dato personale in quanto non è associato ad una persona fisica ma ad una macchina (come ricordato nell'articolo).
Poniamo che ci sia una famiglia, 5 persone ed un pc. Grazie alla collaborazione degli ISP, viene scoperto che da quel pc è stata fatta un'operazione illegale ma tutti e 5 i famigliari si dichiarano innocenti. Cosa si fa? nulla! tante sentenze si sono chiuse con un nulla di fatto proprio per questo motivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Verona
Messaggi: 661
|
l'indirizzo ip non identifica univocamente nemmeno i computer, figuriamoci se può identificare una persona.
Ma perchè certi legislatori non fanno a meno di pensare e stanno li a mangiare i nostri soldi senza fare niente (ma proprio niente) che sarebbe anche meglio? Certe pensate dimostrano solo un'estrema ignoranza della classe politica (nostrana e non) in merito alle tecnologie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Pomigliano d'Arco (NA)
Messaggi: 80
|
si ok, l'indirizzo ip identifica un sistema, non una persona fisica..
ma possiamo fare un classico esempio: l'indirizzo ip lo consideriamo come l'indirizzo di dove si trova la mia auto, io voglio che nessuno venga a conoscenza di dove ho parcheggiato la mia auto! E' un mio diritto no?? Io sono il proprietario del pc e non voglio che tramite un ip vengo rintracciato da qualcuno... L'indirizzo ip, quindi, è un dato personale a tutti gli effetti.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
|
Sono d'accordo sul fatto che debba essere considerato un "dato sensibile" ,come lo è già ora. Tuttavia si deve essere accorti a non cadere in eccessi legislativi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
Quote:
Se vuoi che sia come descritto da te sopra, bisognerebbe cambiare la definizione stessa di dato personale. + Quello che vorresti te è il diritto alla riservatezza che non c'entra nulla con la privacy, sono concetti giuridici diversi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 126
|
Addio... una azienda che ha un indirizzo IP che viene sfruttato per servire 10,20,100 utenze all'interno della stessa azienda che cosa succederebbe? Si fa un arresto di massa in caso di necessita?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 839
|
mah
Attualmente l'indirizzo IP non è considerato ne un dato sensibile (sono ben altri in base al testo di legge attualmente vigente sulla privacy), ne un dato personale per le ragioni espresse nell'articolo. Di sicuro però l'indirizzo IP fornisce delle importanti informazioni che identificano una figura, non necessariamente una persona fisica intendo, in quanto a usanze, siti visitati, cose acquistate e quant'altro. Che poi tale figura NON sia riconducibile ad una persona fisica è assolutamente vero, ma ciò non toglie che il dato tratto da tale informazioni acquisisca una sua validità ai fini statistici. Quindi anche un suo valore commerciale.
La sparo grossa con l'intento di provocare una discussione: forse tali informazioni andrebbero pagate alla stessa stregua di altre ... e noi utenti ne siamo deprivati (vedi carte di credito, telepass, e qualsiasi dispositivo atto a misurazioni statistiche) senza poterci opporre. Non lo ritengo corretto: al di là dell'indubbia SCARSA valenza ai fini della privacy (i bollini della SHELL non reggono in tal senso! Per chi mi sa capire), non è tale diritto che va tutelato quando il loro di carpire tali dati a loro uso e consumo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14035
|
E a che serve?
Tanto basta usare proxy, anomizer e altre amenità.. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 134
|
in TOR we trust ^^
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
per completezza riporto alcuni appunti presi da una lezione dell'avvocato Guido Scorza dell'università di Bologna riguardo al codice privacy (D.Lgs 196/2003.)
------ Laddove il Codice si riferisce al “dato personale”, esso intende “qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale”. Per “dati sensibili” il Codice intende, invece, dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche e l’adesione a partiti o sindacati, lo stato di salute e le abitudini sessuali. ----------- Ora in base alle definizioni di sopra, un ip può o non puo' essere considerato un dato personale o addirittura un dato sensibile? Per me sarebbe una gran bella forzatura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: siracusa
Messaggi: 1030
|
ma bisognerebbe pensare anche alla scomodità di tale operazione. Se ad esempio una sola macchina fosse disponibile per più persone, ogni volta che un'individuo volesse navigare sul web, dovrebbe fare una specie di "logout" e "login" con il suo ip.
Oltretutto secondo me, come avete detto già voi, sarebbe difficile imputare un crimine a una specifica persona perchè di sicuro sul un sistema così basato quasi mai verranno effettuate tutte queste "uscite" ed "entrate" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
avrebbe senso se, con ipv6, si associasse ad ogni persona un ip, con tanto di identificazione.
Difficile da pensare dal momento che comunque bisognerebbe coinvolgere il resto del mondo, o per lo meno avere un numero di ip italiani abbastanza grande da soddisfare ogni potenziale netizen, però possibile. con ipv4 è una bella asteriscata. La metafora del parcheggio della macchina direi che rende: se uno non ha l'ip statico (e con ipv4 non ci sono abbastanza indirizzi per dare gli statici ad asterisco di cane), dover ogni volta handshakare con il provider per l'ottenimento dell'ip, è esattamente come cambiare parcheggio alla macchina. ora io non so cosa comporterebbe questa legge, ma se è del tipo "l'ip asterisco di cane non va detto perché appartiene ad avvelenato e lo identifica", è un'asteriscata. Se invece, poniamo mi chiamassi Matteo Greco, e un sito sul quale mi sono registrato con nome e cognome diffondesse l'ip associandolo ad essi, allora potrebbe avere un senso, perché per quanto temporaneo, l'ip consentirebbe di tracciare una persona (non più un semplice utente) nei suoi percorsi in rete. Bisogna in pratica vedere cosa si intende per questa legge. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Il mio ip mi identifica in modo preciso a seconda di quante cose faccio col pc
questa direttiva europea sarebbe giusta imho ma speriamo che una rivisitazione della legge sulla privacy di rodotà che è una legge avanzatissima e invidiata in tutta europa riguardi solo questo particolare specie con questi chiari di luna al governo
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
ma gli isp non ti assegnano un ip diverso ad ogni connessione??? solo i siti hanno ip fissi, o persone che richiedono espressamente questo servizio (pagando). sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 251
|
Ci sono un sacco di altri problemi di vitale importanza in Italia, e i politici pensano all'obrobrio di italia.it e a ste cazzate sull'ip come dato sensibile...Povera Italia...davvero...(almeno decidessero, o quantomeno parlassero di cose che conoscono...ma son tutti ignoranti dal primo all'ultimo)...TUTTI A ZAPPARE LA TERRA!anzi forse meglio IN MINIERA COL PICCONE A SPACCARE LE PIETRE...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 251
|
@ v1nline
No, dici bene, peccato che ci si connette da una linea telefonica intestata a qualcuno, di conseguenza quel dato IP(assegnato dall'ISP) è assegnato alla persona Mario Rossi...Se poi lo usa Giacomo Verdi e fa casini, ci va di mezzo Mario Rossi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 74
|
se uno prende la tua auto (senza che tu lo sappia) e investe qualcuno... sei tu responsabile?
R3gm4st3r ragiona un poco sù... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Vigevano (PV)
Messaggi: 251
|
@Arus85
Se tu non riesci a dimostrare che non eri alla guida si caro mio...informati che è meglio!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.