Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2007, 14:41   #1
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Vent'anni di declino

http://espresso.repubblica.it/dettag...887/1&ref=hpsp

Quote:
Esattamente vent'anni fa un Bettino Craxi trionfante annunciava al mondo che l'Italia aveva superato il Regno Unito ed era diventata la quinta potenza economica al mondo. Era un risultato più politico che economico. La ricchezza di un popolo è misurata dal reddito pro capite, non dal reddito totale. Il Lussemburgo ha un prodotto interno lordo di gran lunga inferiore a quello cinese, ma il suo reddito pro capite è 12 volte quello cinese. Ma a quell'epoca le popolazioni di Italia e Regno Unito erano molto simili, e quindi il sorpasso significava anche un sorpasso in termini di reddito pro capite. Era il conseguimento di un sogno.

L'Italia proletaria, che aveva cominciato a industrializzarsi con quasi 150 anni di ritardo rispetto alla potenza britannica, che ancora nel 1950 aveva un reddito pro capite pari a solo il 50 per cento di quello inglese, ora era più ricca. Con questo pretesto Bettino Craxi rivendicò la partecipazione italiana ai meeting dei grandi della Terra che diventarono il gruppo dei G7.

Vent'anni dopo difficilmente la situazione potrebbe essere simile. È oggi la Spagna ad annunciare il sorpasso dell'Italia in termini di GDP pro capite, mentre il Regno Unito ha già accumulato un vantaggio di più del 15 per cento e l'Irlanda, paese di carestie ed emigrazione che nel 1987 aveva un reddito pro capite pari solo al 60 per cento di quello italiano, oggi vanta il 30 per cento in più di noi. Solo il Portogallo e la Grecia sono più poveri di noi tra i paesi della Vecchia Europa.

Com'è potuto accadere? Come è possibile che in un ventennio il nostro Paese da potenza mondiale sia diventato marginale anche in Europa? Cosa ha trasformato il miracolo economico italiano in un triste declino?

Paradossalmente la risposta è: nulla. Non è successo assolutamente nulla. Il nostro Paese, con i suoi clientelismi, la sua corruzione, l'inefficienza della macchina pubblica, l'evasione fiscale, etc., è rimasto esattamente lo stesso. Ma il resto del mondo è cambiato. E quello che bastava per avere successo non basta più. Ma la classe politica non se n'è accorta.


Il miracolo economico italiano del Dopoguerra ha due ingredienti semplicissimi: liberismo e bassi salari. Finalmente liberata dall'autarchia fascista, l'economia italiana poteva esportare nel resto del mondo. E i bassi salari rendevano i nostri prodotti imbattibili. Non a caso tra il 1950 e il 1970 crescemmo a ritmi 'cinesi': 5,8 per cento per anno, il doppio del tasso di crescita inglese.

Alla fine degli anni '60, il differenziale di costi, però, si stava riducendo, e il Paese necessitava delle riforme istituzionali per trasformarsi in un'economia sviluppata, che compete nel terziario e nelle tecnologie avanzate. Purtroppo negli anni '70, la crisi petrolifera e le tensioni sociali resero questa transizione impossibile.

Quello che sorprende è che, nonostante le crisi e i problemi, tra il 1970 e il 1987 l'economia italiana crebbe ad un tasso del 2,7 per cento l'anno. Non favoloso, ma certamente superiore al misero 1,6 annuo messo a segno tra il 1987 e il 2004. La crescita degli anni '70 e '80, all'insegna del 'piccolo è bello', fu un 'regalo' del processo di unificazione europea. All'interno della Vecchia Europa, tutti i paesi si stavano spostando progressivamente verso i settori economici più avanzati e lasciavano scoperti i settori tradizionali, che godevano della protezione di dazi doganali che l'unione manteneva verso l'esterno. Risultava quindi facile conquistare questi mercati all'interno dell'Europa. Per esportare scarpe (Cina docet) non occorre un paese che funziona alle spalle, per ideare telefonini ed esportare servizi sì. L'Italia, quindi, crebbe specializzandosi ulteriormente nei settori sbagliati, gli unici in cui aveva un vantaggio comparato.

La storia recente la conosciamo tutti: l'allargamento dell'Unione a paesi a basso costo della manodopera e la liberalizzazione del commercio internazionale, con la massiccia entrata della Cina e dell'India, hanno distrutto la nostra nicchia. In un mercato mondiale non possiamo sopravvivere solo con il piccolo è bello. Non possiamo crescere con una manodopera che è tra le meno istruite dei paesi Ocse, con una università in sfacelo, con uno Stato che preleva più del 50 per cento del reddito e lo sperpera.

Per invertire rotta abbiamo bisogno di riforme strutturali, che non hanno benefici elettorali immediati. Per intraprenderle c'è bisogno di leader coraggiosi e lungimiranti. Proprio mentre Craxi celebrava l'effimera vittoria italiana sull'Inghilterra (affossando sempre più il nostro Paese), la Thatcher creava, dopo trent'anni di declino, le basi per la rinascita inglese. Quanti decenni dobbiamo aspettare ancora per avere la nostra Thatcher?
(27 dicembre 2007)
Che grande articolo, lo appoggio in pieno !!!
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 15:06   #2
Deuced
Senior Member
 
L'Avatar di Deuced
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Salerno
Messaggi: 4636
sono sicuro che tra 30 anni torneremo ad essere un paese normale.Spero di esserci e di non esser morto di fame prima
Deuced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 15:47   #3
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
la domanda è: siete disposti a dare il sangue per fare ripartire sta carretta danneggiata da terzi non meglio definiti? io sinceramente NO!!!

già sono abbastanza seccato per quanto mi manca rispetto a un cittadino medio europeo in termini di servizi e pecuania, figuriamoci mettere in discussione quel poco che ho per sanare i disastri altrui che continuano, peraltro, a succedere

che vadano a chiedere risorse a chi ha fatto il danno, e che li impicchino sulla via Appia se necessario, a dimostrazione del fatto che l'impunità deve finire. e all'inferno l'onu con la sua moratoria, sta gente te la levi di torno solo facendola secca, in italia civiltà è sinonimo di debolezza e rassegnazione
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 16:00   #4
Dreammaker21
Senior Member
 
L'Avatar di Dreammaker21
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4351
La Thatcher non è stato un buon esempio, per me, di governo.

Ha ampliato il divario tra ricchi e poveri.


Per il resto sono d'accordo.
Dreammaker21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 16:01   #5
indelebile
Member
 
L'Avatar di indelebile
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
la domanda è: siete disposti a dare il sangue per fare ripartire sta carretta danneggiata da terzi non meglio definiti? io sinceramente NO!!!

già sono abbastanza seccato per quanto mi manca rispetto a un cittadino medio europeo in termini di servizi e pecuania, figuriamoci mettere in discussione quel poco che ho per sanare i disastri altrui che continuano, peraltro, a succedere

che vadano a chiedere risorse a chi ha fatto il danno, e che li impicchino sulla via Appia se necessario, a dimostrazione del fatto che l'impunità deve finire. e all'inferno l'onu con la sua moratoria, sta gente te la levi di torno solo facendola secca, in italia civiltà è sinonimo di debolezza e rassegnazione
Son daccordo con te rivoglio silvio che con lui si tirava avanti la caretta
Non fanno schifo tutti e due, si sta meglio con silvio off course
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit)
indelebile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 16:03   #6
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Non sono uno storico nè un economista, ma penso che quella crescita economica formidabile, sia stata ANCHE (se non SOPRATTUTTO) figlia di una spesa pubblica fuori controllo, che ingrassavauna burocrazia statale inefficiente (che però forniva stipendi da poter spendere a milioni di famiglie) e distribuiva soldi a pioggia...

una politica economica keynesiana che infatti produceva inflazione a due cifre...

i costi di quella politica li paghiamo ancora oggi, sono 10 anni che politiche economiche monetariste (nonso se è il termine giusto ), attuate per controbilanciare quello squilibrio e riparare ai danni prodotti, hanno lentamente strangolato i consumi.

Anche perchè è stato permesso ad alcuni interessi particolarissimi di incrostarsi a danno della collettività, si potrebbero citare decine di diversi gruppi che sono diventate delle vere corporazioni, se non delle caste (p.es i farmacisti trasmettono la titolarità della licenza ai figli, i quali hanno poi tot anni per laurearsi in farmacià... DOPO!), in un paese nel quale essere figli d'arte è un'abitudine (anche qui... decine di esempi ci sarebbero)

Inoltre negli ultimi anni è stata lasciata mano libera ad alcuni operatori economici a scapito degli altri (tanto per cambiare, gli unici a prenderselo in quel posto sono stati i lavoratori, mentre il "popoli delle partite iva" veniva tutelato al massimo, per non parlare della grande industria).

penso che tutti si ricordino cosa successe col passaggio all'euro nel 2001.
penso che tutti concordino sul fatto che il precariato frena i consumi.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 16:11   #7
durbans
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
Quali sono queste riforme strutturali ?
Io vedo solo: tasse altissime sugli stipendi (1/3 del mio stipendio se ne va in tasse), precariato, non proporzione tra merito e stipendio, costi spaventosi della vita per i beni di prima necessità, lavoro nero.
durbans è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 16:12   #8
FalconXp
Junior Member
 
L'Avatar di FalconXp
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Pescara
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da Dreammaker21 Guarda i messaggi
La Thatcher non è stato un buon esempio, per me, di governo.

Ha ampliato il divario tra ricchi e poveri.


Per il resto sono d'accordo.
Anche questo è vero ma se tieni conto della differenza che c'è adesso tra italia e regno unito forse tutto sto male non l'ha fatto.
FalconXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 16:30   #9
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da indelebile Guarda i messaggi
Son daccordo con te rivoglio silvio che con lui si tirava avanti la caretta
Non fanno schifo tutti e due, si sta meglio con silvio off course
ma che ca%%o c'entra silvio?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 19:09   #10
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo Guarda i messaggi
http://espresso.repubblica.it/dettag...887/1&ref=hpsp



Che grande articolo, lo appoggio in pieno !!!
Io no, solo in parte.
Mica ha scritto sul nostro sistema bancario, che costa alle imprese quasi più del costo del lavoro. Mica scrive che la Fiat ( e non solo la Fiat ) non oggi, ma anni fa pagava a 360 giorni i fornitori, mentre all'estero si pagava subito, oggi siamo su termini di circa 30 giorni.
Lasciamo stare, quello che si sta verificando oggi lo si poteva intuire già molti anni fa, e quel che è peggio è che non c'è via d'uscita.
Anche perchè chi detiene il controllo del potere è anche lo stesso sistema che ha impoverito e sta impoverendo il Paese.
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 19:34   #11
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Dreammaker21 Guarda i messaggi
La Thatcher non è stato un buon esempio, per me, di governo.

Ha ampliato il divario tra ricchi e poveri.


Per il resto sono d'accordo.
viste le differenza fra italia e uk...sembra che i poltici italiani abbiano preso il peggio
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2007, 22:42   #12
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Dreammaker21 Guarda i messaggi
La Thatcher non è stato un buon esempio, per me, di governo.

Ha ampliato il divario tra ricchi e poveri.


Per il resto sono d'accordo.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...ncome_equality

come vedi la distribuzione della ricchezza in italia e uk e' assai simile.
ti posso assicurare che i 2 sitemi sociali/politici sono incomparabili: il peggior governo inglese sara' sempre infinitamente migliore di quello italiano piu' illuminato.
questo e' principalmente dovuto al fatto che per gli inglesi il buon funzionamento della societa' e' quasi importante quanto la buona cucina per gli italiani.
__________________
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 17:42   #13
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da federuko Guarda i messaggi
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...ncome_equality

questo e' principalmente dovuto al fatto che per gli inglesi il buon funzionamento della societa' e' quasi importante quanto la buona cucina per gli italiani.
Non direi, il Welfare State inglese aiuta solo una fascia ristretta della popolazione, preferisco il nostro metodo che aiuta tutti indistintamente.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 19:41   #14
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da dmanighetti Guarda i messaggi
Non direi, il Welfare State inglese aiuta solo una fascia ristretta della popolazione, preferisco il nostro metodo che aiuta tutti indistintamente.
Saluti.
credo proprio che ti sbagli.
Tutti i principali servizi pubblici sono ad accesso universale, esattamente come in italia. la differenza consiste nel fatto che - tranne la sanita', che e' di qualita' analoga se non peggiore - lo stato fornisce molti piu' servizi e di qualita' superiore.

pensa che io sono cittadino italiano, vivo e pago le tasse da 1 anno in uk, sono stato disoccupato per una settimana e lo stato mi ha dato £76 di sussidio di disoccupazione!
__________________
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 19:58   #15
kintaro oe
Senior Member
 
L'Avatar di kintaro oe
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
Quote:
Originariamente inviato da federuko Guarda i messaggi
credo proprio che ti sbagli.
Tutti i principali servizi pubblici sono ad accesso universale, esattamente come in italia. la differenza consiste nel fatto che - tranne la sanita', che e' di qualita' analoga se non peggiore - lo stato fornisce molti piu' servizi e di qualita' superiore.

pensa che io sono cittadino italiano, vivo e pago le tasse da 1 anno in uk, sono stato disoccupato per una settimana e lo stato mi ha dato £76 di sussidio di disoccupazione!
Azz....devono aver informato male il silvio quando e' andato a farsi operare negli states
__________________
Chieftec CI-01B-OP - RYZEN 7 2700x, Mugen 5 PCGH Edition, Asrock B450M Steel Legend - Corsair Vengeance LPX , 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 - ssd nvme OCZ RVD-400 :corsair CX550M - Gigabyte Radeon RX 470 G1 Gaming 4GB - Samsung SN-506BB Blu-ray slim.
kintaro oe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 22:19   #16
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Sul liberismo chi ha scritto l'articolo dovrebbe studiare un po' di storia riguardo il liberismo, che in Italia non è mai stato molto sviluppato.
La crescita economica italiana si è basata sul MASSICCIO intervento statale. Ad un certo punto circa 1/3 dell'economia era in mano allo Stato, la percentuale piú alta di qualsiasi Paese capitalista (a meno che non si consideri anche il capitalismo di Stato dell'URSS). Questa è Storia, a prescindere da cosa se ne pensi dell'intervento statale in economia.
La decadenza economica va ricercata nella corruzione profonda, aumentata ulteriormente negli anni '80, quando il pentapartito guidato dal PSI di Craxi, finanziato dal governo statunitense per non allearsi col moderato PCI di Berlinguer (sarebbe stata la prima volta che un partito comunista prendeva il potere democraticamente in Europa), ha portato avanti una sciagurata strategia di sperpero di denaro pubblico per attività economiche improduttive a meri fini clientelari. Il problema non sono gl'investimenti pubblici (che hanno industrializzato l'Italia), ma la qualità degl'investimenti pubblici, che sotto Craxi era bassissima ed hanno portato ad un massiccio aumento del debito pubblico (visto che agl'investimenti pubblici non corrispondeva un rientro di utili).

La responsabilità del declino è di tutte quelle imprese che sono vissute di rendita sulla svalutazione della lira e che non hanno fatto investimenti a lungo termine, e del fatto che lo Stato (unico agente che abbia mai fatto investimenti a lungo termine) abbia cominciato a farne di improduttive (durante il periodo di Craxi) e poi abbia smesso di farne (con le privatizzazioni degli anni '90).

Quote:
Originariamente inviato da Dreammaker21 Guarda i messaggi
La Thatcher non è stato un buon esempio, per me, di governo.
Ha ampliato il divario tra ricchi e poveri.
Appunto.

Quote:
Originariamente inviato da FalconXp Guarda i messaggi
Anche questo è vero ma se tieni conto della differenza che c'è adesso tra italia e regno unito forse tutto sto male non l'ha fatto.
Il fatto che quello della Thatcher fosse l'unico sistema per migliorare l'economia britannica è opinabile. Il modello svedese per quanto mi riguarda è sicuramente migliore da tutti i punti di vista.

Quote:
Originariamente inviato da kintaro oe Guarda i messaggi
Azz....devono aver informato male il silvio quando e' andato a farsi operare negli states
Le cliniche da ricchi degli States sono ottime.
Ma sono, appunto, da ricchi.
Io sono a favore della sanità gratuita per tutti, quindi non m'interessano le cliniche per i Berlusconi.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4

Ultima modifica di blamecanada : 28-12-2007 alle 22:28.
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2007, 10:47   #17
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da federuko Guarda i messaggi
credo proprio che ti sbagli.
Tutti i principali servizi pubblici sono ad accesso universale, esattamente come in italia. la differenza consiste nel fatto che - tranne la sanita', che e' di qualita' analoga se non peggiore - lo stato fornisce molti piu' servizi e di qualita' superiore.

pensa che io sono cittadino italiano, vivo e pago le tasse da 1 anno in uk, sono stato disoccupato per una settimana e lo stato mi ha dato £76 di sussidio di disoccupazione!
Possibile, io ci ho lavorato nella prima metà degli anni 90, allora la sanità era gratuita per tutti, ma se eri senza lavoro potevi si curarti ma morivi di fame.
Possibile che la differenza sia valida solo per gli extracomunitari.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2007, 10:49   #18
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da kintaro oe Guarda i messaggi
Azz....devono aver informato male il silvio quando e' andato a farsi operare negli states
Ma non si é operato qua in Svizzera ultimamente?
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2007, 10:59   #19
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
Non sono uno storico nè un economista, ma penso che quella crescita economica formidabile, sia stata ANCHE (se non SOPRATTUTTO) figlia di una spesa pubblica fuori controllo, che ingrassavauna burocrazia statale inefficiente (che però forniva stipendi da poter spendere a milioni di famiglie) e distribuiva soldi a pioggia...

una politica economica keynesiana che infatti produceva inflazione a due cifre...

i costi di quella politica li paghiamo ancora oggi, sono 10 anni che politiche economiche monetariste (nonso se è il termine giusto ), attuate per controbilanciare quello squilibrio e riparare ai danni prodotti, hanno lentamente strangolato i consumi.

Anche perchè è stato permesso ad alcuni interessi particolarissimi di incrostarsi a danno della collettività, si potrebbero citare decine di diversi gruppi che sono diventate delle vere corporazioni, se non delle caste (p.es i farmacisti trasmettono la titolarità della licenza ai figli, i quali hanno poi tot anni per laurearsi in farmacià... DOPO!), in un paese nel quale essere figli d'arte è un'abitudine (anche qui... decine di esempi ci sarebbero)

Inoltre negli ultimi anni è stata lasciata mano libera ad alcuni operatori economici a scapito degli altri (tanto per cambiare, gli unici a prenderselo in quel posto sono stati i lavoratori, mentre il "popoli delle partite iva" veniva tutelato al massimo, per non parlare della grande industria).

penso che tutti si ricordino cosa successe col passaggio all'euro nel 2001.
penso che tutti concordino sul fatto che il precariato frena i consumi.
verissimo, stiamo pagando, soprattutto come giovani, le abbuffate (fatte a debito) delle generazioni precedenti, e ci siamo anche rotti di farlo...
Il calo dei consumi per effetto di bassi redditi e precariato ormai ha avviato un circolo vizioso il cui cammino è inevitabilmente ispirato al declino. Se non si inverte la rotta e non si smette di fare solo manovre di risanamento mentre il potere di acquisto è mortificato non ne usciremo più....
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2007, 11:02   #20
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da Sursit Guarda i messaggi
Io no, solo in parte.
Mica ha scritto sul nostro sistema bancario, che costa alle imprese quasi più del costo del lavoro. Mica scrive che la Fiat ( e non solo la Fiat ) non oggi, ma anni fa pagava a 360 giorni i fornitori, mentre all'estero si pagava subito, oggi siamo su termini di circa 30 giorni.
Lasciamo stare, quello che si sta verificando oggi lo si poteva intuire già molti anni fa, e quel che è peggio è che non c'è via d'uscita.
Anche perchè chi detiene il controllo del potere è anche lo stesso sistema che ha impoverito e sta impoverendo il Paese.
già i poteri forti, gli unici che prosperano con enormi profitti in questo sistema malato, ovvero le Banche, i gruppi assicurativi, e le industrie sussidiate rappresentate dai Montezemolo non sono minimamente citate e continueranno a fare i loro comodi a danno dell'economia del Paese, del resto il potere anche politico è ancora stabilmente nelle loro mani...
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Interlune creerà un centro di ric...
Stop Killing Games: 97% delle firme conv...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v