Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2007, 15:59   #1
Riverside
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Riverside House
Messaggi: 3333
La trappola del porno: "Abbonati o addio P.C.".

Ricatto dei siti hard dopo il periodo di prova gratis
FRANCESCO SEMPRINI (NEW YORK)

«Attenzione, iscriviti o il tuo computer non sarà più quello di una volta».
Non si tratta della nuova trovata pubblicitaria dell’ennesimo programma anti-virus, ma dell’ultima frontiera in fatto di truffe su Internet.
Un sito pornografico americano imponeva ai propri visitatori di pagare la quota trimestrale di iscrizione pur di evitare che il computer fosse inondato da una serie di filtri a rallentatore che ne pregiudicavano seriamente efficienza e prestazioni.
Il torbido piano portato alla luce grazie agli esperti di Avert Labs, i laboratori di ricerca del colosso dei software di protezione McAfee, rafforza «l’allarme rosso» lanciato negli ultimi anni sui siti «hard» sempre più spesso portatori di malattie informatiche che rischiano di contagiare processori e programmi causandone anche la morte tecnica.
La scoperta è avvenuta alla fine di novembre come spiega il sito americano di informazione Abc tra i primi a riportare la notizia del disegno messo a punto grazie al contributo di spregiudicati pirati informatici.
La trappola scattava quando gli sprovveduti visitatori, stimolati dalle immagini senza veli delle attraenti ed esuberanti ragazze del sito pornografico, decidevano di iscriversi per un periodo di soli tre giorni a titolo rigorosamente gratuito.
L’opzione è comune a moltissimi siti erotici e porno e consente di accedere alla gran parte dei servizi offerti: foto, video muti e col sonoro e persino «chat room», ovvero le stanze virtuali dove si poteva parlare (dicevano) direttamente con le protagoniste della avventure virtuali.
Installando sul computer il «software» di navigazione necessario per sperimentare l’ampia gamma di servizi però si scaricavano automaticamente e senza che nessuno se ne accorgesse anche una serie di codici occulti che in base a comandi preimpostati ad hoc generavano fiumi di «pop-up», ovvero finestre che apparivano sullo schermo durante la navigazione impedendo o rallentando l'apertura di siti e programmi di posta elettronica.
Il visitatore diventava vittima al termine dei tre giorni, quando il periodo di prova scadeva e sul sito pornografico apparivano messaggi a raffica che chiedevano senza troppi complimenti il pagamento della quota di sottoscrizione di 80 dollari per l’abbonamento di 90 giorni.
Le grandi finestre contenenti i minacciosi avvisi spuntavano proprio al centro di ogni pagina Internet aperta dal navigatore: se spostate riapparivano automaticamente nella stessa posizione, se ridotte nelle dimensioni tornavano della misura originale, se chiuse si duplicavano.
Per l’utente in sostanza non c’era possibilità di fuga: il messaggio non poteva essere ignorato neanche riavviando il computer perché ricompariva puntuale al centro dello schermo senza nemmeno che fosse ristabilita la connessione ad Internet.
«Vi sarà addebitata la quota intera - avvertiva - e se non pagherete a farne le spese sarà il vostro computer, di cui perderete controllo e funzioni».
L’unica salvezza una volta caduti in trappola era cancellare la sottoscrizione gratuita prima della fine dei tre giorni di prova, ma in caso contrario il navigatore in cerca di emozioni in rete era praticamente spacciato.
Solo una volta pagata la quota di iscrizione il software pirata poteva essere rimosso grazie a uno speciale codice puntualmente inviato dal gestore del sito, e la truffa virtuale era conclusa con successo.
«Si tratta di un’estorsione in piena regola», spiega sul blog di Avert Labs, Seth Purdy ricercatore di McAfee e uno degli investigatori informatici che ha scoperto il sito-trappola, il cui nome non è stato però reso noto.
«Scucivano denaro con l’inganno, approfittando del fatto che ormai nessuno può rinunciare al proprio computer perché lo usa molto spesso anche per lavorare.
E sono molti altri i rischi che si nascondo dietro questo genere di siti».
Per gli amanti del porno informatico si prospettano tempi duri.

Articolo tratto dalla edizione odierna del quotidiano LA STAMPA

Il mio commento:
Troppo carina la notizia per non essere pubblicata (mi scuso con c.m.g.): chissà se, prima o dopo, la stessa tecnica non venga utlizzata anche nei confronti di tutti quelli che continuano a scaricare e condividere porcate su Emule, ecc.
.

Ultima modifica di Riverside : 03-12-2007 alle 16:03.
Riverside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 20:42   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
Quote:
Originariamente inviato da Riverside Guarda i messaggi
Il mio commento:
Troppo carina la notizia per non essere pubblicata (mi scuso con c.m.g.): chissà se, prima o dopo, la stessa tecnica non venga utlizzata anche nei confronti di tutti quelli che continuano a scaricare e condividere porcate su Emule, ecc.
.
beh veramente era stata già riportata questa notizia, magari potevi inserire questo approfondimento in questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1615857
comunque non devi scusarti, sono cose che accadono

regards
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v