Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2007, 08:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...e-6_23147.html

Con il crescere delle esigenzae dei fotografi nascono nuovi prodotti sempre più veloci e capienti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:29   #2
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
6MB/s
E dove sarebbe la novità? La mia SD vecchia di due anni legge a 21MB/s (18 reali). Se fosse stato 60 allora...
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:34   #3
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
E dove sarebbe la novità? La mia SD vecchia di due anni legge a 21MB/s (18 reali). Se fosse stato 60 allora...
La novità è che con capienze così elevate è difficile mantenere una velocità soprattutto in scrittura adeguata.
Anche le penne USB soffrono dello stesso problema tant'è che i dispositivi più veloci restano quelli da 4/8GB.

Il problema reale è che non esiste nulla sopra class 6, potrebbero ratificare anche class 8 e 10 a mio avviso.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:34   #4
sardinianguy88
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 53
qua si parla di velocità di scrittura, non di lettura.
sardinianguy88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:36   #5
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da sardinianguy88 Guarda i messaggi
qua si parla di velocità di scrittura, non di lettura.
Di entrambe ad essere precisi, una class 6 deve avere un trasferimento superiore ai 6MB/s in ambo i sensi (R/W)
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:43   #6
Davis5
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 810
wow, ma con una velocita' cosi' chi non ha un buon buffer sulla fotocamera deve usare schedine piu' piccole...
le caratteristiche delle sandisk extreme III rispetto a queste fanno scappare da ridere...

6mb al secondo... vuol dire che con le compatte o reflex di fascia alta non fai piu' di una foto ogni 7-10 secondi...

(comunque per le penne usb la corsair ha presentato dei modelli da 16mb con caratteristiche da paura... prezzo anche...)

Davis5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:48   #7
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Davis5 Guarda i messaggi
wow, ma con una velocita' cosi' chi non ha un buon buffer sulla fotocamera deve usare schedine piu' piccole...
le caratteristiche delle sandisk extreme III rispetto a queste fanno scappare da ridere...

6mb al secondo... vuol dire che con le compatte o reflex di fascia alta non fai piu' di una foto ogni 7-10 secondi...

(comunque per le penne usb la corsair ha presentato dei modelli da 16mb con caratteristiche da paura... prezzo anche...)
Dubito fortemente che esistano compatte in grado di scrivere a velocità superiori ai 6MB/s,il collo di bottiglia non è l'SD.
Per quanto riguarda le reflex il formato più usato resta la CF che è sicuramente più veloce a parità di capacità.

In realtà fai una foto in meno di un secondo se ti fai i conti,a meno che tu non scatti in RAW e abbia un sensore da 20Mpxl.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 08:54   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
non facciamo confusione: le macchine fotografiche (in particolare le reflex) hanno un proprio buffer interno per immagazzinare gli scatti in attesa di essere trasferiti alla scheda (SD o CF che sia)

comunque è interessante come si stiano sviluppando in fretta (in termini di capacità) queste memorie! Anche il prezzo è ottimo!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 09:03   #9
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
non facciamo confusione: le macchine fotografiche (in particolare le reflex) hanno un proprio buffer interno per immagazzinare gli scatti in attesa di essere trasferiti alla scheda (SD o CF che sia)

comunque è interessante come si stiano sviluppando in fretta (in termini di capacità) queste memorie! Anche il prezzo è ottimo!
Mi stupisco che le penne usb siano ancora ferme ai 16GB è da almeno 6 mesi che non salgono di taglio (lasciate perdere le fregature di ebay da 32).
Se penso alle microSD da 8GB mi vien male (quelle sono class 4 però se non ricordo male).
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 09:06   #10
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da magilvia Guarda i messaggi
E dove sarebbe la novità? La mia SD vecchia di due anni legge a 21MB/s (18 reali). Se fosse stato 60 allora...
Bella la nuova misurazione, eh?
Geniaccio chi l'ha inventata, il massimo è classe 6 quindi possono anche limitarsi tutti a 6MB/s
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 09:07   #11
CarmackDocet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 513
le Extreme IV...

...della SanDisk (almeno il modello da 4 GB) va a 40 MB/sec. (266x)

6 MB/sec. forse sono molti per una 16 GB??? boh!

Ciao
CarmackDocet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 09:10   #12
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da Davis5 Guarda i messaggi
...le caratteristiche delle sandisk extreme III rispetto a queste fanno scappare da ridere...

6mb al secondo... vuol dire che con le compatte o reflex di fascia alta non fai piu' di una foto ogni 7-10 secondi...
Le reflex hanno un buffer di memoria interno che viene scaricato sulle schede, altrimenti sarebbe impossibile effettuare raffiche... Con la mia D200 posso effettuare circa 25 scatti consecutivi (in RAW sono poco più di 15 Mb a foto) con una cadenza di 4 scatti al secondo (utilizzando una SanDisk Extreme IV).

Quote:
Originariamente inviato da vorwerk Guarda i messaggi
Dubito fortemente che esistano compatte in grado di scrivere a velocità superiori ai 6MB/s,il collo di bottiglia non è l'SD.
Per quanto riguarda le reflex il formato più usato resta la CF che è sicuramente più veloce a parità di capacità...
Le SanDisk Extreme IV hanno un transfer rate di 40 Mb al secondo (266x). Dovrebbero essercene anche di più veloci.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 09:13   #13
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da CarmackDocet Guarda i messaggi
...della SanDisk (almeno il modello da 4 GB) va a 40 MB/sec. (266x)

6 MB/sec. forse sono molti per una 16 GB??? boh!

Ciao
Anzitutto parli di CF e non di SD visto che le SD sono Xtreme III e max arrivano a 20MB/s.
Non esiste in taglio da 16GB nè IV (max 8) nè III (max 12)
Oltretutto le CF possono raggiungere certi valori (max 40MB/s) sono in abbinamento allo specifico lettore firewire e dubito fortemente che abbiano le stesse prestazioni in lettura e scrittura.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 09:15   #14
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da MaxP4 Guarda i messaggi
Le SanDisk Extreme IV hanno un transfer rate di 40 Mb al secondo (266x). Dovrebbero essercene anche di più veloci.
Come ho già scritto le Extreme IV esistono solo CF e non SD e no, non ne esistono di più veloci (ci sarebbe la ducati edition in realtà,ma chi l'ha mai vista?).
Poi parlate di 40MB/s ignorando che è il transfer rate SEQUENZIALE massimo non di certo ottenibile neppure da una reflex

Ultima modifica di vorwerk : 06-11-2007 alle 09:18.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 12:55   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
sequenziale o random in una memoria ad accesso casuale è praticamente ininfluente.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 12:58   #16
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
sequenziale o random in una memoria ad accesso casuale è praticamente ininfluente.
Non è affatto vero,dipende dai blocchi in lettura,se sono files di piccole dimensioni la differenza è abnorme.Poi se mi dici che leggere uno stesso file frammentato o meno non comporta differenze allora siamo d'accordo.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 13:03   #17
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da vorwerk Guarda i messaggi
Non è affatto vero,dipende dai blocchi in lettura,se sono files di piccole dimensioni la differenza è abnorme
Non mi pare che le macchine fotografiche salvino file di testo da 868 bytes
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 13:06   #18
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Non mi pare che le macchine fotografiche salvino file di testo da 868 bytes
Se fai scatti in sequenza devi salvare continuamente files di piccole dimensioni (pochi MB) e i 40MB/s te li scordi sulle CF Extreme IV,ma te li scorderesti in ogni caso perchè le reflex dubito riescano a sfruttare appieno queste memorie.Non a caso sandisk sancisce queste velocità solo in abbinamento al loro lettore Firewire.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 13:13   #19
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da vorwerk Guarda i messaggi
i 40MB/s te li scordi [...] sandisk sancisce queste velocità solo in abbinamento al loro lettore Firewire.
Questo perchè USB 2.0 come specifiche massime ha 480Mb/s, ma in realtà raggiunge in scenari reali solo sui 300Mb/s (meno con alcuni chipset), ovvero 37MB/s.
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2860&p=24
Il FireWire 800 raggiunge invece i 40MB/s senza grossi problemi.
Ciao.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2007, 13:29   #20
vorwerk
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Questo perchè USB 2.0 come specifiche massime ha 480Mb/s, ma in realtà raggiunge in scenari reali solo sui 300Mb/s (meno con alcuni chipset), ovvero 37MB/s.
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2860&p=24
Il FireWire 800 raggiunge invece i 40MB/s senza grossi problemi.
Ciao.
I lettori firewire non sono IEEE1394b bensì la versione normale da 400Mbps con una transfer max di 40MB/s secondo test effettuati su hdd esterni firewire.
USB2 invece non supera i 35MB/s, tutto ciò però non c'entra molto con quello che ho detto io,ovvero che difficilmente le reflex attuali sono in grado di sfruttare queste velocità.Idem dicasi per le compatte relativamente alle SD,non riescono a scrivere a velocità di 6MB/s,trovami una compatta che supera queste prestazioni e sarò d'accordo con te sull'utilità di una memoria superveloce.

P.S: secondo ciò che scrive anandtech dovrebbero essere le USB2 più veloci delle firewire400 quando tutti sanno che nella realtà è l'esatto opposto. La bandwidth poco ha a che vedere con l'efficienza.
vorwerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1