Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2007, 01:06   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] NSA, la guerra non dichiarata

giovedì 18 ottobre 2007



Washington - C'è negli States una guerra tra poteri che di giorno in giorno si ingrossa e ha tutte le carte in regola per aprire inedite crepe tra Esecutivo e Legislativo. Una guerra che trae origine dagli abusi ai danni dei cittadini nella società della comunicazione.



L'ultimo atto si è consumato in questi giorni, quando alcune grandi telco americane, compagnie che generano fatturati stratosferici e che spesso gestiscono molti milioni di utenti, si sono presentate dinanzi al Congresso per affermare sic et simpliciter che non hanno alcuna intenzione di fornire al Parlamento americano dati riservati sulle intercettazioni di massa compiute negli anni più bui dell'anti-terrorismo per conto della polizia federale e dell'intelligence. Non vogliono confermare che quelle intercettazioni esistano, né smentire, né rispondere alle denunce che associazioni come Electronic Frontier Foundation e American Civil Liberties Union stanno portando avanti ormai da tempo.

Esemplari in questo senso le dichiarazioni di AT&T, la maggiore delle società convocate: "Purtroppo, viste le circostanze, non possiamo rispondere specificamente alle vostre domande. E questo perché su molti temi che sembrano essere per voi le preoccupazioni principali, qualsiasi risposta, se di risposta si può parlare, è responsabilità dell'Esecutivo.. Non solo, gli Stati Uniti, attraverso dichiarazioni giurate del Direttore della National Intelligence, hanno invocato formalmente il privilegio del segreto di stato per impedire ad AT&T di confermare o smentire fatti sulle eventuali operazioni e attività di intelligence che sono al centro della vostra inchiesta".

Ma il problema non è solo il clamoroso niet quanto invece il fatto che se queste compagnie si permettono di alzare il bavero e girarsi dall'altra parte è perché l'amministrazione Bush, ormai ai minimi storici nel consenso, sostiene un giorno sì e l'altro pure che quelle società hanno cooperato contro il terrorismo, che le intercettazioni sono sacrosante e che se proprio si vuole cambiare la legge e ristabilire almeno alcune tutele minime, questo non può aprire la strada a processi contro società telefoniche. Bush si è spinto a dichiarare che porrà il veto su qualsiasi legge di modifica venga approvata dal Congresso che non contenga l'esplicita immunità per le telco. Una immunità che peraltro il Parlamento ha già deciso di non voler concedere.

Questa tensione tra Congress e White House si respira da mesi ma si è aggravata nelle ultime settimane, da quando il Legislatore statunitense ha iniziato a mettere mano, e a demolire, con la complicità peraltro di alcune sentenze favorevoli, il Patriot Act, il figlioccio di George W. Bush, il pargoletto normativo che gli ha consentito di dar vita alla Società del Controllo, inquietante lascito della sua tramontante presidenza. E ora, nella guerra fredda tra poteri dello stato, si infila la posizione delle telco, che decidono di farsi tutelare dall'amministrazione, disconoscendo così il ruolo centrale del Congresso nel tentativo di limitare i danni.

Chi legge Punto Informatico ha potuto seguire passo passo l'evoluzione di una vicenda che adesso parrebbe tenuta sotto controllo solo dalla freddezza dei membri della commissione Energia e Commercio della Camera dei Rappresentanti. Grazie agli sforzi del chairman, la Commissione dinanzi al rifiuto delle aziende ha deciso di non avvalersi di tutti i propri poteri, in virtù dei quali le telco avrebbero potuto essere costrette a svelare ai cittadini in che modo e soprattutto con quali numeri le intercettazioni sono state eseguite. La Commissione, almeno per ora, sceglie la via diplomatica del chiedere all'amministrazione Bush ulteriori informazioni. Una via molto diplomatica, visto che queste informazioni erano già state chieste e, per quanto concerne la Casa Bianca, sono anche già state fornite.

I mutati rapporti di forza al Congresso, che nel corso dell'ultimo mandato di Bush hanno reso più complicato il rapporto del Presidente con il Parlamento, non giocano a favore del mantenimento di un equilibrio formale. Di mezzo c'è anche l'opinione pubblica sconcertata all'idea che la National Security Agency possa aver utilizzato a proprio piacimento le infrastrutture TLC degli operatori, senza le tutele a cui era abituata fino al settembre del 2001, quando fu introdotto il Patriot Act, tre giorni dopo i sanguinosi attentati di New York e Washington. Senza contare la sempre più imminente competizione elettorale per la presidenza, che potrebbe far saltare gli atteggiamenti diplomatici e portare ad uno scontro diretto, a rivendicazioni sulla costituzionalità dei comportamenti che non sono al centro dei dibattiti politici negli States quanto lo sono, invece, qui in Italia.

Difficile dire cosa accadrà. Quel che appare più chiaro di giorno in giorno è che George W. intenda giocarsi su questo fronte, su questo scontro, tutte le ultime cartucce della propria presidenza. Una posizione che non mette al riparo le telco da future inchieste, ma di certo getta ulteriori ombre sui risultati ottenuti dall'attuale presidenza degli Stati Uniti.

Paolo De Andreis

il blog di pda


fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v