Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2004, 16:13   #1
Heretic
Senior Member
 
L'Avatar di Heretic
 
Iscritto dal: May 2003
Città: London UK
Messaggi: 2916
Nozioni di Calcolo: Subnet Mask, VLSM e IP Addressing

Non so se possa far piacere a qualcuno, ma anche a titolo di nozioni gratuite di Subnet Mask, VLSM e IP Addressing vi posto un documento che ho scritto per lavoro:


Nozioni di calcolo: Subnet Mask, VLSM e IP Addressing
Di Cristian Critelli


Comincio col dire che le sottoreti vengono suddividendo gli indirizzi assegnati in reti fisiche più piccole ma correlate tra loro. Il sistema VLSM (Variable Lenght Subnet Masking) è la trasmissione broadcast delle informazioni della sottorete tramite i protocolli di routing.

Una maschera di sottorete è un “numero” di 32 bit che determina la suddivisione di un indirizzo IP a livello di bit. Per risolvere, ad esempio, il problema degli IP pubblici (che sono ormai in via di esaurimento) le aziende hanno a disposizione un gran numero di IP privati.

Le classi dedicate a IP privati sono:

10.0.0.0 10.255.255.255 (10/8)
172.16.0.0 172.16.255.255 (172.16/12)
192.168.0.0 192.168.255.255 (192.168/16)


Questo intervallo offre la possibilità di utilizzare indirizzi che non saranno visibili al “pubblico” o a Internet ma che possono essere utilizzati internamente.
La traduzione dell’indirizzo della rete e/o della porta (NAT e PAT), insieme alla creazione delle zone “smilitarizzate” (DMS – demilitarized zones) consente alle società di fornire la presenza di itnernet richiesta limitando il numero di IP necessari per ottenerla.
Anche con questa possibilità, le maschere di sottorete di lunghezza variabile (VLSM) giocano un ruolo cruciale nell’indirizzamento IP, specialmente quando si utilizzano due o più connessioni ridondanti. In pratica le maschere VLSM consentono di suddividere gli indirizzi IP in sottereti variabili all’interno della stessa rete.

Allora ora che ho fatto una semplice e generalizzata panoramica, entriamo nello specifico facendo una simulazione di allocazione di indirizzi IP all’interno di una rete.


Numero di sottoreti:
Prendiamo in considerazione l’ipotesi che un ISP ci dia una classe di rete tale 206.0.125.0 (Classe C x esempio assegnata da NIC). Proviamo a dividere il blocco di IP di classe C per prevedere 3 sottoreti (per 3 uffici A, B, e C) e 2 sottoreti per usi futuri. Ogni sottorete o rete deve avere a disposizione almeno 25 nodi.

Per cominciare nel modo più semplice si può partire col numero più piccolo, ovvero le 5 sottoreti. Qui viene in gioco la FAMOSA equazione dove si deve trovare il valore n in 2 alla N -2 in modo da considerare le 5 sottoreti.

Si può partire, dunque, con le potenze di 2 e fare qualche prova:

2²-2=2 2³-2=6 … e così via se 2 alla 4 allora verrà 14 e via così…

L’esponente nell’equazione indica il numero di bit contenuti nella maschera per la sottorete. In questo modo ci saranno a disposizione le 5 sottoreti richieste più una sottorete aggiuntiva per le esigenze future.

Numero di host per sottorete:
Ora si deve determinare il numero di bit rimanenti per ciascun indirizzo (host). In questo caso 3 bit vengono usati per la maschera della sottorete. Indovina quanti ne rimangono???????????????
Dati i 32 bt che compongono un indirizzo IP la loro disponibilità varierà a seconda delle classi di indirizzi:

Classe A: 8 bit
Classe B: 16 bit
Classe C: 24 bit

Noi abbiamo, in questo caso, preso un indirizzo di classe C (24 bit) quindi dai 32 che compongono l’IP ne rimangono 8 per determinare le sottoreti e le singole macchine. Poi si devono sottrarre i 3 bit da impiegare per la sottorete dagli 8 bit totali ottenendo quindi la disponibilità di 5 bit per l’IP addressing degli host in ciascuna rete:

3 bit: 1 1 1 0 0 0 0 0
Valore: 128 64 32 (16 8 4 2 1)

Rimangono quindi 5 bit

Ora si deve risolvere nuovamente l’equazione per verificare se 5 bit sono sufficienti per individuare almeno 25 host per ogni sottorete:

2 alla 5° - 2 = 30

Quindi ci stiamo ok??? Ok!!!
Inserendo i 5 bit nell’equazione si ottiene una disponibilità di 30 indirizzi per host per 6 sottoreti, ricorda anche che i 3 bit della prima equazione hanno messo a disposizione anche una sottorete in più. Quindi è pertanto possibile suddividere un blocco di Classe C utilizzando 3 bit per le sottoreti (6 sottoreti) e i 5 rimanenti bit per gli host (30 macchine).

Calcolo IP di rete per Subnet Mask:
Dopo che abbiamo individuato la maschera di sottorete, in questo nostro caso 255.255.255.224 (3 bit) occorre calcolare gli IP di ciascuna rete.

Impostiamo quindi i bit dell’host a 0:

3 bit: 1 1 1 0 0 0 0 0
Valore: 128 64 32 (16 8 4 2 1)

Con i 5 bit degli host impostati a 0, per determinare le sei sottoreti si impostano i primi 3 bit a 1 in ogni variante e poi si calcola il valore (praticamente basta che prendi il valore della prima sottorete (32) e lo sommi ai valori successivi: 32 + 32 = 64, quindi, 64 + 32 = 96 e così via).




3 bit: 0 0 1 0 0 0 0 0
Valore: 128 64 32 (16 8 4 2 1)
32
=32
3 bit: 0 1 0 0 0 0 0 0
Valore: 128 64 32 (16 8 4 2 1)
64
=64

3 bit: 0 1 1 0 0 0 0 0
Valore: 128 64 32 (16 8 4 2 1)
64 + 32
=96

3 bit: 1 0 0 0 0 0 0 0
Valore: 128 64 32 (16 8 4 2 1)
128
=128

3 bit: 1 0 1 0 0 0 0 0
Valore: 128 64 32 (16 8 4 2 1)
128 + 32
=160

3 bit: 1 1 0 0 0 0 0 0
Valore: 128 64 32 (16 8 4 2 1)
128 + 64
=192

Quindi FINALMENTE ORA possiamo determinare i “numeri” delle sottoreti del blocco di Classe C con la Subnet Mask calcolata in precedenza 255.255.255.224

206.0.125.32 - 206.0.125.64
206.0.125.96 - 206.0.125.128
206.0.125.160 - 206.0.125.192

Da qui è abbastanza scontato calcolare tutti gli indirizzi di RETE e di BROADCAST e quindi gli indirizzi IP:


Sottorete A 206.0.125.32
Indirizzo di Rete: 206.0.125.32
Indirizzo di Broadcast: 206.0.125.63
IP disponibili: da 206.0.125.33 a 206.0.125.62

Sottorete B 206.0.125.64
Indirizzo di Rete: 206.0.125.64
Indirizzo di Broadcast: 206.0.125.95
IP disponibili: da 206.0.125.65 a 206.0.125.94

Sottorete C 206.0.125.96
Indirizzo di Rete: 206.0.125.96
Indirizzo di Broadcast: 206.0.125.127
IP disponibili: da 206.0.125.97 a 206.0.125.126

Sottorete D 206.0.125.128
Indirizzo di Rete: 206.0.125.128
Indirizzo di Broadcast: 206.0.125.159
IP disponibili: da 206.0.125.129 a 206.0.125.158

Sottorete E 206.0.125.160
Indirizzo di Rete: 206.0.125.160
Indirizzo di Broadcast: 206.0.125.191
IP disponibili: da 206.0.125.161 a 206.0.125.190

Sottorete C 206.0.125.192
Indirizzo di Rete: 206.0.125.192
Indirizzo di Broadcast: 206.0.125.223
IP disponibili: da 206.0.125.192 a 206.0.125.222

E questo è tutto, abbiamo ottenuto così le nostre 6 sottoreti partendo da un IP di rete datoci dal NIC per “condividere” la dorsale e, quindi, Internet all’interno della nostra azienda, ovviamente il tutto sarà connesso tramite router.

OK???????? spero di aver fatto cosa gradita.... ciao raga

Ultima modifica di Heretic : 06-11-2004 alle 16:15.
Heretic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2004, 21:29   #2
Heretic
Senior Member
 
L'Avatar di Heretic
 
Iscritto dal: May 2003
Città: London UK
Messaggi: 2916
nessuno di voi è interessato alle suddette nozioni??? vabè non fa nulla, almeno uppo ciaociaooooo
Heretic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 23:38   #3
dado_tux
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1
peccato che quello che hai scritto è uguale a ciò che c'è scritto nel libro "hacker l'attacco" di john cirillo... per il resto... bella guidaaaaaa
dado_tux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2007, 13:22   #4
epulone
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 53
Ciao
penso che la parte piu' "boring" nel delinare le sottoreti submask e' proprio il caocolo dell'indirizzo network di ogni sottorete....Ora il modo piu' semplice per trovare la prima e' fare la sottrazione tra 256 e l'ultimo ottetto della mask che nel tuo caso e' 224 che dara' proprio 32 oppure calcolarla dai bit dedicati agli host che nel tuo sempio sono 5 e fare 2 alla 5=32.....da qui la parte noiosa cioe'

0
32
32+32=64
64+32=96
.......

se ne sono solo 6 ok ma immagina con una classe B un macello.
Conosci un'altro modo per calcolare le sottoreti?
Grazie
epulone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
HYTE X50: il case dalle linee arrotondat...
Sony ULT WEAR in super offerta: le cuffi...
Sconti record su smartwatch top: Apple W...
NIU continua a crescere: a EICMA 2025 nu...
DJI Osmo 360 ai prezzi più bassi ...
Il nuovo Edge 70 conferma la strategia v...
Il Re dei mini PC economici: 160€ con 16...
Smartphone, tablet e auricolari a soli 2...
Square Enix guarda al futuro: più...
Crolla a 89€ una scopa elettrica low cos...
Anche Huawei segue il trend del mercato:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v