|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15648
|
URGENTISSIMO - NTFS-3G Combina guai?
Ciao a tutti, poco tempo fa, ho iniziato ad usare ntfs-3g con il quale scrivevo su una sola partizione (non quella del SO)... ho avuto bisogno di reinstallare xp e lo schermo del suo setup rimaneva nero e la spia dell'hd accesa di un rosso nn molto acceso... Cmq dopo vari tetativi scoprì che era problema dell'hd quindi cancellai tutte le partizioni con una live di linux e il setup magicamente partiva
![]() Installo xp e mi credo 4 partizioni TUTTE NTFS, sulle quali fino ad oggi ho scritto con ntfs-3g... ho nuovamente bisogno di reinstallare XP ![]() ![]() La prima volta, avevo combinato macello con partition magic, quindi credevo che fosse quello il problema, ma adesso non ho più fatto niente! Secondo voi è ntfs-3g? Cosa posso fare secondo voi?
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Non so risponderti con esattezza.
Per quanto mi riguarda, io evito di scrivere su ntfs con qualunque cosa che non sia windows. Per l'interscambio dati mi tengo sempre una bella fettina di disco in fat32 e dormo tranquillo. Per dovere di cronaca, si sono fiori fiori di utenti che dicono di non aver mai avuto un problema con NTFS-3G. Hai cercato in rete se qualcuno ha avuto lo stesso prob ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Io uso l'ntfs-3g solo in lettura proprio perchè non mi fido....
però come ti ha detto WebWolf ci sono molti utenti che lo usano senza problemi e sinceramente non mi sembra un problema amputabile ad ntfs-3g.... ![]() Invece ho visto e sentito persone a cui l'installer di windows si bloccava con schermata nera perchè non riusciva a riconoscere le partizioni linux (ed infatti se parte le vede contenenti errori perchè non riconosce il filesystem) ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Il fatto che ci sia ntfs-3g non deve dare adito di pensare che allora sia possibile usare ntfs come uno degli altri filesystem nativamente supportati da Linux, perchè non è così. Nel caso non fosse ancora chiaro, l'ntfs è un filesystem di cui non si conoscono le specifiche e tutti i risultati raggiunti su di lui di devono a reverse engineering e a qualche stratagemma operato da fuse per astrarre la scrittura sul supporto il più possibile. Il che vuol dire che è un bel lavoro e che può tornare utile, anche io lo uso, ma non chè ci si possa dimenticare di affrontare il problema. Come gli stessi sviluppatori di ntfs-3g chiariscono, questo software è "generalmente corretto" nello scrivere su ntfs, e statisticamente non provoca "problemi evidenti". Tuttavia la sua correttezza non è garantita in tutti i frangenti dato che le caratteristiche dell'ntfs non sono del tutto chiare. Quindi si, il problema che hai potrebbe essere dovuto all'intervento di ntfs-3g, ma dubito che sia possibile capire perchè e come risolvere la cosa, anche per gli stessi sviluppatori. Sarebbe piuttosto il caso di concentrarsi su filesystem liberi. Esistendo driver per Windows XP che aggiungono un perfetto supporto ad ext2/ext3 non vedo perchè non usarli per tutte le partizioni diverse da quella di sistema di windows. Essendo un filesystem noto si può stare sicuri che un driver scritto per lui sarà correttamente funzionante.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 710
|
ohh questa non la sapevo, posso evitare di usare il pessimo fat 32 ????
tanto dovessi avere problemi col pc oramai non userei più il dischetto dos ma un bel linux live... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
L'astio mio e dell'amico WebWolf nei confronti di NTFS-3G è risaputo e le motivazioni sono più o meno le stesse riportate da Artemisyu.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ci sono decine di migliaia di PC che hanno Windows (anche XP) su FAT32 e vanno benissimo. Inoltre la partizione sarebbe esclusa dall'installazoine del sistema operativo (quello lo si mette su NTFS) e la si userebbe solo per interscambio dati. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
cmq pure io sono mooooolto scettico sull'usare ntfs-3g in scrittura ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Ma più che astio verso ntfs-3g che è software libero scritto da volenterosi per rendere linux più fruibile, io parlerei di astio giustificato verso Ntfs, un filesystem chiuso che complica solo le cose, quando se in Windows volevano solo avere un buon filesystem senza le limitazioni del Fat32 potevano guardare e magari migliorare quelli liberi, oppure non chiudere Ntfs in favore dell'interoperabilità.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Io non ho astio nel confronti di ntfs-3g, che tuttavia è un buon software che è riuscito dove molti altri hanno fallito. Tuttavia lo uso per quello che si merita: scrivo sull'unica partizione ntfs che ho, quella di sistema di windows, solo in caso di emergenza, e non certo sistematicamente nè per quantità grandi di dati. Non mi ha mai provocato problemi, ma un giorno potrebbe andarmi male. Nel dubbio, intanto riduco al minimo il rischio limitandone al massimo l'uso. L'astio è, e dovrebbe essere, nei confronti dell'ntfs.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
NTFS-3G è un lodevole tentativo di rendere fruibile quel file systema anche sotto Linux. L'astio verso NTFS-3G è solo una conseguenza della politica protezionistica attuata da Microsoft verso il suo file system principe. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Oltretutto se deframmenti spesso non dovresti impiegarci molto tempo. Speravo che venissero menzionati i file system EXT*. Esistono validi driver gratuiti sotto Windows che permettono di leggere/scrivere EXT* anche dai sistemi operativi Made in Microsoft. Quando avevo Debian in dual boot con XP non avevo molto spazio (HD Maxtor PATA da 40 GB) e li ho usati con successo. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15648
|
Quote:
Il problema, non è che il setup non riconosce le partizioni linux, ma quando compare la scritta verifica configurazione hardware, questa dura circa 10 secondi e poi schermo nero e spia hd accesa... Se è stato ntfs-3g, c'è un programma che mi faccia analizzare la struttura ntfs delle partizioni alla ricerca degli errori? Un pò tipo lo scandisk, ma più approfondito... Approfitto intanto,per ringraziare tutti per le risposte ![]()
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
In tal caso forse ti conviene chiedere nella sezione Windows, dove sicuramente conoscono meglio le problematiche dell'ntfs.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
Quote:
io uso ntfs-3g ma non ho problemi di sorta, e mi pare strano che, per scrivere dati errati, ti siano partite tutte le partizioni e alla reinstallazione di windows il led fosse poco acceso..pare piu' un problema hardware..al piu' di alimentazione del disco..io userei qualche utility per la gestione della salute del disco piuttosto...
__________________
fufol2 Ultima modifica di ozeta : 06-09-2007 alle 10:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Anchio ho il tuo stesso problema. Devo installare Windows su un HD in cui sono presenti alcune partizioni formattate in XFS ed Ext3, ma l'installer di Windows si blocca proprio come è successo a te. Però io non ho partizioni NTFS scritte con NTFS-3g.
Ricordo che mi era gia successo anni fa, e ho risolto cancellando le partizioni di Linux (sempre in XFS o ReiserFS), poi l'installer di windows è partito. Probabilmnte l'installer di windows fa una scansione delle partizioni e quando ne incontra una diversa da NTFS, Fat o Ext si incarta. Purtroppo adesso non posso cancellare le partizioni che ho già, per cui stavo pensando di avviare il pc con GParted Live e settare le partizioni XFS come hidden, forse cosi l'installer di windows non le vede e le salta... puo funzionare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: ROMA
Messaggi: 2645
|
Quote:
Quote:
su alcuni pc lo fà se è presente una partizione ext3 (o altre di linux) oltre a quelle ntfs; su altri invece lo fà se vi sono solo partizioni ext3.... Ne dubito, però provare non costa nulla Ultima modifica di DeusEx : 06-09-2007 alle 11:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15648
|
Quote:
@ Tutti Qualche volta ho usato qualche utility per "vedere" la salute dell'hd, ed era quasi perfetta... Non credo siano problemi di alimentazione, infatti ho detto che la volta precedente, dopo aver cancellato tutte le partizioni l'installer partiva... Non credo che il problema dipenda dalle partizioni linux, perchè tranne queste due volte, non ho MAI avuto problemi simili... Ho solo notato che la prima volta usavo ntfs-3g ed anche adesso... potrebbe anche essere una coincidenza però...
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Ho provato, ma non funziona, peccato!
Il flag Hidden serve proprio a quello scopo, ma si puo attivare solo su partizioni Fat e NTFS, per XFS e Ext non esiste. " H significa che la partizione è hidden (nascosta). In questo modo la partizione non sarà visibile né accessibile. L'attributo hidden si utilizza, per esempio, per fare in modo che la partizione contenente Windows 95 non veda quella formattata in NTFS 5 contenente Windows 2000. " Quote:
Su un altro pc ho una partizione ReiserFS alla fine, e lo spazio libero all'inizio: in questo caso l'installer di windows parte senza problemi. Mi viene da pensare... forse l'installer controlla le partizioni una per una in base all'ordine: se la prima cosa che trova è una partizione di Linux si inchioda perche non riesce a riconoscerla, se invece è spazio libero allora continua con l'instalazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:24.