|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 202
|
Fill Zero VS Low Level
Scusate la domanda forze stupida:
Vorrei appunto sapere se e che differenza ciè tra la formattazione a basso livello "LOW LEVEL" e Fill Zero. Fino a poco fa pensavo fosse la stessa cosa, ma adesso mi è venuto il dubbio perchè ho inserito un disco d'avvio (per fare appunto una formattazione a basso livello) e ho notato che posso scegliere sia LOW LEVEL che FILL ZERO. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Infatti anch'io pensavo fosse la stessa cosa... mi accodo alla richiesta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Che disco è e di che utility si tratta?
A me risulta che siano la stessa cosa, più o meno, ma potrebbe anche essere diversa, o meglio ottenere più o meno lo stesso risultato con operazioni diverse Doverosa una precisazione: la formattazione a basso livello, quella vera, non esiste più da molti anni, perché la geometria attuale dei dischi non la consente Molto spesso si continua a chiamare "formattazione a basso livello" quella che in realtà è un'operazione di cancellazione sistematica e verifica della struttura logica del disco, anche se questa operazione, chiamata Fill Zero o Erase o...chissà cosa..., non ha niente a che vedere con la LLF vera e propria In questo senso sono due cose completamente diverse Ultima modifica di MM : 29-08-2007 alle 20:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 202
|
facendo alcune ricerche ho trovato la seguente differenza:
Una Zero Fill inserisce un dato vuoto per ogni settore, mentre la Low Level elimina il contenuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:13.