|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Cerco consigli su musica nuova
Ciao a tutti, sto cercando dei consigli su qualcosa di nuovo da ascoltare.
In questi ultimi anni ho ascoltato moltissima musica orientale (tra i miei preferiti ci sono i giapponesi Joe Hisaishi e Ryuichi Sakamoto), che apprezzo principalmente per due motivi: la bellezza/cantabilità delle melodie e gli arrangiamenti accurati. Adoro anche il pop anni '80 (occidentale ed orientale) e certa musica elettronica non troppo "sperimentale" (soprattutto new wave e synth pop), oltre che diversa musica classica (fra tutti Mozart, Prokof'ev, Haydn ecc. ecc.). Insomma, le linee guida sono sempre le solite due: melodie estremamente orecchiabili ed arrangiamenti realizzati con gusto. Ora vorrei spostarmi nuovamente verso qualcosa di diverso, vanno benissimo anche artisti sconosciuti, purché soddisfino i due requisiti che ho indicato. Sono curioso di sapere cosa salta fuori, grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1853
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
I Polysics li conoscevo già, Mr Children no e mi sta piacendo. Anche il video che hai postato é interessante.
Non é necessario che sia solo roba giapponese: se c'è anche qualcosa di europeo o altro ben venga. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 5
|
Fazil Say!!!
Semplice, mescola i generi!
Perché non utilizzare musica orientale, musica classica e musica jazz in un unico brano? A questo proposito ti suggerisco Fazil Say, ascolta questo brano (suonato da me): http://www.youtube.com/watch?v=FCvVNcgG_CY La ricerca musicale è splendida perché ti porta a risultati che neanche immaginavi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1853
|
ciao mi piace la new wave cosa consigli ?
prova Frank Sinatra capito tutto è ![]() ----- mi piacciono abbastanza i giapponesi, ma non sono un esperto. io ho alcuni albums di un genere definito visual key ( che sarebbe glam rock-pop ) appunto di Atsushi Sakurai, Malice Micer, e X Japan. il resto che conosco è tutto rock anni 70 abbastanza distante dai tuoi gusti. cerca su google questo: Love Suki Daikirai è un disco NOTEVOLE te lo assicuro Gnubbolo's special choice. degli anni 80 conosco pochissimo, ovviamente spero che tu conosca: ABC Visage ( consigliatissimo ) Arcadia e Power Station ( i Duran Duran con un altro nome http://www.youtube.com/watch?v=YEvK8bCYWHo ) John Foxx Anna Clark Ultima modifica di Gnubbolo : 09-05-2011 alle 18:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
Mescolare i generi é giusto, almeno in principio, ma i risultati possono essere un po' troppo sperimentali. Complimenti comunque a te per la scelta del pezzo e l'esecuzione e grazie lo stesso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Adoro I Duran Duran dei primi 3 album, gli Arcadia hanno fatto un disco più che valido, anche se inferiore a quelli con i DD, mentre i Power Station non mi sembrano nulla di eccezionale. Riguardo alla tua richiesta, mischio alcuni nomi, in ordine di preferenza personale. Depeche Mode ("Speak & Spell" ed "A broken frame", i successivi album sono stupendi ma si va verso la dark wave e altri generi). Yazoo (tutti e due gli album, soprattutto "Upstair at Eric's"). Japan (l'album "Tin drum", forse l'album più tecnico di tutta la new wave). A Flock of seagulls (il primo omonimo album). Yellow Magic Orchestra (tutti ad eccezione di quello della reunion, con un Sakamoto secondo me ancora immaturo, ma i pezzi su cui ha messo mano sono comunque eccellenti). E poi due nomi più moderni: Elegant machinery e gli italiani Frozen Autumn. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 264
|
Intanto ti faccio una canzone che ti potrebbe piacere
http://www.youtube.com/watch?v=UwED28ut5WY Poi dimmi il titolo di qualche canzone sinth pop che ti piace, se è il genere che ascolto io ti troverò un mare di musica da ascoltare fino al resto dei tuoi giorni ![]()
__________________
CPU: i5 2500k@4.6GHz (cooled by Corsair A70) MOBO: Asrock P67 Extreme4 RAM: 2x2GB + 2x4GB @1866mhz cl9 GPU: Asus ROG Strix gtx1070 ALI: Enermax MaxPro 600w |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2370
|
prova ad ascoltare qualcosa di Gary Numan se non lo conosci,è roba passata ma secondo me qualcosa ti piace (adoro anche io Hisaishi e Sakamoto
![]()
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
Quote:
![]() Cercavo appunto altri generi, anche se ho molti dubbi che esista gente al livello di Hisaishi e Sakamoto (e ne ho ascoltato di materiale per affermarlo). Quote:
![]() Ultima modifica di Composition86 : 14-05-2011 alle 17:32. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 107
|
Ciao, caspita pensavo di essere io quello con i gusti strani..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
Peter Murphy lo conoscevo già per l'unico album registrato nei Dali's Car, insieme a Mick Karn. Ci sono dei giri di basso pazzeschi (inequivocabilmente scritti da Mick Karn, che penso sia l'unica cosa che ha fatto) ma il resto per me è abbastanza piatto, il che rende l'album bello a metà, quasi surreale. Ho ascoltato qualcosa anche da solista: ha delle scelte sonore molto interessanti (come nell'album di cui ho scritto sopra) ma non ha questo stile compositivo che mi fa impazzire. Ti ringrazio comunque per il tentativo e, se ti viene altro in mente, non esitare a scrivere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 107
|
Quote:
![]() Ti dò l'ultimo nome senza pretese. Lacrimosa. CIAO!! Ultima modifica di chuchumela : 27-05-2011 alle 20:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1853
|
è un grande artista ma gli altri lavori escono dalla musica pop per entrare nel progressive rock o forse heavy prog se così si puo' definire Kirikyogen della Flower Trallellin' Band.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
Ho ascoltato qualcosa dei Lacrimosa: hanno uno stile molto particolare e ci sanno anche fare con gli arrangiamenti, ma sono un po' ermetici in quanto a melodie. Posto un po' di esempi di melodie dinamiche ed evidenti come piacciono a me, per vari generi e con arrangiamenti fatti con criterio. Classica (da 0.27) J-pop Synth-pop Metal/J-rock Non pretendo cose a questo livello... ma almeno verso quella direzione. ![]() Non sono tra i generi che prediligo. Vedrò comunque di ascoltare qualche altro loro pezzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 107
|
Quote:
Ma giustamente i gusti sono gusti. Se vuoi la rock progressiva ascolta Rush e Marillion o qualunque gruppo di quell'epoca.(tra l'altro suonavano degli strumenti musicali) Se ascolti i Depeche.. mi fa piacere.. (mio gruppo preferito) ma degustibus. Se mi associ a musica quella pseudo pianola da balera... a musica avveniristica ... siamo molto lontani.. (per fare ciò è sufficiente un disoccupato con un pc ed un programma apposito) Una canzone di Nick Cave contiene 100-1000 emozioni di quelle. Però ripeto quando si tratta di arte è giusto che possa o non possa piacere. Ultima modifica di chuchumela : 29-05-2011 alle 16:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Io ci ho messo anni a capire la bellezza e la perfezione di quel pezzo dei DM, così come ci ho messo anni ad apprezzare Vince Clarke, che adesso è uno dei miei compositori preferiti. Non è facile capire tutto ciò, quindi comprendo il tuo punto di vista.
"Just can't get enough" è realizzato interamente programmando a regola d'arte i sintetizzatori giusti e le drum machine giuste, arrivando anche a sintetizzare da zero molti dei suoni percussivi (oltre ovviamente a quelli utilizzati per le altre parti), cosa che la maggior parte dei sopravvalutatissimi gruppi rock non vorrebbe fare. Devi tener conto della scelta dei suoni, di come sono intrecciati tra loro e di come tutti quanti sono messi in risalto per dare quel risultato ritmico, è un lavoro complicato e quando si usano i synth (anzichè gli "strumenti veri" ![]() Poi nota la stratificazione delle melodie, che si incastrano tra loro come pezzi un puzzle: c'è la melodia principale che fa una cosa, il basso ne fa un'altra, una melodia di mezzo che crea il groove (se riesci a sentirla) ed il ritmo che fa da collante. Ogni tanto si aggiunge una melodia nuova, per non far perdere l'interesse all'ascoltatore. Una modulazione a metà del pezzo, che cambia per poco il tono (ed il colore, per chi capisce) della canzone. Armonicamente è relativamente semplice, ma molto complesso per una canzone pop, ci sono le note giuste al posto giusto ed è interessante come tutto sia stato pensato con linee monofoniche ed abbia questo bel risultato, sono 3 minuti pieni di idee. Quel pezzo è scritto per ciò che è: un pezzo da discoteca, per divertirsi e ballarci sopra e mette un certo buon umore, sono emozioni pure queste. E' una di quelle pochissime canzoni per cui qualsiasi ascoltatore medio se ne può innamorare, nonostante i suoni siano totalmente passati di moda e tutt'ora rimane un pezzo molto famoso. Ed è anche uno di quei pochi pezzi che ti fa dire "Si, questa l'ho già sentita da qualche parte!". Ti assicuro che non sei la prima persona che mi argomenta contro una cosa tipo "Al giorno d'oggi col pc lo sanno fare tutti" e mi fa sempre una certa tenerezza sentire certi commenti. ![]() Io rispondo sempre: "Bene, provaci tu, puoi diventare ricco, sono queste le canzoni che piacciono alla gente." Ad oggi c'è riuscito solo Vince Clarke a fare pezzi così semplici ed efficaci ma anche con un certo valore artistico, ha creato dal nulla i Depeche Mode, gli Yazoo e gli Erasure, tutti progetti validi e di grande successo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Quote:
Gli SSH hanno stravolto l'originale, mettendoci il loro sound, molto originale anche in questo caso. Bisogna notare tanti accorgimenti tecnici ed anche l'armonizzazione, che stavolta è complessa. Poi della velocità a cui è eseguito il pezzo non me ne frega nulla, secondo me è tutto eseguito da un sequencer. Mi scuso se ho fatto la parte del maestrino, ma non mi piace sentire critiche poco argomentate a lavori validi, perchè ho la sensazione che non ti accorgi di molte cose in ciò che ascolti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 107
|
Quote:
![]() Il maestrino in musica.. lo può fare solo un tecnico in grado di riportare date .. nomi.. numeri.. ma non potrà mai avere la presunzione di saperla più lunga di un'altro sull'ascolto.. e la percezione. Bravo è l'artista che ti fà vivere l'emozione che si era preposto di farti vivere. Bravo è chi riesce a sognare con la musica senza farsi troppe romanzine mentali. Ultima modifica di chuchumela : 29-05-2011 alle 19:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 393
|
Hai ragione e sono d'accordo.
![]() Solo che il mio obiettivo principale non era tanto farti cambiare idea, ma difendere gli artisti che hai attaccato e lasciare ad un eventuale lettore del forum un punto di vista diverso dal tuo, che non fosse un banale "a me invece il pezzo piace", ma una critica più costruita ed oggettiva. Secondo me un artista davvero creativo deve saper creare un proprio stile ed un proprio marchio di fabbrica, perchè le emozioni per essere trasmesse hanno bisogno dei mezzi giusti. Non credo esista un compositore BRAVO che non faccia a se' stesso queste ramanzine mentali, altrimenti finirebbe per scrivere imitando qualcun altro o, peggio ancora, riproponendo ai suoi ascoltatori il suo stile senza alcuna evoluzione, per tutta la durata della sua carriera. A parte ciò, anche i sintetizzatori sono Strumenti con la S maiuscola e negarlo significa regredire di 30 anni, quando queste discussioni andavano di moda. Saprai bene che i DM hanno sempre fatto un uso massivo di synth e campionatori, ti riporto il link di una breve demo di "Strangelove", direttamente dalle mani di Martin Gore, solo con la chitarra acustica: "Strangelove" Per me è un pezzo carino, ma che suona come milioni di altri pezzi, quasi anonimo. I DM lo sapevano e per questo facevano esperimenti sonori, sempre riusciti, poi da quando se n'è andato Alan Wilder c'è stato un calo totale di qualità: lui sapeva arrangiare con originalità ma non scrivere, Martin sapeva comporre divinamente e scrivere anche ottimi testi, ma nel passare dalla demo al pezzo finale si sente chiaramente che ha bisogno dell'aiuto di qualcuno più bravo di lui. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:07.