|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
misure e distanze della profondità di campo nei vari diaframmi
sapreste dirmi una tabella dove si possono trovare le varie lunghezze delle profondità di campo abbinate ai vari diaframmi utilizzabili
x es.: apertura pdc f2 da 1metro a 2metri f8 da 3,5 metri a infin. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. in modo da poter sapere entro quali misure posso mettere a fuoco in manuale curiosità: mi pare che esista un piano di fuoco "corretto" per ogni diaframma e poi si calcolava che la pdc andava da 1/3 davanti quel piano e 2/3 dopo quel piano..... o cavolo, ma pensandoci bene.... 1 e 2/3 di cosa???? cavolo che casino, me lo spieghereste? ![]() ![]()
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
|
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo il mio sito Web - ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU - |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
Quote:
quindi dipende non solo dalla focale, dalla distanza del soggetto e dall'apertura, ma anche dalla macchina usata..mm ora vado a mangiare e poi vi faccio domande un pò + specifiche.. ciao e buon pranzo a tutti! ![]()
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Quote:
quel link ti è già stato segnalato ![]() studia di più ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
Quote:
![]() comunque ho trovato un sito utile che spiega questo fatto e la distanza iperfocale (che da quanto letto sarebbe la giusta distanza di messa a fuoco dove, con un determinato diaframma, si riesce ad avere una profondità di campo che va da una lunghezza pari alla metà della distanza iperfocale all'infinito..) il sito che sicuramente conoscevate è questo: http://www.nadir.it/tec-crea/te_iperfocale-e-pdc.htm inoltre in questo link si trova anche la spiegazione di come si può trovare questa iperfocale utilizzando la combinazione di f e messa a fuoco dell'obiettivo.. però mi sembra che si possa fare solo nelle reflex, in quanto la mia sony non ha sull'obiettivo tutti quei numeri, quindi non saprei neanche da dove cominciare.. uffa!! nel primo post che ho fatto intendevo chiedervi qual'era la distanza minima di partenza della pdc (es: da 2 m all'infin., la minima è 2 m), perchè molte volte, quando uso la messa a fuoco manuale, non so se metto a fuoco nella zona compresa nella pdc, perchè se non lo facessi la messa a fuoco sarebbe inutile (cioè in questo caso dovrei mettere a fuoco almeno da 2m in su, dove la zona è nitida, mentre molte volte senza saperlo potrei mettere su 1,7 m..) poi con la messa a fuoco automatica inutile chiedervi se si può sapere la pdc, vero? in quanto sceglie la macchina la distanza iperfocale.. è corretto? grazie ancora ![]() p.s. questa volta non potete dire che non sono stato chiaro.. ![]()
__________________
my cameras: wow.... my pc: mah.... Ultima modifica di photograshadow : 02-08-2007 alle 14:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.