|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
|
contare elementi presenti in un albero binario
salve ragazzi,
studiando gli alberi binari mi è venuto in mente che sarebbe interessante fare una funzione che ritorni il numero di elementi presenti in un albero binario solo che non ho la più pallida idea di come si faccia sul web non riesco a trovare guide riguardo il conteggio degli elementi potete aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Dipende da cosa vuoi contare.
Se ti interessano i soli nodi foglia, inizializzi un contatore a 0, fai un semplice algoritmo di visita (in preordine, postordine o simmetrica, a tuo piacimento) e per ogni nodo foglia (figlio destro e sinistro = null) incrementi il contatore. Se vuoi contare tutti i nodi, a prescindere dalla tipologia, basta che incrementi il contatore ad ogni nodo visitato
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
|
voglio solo contare gli elementi dell'albero quindi foglie e nodi
puoi aiutarmi con un abbozzo di codice C o pseudocodice? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
|
almeno potreste aiutarmi a scrivere codice funzionante per inserire e stampare a video gli elementi dell'albero?
sapreste darmi qualche sito che spiega bene l'argomento, non trovo niente che possa andare bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: TREVISO
Messaggi: 902
|
mi sembra che yorkeiser ti abbia dato più di un input valido...di fonti ce ne sono una miriade.
Ad esempio in queste slide ci sono svariati esempi di algoritmi per la visita in preordine,postordine ecc (sia iterativa che ricorsiva)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
|
allora ecco un abbozzo del programma, funziona tutto bene (i vari pre-post-in order) eccetto il calcolo dell'altezza dell' albero
ossia: 1) andrebbe definita la funzione max(alt(T)) e non so farlo 2) anziché implementare la funzione max ho provato a far calcolare l'altezza di uno dei due rami, destro o sinistro solo che il al momento dell' esecuzione riporta il seguente errore il compilatore: SEGMENTATION FAULT... cmq vi allego il codice e in basso ho evidenziato in blu la parte non funzionante Codice:
#include<stdio.h> typedef int el_type; typedef enum {false,true} boolean; typedef struct nodo {el_type value; struct nodo *left,*right;} NODO; typedef NODO *tree; /* prototipi funzioni ausiliarie */ void showel(el_type); boolean isless (el_type e1, el_type e2); boolean isequal (el_type e1, el_type e2); tree left(tree T); tree right(tree T); tree empty(tree T); tree ordins(el_type,tree); void inorder(tree); void preorder(tree); void postorder(tree); int alt(tree); void main (void) {tree T=0; el_type n; do {printf("\n Dammi un valore intero:\t"); scanf("%d",&n); T=ordins(n,T); } while (n!=0); printf("\n visita in ordine:\n"); inorder(T); printf("\n visita in preordine:\n"); preorder(T); printf("\n visita in postordine:\n"); postorder(T); printf("\n altezza:\n"); alt(T); } /* funzioni ausiliarie */ void showel(el_type e) { printf("%d \n", e);} boolean isless (el_type e1, el_type e2) { if (e1<e2) return true; else return false;} boolean isequal (el_type e1, el_type e2) { if (e1==e2) return true; else return false;} tree ordins(el_type e,tree t) {if (t==NULL) {t=(tree)malloc(sizeof(NODO)); t->value=e; t->left=NULL; t->right=NULL; return t; } else {if(isless(e,t->value)) {t->left=ordins(e,t->left); return t;} else {t->right=ordins(e,t->right); return t;} } } void inorder(tree t) {if(t!=NULL) {inorder(t->left); showel(t->value); inorder(t->right); } } void preorder(tree t) {if(t!=NULL) {showel(t->value); preorder(t->left); preorder(t->right); } } int alt(tree T) {if (empty(T)) return 0; else return 1+ max(alt(left(T)), alt(right(T)) ); } tree empty(tree T) /* inizializza un albero vuoto */ { return 0; } tree left (tree T) /* restituisce il sottoalbero sinistro */ { if (empty(T)) return(NULL); else return(T->left); } tree right (tree T) /* restituisce il sottoalbero destro */ { if (empty(T)) return(NULL); else return(T->right); } void postorder(tree T) {if(T!=NULL) {postorder(T->left); postorder(T->right); showel(T->value); } } |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 267
|
ma che tipo di errore è questo <<segmentation fault>>?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Intanto dagli un po' di formattazione a quel programma...altrimenti non credo che qualcuno te lo legga...
Le parentesi si mettono così: Codice:
xxxx funzione(xxx par) { /* codice della funzione */ } Codice:
xxxx funzione(xxx par) { /* codice della funzione */ } Inoltre devi indentare il programma con un paio di spazi o con un tab dopo l'apertura di un nuovo blocco... Non ti offendere...ma raramente ho visto un codice così incomprensibile se non fatto volutamente in maniera incomprensibile... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:26.