Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2007, 15:51   #1
rey.mysterio83
Senior Member
 
L'Avatar di rey.mysterio83
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 4157
parlaiamoci chiaro: quanto vale davvero una laurea in informatica?

ciao ragazzi...

PS: (so che ho cannato a scrivere il titolo, ma scrivo veloce! )

dunque dunque... sono iscritto al terzo anno di informatica.
ho dato tutto il primo anno e 3-4 esami tra secondo e terzo..

ora, il problema è semplice... potrei anche star sotto e laurearmi in 2 anni, MA parlandoci chiaro, noto davvero che i laureati in questa facoltà "trovano" lavoro, solo come programmatori... roba x me, noiosa e che non vorrei mai fare..

mi chiedevo, se qualcuno di voi è laureato in info, sa dirmi se davvero sta laurea cosi osannnata, è davvero cosi importante? a me non pare proprio.. io vorrei fare assistenza, creazione di reti, vendita hardware... non stare davanti a uno schermo x ore!

che possibità mi da sta laurea?

x me, è solo una fregatura... le aziende ti danno quel che ti danno, e oltre a programmatore di java ecc, non cè altro..

voi che ne pensate? meglio sbattersi tanto e aprire una cosa in proprio, o fare sta laurea e lavorare sotto padrone?



Ultima modifica di rey.mysterio83 : 23-05-2007 alle 15:53.
rey.mysterio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 16:05   #2
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da rey.mysterio83 Guarda i messaggi
x me, è solo una fregatura... le aziende ti danno quel che ti danno, e oltre a programmatore di java ecc, non cè altro..

voi che ne pensate? meglio sbattersi tanto e aprire una cosa in proprio, o fare sta laurea e lavorare sotto padrone?
Ma non potevi pensarci 3 anni fa?
Io sono "contro" la laurea in informatica,più che altro xchè fare programmazione non è una cosa che mi alletta.
Il problema è che dovevi pensarci appunto prima,fossi in te mi sbatterei quantomeno x prendere la laurea. Indipendentemente dalle mansioni che vorrai (e andrai) a svolgere,nel caso di lavoro dipendente,esser chiamato Dottore proprio schifo nn farebbe.
Anche xchè ora come ora,creare una società da 0 nel mondo dell'informatica è abbastanza da pazzi.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 16:10   #3
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Beh, non mi pare tu abbia bisogno di una laurea per fare quelle cose. Strano che, con la scelta che hai fatto, non sei attratto dalla programmazione, che in teoria dovrebbe essere uno dei punti di forza di un laureato nel tuo campo. Che dirti, rifletti bene se secondo te vale la pena di continuare. Un laureato in informatica può fare tante cose, ma non me ne sovviene alcuna che non comporti lo stare davanti ad uno schermo. Vendere pc, fare assistenza e mettere su reti (beh, almeno quelle piccole) non mi paiono lavori che implichino una laurea, ma forse sono io ad essere vecchio...
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 16:17   #4
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da yorkeiser Guarda i messaggi
Un laureato in informatica può fare tante cose, ma non me ne sovviene alcuna che non comporti lo stare davanti ad uno schermo. Vendere pc, fare assistenza e mettere su reti (beh, almeno quelle piccole) non mi paiono lavori che implichino una laurea, ma forse sono io ad essere vecchio...
Dipende da dove verrai assunto. Con una laurea (a patto credo di ottenere certe certificazioni) potresti poi anche darti all'insegnamento dell'informatica in squole o istituti,potresti cmq essere assunto come impiegato + o - specializzato in aziende (e li la laurea potrebbe farti accedere a livelli superiori) e/o enti pubblici,'nsomma,la laurea potrebbe sempre darti un ritorno.
E' logico che x vendere pc nn devi essere laureato,soprattutto se il negozio è tuo.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 16:33   #5
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Dipende da dove verrai assunto. Con una laurea (a patto credo di ottenere certe certificazioni) potresti poi anche darti all'insegnamento dell'informatica in squole o istituti,potresti cmq essere assunto come impiegato + o - specializzato in aziende (e li la laurea potrebbe farti accedere a livelli superiori) e/o enti pubblici,'nsomma,la laurea potrebbe sempre darti un ritorno.
E' logico che x vendere pc nn devi essere laureato,soprattutto se il negozio è tuo.
Sicuro, ma mi pare siano tutte mansioni che comportino lo stare davanti a uno schermo e/o la conoscenza della programmazione, come nel caso del prof di informatica. La vedo dura insegnare una disciplina a cui non si è minimamente interessati
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 16:39   #6
rey.mysterio83
Senior Member
 
L'Avatar di rey.mysterio83
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 4157
non ci siamo capiti...

io SONO interessato all'informatica..

NON SONO interessato a programmare 24 ore su 24...

non mi ci vedo come topo da laboratorio a star dietro classi, cicli infiniti, syntax error, ecc...
rey.mysterio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 16:54   #7
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Non è quello, o perlomeno non solo, il lavoro del programmatore. Ci sono fasi di progettazione, colloqui con chi usufruirà delle tue applicazioni, testing, ottimizzazione. La maggior parte degli impiegati in azienda, al giorno d'oggi, lavori per buona parte della giornata davanti a un PC, che si tratti di segretarie, dirigenti o quel che vuoi. Ti basta andare a fare la fila alle poste o ad una biglietteria ferroviaria del resto. E probabilmente all'inizio toccherà anche a te, ma non è deto che lo farai per tutta la vita: in azienda si cresce e via via si ottengono incarichi di livello più elevato. Un giorno sarai magari il responsabile di un ufficio ed utilizzerai il PC solo per controllare il tuo conto in banca, ma da qualche parte bisogna pur iniziare, non credi ?
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 17:58   #8
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
insegnamento dell'informatica in squole
oh mio dio!
e pls nn dire che ti è scappato perche' nn ci credo
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 20:04   #9
miguelito
Member
 
L'Avatar di miguelito
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 35
Valore di una laurea al giorno d'oggi

Torniamo al solito discorso che ho visto dibattere più volte all'interno di questo forum: a cosa serve una laurea? La risposta più concreta che al giorno d'oggi si può dare è: "A tutto e a niente". Ho amici laureati in materie umanistiche che lavorano (con lauree del genere non è poi così facile), sono pienamente soddisfatti del loro lavoro, del loro stipendio (comunque non tanto alto) e non cambierebbero in nessun modo il loro mestiere. E' altrettanto vero che conosco persone laureate in discipline scientifiche che malgrado tutto si lamentano del lavoro che fanno, soprattutto dello stipendio, e vorrebbero decisamente cambiare mestiere. C'è un assioma che va parecchio di moda, ed è quello che una laurea cosiddetta "scientifica" odiernamente possa valere chissà quanto, garantirci un posizione sociale agiata etc. etc. Ho sentito ultimamente una sorta di esperto che in televisione incitava i giovani a prendere lauree in ingegneria, o in matematica quasi ne avessimo bisogno come il pane e a tralasciare lauree in "scienze della comunicazione" o lauree in "media e giornalismo" solo e soltanto perchè a detta sua 'il mercato del lavoro è saturo' e noi dobbiamo seguire il cosiddetto modello Americano che sforna scienziati che alla fin fine produrranno per lo più telefonini o gadget simili. La cosa mi ha irritato come una bestia, non solo perchè si svaluta l'importantissimo patrimonio letterario che ci è proprio, perchè si svalutano mestieri magari bellissimi, ma soprattutto perchè molta gente, fuorviata da un siffatto meccanismo, sceglie facoltà che nulla hanno a che vedere con le loro propensioni naturali. Per rispondere a 'rey.misterio83', tu sei vittima di questo meccanismo come tanti del resto quindi non prendertela più di tanto; Il fatto che tu voglia dedicarti all'assistenza hardware o creazione di reti telematiche piuttosto che alla programmazione, è sicuramente indicativo di una tua propensione al lato sistemistico dell'informatica, che come ben sai è una materia vasta ed ha il pregio di offrire mansioni fra le più varie. L'università ovviamente di sistemistico ha poco è niente da offrire, ma se come spero ciò che ti ha spinto ad affrontare questi studi è una passione nei confronti della materia in genere, allora puoi anche tentare di concluderli ben conscio però che non ti garantiranno una vita migliore ma solo un bagaglio culturale che potrebbe (il condizionale è d'obbligo) lanciarti in questo campo. Di sistemisti qualcuno ne ho conosciuto, gente molto in gamba non c'è che dire ma generalmente pocco avvezza alla teoria e più ovviamente alla pratica e all'istintività, qualità che spesso governa il loro modo di agire e risolvere i problemi. Io stesso in piccola parte mi ci ritrovo in questa descrizione.
Per concludere (dato che il post sta diventando troppo lungo) è bene un po disilludersi: le lauree tutte al giorno d'oggi non garantiscono proprio un bel niente vuoi perchè il mercato del lavoro è saturo di qualunque cosa, vuoi perchè il n.ro dei laureati e cresciuto in tutte le discipline (senza dare adito a falsi miti tipo non abbiamo fisici o chimici, ne abbiamo eccome e soprattutto emigranti), vuoi soprattutto perchè sono le qualità umane e personali a fare la differenza e quindi a rendere un fisico 'einstein', un chimico 'lavoisier', un giornalista 'Biagi', un comico 'Grillo' e potrei continuare per ore ed ore.
E' vero che oggi bisogna guardare al mondo del lavoro, lo faccio anch'io ma per piacere: SEGUITE I VOSTRI SOGNI. Ve lo dico a voce alta, perchè è nel loro raggiungimento che si trova felicità.
miguelito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2007, 21:53   #10
Fides Brasier
Senior Member
 
L'Avatar di Fides Brasier
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da rey.mysterio83
non ci siamo capiti...

io SONO interessato all'informatica..
Per fare assistenza e vendita hardware, una laurea in informatica non serve a nulla.
Ma iniziare a fare il programmatore e' il punto di partenza per avere responsabilita' sempre maggiori nell'ambito di progetti via via piu' complessi.
Tu di che ti vuoi occupare?
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei..
Fides Brasier è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 08:08   #11
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da Espinado Guarda i messaggi
oh mio dio!
e pls nn dire che ti è scappato perche' nn ci credo
Certo che NON mi è scappato. Io lo scrivo sempre così.

Quote:
Originariamente inviato da miguelito Guarda i messaggi
Ho sentito ultimamente una sorta di esperto che in televisione incitava i giovani a prendere lauree in ingegneria, o in matematica quasi ne avessimo bisogno come il pane e a tralasciare lauree in "scienze della comunicazione" o lauree in "media e giornalismo" solo e soltanto perchè a detta sua 'il mercato del lavoro è saturo' e noi dobbiamo seguire il cosiddetto modello Americano che sforna scienziati che alla fin fine produrranno per lo più telefonini o gadget simili. La cosa mi ha irritato come una bestia, non solo perchè si svaluta l'importantissimo patrimonio letterario che ci è proprio, perchè si svalutano mestieri magari bellissimi, ma soprattutto perchè molta gente, fuorviata da un siffatto meccanismo, sceglie facoltà che nulla hanno a che vedere con le loro propensioni naturali. Per rispondere a 'rey.misterio83', tu sei vittima di questo meccanismo come tanti del resto quindi non prendertela più di tanto;
Il problema è che le lauree umanistiche si sono inflazionate troppo negli ultimi tempi. Ormai vedi gente senza ne arte ne parte iscriversi all'università (e magari anche laurearsi con botte di culo) umanistiche,potendo contare che certe materie son relativamente "ingiudicabili" (la filosofia ad esempio non è una scienza esatta,non ci può essere un'unica corrente di pensiero. Non è come la matematica,dove 1+1 farà tendenzialmente 2 (dato che x altri 1+1 fa 10 ).
Onestamente nn credo si possa dire che rey.mysterio83 sia vittima del sistema. Quando ha scelto la sua univeristà aveva almeno 18-19 anni,quindi nn era proprio un bambino.
E se proprio quello che hai scelto non ti piace,lo cambi SUBITO,non dopo 3 anni.
Quello di dire "nn sapevo a cosa andavo incontro" in questo caso mi ricorda troppo il ragionamento di alcuni dei miei compagni delle superiori,che si erano iscritti nel ramo informatico pensando di "giocare" coi pc.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 08:12   #12
rey.mysterio83
Senior Member
 
L'Avatar di rey.mysterio83
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 4157
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Quello di dire "nn sapevo a cosa andavo incontro" in questo caso mi ricorda troppo il ragionamento di alcuni dei miei compagni delle superiori,che si erano iscritti nel ramo informatico pensando di "giocare" coi pc.
spero tu sia iscritto abbia già una laurea in informatica x dire certe cose, perchè se no, non hai LA BEN CHE MINIMA idea di come stanno le cose in questa facoltà...
rey.mysterio83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 10:18   #13
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
non sei il primo informatico che odia la programmazione. magari per i primi tempi te tocca, poi ti dedichi a qualcosa di più interessante.
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 10:39   #14
Burrocotto
Senior Member
 
L'Avatar di Burrocotto
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1163
Quote:
Originariamente inviato da rey.mysterio83 Guarda i messaggi
spero tu sia iscritto abbia già una laurea in informatica x dire certe cose, perchè se no, non hai LA BEN CHE MINIMA idea di come stanno le cose in questa facoltà...
Forse mi sono espresso male,ho detto che i miei compagni delle superiori si erano iscritti nella specializzazione informatica (dell'itis) pensando di "giocare" col pc (anche xchè se no non mi sarei spiegato del xchè di tutte quelle ragazze in classe ),non mi stavo riferendo alla laurea in informatica.
Ho solo detto che prima d'iscriversi (e questo vale x qualsiasi università) uno può vedere a grandi linee il piano di studi (non è che i libricini che danno in giro li stampino x sport) e può parlare con altre persone che frequentano già la facoltà. Non è un iscrizione a scatola chiusa,se t'iscrivi sai a cosa vai in contro. Che poi tu possa cambiare idea (nel senso che non ti piace programmazione,che vuoi darti ad altro,che vuoi cambiare ramo universitario ecc.) è un altro discorso.
PS: no,non ho la laurea in informatica. Sapendo a cosa andavo in contro ho preferito non continuare.
__________________
Anche voi non prendete fischi per fiaschi: solo questo è un fischio maschio senza raschio!
Burrocotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:47   #15
ascat
Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 77
Purtroppo oltre alla programmazione non è che ci siano tanti altri lavori per un neolaureato in informatica-ingegneria informatica, io adesso programmo in java e devo dire che dopo una giornata di programmazione ti rompi un pò le balle ma cosa vuoi farci è la vita.
ascat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:49   #16
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5159
Il problema è che tanti di quelli che si iscrivono ad informatica lo fanno, come giustamente detto, perchè pensano che fare informatica significhi smanettare al pc, giochicchiarare, montare e smontare, fare il tecnico hardware...
Niente è mai stato più sbagliato. Ad informatica programmi, scrivi codice, impari a risolvere problemi complessi tramite l'utilizzo del pc, impari a lavoare in team di sviluppo. Mai nessuno ti dirà di aprire un pc.

Ti piace programmare? Fai informatica. Se non ti piace programmare non cominciare neanche.

Ps. Io stavo per iscrivermi ad informatica quando un amico mi fece questo ragionamento. Al 29 giugno sarò un felice dottore magistrale in ing. tlc e ne sono soddisfattissimo
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:06   #17
NetEagle83
Senior Member
 
L'Avatar di NetEagle83
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
Quote:
Originariamente inviato da Burrocotto Guarda i messaggi
Certo che NON mi è scappato. Io lo scrivo sempre così.


Il problema è che le lauree umanistiche si sono inflazionate troppo negli ultimi tempi. Ormai vedi gente senza ne arte ne parte iscriversi all'università (e magari anche laurearsi con botte di culo) umanistiche,potendo contare che certe materie son relativamente "ingiudicabili" (la filosofia ad esempio non è una scienza esatta,non ci può essere un'unica corrente di pensiero. Non è come la matematica,dove 1+1 farà tendenzialmente 2 (dato che x altri 1+1 fa 10 ).
Scusa, potresti spiegarmi il concetto di "ingiudicabilità" e come il fatto che la filosofia sia una scienza "non esatta" (affermazione alquanto riduttiva e fuorviante) potrebbe aiutare a laurearsi a via di cu*o?

Per il resto sono abbastanza daccordo con te, però c'è da dire che il fatto che un laureato in informatica finisca inersorabilmente a fare il programmatore (inteso come colui che macina righe di codice) è una consuetudine nostrana. All'estero con un bachelor in computer science finisci anche a fare il progettista software se vali... ed è un tantino diverso dallo stare 12 ore davanti ad uno schermo a programmare.
__________________
<<L'arte non è la rappresentazione dei fatti reali, è l'evocazione dei sentimenti che avvolgono i fatti>> (R. Canudo, 1927)
NetEagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:12   #18
clasprea
Senior Member
 
L'Avatar di clasprea
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
dei circa 10 laureati in info che conosco (però tutti con roba da 5 anni, o VO o specialistica) solo 3 programmano, e comunque non stanno tutto il giorno davanti a programmare, fanno anche consulenza sulla progettazione
__________________
54 trattative positive sul mercatino
clasprea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:12   #19
Thebaro
Senior Member
 
L'Avatar di Thebaro
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Saronno e Limitrofi
Messaggi: 4429
nulla cambia campo...fino a che sei in tempo
__________________
Zone di consegna a mano indicate su Città-Non spedisco.
Se leggi..e posti...fallo usando la testa...
Thebaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:15   #20
Abadir_82
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5159
Quote:
Originariamente inviato da NetEagle83 Guarda i messaggi
Scusa, potresti spiegarmi il concetto di "ingiudicabilità" e come il fatto che la filosofia sia una scienza "non esatta" (affermazione alquanto riduttiva e fuorviante) potrebbe aiutare a laurearsi a via di cu*o?

Per il resto sono abbastanza daccordo con te, però c'è da dire che il fatto che un laureato in informatica finisca inersorabilmente a fare il programmatore (inteso come colui che macina righe di codice) è una consuetudine nostrana. All'estero con un bachelor in computer science finisci anche a fare il progettista software se vali... ed è un tantino diverso dallo stare 12 ore davanti ad uno schermo a programmare.
E' presto detto... la filosofia, per sua definizione, è interpretativa Non esiste una risposta a molte domande che si pone la filosofia, come non esiste un'unica interpretazione ai concetti che vengono trattati. A volte, quindi, basta raccontare la storia dell'orso o cmq improvvisare, in maniera ovviamente intelligente, per poter superare l'esame, perchè tanto non c'è modo di essere contraddetti. Le materie scientifiche sono l'opposto: in medicina la vena aorta è li e solo li, in matematica l'integrale indefinito di x darà sempre (x^2)/2....
A mio parere si può paragonare la filosofia ad alcune branchie della fisica. Non esiste una risposta assoluta del "perchè viviamo" o del "cosa è il male" come non sappiamo "cosa c'era prima del big bang" o "cosa c'è oltre l'universo conosciuto".

Ultima modifica di Abadir_82 : 24-05-2007 alle 13:23.
Abadir_82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v