Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-04-2007, 20:08   #1
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
comandi all'avvio del sistema

Scusate per il quesito da niubbo: io vorrei far sì che i seguenti comandi vengano eseguiti all'avvio del sistema per tutti gli utenti:

/sbin/modprobe rt73
/sbin/ifconfig rausb0 192.168.1.103 netmask 255.255.255.0 up
/usr/sbin/iwconfig rausb0 mode managed channel 6 essid RT2561_6
/sbin/route add default gw 192.168.1.1

in modo tale da attivare l'adattatore wireless d-link all'entrata nel sistema.

Ho pensato, creo un piccolo script bash e lo infilo in /etc/init.d, quindi gli dò i permessi rwx per tutti e infine creo un collegamento ad esso in /etc/init.d/rc5.d (l'ho chiamato S13wifi-d-link). In teoria dovrebbe andare, ho pensato...non và una sega.
quando lo eseguo da root in console ho la connessione immediata, mentre se lo eseguo da utente mi restituisce una serie di permessi negati. Perchè?

Scusate se si tratta di una cazzata...
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2007, 21:12   #2
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
vai sul sicuro e mettili in rc.local
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2007, 21:28   #3
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
vai sul sicuro e mettili in rc.local
Grazie ma ci avevo già pensato.

Sto usando opensuse 10.2 e il file /etc/rc.local non esiste!
Benedette slack e derivate e debian e derivate!

Altri suggerimenti? E sì che mi sembrava una cazzata!
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2007, 21:31   #4
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Grazie ma ci avevo già pensato.

Sto usando opensuse 10.2 e il file /etc/rc.local non esiste!
Benedette slack e derivate e debian e derivate!

Altri suggerimenti? E sì che mi sembrava una cazzata!
ehhhh le distro serie
ma all'avvio ti esegue il tuo script? il runlevel è quello giusto? sicuramente eseguendolo da utente non può andare...i permessi si riferiscono all'esecuzione dello script non dei comandi in esso contenuti.
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2007, 21:43   #5
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da vizzz Guarda i messaggi
ehhhh le distro serie
ma all'avvio ti esegue il tuo script? il runlevel è quello giusto? sicuramente eseguendolo da utente non può andare...i permessi si riferiscono all'esecuzione dello script non dei comandi in esso contenuti.
Mah, sembra all'avvio non lo esegua...il runlevel è quello esatto, ho ricontrollato.
Il problema sta proprio, come dici tu, nel fatto che da utente mi nega il permesso di esecuzione dei comandi inseriti nello script. Non ho provato, ma son sicuro che se mi loggo da root la scheda funziona subito...
Il fatto è che non capisco come risolvere adeguatamente la situazione. Cazzo, le directories rcX.d sono fatte apposta per mettervi collegamenti agli script d'avvio di /etc/init.d!!
Piuttosto, tali collegamenti iniziano per S o per K a seconda che tu voglia startare o stoppare un servizio, segue poi un numero d'ordine e lo script da chiamare. Il numero d'ordine è relativamente ininfluente nel mio caso? Io ho dato un numero successivo a quello del collegamento col nro più alto..spero vada bene.

Grazie.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2007, 21:52   #6
vizzz
Senior Member
 
L'Avatar di vizzz
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 2499
non uso suse da anni...esiste un tool per creare/modificare/impostare cosa avviano i vari runlevel?
forse farebbe al caso tuo!
se proprio sei disperato apri uno script che sai di sicuro che viene avviato e accoda i tuoi comandi da eseguire.
__________________
ho concluso con: kvegeta, doctordb, Leland Gaunt.
vizzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2007, 22:13   #7
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Anche se non sono proprio soddisfatto, perchè voglio capire come impostare qualsiasi servizio all'avvio senza problemi coi permessi (googlerò un pò e leggerò qualcosa), ho risolto accodando la sequenza di comandi ad uno script che esisteva già in /etc/init.d e che viene eseguito in runlevel 5.

Quindi grazie infinite del suggerimento, vizzz!!!!!!
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 00:49   #8
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Ma soprattutto, perchè inserire comandi del genere all'avvio del pc?

Non si sono sistemi di configurazione? rt73 non è avviabile staticamente da un apposito file di configurazione?
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 11:28   #9
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Ma soprattutto, perchè inserire comandi del genere all'avvio del pc?

Non si sono sistemi di configurazione? rt73 non è avviabile staticamente da un apposito file di configurazione?
Scusa Artemisyu, non penso di aver capito che intendi. Io so solo che durante il boot, il sistema vede la scheda, e addirittura compare una riga in cui è riportato il modulo che mi serve rt73, ma, una volta concluso il processo d'avvio, il modulo non c'è! Per cui mi sembrava la via più semplice far eseguire al sistema una sequenza di comandi per l'attivazione dell'adattatore durante l'avvio.
Boh, dimmi tu precisamente come dovrebbero stare le cose..

Grazie
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 11:39   #10
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Scusa Artemisyu, non penso di aver capito che intendi. Io so solo che durante il boot, il sistema vede la scheda, e addirittura compare una riga in cui è riportato il modulo che mi serve rt73, ma, una volta concluso il processo d'avvio, il modulo non c'è! Per cui mi sembrava la via più semplice far eseguire al sistema una sequenza di comandi per l'attivazione dell'adattatore durante l'avvio.
Boh, dimmi tu precisamente come dovrebbero stare le cose..

Grazie
Le cose dovrebbero stare che udev dovrebbe torarlo su lui... però se dici che non c'è allora sicuro c'è un malfunzionamento.
Tuttavia, anche con il malfunzionamento, dovrebbe esserci un file in cui inserire i nomi dei moduli da lanciare staticamente all'avvio.
Non so come è in Suse ma in debian il file è /etc/modules, in Fedora è /etc/modprobe.conf ....
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 11:47   #11
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Le cose dovrebbero stare che udev dovrebbe torarlo su lui... però se dici che non c'è allora sicuro c'è un malfunzionamento.
Tuttavia, anche con il malfunzionamento, dovrebbe esserci un file in cui inserire i nomi dei moduli da lanciare staticamente all'avvio.
Non so come è in Suse ma in debian il file è /etc/modules, in Fedora è /etc/modprobe.conf ....
Grazie della risposta.

Sì, ok, ci avevo già pensato, inserisco il modulo in /etc/modprobe.conf e sono apposto....per niente, dato che solo caricando il modulo, non parte il processo di connessione, devo digitare i comandi sopra riportati per avviarlo.
Quindi, ho pensato, metto tutto in uno script, compreso modprobe rt73, e lo sistemo in modo tale che venga eseguito al boot. Ma, da root, è tutto ok, mentre da utente non me lo fà eseguire per problemi di permessi dei comandi in esso contenuti.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 11:59   #12
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Altro quesito, scusate se vi stresso: perchè, comunque, la connessione verso l'esterno avviene solo impostando ip statici e non funziona col DHCP?
Io finora mi son sempre connesso utilizzando dhclient...boh..
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 12:04   #13
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Grazie della risposta.

Sì, ok, ci avevo già pensato, inserisco il modulo in /etc/modprobe.conf e sono apposto....per niente, dato che solo caricando il modulo, non parte il processo di connessione, devo digitare i comandi sopra riportati per avviarlo.
Quindi, ho pensato, metto tutto in uno script, compreso modprobe rt73, e lo sistemo in modo tale che venga eseguito al boot. Ma, da root, è tutto ok, mentre da utente non me lo fà eseguire per problemi di permessi dei comandi in esso contenuti.
Ma non c'è in suse il servizio network che tiene a mente tutti i dati delle interfacce?
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 12:36   #14
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Ma non c'è in suse il servizio network che tiene a mente tutti i dati delle interfacce?
Si, e ce l'ho abilitato. Entrando in yast e cliccando sulle varie voci che possono aver a che fare con la rete, posso notare solo che sono inseriti adeguatamente i valori che io imposto con la sequenza di comandi citata, però sta di fatto che al boot il sistema non carica il modulo della scheda....boh
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2007, 13:58   #15
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Si, e ce l'ho abilitato. Entrando in yast e cliccando sulle varie voci che possono aver a che fare con la rete, posso notare solo che sono inseriti adeguatamente i valori che io imposto con la sequenza di comandi citata, però sta di fatto che al boot il sistema non carica il modulo della scheda....boh
Ecco perchè non uso suse.
Grazie per avermelo ricordato
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Amazon Warehouse Seconda Mano: ultime or...
Spielberg voleva dirigere il film di Cal...
Amazon trova il suo primo cliente per Ku...
Nuova immagine della cometa interstellar...
Router TP-Link compromessi da vulnerabil...
Google aggiorna Cerchia e Cerca: traduzi...
Anker protagonista a IFA 2025 con robot ...
I computer classici sono multi-core, e l...
Google Foto anima i tuoi scatti: arriva ...
Street Fighter: svelato il cast completo...
Microsoft rinvia le ISO di Windows 11 25...
TCL presenta NXTPAPER 60 Ultra e MOVETIM...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v