|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 592
|
Problemino di sintassi in C
Ragazzi ho un problema non so come inserire queste polinomiali all'interno del programma che vorrei realizzare.
Il programma deve calcolare la pressione conoscendo la temp tramite una polinomiale che ho letto su un libro di fisica tecnica, e al contrario sapendo la pressione ritornarmi la temp. le formule sono quelle in foto io non conosco la sintassi e quali librerie incluere.
__________________
Case Enermax Chakra, CPU Intel i7 2600K-Dissy Antec kuhler H2O 620 - Mobo Asus P8P67 rev 3.1 - RAM 16 GB Corsair ven 1600 Mhz - SK video PNY quadro 600 - SSD OCZ 120 GB MI + HDD wester digital 300 GB - Mast. ASUS 24x - Monitor Samsung 244BW 24" - Mouse Razer Death Adder respowm - Casse 5.1 Logitech X530. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 592
|
re
Quote:
1) La sintassi per scrivere l'esponenziale di un numero cioè "e" elevato a(a/t...ecc) ? 2) Qual'è il formattarore di campo per il tipo di dato double? "%" ? conosco quello float che è %f , intero %d, char %c ma double non lo so. Ti ringrazio anticipatamente.
__________________
Case Enermax Chakra, CPU Intel i7 2600K-Dissy Antec kuhler H2O 620 - Mobo Asus P8P67 rev 3.1 - RAM 16 GB Corsair ven 1600 Mhz - SK video PNY quadro 600 - SSD OCZ 120 GB MI + HDD wester digital 300 GB - Mast. ASUS 24x - Monitor Samsung 244BW 24" - Mouse Razer Death Adder respowm - Casse 5.1 Logitech X530. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
la potenza se non erro si esprime con il simbolo: ^
mentre per stampare il double : %lf
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
|
Quote:
....... ![]() al solito ![]() i was just powned .....
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bari
Messaggi: 349
|
double pow( double base, double exp );
double log( double num ); qui ci sono i prototipi, praticamente pow(2,3) restituirà 2^3 log(2) restituirà il logaritmo neperiano di 2 per avere il logaritmo in base x di un numero a ti basta dikiarare una variabile double e scrivere: double ris; ris = log(a)/log(x) Vito
__________________
Si può vincere una guerra in due...o forse anche da solo. Si può estrarre il cuore anche al più nero assassino, ma è più difficile cambiare un'idea! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:13.