|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4683.html">http://news.hwupgrade.it/4683.html</a>
Tom's Hardware ha pubblicato, a <a href=http://www.tomshardware.com/mainboard/01q4/011002/index.html>questo indirizzo</a>, una prova comparativa tra 9 schede madri Socket 423 per processori Intel Pentium 4; nonostante sia da poco in commercio la nuova versione di cpu pentium 4, basata su package 478, la soluzione su Socket 423 dovrebbe essere disponibile per ancora alcuni mesi, sicuramente sino all'introduzione della versione a 2.2Ghz di clock di questa cpu. <br><br> I 9 modelli testati sono: Abit TH7, Aopen AX4T, Asus P4T, DFI WT70-EC, Elitegroup P4ITA, Epox EP-4T2A, Gigabyte GA-8TX, MSI MS-6523 e QDI Platinix 4. <br><br> Una tra le schede più interessanti del lotto è il modello MSI MS-6523, grazie sia alla costruzione curata, sia alle ottime prestazioni velocistiche con applicazioni di produttività personale e con i giochi 3D. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/MSI_MS-6523.jpg"></center><br><br> E' interessante notare come parte delle schede in prova abbia generatori di clock non operanti a 100 Mhz dui bus, ma ad una frequenza leggermente superiore; da questo ne deriva una frequenza di clock della cpu, in questo caso Pentium 4 2 Ghz, leggermente superiore a quella di default. Con questo leggero stratagemma i produttori di schede madri riescono ad ottenere prestazioni leggermente superiori rispetto a quelle dei concorrenti. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/image003_overclock_p4.gif"></center> |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:45.