Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2007, 01:58   #1
voodoo child
Senior Member
 
L'Avatar di voodoo child
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
Domanda veloce su lampadine 110v

Ipotizziamo di avere una lampada comprata negli usa che monta una lampadina da 40w... negli usa la tensione di rete è 110v...

Cosa succederebbe alimentando la suddetta lampadina a 220V?

In sostanza vorrei sapere in cosa cambia una lampadina da 40W americana rispetto a una lampadina da 40w nostrana...
Immagino che la resistenza del filamento sia la metà, o sbaglio?
Alimentandola a 220 diventa come una lampadina da 80w nostrana? Oppure brucia?

Grazie, ciao!!!
__________________
voodoo child è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 02:05   #2
Predator_ISR
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_ISR
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 4003
Brucia.
__________________
"....è da un po che ho l'IRON, ma di cambiare l'avatar non me ne tiene!"
Predator_ISR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 10:01   #3
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
una lampadina a 110 Volts collegata alla 220 si brucia istantaneamente.

Per farla funzionare puoi usarne due identiche in serie oppure ancora meglio procurati un AUTOTRASFORMATORE , dovresti trovarne nelle vechie case di campagna oppure prova a chiedere ai tuoi nonni se ne hanno ancora qualcuno.

In Italia prima della guerra gli impianti erano misti , alcuni a 120 altri a 220 e l'uso degli autotrasformatori era molto diffuso
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 10:19   #4
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6979
Qualche anno fa un mio amico aveva acquistato per sbaglio delle lampadine a 110V e le aveva usate a 220V: fanno molta più luce del wattaggio dichiarato (avendo appunto una resistenza inferiore) ma durano molto poco, non più di qualche giorno.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 12:58   #5
voodoo child
Senior Member
 
L'Avatar di voodoo child
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
Altra domanda... ho visto che questa lampada che vorrei comprare (la lava lamp ) monta una lampadina con queste caratteristiche "40W A15"... immagino che A15 stia ad indicare la dimensione dell'attacco della lampadina, un po' come c'è da no E27 o E14... qualcuno sa dirmi se questo standard A15 è compatibile con le nostre lampadine da 220?

All'autotrasformatore ci avevo pensato anch'io, ma onestamente mi scoccerebbe usarne uno solo per una lampada, faccio prima a cambiare la lampadina... però prima vorrei sincerarmi che gli attacchi americani siano compatibili con i nostri...
Altrimenti alla peggio cambio pure il portalampada
__________________
voodoo child è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 18:57   #6
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da voodoo child
Ipotizziamo di avere una lampada comprata negli usa che monta una lampadina da 40w... negli usa la tensione di rete è 110v...

Cosa succederebbe alimentando la suddetta lampadina a 220V?

In sostanza vorrei sapere in cosa cambia una lampadina da 40W americana rispetto a una lampadina da 40w nostrana...
Immagino che la resistenza del filamento sia la metà, o sbaglio?
Alimentandola a 220 diventa come una lampadina da 80w nostrana? Oppure brucia?

Grazie, ciao!!!
A parità di potenza la resistenza a 110V è un quarto (305ohm) di una a 220V (1222ohm). Se colleghi la lampada al 220V diventa da 160W
Una soluzione è comprare 4 lampade e metterle in serie

Ciao
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 19:17   #7
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da ripsk
A parità di potenza la resistenza a 110V è un quarto (305ohm) di una a 220V (1222ohm). Se colleghi la lampada al 220V diventa da 160W
Una soluzione è comprare 4 lampade e metterle in serie

Ciao
Il discorso di metterne 2 in serie mi sembra corretto, ma le lampade
devono essere assolutamente uguali.

La resistenza di una lampada è come una PTC cambia moltissimo in funzione
della temperatura, a freddo la resistenza è molto bassa, con il filamento
caldo la resistenza aumenta moltissimo.

Esempio, una lampada da 40W 220V ha una resistenza di R = V/I =V^2/P
R=1210 Ohmmes ma prova a misurarla a freddo con il multimetro...

La tensione giusta di una lampadina è quella tensione che fà riscaldare
il filamento a circa 3000°K (x il tungsteno)
Quindi più il filamento dissipa calore, più la tensione di alimentazione
sarà alta. è x questo che le lampadine da 40W 12V hanno un filamento
corto e compatto, mentre quelle a 220V da 40W ce l'hanno lungo e sottile.

e anche una alogena 220V 40W ha un filamento più cotro e compatto
di una normale di pari potenza, xhè nell' alogena la temperatura è
più alta...
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 19:27   #8
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++
Il discorso di metterne 2 in serie mi sembra corretto, ma le lampade
devono essere assolutamente uguali.

La resistenza di una lampada è come una PTC cambia moltissimo in funzione
della temperatura, a freddo la resistenza è molto bassa, con il filamento
caldo la resistenza aumenta moltissimo.

Esempio, una lampada da 40W 220V ha una resistenza di R = V/I =V^2/P
R=1210 Ohmmes ma prova a misurarla a freddo con il multimetro...

La tensione giusta di una lampadina è quella tensione che fà riscaldare
il filamento a circa 3000°K (x il tungsteno)
Quindi più il filamento dissipa calore, più la tensione di alimentazione
sarà alta. è x questo che le lampadine da 40W 12V hanno un filamento
corto e compatto, mentre quelle a 220V da 40W ce l'hanno lungo e sottile.

e anche una alogena 220V 40W ha un filamento più cotro e compatto
di una normale di pari potenza, xhè nell' alogena la temperatura è
più alta...
Ce ne vogliono 4 in serie, solo due bruciano
Per la temperatura quanto dici è corretto, i valori che ho "buttato li" erano da intendersi a "regime"

Ciao
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 19:32   #9
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da ripsk
Ce ne vogliono 4 in serie, solo due bruciano


a me stanno funzionando da un paio di anni


inoltre essendo una resistenza variabile con la temperatura il sistema e' autostabilizzante , cioe' se una delle due lampade ha una resistenza diversa semplicemente si scalda leggermente di piu' fino a raggiungere la stessa resistenza dell' altra ...

in pratica l'usura si concentra sul filamento piu' "cicciotto" e piu' nuovo finche' le due lampade non vanno a pari ... a quel punto l'usura procede di pari passo sui due filamenti per tutto il resto della vita operativa.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 20:20   #10
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da ripsk
Ce ne vogliono 4 in serie, solo due bruciano
Per la temperatura quanto dici è corretto, i valori che ho "buttato li" erano da intendersi a "regime"

Ciao
se ne metti 4 in serie andrano a 55 volt l'una = 220/4
se le metti diverse, ai capi di quella più piccola (come potenza) = maggior resistenza
si concentra maggiore caduta di potenziale = molto più di 110V e si brucia prima.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 20:21   #11
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
a me stanno funzionando da un paio di anni


inoltre essendo una resistenza variabile con la temperatura il sistema e' autostabilizzante , cioe' se una delle due lampade ha una resistenza diversa semplicemente si scalda leggermente di piu' fino a raggiungere la stessa resistenza dell' altra ...

in pratica l'usura si concentra sul filamento piu' "cicciotto" e piu' nuovo finche' le due lampade non vanno a pari ... a quel punto l'usura procede di pari passo sui due filamenti per tutto il resto della vita operativa.
Hai ragione, ho detto una vaccata mettendone 2 non sono più 40W "dissipabili" ma 80W quindi 2 è il numero di lampade corrette

Ciao
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 21:53   #12
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2934
in teoria se colleghi un diodo in serie se a posto
il diodo taglia una semionda quindi la tensione che troveresti dopo non dovrebbe assolutamente farti bruciare la lampada
in certi saldatori viene messo il diodo con un pulsante
quando premi questo passa tutto cortocircuitando il diodo e quindi il saldatore diventa di 40 watt invece con il diodo la potenza e di circa 20 watt
puoi sempre provare con una lampada a 220 dovrebbe fare meno luce e se provi la tensione con un tester vedrai
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2007, 22:16   #13
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN
in teoria se colleghi un diodo in serie se a posto
il diodo taglia una semionda quindi la tensione che troveresti dopo non dovrebbe assolutamente farti bruciare la lampada
in certi saldatori viene messo il diodo con un pulsante
quando premi questo passa tutto cortocircuitando il diodo e quindi il saldatore diventa di 40 watt invece con il diodo la potenza e di circa 20 watt
puoi sempre provare con una lampada a 220 dovrebbe fare meno luce e se provi la tensione con un tester vedrai
grazie
la teoria è diversa dalla pratica
con la semionda rettificata, (1 solo diodo) la lampadina portrebbe fare una luce abbastanza tremolante.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Black Friday OPPO: prezzi a picco su sma...
Arriva il nuovo Amazon Haul per il Black...
Mafia: Terra Madre: arriva il Free Ride ...
L'UE approva 70 progetti (anche in Itali...
Nuovo Cayenne Electric: è la Pors...
Adobe acquisisce Semrush per 1,9 miliard...
Black Friday Ecovacs: i migliori robot a...
Prime Video lancia i Video Recaps: la fu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v