Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2006, 00:00   #1
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
[java] generare range di ip: capitano ip tronchi

Ciao, sto facendo un programmino per generare tutti gli ip possibili entro certi range che decido direttamente all'interno del programma; tali ip vengno poi riversati in file di testo.

Nella fattispecie il suddetto programma dovrebbe generare tutti gli ip compresi fra 90.117.23.0 e 90.117.29.255.
Se faccio stampare a video i vari ip, l'ultimo ip é effettivamente 90.117.29.255.
Se invece faccio stampare gli in un file di testo, l'ultimo ip risulta essere 90.117.27.18, e quello precedente 90.117.27.188.

Non riesco proprio a capire perchè verso la fine manchino gli ultimi ip. Allargando il range non cambia niente, stesso problema ma con numeri diversi.

Questo é il programma:

Quote:

import java.io.*;

class Range {
public static void main(String args[]) throws IOException {

BufferedReader in = new BufferedReader(new InputStreamReader(System.in));
PrintWriter pwr = new PrintWriter(new FileWriter("ip.txt"));

int blc,r1=23,r2=29, arr[]=new int [256];

arr[0]=90;
arr[1]=117;

for (int j=0; j<=r2-r1; j++) {
for (int i=1; i<=255; i++) {
pwr.println(arr[0]+"."+arr[1]+"."+(r1+j)+"."+i);
}
}
}
}

Avete idea di come potrei effettivamente risolvere?
Non voglio aggirare il problema tipo allungare di 1 il range, fosse solo x quello mi farei la stampa degli ip con excel. Voglio proprio capire dove sta il problema in un programmino così semplice.

Grazie
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 02:36   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
flusha il flusho.

L'ultimo ip che leggi, 90.117.27.18, è un 90.117.27.189 ma la JVM è morta prima che il flusso avesse il tempo di svuotare il suo buffer. E c'erano anche gli altri, in coda.

Quando scrivi su un PrintWriter scrivi su un pezzo di RAM che, eventualmente e per mero accidente, viene riversato, in tutto o in parte, sul disco.

Così una volta che hai finito di scrivere, se vuoi che il contenuto sul file abbia tutti i byte che hai inviato attraverso il PrintWriter, devi "svuotare il PrintWriter" con:

printWriter.flush().

Codice:
import java.io.*; 

class Range {
	public static void main(String args[]) throws IOException {
		PrintWriter pwr = null;
		try {
			pwr = new PrintWriter(new FileWriter("ip.txt"));
		
			int blc,r1=23,r2=29, arr[]=new int [256];
		
			arr[0]=90;
			arr[1]=117;
		
			for (int j=0; j<=r2-r1; j++) {
					for (int i=1; i<=255; i++) {
						pwr.println(arr[0]+"."+arr[1]+"."+(r1+j)+"."+i);
					}
				}
			pwr.flush();
		} finally {
			if(pwr != null) {
				pwr.close();
			}
		}
	}
}
Il finally con il close significa "me possino ammazza', pwr sarà chiuso prima che il metodo main restituisca il controllo". Si chiude lo stesso quando la JVM tira il calzino ma è un evento che, dal punto di vista delle librerie IO che usi, rientra tra i dettagli di uno solo dei molti ambiente JRE con cui il tuo codice è compatibile.

Taccio sulla strada intrapresa per raggiungere lo scopo .
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 12:06   #3
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Per generare un range di indirizzi si può anche realizzare una soluzione un pochino più articolata ma più generica.

Ho scritto questa classe:
Codice:
public class InetAddressRangeGenerator
{
    private byte[] from;
    private byte[] to;
    private int length;
    private boolean finished;

    public InetAddressRangeGenerator (InetAddress addrFrom, InetAddress addrTo)
    {
        byte[] fromTmp = addrFrom.getAddress ();
        byte[] toTmp = addrTo.getAddress ();

        if (fromTmp.length != toTmp.length)
            throw new IllegalArgumentException ("Bad addresses");

        from = fromTmp;
        to = toTmp;
        length = from.length;
        finished = false;
    }

    public InetAddress nextAddress ()
    {
        InetAddress addr = null;

        if (!finished)
        {
            int comp = 0;

            for (int i = 0; i < length && comp == 0; i++)
            {
                comp = (from[i] & 0xFF) < (to[i] & 0xFF) ? -1 :
                       (from[i] & 0xFF) > (to[i] & 0xFF) ? +1 : 0;
            }

            if (comp <= 0)
            {
                try {
                    addr = InetAddress.getByAddress (from);
                } catch (UnknownHostException e) { }   // Non dovrebbe accadere

                if (comp < 0)
                {
                    int v, carry = 1;

                    for (int i = length-1; i >= 0; i--)
                    {
                        v = (from[i] & 0xFF) + carry;
                        from[i] = (byte) v;
                        carry = v > 255 ? 1 : 0;
                    }
                }
            }

            if (comp >= 0)
                finished = true;
        }

        return addr;
    }
}
Poi la si usa con:
Codice:
try
{
    InetAddress addrFrom = InetAddress.getByName ("90.117.23.0");
    InetAddress addrTo = InetAddress.getByName ("90.117.29.255");

    InetAddressRangeGenerator rangeGen = new InetAddressRangeGenerator (addrFrom, addrTo);

    InetAddress ad;

    while ((ad = rangeGen.nextAddress ()) != null)
        System.out.println (ad.getHostAddress ());
}
catch (Exception e)
{
    System.out.println (e);
}
In teoria dovrebbe funzionare anche con indirizzi IPv6, io comunque l'ho testata solo con indirizzi IPv4.

Che ne dite???
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 12:13   #4
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Che ne dite???
Ne dico tutto il bene possibile .
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 16:14   #5
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis
flusha il flusho.

L'ultimo ip che leggi, 90.117.27.18, è un 90.117.27.189 ma la JVM è morta prima che il flusso avesse il tempo di svuotare il suo buffer. E c'erano anche gli altri, in coda.

Quando scrivi su un PrintWriter scrivi su un pezzo di RAM che, eventualmente e per mero accidente, viene riversato, in tutto o in parte, sul disco.

Così una volta che hai finito di scrivere, se vuoi che il contenuto sul file abbia tutti i byte che hai inviato attraverso il PrintWriter, devi "svuotare il PrintWriter" con:

printWriter.flush().


Taccio sulla strada intrapresa per raggiungere lo scopo .
Avevo dimenticato il .flush() e il close(), lol

Ti ringrazio dell'esauriente spiegazione tecnica, ma ora voglio sapere che strada hai intrapreso.


Quote:
Originariamente inviato da andbin
Che ne dite???
Dico che la tua é sicuramente più figa, ma io sono per il codice più stringato possibile.

Però toglimi una curiosità, sta parte proprio non la capisco, me la spiegheresti?

Quote:

for (int i = 0; i < length && comp == 0; i++)
{
comp = (from[i] & 0xFF) < (to[i] & 0xFF) ? -1 :
(from[i] & 0xFF) > (to[i] & 0xFF) ? +1 : 0;
}
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 16:25   #6
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da karplus
... ma ora voglio sapere che strada hai intrapreso.
Taccio nel senso che non dico nulla sul codice perchè ne comprendo la natura sperimentale: è per provare e non mi pare il caso di lanciarsi in disquisizioni stilistiche.

C'è qualche tocco "bizzarre" .

Il tuo arr è un array di 256 interi ma di quei 256 ne usi solo due (il primo e il secondo).

Melius abundare quam deficere?
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 16:34   #7
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da karplus
Però toglimi una curiosità, sta parte proprio non la capisco, me la spiegheresti?
Codice:
for (int i = 0; i < length && comp == 0; i++)
{
    comp = (from[i] & 0xFF) < (to[i] & 0xFF) ? -1 :
           (from[i] & 0xFF) > (to[i] & 0xFF) ? +1 : 0;
}
Certo, lo spiego subito.

Quel codice effettua una comparazione tra l'indirizzo contenuto nei bytes in 'from' e quelli in 'to'. La comparazione serve per stabilire se ho raggiunto o meno l'indirizzo 'to'.
L'indirizzo è memorizzato nell'array in "network byte order", ossia il byte più significativo è il primo nell'array. Quindi parto dal primo byte e vado in avanti.
Ho utilizzato l'operatore condizionale ternario, per compattare un po' il codice.

Avrei potuto scrivere la stessa cosa con degli if:
Codice:
if ((from[i] & 0xFF) < (to[i] & 0xFF))
    comp = -1;
else if ((from[i] & 0xFF) > (to[i] & 0xFF))
    comp = +1;
else
    comp = 0;
Più chiaro così??

Appena ottengo un comp diverso da zero, posso uscire dal ciclo, altrimenti continuo il ciclo per verificare i byte man mano meno significativi.

Alla fine posso avere comp = -1, 0 o +1 che mi dice se 'from' è minore, uguale o maggiore di 'to'.

Notare (e questo è importante) la AND con 0xFF. Il byte, in Java, è un tipo di dato con segno. Questo vuol dire che 0xFF è minore di 0x01. Facendo una operazione di AND, non solo porto il byte temporaneamente a 'int' ma lo tronco per evitare l'estensione di segno, avendo così un valore 0...255.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2006, 18:13   #8
karplus
Senior Member
 
L'Avatar di karplus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis
Taccio nel senso che non dico nulla sul codice perchè ne comprendo la natura sperimentale: è per provare e non mi pare il caso di lanciarsi in disquisizioni stilistiche.

C'è qualche tocco "bizzarre" .

Il tuo arr è un array di 256 interi ma di quei 256 ne usi solo due (il primo e il secondo).

Melius abundare quam deficere?
Esatto, nella versione di prova é meglio stare larghi con la dimensione degli array

Teoricamente dovrebbe servire a incamerare i 4 blocchi dell'ip, perchè abbia scelto 256 resta un mistero cmq



Thx ad andbin per la spiegazione, me la devo leggere ben bene perchè 0xFF manco sapeva che si poteva usare
__________________

ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V
karplus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Take-Two ammette: vendite di Borderlands...
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 ch...
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma...
Warner Bros. riporterà al cinema ...
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Se...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v