Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2006, 07:40   #1
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Siamo pronti? Linux in uno studio odontostomatologico (leggi dentista :D)

Ieri sono andato in uno studio dentistico per far loro un preventivo su lavoretti base per migliorare il lavoro (rete fra i PC, modelli di documenti/fogli elettronici, programmino per backups, e via dicendo)

La dentista, giustamente ignara di cosa fosse una "licenza", è stata da subito molto attratta dalla soluzione OpenOffice. Ho detto loro che glielo avrei installato (cosa che risolve vari problemi anche a me, visto che ha un db nativo che a me serve). Stavo ovviamente pensando a quello per Windows.

Poi, sentendo il fatto che esiste anche un'alternativa a Linux mi ha detto di volerlo vedere, perchè gli piacerebbe non dover spendere soldi per Windows + Firewall.

Io ho scaricato KUbuntu DVD, perchè non hanno internet e quindi è meglio pensare a una distro con tanto software inutile piuttosto che una personalizzata e scattante, ma che va toccata ogni minuto. Ho provato il live, e a parte OpenOffice in Italiano, sono riuscito a mettere più o meno tutto.

Ora, la domanda che faccio a voi è: siamo maturi per usare Linux in un ambiente del genere?
Considerate che è gente che capisce 0 di PC, e che una volta finiti i miei interventi lì, io teoricamente non ci dovrei più tornare.
Posso fidarmi di Kubuntu, oppure mi consigliate altro? Voglio KDE, e non GNOME, dato che sono o per tutto o per niente (KDE o Fluxbox)

Ma soprattutto: ci sono possibilità in cui quel sistema, NON aggiornato (non credo che gli farò fare aggiornamenti automatici) possa piantarsi, iniziare a fare le bizze, rovinarsi, e via dicendo?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2006, 08:04   #2
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ieri sono andato in uno studio dentistico per far loro un preventivo su lavoretti base per migliorare il lavoro (rete fra i PC, modelli di documenti/fogli elettronici, programmino per backups, e via dicendo)

La dentista, giustamente ignara di cosa fosse una "licenza", è stata da subito molto attratta dalla soluzione OpenOffice. Ho detto loro che glielo avrei installato (cosa che risolve vari problemi anche a me, visto che ha un db nativo che a me serve). Stavo ovviamente pensando a quello per Windows.

Poi, sentendo il fatto che esiste anche un'alternativa a Linux mi ha detto di volerlo vedere, perchè gli piacerebbe non dover spendere soldi per Windows + Firewall.

Io ho scaricato KUbuntu DVD, perchè non hanno internet e quindi è meglio pensare a una distro con tanto software inutile piuttosto che una personalizzata e scattante, ma che va toccata ogni minuto. Ho provato il live, e a parte OpenOffice in Italiano, sono riuscito a mettere più o meno tutto.

Ora, la domanda che faccio a voi è: siamo maturi per usare Linux in un ambiente del genere?
Considerate che è gente che capisce 0 di PC, e che una volta finiti i miei interventi lì, io teoricamente non ci dovrei più tornare.
Posso fidarmi di Kubuntu, oppure mi consigliate altro? Voglio KDE, e non GNOME, dato che sono o per tutto o per niente (KDE o Fluxbox)

Ma soprattutto: ci sono possibilità in cui quel sistema, NON aggiornato (non credo che gli farò fare aggiornamenti automatici) possa piantarsi, iniziare a fare le bizze, rovinarsi, e via dicendo?
Come sai io ho tenuto per un bel po' Debian senza internet perchè non avevo l'ADSL ed il modem interno ... Beh, lo sappiamo tutti come vanno i Winmodem.
Avevo chiesto al lavoro se potevo fare il download di tutti i CD e mi fu concesso.
Non ho avuto problemi per un uso prevalentemente Office (più o meno lo stesso che proporranno in questo studio).
E' una mossa un po' azzardata.
Anche io sto tirando su una rete in un ufficio dove pala e piccone voncono 10-0 contro mouse e tastiera e non mi sono fidato di mettere Linux.
Spero che almeno un UPS lo abbiano perchè se hanno i PC accesi e l'ENEL va KO, è possibile che al raivvio ci sia da fixare qualcosina. Chi ci mette le mani? Loro sono in grado?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2006, 08:04   #3
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Se quella gentil donzella fa solo lavori tipici da ufficio non ci dovrebbero essere assolutamente problemi e poi gli fai risparmiare anche un poco di soldini.
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2006, 21:13   #4
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Come sai io ho tenuto per un bel po' Debian senza internet perchè non avevo l'ADSL ed il modem interno ... Beh, lo sappiamo tutti come vanno i Winmodem.
Avevo chiesto al lavoro se potevo fare il download di tutti i CD e mi fu concesso.
Non ho avuto problemi per un uso prevalentemente Office (più o meno lo stesso che proporranno in questo studio).
E' una mossa un po' azzardata.
Anche io sto tirando su una rete in un ufficio dove pala e piccone voncono 10-0 contro mouse e tastiera e non mi sono fidato di mettere Linux.
Spero che almeno un UPS lo abbiano perchè se hanno i PC accesi e l'ENEL va KO, è possibile che al raivvio ci sia da fixare qualcosina. Chi ci mette le mani? Loro sono in grado?

Ciao
Effettivamente l'UPS è necessario, visto che quando va via la luce, ci si ritrova sempre con ext3 che non sa che pesci prendere.

Credo che la mossa sia azzardata, ma contando che questi manco sanno andare su Internet, è anche "strategica". Praticamente devono aprire le cartelle e usare openoffice, neanche vogliono sentire la musica o scaricare.

Boh, sono ancora combattuto, mi piacerebbe sentire una altro parere.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2006, 21:23   #5
matcy
 
Messaggi: n/a
vai tranquillo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2006, 22:37   #6
Aquila della notte
Member
 
L'Avatar di Aquila della notte
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 153
E una bella mepis che ha già tutto pronto? Più o meno è una kubuntu con qualche programma in più...ma a pelle IMHO piace di più
Aquila della notte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2006, 22:58   #7
wireless
Senior Member
 
L'Avatar di wireless
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 824
ciao bello!
dunque, sto or ora smanettando con kubuntu. a parte che mi ha sf@ncul@to le partizioni e il mio raid software (la bastarda solo i dati a distrutto, / va benone!) e speriamo che diff e rsync mi facciano riavviare il tutto...vabbè, volevo solo dirti, indipendentemente dalla soluzione che scegli, di valutare un raid o un sistema di backup valido che ritieni tu: in genere i liberi professionisti nn amano perdere i dati delle fatture e dei loro clienti...
(ci sentiamo!)

OT per tutti
siamo vecchi amiconi!
/OT

ps: e se un domani vogliono farci girare un ipotetico WINdentista, il software per le radiografie?
__________________
Il Poeta assomiglia a questo principe // Dei nembi, che frequenta la tempesta // E ride dell'arciere; a lui, esiliato // Sulla terra, fra gli schiamazzi, le ali // Da gigante impediscono il cammino. (Baudelaire - l'albatro)
wireless è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2006, 00:57   #8
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Il RAID software c'è scritto anche sulla guida per niubbi di disabilitarlo! E poi tu che sei quasi ingegnere!

Loro hanno 2 PC, un portatile acer con il software che hai citato, e un fisso per fatture, preventivi e contabilità varia. Io devo reinstallare solo il fisso, il portatile gielo collego e basta. Tra l'altro, con samba sarebbe immediato accedere anche all'altro via console...

Il sistema di backup non credo che debba essere troppo sofisticato. Io ho pensato ad un bakup su disco + scriptino che copia tutto in un HD esterno. Mi sembra rapido e sicuro. L'unico loro problema è che, oltre al backup, vogliono uno storico clienti, ma questi sono dettagli.

OT
Lunedì si laurea il maestro. Parte con 112.spicci ovvero ha già la lode, pure se gli danno 0 alla tesi
Il 21/22 vorremmo fare una cena di festeggiamento. E stiamo anche organizzando per fargli un regalo. Dimmi tu, non in questo thread , se e a cosa vuoi partecipare
/OT
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2006, 09:59   #9
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da Aquila della notte
E una bella mepis che ha già tutto pronto? Più o meno è una kubuntu con qualche programma in più...ma a pelle IMHO piace di più

quoto,

è comunque verosimile che un cd musicale, un mp3, un dvx o dvd ce lo vorrannno sentire .

sei che figura di medda se...

"hey ma sto linux non mi fa neanche vedere un dvx e ascoltare un mp3?????"


veramente non ti chiamano più...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2006, 10:11   #10
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Secondo puoi metterglielo tranquillamente salvo qualche piccolo accorgimento

- devi installare tu tutto quello di cui hanno e AVRANNO bisogno. In questo caso anche i codec dvd, divx, mp3, quick time real e i vari plugin per firefox. Oltre a tutti i programmi, magari anche qualcosa closed come acrobat per i pdf.

- configurare i driver bene, specie l'audio e il video per risoluzione e refresh. La rete penso abbiano una LAN quindi no problem

- devi spiegargli come fare gli aggiornamenti o devi automatizzare la procedura. Al massimo gli lasci solo i repo per gli aggiornamenti di sicurezza ma sarebbe meglio lasciarli tutti e dirgli come usare adept o synaptic.

facci sapere come va che sono curioso!
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2006, 15:36   #11
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Secondo puoi metterglielo tranquillamente salvo qualche piccolo accorgimento

- devi installare tu tutto quello di cui hanno e AVRANNO bisogno. In questo caso anche i codec dvd, divx, mp3, quick time real e i vari plugin per firefox. Oltre a tutti i programmi, magari anche qualcosa closed come acrobat per i pdf.

- configurare i driver bene, specie l'audio e il video per risoluzione e refresh. La rete penso abbiano una LAN quindi no problem

- devi spiegargli come fare gli aggiornamenti o devi automatizzare la procedura. Al massimo gli lasci solo i repo per gli aggiornamenti di sicurezza ma sarebbe meglio lasciarli tutti e dirgli come usare adept o synaptic.

facci sapere come va che sono curioso!
Sugli mp3 non sarei così sicuro, avevano una collezione invidiabile del vecchio proprietario (jazz, blues e varia italiana) da ben 20 GB e non sapevano neanche della sua esistenza

Sul punto 1 mi trovi d'accordo, installerò le solite cose per varie tipologie di documenti e contenuti multimediali, i plugin per i browser, java (la SDK ENTERPRISE ) e via dicendo

Sugli aggiornamenti, preferisco evitare. E' la cosa che più rischia di pregiudicare la stabilità del sistema. Io oggi come oggi non scommetterei 1 cent sul fatto che una distro venga aggiornata per un anno a cadenza prefissata (ogni mese?) e dopo l'anno sia perfettamente funzionante come prima.
Considerate anche che il solo vedere un menu del genere "Wizard" di Amarok sarebbe per loro uno shock.

Il computer rimarrà non aggiornato: con un buon firewall e nessun servizio aperto (al massimo ssh su una porta non standard con accessi non root) non ci dovrebbero essere grandi problemi. Fortunatamente non stiamo parlando di un server.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2006, 15:55   #12
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
(al massimo ssh su una porta non standard con accessi non root) non ci dovrebbero essere grandi problemi.
Beh, un port knocking non costa niente e ti mette al riparo da fastidiosi brute force-intasa log
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2006, 16:26   #13
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8100
Non conosco kubuntu, ma se gli crei un account diverso dal root dubito che possano fare danni seri al sistema. Basta che sistemi tutto a dovere, e tranne qualche problema hardware non li vedrai più!
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2006, 23:37   #14
borexino
Senior Member
 
L'Avatar di borexino
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 374
Che bello!!!

Sono felice che altri colleghi inizino ad utilizzare linux! Colleghi xchè anch'io sono un aspirante "cava denti"!!

Falle utilizzare odontolinux 0.6! E' un ottimo gestionale odontoiatrico nato in Italia, web based in php+postgrsql,peccato che il progetto di sviluppo sia terminato!
__________________
La ditta PATISCE ma non FALLISCE!!!!
borexino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2006, 10:18   #15
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da borexino
Che bello!!!

Sono felice che altri colleghi inizino ad utilizzare linux! Colleghi xchè anch'io sono un aspirante "cava denti"!!

Falle utilizzare odontolinux 0.6! E' un ottimo gestionale odontoiatrico nato in Italia, web based in php+postgrsql,peccato che il progetto di sviluppo sia terminato!
Fico. Beh, magari lo sviluppo si riprende
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 22:59   #16
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Oggi l'ho installata, ma dato che non hanno il DVD, devo aspettare domani per localizzarla in Italiano.
Non sembrano spaventati, anzi, sembra che non gliene frega nulla

Vi tengo aggiornati, magari può essere interessante per qualcun altro che si troverà mai nel dubbio di farlo o meno.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 15:37   #17
Mezzelfo
Senior Member
 
L'Avatar di Mezzelfo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: (MI)
Messaggi: 1111
Anche io dovrei mettere su un nuovo PC per il mio dentista e volevo mettere su Linux. Il problema è l'apparecchiatura per fare le radiografie (collegata tramite scheda pci) e quella per le fotografie (anche questa mi pare con scheda PCI) che nn mi pare che siano supportate da Linux (nn ho trovato in giro info utili).
Una possibile soluzione è prendere un processore dual core con le estensioni per la virtualizzazione (sapete quali sono i modelli di AMD?) e installare Linux con Xen in modo da farci girare come sistema ospite Windows (il quale accederebbe "direttamente" alle 2 schede pci) in una bella finestra.
Così configurerei anche il PC con un bel RAID1 software (magari con 3 dischi di cui uno esterno con cassettino che alla sera il dentista si può portare a casa, così anche in caso di INCENDIO, CROLLO, FURTO, ALTRO, non perderebbe i dati) e magari con anche partizioni criptate così da essere anche a posto per quello che riguarda il trattamento di dati personali.
Mezzelfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 16:00   #18
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Come avevo detto in precedenza anche io avevo vagliato la soluzione Linux.
Di comune accordo con gli utenti finali, abbiamo deciso di lasciare la strada Linux e continuare su Windows.

A pochi giorni di distanza, ecco la richiesta di un gestionale per ordini, bolle, fatture, ecc.

Penso a Phasis o Mosaico su suggerimento di alrti utenti del forum.
Solo che l'utilizzo va suddiviso in 3 client ed un serverino Linux pare inostituibile.

Comincio ad avere paura di quello che potrebbe succedere se si intestardiranno in quella direzione.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 06:36   #19
borexino
Senior Member
 
L'Avatar di borexino
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 374
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Come avevo detto in precedenza anche io avevo vagliato la soluzione Linux.
Di comune accordo con gli utenti finali, abbiamo deciso di lasciare la strada Linux e continuare su Windows.

A pochi giorni di distanza, ecco la richiesta di un gestionale per ordini, bolle, fatture, ecc.

Penso a Phasis o Mosaico su suggerimento di alrti utenti del forum.
Solo che l'utilizzo va suddiviso in 3 client ed un serverino Linux pare inostituibile.

Comincio ad avere paura di quello che potrebbe succedere se si intestardiranno in quella direzione.

Ciao
Phasis e Mosaico non hanno la cartella clinica elettronica!!!Il dentista che se ne fa?
L'unica soluzione open è odontolinux 0.6 oppure gestionali web based per ospedali
__________________
La ditta PATISCE ma non FALLISCE!!!!
borexino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 08:13   #20
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da borexino
Phasis e Mosaico non hanno la cartella clinica elettronica!!!Il dentista che se ne fa?
L'unica soluzione open è odontolinux 0.6 oppure gestionali web based per ospedali
Direi che quei 3 punti esclamativi stanno a sottolineare un certo disappunto.
Vedo che la tua presenza sul forim è molto assidua da questo deduco che avrai letto anche altri miei post dove espongo un problema che sta nella stessa categoria di quello che deve affrontare l'inarrivabile Scoperchiatore: devo installare un server in una ditta dove il livello informatico è talmente basso che fa paura.

Il sottotitolo per la discussione del grande Scoperchiatore potrebbe essere: Linux in un posto dove l'informatica è 0. Cosa faccio? Lo metto o lascio perdere?

Lui porta la sua esperienza che è più propensa ad una risposta positiva; io porto la mia, che è concettualmente, filosoficamente e tecnicamente affermativa ma probabilmente, sarò negativa per motivi pratici.

Non ho capito il motivo del disappunto.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Arriva iOS 26: attenzione alla batteria....
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v