Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2006, 15:59   #1
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
[Help] Foto Sgranate con Fuji F30

Ragazzi...

Con la mia fuji f30 le foto mi vengono... un pò sgranate.
Cosa che, non mi succedeva mai con la vecchia Canon ixus 500.

Di sicuro è un problema di ISO. ALMENO credo...
Anche perchè utilizzo lo scatto manuale con ISO automatico a 800

Ma questa F30 non doveva avere un iso maggiore???
Quindi utlizzare tranquillamente un ISO alta senza far venire le foto...
Sgranate?????

E poi... l'altra sera ho provato a fotografare dei LAMPI.
Ma come si fà???
Non c'è un tasto che scatta in continuo la F30???

Ragazzi... accetto tutti i vostri consigli.
Anche perchè.... La mia macchina F30 ha un libretto d'uso in Francese.
E non so che, pesci prendere!!!!!!

Grazie a tutti!!!!!
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 16:16   #2
Amon88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 893
Va bene che l'F30 dà ottimi risultati ad iso elevati, ma è pure sempre una compatta! Gli iso800 dell'F30 sono decisamente i migliori nel mercato delle digitali compatte, su un altro pianeta rispetto alle Canon, Nikon e Panasonic senza dubbio (ovviamente, ripeto, compatte). E' normale comunque che ti vengano un pò sgranate, forse il termine giusto è "impastate". E' colpa dell'algoritmo per la riduzione del rumore. Nonostante questo, ti assicuro che con la mia F30 di belle foto a iso800 ne ho fatte parecchie, e che non hai da lamentarti.

E ricorda che gli iso elevati li devi usare solo in condizioni di scarsa luce. Anche a iso400 l'F30 fa foto meravigliose, provaci anche tu se c'è luce sufficientemente forte. E ovviamente vai di iso100 se ne hai la possibilità.

Un modo per capire fino a quale iso minore puoi arrivare, è il segnale di mano tremolante sul display. Se abbassando troppo l'iso appare questo segnale, vuol dire che hai esagerato, e che c'è possibilità che la foto di venga mossa.

Ok? spero di essere stato chiaro...
Amon88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 16:25   #3
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Quote:
Originariamente inviato da Sky_80
Ragazzi...

Con la mia fuji f30 le foto mi vengono... un pò sgranate.
Cosa che, non mi succedeva mai con la vecchia Canon ixus 500.

Di sicuro è un problema di ISO. ALMENO credo...
Anche perchè utilizzo lo scatto manuale con ISO automatico a 800

Ma questa F30 non doveva avere un iso maggiore???
Quindi utlizzare tranquillamente un ISO alta senza far venire le foto...
Sgranate?????

E poi... l'altra sera ho provato a fotografare dei LAMPI.
Ma come si fà???
Non c'è un tasto che scatta in continuo la F30???

Ragazzi... accetto tutti i vostri consigli.
Anche perchè.... La mia macchina F30 ha un libretto d'uso in Francese.
E non so che, pesci prendere!!!!!!

Grazie a tutti!!!!!
Cioè non è che se una macchina fotografica arriva a 3200 piuttosto che 20850iso questo comporta il fatto che a 100-200-400-800iso dia risultati migliori di un altra.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2006, 17:19   #4
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5943
usare 800iso fissi è inutile dai...e che fai scatti solo di notte? usa iso bassi, usa anche il flash e riserva la possibilità d'avere alti iso decenti nelle condizioni e nei momenti in cui sarai costretto ad usarli.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 01:43   #5
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da Amon88
Va bene che l'F30 dà ottimi risultati ad iso elevati, ma è pure sempre una compatta! Gli iso800 dell'F30 sono decisamente i migliori nel mercato delle digitali compatte, su un altro pianeta rispetto alle Canon, Nikon e Panasonic senza dubbio (ovviamente, ripeto, compatte). E' normale comunque che ti vengano un pò sgranate, forse il termine giusto è "impastate". E' colpa dell'algoritmo per la riduzione del rumore. Nonostante questo, ti assicuro che con la mia F30 di belle foto a iso800 ne ho fatte parecchie, e che non hai da lamentarti.

E ricorda che gli iso elevati li devi usare solo in condizioni di scarsa luce. Anche a iso400 l'F30 fa foto meravigliose, provaci anche tu se c'è luce sufficientemente forte. E ovviamente vai di iso100 se ne hai la possibilità.

Un modo per capire fino a quale iso minore puoi arrivare, è il segnale di mano tremolante sul display. Se abbassando troppo l'iso appare questo segnale, vuol dire che hai esagerato, e che c'è possibilità che la foto di venga mossa.

Ok? spero di essere stato chiaro...

Questa mano che dici tu...
L'ha trovo in molte modalità di scatto...

Anche perchè... sto in un paese di mare... e molte mie foto le faccio la notte con il riflesso dei lampioni sul mare.
Bellissime.

Quindi... se mi appare questa mano...
Vuol dire che devo abbassare ISO????
Io pensavo che, dovevo cercare di effettuare la foto...
con una mano ferma. Oppure un tre piede.

Vi ripeto... il mio libretto d'uso è in francese.
Ed io col francese sono TIPO MATERAZZI!!!!
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 01:48   #6
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da tommy781
usare 800iso fissi è inutile dai...e che fai scatti solo di notte? usa iso bassi, usa anche il flash e riserva la possibilità d'avere alti iso decenti nelle condizioni e nei momenti in cui sarai costretto ad usarli.

ISO 800????
Io utilizzo la modalità ISO 1600 AUTO...

Per il flash... bhe...
Io sono patito di paesaggi NOTTURNI.
Quindi il Flash non lo uso.

Cmq... se avere ISO alti... Vuo dire avere foto --> impastate
Preferisco avere foto... Meno luminose... meno dettagli... E, non impastate.

Forse ho interpretato male ISO???
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 09:44   #7
bobby75
Senior Member
 
L'Avatar di bobby75
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da Sky_80
ISO 800????
Io utilizzo la modalità ISO 1600 AUTO...

Per il flash... bhe...
Io sono patito di paesaggi NOTTURNI.
Quindi il Flash non lo uso.

Cmq... se avere ISO alti... Vuo dire avere foto --> impastate
Preferisco avere foto... Meno luminose... meno dettagli... E, non impastate.

Forse ho interpretato male ISO???
gli ISO determinano la sensibilità alla luce quindi più alto è il valore, più il sensore diventa sensibile alla luce ambiente.
In realtà si aumenta l'amplificazione del segnale in quanto il sensore, che è sempre quello, ha una sua sensibilità caratteristica che è fissa.Con le fotocamere analogiche si cambiava pellicola per avere + o - sensibilità mentre con il digitale si può agire sull'amplificazione del segnale in uscita dal sensore, ma facendo questo si amplifica anche il rumore-disturbo generato dal sensore stesso; quindi, a seconda della bontà del sensore, c'è un limite oltre il quale il rumore diventa eccessivo e si nota troppo.

Per avere poco rumore bisogna impostare valori bassi (100-200 ISO) mentre per avere foto + luminose oppure poter usare tempi di scatto più brevi (o diaframmi + chiusi) si impsotano valori + alti, compatibilmente con il rumore che si accetta di includere nello scatto.

La maggior parte delle fotocamere corregge il rumore in automatico, ma questo processo a volte è troppo "aggressivo" (soprattutto con valori di ISO elevati tipo 800-1600-3200) e la foto viene "impastata" perdendo parte di quel dettaglio che gli svariati MegaPixel del sensore aveva catturato.

Il simbolo della "manina" di solito compare quando il tempo (impostato a mano o calcolato in automatico) risulta essere lento (al di sotto di 1/100 o 1/60 di secondo) quindi si avvisa che la foto potrebbe risultare mossa (se non si usa un treppiede) per l'inevitabile "tremolio" delle mani.

La tua fotocamera è sicuramente una delle migliori compatte del momento, ma non credo sia l 'ideale per foto notturne ,anche se da risultati decenti.
Per limitare il rumore e la conseguente "impastatura" della foto è quindi consigliabile usare ISO bassi e allungare il tempo di esposizione e/o l'apertura del diaframma se possibile in modo da catturare + luce senza amplificare il segnale a valle del sensore.

Se puoi (non conosco le impostazioni possibili della tua Fuji) usa sempre ISO manuale e magari procurati un treppiede per le foto notturne oppure cerca un appoggio di fortuna per stabilizzare la fotocamera.

Spero che il mio intervento sia stato chiaro ed utile
ciao e buone foto 8già che ci sei postane qualcuna)
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d
DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura!
bobby75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 10:23   #8
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
grazie della tua risposta.
sei stato molto chiaro.

Solo una cosa volevo chiederti...
Hai detto...

Il simbolo della "manina" di solito compare quando il tempo (impostato a mano o calcolato in automatico) risulta essere lento (al di sotto di 1/100 o 1/60 di secondo) quindi si avvisa che la foto potrebbe risultare mossa (se non si usa un treppiede) per l'inevitabile "tremolio" delle mani.

Come faccio ad impostarlo il tempo dello scatto???
Se lo scatto è lento... prende più luce... CREDO...
Quindi dipente dall ISO????

Iso alte = Più lento... Più luce...
Giusto??
Oppure si imposta manualemte?
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 11:08   #9
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Io non ti capisco, o ti spieghi male o hai una gran confusione in testa.
Allora...Proviamo a fare ancora un po' di confusione.

Diciamo che una esposizione "corretta" consta di 3 fattori: tempo, diaframma, sensibilità (ISO).

Cosa comporta la variazione di questi fattori:

Tempo: infuisce sul movimento del soggetto piuttosto che della foto tutta, un tempo che possiamo considerare di "sicurezza" su fotografie con focali medio corte è 1/60.
Logicamente con focali spinte (vado a fotografare lontano con molto zoom) questo tempo di "sicurezza" sarà più breve, basta immaginare di tener ferma la punta di una scopa piuttosto che quella di una canna da pesca.

Diaframma: influisce sostanzialmente sulla profondità di campo, ovvero sullo spazio fisico in cui un soggeto viene visto a fuoco.
Oltre a questo influisce sulla devinizione della foto stessa, ma è un concetto complesso.
Più il diaframma è aperto (valori bassi) più quantità di luce passa nella stessa unità di tempo e quindi posso avere un tempo di scatto + breve.

Sensibilità: questa influisce sostanzialmente su un paio di fattori, il più importante in digitale è il rumore elettronico. I bruscoletti che dicevi, più salgo di sensibilità più bruscoletti ho.

In fotografia tutto si misura a stop. Ovvero partendo da diaframmi, da tempi e da sensibilità standard aumentando un fattore ne posso diminuire un altro.

Quindi....

Diaframmi:
f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64

Tempi:
1 1/2 1/4 1/8 1/15 1/30 1/60 1/125 1/250 1/500 1/1000

Sensibilità:
50 100 200 400 800 1600 3200

Facciamo un esempio: mettiamo che una ipotetica esposizione corretta sia f2.8 - 1/30 - 400 tu puoi decidere (in base alla macchina questo è ovvio) di impostare f2.8 -1/60 - 800 per avere un tempo di sicurezza pagando qualcosa in "pulizia" piuttosto che cercare un appoggio.

Per farti un caso limite da un punto di vista di esposizione puoi fare la stessa foto a f2.8 - 1/1000 e f8 - 1/60.

Detto questo non so nello specifico la tua macchian di quali comandi dispone.
Comunque puoi trovare una guida molto semplice nel link:

http://www.jekoz.net/Fotografia/photography.htm

Che deve essere un po' una guida che tutti riciclano per propria modificando qualcosina... oppure una un pochino + complessa e completa la trovi qui:

http://www.foto-grafica.it/corso%20f.../obiettivi.htm
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 13:04   #10
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
F2.8 a F8
e poi... c'è un altra icona con un +/-che va da -2, 1,2/3, 1,2/3,1, 2/3 1/3, 0 fino a 2+ a

Quindi col diaframma a F8 ho una bassa profondità di campo, vero?
Con F2.8 ho una grande profondità di campo. Giusto???

Poi il fatto dei Tempi:
1 1/2 1/4 1/8 1/15 1/30 1/60 1/125 1/250 1/500 1/1000
Non trovo nessun riferimento sulla mia digitale.

Per ISO...
Ho capito che, anche se ho una tra le migliori digitali, non posso usare valori alti.
Cmq sulla mia digitale riporta....
ISO da 100 a 3200
Poi c'è un AUTO (400), e un AUTO (1600)
Ma se ho capito bene... Iso si usa in momenti di poca LUCE.
Quindi... se si può... eglio usare il FLASH.

Ragazzi... Grazie della vostra pazienza.
Ma sono davvero alle prime armi.
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2006, 16:27   #11
Fibo
Senior Member
 
L'Avatar di Fibo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Salita San Nicola da Tolentino 1/b
Messaggi: 3916
Quote:
Originariamente inviato da Sky_80
Quindi col diaframma a F8 ho una bassa profondità di campo, vero?
Con F2.8 ho una grande profondità di campo. Giusto???
Ecco perfetto, esattamente l'opposto.
Cito dal link che ti ho lasciato che spiega tutto in modo molto semplice, un forum deve essere uno strumento per chiarirsi un dubbio dopo che ci si è documentati.

Quote:
Profondità di Campo Con questo termine andiamo ad indicare la porzione di spazio che risulterà a fuoco nella nostra fotografia. Una foto con grande profondità di campo avrà praticamente tutti gli elementi che la compongono nitidi. Al contrario in un foto con bassa profondità di campo il soggetto principale risulterà come l'unico (o quasi) nitido mentre tutti gli altri elementi, davanti e dietro al soggetto, saranno difficilmente distinguibili.
Detto questo la profondità di campo è legata a due fattori diaframma e focale reale, in una compatta il sensore ha dimensioni estremamente ridotte, quindi anche la focale reale è molto corta di conseguenza la pdc sarà sempre molto ampia.

Questi valori -2, 1,2/3, 1,2/3,1, 2/3 1/3, 0 fino a 2+ sono EV ovvero ipotizzando che la macchina calcoli un esposizione media corretta di 1/60 f5.6 se tu imposti +1ev la macchina farà una sovraesposizione, quindi esporrà per un tempo + lungo di quanto secondo lei necessario, di 1 stop (vedi sopra lo stop), andando a -1 farà esattamente lo stesso.

A quello che mi par di capire la tua macchiana ti permette la regolazione di tutte le sensibilità in manuale + due programmi auto.
Con il programma auto 400 la macchina sceglie in automatico un valore iso da 100 a 400 con auto 1600 un valore iso molto probabilmente da 400 a 1600, ovvio che questo ultimo programma va usato in situazioni di estrema scarsità di luce e sostanzialmente non in abbinamento al flash.
__________________
Socializzare le perdite e capitalizzare i profitti. Ricordarsi di non disturbare il manovratore.
Fibo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 12:19   #12
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
ancora non ho capito molto...
Facciamo una prova...

Profondità di Campo

Con questo termine andiamo ad indicare la porzione di spazio che risulterà a fuoco nella nostra fotografia. Una foto con grande profondità di campo avrà praticamente tutti gli elementi che la compongono nitidi. Al contrario in un foto con bassa profondità di campo il soggetto principale risulterà come l'unico (o quasi) nitido mentre tutti gli altri elementi, davanti e dietro al soggetto, saranno difficilmente distinguibili

Diaframmi:
f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8

Quindi con f/1... avrò il soggetto principale risulterà come l'unico (o quasi) nitido mentre tutti gli altri elementi, davanti e dietro al soggetto, saranno difficilmente distinguibili

con f/8... tutti gli elementi che la compongono nitidi
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 12:39   #13
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
Nel menu credo di aver trovato il tempo di scatto :


Poi il fatto dei Tempi:
3" - 2,5" - 2" - 1,5" - 1,3" - 1 - 1.3 - 1.6 - 2 - 2.5
4 8 15 30 60 125 250 500 1000

Ho fatto una foto a 3" l'obbiettivo è stato aperto per un pò di tempo.
poi si è chiuso.

a 1000... la foto è venuta quasi BUIA.

Non ci capisco più nulla....
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 12:51   #14
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Quote:
Originariamente inviato da Sky_80
Nel menu credo di aver trovato il tempo di scatto :


Poi il fatto dei Tempi:
3" - 2,5" - 2" - 1,5" - 1,3" - 1 - 1.3 - 1.6 - 2 - 2.5
4 8 15 30 60 125 250 500 1000

Ho fatto una foto a 3" l'obbiettivo è stato aperto per un pò di tempo.
poi si è chiuso.

a 1000... la foto è venuta quasi BUIA.

Non ci capisco più nulla....
Non c'è niente di strano, a 3" l'otturatore è rimasto aperto per 3 secondi, mentre nell'altro caso per 1/1000 di secondo, cosa c'è di poco chiaro?
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2006, 13:16   #15
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142


Quindi se metto a 3 seocndi entra più luce???
Una specie di ISO?

e poi... a cosa serve la modalità AF???
__________________
www.gentedelsud.it

Ultima modifica di Sky_80 : 21-09-2006 alle 13:26.
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2006, 17:06   #16
bobby75
Senior Member
 
L'Avatar di bobby75
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da Sky_80


Quindi se metto a 3 seocndi entra più luce???
Una specie di ISO?

e poi... a cosa serve la modalità AF???
1 - procurati un manuale per la tua fotocamera in modo da capire le caratteristiche, le impostazioni possibili, le potenzialità e i limiti della tua fotocamera
2 - leggi le guide che ti sono state indicate oppure quelle ottime qui sul forum
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
3 - mi pare che tu non abbia capito il significato di ISO -> leggi le guide
4 - è vero che + tempo resta aperto l'otturatore + luce entra (a parità di apertura del diaframma ovviamente) ma una foto con 3 secondi di esposizione la fai solo di notte con la fotocamera montata su un cavalletto!
5 - per la modalità AF vedi al punto 1

ciao
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d
DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura!
bobby75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 00:47   #17
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da bobby75
1 - procurati un manuale per la tua fotocamera in modo da capire le caratteristiche, le impostazioni possibili, le potenzialità e i limiti della tua fotocamera

Giuro che non lo trovo...
Aiutatemi voi...
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2006, 11:35   #18
bobby75
Senior Member
 
L'Avatar di bobby75
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1616
Quote:
Originariamente inviato da Sky_80
Giuro che non lo trovo...
Aiutatemi voi...
allora:
le caratteristiche dovrebbero essere queste (prese da uno shop italiano)

Dimensioni 93x57x28mm
Peso 155g
Sistemi operativi supportati Win, Mac
Monitor LCD 2,5'' a colori
Tipo sensore Super CCD HR
Dimensione sensore 1/1,7''
Pixel sensore 6.100.000
Profondità di colore 24bit
Risoluzioni possibili (Pixel)
Rapporto 4:3 - 2848x2136, 2048x1536, 1600x1200, 640x480
Rapporto 3:2 - 3024x2016
Campo visivo (stimato) in modalità Wide 47x41°, 53x36°
Rapporti d'aspetto (approssimativi) delle immagini riprese 4:3, 3:2
Tipo obiettivo Fujinon
Focale min (Wide, equiv. nel formato 35mm) 36mm
Focale max (Tele, equiv. nel formato 35mm) 108mm
Zoom ottico 3x
Zoom digitale 6,2x
Apertura max diaframma W f/2,8
Apertura max diaframma T f/5,0
Velocità otturatore 1/2000 - 15s
Sensibilità ISO 64, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200
Messa a fuoco AF
Distanza minima messa a fuoco con macro 5cm
Scatto a raffica 3 @ 2,2 fps
Tipi di file supportati JPG
Registrazione dell'audio WAWE
Registrazione del video AVI: 640x480 @ 30 fps
Flash o faretto incorporato (n° guida in mt.) 5
Impostazioni flash Auto, Anti occhi rossi, Off
Bilanciamento dei bianchi Auto, Daylight, Cloudy, Tungsten, Fluorescent 1, Fluorescent 2, Fluorescent 3
Misurazione dell'esposizione Multi
Supporto di memorizzazione XD
Dimensione memoria interna 16MB
USB si (2.0)
Uscita Video si
Compatibilità PictBridge si
Tipo batteria Batterie dedicate

Lo stesso shop ha anche effettuato una prova con relativa breve recensione
http://www.fotodigit.it/scheda_recen...?codPROD=18515

Qui trovi il manule in inglese
http://www.fujifilm.co.uk/technical/download/F30.PDF

Spero di esserti stato d'aiuto, Ciao!
__________________
*Notebook: Lenovo B590*|HP Deskjet 2510|4geek Playo|LG BD 550|LG Xscreen|Canon 30d
DONA SANGUE,FA BENE ANCHE A TE! - DONA IL MIDOLLO OSSEO : Salva una vita con una sola puntura!
bobby75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2006, 23:19   #19
Amk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Como
Messaggi: 1790
probabilmente qualcuno lo avrà già detto, mi sembra che la modalità auto sia da evitare, quella manuale ti permette di settare le iso da solo, dovrebbe essere priorità di diaframma (metti 800 di notte, 100 di giorno). E lei decide il tempo, a quanto ho capito.
Su stampa la F30 a iso800 è veramente eccellente, ho fatto delle stampedi alcuni test a iso100, iso1600. Gli iso 1600 sono addirittura molto buoni.

Ciao
__________________
andreaesposito.com - Sito del pittore Andrea Esposito
Trattato con: Alci6000|Fabbry|Asterx|vyper|AliothRaulo|RIGOLO|thefrog|Mammabell|crespo80|rovve|Pot|se7en|yakipolkerule|
sanxius|Rospaccio|Maurizio XP|devamrit|g.maverick|fefed|XP2200|h1jack3r|_The Jocker_|Ray|BloodFlowers|DURONMEN|Obrigado
Amk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2006, 01:08   #20
Sky_80
Senior Member
 
L'Avatar di Sky_80
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Cosenza
Messaggi: 1142
Quote:
Originariamente inviato da bobby75
allora:
le caratteristiche dovrebbero essere queste (prese da uno shop italiano)

Dimensioni 93x57x28mm
Peso 155g
Sistemi operativi supportati Win, Mac
Monitor LCD 2,5'' a colori
Tipo sensore Super CCD HR
Dimensione sensore 1/1,7''
Pixel sensore 6.100.000
Profondità di colore 24bit
Risoluzioni possibili (Pixel)
Rapporto 4:3 - 2848x2136, 2048x1536, 1600x1200, 640x480
Rapporto 3:2 - 3024x2016
Campo visivo (stimato) in modalità Wide 47x41°, 53x36°
Rapporti d'aspetto (approssimativi) delle immagini riprese 4:3, 3:2
Tipo obiettivo Fujinon
Focale min (Wide, equiv. nel formato 35mm) 36mm
Focale max (Tele, equiv. nel formato 35mm) 108mm
Zoom ottico 3x
Zoom digitale 6,2x
Apertura max diaframma W f/2,8
Apertura max diaframma T f/5,0
Velocità otturatore 1/2000 - 15s
Sensibilità ISO 64, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200
Messa a fuoco AF
Distanza minima messa a fuoco con macro 5cm
Scatto a raffica 3 @ 2,2 fps
Tipi di file supportati JPG
Registrazione dell'audio WAWE
Registrazione del video AVI: 640x480 @ 30 fps
Flash o faretto incorporato (n° guida in mt.) 5
Impostazioni flash Auto, Anti occhi rossi, Off
Bilanciamento dei bianchi Auto, Daylight, Cloudy, Tungsten, Fluorescent 1, Fluorescent 2, Fluorescent 3
Misurazione dell'esposizione Multi
Supporto di memorizzazione XD
Dimensione memoria interna 16MB
USB si (2.0)
Uscita Video si
Compatibilità PictBridge si
Tipo batteria Batterie dedicate

Lo stesso shop ha anche effettuato una prova con relativa breve recensione
http://www.fotodigit.it/scheda_recen...?codPROD=18515

Qui trovi il manule in inglese
http://www.fujifilm.co.uk/technical/download/F30.PDF

Spero di esserti stato d'aiuto, Ciao!
Ti ringrazio...
Ma purtroppo il mio inglese è davvero a basso livello.
Grazie lo stesso.
__________________
www.gentedelsud.it
Sky_80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Errore 1603: AMD spiega come risolvere i...
Semiconduttori, tensioni in aumento: la ...
vivo X200 FE: la potenza di un flagship ...
Amazon fa impazzire i prezzi: ecco i 5 s...
iOS 26 arriva oggi: 8 motivi per aggiorn...
VMSCAPE, nuova variante Spectre: vulnera...
Meta Quest 3 da 512 GB scende ancora: or...
Xiaomi lancia un nuovo e-reader con Andr...
iPhone 16e a meno di 600€ su Amazon: l'a...
NVIDIA arruola Colin King: Intel perde u...
GeForce RTX 6090: Rubin CPX potrebbe ess...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v