Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2006, 23:36   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Italia, qualità della mobilità dei cittadini lontana da standard richiesti

Italia: Qualità della mobilità dei cittadini lontana da standard richiesti
Mercoledì, 13 settembre

Dal rapporto dedicato alla Qualita' della mobilita' nelle province italiane, l'Italia appare, inoltre, un Paese privo di un sistema adeguato di trasporto pubblico, ma privo anche delle infrastrutture necessarie per far fronte all'inevitabile costante aumento del traffico veicolare.



Un Paese in cui ogni citta', perfino Aosta che e' risultata la migliore per Qualita' della Mobilita', e' ben lontana dagli standard imposti dalla societa' del ventunesimo secolo. Aosta si colloca dunque al primo posto della classifica seguita da Siena, Parma, Pisa e Terni. Il Rapporto classifica 103 province italiane sulla base dell'IQM (Indice di Qualita' della Mobilita'), calcolato per ogni citta' attraverso un insieme di indicatori statistici.

L'esame della graduatoria riporta tra i primi venti posti ben dieci province dell'Italia centrale (nell'ordine, Siena, Pisa, Terni, Lucca, Arezzo, Perugia, Massa, Firenze, Pesaro ed Ascoli Piceno), sei del Nord-Ovest (Aosta, Mantova, Trento, Biella, Cuneo, Brescia) e quattro del Nord-Est (Parma, Ravenna, Udine e Bologna). Per quanto riguarda le province meridionali, negli ultimi posti si posizionano tutte citta' del Sud (a partire dalla 82esima posizione), con performance estremamente negative per l'Italia insulare.

L'analisi regionale evidenzia per la Toscana una situazione privilegiata, con ben sei province (Siena, Pisa, Lucca, Arezzo, Massa e Firenze) su dieci collocate tra i primi venti posti della classifica; entrambe le province umbre si collocano all'inizio della classifica, posizionandosi al 5* posto Terni ed al 13* Perugia; tra le regioni del Nord-Est, il risultato migliore e' registrato dall'Emilia Romagna che piazza ben tre province (Bologna, Parma, Ravenna) all'inizio della classifica. Le realta' laziali non godono di ''buona salute'' rispetto alla mobilita': Roma occupa il 33* posto della classifica, mentre le restanti quattro province si collocano in posizioni piuttosto critiche (Rieti 50esima, Viterbo 67esima, Frosinone 73esima e Latina 81esima).

Nella parte opposta della graduatoria si posiziona la Sicilia con ben cinque province che si collocano agli ultimissimi posti: Ragusa (93*), Trapani (98*), Siracusa (99*), Agrigento (101*) e Caltanissetta (102*). Detiene il primato negativo una provincia pugliese, Foggia, che si colloca in ultima posizione, ma anche le altre conseguono risultati poco soddisfacenti: Bari 100esima, Taranto 90esima e Brindisi 83esima. La Sardegna non appare una realta' invidiabile con ben tre province su quattro in zona critica (Nuoro 96esima, Oristano 84esima e Sassari 80esima) e Cagliari a circa meta' della classifica (58* posto).
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 23:41   #2
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Oggi ci ho messo 2 ore e 20 per fare monza/bergamo in macchina

è un paese incivile questo
__________________
TAAAAAAKKK
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 23:42   #3
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
bolgona ancora intoppata.. e siamo a 4 giorni di fila.
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 00:24   #4
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
firenze (la mia città natale) ha dei trasporti da terzo mondo. sono appena tornato da delhi e lo stato di manutenzione delle strade è analogo. mi viene da pensare: se, diciamo, i trasporti sia pubblici che privati costassero un quinto tutto potrebbe avere senso, invece li paghiamo quanto nel resto d'europa ergo vi rendete conto che si tratta di una truffa? ma tanto siamo campioni del mondo che ce frega ao. po po popopopopooooooooo.
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 00:40   #5
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da federuko
firenze (la mia città natale) ha dei trasporti da terzo mondo. sono appena tornato da delhi e lo stato di manutenzione delle strade è analogo. mi viene da pensare: se, diciamo, i trasporti sia pubblici che privati costassero un quinto tutto potrebbe avere senso, invece li paghiamo quanto nel resto d'europa ergo vi rendete conto che si tratta di una truffa? ma tanto siamo campioni del mondo che ce frega ao. po po popopopopooooooooo.
quoto tutto
__________________
TAAAAAAKKK
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 21:11   #6
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Più autostrade per migliorare la viabilità, Aci-Eurispes imbocca un controsenso.

Riflessioni e dubbi su uno studio che salva le automobili, boccia il trasporto pubblico, dimentica emergenze e soluzioni

LIVORNO. Mentre in quasi in tutte le province toscane si discute accesamente di strade, autostrade, bretelle e lotti zero e tutti chiedono al ministro Di Pietro un obolo per un nuovo percorso stradale e si lamentano delle nostre infrastrutture, dal primo rapporto Aci-Eurispes sulla qualità della mobilità nelle province italiane, emerge una viabilità toscana molto diversa dalla situazione di emergenza che viene fuori dalle richieste di amministratori e partiti politici.

Il rapporto dell’Automobil Club classifica 103 province italiane sulla base dell’indice di qualità della mobilità (Iqm), calcolato per ogni città attraverso un insieme di indicatori statistici e comprende un’indagine condotta su 3.500 cittadini sull’uso dell’auto e dei mezzi pubblici. Lo studio è molto vasto (se ne allega una sintesi nella sezione documenti) ed è diviso in 10 focus tematici: sistema dei trasporti; trasporto pubblico locale; sicurezza stradale; traffico urbano; sistemi di trasporto intelligente; car sharing; parco veicolare; educazione e informazione; qualità dell’ambiente urbano; mobilità dei disabili.

Su questi dati si è realizzata una classifica delle province che vede in testa Aosta, subito seguita da Siena, poi Parma, Pisa è quarta. Ma la sorpresa aumenta ancora esaminando la graduatoria che riporta i primi 20 posti: ben 10 province sono nell’Italia centrale e sei di queste sono in Toscana che, da sola eguaglia i risultati dell’intero nord-est e supera le quattro province del Nord-Ovest. Le città meridionali si piazzano in fondo alla classifica, con performance estremamente negative per le province sarde e siciliane.

Dunque, quella della Toscana per l’Aci, è “una situazione privilegiata, con ben sei province (Siena, Pisa, Lucca, Arezzo, Massa e Firenze) su dieci collocate tra i primi venti posti della classifica”.
«Il Rapporto mette in luce tre punti nevralgici per il sistema italiano della mobilità – spiega il presidente dell’Aci, Franco Lucchesi - che sono l’incidentalità stradale, l’inadeguatezza del trasporto pubblico locale e la scarsa pianificazione territoriale. La sicurezza stradale è un fattore predominante e il suo peso nel calcolo dell’indice di qualità della mobilità è assai elevato. I dati dimostrano come gli incidenti rappresentino una vera emergenza soprattutto per le grandi città, dove addirittura un cittadino su quattro è incorso almeno una volta in un incidente stradale».

«Il trasporto pubblico locale - continua Lucchesi - è un altro importante elemento che, purtroppo, porta al ribasso l’ndice di qualità della mobilità delle nostre province». Per il presidente dell’Aci «lo stato di crisi cronica del mezzo pubblico, non l’automobile, è la causa primaria della congestione e dell’inquinamento. L’uso abnorme del mezzo privato è solo una conseguenza dell’insufficienza del trasporto pubblico».

Una teoria abbastanza sorprendente perché sembra ingorghi ed incidenti non siano dovuti alla presenza record di auto sulle strade italiane ed al tasso di motorizzazione più alto del mondo, e in crescita costante, con circa 60 auto ogni 100 abitanti. Una presenza ingombrante che l’Aci assolve, ignorando persino studi analoghi dell’Unione Europea che indicano nel traffico privato una delle maggiori fonti di inquinamento da contenere.

Così lo studio, per molti versi interessante, perde l’occasione per spiegare come una provincia senza autostrada come Siena sia al secondo posto della classifica Imq, proprio quando le autostrade vengono indicate come la panacea per il traffico. Il problema è che lo studio difende comunque il vecchio modello del traffico privato, scarica sull’inefficienza del trasporto pubblico ogni colpa, tralasciando di dire che la crisi del pubblico dipende anche da una visione aziendalistica del settore che non lo vede come necessaria alternativa ambientale e sociale, ormai obbligata per decongestionare il traffico e ridurre l’inquinamento, e ignora la necessità ormai improcrastinabile di capire come si può ridurre il numero di automobili in circolazione. Una specie di gatto che si morde la coda: il trasporto pubblico non funziona perché è poco usato e scarsamente finanziato, quindi il trasporto privato è la soluzione e bisogna finanziare nuove infrastrutture per reggerne la crescita e la domanda di velocità.

Ma il rapporto, anche quando si parla di qualità dell’ambiente urbano, non affronta davvero il problema dei tempi della città, della diversificazione degli orari per evitare concentrazioni e congestioni del traffico. Per non parlare poi del cablaggio, del telelavoro, delle nuove tecnologie a disposizione per evitare spostamenti, ridurre tempi e sprechi, inquinamento e consumi. L’unica timida apertura pare il car shering, ma si ignora il pedaggio urbano – del resto osteggiato dall’Aci - che in altre realtà europee ha ridotto il traffico privato ed aumentato la velocità media e l’efficienza del trasporto pubblico del 20-30%.
(greenreport.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 21:17   #7
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
della provincia di siena ce ne possiamo allegramente sbattere il cazzo, visto che non ha grossi flussi commerciali lì... almeno si parlasse di pisa che ha un flusso merci notevole sarebbe un altro paio di palle

servono varie cose in italia, serve l'allargamento delle autostrade esistenti nelel arterie + traffocate, serve una maggiore efficenza dei trasporti (e dei dipendenti delle aziende di trasporti che ragionano ancora come degli statali) e un maggior flusso di merci scaricato sui treni
__________________
TAAAAAAKKK
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 00:44   #8
federuko
Junior Member
 
L'Avatar di federuko
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 7
Ma chi è l'Aci? ma cosa studiano? che vadano a scuola ad imparare l'alfabeto e le tabelline.
io sono di firenze ed i trasporti sia pubblici che privati nella città nella quale vivo (per altre due settimane, poi me ne torno in un paese civile) sono a livello da terzo mondo, nonostante il fatto che li paghiamo come nel resto d'europa. se poi il resto d'italia sta peggio chi se ne frega, cio non toglie che coloro che si occupano della mobilità siano dei criminali.
I casi sono due: o per questi servizi ce li fate pagare quanto costano nel terzo mondo, o a questi prezzi ci date servizi europei.
Fino a quel momento mi piacerebbe sapere che fine fanno i soldi che paghiamo con le tasse: fateci vedere le case che vi siete comprati, le macchine, le meretrici etc....
federuko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 00:58   #9
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
L'ACI è l'automobil club italiano
__________________
TAAAAAAKKK
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 07:21   #10
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
non so come sia messa la provincia di padova ma per me è un vero disastro.

impiegare 15 minuti per fare 2 km è vergognoso
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 13:31   #11
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Italia: Qualità della mobilità dei cittadini lontana da standard richiesti
Mercoledì, 13 settembre

Dal rapporto dedicato alla Qualita' della mobilita' nelle province italiane, l'Italia appare, inoltre, un Paese privo di un sistema adeguato di trasporto pubblico, ma privo anche delle infrastrutture necessarie per far fronte all'inevitabile costante aumento del traffico veicolare.



Un Paese in cui ogni citta', perfino Aosta che e' risultata la migliore per Qualita' della Mobilita', e' ben lontana dagli standard imposti dalla societa' del ventunesimo secolo. Aosta si colloca dunque al primo posto della classifica seguita da Siena, Parma, Pisa e Terni. Il Rapporto classifica 103 province italiane sulla base dell'IQM (Indice di Qualita' della Mobilita'), calcolato per ogni citta' attraverso un insieme di indicatori statistici.

L'esame della graduatoria riporta tra i primi venti posti ben dieci province dell'Italia centrale (nell'ordine, Siena, Pisa, Terni, Lucca, Arezzo, Perugia, Massa, Firenze, Pesaro ed Ascoli Piceno), sei del Nord-Ovest (Aosta, Mantova, Trento, Biella, Cuneo, Brescia) e quattro del Nord-Est (Parma, Ravenna, Udine e Bologna). Per quanto riguarda le province meridionali, negli ultimi posti si posizionano tutte citta' del Sud (a partire dalla 82esima posizione), con performance estremamente negative per l'Italia insulare.

L'analisi regionale evidenzia per la Toscana una situazione privilegiata, con ben sei province (Siena, Pisa, Lucca, Arezzo, Massa e Firenze) su dieci collocate tra i primi venti posti della classifica; entrambe le province umbre si collocano all'inizio della classifica, posizionandosi al 5* posto Terni ed al 13* Perugia; tra le regioni del Nord-Est, il risultato migliore e' registrato dall'Emilia Romagna che piazza ben tre province (Bologna, Parma, Ravenna) all'inizio della classifica. Le realta' laziali non godono di ''buona salute'' rispetto alla mobilita': Roma occupa il 33* posto della classifica, mentre le restanti quattro province si collocano in posizioni piuttosto critiche (Rieti 50esima, Viterbo 67esima, Frosinone 73esima e Latina 81esima).

Nella parte opposta della graduatoria si posiziona la Sicilia con ben cinque province che si collocano agli ultimissimi posti: Ragusa (93*), Trapani (98*), Siracusa (99*), Agrigento (101*) e Caltanissetta (102*). Detiene il primato negativo una provincia pugliese, Foggia, che si colloca in ultima posizione, ma anche le altre conseguono risultati poco soddisfacenti: Bari 100esima, Taranto 90esima e Brindisi 83esima. La Sardegna non appare una realta' invidiabile con ben tre province su quattro in zona critica (Nuoro 96esima, Oristano 84esima e Sassari 80esima) e Cagliari a circa meta' della classifica (58* posto).
(canisciolti.info)
Ora, il dato "aggregato" è interessante. Ma che articolo hanno scritto questi? Non fanno altro che leggere la classifica!
Perchè invece non mettere la classifica, e poi dire quali indicatori sono stati messi in conto?

Perchè a raggiungibilità potenziale relativa Roma è perfetta, ma a raggiungibilità reale perde il triplo dei punti...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 13:35   #12
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
non so come sia messa la provincia di padova ma per me è un vero disastro.

impiegare 15 minuti per fare 2 km è vergognoso
Ma no, è normale, credo. Io per fare 3.7 Km impiego dai 15 ai 45 minuti, allungando a 4.5 per risparmiare traffico, sono costante a 20 minuti.
Ovviamente dentro la città, in zone antestanti le parti considerate "centro"
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 14:00   #13
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da kaioh
non so come sia messa la provincia di padova ma per me è un vero disastro.

impiegare 15 minuti per fare 2 km è vergognoso

l'altra sera e senza pioggia per fare padova centro- camposampiero son partito alle 17:30 e son arrivato alle 19:15


statale del santo ko, nuova bretella padova ovest-castelfranco ko .... a passo d'uomo...


c'è da dire che l'autista medio è una capra e che se ci son due corsie per senso di marcia TUTTI si mettono al centro delle due corsie dimezzando bei fatti il flusso....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 14:03   #14
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
con lo scooter prima o poi cadi, non ci son cazzi...

resta l'opzione asinello

va a una media di 10 km/h (che è una signora media visti i tempi delle auto in colonna)

usi strade alternative e tagli in mezzo
dove vuoi.

lo tieni in giardino, gioca con i bambini, ti rasa l'erba, no bollo assicurazione e bollino blu, ecologico, viaggia sempre, è 4x4 e con neve e ghiaccio stai in una botte di ferro... poca usura, costa un cazzo, capacità di carico OTTIMA.

quando è vecchio te lo rottami in casa:


in umido con la polenta!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 14:05   #15
123456789
Senior Member
 
L'Avatar di 123456789
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 358
mai stati in proviancia di pesaro
nemmeno in burkina faso ci sono strade peggiori.....
123456789 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 15:33   #16
Window Vista
Bannato
 
L'Avatar di Window Vista
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
Quote:
Originariamente inviato da 123456789
mai stati in proviancia di pesaro
nemmeno in burkina faso ci sono strade peggiori.....
IO sono di li ma cmq non è tutto vero, ci sono poche strade messe male, epoi sono quelle di campagna + che altro.
Window Vista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2006, 17:06   #17
Darkel83
Senior Member
 
L'Avatar di Darkel83
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3130
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998

resta l'opzione asinello
L'altro giorno ci avevo pensato pure io, col cavallo arei arrivato molto prima a casa !!!!!!!!
__________________
TAAAAAAKKK
Darkel83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Molte novità per MongoDB: version...
Cina, stop alle GPU NVIDIA: Pechino inti...
Google Pixel 10 con sconti super: ecco q...
Apple Mac mini con chip M4 a soli 598€ s...
DJI firma la rivoluzione: ecco il Mini 5...
Si spara in Friuli Venezia Giulia, ma so...
Trasformare una sigaretta elettronica us...
Addio ai clic inutili: arriva l'app Goog...
L'autobus elettrico interurbano di Merce...
Il PPE contro il Green Deal: 'Salviamo l...
AMD lancia in segreto quattro nuovi Ryze...
Maxi blitz contro lo streaming pirata: u...
PS5: oggi l'update che introduce il Powe...
Tesla apre le vendite del Cybertruck neg...
realme Watch 5: il nuovo smartwatch arri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v