|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
funzione arco di circonferenza
vorrei disegnare in derive l'arco del primo quadrante di una circonferenza con centro nell'origine e raggio 1. ho provato ad usare questa funzione ma mi continua di disegnare tuta la circonferenza..
cosa c'è di sbagliato?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
con il programma graphmatica mi disegna solo il primo quadrante e la funzione è corretta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Devi disegnare una curva parametrica
x = cos(t) y = sin (t) 0<t<Pi/2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bhe ma io volevo una funzione unica...e la mia non mi sembra sbagliata (come dice anche devil), eppure in derive mi disegna l'intera circonferenza
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Innanzitutto quello che hai scritto in formula è un luogo geometrico
e non una funzione a tutti gli effetti, perchè non è biunivoca. Adesso io non so come funziona il Derive, ma una qualsiasi potenza di 1 è comunque 1, quindi non esclude i quadranti con almeno una coordianta negativa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
probabilmente derive ti disegna anche la parte complessa della funzione, mi pare ci sia qualcosa nelle opzioni
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Non mi stupirei se, trovando un numero negativo come argomento della radice quadrata, ne valutasse la radice quadrata complessa. Forse dovresti cercare se in Derive è implementata la funzione H di Heaviside, ossia la funzione che vale 1 sui reali non negativi e zero altrove. In questo caso, l'espressione: andrebbe bene. (Se H non è definita ma Derive supporta i booleani, te la puoi implementare a mano.)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.