|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 487
|
problema di Matematica..Basi
ho un problema
definito cosa è una base se uno mi fa la domanda,fammi l'esempio di una base con vettori indipendenti..io rimango lì a guardarlo ![]() ed infatti sono stato a guardare l'assistente ![]() sulle proprietà di una base ci siamo..ma come faccio a crearne una così su due piedi?
__________________
www.lakersland.it Il primo sito italiano dei Los Angeles Lakers!!! www.squallandhustla.com Il nuovo forum! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Basta che trovi n vettori linearmente indipendenti per avere una base in R^n.
Pensa ad R^2, il piano cartesiano, per dirla in parole povere. Ad esempio i vetttori (1,0) (0,1) sono linearmente indipendenti e sono una base per R^2. Li puoi vedere come strumento minimo per esprimere tutti gli altri. Spero di essere stato chiaro e corretto in quello che ho detto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 487
|
no
![]() quello lo avevo letto anche su wikipedia..ma il fatto è che come faccio a dire su due piedi quali sono due vettori indipendenti.. una volta che so che due vettori sono indipendenti mi faccio la base..ma come lo faccio a stabilire lì su 2 piedi..anzi seduto ![]() cioè se uno mi chiede:"fammi un esempio di base composto da vettori indipendenti"..che gli rispondo?
__________________
www.lakersland.it Il primo sito italiano dei Los Angeles Lakers!!! www.squallandhustla.com Il nuovo forum! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Siccome non è che con le basi vada tanto d'accordo, ma ho dovuto far di necessità virtù, risponderei con la matrice identità con n colonne per R^n.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
a(1,0)+b(0,1)=0 da questa equazione vettoriale si ricava un sistema di due equazioni scalari a=0 b=0 da cui segue che i vettori (1,0) e (0,1) sono linearmente indipendenti. Infatti per annullare quella comb lineare deve necessariamente essere a=0 e b=0
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 86
|
Quote:
Per determinarli cosi su due piedi guardi prima di tutto se non esistono scalari per i quali i due vettori sono proporzionali; (1,2,3) e (2,4,6) si vede al volo che sono proporzionali per 2, quindi linearmente dipendenti. Dopodichè, se non riconosci al volo la dipendenza lineare, utilizzi il metodo descritto da pietro81, che è utile sopratutto quando hai a che fare con più vettori. Per esempio, v1=(1,4,7) v2=(0,2,3) v3=(5,1,3). Come capisco se sono dipendenti o indipendenti lineari? In questo caso si capisce senza fare alcun calcolo, ma ignoriamolo per il momento. Prima di tutto, di sicuro v2 è indipendente da v1 e v3 presi singolarmente, in quanto nessun scalare diverso da 0 mi darà mai 0 come primo termine. Ma questo non esclude il fatto che tal vettore, così come gli altri, possano derivare dalla somma dei restanti due vettori. Impostiamo un equazione del tipo v3 = άv1 + βv2 Nel caso esistessero questi scalari ά e β, allora il vettore al primo termine (v3) risulterà lineramente dipendente dai due a secondo termine (v1 e v2). Quindi: (5,1,3) = ά(1,4,7) + β(0,2,3) Utilizziamo i termini i,j,k per indicare le componenti dei vettori (5,1,3) = ά(1i,4j,7k) + β(0i,2j,3k) Raccogliamo secondo le componenti = i(ά), j(4ά+2β), k(7ά+3β) Per essere verificata la dipendenza lineare, i=5 ; j=1 ; k=3; Quindi { ά=5 4ά+2β=1 7ά+3β=3 } Ovviamente il sistema non è verificato, quindi il vettore v3 è linearmente indipendente da v1 e v2. Ripeti il medesimo ragionamento, ovviamente semplificato nel caso di due vettori, e verifichi la dipendenza o indipendenza lineare. Per trovare una base di R^n senza che avere definito un applicazione lineare, trova n vettori linearmente indipendenti, e la combinazione lineare di questi genererà sicuramente tutti i vettori di R^n. Ricorda solo che, in R^n, n+1 vettori sono sempre linearmenti dipendenti.
__________________
"It's better to regret what you did, than what you didn't." "Trade what you see, not what you think." "What we do in our life re-echo in the eternity" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Se ti chiede una base a memoria vorrà la base ortonormale.
Se stai in R7, la base ortonormale è fatta di 7 vettori. Come si costruisce? Il primo vettore ha 1 sulla prima componente, 0 sulle altre Il sedonco vettore ha 0 sulla prima componente, 1 sulla seconda e 0 sulle altre, Il terzo vettore ha 0 sulle prime due componente, 1 sulla terza e 0 sulle altre e via dicendo. Ora, costruire sta base è una cazzata. Quindi mi rifiuto di credere che tu non lo abbia saputo fare ![]() I casi sono 2: 1) O non sapevi che c'era questa possibilità e ti volevi complicare la vita con vettori "strani" come (7,5,8,2,6,3,4,0) 2) Oppure sapevi che esisteva, ma il concetto di "linearmente indipendenti" o di "base" non li hai ancora chiari. Nel secondo caso, fatteli spiegare bene dal prof, nel primo, studia meglio la prossima volta ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:21.