Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2006, 19:15   #1
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Distanza ventola di raffreddamento dal disco

Tempo fa lessi qualche parere su questo argomento: si sconsigliava di mettere ventole di raffreddamento troppo vicine al disco, forse x problemi di campi magnetici. E' vero? devo mettere una ventola frontale da 120mm per raffreddare 3 dischi, e più la metto lontana e meno li raffredderà. Ha una portata media (cioè non gira come una tornado, ma neppure come una papst downvoltata). C'è davvero qualche rischio se la metto troppo vicina alla parte anteriore dei 3 dischi?

Ps immagino non ci siano problemi a montare dei dischi non perfettamente orizzontali, bensì un po' inclinati? Li vorrei montare inclinati lievemente per far raffreddare meglio la parte di sotto, che scalda di più....
Aspetto pareri!
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2006, 20:53   #2
onairda
Senior Member
 
L'Avatar di onairda
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Entroterra Prov. (SA)
Messaggi: 2065
Se ci sono controindicazioni non saprei,però io tengo su una ventola da 120 (come vuoi fare te)esattamente avanti ai 3 HD(intercalati da uno spazio vuoto).
Diciamo che non ho avuto problemi,di più non so.
Mettere i dischi inclinati non mi convince troppo per la questione che i cuscinetti mi sa che non son fatti per lavorare a lungo in quel senso,ma potrei sbagliare.
Ciao
onairda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2006, 21:10   #3
ReverendoMr.Manson
Senior Member
 
L'Avatar di ReverendoMr.Manson
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
Direi che un 5 centrimetri bastano dato che all'interno della ventola c'è una calamita, nessun problema a montarli leggermenti inclinati
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra
ReverendoMr.Manson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2006, 10:55   #4
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Direi che un 5 centrimetri bastano dato che all'interno della ventola c'è una calamita, nessun problema a montarli leggermenti inclinati
A si?? Io una volta l'avevo smontata, ma non ci ho fatto caso alla calamita.... forse non ho smontato tutto....
PS ma 5 cm non li ho proprio di distanza..... max 2-3 dita, anche perchè avendo già montato i dischi in bay da 5 1/4, ho già una certa dispersione del flusso d'aria dai lati dei dischi. Se poi li monto a 5 cm di distanza dalla ventola, temo non gli arrivi quasi più nulla....


Quote:
Se ci sono controindicazioni non saprei,però io tengo su una ventola da 120 (come vuoi fare te)esattamente avanti ai 3 HD(intercalati da uno spazio vuoto).
Diciamo che non ho avuto problemi,di più non so.
Mettere i dischi inclinati non mi convince troppo per la questione che i cuscinetti mi sa che non son fatti per lavorare a lungo in quel senso,ma potrei sbagliare.
Ciao
Però va pure detto che i case non tower hanno spesso montaggi dei dischi in posizioni completamente verticali, mentre io ho solo appena appena inclinato i dischi. Ecco qualche foto:

__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2006, 11:11   #5
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Io nel PC ho un hard disk montato nell'apposito cestello per unità da 3,5 e davanti, a circa 1 o 2 centimetri ho montato una ventolona Vantec Stealth da 12cm in immissione. Fin'ora non ho mai avuto problemi, eppure una ventola da 12 è davvero enorme. Secondo me non ci sono problemi a montare ventole molto vicine agli hard disk; in qualche modo questi ultimi sono isolati dall'esterno, altrimenti sarebbe troppo facile incappare in corruzione dei dati. A riprova di ciò, ci sono quelle ventole che vanno avvitate direttamente sulla parte inferiore dell'hard disk per raffreddare la circuiteria e che girano sicuramente più veloci di una ventola da 12. Ovviamente se gli si avvicina un elettromagnete potente il rischio c'è...

Per quanto riguarda l'inclinazione degli hard disk, da quanto ne so è assolutamente sconsigliabile posizionarli in quel modo. Si possono mettere in orizzontale a pancia in su o in giù, in verticale a testa in su o in giù, ma NON inclinati. Questo perchè i cuscinetti sono soggetti a un maggior stress e si rovinano facilmente. L'avevo letto da qualcheparte, sul sito di non so quale produttore...
Questo riguarda comunque solo gli hard disk da 3,5. Nei notebook infatti, gli HD da 2,5 stanno posizionati nei modi più strani, ma è perchè sono più resistenti e girano più lentamente...
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2006, 11:22   #6
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Direi che non c'è nessun problema ad avvicinare le ventole ai dischi, dato che ci sono molti modelli fatti per starci proprio appiccicati sotto.
Sul discorso dischi inclinati, invece, sarebbe meglio non farlo, eventualmente è più semplice inclinare la ventola.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2006, 19:11   #7
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
Io nel PC ho un hard disk montato nell'apposito cestello per unità da 3,5 e davanti, a circa 1 o 2 centimetri ho montato una ventolona Vantec Stealth da 12cm in immissione. Fin'ora non ho mai avuto problemi, eppure una ventola da 12 è davvero enorme. Secondo me non ci sono problemi a montare ventole molto vicine agli hard disk; in qualche modo questi ultimi sono isolati dall'esterno, altrimenti sarebbe troppo facile incappare in corruzione dei dati. A riprova di ciò, ci sono quelle ventole che vanno avvitate direttamente sulla parte inferiore dell'hard disk per raffreddare la circuiteria e che girano sicuramente più veloci di una ventola da 12. Ovviamente se gli si avvicina un elettromagnete potente il rischio c'è...

Per quanto riguarda l'inclinazione degli hard disk, da quanto ne so è assolutamente sconsigliabile posizionarli in quel modo. Si possono mettere in orizzontale a pancia in su o in giù, in verticale a testa in su o in giù, ma NON inclinati. Questo perchè i cuscinetti sono soggetti a un maggior stress e si rovinano facilmente. L'avevo letto da qualcheparte, sul sito di non so quale produttore...
Questo riguarda comunque solo gli hard disk da 3,5. Nei notebook infatti, gli HD da 2,5 stanno posizionati nei modi più strani, ma è perchè sono più resistenti e girano più lentamente...
Cavolo! Si possono mettere in tutte le posizioni tranne quella che serve a me insomma.... Peccato, mi ci ero affezionato a questo tipo di montaggio.... e ieri avevo pure perso un po' di tempo per trovare la posizione giusta e l'inclinazione ideale.....


Quote:
Direi che non c'è nessun problema ad avvicinare le ventole ai dischi, dato che ci sono molti modelli fatti per starci proprio appiccicati sotto.
Sul discorso dischi inclinati, invece, sarebbe meglio non farlo, eventualmente è più semplice inclinare la ventola.

- CRL -
Per le ventole poi in effetti anch'io mi ero scordato (ma mi era passato per la testa) di menzionare quelle che si avvitano addirittura sulla pancia del disco, che stanno vicine sia ad elettronica che gruppo testina/motore/disco.... chissà dove lessi anche qui sul forum che non era il caso di avvicinare troppo i 2 elementi.
Comunque mi par di capire che pure tu sconsigli il montaggio che ho effettuato.... Vabbè, al terzo che me lo dice allora lascio perdere. Però credo che una mail alla Western digital la manderò: in fondo son 3 dischi della WD quelli che devo montare....
La cosa che mi preoccupa di più è che da qualche mese ormai ho effettuato un montaggio simile dei dischi nel pc principale (ma molto più complesso, perchè i dischi sono sospesi su fili elastici, ed inseriti in cassetti silenziatori).

Ecco qualche foto qui:
Date uno sgurdo in particolare al post n° 141
Post n° 141
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!

Ultima modifica di Alpha Centauri : 09-03-2006 alle 19:16.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2006, 19:34   #8
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
EHEHEEHE!!! Ho visto la soluzione di raffreddamento "fai da te". Non è il massimo dell'eleganza, ma almeno non si sentirà il rumore delle testine e staranno abbastanza al fresco...

In ogni caso, per tenere al fresco un hard basta semplicemente assicurargli una ventilazione ottimale: un flusso d'aria che entra dal "muso" del case e che esce posteriormente, senza barriere e intralci in mezzo... Sicuramente una ventola grossa assicurerà lo stesso flusso d'aria di una più piccola, ma con meno rumore e vibrazioni...
Inoltre mi sembra quasi scontato il fatto di dover evitare come la peste di montare nei cestelli da 3,5" due hard disk uno sopra l'altro a "panino". Prendono letteralmente fuoco. Eppure, anche se sembra un'ovvietà, ho smontato decine di computer con doppi hard disk montati a panino che superavano facilmente i 60°C
...Poi si parla ancora della remota eventualità dell'effetto paramegnetico....
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 00:03   #9
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Alpha: ho guardato la tua soluzione di sospensione elastica, ho i seguenti commenti: alcuni dicono che i dischi siano pensati (ed è vero) per essere collegati rigidamente ad un oggetto di massa superiore, cioè il case.
Le prestazioni dei dischi variano molto in funzione dell'intensità e della frequenza delle vibrazioni, che causano un peggioramento delle prestazioni in seek, a causa delle maggiori difficoltà di posizionamento, in senso statistico.
Il problema è per esempio molto grave per dischi SCSI che vanni in rack da 20 dischi, che si disturbano gravemente a vicenda, ed infatti i dischi SCSI hanno dei dispositivi per limitare questi effetti.
I dischi ide/sata ne sono sprovvisti, e per questo è bene farli lavorare in condizioni comode. Io sono dell'idea che un collegamento elastico come il tuo sia incapace di eccitare frequenze simili a quelle del disco, che sono decisamente elevate, e che quindi sia relativamente poco dannoso. E' impèortante però che la verticalità del disco si garantita e cioè sarebbe bene cercare di fare in modo che non ci siano variazioni d'asse durante l'esercizio, perchè queste a mio parere potrebbero causare più problemi.
Chiaramente è difficile quantificare queste cose, il mio consiglio è di tirare gli elastici in modo che il disco stia ben allineato, ed eventualmente inclinare la ventola, mettendoci 2 gommini sotto due viti a far da spessore, ottenendo lo stesso effetto.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 11:54   #10
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Alpha: ho guardato la tua soluzione di sospensione elastica, ho i seguenti commenti: alcuni dicono che i dischi siano pensati (ed è vero) per essere collegati rigidamente ad un oggetto di massa superiore, cioè il case.
Le prestazioni dei dischi variano molto in funzione dell'intensità e della frequenza delle vibrazioni, che causano un peggioramento delle prestazioni in seek, a causa delle maggiori difficoltà di posizionamento, in senso statistico.
Il problema è per esempio molto grave per dischi SCSI che vanni in rack da 20 dischi, che si disturbano gravemente a vicenda, ed infatti i dischi SCSI hanno dei dispositivi per limitare questi effetti.
I dischi ide/sata ne sono sprovvisti, e per questo è bene farli lavorare in condizioni comode. Io sono dell'idea che un collegamento elastico come il tuo sia incapace di eccitare frequenze simili a quelle del disco, che sono decisamente elevate, e che quindi sia relativamente poco dannoso. E' impèortante però che la verticalità del disco si garantita e cioè sarebbe bene cercare di fare in modo che non ci siano variazioni d'asse durante l'esercizio, perchè queste a mio parere potrebbero causare più problemi.
Chiaramente è difficile quantificare queste cose, il mio consiglio è di tirare gli elastici in modo che il disco stia ben allineato, ed eventualmente inclinare la ventola, mettendoci 2 gommini sotto due viti a far da spessore, ottenendo lo stesso effetto.

- CRL -

Insomma, tu saresti anche contrario al tenerli sospesi, anche se poi mi dici che per dischi da 7200 i problemi (prestazioni/rischi) sono grossomodo irrilevanti. Però sottolinei anche tu che devono star dritti, anche se sospesi. Comunque posso dirti, circa la variazione d'assetto, che di sicuro non c'è: infatti il disco + cassetto silentmaxx pesa molto, ed il filo elastico è piuttosto duro (l'ho scelto a posta più grosso del necessario); ed anche i tiranti che ho posizionato un po' ovunque aiutano. Io a dire il vero all'epoca lo feci per paura che urtando il case (cosa che faccio sempre con la sedia con le ruote ) ed avendo quel tipo di sopsensione (che è molto più complessa di quella classica che di solito si vede sui forum, ottenuta con elastici e dischi nelle bay da 5 1/4, che rimane molto più solidale al case ed ai cestelli da 5 1/4), i dischi potessero fluttuare troppo in movimento e con ciò rompendosi... peraltro essendo uno dei 2 attaccato ad un connettore sata sulla mobo (fragilissimo e facile a spaccarsi) la situazione era ancora più critica. Però devo dire che sotto quell'aspetto sembra reggere il tutto, anche se è stato un azzardo non da poco. Azzardo che mi ero concesso perchè comunque dovevo mettere i 2 dischi inraid 1, e perciò avrei avuto un minimo paracadute in caso di disastro.... Solo che ad oggi il raid non l'ho attivato.
Per quanto riguarda la questione vibrazioni/prestazioni: quello mi interessa abbastanza poco: il tutto l'ho fatto (sul pc principale) solo per il rumore. Mi basta che non si spacchi tutto, poi se il seek ne risente, fa nulla, tanto ho 2 samsung su un pc poco prestazionale. Quindi in definitiva vedrò appena posso di registrare meglio gli elastici in modo da far stare i 2 dischi dritti.
Per il secondo pc semplicemente metterò i 3 dischi dritti.
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 12:00   #11
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
EHEHEEHE!!! Ho visto la soluzione di raffreddamento "fai da te". Non è il massimo dell'eleganza, ma almeno non si sentirà il rumore delle testine e staranno abbastanza al fresco...

In ogni caso, per tenere al fresco un hard basta semplicemente assicurargli una ventilazione ottimale: un flusso d'aria che entra dal "muso" del case e che esce posteriormente, senza barriere e intralci in mezzo... Sicuramente una ventola grossa assicurerà lo stesso flusso d'aria di una più piccola, ma con meno rumore e vibrazioni...
Inoltre mi sembra quasi scontato il fatto di dover evitare come la peste di montare nei cestelli da 3,5" due hard disk uno sopra l'altro a "panino". Prendono letteralmente fuoco. Eppure, anche se sembra un'ovvietà, ho smontato decine di computer con doppi hard disk montati a panino che superavano facilmente i 60°C
...Poi si parla ancora della remota eventualità dell'effetto paramegnetico....
Considera che ho un wd 320 gb montato provvisoriamente nel cestello dove alloggia anche il floppy (perciò niente gommini come ad es lo Tsunami ha nel cestello dei dischi che io ho tolto), e quando faccio una ricerca di un fiule nel disco sento un rumore incredibile sul wd 320. E come detto la mia è solo una silent mod, senza altri scopi (estetica o performances).
Il fatto è che sul 2° pc, devo montare tutto nelle bay da 5 1/4 perchè il case (commerciale) non è predisposto per montare ventole da 120, e non ha prese d'aria e agganci per nessun tipo di ventola davanti al cestello dei dischi. Così dovendone montare 3, ho deciso di metterli negli alloggi da 5 1/4, in modo da avere più spazio per allocarli, e raffreddarli per bene.
Insomma, la scelta era praticamente obbligata.
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 12:06   #12
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
A questo punto, visto che ci sono cose che ritenevo scontate e che non lo erano invece, vi chiedo un'altra cosa :
mettendo 3 dischi, uno sopra l'altro, qual'è il più fresco e quale il più caldo?
Io penso che il più fresco sia quello di sotto, ed il più caldo quello al centro. Qualcuno conferma?
Un altro utente in privato mi diceva che se li raffreddo con una bella 120 frontale la questione è irrilevante. Pensate possa essere così?
Il fatto è che 2 dischi (wd 120 BB), sono un po' datati ed hanno molte ore di lavoro alle spalle (quasi sempre senza ventola, che nel passato non usavo), e non hanno neppure il sensore di controllo delle temperature (che ha solo il wd 320 gb).
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 12:53   #13
Cpt Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di Cpt Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1541
Ciao ,anch'io ho adottatto la tecnica della sospensione degli hard disk tramite elastici ma il problema e' stato che le temperature si sono alzate di parecchio quindi per la prima volta ho dovuto mettere una ventola davanti agli Hd per evitare che si cuocessero, il problema e' che non essendoci spazio l'ho dovuta mettere praticamnte attaccata ai dischi,quindi tornando al discorso della distanza tra ventola e hard disk corro qualche pericolo.



(normalmente tengo i coperchi del case davanti alla ventola)
Cpt Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 16:27   #14
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da Cpt Nemo
Ciao ,anch'io ho adottatto la tecnica della sospensione degli hard disk tramite elastici ma il problema e' stato che le temperature si sono alzate di parecchio quindi per la prima volta ho dovuto mettere una ventola davanti agli Hd per evitare che si cuocessero, il problema e' che non essendoci spazio l'ho dovuta mettere praticamnte attaccata ai dischi,quindi tornando al discorso della distanza tra ventola e hard disk corro qualche pericolo.



(normalmente tengo i coperchi del case davanti alla ventola)

Dalla discussione sembra emergere un possibile pericolo ridotto.... Ma ancora non saprei dire. Io il magnete non l'ho mai visto nella ventola. Non ho capito invece se la rotazione stessa possa creare altri disturbi.
Però una considerazione: se hai sospeso i dischi è per il rumore, giusto? Allora ti posso dire che se la ventola è troppo vicina (e magari gira pure parecchio, o comunque l'hai dovuta aggiungere dopo la sospensione, ed a causa di essa) beh, allora in termini di rumore hai guadagnato poco. Sia perchè hai aggiunto una ventola, sia perchè se è troppo vicina, il flusso d'aria che sbatte sul disco provoca ulteriore rumore, con ciò annullando i benefici della sospensione.
Ps curiosità. xchè disaccoppiando i dischi ti si son alzate le temp? Perchè hai cambiato zona, o cos'altro??? In teoria se li hai mkessi nelle bay da 5 1/4 dovrebbero respirare meglio....
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 16:59   #15
Cpt Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di Cpt Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1541
Allora le temp si sono alzate conseguentemente la sospensione degli hd poiche avvitati direttamente al case dissipavano calore sullo stesso ,la ventola l'ho messa a 5v e ho fatto la prova con e senza ed e' inudibile ,abbassando pero' la temperatura di circa 8-10 gradi (prima il maxtor 200gb stava a 45gradi, con ventola a 35-36,maxtor da 80gb prima 40 adesso 29-30gradi),considera che nel case non avevo nessuna ventola oltre a quelle della cpu ,ali e vga quindi di aria ne girava poca
Cpt Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 22:45   #16
Alpha Centauri
Senior Member
 
L'Avatar di Alpha Centauri
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Il Cosmo [però vivo a ROMA]
Messaggi: 4544
Quote:
Originariamente inviato da Cpt Nemo
Allora le temp si sono alzate conseguentemente la sospensione degli hd poiche avvitati direttamente al case dissipavano calore sullo stesso ,la ventola l'ho messa a 5v e ho fatto la prova con e senza ed e' inudibile ,abbassando pero' la temperatura di circa 8-10 gradi (prima il maxtor 200gb stava a 45gradi, con ventola a 35-36,maxtor da 80gb prima 40 adesso 29-30gradi),considera che nel case non avevo nessuna ventola oltre a quelle della cpu ,ali e vga quindi di aria ne girava poca

Scusa, ma di quanti gradi hai aumentato le temp. disaccoppiando? Mi sembra un po' strano....

Intanto ho rimontato i dischi sul secondo pc.... ho usato pure la livella, visto che con le staffe adattatrici rischiavo di metterli un po' storti involontariamente..... Ormai stò in paranoia.....
__________________

Vendo Alimentatore Tagan SuperRock 400w (TG400-U33II) Vendo mouse e tastiere
Per favore, mandatemi email e non PVT per contatti in privato. I PVT son sempre pieni!

Ultima modifica di Alpha Centauri : 10-03-2006 alle 22:47.
Alpha Centauri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2006, 23:57   #17
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Ormai siamo entrati nel pericolosissimo mondo dei cavilli...

Alpha, come ti dicevo, è difficile quantificare cosa sia meglio e di quanto.
Mi sembra però che alla base di tutto manchi un dato, e cioè a che temperature sono sti dischi?
La mia esperienza personale mi dice che se una ventolina messa malino non migliora di molto la situazione, l'effetto è molto amplificato dai dissipatori. Nel tuo caso, quindi, anche se non la consideri la posizione ottimale, prova a vedere aunto dissipa la ventola messa nel modo più comodo, avendo i cassettini dissipatori potrebbe essere già largamente sufficiente.

Se metto 3 dischi a panino quel è più caldo?
Bella domanda, probabilmente quello in mezzo, seguito da quello sotto, e quello sopra il più fresco, ma non ci giurerei, magari faccio una prova...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2006, 11:40   #18
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Molte volte comunque non si tiene conto del fatto che, montanto l'hard disk negli appositi cestelli da 3,5", si ottiene già un effetto dissipante da parte di questi ultimi; è per questo, montanto gli hard disk su rack di gomma o, in generale, non solidali con lo chassis, la temperatura degli hard disk aumenta.
Aggiungendo poi una ventola, questa non soffierà solo sull'hard disk ma anche su quel poco di superficie dissipante rappresentata dal cestello.
Per ottenere già una buona riduzione delle vibrazioni basterebbe solo aggiungere una piccola rondella di gomma fra l'hard disk e il cestello da 3,5" del case, anche se in questa maniera si andrebbe quasi ad annullare l'effetto dissipante, perchè si andrebbe a frapporre il materiale isolante...
In questi casi bisogna decidere se è meglio un hard disk più fresco o più silenzioso, il che dipende ovviamente dal tipo di hard disk che si sta montando.

Per quanto riguarda la "classifica", direi che il più fresco è quello inferiore, il più caldo è quello in mezzo e il "caldo ma non troppo" è quello più in alto.
Questo perchè, dato che l'aria calda è più leggera di quella fresca e quindi sale, va ad aumentare ulteriormente la temperatura dell'hard disk centrale che tra l'altro non gode nemmeno di ricambio d'aria. L'hard disk inferiore trae un minimo di giovamento perchè ha la circuiteria libera e comunque trovandosi in basso gode di quel minimo di aria fresca. L'hard disk più in alto si becca tutto il calore che proviene dai fratelli del piano di sotto, ma almeno ha la superficie superiore libera che permette di dissipare un po' di calore e, quindi, sta un po' più fresco dell'hard disk in mezzo.
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA

Ultima modifica di Lotharius : 11-03-2006 alle 11:43.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v