|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 67
|
curiosità
Molti di noi per ridurre la velocità delle ventole le mandano a voltaggi inferiori 5 o 7 volt oppure usano potenziometri. Usando questi ultimi, collegati però a 12 volt, è come se riuscissi a sfruttare i vantaggi del downvolt solo a metà, nel senso che posso mandare la ventola alla velocità che voglio, ma non riesco ad usufruire dei vantaggi energetici ovvero parte di quei dodici volt li sto buttando dissipandoli tramite la resistenza del potenziometro. La mia domanda è se invece se intervengo tramite software ad es speedfan, se mai riuscirò a farlo lavorare correttamente, la scheda madre è in grado di fornire alla ventola il voltaggio richiesto oppure è la scheda madre stessa che si occupa di dissipare la potenza che non viene utilizzata ricadendo quindi nel caso del potenziometro?
Se ho detto qualche sfondone ditelo pure, sto cercando di imparare |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Dipende.
Se il sistema esterno che usi per downvoltare, o se quello che usa la scheda madre funzionano entrambi inserendo una resistenza in serie alla ventola, allora è vero che sprechi un po' di corrente; è anche vero che lo spreco è abbastanza basso. Viceversa, se il tuo regolatoree esterno o quello della scheda madre funzionano in pwm, non sprechi nulla. Se vuoi documentarti sul pwm fai una ricerca su google e trovi millemila doc.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 67
|
Ho dato uno sguardo al pwm, ma le mie conoscenze in elettronica sono nulle
![]() grazie lo stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.