|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
problemone all'avvio di xp
ciao,rispetto a ieri ho deciso di tgliere l'hd di ESCLUSIVO storage..rispetto a ieri non parte + il boot!!
![]() ![]() l'hd di storage era un sata hitachi mentre l'hd principale di sistema é un raptor sata. sul raptor sata ci sono 2 win home con dentro importanti dati. avevo un dual boot con cui scegliere quale so far caricare. tolto l'hd di storage appare al boot il messaggio "boot failure,restart and select other boot device ..ecc ecc" da una ricerca non sono emersi casi simili al mio..quindi chiederei aiuto. com'é possibile che l'eliminazione di un disco privo di qualunque funzione di sistema abbia sballato tutto in questo modo? ![]() ![]() grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
E sei sicuro che magari qualche file di sistema dei due win (ma poi perchè due Win identici
![]() ![]() ![]() Se lo rimetti che succede? ![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
esatto, sicuramente i file di boot si trovano nell'hd che hai tolto non ci sono altre spiegazioni a quell'errore.
Cmq dovresti riuscire a risolvere fixando il boot Fixboot Scrive un nuovo settore di avvio (boot sector) nella partizione specificata Fixmbr Ripara il Master Boot Record del disco specificato (normalmente quello di sistema) Bootcfg /rebuild Cerca installazioni Windows sui dischi locali e configura/ripara le voci nel menu di avvio boot.ini
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
ma secondo voi esiste la possibilità che il sistema DA SOLO abbia messo qualche file di sistema sull'hd secondario?..se si l'ha messo nascosto perché c'era solo la cartella del mulo per quel che ho visto io
![]() ps: 2 so identici perché io con il so faccio le peggiori cose mentre mia sorella ne voleva uno immacolato per fare la tesi senza rischi strani dovuti a problemi vari all'ultimo momento ![]() ad ogni conto chiederei come si faccia il fix ![]() un altra spiegazione potrebbe essere la cattiva configurazione del bios...é un bios del c.. con voci strane...se lo metto in safe mode non vede neanche il sata ma solo il dvd... allora devo spostarmi su una voce tipo "integrated peripherals" che porta a : On-chip IDE configuration il quale aperto mostra: - on-chip ATA(s) operate mode (legacy o native) - ATA configuration (P-ATA+S-ATA \ S-ATA ONLY \ P-ATA ONLY \ DISABLED) - S-ATA keep enabled (Y\N) - P-ATA keep enabled (Y\N) - P-ATA channel selection (primary\secondary\both) - combined mode option (S-ATA 1ST CHANNEL \ P-ATA 1ST CHANNEL) - S-ATA ports definition (P0 master \ P1 slave -- P0 slave \ P1 master) nb: l'ultima opzione cambia se cambio qualcosa nelle altre..mi ritrovo poi il disco mancante o in slave 4 o master 3 ecc ecc.. iio penso che con tutti questi paramentri dalle infinite combinazioni alternative si potrebbe risolvere il problema ma io NON sono capace....e le istruzioni del bios sono una barzelletta... per adesso fisicamente la situazione vede un solo sata collegato alla seconda porta sata della mobo ed un dvd collegato alla piattina ide. qualcuno ha il coraggio di mettere la testa su questo bordello?? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
up,l'ho messa giu troppo noiosa?
![]() mia sorella mi potrebbe seviziare se non rimetto le cose a posto.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
Ma in modalità provvisoria riesci ad entrare almeno in uno dei due windows?
Meglio quello che è caricato per primo ed ha il boot loader (suppongo il tuo windows ![]() e nella scheda avanzate, in basso alla voce avvio e ripristino vai su impostazioni. Nella finestra che ti si aprirà, vedi quale windows è impostato a partire per prima e alla voce modifica cliccaci (tu non modificare nulla però...) apri soltanto e dicci cosa c'è scritto ![]() PS se vuoi evitare che tua sorella si innervosisca e o capisca che hai combinato ![]() ![]() Ultima modifica di Ferdy78 : 28-12-2005 alle 16:26. |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
quando hai installato gli os avevi tutti gli hd attaccati ?
se avevi i Sata e gli ata nn ci metto la mano sul fuoco ma quasi sicuramente sono li ha messi sull'altro hd.nn è la prima volta che sento un fatto del genere. Cmq i file in questione non sono visibili xkè sono file di sistema.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
QUANDO ho creato il tutto avevo i 2 hd attaccatiENTRAMBI sata.
i spieghereste come entrare in modalità provvisoria? non l'ho mai dovuto fare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
bhe in mod provvisoria entri premendo F8 prima della schermata di windows; tuttavia non risolve il tuo problema xkè anche la mod provvisoria necessita del bootlooder cosa che tu non hai se ti si presenta quell'errore.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
ah,ecco...quindi:
-siamo sicuri che il comportamento non dipenda dalla sbagliata configurazione i tutti quei c... di parametri che ho elencato - manca sto bootloader - non accedo alla mod provvisoria ...é ovviabile in qualche modo la mancanza del bootloader? grazie! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Quote:
Administartor invio poi digita quei comandi
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
che fatica!
allora: - fixboot --> impossibile individuare unità di sistema o unità specificata non valida allora mi butto su: fixmbr --> record d'avvio principale non standard o non valido..procedendo la tabella di partizione potrebbe essere danneggiata bla bla .. --> ho dato l'ho comunque quindi: bootcfg /rebuild (maledetto spazio dopo la "g") ... qui lavora un pò e poi mi chiede: -inserire l'identificazione di caricamento (ho dat oinvio..) - immettere opzioni caricamento so ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Registered User
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
|
Secondo me, la prima cosa da fare, era:
Entrare in console di ripristino e digitare "DIR" per vedere se ci fossero stati i file del bootloader, cioè: NTLDR, BOOT.INI e NTDETECT.COM . Se i suddetti file fossero stati presenti, il problema era da attribuire ad una cattiva configurazione del bios, "ipotesi tipo": se il boot era settato per il disco 1, togliendo il disco 0 di conseguenza l'1 potrebbe essere diventato 0. Quindi dopo aver smanettato un pò nel bios, il problema si sarebbe risolto li. Per settare un BIOS guarda qui, è chiaro che per essere più precisi bisognerebbe perlomeno sapere che tipo di bios hai... Nel caso che i suddetti file non fossero stati presenti, si poteva per prima cosa tentare un trapianto di bootloader (che io faccio spesso e funziona sempre), prelevando i file originali dal disco che hai tolto e copiandoli sul disco dove risiedono gli SO, oppure prelevandoli da un'altro pc e prima di copiarli risettare il boot.ini per un doppio boot. Poi (nel caso non partisse) procedere con dei comandi tipo fixboot. Ora, purtroppo, dolpo la miscellanea di operazioni che hai fatto, è difficile sapere se uscirai indenne da questa storia, cmq, ti rispondo a questo. Quote:
Quote:
![]() Ora nel caso che all'avvio l'errore fosse diventato: TABELLA PARTIZIONI NON VALIDA, rassegnati a formattare, prchè non ci sono vie d'uscita purtroppo. In questo caso, ti consiglierei di montare l'hd su un'altro pc per vedere se riesci almeno a salvare la tesi di tua sorella, se non vuoi che ti massacri. ![]() Ti auguro cmq che non sia così. ![]() Quote:
Quindi è per dare un nome agli SO, per poterli distinguere. Immettere opzioni di caricamento, puoi lasciarlo vuoto e dare invio. Prima di usare i comandi della console, sarebbe opportuno dare un'occhiata a questa. Come ripeto, dopo tutto sto casino bisongerebbe avere il tuo pc sotto mano per poter capire meglio, cmq spero che le mie dritte ti aiutino a capirne qualcosa di più. Facci sapere Buona fortuna ![]() Ultima modifica di Kampa67 : 29-12-2005 alle 08:44. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
mi attiverò ma il secondo comando l'ho dato quindi mi ha ricostruito tutto..
dopo questa cosa ho dato il terzo comando e mi chiede l'identificazione...no saprei proprio cosa scrivere!..il dual boot presentava le due opzioni ma descrivendol tipo "windows xp home edition" o qualcosa di simile..di certo la frase intera non la ricordo.. se do l'invio su "immettere opzioni di caricamento non parte nulla...manca ancora qualcosa! ![]() ![]() comunque grazie mille per il papiro che hai avuto voglia di scrivere (la tesi,come giusto ,era stata backuppata su una chiavetta..l'avevo già affrontata mia sorella!!) ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
Quando dai il comando bootcfg /rebuild, dovrebbe cercare le installazioni di windows sui tuoi dischi. Quando trova la prima, ti chiede se vuoi aggiungerla (adesso non ricordo esattamente con che termini) e dice l'unità tipo C:\windows dai l'ok e ti chiede l'identificazione di caricamento. Questa non è altro che la stringa che vedi all'avvio del dual boot, è solo perchè tu la distingua dall'altro al momento di scegliere quale so far partire, in altre parole puoi scriverci quello che vuoi, non ha proprietà importanti. Es: Windows XP Pro Mio Fatto questo, ti chiederà di immettere opzioni di caricamento, quelle non sono importanti, quindi quì puoi dare invio senza digitare niente. Una volta fatto, il comando (se lo trova) ti mostrerà automaticamente l'altra installazione che hai in "tipo" D:\windows, qui rifai tutta la menata e nell'identificazione metterai es. Windows XP Pro Mia Sorella. In parole povere, il comando bootcfg ricostruisce il file boot.ini, ma le stringhe importanti le scrive lui, a te chiede solo di dargli un nome ed eventuali opzioni di caricamento. Visto che ho tempo e non ne ho palle di andare a dormire, ti incollo il mio boot.ini, coloro le varie parti di colori diversi e te le descrivo. [boot loader] timeout=60 default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS [operating systems] multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Merdasoft Winstronz XP Home Edition 2" /noexecute=optin /fastdetect multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Merdasoft Winstronz XP Professional 1" /noexecute=optin /fastdetect Sistama operativo di default, che verra caricato se non sarà effettuata una scelta diversa entro il tempo di "timeout" in questo caso 60 secondi Disco, partizione, cartella, dove risiede il sistema operativo Famosissimo identificatore di caricamento (che se lo chiamavano con un nome meno terrificante forse si capirebbe meglio) Opzioni di caricamento. (non indispensabili) Prova e poi fammi sapere, l'importante per il momento è che non ti esca l'errore tabella partizioni non valida, poi vedremo... Non disperare, può essere che fila tutto liscio. Cmq, ti auguro ogni bene. ![]() Ciao ![]() Ultima modifica di Kampa67 : 29-12-2005 alle 23:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
|
Ah, scusa, dopo tutta la papardella mi dimenticavo di dire la cosa + importante.
Se non dovesse partire ti pregherei di descrivere il comportamento del pc nella fase di boot ed eventuali errori. Prova anche questo: Dalla console di ripristino, vai sulla radice di dove hai i SO. Tipo C: e D: (se sono quelle) se non ci va digitando C: digita CHDIR C:\ e da li dai il comando DIR . Su una delle due directory dovrebbero apparirti nella lista i file: NTLDR NTDETECT.COM BOOT.INI. Se ne mancasse qualcuno, puoi copiarlo su un floppy da un qualsiasi pc con XP, poi infili il floppy nel tuo pc e sempre da ripristino copi i file nella giusta destinazione, cioè dove c'è il boot.ini. (Che quello, dopo i comandi che hai dato in precedenza ci sarà di sicuro, spero ![]() Se non lo sapessi il comando è: COPY A:\nomefile C:\ (sempre se C: è quella giusta ![]() Poi riprova Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
ok,ho dato i nomi ai 2 sistemi C e D ...fatto questo mi ha riportato a c: e cursore lampeggiante
devo fare altro adesso? grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
|
no, se il cursore è tornato a lampeggiare il comando ha finito.
Devi riavviare, digita exit. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
però... 3:54 ...
se avesi immaginato sarei stato collegato...sono andato al etto ancora + tardi... adesso provo digitando exit ma non sono ottimista ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
|
come immaginavo..ho dato i nomi a C e D , poi tornato c e cursore ho dato exit ma siamo ancora a "boot failure"
a questo punto mi piacerebbe capire: esiste un modo per sincerarsi del fatto che sul disco ci siano le tracce per il boot, cioé che il problema non sia quello ma la parte della regolazione del bios che non vede il disco per farlo partire? secondo me abbiamo battuto poco quella strada... il bios vede il disco perchè,in base alle regolazioni sui parametri scritti sopra da me, me lo vede in secondari, 3rd , 4rf IDE master o slave (sono 1000 le combinazioni) ... tu\voi che dici\te? io taglierei anche la testa al toro formattando tutto ma ho paura di perdere tutto e poi ritrovarmi a metà format con il pc che non trova il disco o non carica il sistema. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.