|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pattaya
Messaggi: 3687
|
Errori Pie - Pif : valore medio o di picco?
e' risaputo che il limite degli errori Pie e' di 280 per Mb e 4 Pif per Mb
non ho capito pero a quale valore si riferisce:valore medio o di picco? insomma,se ho una media,per esempio di 134 errori per Mb,ma ho picchi di 320-330 errori pie,va bene?o il dvd e' da cestinare? stesso discorso per i pif : valore medio 2,88 ,picco 10 illuminatemi p.s. i valori sono mediocri cmq,lo so.ma vorrei sapere se almeno e' nella norma.
__________________
AMANTE DEI GATTI E PAPPAGALLI. ![]() Faccina preferita da SEMPRE: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pattaya
Messaggi: 3687
|
up
__________________
AMANTE DEI GATTI E PAPPAGALLI. ![]() Faccina preferita da SEMPRE: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Parma - Castellanza
Messaggi: 707
|
Una riga di un blocco ECC che ha almeno 1 byte errato costituisce un errore PI. La somma degli errori PI in 8 blocchi ECC consecutivi non deve superare i 280 PI. Una riga è lunga 182 bytes dove gli ultimi 10 contengono le informazioni sul PI. Un blocco è composto da 208 righe dove le ultime 16 contengono il PO.
I test che si fanno con K-probe sono basati sulla somma dei PI-8 ed hanno un valore massimo (guida) di 280 inteso come picco e non come totale finale. Per quanto riguarda il PIF non deve superare 4 inteso come picco e 208 come totale degli errori. Spero di averti chiarito le idee. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Pattaya
Messaggi: 3687
|
Quote:
difficilmente si riesce a stare sotto i 208 Pif,non ci riesco neanche con i taiyo alla velocita di 2x!
__________________
AMANTE DEI GATTI E PAPPAGALLI. ![]() Faccina preferita da SEMPRE: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
|
Per meglio chiarire:
i PIE sono errori corregibili dall'unità per cui sono di medio-bassa gravità e con standard +R devono stare sotto i 280,anche se è ammesso qualche sforamento oltre,ma mai sopra 400; i PIF sono errori non corregibili che possono causare salti nella lettura,piccolo desync audio-video e non dovrebbero superare il valore di 4,anche se è ammesso qualche picco,non sopra 7-8 circa. Nel caso di dvd video,un aiuto viene anche dal lettore stand alone,visto che le unità per PC hanno 2 correzioni:software e hardware,tant'è che un dvd fatto male si riesce a vedere con il pc,ma non con quello stand alone. Spero di averti chiarito le idee. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Parma - Castellanza
Messaggi: 707
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
volevo fare una domanda riguardo a un particolare del grafico dei pif...ad esempio ho verificato un dvd scritto ottimamente 43 pi e 2 pif...pero noto su pif una banda verde + chiara aad altezza costante ma bassa per tutto il dvd..e in corrispondenza del pi una sottile riga verde scura... ...sara dovuto al fatto ke il mio dvd-rw nn è lideale per questi test? pio 106d.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.