|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roma
Messaggi: 614
|
[Elettrotecnica] Circuiti risonanti
Non e' che qualcuno ha degli appunti o dispense sui circuiti risonanti? Specialmente per quelli in serie...sto cercando di studiarli ma il materiale che ho e' molto scarno e non riesco a capire benissimo.
__________________
...What you know that you time is close at hand, maybe then you'll begin to understand, life down there is just a strange illusion. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roma
Messaggi: 614
|
Qualcuno sa darmi almeno la formula della pulsazione di risonanza, in caso di circuiti risonanti in serie?
__________________
...What you know that you time is close at hand, maybe then you'll begin to understand, life down there is just a strange illusion. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
andrea avevo già chiesto cose simili tempo fa, c'è gente esperta in elettronica ma sulla risonanza è un po' difficilino...
![]() cmq vediamo se qualcuno interviene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8895
|
la risonanza mica si verificava quando condensatore e induttanza si annullavano? quindi bisognava confrontare che le due reattanze erano uguali?
![]() ~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 64
|
Quote:
Quindi w0=1/radq(LC). A questa frequenza il circuito si comporta come se fosse resistivo (amplificazione = 1 e fase = 0), anche se bisognerebbe considerare le parti resistive di R e C non ideali. Dipende un po' da cosa ti serve.
__________________
Marco - Hardware Upgrade Aerospace Group - Clan Anti K "per un mondo migliore" I am a leaf on the wind - watch how I soar. Get your motor runnin', Head out on the highway Lookin' for adventure And whatever comes our way. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
allora se hai un circuito con un generatore di tensione ideale,un condensatore e un induttore in serie nel dominio della frequenza hai:
V=(jwL-j/(wC))I dove V è la tensione erogata dal generatore,I è la corrente la risonanza si ha quando jwL-j/(wC)=0 cioè quando l'impedenza vista dal GIT è nulla . wL=1/(wC) w=(LC)^(-0.5) cioè la pulsazione di risonanza è pari a 1 diviso la radice quadrata di (LC) chiaro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
|
guarda l'ho studiati 3 anni fa ai superiori
![]() ![]() cmq mi ricordo soltanto che si aveva risonanza quando XC=XL ![]()
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:12.