|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8038
|
ram asincrone / sincrone ?
scusate la pura ignoranza ... l'asincrono/sincrono si riferisce al dual channel delle ram? che differenze effettive ci sono? e soprattutto in quale modo sono piu overcloccabili le ram? grazie ^^
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Bologna
Messaggi: 3559
|
Meglio in sincrono... ma se non hai ram performanti puoi comunque overcloccare la cpu utilizzando i divisori... sugli AMD 64 non c'è quella grossa perdita prestazionale che si aveva una volta, quindi si possono far lavorare le ram, invece che a 400, a 333... in questo caso non saliranno in sincrono col fsb (se la mobo posseduta ha i fix) e si potrà comunque raggiungere l'overclock desiderato.
Sincrono e asincrono possono riguardare anche singoli banchi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
Il funzionamento sincrono/asincrono è invece riferito al rapporto tra frequenza di funzionamento della RAM e Frequenza del FSB (Front Side Bus). se la frequenza è la stessa, si parla di funzionamento sincrono. se le ram vanno ad una frequenza minore, si parla di funzionamento asincrono. Nei sistemi AMD based, poichè il controller della memoria è integrato nel processore, la penalizzazione del funzionamento asincrono è trascurabile rispetto ai sistemi Intel based, nel quali il controller è sulla scheda madre. Il funzionamento asincrono, non serve tanto per le RAM in sè, in quanto una volta raggiunta la frequenza limite della memoria, è indifferente che tale valore di frequenza sia stato ottenuto in sincrono o in asincrono, ma per consentire di salire ulteriormente con la frequenza del FSB. Ti faccio un esempio: supponi di avere memorie relativamente economiche, accoppiate ad un processore che invece permette di salire molto infrequenza. Supponiamo che le RAM possano raggiungere una frequenza massima di 220 Mhz. In sincrono, ciò rappresenterebbe un limite anche per la CPU, la quale ipotizzando un moltiplicatore 10X, potrebbe al massimo raggiungere i 2200 Mhz. Invece in asincrono, con un rapporto 5/6 (166/200), potresti avere: FSB = 264 Mhz CPU = 264*10 = 2640 Mhz RAM = 264* 5/6 = 220 Mhz = (CPU/12) ottenendo pertanto un miglioramento delle prestazioni.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8038
|
Quote:
eccezionale grazie mille ad entrambi ^^
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC Edition , AMD Ryzen 7 9800X3D, 32 GB Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
|
Quote:
![]() ma visto che non ci ho capito ancora una cippa sui divisori se imposto DDR 333 a quanto devo salire di bus per far lavorare le memorie a 200 Mhz ? La mia scheda madre anzichè i divisori usa settaggi DDR 166, DDR 333, --> ecc.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
|
Abit AN8 SLI
sicuramente impostando il valore DDR xxx attivo i divisori ma non ho mai capito "il calcolo" matematico da fare |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano - Pavia ....... Auto: BMW 335i MSport ....... In Arrivo Z4 3.0si Coupè
Messaggi: 6641
|
Anch'io non ho mai capito nulla di ram.... ma sto rapporto...per esempio 5/6... come si imposta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
La voce corrispondente è DRAM CLOCK... Da come è descritta il valore indicato (166... 200... 333) sembra quello massimo impostabile (spero di non essere smentito da un possessore Abit) Quello che vale per tutte le schede madri per processori AMD è che la frequenza della RAM è sempre un sottomultiplo INTERO della frequenza del processore (ricordo che il controller delle memorie è integrato nella CPU). In altre parole supponiamo che il processore stia girando a 2400 Mhz. le frequenze possibili della RAM potranno essere solo sottomultipli interi di tale valore, per cui avremo: 2400/12= 200 2400/11= 218 2400/10= 240 2400/9 = 267 2400/8 = 300 i rapporti 5/6 3/4 ecc sono spesso espressi come numeratore di una frazione che abbia 200 al denominatore, per cui avremo (non tutte le MB permetteranno tutti i casi possibili) 183 corrisponde a 11/12 166 corrisponde a 5/6 150 corrisponde a 3/4 133 corrisponde a 2/3 117 corrisponde a 7/12 100 corrisponde a 1/2 tale frazione va moltiplicata per il valore del FSB e da la massima frequenza di RAM ammessa. per esempio con un FSB= 300 mhz e divisore 150, la massima frequenza ammessa per la ram sarà pari a 300*3/4= 225 mhz per cui nel caso del processore dell'esempio di sopra, la RAM girerà a 218 Mhz (il più grande dei valori ammissibili < di 225 mhz)
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano - Pavia ....... Auto: BMW 335i MSport ....... In Arrivo Z4 3.0si Coupè
Messaggi: 6641
|
ma non ho ancora capito come si impostano i rapporti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano - Pavia ....... Auto: BMW 335i MSport ....... In Arrivo Z4 3.0si Coupè
Messaggi: 6641
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
|
Quote:
![]()
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
|
Quote:
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X * |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:35.