|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
grafico distorsione spaziale
ho provato a fare un grafico in excel che esprimesse la distorsione spaziale all'aumentare della velocità
sulle ascisse ho messo la velocità (m/s), e sulle ordinate lo spazio (m). in questo caso lo spazio campione era 3000 metri, quindi quando x=0 y=3000 (nessuna distorsione) mentre per x=3000 y=0 il grafico risultante però non è come mi aspettavo ![]() la curva non ha andamento regolare e sembra (dico sembra perchè è poco percettibile) che cambi di concavità è normale tutto ciò? (in verde è la distorsione, in rosso lo scarto)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
|
Mi spieghi meglio cosa intendi?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
la percezione del tempo e dello spazio si deforma all'aumentare della velocità e questa variazione si calcola con le trasformazioni di lorentz
ho fatto un grafico in excel che mostrasse la variazione dello spazio all'aumentare della velocità prendendo come misura campione 3000 metri in pratica, con velocità nulla, lo spazio non viene distorto e quindi 3000 metri rimangono 3000 metri man mano che la velocità aumenta, (nel grafico aumenta di 100 m/s ogni volta) lo spazio si deforma e quindi quei 3000 metri corrispondono in realtà ad un valore più basso, che è espresso dalla coordinata y mi aspettavo che la variazione fosse più regolare, invece la curva sembra cambiare concavità in corrispondenza del punto in cui la distorsione è uguale allo scarto. per capire meglio cosa intendo per regolare, allego il grafico che esprime invece la variazione del tempo.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Boh....mica l'ho capito il grafico. A 3.000 m/s lo spazio corrispondente è nullo?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
|
Infatti io non avevo capito quello. Le scale come sono? A 3x10^8 m/s ci dovrebbe essere la singolarità
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Poichè il tempo si dilata per i sistemi in moto rispetto a te, l'intevallo di tempo tempo fra due eventi solidali al tuo sistema (cioè accadono sempre a x=0) misurato da loro è minore. Si devono specificare queste cose perchè altrimenti è facile incasinarsi ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
![]() cmq 1°colonna: velocità (m/s) del sistema in movimento rispetto a quello in quiete (nel grafico corrisponde alle ascisse) 100 200 300 ecc.. 2°colonna: tempo (s) 1 1 1 ecc.. 3°colonna: spazio campione (m) misurato in quiete 3000 3000 3000 ecc.. 4°colonna: spazio campione (m) misurato in moto (nel grafico corrisponde alle ordinate verdi) =(3000-v*t)/radq(1-v²/c²) l'unica variabile è la velocità v 5°colonna: variazione (corrisponde alle ordinate rosse) =3000-x' dove l'unica variabile è x', che corrisponde ai risultati della 4° colonna
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Infatti quello che hai fatto non è calcolare la lunghezza di un oggetto in moto rispetto a te, ma vedere le coordinate spazio-temporali di un evento che accadrà fra un secondo a 3000 m di distanza da te (misurati sul tuo sistema di riferimento) rispetto a un altro sistema, in moto rispetto a te a velocità v. Infatti se provi a mettere v > 3000 m/s ti escono lunghezze negative. Per ottenere quello che vuoi te devi considerare un segmento nel nuovo sistema (x', y', z', t') di lunghezza 3000, se poni un estremo all'origine e consideri t=t'=0 hai x' = 3000 = x/radq(1-v²/c²). x misura la lunghezza sul tuo sistema di riferimento. Risolviamo: x = x' * radq(1-v²/c²) che come vedi diminuisce con v->c fino ad azzerarsi.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 15-09-2005 alle 14:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
c'hairraggione
![]() il grafico viene uguale a quello del tempo o forse è meglio dire proporzionale? o magari nessuno delel due va bene? ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 15-09-2005 alle 14:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.