Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2005, 20:31   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
grafico distorsione spaziale

ho provato a fare un grafico in excel che esprimesse la distorsione spaziale all'aumentare della velocità
sulle ascisse ho messo la velocità (m/s), e sulle ordinate lo spazio (m).
in questo caso lo spazio campione era 3000 metri, quindi quando x=0 y=3000 (nessuna distorsione) mentre per x=3000 y=0
il grafico risultante però non è come mi aspettavo
la curva non ha andamento regolare e sembra (dico sembra perchè è poco percettibile) che cambi di concavità

è normale tutto ciò?

(in verde è la distorsione, in rosso lo scarto)
Immagini allegate
File Type: jpg distorsionespaziale.JPG (23.6 KB, 40 visite)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 20:51   #2
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Mi spieghi meglio cosa intendi?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 21:42   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
la percezione del tempo e dello spazio si deforma all'aumentare della velocità e questa variazione si calcola con le trasformazioni di lorentz

ho fatto un grafico in excel che mostrasse la variazione dello spazio all'aumentare della velocità prendendo come misura campione 3000 metri

in pratica, con velocità nulla, lo spazio non viene distorto e quindi 3000 metri rimangono 3000 metri
man mano che la velocità aumenta, (nel grafico aumenta di 100 m/s ogni volta) lo spazio si deforma e quindi quei 3000 metri corrispondono in realtà ad un valore più basso, che è espresso dalla coordinata y

mi aspettavo che la variazione fosse più regolare, invece la curva sembra cambiare concavità in corrispondenza del punto in cui la distorsione è uguale allo scarto.
per capire meglio cosa intendo per regolare, allego il grafico che esprime invece la variazione del tempo.
Immagini allegate
File Type: jpg distorsione temp..JPG (22.5 KB, 23 visite)
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 22:22   #4
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Boh....mica l'ho capito il grafico. A 3.000 m/s lo spazio corrispondente è nullo?
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 10:19   #5
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Infatti io non avevo capito quello. Le scale come sono? A 3x10^8 m/s ci dovrebbe essere la singolarità
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 11:08   #6
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ho fatto un grafico in excel che mostrasse la variazione dello spazio all'aumentare della velocità prendendo come misura campione 3000 metri
Che formule hai usato (in Excel)? Inoltre dovresti specificare: lunghezza di cosa rispetto a cosa
Poichè il tempo si dilata per i sistemi in moto rispetto a te, l'intevallo di tempo tempo fra due eventi solidali al tuo sistema (cioè accadono sempre a x=0) misurato da loro è minore. Si devono specificare queste cose perchè altrimenti è facile incasinarsi
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 12:11   #7
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Che formule hai usato (in Excel)? Inoltre dovresti specificare: lunghezza di cosa rispetto a cosa
Poichè il tempo si dilata per i sistemi in moto rispetto a te, l'intevallo di tempo tempo fra due eventi solidali al tuo sistema (cioè accadono sempre a x=0) misurato da loro è minore. Si devono specificare queste cose perchè altrimenti è facile incasinarsi
ehhh come sei pignolo

cmq

1°colonna: velocità (m/s) del sistema in movimento rispetto a quello in quiete (nel grafico corrisponde alle ascisse)
100
200
300
ecc..

2°colonna: tempo (s)
1
1
1
ecc..

3°colonna: spazio campione (m) misurato in quiete
3000
3000
3000
ecc..

4°colonna: spazio campione (m) misurato in moto (nel grafico corrisponde alle ordinate verdi)
=(3000-v*t)/radq(1-v²/c²)
l'unica variabile è la velocità v

5°colonna: variazione (corrisponde alle ordinate rosse)
=3000-x'
dove l'unica variabile è x', che corrisponde ai risultati della 4° colonna
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 13:59   #8
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ehhh come sei pignolo
Non è pignoleria, è che ci ho sbattuto la testa a mio tempo su questi problemi
Infatti quello che hai fatto non è calcolare la lunghezza di un oggetto in moto rispetto a te, ma vedere le coordinate spazio-temporali di un evento che accadrà fra un secondo a 3000 m di distanza da te (misurati sul tuo sistema di riferimento) rispetto a un altro sistema, in moto rispetto a te a velocità v. Infatti se provi a mettere v > 3000 m/s ti escono lunghezze negative.

Per ottenere quello che vuoi te devi considerare un segmento nel nuovo sistema (x', y', z', t') di lunghezza 3000, se poni un estremo all'origine e consideri t=t'=0 hai x' = 3000 = x/radq(1-v²/c²). x misura la lunghezza sul tuo sistema di riferimento. Risolviamo:

x = x' * radq(1-v²/c²)

che come vedi diminuisce con v->c fino ad azzerarsi.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 15-09-2005 alle 14:05.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 14:53   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
c'hairraggione

il grafico viene uguale a quello del tempo




o forse è meglio dire proporzionale?
o magari nessuno delel due va bene?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz

Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 15-09-2005 alle 14:57.
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v