Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione
OPPO ha lanciato in Europa in nuovo Reno12 Pro 5G, uno smartphone completo ed equilibrato che punta a diventare un device di riferimento nella fascia media. Lo abbiamo provato per diversi giorni e ve lo raccontiamo nella nostra recensione completa.
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività
Abbiamo guidato per diversi giorni la Opel Astra GSE, la plug-in che riporta in auge la storica sigla, che ora indica vetture sportive che sfruttano la parte elettrica delle ibride plug-in. Qui trovate tutto su design, spazio, bagagliaio e impressioni di guida
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2024, 08:59   #41
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 14348
Quote:
Originariamente inviato da Dracula1975 Guarda i messaggi
puoi sempre scaricarti vmware free (libera per uso personale ora) ed emulare la piattaforma per questi software..

modi ci sono
Non è sempre così semplice...macchinario da taglio laser, ti cito il primo che mi viene in mente, al di là del software di gestione che se l'azienda non ha pagato e l'ha tenuto aggiornato come minimo ancora richiede Windows 7 o peggio Windows XP, se ti va bene riesci ad interfacciarlo tramite USB-SERIALE (ma proprio se va alla grande) poi devi considerare tutti i settaggi della stessa porta seriale "convertita" che dovresti rigirare direttamente alla VM.

Ti assicuro che già con il cavetto convertitore è un terno al lotto, dico trovarne uno che sia gradito a certi tipi di macchinari, aggiungici pure la virtualizzazione...eh...auguri !

Certo mi rendo conto che sono casi specifici e al limite. Ma era solo per sottolineare che non sempre è così semplice. Questo non vuol dire che il mondo debba fermarsi, ci mancherebbe !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 09:03   #42
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 10558
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
apple dopo 10 anni di sviluppo dei processori per i device mobile ha deciso di adottare la stessa architettura per i desktop. Nulla di trascendentale, avvantaggiata dal parco software recintato...
Progettare un SoC per Macintosh è ben altra cosa rispetto ad un SoC per mobile... macOS, nel suo piccolo rispetto a Windows, si portava comunque appresso un discreto bagaglio " legacy " ed una architettura ben più complessa e pesante da far digerire alla CPU. Non a caso i SoC Mx sono molto più rimaneggiati rispetto agli Ax. Sono architetture sorelle, non gemelle...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 09:06   #43
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Veneto
Messaggi: 6905
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Che poi tali software neanche esistano per Apple in senso assoluto è semmai un'aggravante, perchè rende ancor più palese il fatto che il problema di fondo è la conversione dei vari software.
Per capire... di che ambito di software stiamo parlando?
Perchè se il dominio è di nicchia o piccolo non lo vedo come un problema.
Se, invece, parliamo di cose con amplia superficie di uso, la mancanza è grave
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 09:15   #44
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26663
Quote:
Originariamente inviato da Dracula1975 Guarda i messaggi
puoi sempre scaricarti vmware free (libera per uso personale ora) ed emulare la piattaforma per questi software..

modi ci sono
si, ci ho pensato, ma sinceramente non mi fido.

Primo, perchè lo trovo comunque un ripiego, che mi può star bene per un caso specifico, ma quando si inizia a parlare della metà dei software che uso anche no. Tra l'altro un paio di questi software sono a pagamento e non sono sicuro che la stessa licenza valga per eventuali altri suoi formati.

Secondo, come detto questo non assicura nulla. Quando ho comprato l'attuale dispositivo, ci ho installato tutti i software e driver relativi, testati e funzionanti. Nel giro di pochi giorni il sistema mi avverte che posso passare da Windows 10 a Windows 11: al netto delle molteplici discussioni dietro il nuovo OS, di fatto funzionalità di software, driver (sia a livello di kernel che di versioni dei suddetti) non cambia di una fava, e d'altro canto anche sul Desktop di casa avevo fatto l'aggiornamento senza riscontrare alcun problema. Per cui l'ho aggiornato.
Beh, il suddetto pacchetto dei driver non riusciva più ad interfacciarsi con le periferiche associate, facendomi letteralmente perdere una serata di lavoro. I giorni successivi le ho provate di tutte, senza successo, per cui ho formattato tutto e ritornato a Windows 10... e tutto magicamente è andato a posto.

Ora: non è la stessa cosa che passare da un sistema funzionante nativamente ad uno emulato, ma a maggior ragione c'è il rischio che qualcosa non funzioni, o comunque non come dovrebbe.
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 09:20   #45
mally
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 2256
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
si, ci ho pensato, ma sinceramente non mi fido.

Primo, perchè lo trovo comunque un ripiego, che mi può star bene per un caso specifico, ma quando si inizia a parlare della metà dei software che uso anche no. Tra l'altro un paio di questi software sono a pagamento e non sono sicuro che la stessa licenza valga per eventuali altri suoi formati.

Secondo, come detto questo non assicura nulla. Quando ho comprato l'attuale dispositivo, ci ho installato tutti i software e driver relativi, testati e funzionanti. Nel giro di pochi giorni il sistema mi avverte che posso passare da Windows 10 a Windows 11: al netto delle molteplici discussioni dietro il nuovo OS, di fatto funzionalità di software, driver (sia a livello di kernel che di versioni dei suddetti) non cambia di una fava, e d'altro canto anche sul Desktop di casa avevo fatto l'aggiornamento senza riscontrare alcun problema. Per cui l'ho aggiornato.
Beh, il suddetto pacchetto dei driver non riusciva più ad interfacciarsi con le periferiche associate, facendomi letteralmente perdere una serata di lavoro. I giorni successivi le ho provate di tutte, senza successo, per cui ho formattato tutto e ritornato a Windows 10... e tutto magicamente è andato a posto.

Ora: non è la stessa cosa che passare da un sistema funzionante nativamente ad uno emulato, ma a maggior ragione c'è il rischio che qualcosa non funzioni, o comunque non come dovrebbe.

di che software stiamo parlando?
__________________
fanboy del mio portafoglio...
mally è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 09:34   #46
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26663
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
di che software stiamo parlando?
Un paio di fotografia astronomica, tra cui N.I.N.A. col quale faccio tutto quello che mi serve sul campo. Ci sarebbe anche PHD2, che però non ho controllato perchè da sempre esiste per Apple e "presumo" anche in versione ARM. Poi Campaign Cartographer 3 (CC3+) che esiste solo per Windows.
Questo ovviamente al netto dei suddetti driver (ASCOM) che da quanto ne so esistono solo in formato Windows.

A ciò andrebbe considerato anche Scrivener... che esiste per Apple (anzi, è sistema di riferimento) e quindi presumo anche per ARM, ma credo che in quel caso dovrei acquistare una nuova licenza.

Ovviamente questo parlando di ARM per Apple... perchè chiaramente le versioni Windows di questi (e di tutti gli altri software che uso sul portatile) esistono solo per x86.
Poi come detto, all'epoca avrei fatto volentieri cambio da Windows ad Apple ARM, che avrei preso proprio per i vantaggi che offre tale architettura. Solo che, per l'appunto, quei software non esistono in formato Apple e tantomeno ARM.
E ad oggi, se anche volessi prendere un portatile Windows ARM, in soldoni non cambierebbe il discorso.


Per quello inizialmente ho scritto che il problema sarà sempre il discorso di trovare versioni software (e driver) per diversi dispositivi. Qui di parla di ARM, ma il concetto è analogo anche nel discorso Windows/MacOS. E qui ancora stiamo parlando di prodotti "consumer", il discorso si complica a dismisura quando poi entriamo nel discorso di software ancora più specifici, tipo quelli che tutta una serie di macchinari che tendenzialmente sfruttano solo Windows.
Per dire, io nel Laboratorio in cui lavoro ho tutta una serie di strumentazione di misurazione che funziona solo sotto Windows. Anzi, solo sotto versioni oramai paleolitiche di Windows, fai conto che su tutti i PC connessi a tali macchinari devo forzatamente usare Windows XP. Altro che ARM, Apple e compagnia cantante.
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 09:39   #47
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Veneto
Messaggi: 6905
capisco.
Quindi il dominio è relativamente piccolo.
Ed essendo tale non vi sta interesse ad "aggiornare" i driver/software dato lo scarso ritorno.
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 09:52   #48
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 16841
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Per dire, io nel Laboratorio in cui lavoro ho tutta una serie di strumentazione di misurazione che funziona solo sotto Windows. Anzi, solo sotto versioni oramai paleolitiche di Windows, fai conto che su tutti i PC connessi a tali macchinari devo forzatamente usare Windows XP
Macchina per montaggio SMD pilotata da Windows 2000

Ma questi ambiti sono particolari e non sono sicuramente lo scopo di questi processori. Queste macchine sono talmente vecchie (ma funzionanti) e costose che rimpiazzarle vorrebbe dire un esborso enorme per l'azienda. Si potrebbe provvedere con un revamping totale, ma anche qui la spesa sarebbe infinitamente più alta che mantenere tutto così e sperare nella sorte.
Dove lavoro ho dei banchi con attrezzature particolari e schede di acquisizione (quindi hardware collegato fisicamente al pc) che il sistema operativo è fisso e nemmeno sono in rete per paura che faccia un aggiornamento. Riscrivere questi software per sistemi più recenti (anche solo un windows 10) costerebbe troppo, vorrebbe dire ritestare tutto e magari significherebbe sostituire le periferiche, tirandosi dietro tanti di quei problemi che nemmeno voglio pensarci. Per dirla tutta non funzionerebbe nemmeno il "trucchetto" della macchina virtuale visto che avendo hardware fisico collegato e che il pass through delle periferiche non funziona con tutto...
Ma ripeto che non è di certo l'ambito degli ARM che stanno uscendo e dei sistemi operativi annessi. La roba vecchia è destinata ad andare finchè è possibile e poi finire in discarica.
Solo dove lavoravo qualche anno fa pensavano che una volta acquistato un hardware, questo avesse supporto a vita anche lato software e che le licenze dovessero essere tutte gratis (ovviamente loro non lavoravano gratis )
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 10:07   #49
mally
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 2256
si ma queste casistiche non hanno nulla a che vedere con il processore, quanto con il software e l'os estremamente obsoleto...
__________________
fanboy del mio portafoglio...
mally è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 10:09   #50
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26663
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Macchina per montaggio SMD pilotata da Windows 2000

Ma questi ambiti sono particolari e non sono sicuramente lo scopo di questi processori. Queste macchine sono talmente vecchie (ma funzionanti) e costose che rimpiazzarle vorrebbe dire un esborso enorme per l'azienda. Si potrebbe provvedere con un revamping totale, ma anche qui la spesa sarebbe infinitamente più alta che mantenere tutto così e sperare nella sorte.
Dove lavoro ho dei banchi con attrezzature particolari e schede di acquisizione (quindi hardware collegato fisicamente al pc) che il sistema operativo è fisso e nemmeno sono in rete per paura che faccia un aggiornamento. Riscrivere questi software per sistemi più recenti (anche solo un windows 10) costerebbe troppo, vorrebbe dire ritestare tutto e magari significherebbe sostituire le periferiche, tirandosi dietro tanti di quei problemi che nemmeno voglio pensarci. Per dirla tutta non funzionerebbe nemmeno il "trucchetto" della macchina virtuale visto che avendo hardware fisico collegato e che il pass through delle periferiche non funziona con tutto...
Ma ripeto che non è di certo l'ambito degli ARM che stanno uscendo e dei sistemi operativi annessi. La roba vecchia è destinata ad andare finchè è possibile e poi finire in discarica.
Solo dove lavoravo qualche anno fa pensavano che una volta acquistato un hardware, questo avesse supporto a vita anche lato software e che le licenze dovessero essere tutte gratis (ovviamente loro non lavoravano gratis )
Vero, però questo porta anche a determinate implicazioni di mercato e quindi di scelte.

Ovvero, ad oggi e ancora per chissà quanto tempo il mercato sarà dominato da Windows x86. I PC che uso al lavoro (e non solo nel mio laboratorio) così come tutti quelli di una marea di altre aziende, saranno usati per macchinari altamente specifici... ma per Microsoft valgono sempre una licenza a PC come per un qualunque Desktop di casa. E quindi un PC Windows x86 in più nel mondo.
Per cui già questo (e non solo questo) rende difficilmente scalfibile un tale dominio di mercato, e gioco forza va ad impattare sulle scelte che fanno la Software House per i loro prodotti... che siano a pagamento o gratuiti.

E basta anche vederlo in giro: sono pochi i software che non girano sotto Windows, ma sono una marea quelli che girano sotto Windows e NON per altri (che siano alcuni o tutti). Perchè giustamente si investe prima di tutto dove si pensa di ottenere i maggiori profitti/vantaggi. Esistono sicuramente realtà che lavorano principalmente per sistemi meno diffusi (tipo il succitato Scrivener), ma sono statisticamente poco rilevanti.

Io non mi sono mai posto problemi, ma se non ho mai comprato un Apple (al di là dei costi che ritengo eccessivi) è sempre stato per il solito problema di fondo: la piena compatibilità dei programmi che uso sotto Windows. A prescindere che il problema sia di natura software (OS) o di architettura (x86 vs ARM).

Poi le cose non sono come 20 anni fa, ci sono gli emulatori e tutto il resto. Ma tutto questo non risolve il problema di fondo, nè alcuni più specifici (che chiaramente vanno valutati caso per caso). Windows x86 avrà anche tutte le magagne del mondo, ma resta il fatto che ci trovo tutti i software di cui ho bisogno, o che comunque utilizzo.
E potenzialmente è molto più probabile che ci trovi software che al momento non uso, e neanche conosco, rispetto ad altri tipi di sistemi. Poi ad oggi la situazione è sicuramente molto più gestibile, perchè per l'appunto molti software che un tempo erano per Windows oggi sono anche in altre versioni, e gli emulatori sono sicuramente utili.


Poi al netto di tutto questo, resta il fatto che ogni situazione è personale. Io non ho comprato un portatile Windows per chissà quali tipo di elucubrazioni, ma perchè il software che uso c'è solo in parte su altri sistemi, e per me è un problema. Per altri questo non costituisce un ostacolo. Ripeto, sarei passato volentieri ad ARM (ripeto, Apple perchè all'epoca c'era solo quello degno di nota) per i vantaggi che offre, ma se poi non li posso sfruttare sono punto e a capo.
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 10:14   #51
mally
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 2256
il discorso è proprio che software di 20 anni fa e oltre è estremamente ostico e gira solo su harware e os specifici. Su materiale sviluppato con linguaggi piu' moderni la parte hardware è decisamente meno vincolante, così come una possibile conversione o porting a versioni piu' recenti...
__________________
fanboy del mio portafoglio...
mally è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 10:15   #52
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Veneto
Messaggi: 6905
il legacy è il male a volte ma un male necessario.
Comunque riassunto: every man is an island
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Sn...
SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificiale e clean core al centro della nuova strategia SAP cambia pelle: cloud, intelligenza artificial...
Microsoft corregge grave vulnerabilit&ag...
Google Pixel 8 si può adesso acquistare ...
John Elkann parla della Ferrari elettric...
Ecco come acquistare Samsung Galaxy S24+...
Aiper Scuba SE: il robot che pulisce la ...
Microsoft 365 Family torna a 49€ su Amaz...
Un fumine a ciel sereno: iMac 2023 con c...
Il Tesla Cybertruck arriva a Dubai come ...
Oggi lo smartwarch punto di riferimento ...
Svendite Apple su Amazon: iPhone 15 Pro ...
Range Rover Electric, sono già 38...
eufy X10 Pro Omni: ecco un robot aspirap...
Fai da te per tutti: oggi c'è un ...
MEMC si espande in Italia con un nuovo i...
Torna in sconto la power station Bluetti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1