PDA

View Full Version : Scelta Sistema 2.1


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

::::Dani83::::
17-09-2004, 09:43
il fruscio sarà cmq il normale rumore di sottofondo che ha una qualsiasi scheda audio, più è buona e meno si sentirà questo fruscio....Forse i cavi di segnale passano molto vicini a cavi di corrente o cavi usb..dovreste fare delle prove....Migliorando il cavo probabilmente sentireste ancora più fruscio perchè migliorerebbe il "trasporto" degli alti ai diffusori;)
Secondo me hai sbagliato qualcosa nel montaggio....smonta tutto guarda che non ci sia nessun difetto visibile e rimonta tutto con calma...qualche jack inserito male non so....
Con il lettore cd la situazione cambia o è invariata?
Hai disabilitato l'equalizzatore, sia sul pannello dei driver sia nel player che usi per la musica?

jeffryeretico
17-09-2004, 09:52
ciao,
grazie ancora per l'interessamento.

cmq, io ho provato solo con cd.

dell'elequalizatore che dici non so, leggi sotto, ho scritto le cose che ho abilitate.

per quanto riguarda i cavo non capisco perchè li devo rismontare, è tutto ok

:cry:

ma il sub fa troppo un suono strano, forse io non ne capisco un azz, ma mi aspettavo uno tipo discoteca con un suono della madonna, invece questo è fiacco e ad esempio il suono che fà per i bassi di un gruppo rock, non è pulito, ma bensi sporco...

:confused:

jeffryeretico
17-09-2004, 10:22
ma quei suoni fortissimi e stranissimi che mi hanno emesso i satelliti nei prima ascolti, cosa potevano essere???

jeffryeretico
17-09-2004, 10:52
dani83, non è che quando ho sbagliato cavi cioè quando ho utilizzato i cavi per i collegamenti tv cercandoli di inserire nella scheda audio, ho sputtanato le casse e il sub???

premetto che quando ho fatto questo e acceso le casse, ne il sub ne le casse hanno memesso alcun suono, quindi mi viene da pensare che non si sone sputtanate li perchè non c'era neahc e segnale.

jeffryeretico
17-09-2004, 11:10
ma cazzo, sto impazzendo,
perchè il sub è cosi basso???
praticamente per semtirlo appena devo mettere il volume del sub a 5, se lo metto piu' basso praticamente non si sente nemmeno.


ma è normale?

jeffryeretico
17-09-2004, 14:27
vorrei provare con questo "controllo volum", ma come vedete è disabilitato.

cosa devo fare per abilitarlo???

Drago
17-09-2004, 14:39
Originariamente inviato da jeffryeretico
vorrei provare con questo "controllo volum", ma come vedete è disabilitato.

cosa devo fare per abilitarlo???


non so come fare, però leva il loudness!!

jeffryeretico
17-09-2004, 14:40
altra cosa, io ho collegato le casse all'iuscita verde, ma vendendo questa immagine:

allegato


mi pare di capire che dovrei collegare le casse alla presa blu.

giusto???

Drago
17-09-2004, 14:43
Originariamente inviato da jeffryeretico
altra cosa, io ho collegato le casse all'iuscita verde, ma vendendo questa immagine:

allegato


mi pare di capire che dovrei collegare le casse alla presa blu.

giusto???


non si vede l'immagine! cmq andrebbero collegate all'uscita verde, in teoria.

jeffryeretico
17-09-2004, 14:50
se leo il loundness, il suono di venta piu' secco...
a me piace il suono luondness, è piu' corposo...inoltre sembra alzare leggermente il volume

jeffryeretico
17-09-2004, 14:51
allegato

Drago
17-09-2004, 14:54
vedendo questa immagine mi pare di capire che tu debba collegarle alla prima uscita, che sembra grigia. quella con scritto 'linea in uscita'

prova, così dovrebbero risolversi i problemi dei fruscii

e poi leva il loudness, se si risolvono :D

jeffryeretico
17-09-2004, 15:02
negativo, ho provato e metterlo in quello blu, li non si sente niete....

Drago
17-09-2004, 15:07
devi metterlo nel primo in alto nell'immagine che mi hai mandato..non in quello blu

jeffryeretico
17-09-2004, 15:29
e allora è in quello che sto usando tuttora e che mi da questi problemucci :cry:

Mifune
17-09-2004, 15:47
Originariamente inviato da jeffryeretico
allegato

E' lo stesso pannello che uso io, e quella è la configurazione corretta (2 casse stereo). Io le ho collegate all'uscita verde.

Ora, se ti aspetti volumi da discoteca te li puoi scordare, qui abbiamo 60W, in una discoteca si parla di migliaia di watts, ma ti posso assicurare che nella mia stanza se tiro su il vol. al massimo un party lo si può fare eccome ;)

Mifune
17-09-2004, 16:00
Ho controllato, il mio pannello è un po' diverso:

Comunque sono collegate a "linea in uscita" che da me è verde.

Lo screenshot (Jpeg) mi viene di 45Kbytes, e se lo zippo di 36.. purtroppo ora non ho programmi per ridurre le dimensioni.

jeffryeretico
17-09-2004, 16:02
e con le mie manco lontanamente invece...

we mifium, di che zona sei?

e se tinvito da me a sentire le casse???
ovviamente sei ospite anche a pranzo o a cena come preferisci...
we non sono omosex, non è un'avance non preoccuparti, è per dimostrarti la mia gratitudione....

oppure se preferisci farmi sentire le tue...quando vuoi nè

jeffryeretico
17-09-2004, 16:06
come no, basta che lo apri con pain e lo salvi con qualità scarsa ;)

cmq non è che intendevo propio come quelle da disco, ma almeno come quelli delle automobili

Mifune
17-09-2004, 16:10
Originariamente inviato da jeffryeretico
come no, basta che lo apri con pain e lo salvi con qualità scarsa ;)

cmq non è che intendevo propio come quelle da disco, ma almeno come quelli delle automobili

Cioè, vuoi dire che se metti alti, bassi, e volume delle casse al massimo non fa un casino del diavolo?
Secondo me è windows me... (rda). Invece che accanirti sul problema delle casse, perché non cerchi di risolvere il prob del modem?
Hai aperto un thread qui sul forum sull'argomento? se si linkalo.
Oppure accenna la cosa qui.
Comunque sono di Genova, tu? e neanch'io sono omosex :D

Drago
17-09-2004, 16:30
per avere la prova 'definitiva' attacca le casse all'uscita di un qualsiasi dispositivo portatile (lettore mp3 o lettore cd) e senti come si comportano

se fanno schifo anche così cambiale

Mifune
17-09-2004, 16:32
Se lo salvo come bitmpa 16 colori mi viene di 153kb.. :(
cmq da me la linea in uscita è verde sia sulla scheda madre che nel pannello.
Del resto ho solo 3 'fori': uscita, entrata e microfono.
Però tengo sempre tutto aggiornato: driver della scheda madre (nforce2 ultra 400) e dell'audio (ultimo pacchetto realtek che ho trovato).

jeffryeretico
17-09-2004, 16:37
forse era meglio se prendevo le z3 :cry:

jeffryeretico
17-09-2004, 16:40
osti non avevo letto le rispost sopra..
cazz io sono di milano.


cmq si, se alzo a manetta assulutamente niete casino del diavolo.

come ti dicevo il suono si inizia a sentire solo intorno a 4, esempio: al minimo manco si sente

stessa cosa il sub

ho tprovato a collegargli ul lettore cd esterno, e il suono rimane cmq basso, non ricordo per il fruscio, adesso riprovo

jeffryeretico
17-09-2004, 16:44
provato, il fruscio è decisamente piu' basso, ma rimane invariato.

Mifune
17-09-2004, 16:51
Originariamente inviato da jeffryeretico
osti non avevo letto le rispost sopra..
cazz io sono di milano.


Beh se ti fai una gita a genova mandami una mail, o un pvt, ma meglio se mi avvisi anche in questo thread: mi arriva la notifica sulla mail principale che controllo spesso.


cmq si, se alzo a manetta assulutamente niete casino del diavolo.
come ti dicevo il suono si inizia a sentire solo intorno a 4, esempio: al minimo manco si sente


Da me il suono si sente anche a 1, ma perché sia apprezzabile bisogna metterlo almeno a 3-4. Però io tengo il volume principale di windows e il volume del canale wave un po' sopra la metà, e uso anche un DSP (plugin per winamp) che fa' un po' da loudness.
Ho provato adesso a toglierlo e la musica continuo a sentirla tranquillamente sul 4, con ventilatore sparato sugli hd e finestra aperta con passaggio di macchine.


stessa cosa il sub


Si, quest'impressione ce l'ho anch'io, un po' come se fosse il turbo nelle macchine: ai bassi regimi poca spinta. Però alzando un po' si sente eccome.
Cmq non aspettarti di sentire gli alti dai satelliti e i bassi dal sub: i bassi non dovresti nemmeno sentire da dove provengono, dovrebbero sentirsi uguali in tutta la stanza, e fare come tutt'uno con gli alti e medi provenienti dai satelliti.


ho tprovato a collegargli ul lettore cd esterno, e il suono rimane cmq basso, non ricordo per il fruscio, adesso riprovo

Beh, in questo caso forse sono veramente difettose.

jeffryeretico
17-09-2004, 17:43
cazzo spero di no...
ma senti, quando dici che metti il suono a 1 o a 4, come riferimento cosa prendi?
il bordo sinistro o destro????

grazie mille,
sei davvero gentile e scusa il disturbo.

Mifune
17-09-2004, 21:16
Originariamente inviato da jeffryeretico
cazzo spero di no...
ma senti, quando dici che metti il suono a 1 o a 4, come riferimento cosa prendi?
il bordo sinistro o destro????


Quale bordo, io parlo del numerino sulla rotella del filocomando!
Leggo quello che sta in mezzo.
E tu a cosa ti riferisci?


grazie mille,
sei davvero gentile e scusa il disturbo.

Figurati, finché posso no problem :)

jeffryeretico
18-09-2004, 02:02
intendo il numerino della rotella, e per stabilire meglio in che punto, prendo come riferimento il bordo tutto a sinistra, ..

io con l' 1 in mezzo non sento nulla, cioè sento propio una musica di sottofondo, ....volume bassissimo.

anche te???

Mifune
18-09-2004, 02:09
Originariamente inviato da jeffryeretico
intendo il numerino della rotella, e per stabilire meglio in che punto, prendo come riferimento il bordo tutto a sinistra, ..

io con l' 1 in mezzo non sento nulla, cioè sento propio una musica di sottofondo, ....volume bassissimo.

anche te???

si, con l'uno in mezzo bassissima.
Di solito sto a 5, anche a quest'ora, in questo momento.
Ciao nottambulo!
:)

jeffryeretico
18-09-2004, 09:45
porca miseria eri collegato...

vabè.


quali sono i tuoi generi musicali
preferiti?

jeffryeretico
18-09-2004, 13:45
cmq le istruzioni dicone che se si gira la rotella del volume
(anche a pc spendo), in posizione off, si trovrebbe sentire un click.
io non sento nulla

Mifune
18-09-2004, 21:04
Originariamente inviato da jeffryeretico
porca miseria eri collegato...

vabè.


Si, nottata delirante.


quali sono i tuoi generi musicali
preferiti?

Dunque, per farla breve mi piace quasi tutta l'elettronica (ambient, chill out, avanguardia, techno (di un certo tipo) e la goa-psytrance (trance psichedelica). Anni fa ascoltavo tutt'altro, ad esempio rimango un totale fan di velvet underground (il gruppo di lou reed, immagino tu li conosca ;) e soft machine (psichedelia inglese 67-74, suola di canterbury), però anno dopo anno ho allargato i miei orizzonti anche verso generi che in passato non consideravo nemmeno, quindi riassumendo mi piacciono molto anche il jazz, classica, l'opera, musica etnica, ritmi latini, flamenco, folk, una volta ascoltavo anche punk, boh, faccio prima a dirti cosa non ascolto: hip hop, nonostante qualche pezzo non sia male non mi ha mai preso, il nuovo r'n'b, l'heavy metal, che ascoltavo a 15-16 anni ma poi basta, il ragamuffin e quasi tutta la musica da classifica in generale.
Scusa ma essendo una mia passione enorme non riuscivo ad essere più telegrafico :cool:
ciao

jeffryeretico
19-09-2004, 01:00
hanno ricominciato a fare un casion boia...fischi a manetta e quantaltro...

ma che azz succede???

inoltre mi sembra che la cassa di sinistra sia piu' potente :cry:

Mifune
21-09-2004, 13:12
Allora Jeffry, hai risolto con ste casse?
Ah, io il click lo sento, è meccanico, quindi lo senti anche a pc spento.
ciao!

jeffryeretico
21-09-2004, 13:24
è vero, non mi ero accorto del click :D
io tutte le volte spegnevo dal sub!:D


per quanto riguarda il fruscio, sembra essersi attenuato, mi sembra cmq che la cassa sinistra suoni piu' forte, pero' vabene cosi dai...
basta che non mi ripetano lo scherzo dell'altra sera che frusciavano di brutto.


ma quindi posso lasciare acceso il sub per giorni e giorni, basta che metto lo switch del volume su off??? sicuro che non arriva neache un pochino di corrente al sub???


grazie

Mifune
21-09-2004, 13:40
Originariamente inviato da jeffryeretico
è vero, non mi ero accorto del click :D
io tutte le volte spegnevo dal sub!:D


ehehehe, sbadatiello :p



per quanto riguarda il fruscio, sembra essersi attenuato, mi sembra cmq che la cassa sinistra suoni piu' forte, pero' vabene cosi dai...
basta che non mi ripetano lo scherzo dell'altra sera che frusciavano di brutto.


Si ma.. sei soddisfatto o no? non mi sembra di aver ancora letto un tuo commento positivo :)
Se sei ancora perplesso e hai la possibilità, portale da un amico con una scheda audio decente e fai una prova.


ma quindi posso lasciare acceso il sub per giorni e giorni, basta che metto lo switch del volume su off??? sicuro che non arriva neache un pochino di corrente al sub???


Io tengo il pc acceso molto spesso, quindi se devo spegnere per poche ore spengo solo dal filocomando. A volte spengo anche dal sub, tipo se sto fuori il weekend.

grazie

de nada ;)

jeffryeretico
21-09-2004, 14:00
bhe inconfronto alle casse di prima sono su un'altro pianeta!!!.

alla fine il sub, pompa una cifra!!! ;)

Mifune
21-09-2004, 14:03
Originariamente inviato da jeffryeretico
bhe inconfronto alle casse di prima sono su un'altro pianeta!!!.

alla fine il sub, pompa una cifra!!! ;)

Ohhhhhhh, menomale!!! :D :D :cool:
E tu che musica preferisci?

jeffryeretico
21-09-2004, 14:21
sempre se no mi si riproponga quel fischio, altimenti le butto fuori dalla finestra.

dunque, ho iniziato a 12anni con gli iron, poi mi sono avvicinano al punk-rock, hard-core melodico (bad religion, nofx, pennywise),
, nel frattempo rap metal tipo downset e rage r.a.t.m., infine abbracciato completamente hardcore (occhio, non quello disco),
sia come musica che come life-style.
ora a 23 anni questa sarebbe la mia musica preferita, infatti suono metal-core, ma mi piaciono di brutto un sacco di generi, come la drum n bass,l'elettronica in generale, acid jazz, rock anni 70.....

ecco, diciamo piu' o meno sta roba qui.

Coldblood
21-09-2004, 14:26
:p Oh jeffery hai risolto ??? ho seguito la vicenda ed ero curioso di sapere il finale :D :D :D

No veramente spero che tu abbia risolto perchè capisco che deve essere noiosissimo avere problemi co ste apparecchiature senza poterci smanettare più di tanto per risolvere.

PS. VAI CON GLI IRON !!! viva l'album Out of the silent planet !!:sofico:

Webflyer
21-09-2004, 15:48
Ciao Falcon, mi era sfuggita la frase dove dici che con questo modello siamo a livello di high-end... ehm... su cosa basa questa affermazione così impegnativa?:eek:

Scusate ma non c'è pericolo che dopo un po' le valvole si consumino o brucino? Poi si butta via tutto? Per ultimo, a cosa servono quelle griglie sui satelliti?

Ah, ho cercato invano recensioni, voi ne avete trovate?

Thank you very much!:)

Mifune
21-09-2004, 17:02
Originariamente inviato da jeffryeretico
sempre se no mi si riproponga quel fischio, altimenti le butto fuori dalla finestra.


In effetti è strano.. non è che hai un microfono vicino al pc? o qualcosa che possa produrre interferenze?


dunque, ho iniziato a 12anni con gli iron, poi mi sono avvicinano al punk-rock, hard-core melodico (bad religion, nofx, pennywise),
, nel frattempo rap metal tipo downset e rage r.a.t.m., infine abbracciato completamente hardcore (occhio, non quello disco),
sia come musica che come life-style.
ora a 23 anni questa sarebbe la mia musica preferita, infatti suono metal-core, ma mi piaciono di brutto un sacco di generi, come la drum n bass,l'elettronica in generale, acid jazz, rock anni 70.....
ecco, diciamo piu' o meno sta roba qui.

Beh, tutto sommato non troppo distante come percorso.
I Bad Religion sono stati un mio mito a 17 anni, e mi piacciono ancora adesso, poi mi piacevano agnostic front, gorilla bisquits, minor threath, youth brigade e tanti altri.
Anche il post punk tipo Fugazi, Soulside, Fuel ecc.
Ma quando dici hardcore non disco, intendi sempre hardcore punk o hardcore tekno? Quello disco mi ha sempre fatto schifo, sia la musica che l'ambiente, mentre ho avuto un periodo in cui andavo ai rave di hardcore. Ora preferisco quelli goa-psytrance, sia come musica (l'hardcore tekno dopo un po' mi stufa) sia come ambiente.
Poi ricordo che intorno ai 18 anni avevo avuto un periodo solo-Doors, poi la psichedelia e il rock underground 60-70, il folk, il jazz dal bop al free, e poi tutto il resto. Da anni poi sono fleshato con la musica elettronica e piano piano vado scoprendo ritmi e sonorità di varie parti del mondo.
Non potrei vivere senza musica :cool:

Kewell
21-09-2004, 17:12
Non vorrei sembrare pedante:D, ma cerchiamo di non andare OT. Vi ricordo che per parlare dei vostri gusti musicali c'è l'apposita sezione di ot;)
:)

jeffryeretico
21-09-2004, 17:13
[QUOTE]Originariamente inviato da Mifune
In effetti è strano.. non è che hai un microfono vicino al pc? o qualcosa che possa produrre interferenze?

bho, l'ultima volta il fischio lo ha fatto dopo aver messo le cuffie nell'entrata apposta del telecomando della hercules



.
I Bad Religion sono stati un mio mito a 17 anni, e mi piacciono ancora adesso, poi mi piacevano agnostic front, gorilla bisquits, minor threath, youth brigade e tanti altri.



grande!! era questo che intendevo con hardcore, dave per scontato che non lo conoscessi e che come tutti conoscessi invece solo l'hc da discoteca



Ora preferisco quelli goa-psytrance, sia come musica (l'hardcore tekno dopo un po' mi stufa) sia come ambiente.

io pure!!!

jeffryeretico
21-09-2004, 17:14
Originariamente inviato da Kewell
Non vorrei sembrare pedante:D, ma cerchiamo di non andare OT. Vi ricordo che per parlare dei vostri gusti musicali c'è l'apposita sezione di ot;)
:)


hai ragione.

scusa!!! :D

Mifune
21-09-2004, 17:27
Originariamente inviato da Kewell
Non vorrei sembrare pedante:D, ma cerchiamo di non andare OT. Vi ricordo che per parlare dei vostri gusti musicali c'è l'apposita sezione di ot;)
:)

D'accordo, cmq è stata solo una piccola divagazione ;)
Del resto è difficile non parlare di musica parlando di altoparlanti.. :D
Cmq chiuso qui l'OT

x jeffryeretico
Dovei ci spostiamo a parlare di psytrance? usi soulseek?
Ah, giorni fa ti avevo scritto un pvt ma avevi la casella piena.

falcon.eddie
21-09-2004, 18:27
Originariamente inviato da Webflyer
Ciao Falcon, mi era sfuggita la frase dove dici che con questo modello siamo a livello di high-end... ehm... su cosa basa questa affermazione così impegnativa?:eek:

Scusate ma non c'è pericolo che dopo un po' le valvole si consumino o brucino? Poi si butta via tutto? Per ultimo, a cosa servono quelle griglie sui satelliti?

Ah, ho cercato invano recensioni, voi ne avete trovate?

Thank you very much!:)


Avendone provate diverse,davvero tante,(ho un negozio di informatica) e tra tutte(parliamo di Creative,Logitec,Altec Lansing,Teac)sono davvero una spanna sopra...Le valvole(anzi la valvola :p ) si consumano è normale,ma dopo anni di utilizzo...E cmq si può cambiare,basta portarla in un negozio di elettronica ben fornito o in qualche negozio audio Hi-End e te la trovano.Le griglie servono come protezione ovviamente,tutte le casse le hanno,chi in plastica,chi in telo...

Webflyer
21-09-2004, 18:42
ok, grazie falcon... penso che comprerò queste...:)

stefano25
21-09-2004, 19:11
Ormai sono un mese che le possiedo e il rodaggio è andato avanti; e già chi non conosce le valvole forse non lo sa, ma questi vecchi componenti elettronici devono rodarsi un pò per dare il meglio di se.
Le ho ascoltate anche attaccate la mio pre a valvole e devo dire che suonano molto bene, suono dolce, setoso mai affaticante, non capita mai di dover abbassare il volume perchè ti stanno trapanando i timpani. Ripeto se amate i fischi e i botti dei moderni effettacci dei film in dvd, lasciatele perdere, se amate la musica ben riprodotta anche quando siete al lavoro al pc, compratele a occhi chiusi, i vostri orecchi vi ringrazieranno.

Kewell
22-09-2004, 18:26
Ho provveduto a fondere la discussione dal titolo "Empire A6 Valvolari" con la discussione dedicata ai sistemi 2.1
Scusate per gli eventuali disagi.

jeffryeretico
22-09-2004, 20:23
we raga, con cosa dovrei pulire i miei stilosissimi satelliti della hercules???

le "membrane" (si chiamano cosi'?) che sputano fuori il suono, sonogià piene di polvere.

consigli???

per mafiume, se vuoi parlare di musica possiamo farlo in discussini off topic.

ciao

Drago
22-09-2004, 21:50
Originariamente inviato da Kewell
Ho provveduto a fondere la discussione dal titolo "Empire A6 Valvolari" con la discussione dedicata ai sistemi 2.1
Scusate per gli eventuali disagi.


fantastico! grazie :D

Webflyer
23-09-2004, 14:51
Ottima mossa Drago!;)

Domanda per Erost: non trovo il link del confronto tra la Klipsh 2.1 promedia e le Logitech z-2200, per favore potresti riproporlo?

Grazie.

Coldblood
23-09-2004, 15:00
Originariamente inviato da Webflyer
Ottima mossa Drago!;)

Domanda per Erost: non trovo il link del confronto tra la Klipsh 2.1 promedia e le Logitech z-2200, per favore potresti riproporlo?

Grazie.
Come se ci fosse il bisogno di confrontarle.. suvvia.:rolleyes:

Webflyer
23-09-2004, 15:03
Io davo per scontato fossero migliori le Klipsh... ?!

::::Dani83::::
23-09-2004, 16:06
Originariamente inviato da jeffryeretico
we raga, con cosa dovrei pulire i miei stilosissimi satelliti della hercules???

le "membrane" (si chiamano cosi'?) che sputano fuori il suono, sonogià piene di polvere.

consigli???

per mafiume, se vuoi parlare di musica possiamo farlo in discussini off topic.

ciao


MAFIUME????????????:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

::::Dani83::::
23-09-2004, 16:08
Originariamente inviato da Webflyer
Io davo per scontato fossero migliori le Klipsh... ?!


sicurissimamentissimamente migliori;)

::::Dani83::::
23-09-2004, 16:08
EDIT....sono un idiota....:oink:

Webflyer
23-09-2004, 16:38
Ciao Dani, ma hai avuto la possibilità di confrontarle realmente? O sono solo supposizioni dettate dalla storia dei marchi e dalla loro "fama"? Sono riuscito a trovare diverse recensioni... nello scontro diretto si equivalgono e in generale altri siti affermano che le Logitech sono amazing o awesome se non the best.
Non voglio sembrare pignolo ma se dici "sicurissimamente" mi aspetto che almeno tu, o altri, le abbiate confrontate approffonditamente sul campo.:)
Ci sono alcuni diffusori che non si sa perchè sono sicuramente i migliori, e senza ombra di dubbio! D'accordo l'essere convinti delle proprie idee, ma visto che in fondo si parla di acquisti forse un po' più di approfondimento e attenzione sarebbero graditi.
Comunque, sia ben chiaro, non ce l'ho con te, per carità. Però penso a quelli che come me devono fare una scelta e spesso, per qualsiasi cosa, sono fuorviati da commenti a volte troppo rigidi o a senso unico.
Chi è riuscito davvero a provarle entrambe si faccia avanti...:D

::::Dani83::::
23-09-2004, 18:08
ah bè basta chiedere....:p
Ho avuto modo di ascoltarle entrambe, l'unica cosa (importante a dire la verità) è che le Klipsh erano posizionate in una stanza 3*3 mentre le z-2200 erano in un salotto ampio e probabilmente il loro rendimento era molto condizionato da questo ...nel senso che il salotto disperdeva molto il suono che infatti mi è sembrato meno presente meno corposo e meno coinvolgente. Chiedo scusa per il mio commento troppo rigido e rettifico con:

A me nonostante tutto sono piaciute di più le Klipsh;)



EDIT: chiaramente chi compra delle casse deve tenere conto anche di altri fattori come reperibilità, assistenza in caso di guasto e rapporto prezzo/prestazioni. Io non so quanto costino i due sistemi ma so che le Klipsh sono piuttosto introvabili qui in italia....se si comprano all'estero con la garanzia poi è un pò un problema.....io mi riferisco soltanto all'ascolto non ad altro;)


EDIT2: quanto vengono sistemi del genere? non conviene prendere ampli+2diffusori?

EDIT3: http://www.hwupgrade.it/articoli/1086/6.html
Sono uscite le 2300 pensavo costassero di più...:)

Webflyer
23-09-2004, 18:32
Ciao Dani, grazie per le preziose informazioni.:) .
In Italia le Logitech le ho trovate a 145 euro e le Klipsch a 215.
Sono molto indeciso... e fino a poco fa pensavo di comprare le Empire A6 valvolari. Le Logitech vantano maggiore potenza watt rms. Ma le Klipsch mi attirano di più.
Ampli + diffusori è sicuramente una scelta più felice, se non hai problemi a spendere di più... quando ti stufi ti tieni l'ampli e cerchi delle casse nuove che ti piacciono di più... insomma in prospettica futura puoi divertirti a provare una marea di casse, anche usate. ;)

Mifune
23-09-2004, 18:45
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
MAFIUME????????????:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:

Già, con Mafiume di che musica vuoi parlare? Scacciapensieri?
:D

::::Dani83::::
23-09-2004, 18:45
ehmm...lo so...io così ho fatto infatti....era una osservazione per voi....:) Cmq con 145 euro ci fai ben poco in hi-fi quindi conviene di gran lunga prendere uno di questi sistemi.... Come saprai non basarti sulla potenza dichiarata dalle case perchè valgono veramente poco....tu non hai proprio modo di ascoltare un kit di quelli tra cui sei indeciso? Alla fine è a te che deve piacere il suono..;)

Webflyer sai che ogni volta che leggo la tua sign mi rincuoro un pò nonostante mi si sia bruciata una dfi e una 9800pro?? dai almeno posso dire di avere esperienza............























:mc: :mc:

::::Dani83::::
23-09-2004, 18:47
Originariamente inviato da Mifune
Già, con Mafiume di che musica vuoi parlare? Scacciapensieri?
:D


hi hi giuro che a mafiume proprio non ci avevo pensato eh eh:D :D :D ho riso per mezzora :D

Webflyer
23-09-2004, 19:05
Su con la vita Dani, finchè bruci non c'è problema... è quando fai esplodere che iniziano i guai veri!:D

falcon.eddie
23-09-2004, 21:18
Oggi ho avuto modo di provare anche le creative megaworks thx 250D in negozio ,non c'è paragone, dopo aver provato le empire si sta su un altro pianeta.

::::Dani83::::
23-09-2004, 23:05
Originariamente inviato da falcon.eddie
Oggi ho avuto modo di provare anche le creative megaworks thx 250D in negozio ,non c'è paragone, dopo aver provato le empire si sta su un altro pianeta.


addirittura? cmq le consigli per la musica o si comportano bene anche con giochi/dvd dove servono bassi piuttosto "corposi"?

SonicGuru
24-09-2004, 10:29
Uhm, posso esprimere una perplessità? In linea di principio anche io sono ovviamente daccordo con Dani: comprare un ampli e due finali di qualità medio buona è sicuramente meglio, come resa musicale a prescindere dai costi, rispetto alle soluzioni desktop... questo però in linea di principio.

Mi spiego meglio: più ci avviciniamo all'alta fedeltà, ossia alla restituzione il più fedele possibile della fonte sonora originale, più ovviamente gli eventuali difetti della fonte vengono enfatizzati. Ora, se a noi serve un impianto da usare prettamente sul PC, secondo me investire tanti soldi in un ampli e delle casse buone è uno spreco, perchè non riusciremmo ad apprezzarle sul nostro PC: la fonte sonora sarebbe quasi sempre un file compresso e alla fine il tutto verrebbe pilotato da una scheda audio che, per quanto buona, non è certo ad alta fedeltà. Secondo me si rischia così solo di spendere un sacco di soldi per poi ottenere come risultato che i file che prima ci parevano ascoltabili, adesso fanno decisamente schifo :D

Anche io avevo pensato a questa soluzione, ma l'ho scartata per questi motivi. A sto punto se devo fare la spesa, quando avrò i dindi :D , la faccio, ma per l'impianto principale... sul PC secondo me bisogna trovare una soluzione relativamente economica e allo stesso tempo di buona qualità, restando però sotto il limite dell'alta fedeltà o si rischia di enfatizzare i difetti invece che migliorare la resa... Bisogna ricordarci infatti che quello che ci giunge all'orecchio è il frutto dell'incontro tra un'ottima fonte sonora e un'ottima fonte di riproduzione, non dobbiamo pensare che acquistando solo l'ultima questa per magia ci trasformi fonti sonore medio-basse in miracoli sonori ;)

Dal canto mio quindi, in quest'ottica, con le I-Trigue L3500 sono quasi giunto a quel limite e sto valutando appunto le Empire valvolari perchè credo che con quelle posso avvicinarmi ulteriormente a quel limite prima del quale posso avere un ulteriore miglioramento sonoro e oltre il quale solo un peggioramento...

Coldblood
24-09-2004, 11:03
se uno si ascolta i dvd audio sul pc perchè non ha un impianto da casa.. ?

Dubito che chi si compra 2.1 valvolare ascolta mp3 a 128k..
:rolleyes:

SonicGuru
24-09-2004, 11:15
Certo io parlavo per me: magari non ascolto MP3 da 128Kb, ma non credo che anche gli MP3 da 320Kb che ho sul PC, o i file Ogg o MPC guadagnino qualcosa nell'essere accoppiati con amplificatore e casse medio buone. Intendo medio buone come fascia di prezzo, ma parlo sempre di Alta Fedeltà. Le Empire V6 saranno ottime, ma non credo che siano ad Alta Fedeltà e questo, sul PC è un bene, per il discorso che ho fatto prima.
Continuo a dire che non ha senso ascoltare i DVD audio o comunque a usare il PC come macchina d'ascolto principale, perchè è un ibrido e perchè la fonte sarebbe sempre la scheda audio... se devi ascoltare la musica come dio comanda, è tutta la catena a dover essere ad alta fedeltà: ottime registrazioni, ottimi lettori, ottimi ampli e ottimi finali...
Sul PC tutto questo non c'è, sia perchè non tutti e non sempre ascoltano i CD originali sul PC (a me ad esempio stanno in un'altra stanza...) sia perchè appunto la catena suddetta non potrà mai essere completa: non possiamo pensare che la qualità che otteniamo dal lettore CD o DVD del nostro PC, unito ai 24bit che poi giusto un paio di schede audio aoffrono, sia paragonabile al risultato che si ottiene mettendo un CD originale ben registrato in un lettore CD Hi-Fi...
Quindi dal mio punto di vista non c'entra che fonte sonora usi e che ampli e casse gli colleghi, il problema sta nel mezzo della catena ed è il PC.
A sto punto meglio comprare qualcosa che ti porti al limite inferiore dell'Alta Fedeltà e sul PC sei apposto.
Nel mio caso credo ad esempio che accoppiando le Empire valvolari alla Audigy 2ZS e riproducendo quasi esclusivamente file ogg o MP3 320K dovrei ottenere il massimo, ma il massimo che si possa pretendere da un PC, se supero questo limite secondo me il suono peggiora soltanto ed ho sprecato dei soldi ;)

::::Dani83::::
24-09-2004, 11:18
si bè dipende tutto dal tempo che ci puoi/vuoi "investire" e dall'utilizzo che ne devi fare. Se devi ascoltare gli mp3 scaricati da internet e fare qualche gioco tanto vale rimanere con i classici impianti per Pc, se vuoi ascoltare buona musica con il piccì usi un buon algoritmo di compressione con EAC ad esempio, una buona scheda audio ed hai cmq una fonte paragonabile ad un cd player hifi entry level:)
Ognuno fa le sue scelte in base alle proprie esigenze, non dimenticando però che quando si vanno a spendere 300-400 euro in sistemi per pc ci sono anche altre soluzioni che forse possono regalare anche più soddisfazioni se si vuole...

edit:
Poi mica per forza un impianto devi usarlo solo per pc o solo come impianto principale.....L'ampli ha tante entrate proprio per questo....

Coldblood
24-09-2004, 11:51
Originariamente inviato da SonicGuru
Certo io parlavo per me: magari non ascolto MP3 da 128Kb, ma non credo che anche gli MP3 da 320Kb che ho sul PC, o i file Ogg o MPC guadagnino qualcosa nell'essere accoppiati con amplificatore e casse medio buone. Intendo medio buone come fascia di prezzo, ma parlo sempre di Alta Fedeltà. Le Empire V6 saranno ottime, ma non credo che siano ad Alta Fedeltà e questo, sul PC è un bene, per il discorso che ho fatto prima.
Continuo a dire che non ha senso ascoltare i DVD audio o comunque a usare il PC come macchina d'ascolto principale, perchè è un ibrido e perchè la fonte sarebbe sempre la scheda audio... se devi ascoltare la musica come dio comanda, è tutta la catena a dover essere ad alta fedeltà: ottime registrazioni, ottimi lettori, ottimi ampli e ottimi finali...
Sul PC tutto questo non c'è, sia perchè non tutti e non sempre ascoltano i CD originali sul PC (a me ad esempio stanno in un'altra stanza...) sia perchè appunto la catena suddetta non potrà mai essere completa: non possiamo pensare che la qualità che otteniamo dal lettore CD o DVD del nostro PC, unito ai 24bit che poi giusto un paio di schede audio aoffrono, sia paragonabile al risultato che si ottiene mettendo un CD originale ben registrato in un lettore CD Hi-Fi...
Quindi dal mio punto di vista non c'entra che fonte sonora usi e che ampli e casse gli colleghi, il problema sta nel mezzo della catena ed è il PC.
A sto punto meglio comprare qualcosa che ti porti al limite inferiore dell'Alta Fedeltà e sul PC sei apposto.
Nel mio caso credo ad esempio che accoppiando le Empire valvolari alla Audigy 2ZS e riproducendo quasi esclusivamente file ogg o MP3 320K dovrei ottenere il massimo, ma il massimo che si possa pretendere da un PC, se supero questo limite secondo me il suono peggiora soltanto ed ho sprecato dei soldi ;)

allora già che ci sei mi dici che estenzione hanno gli ogg e come cavolo li scarico ? da dove li prendo ? sul serio.. io non li trovo !

::::Dani83::::
24-09-2004, 12:06
gli ogg.... hanno estensione .ogg !!!
Su emule ne trovi pochi, si utilizzano per evitare di ascoltare cd dal lettore che hai con il piccì che in quanto a qualità lascia molto a desiderare. Usi un programma come EAC con il quale copierai le tue canzoni dal tuo cd originale sull'hd e userai l'hd come "lettore" appunto.

SonicGuru
24-09-2004, 12:41
Originariamente inviato da :::: Dani83::::
se vuoi ascoltare buona musica con il piccì usi un buon algoritmo di compressione con EAC ad esempio, una buona scheda audio ed hai cmq una fonte paragonabile ad un cd player hifi entry level:)
Ma tu sei sicuro di questo? (non scherzo, mi interessa la tua opinione, dai tuoi post si nota che ne capisci): il mio discorso era semplice: l'Alta Fedeltà dovrebbe rendere fedelmente la fonte originale, questo significa avere ottime fonti (e non sempre succede), ottimi riproduttori e ottimi ampli e casse. Secondo te un lettore CD da PC e una scheda audio tipo Terratec Aureon o Audigy 2 ZS possono essere paragonabili a un sistema Hi-Fi entry level? Secondo me no... è per questo che credo sia inutile connettere un buon ampli e delle buone casse a un PC... lo vedo come uno spreco... una buona cassa, essendo fedele alla fonte sonora, accentuerebbe i difetti di file come quelli che girano sul PC o comunque di riproduttori come lettori CD che costano 40€ e schede audio, anche di alto livello...
Tu dici di no?

::::Dani83::::
24-09-2004, 13:10
bè oddio non mi riferifo proprio a schede audio come terratec o audigy ma qualcosa di un pò più "professionale"....
Non solo io la penso così, non so in questo forum, mi pare che anche sacd fosse daccordo con questo, però attenzione non utilizzeremo il lettore cd o dvd come fonte ma l'hd, sul quale avremo le nostre canzoni compresse con algoritmi che ne limitano al massimo la perdità in qualità. Poi io ti sto parlando di confronti con cd player entry level(150-200euro), ovvio che non avremo mai la qualità dinamicità ricostruzione della scena ecc ecc.. di un Buon lettore cd hifi.

Edit: Riagganciandomi al tuo discorso anche io sono daccordo quando dici che se dobbiamo comprare un buon impianto hi-fi per attacarlo al pc è soltanto uno spreco di soldi, però può essere preso in considerazione in determinate situazioni..

SonicGuru
24-09-2004, 13:17
Cosa intendi quando dici schede un po più professionali?

Ed_Bunker
24-09-2004, 13:37
Scusate ma dovevo proprio sfogarmi... :cry:
Stamane mio padre mi ha regalato delle Trust 2500P 2.1
Avevo gia' letto diverse recensioni su di esse e percio'... quando ho letto la sigla sulla scatola ho rischiato il collasso immediato...
Per non rammaricare mio padre ho detto che non le conoscevo...
Messe su e provate con Van Halen... :cry: :cry: :cry:

Peggio di quanto potessi immaginare. :(
Bassi inesistenti, suono poco "limpido", alti metallici, medi assenti... insomma peggio del peggio.

SonicGuru
24-09-2004, 13:47
Eh lo so, Trust è una marca molto economica... mi spiace, ma magari non dirlo a tuo padre che sicuramente non sapendone niente si è rivolto a qualche grossa catena informatica fidandosi dei prodotti che gli avranno consigliato e pensando di farti cosa gradita... :(

falcon.eddie
24-09-2004, 14:03
Van Halen su Trust è come Chopin sullo speaker del cellulare... :sofico:

Cmq per rispondere a Dani83,le Empire per la musica sono eccelse per i giochi vanno bene ma dipende molto da come sono stati registrati alla fonte la musica e gli effetti sonori del gioco.
Cmq nei bassi c'è la regolazione,difatti per giocare la tengo a 3/4,per l'ascolto di musica non hanno bisongno di nulla.Molti dischi acustici si sentono egregiamente.Sinceramente non mi aspettavo da casse da 199€ una resa così calda e al contempo cristallina.

PS=Cmq più si lasciano accese e più acquistano punti queste A6.Peccato per la grandezza ma cavolo,mica si può avere tutto. :D s

Coldblood
24-09-2004, 14:05
Originariamente inviato da SonicGuru
Eh lo so, Trust è una marca molto economica... mi spiace, ma magari non dirlo a tuo padre che sicuramente non sapendone niente si è rivolto a qualche grossa catena informatica fidandosi dei prodotti che gli avranno consigliato e pensando di farti cosa gradita... :(

Quoto... la seconda parte.
Insomma perchè non dirlo a tuo padre ? Se non ci si chiarisce un minimo in famiglia.. e che cavolo ma dove finiremo. Magari ci rimane male all'inizio ma tanto non sarà colpa sua è normale, capirà.. ("insomma riporta indietro quel cesso di casse!" :D )
Si l'unica cosa è essere sincero con lui farglielo capire com molta delicatezza.:D

goan76
24-09-2004, 14:12
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Scusate ma dovevo proprio sfogarmi... :cry:
Stamane mio padre mi ha regalato delle Trust 2500P 2.1
Avevo gia' letto diverse recensioni su di esse e percio'... quando ho letto la sigla sulla scatola ho rischiato il collasso immediato...
Per non rammaricare mio padre ho detto che non le conoscevo...
Messe su e provate con Van Halen... :cry: :cry: :cry:

Peggio di quanto potessi immaginare. :(
Bassi inesistenti, suono poco "limpido", alti metallici, medi assenti... insomma peggio del peggio.

Si ma noi ti avevamo avvertito che le sulle Trust :nono:

Io non le avrei manco uscite dal pacco.:D

sapatai
24-09-2004, 14:23
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Scusate ma dovevo proprio sfogarmi... :cry:
Stamane mio padre mi ha regalato delle Trust 2500P 2.1
Avevo gia' letto diverse recensioni su di esse e percio'... quando ho letto la sigla sulla scatola ho rischiato il collasso immediato...
Per non rammaricare mio padre ho detto che non le conoscevo...
Messe su e provate con Van Halen... :cry: :cry: :cry:

Peggio di quanto potessi immaginare. :(
Bassi inesistenti, suono poco "limpido", alti metallici, medi assenti... insomma peggio del peggio.
eh beh caro ed bunker... ma bisogna anche essere furbini a suggerire i regali nel giusto modo ai genitori...:D
altrimenti nel dubbio, basta farsi dare una bella mancia al posto del regalo e poi si fa' da se.:sofico:

Webflyer
24-09-2004, 14:52
Io inizio a preoccuparmi... stanotte ho fatto dei brutti sogni, quasi incubi! Per tutta la notte ho sognato amplificatori, casse e subwoofer,fili!!!:cry: Era una confusione da delirio in mezzo alle Empire le Klipsch e Logitech... stavo impazzendo. La scelta è limitata a tre marche adesso ma non riesco a decidermi...
... e oggi sono fuori come un poggiolo...

Ed_Bunker
24-09-2004, 14:52
Originariamente inviato da sapatai
eh beh caro ed bunker... ma bisogna anche essere furbini a suggerire i regali nel giusto modo ai genitori...:D
altrimenti nel dubbio, basta farsi dare una bella mancia al posto del regalo e poi si fa' da se.:sofico:
Ma difatti io non avevo suggerito proprio nulla visto che avevo deciso di cambiare frontali all'impianto ht lasciando perdere le casse per il pc. Mio padre, probabilmente, ha visto le casse in "offerta" e ha ben ( :cry: ) pensato di acquistarle.
Oltre a tenermi questo bel prodottino... devo anche cercare (invano) di far buon viso ( :stordita: ) agli occhi di papa'...
Peggio di cosi'...

P.S.: a musica spenta si sente persino un fastidioso fruscio...

::::Dani83::::
24-09-2004, 17:43
ma se le vendi e ne compri altre se ne accorge??? mio padre non se ne accorgerebbe...:p


X sonicguru
Ora su due piedi mi vengono in mente le phase della terratec, M-Audio Audiophile 24/96 pci, Audiotrack, EMU, Tascam...

SonicGuru
24-09-2004, 18:07
[B]X sonicguru
Ora su due piedi mi vengono in mente le phase della terratec, M-Audio Audiophile 24/96 pci, Audiotrack, EMU, Tascam...
Ho dato un'occhiata alle Terratec Phase e alla M-Audio Audiophile 24/96 e devo dire che non mi sono convinto :D
Infatti per quanto riguarda la Terratec è sempre dotata del processore Via Envy 24HT, lo stesso che è presente sulle Aureon Universe e Space, stessa cosa per la M-Audio, che lavora a 24bit 96Hz, come anche la Audigy 2ZS... Le differenze sono nella dotazione, negli attacchi etc... che ne fanno schede per chi deve farci musica, non ascoltarla, per quello non cambia niente... continuo a credere quindi che attualmente sul mercato non ci sia niente di meglio dei 24bit 96Hz che non sono certo caratteristiche da Hi-Fi...
Concordo però con quello che hai detto, in alcune situazioni particolari, connettere ampli e casse Hi-Fi al PC può avere un suo senso, ma a certe condizioni diciamo ;)

::::Dani83::::
24-09-2004, 18:20
bè.....il processore è lo stesso, il resto dei componenti no..... cmq non voglio convincerti ad usare il pc come player per il tuo impianto hi-fi, io ho montata da qualche giorno una phase 22 e non sento evidentissime differenze con il Cd 5400 della marantz, certo delle sfumature diverse ci sono, altri piccoli difetti anche ma non rendono "fastidioso" l'ascolto con il piccì anzi, lo rendono una decente alternativa. E' altrettanto ovvio che più la catena audio è orientata verso l'hifi e più la differenza tra le due sorgenti diverrà evidente ma con il mio impianto entry level la differenza non è così evidente.

Kef da 270euro
denon altri 200
Sub altri 250
Lettore 230

Quindi un sistema da 1000 euro più altri 50 di cavi....

Ed_Bunker
24-09-2004, 18:24
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
ma se le vendi e ne compri altre se ne accorge??? mio padre non se ne accorgerebbe...:p

Non potrei essere tanto "infame"... :D

::::Dani83::::
24-09-2004, 18:40
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Non potrei essere tanto "infame"... :D


eh eh io l'ho fatto con la radio in macchina:p

jeffryeretico
24-09-2004, 20:14
ariecco quel dannato fischio dei satelliti.
mi sono accordo che esce fuori propio dai satelliti, non dalla scheda audio, infatti
ho scollegato l'impianto dalla scheda audio e il fruscio c'era ugualmente.
cosa puo' essere secondo voi????



vi dico subito che i cavi dei satelliti passano vicino a tutti gli altri cavi del pc (scanner, stampante ecc.ecc.)
forse c'è qualche interferenza???

ora, come l'altra volta,ho riavviato il pc e il fruscio è sparito.

grazie

::::Dani83::::
24-09-2004, 22:50
lo fa anche quando avevi attaccato le casse ad altre sorgenti lontane dal pc?

jeffryeretico
24-09-2004, 23:58
ma tieni conto che si è verificato solo due volte su una decina di volte che le ho accese.
quindi l'unca volta che le ho collegato ad una sorgente esterna non fà media

SonicGuru
25-09-2004, 14:14
Oltre a Falcon.eddie e Stefano25 c'è qualcun altro che ha le Empire A6?
Vorrei discuterne di più per capire bene se mi conviene cambiare le mie attuali con questo sistema.
In particolare vorrei sapere:

1) che tipo di musica ascoltate
2) che scheda audio avete
3) che casse avevate prima delle Empire
4) dove le avete prese e se ve le hanno fatte ascoltare

Grazie
Ciao

falcon.eddie
25-09-2004, 15:16
Se spulci bene indietro vedrai che le hanno in diversi,c'è Cyrano che mi ricordo,più qualcun'altro. ;)

SonicGuru
25-09-2004, 16:45
Grazie Eddie ;)
Il problema è che come sai in queste cose la componente soggettiva è molto forte e io non riesco a decidermi sulla base del giudizio altrui, specialmente adesso: gli anni scorsi decidevo così, ma venivo da 2.1 poco costosi e tuttosommato poco prestanti, quindi mi dicevo mal che vada mi ritrovo come prima. Adesso che ho le I-Trigue L3500 ci vado più cauto prima di togliermele... anche se tu avevi le mie stesse casse e mi hai detto che è un altro livello, ma sai com'è... magari a te piacciono più gli alti e dei bassi non ti frega niente (per dire, è solo un esempio), oppure noti i medi etc... io vorrei proprio ascolatrle con i miei pezzi di riferimento prima di decidermi, ma da essedì non te le fanno ascoltare e gli altri negozi che le hanno sono tutti a fanculandia e credo comunque non te le facciano proivare lo stesso... qui a Roma c'è solo Stefano25 che le ha prese, ma mi dice che a casa non c'è quasi mai, quindi sono molto restio a cambiare le mie casse così...

Webflyer
28-09-2004, 12:41
Ciao a tutti!:)
avrei due domande da farvi, spero comunque di essere ormai vicino alla scelra finale...

1- per i possessori delle Empire A6, vorrei sapere più o meno quanto sono lunghi i fili e se sono di buona fattura e se nelle istruzioni c'è scritta la potenza dell'amplificatore. Purtroppo sia sul sito ufficiale che nelle schede le informazioni riportate sono molto ridotte. È anche per questo motivo che non riesco a fidarmi del tutto come in realtà vorrei,mi piacciono molto.

2- Ipotesi: mettiamo di aver comprato uno di questi sistemi 2.1, il subwoofer è dotato di un amplificatore che se non sbaglio serve anche per i satelliti. Un domani potrei sostituire i due diffusori con due nuovi migliori non amplificati? Esistono dei cavi per casse da stereo che però possano essere inseriti nelle entrate del sub amplificato? Scusate se questa mia domanda è particolarmente stupida ma nei fili e attacchi sono un vero ignorante...

Come sempre ringrazio per i vostri preziosi aiuti :D

Mifune
28-09-2004, 13:09
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
AUDIO: --DENON 425R--Sub PowerCube 10A--Kef coda 70 Waterstation in progress...


Daniiiiii!!!
Ho letto ora KEF nella tua sign! Ma non capisco bene.. si tratta di altoparlanti, vero?
Io ho una coppia di vecchie KEF K Series, dovrebbe essere un modello del 94 suppergiù, tweeter e woofer, non ricordo la potenza ma sono per un ampli 65+65.
Bene, il woofer di una delle due è muto, ma il cono non è danneggiato.
Il problema è che non riesco ad aprirle!
Dietro si svita soltanto il pannellino con i contatti per i cavi, che lascia aperto un foro rettangolare piccolissimo, mentre davanti, tolta la griglia di protezione c'è un pannello apparentemente senza viti (ma con 4 fori in cui si incastra la suddetta griglia) che non riesco assolutamente a togliere, per vedere cosa può essere successo. Magari s'è semplicemente staccato un cavo, mi ha detto un amico che è possibile.
Tu hai qualche idea?
Vorrei evitare di portarle in assistenza perché in questo momento sono piuttosto al verde.
Grazie! :)

drum-machine
28-09-2004, 13:31
Oggi ho ritirato le Hercules xps 2100 silver non vedo l'ora di provarle stasera ( ora sono al lavoro ) speriamo bene, dopo aver letto tutti i vostri post mi e' sembrato l'acquisto piu' sensato, un giusto compromesso tra spesa e prestazioni :) visto che non ascoltavo piu' musica con il mio impianto 5+1 che e' una emerita schifezza :rolleyes: spero di farlo in maniera decente sul PC :D

::::Dani83::::
28-09-2004, 13:31
Ciao Mafiume! basta pigiare sopra il nome e vedi una recensione delle casse:p
Ora non so come siano fatte le tue, se la costruzione è la stessa è un pò una faticaccia aprirle. Oltre al pannello dietro non c'è anche un bullone? questo bullone tiene "spinto" il diffusore contro la cassa, in teoria svitato quello dovrebbe venire giù anche il diffusore ma non è così, penso ci sia una colla o una resina che lo tiene incollato alla parte frontale della cassa. Io non ho voluto "approfondire" perchè non ne ho motivo per ora..., secondo me se si insiste un pò viene via....

Mifune
28-09-2004, 17:37
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
Ciao Mafiume! basta pigiare sopra il nome e vedi una recensione delle casse:p


Accidenti che recensione della madonna!! Mi piacerebbe prenderle appena ho i soldi.. tu dove le hai prese e quanto le hai pagate?
Che dimensioni hanno?
E soprattutto.. la tua impressione d'uso conferma la recensione così buona?



Ora non so come siano fatte le tue, se la costruzione è la stessa è un pò una faticaccia aprirle. Oltre al pannello dietro non c'è anche un bullone? questo bullone tiene "spinto" il diffusore contro la cassa, in teoria svitato quello dovrebbe venire giù anche il diffusore ma non è così, penso ci sia una colla o una resina che lo tiene incollato alla parte frontale della cassa. Io non ho voluto "approfondire" perchè non ne ho motivo per ora..., secondo me se si insiste un pò viene via....

Le mie sono diverse, e non sono un granché come suono, soprattutto confrontate con le AR da 90w che avevo una volta, sigh. Se tolgo il pannellino posteriore c'è un sacco di materiale bianco che sembra lana di vetro, non ho neanche provato a toglierlo, quindi non so se ci sia un bullone dietro. Magari uno di questi giorni passo da un negozio di hifi e gli chiedo se hanno idea di come si aprano.

Secondo te.. dunque io per ora ho un ampli marantz integrato PM-55 acquistato nel 1989 e un cd player marantz CD 75 II dello stesso anno, che comincia a dare un po' i numeri (sarà sporca la lente? andrà "ricalibrato"?) e una piastra sempre marantz ma le cassette non le uso più.
Questo impianto con le AR suonava molto bene, ne ero soddisfatto, mentre con le kef non lo sono per niente, inoltre una delle due ha il woofer muto, ed è anche per questo che ho preso le XPS 2100 (delle quali continuo ad essere soddisfatto :D )
Dicevamo, e ora chiudo ;) secondo te le coda 70 come si comporterebbero con tale impianto?
Ciao, e grazie :)

Webflyer
29-09-2004, 11:28
Up per le mie domande...

stefano25
29-09-2004, 13:36
Originariamente inviato da Webflyer
Ciao a tutti!:)
avrei due domande da farvi, spero comunque di essere ormai vicino alla scelra finale...

1- per i possessori delle Empire A6, vorrei sapere più o meno quanto sono lunghi i fili e se sono di buona fattura e se nelle istruzioni c'è scritta la potenza dell'amplificatore. Purtroppo sia sul sito ufficiale che nelle schede le informazioni riportate sono molto ridotte. È anche per questo motivo che non riesco a fidarmi del tutto come in realtà vorrei,mi piacciono molto.

2- Ipotesi: mettiamo di aver comprato uno di questi sistemi 2.1, il subwoofer è dotato di un amplificatore che se non sbaglio serve anche per i satelliti. Un domani potrei sostituire i due diffusori con due nuovi migliori non amplificati? Esistono dei cavi per casse da stereo che però possano essere inseriti nelle entrate del sub amplificato? Scusate se questa mia domanda è particolarmente stupida ma nei fili e attacchi sono un vero ignorante...

Come sempre ringrazio per i vostri preziosi aiuti :D
Allora le casse mi sono arrivate senza uno straccio di istruzioni, non so se è successo solo a me o è la prassi.
I cavi saranno lunghi un 3 m. ma considera che nascono per una postazione pc.
L'amplificaszione è dentro il sub, quindi amplificherai tutte le casse che ci attaccherai, ma non te lo consiglio, perch' probabilmente il progetto di amplificazione nasce per attaccarci i suoi satelliti.

Gigghen
29-09-2004, 15:48
Originariamente inviato da stefano25
Allora ho preso il sistema in questione e devo dire che rispetto alla solite cassette cinesi siamo su un altro pianeta: Suono caldo, corposo con alti non troppo in evidenza, ma puliti, buona profondità della scena sonora.
Se cercate delle casse d'effetto rivolgetevi ad altro, se amate la musica e non i fischi e botti dei sistemi home theatre, sono per voi. Non che non vadano con i giochi, ma nascono con altri obiettivi.
Il satellite è 11x12x18, il sub è 20x28x33.

Spero di essere stato d'aiuto.
Scusa Stefano25,ti riferisci al sistema Empire A6 del titolo del post?Ero intenzionato anch'io ad acquistarlo,ma mi interessavano le dimensioni del sub,sono quelle o qulacun altro che ce l'ha puo' scrivermele?Grazie mille,ciao.GIGGHEN

CYRANO
30-09-2004, 02:55
Originariamente inviato da SonicGuru
Oltre a Falcon.eddie e Stefano25 c'è qualcun altro che ha le Empire A6?
Vorrei discuterne di più per capire bene se mi conviene cambiare le mie attuali con questo sistema.
In particolare vorrei sapere:

1) che tipo di musica ascoltate
2) che scheda audio avete
3) che casse avevate prima delle Empire
4) dove le avete prese e se ve le hanno fatte ascoltare

Grazie
Ciao

1) Solitamente Mp3 , quando decido di tirare un po' le casse , sfornano una musicalita' splendida... ovviamente se gli mp3 sono fatti bene

2) Ho una Philips Aurilium usb

3) Ho avuto delle Creative Csw200 sempre 2.1 , al tempo erano buone . Ma la differenza e' abissale.

4) Le ho prese da un negozio della catena Expert qui da me . non le ho ascoltate , anche se c'erano in esposizione e penso che me le avrebbero fatte ascoltare.




Ciaozzz

stefano25
30-09-2004, 07:46
Originariamente inviato da Gigghen
Scusa Stefano25,ti riferisci al sistema Empire A6 del titolo del post?Ero intenzionato anch'io ad acquistarlo,ma mi interessavano le dimensioni del sub,sono quelle o qulacun altro che ce l'ha puo' scrivermele?Grazie mille,ciao.GIGGHEN
Si mi riferisco alle Empire A6.

SonicGuru
30-09-2004, 12:19
Dopo averne sentito parlare qui e aver chiesto pareri a destra e a manca sono riuscito finalmente a trovare un negozio non troppo lontano da casa mia per dare un ascolto a queste famose Empire A6 e devo dire che... mi tengo le mie :)
A onor del vero "audiofilo" però devo specificare una serie di aspetti che potrebbero aver influito negativamente sull'ascolto:

1)il negozio non era certo grande quanto la mia stanza, ma molto di più e le casse non erano disposte come dio comanda, il subwoofer era messo sullo stesso piano delle casse, con queste due ai suoi lati

2)non so che scheda audio fosse montata sul PC sorgente e come fosse regolata

3)l'ascolto non è stato basato nè su file MP3 nè su CD: il PC trasmetteva un programma satellitare, tipo Sky per capirci: ho ascoltato prima una trasmissione qualsiasi, poi ho chiesto di poter ascoltare un po di musica e mi hanno sintonizzato su una specie di MTV

4)in generale più provieni da un sistema medio/basso o che comunque non ti soddisfa e più noti le differenze e queste ti sembrano significative. Più sei vicino a un limite qualitativo e più ti aspetti un raddoppio delle prestazioni o comunque qualcosa in grado di lasciarti a bocca aperta, quindi differenze profonde, non sfumature e più, ovviamente, resti deluso.

Detto questo devo dire che comunque il suono non mi ha mai convinto: sapevo già per sentito dire che i valvolari devono piacerti, perchè hanno un suono particolare, molto "morbido" e infatti il suono era quello, come giustamente l'ha definito anche Stefano25: liscio, setoso, mai affaticante. Ovviamente dal mio punto di vista soggettivo aggiungerei anche però mai brillante e senza una vera "tridimensionalità". Il suono era chiaro e cristallino, con tutte le tonalità facilmente distinguibili, però mancava sempre di mordente. Sto ascoltando le mie L3500 adesso e noto nettamente la differenza: a metà della corsa hanno una presenza notevole, tutti i toni si sentono distintamente, ma queste casse "pompano", cosa che le A6 non fanno.
I bassi poi li ho trovati parecchio deludenti (sempre soggetivamente): troppo morbidi, mentre un basso (per me) dev'essere profondo, accurato, pieno e soprattutto teso e vibrante.
Insomma, pur con tutti i limiti del caso che ho elencato prima, credo che le caratteristiche descritte siano proprie dell'impianto e non cambierebbero con un altro tipo di ascolto. Direi quindi che queste casse vanno bene se ascoltate un certo tipo di musica (pop, pop/rock, melodica italiana), la riproduzione è diligente e piacevole e soprattutto la voce viene fuori in modo molto naturale, ma se avete l'esigenza di spaziare come me dalle colonne sonore orchestrali al rock dei Tools passando per la musica elettronica (techno, dub, trance etc) allora vi servono casse più presenti, che pompino molto di più. ;)
Ciao

::::Dani83::::
30-09-2004, 12:48
Originariamente inviato da Mifune
Accidenti che recensione della madonna!! Mi piacerebbe prenderle appena ho i soldi.. tu dove le hai prese e quanto le hai pagate?
Che dimensioni hanno?
E soprattutto.. la tua impressione d'uso conferma la recensione così buona?




Le mie sono diverse, e non sono un granché come suono, soprattutto confrontate con le AR da 90w che avevo una volta, sigh. Se tolgo il pannellino posteriore c'è un sacco di materiale bianco che sembra lana di vetro, non ho neanche provato a toglierlo, quindi non so se ci sia un bullone dietro. Magari uno di questi giorni passo da un negozio di hifi e gli chiedo se hanno idea di come si aprano.

Secondo te.. dunque io per ora ho un ampli marantz integrato PM-55 acquistato nel 1989 e un cd player marantz CD 75 II dello stesso anno, che comincia a dare un po' i numeri (sarà sporca la lente? andrà "ricalibrato"?) e una piastra sempre marantz ma le cassette non le uso più.
Questo impianto con le AR suonava molto bene, ne ero soddisfatto, mentre con le kef non lo sono per niente, inoltre una delle due ha il woofer muto, ed è anche per questo che ho preso le XPS 2100 (delle quali continuo ad essere soddisfatto :D )
Dicevamo, e ora chiudo ;) secondo te le coda 70 come si comporterebbero con tale impianto?
Ciao, e grazie :)

Allura caro Mafiume...io purtroppo non ho idea di come possano suonare con il tuo impianto mi spiace. Di suo sono un pò "freddine" quindi ci vuole un ampli abbastanza caldo, le ho sentite accoppiate ad un aeron a2/a4 e devo dire che sono rimasto molto colpito(in positivo si intende). Suonano molto bene anche con il mio Denon anche se non riesco a sfruttarle appieno. La recensione la condivido in gran parte tranne che per la qualità costruttiva. Il famoso bullone di cui ti parlavo infatti in entrambi i diffusori era un pò traballante e provocava un fastidioso tintinnio a certe frequenze.....naturalmente ho provveduto con della lana di vetro e ora va molto meglio;). Hanno avuto bisogno di molte ore di rodaggio prima di suonare come mi aspettavo, sono in biwiring quindi ho sostituito la classica placchetta con uno spezzone di cavo, nulla più. Le dimensioni....18*30*26, woofer da 130 e tweeter da 25mm. A seconda della stanza dove andrai a metterle e dell'uso che dovrai farne dovrai decidere se aiutare la riproduzione delle basse frequenze con un sub....io venivo da delle i-trigue 3300 e ddt 2500, all'inizio non ne ho sentito il bisogno perchè i bassi che riproducevano erano sicuramente migliori e più potenti dei sub di questi impianti, poi abituando un pò l'orecchio ho deciso di aiutarle nella visione dei film e nei giochi con un buon sub:). Mi raccomando con diffusori del genere il posizionamento, gli stand, e la fonte sonora sono dettagli su cui non si può sorvolare.:)



P.s le ho pagate 265, se vuoi il link del negozio te lo do in pvt:)

Webflyer
30-09-2004, 14:59
SonicGuru le tue parole sono una sciabolata dritta nelle gengive... :D
Io ascolto tutti i generi, maggiormente hard rock e blues e mio fratello uguale + dance e similari. Penso che la sfida finale sarà tra Klipsch GMX e Logitech z-2200... PANT PANT CHE FATICA!!!:cry: :)

SonicGuru
30-09-2004, 15:22
La mia però non intendeva essere una sciabolata tra le gengive :)
Infatti ho specificato più volte che, a parte le limitazioni oggettive che ho elencato, quelle sono impressioni soggettive.
E' evidente ad esempio che i ragazzi di questo stesso thead che le hanno non la pensano così.
Io infatti ho detto che un suono molto morbido anzitutto ti deve piacere (e a me non piace), mi piacciono delle casse che mantengano ovviamente una purezza di suono e non mescolino gli strumenti rendendoli irriconsocibili, però preferisco comunque un suono molto dinamico e aggressivo, sempre che non risulti artefatto. Insomma mi piacciono delle casse con un suono più vibrante e pieno, perciò ho detto che queste mi sono sembrate poco tridimensionali nei suoni, che non è una questione di volumi, anzi, hanno più potenza delle mie visto che a un quarto della corsa avevano già 1 bel volume a differenza delle mie, che le devi portare a metà, è proprio una questione che la musica fluiva lentamente e gentilmente: alcuni passaggi erano vibranti, ma in generale il suono era morbido e poco impegnativo. L'impressione che dava era come se la musica volesse uscire, ma fosse tenuta un po' indietro.
Ne ho concluso alla fine che molto dipende quindi da questo gusto soggettivo e da che musica ascolti. Uno dei possessori con cui ho parlato ascolta soprattutto pop/rock americano e italiano e melodica italiana e quindi probabilmente questa musica va bene se ascoltata in maniera morbida, perchè la voce è la componente più importante, mentre musicalmente non ci sono chissà quali sfumature da notare e i bassi non sono molto marcati.
Tutto qui ;)

Webflyer
30-09-2004, 16:01
Carissimo Guru... insomma se metto su Sweet child o'mine o Highway star o Testify o Blues for eros o For the love of God o Dream a little dream... non sono forse le più indicate! :D
Sceglierò tra le altre due...
Chi indovina tutti gli autori dei titoli sopra meriterà la mia insostituibile stima!:D :D :D forse alcune sono difficiline...

SonicGuru
30-09-2004, 16:10
Già, almeno per me non lo sarebbero ;)
Le ultime tre non le conosco (può darsi che conosca i gruppi, ma non le canzoni) le prime sono di Guns n'Roses, Deep Purple e Rage Against The Machine.
Ciao

Webflyer
30-09-2004, 16:51
Guru, su le prime due ok, la terza ok lo stesso anche se io intendevo invece quella del mostro Stevie Ray Vaughan... che ti consiglio caldamente! Se ti piace la chitarra lui è un vero Guru! È famoso per la sua esplosività piena di passione e per l'icredibile quantità di note precise che tira giù a grappolo. È morto quando ormai era già immortale.

Domandina da stordito che si è letto tutti 'sti post ma è troppo scoppiato per tirare le fila: qualcuno di voi ha acquistato le logitech z-2200 o le klipsch gmx?

SonicGuru
30-09-2004, 18:06
Steve Ray Vaughan lo conosco bene, le mie basi musicali, attorno ai 20 anni si sono sviluppate sul blues, blues/rock e in generale ero un patito dei vari "Guitar Hero" :)

CYRANO
01-10-2004, 00:49
Mi trovo d'accordo con Sonicguru , anche io ho trovato subito il suono delle A6 molto morbido , con bassi non invasivi.
Bisogna abituarvisi , come ho fatto io , e poi si comincia ad apprezzare la " limpidezza" ( oserei dire... ) del suono che esce da quelle casse...
Ovviamente NON sono casse da far tremare i muri...




Ciaozzz

SonicGuru
01-10-2004, 13:37
Si ma ovviamente molto dipende dalle nostre esigenze musicali e dalle nostre preferenze. Io non mi vorrei mai abituare a quel tipo di suono, perchè non va bene, non rende con la musica che ascolto. Se ascolti un pezzo dub il basso non dev'essere soffice, dev'essere secco, profondo, dinamico, vibrante, devi sentire l'elasticità della corda che fa vibrare l'aria, questo con le A6 non succede. Secondo me come detto, a causa della sua morbidezza e calore va bene per ascoltare soprattutto musica dove la parte strumentale non è impegnativa, ma di contorno, mentre la voce e la melodia sono fondamentali. Pop, por rock al massimo ;)

Gigghen
02-10-2004, 15:05
Originariamente inviato da stefano25
Si mi riferisco alle Empire A6. Scusa se ti chiedo ancora,ma ho lo spazio"preciso" :D il Sub è 20x28x33 scrivi,quindi dovrebbe essere LxAxP,lunghezza 20 altezza 28 profondita' 33 cm giusto?Non riesco a trovarli da nessuna parte sti dati,sorry
:p Qualcun altro possessore delle Empire A6 potrebbe scrivere le dimensioni LxAxP del sub?Grazie infinite in anticipo.GIGGHEN

easyand
04-10-2004, 16:21
dopo che ho letto tutto il thread,e mi sono quasi convinto a comprare le Hercules 2100,è possibile dare un giudizio definitivo a questo sistema??:)

Mifune
05-10-2004, 01:30
Originariamente inviato da easyand
dopo che ho letto tutto il thread,e mi sono quasi convinto a comprare le Hercules 2100,è possibile dare un giudizio definitivo a questo sistema??:)

Direi proprio di no :p , però molto probabilmente sono le migliori che puoi comprare in quella fascia di prezzo.
E le più potenti anche, visto che si parla di 60W RMS (1100 PMPO per quel che può valere).

stefano25
05-10-2004, 06:47
Originariamente inviato da Gigghen
Scusa se ti chiedo ancora,ma ho lo spazio"preciso" :D il Sub è 20x28x33 scrivi,quindi dovrebbe essere LxAxP,lunghezza 20 altezza 28 profondita' 33 cm giusto?Non riesco a trovarli da nessuna parte sti dati,sorry
:p Qualcun altro possessore delle Empire A6 potrebbe scrivere le dimensioni LxAxP del sub?Grazie infinite in anticipo.GIGGHEN
Si, queste sono le dimensioni, considera però che un minimo di aria dietro la devi lasciare per lasciar libero il tubo del reflex.

stealth81-
05-10-2004, 13:10
Che indecisione ragazzi...:confused:
Fino a pochi giorni fa mi ero deciso a prendere un sistema Logitech Z5300 5.1....adesso non so se vale la pena spendere 190€ per giocare ognoi tanto e vedersi qualche film....
Per questo avevo pensato di optare per un sistema 2.1 ma guardando bene per avere un buon sistema sia in termini di potenza (mi accontento anche di 50w rms 2sat+sub)sia in termini di qualità,la cifra si aggira sugli 80€-120€...però si tratta di un semplice 2+1 e non 5+1....per questo non so cosa fare!
Ho visto quelle Altec,molto belle....alcuni modelli hanno addirittura i cabinet dei satelliti realizzati in legno..pregio cavolo...però il prezzo poi si fa sentire!
Diciamo che il computer lo uso per:

Musica (Rock,blues,commerciale...un po di tutto) 40%
Giochi 30%
Film 30%

Avere un bel sistema 5.1 non mi dispiacerebbe ma l'unico sistema che attualmente mi convince è quello della Logitech Z5300...190€ circa.
Poi riflettendo mi dico "beh non è che ci passo le ore in camera davanti al pc...magari mi prendo qualcosa da mettere iun sala"...e allora qui mi scatta l'idea di un sistema più semplice,un 2.1....però ce ne sono una miriade....e qui non saprei che scegliere....personalmente per un sistema di questo tipo non me la sentirei di spendere più di 80€......voi cosa mi consigliate?
Alla fine in preda alla disperazione mi prenderò un 2.1 Nortek da 39€ :D ......ne sono sicuro....:sofico:

Mifune
05-10-2004, 13:20
Originariamente inviato da stealth81-

Avere un bel sistema 5.1 non mi dispiacerebbe ma l'unico sistema che attualmente mi convince è quello della Logitech Z5300...190€ circa.
Poi riflettendo mi dico "beh non è che ci passo le ore in camera davanti al pc...magari mi prendo qualcosa da mettere iun sala"...e allora qui mi scatta l'idea di un sistema più semplice,un 2.1....però ce ne sono una miriade....e qui non saprei che scegliere....personalmente per un sistema di questo tipo non me la sentirei di spendere più di 80€......voi cosa mi consigliate?


Immancabilmente anche a te ;) delle belle hercules XPS 2100 da 60W (35 + 12,5 x 2) , pagate 67 euro i primi di settembre, esteticamente piacevoli, filocomando con controlli separati e presa per cuffia. Probabilmente la migliore resa acustica per quel prezzo.
:)

stealth81-
05-10-2004, 13:38
Mi sembra un buon compromesso....cercando in giro le ho trovate a 80€...le trovo anche ameno o siamo lì?

stealth81-
05-10-2004, 16:20
Pero' ho anche trovato le Logitechz-2200 a 110€....sembrano appetitose.....qui si entra in un circolo vizioso... :mc:

Webflyer
05-10-2004, 16:43
Ciao Stealth83, secondo me a questo punto, leggendo le recensioni e facendo le dovute considerazioni, ti convengono le Logitech...

stealth81-
06-10-2004, 08:50
Ciao Webflyer...cmq Stealth81- :D .
In definitiva ho due scelte:

Logitech z-2200 124€

Hercules Altoparlanti XPS 2.100 73€

Sono due sistemi nettamente diversi,sia in termini di qualità che di potenza....pero' è anche vero che ci sono anche 50€ di differenza....sono giustificati?
Lo so che scasso le @@.....:oink:

Mifune
06-10-2004, 13:13
Originariamente inviato da stealth81-
Logitech z-2200 124€

Hercules Altoparlanti XPS 2.100 73€

Sono due sistemi nettamente diversi,sia in termini di qualità che di potenza....pero' è anche vero che ci sono anche 50€ di differenza....sono giustificati?
Lo so che scasso le @@.....:oink:

Io ti ho consigliato le XPS 2100 perché hai scritto di voler spendere meno di 80€, le Z-2200 sono sicuramente migliori.
Di quanto.. non lo so :p

Sheerqueenie
06-10-2004, 16:30
mi date info o almeno il link alproduttore di questo impiantino 2.1 (http://www.modchip.it/detail.asp?lng=IT&idprod=1207) ?

grassie

Sold|3r
06-10-2004, 16:59
ciao ragazzi....x un notebook...un bel impiantino 2.1 me lo consigliate? :) [ magari la risposta c'è già nel thread...ma dovrei prenderle domani..nn ho tempo x leggerlo tutto :D ]

Webflyer
06-10-2004, 17:04
Mi farebbe piacere avere i vostri pareri sui seguenti sistemi:

Behringer Truth B2030A (http://www.behringer.com/B2030A/index.cfm?lang=ENG)

ESI nEar 05 (http://www.musicwonders.net/catalog/product_info.php?cPath=137&products_id=846)

Studiophile lLX 2.1 System (http://www.musicwonders.net/catalog/product_info.php?cPath=137&products_id=571)

Sono tutti monitor attivi da studio, dovrebbero avere una buona qualità e restituire un suono abbastanza fedele e definito. Qualcuno di voi li usa? Secondo voi risulterebbero troppo freddi per solo ascolto?
In un forum di addetti ai lavori, di studio ecc, affermano che comunque sono sistemi nettamente superiori a quelli di cui abbiamo parlato fino ad ora, a parte forse il famoso promedia 2.1 della Klipsch. In più ci sarebbe il vantaggio delle dimensioni ridotte per quelli che, come me, non hanno molto spazio a disposizione.

Attendo con ansia!;)

SonicGuru
06-10-2004, 17:24
Beh ovviamente non ho mai avuto modo di ascoltarli... a leggere le specifiche sembrano tutti molto interessanti... le caratteristiche oltretutto sono molto simili... bisognerebbe poterli ascoltare ovviamente... a me così a occhio mi sembra che se la giochino soprattutto il primo e il secondo impianto... infatti per quei prezzi farei un pensiero a evitare i sistemi 2.1 per andare decisamente su un sistema senza sub, in quanto la limitazione di questi sistemi è che più altoparlanti indipendenti hai e più è difficile ottenere un crossover degno di questo nome, col risultato che alti, medi e bassi risultino un po scollegati e scollati tra di loro, ottenendo un'immagine sonora incoerente...
i due vie sarebbero la cosa migliore, per questo tipo di impianti, la mia paura è però che i due vie suonino un po all'"americana" con alti cristallini e bassi profondi... senza i medi...

Webflyer
06-10-2004, 17:36
Un ragazzo ha potuto confrontare le Klipsch Promedia e le Behringer, mi ha detto che le B. sono molto più potenti, di qualità ottima, i bassi però sarebbero meno "gonfiati" per la mancanza del sub. Devo però correggermi, lui ha fatto il confronto con le B2031A... cmq, dovremmo essere lì lì...
Quello che non capisco bene è se per collegarle bisogni acquistare cavi particolari, infatti, se non sbaglio, hanno ingressi insoliti, almeno per me.

SonicGuru
06-10-2004, 17:43
Avranno i morsetti forse...
comunque la potenza, messa così, non è una garanzia di qualità ;)

Webflyer
06-10-2004, 17:58
Mi sono espresso male, in realtà erano tutte considerazioni separate...
La potenza in uscita è molto maggiore... scusa adesso mi sfugge il termine corretto:)
la qualità è ottima, bassi medi e alti sono molto definiti e precisi, senza distorsioni e enfatizzazioni

lui mi è sembrato entusiasta... e io sono tentato... magari parlandone si riesce a capire meglio di che pasta sono fatte, anche se nulla può sostituire l'ascolto diretto.
Dicono tutti che i monitor, proprio per le qualità che devono avere, hanno un suono più "analitico" e freddo, analitico mi vabene, e infatti sembra ad esempio che i Pink Floyd ascoltati così siano un'altra cosa... è il freddo che mi lascia perplesso...

SonicGuru
06-10-2004, 18:43
Dipende cosa intendono per freddo...
Comunque si, io avevo capito il tuo discorso, intendevo dire che i watt RMS comunque non sono un avlore indicativo di qualità: saprai che gli amplificatori Hi-Fi spesso non superano i 60W per canale, a dire proprio tanto, ma è la qualità della riproduzione che conta davvero, è inutile avere ampli da 300W RMS per canale se poi la riproduzione non è fedele... ;)

falcon.eddie
07-10-2004, 09:52
Originariamente inviato da Webflyer
Mi farebbe piacere avere i vostri pareri sui seguenti sistemi:

Behringer Truth B2030A (http://www.behringer.com/B2030A/index.cfm?lang=ENG)

ESI nEar 05 (http://www.musicwonders.net/catalog/product_info.php?cPath=137&products_id=846)

Studiophile lLX 2.1 System (http://www.musicwonders.net/catalog/product_info.php?cPath=137&products_id=571)

Sono tutti monitor attivi da studio, dovrebbero avere una buona qualità e restituire un suono abbastanza fedele e definito. Qualcuno di voi li usa? Secondo voi risulterebbero troppo freddi per solo ascolto?
In un forum di addetti ai lavori, di studio ecc, affermano che comunque sono sistemi nettamente superiori a quelli di cui abbiamo parlato fino ad ora, a parte forse il famoso promedia 2.1 della Klipsch. In più ci sarebbe il vantaggio delle dimensioni ridotte per quelli che, come me, non hanno molto spazio a disposizione.

Attendo con ansia!;)

Io ti consiglierei di adocchiare anche i monitor valvolari delle Empire, sto cercando di farli ordinare da qualche cliente la qualità dovrebbe essere a livelli eccellenti. Le valvole si sa che restituiscono il suono più caldo,morbido...Imho fanno per te.
Vai su www.empiremedia.it e dagli un'occhiata.
Si parte da 499€ ma li valgono.(Chiesto anche ad un intenditore/negoziante Hi-End)

SonicGuru
07-10-2004, 09:56
Sempre se ti piace il suono morbido e setoso ovviamente... ;)

Webflyer
07-10-2004, 11:03
Una novità al giorno leva la decisione di torno...:)

Empire S2.1D (http://www.empiremedia.it/prodotto.asp?idprodotto=196)

PS x falcon - non voglio spendere più di 300 euro

SonicGuru
07-10-2004, 11:29
Queste sembrano molto interessanti, nella loro fascia di prezzo, costano meno delle Creative MegaWorks 250D e sembrano più curate e con diffusori meglio realizzati, inoltre hanno lo stesso supporto all'audio digitale... il problema, as always è uno solo: ascoltarle...

Webflyer
07-10-2004, 15:23
Ecco un articolo molto interessante: Monitors versus Hi-Fi (http://www.soundonsound.com/sos/Jun02/articles/monitors.asp?session=08833744bc539c7a4ebc0e9f979e63bd)

e queste sembrano ottime (http://www.audiorevolution.com/equip/b&wdm303/ )

consiglio di dare un'occhiata anche ai siti, sono quasi illuminanti:)

SonicGuru
07-10-2004, 16:43
Davvero interessante :)
Beh, che le B&W fossero ottime casse lo si sapeva, io però continuo a restare perplesso dalla reale resa di collegare casse così buone a una scheda audio per sentirci i file musicali (MP3, OGG etc..) o anche i CD suonati col lettore del PC... secondo me la differenza non sarebbe apprezzabile perchè nella catena riproduttiva fonte originale>lettore>scheda audio>amplificatore>casse secondo me è abbastanza inutile avere l'ultima o le ultime due sezioni a ottimi livelli se poi il resto è inferiore, rischi di anfatizzare i difetti dell'impianto anzichè migliorare il suono complessivo.
IMHO ovviamente ;)

Webflyer
08-10-2004, 15:18
Ancora queste e poi basta, si decide!!! :D (parlo per me ovviamente...)
Però questi Monsoon PlanarMedia 14 (http://gear.ign.com/articles/386/386782p1.html) sono stati quasi un colpo di fulmine! Hanno fatto breccia, adesso vado a controllare si si trovano in italia...
Per chi è interessato, sulla sinistra clikkando su sound si trovano molte recensioni sui diffusori... tutto fa brodo...

SonicGuru
08-10-2004, 15:34
IMHO manipolano troppo il suono, con tutti quegli accorgimenti che hanno implementato...
Secondo me la tua scelta è tra le Empire S2.1D, le Creative MegaWorks 250D (entrambi i sistemi hanno il collegamento digitale, se hai una scheda con l'uscita digitale il suono dovrebbe essere ancora più limpido ;) ) e al max le B&W, con tutte le riserve che ti ho espresso nell'utilizzare casse così buone in una catena riproduttiva media...

Webflyer
08-10-2004, 16:13
Ciao Guru, cosa intendi per accorgimenti?
Purtroppo le B&W le devo escludere perchè non sono amplificate... con la tua lista ci hai azzeccato, aggiungo solo i Behringer che però non so cosa possano fare sui bassi... per non parlare degli ingressi poi...

Giusto per curiosità, ci sono diffusori di cui abbiamo parlato che ti tentano oppure ormai ti tiene stretto le Trigue?:)

Sheerqueenie
08-10-2004, 16:22
ho letto sto 3d,
ma avendo il budget limitato e provenendo da un misero sistema 2.0 della logitech ( le sound man s4 )..
ho dovuto comprare le creative inspire t3000....
volevo prendere le creative inspire g380 dal loook fantastico,ma purtroppo non hanno la presa per cuffia sul telecomando.

le uniche che ce la avevano erano le inspire t2900 e le t3000 ( in relazione al budget che avevo )

ora le attendo per giovedì prossimo,nel frattempo vi chiedo:il woofer ( la cassa grande ) si deve mettere per terra in posizione verticale? oppure si può girare a piacimento?:confused:

SonicGuru
08-10-2004, 16:36
Originariamente inviato da Webflyer
Ciao Guru, cosa intendi per accorgimenti?
Purtroppo le B&W le devo escludere perchè non sono amplificate... con la tua lista ci hai azzeccato, aggiungo solo i Behringer che però non so cosa possano fare sui bassi... per non parlare degli ingressi poi...

Giusto per curiosità, ci sono diffusori di cui abbiamo parlato che ti tentano oppure ormai ti tiene stretto le Trigue?:)

Per accorgimenti intendo il fatto che implementa varie tecnologie, come quella che focalizza il suono verso l'utente per evitare le risonanze, il fatto che gli speakers siano radianti in maniera dipolare, ossia davanti e dietro... sono tutte manipolazioni, correzioni elettriche, che vengono effettuate sulla fonte originale, quindi per il principio che, come per gli ampli del resto, più roba ci metti, più complichi i circuiti e meno hai la fedeltà alla sorgente... non mi convincono...


Per quanto riguarda la tua domanda... beh è complesso: ovviamente non ti dirò certo che le casse che ho adesso sono le migliori del mondo, però le cose che mi frenano dal cambiarle sono varie:

1) in queste ho trovato una notevole limpidezza sonora, un ottimo bilanciamento tra alti, medi e bassi e in generale mi soddisfano abbastanza. Ci sono altri impianti che mi tentano (soprattutto le Empire S2.1D e le MegaWorks 250D), però a questo livello non voglio più comprare a scatola chiusa, col rischio di trovarmi un sound che non mi piace (come le Empire valvolari, che non mi hanno convinto), oppure al massimo ritrovarmi allo stesso livello di adesso rimettendoci soldi...
è una posizione un po delicata, perchè sono vicino al limite qualitativo e quindi da un lato migliorare è difficile (nel senso che secondo me ad esempio le MegaWorks saranno pure più potenti delle mie e avranno gli attacchi digitali, ma nel complesso il livello passerebbe per dire da 7 a 7 1/2 e non so se vale la pena...), dall'altro lato fare il salto di qualità e passare proprio su un altro livello di casse come sai non mi convince perchè sono convintissimo che o si cambia tutta la catena riproduttiva sonora oppure con casse ottime vai solo a enfatizzare i difetti invece di migliorare.

2) io ho anche altre esigenze: la quantità e comodità dei controlli e spesso le casse di livello più alto non hanno il comando a filo, l'attacco per le cuffie etc... le trovo scomodissime. L'altra esigenza è l'estetica: le I-Trigue L-3500 sono bellissime (per me ovviamente) e si sposano perfettamente col resto del mio sistema. Le MegaWorks da questo punto di vista sono molto molto banali invece: le solite casse nere che ce ne sono a migliaia... e per passare appunto da 7 71/2 non rinuncio all'aspetto.

In sostanza sarei molto felice se uscissero delle nuove I-Trigue, sempre curate esteticamente, magari anche loro con gli attacchi digitali e con un po di Watt RMS in più: sarebbe la mia soluzione ideale: stessa qualità sonora di prima, più potenza, estetica. Insomma se le MegaWorks o le Empire avessero l'aspetto delle I-Trigue le prenderei :D

Webflyer
10-10-2004, 18:21
Qualcuno ha potuto provare le Empire S2.1D e sa dirmi le misure LxHxP?

Sheerqueenie
11-10-2004, 14:50
la posizione ideale per le due casse quale è?
ve lo chiedo perchè io le vorrei mettere sopra il monitor e non di lato ( mancanza di spazio )

::::Dani83::::
11-10-2004, 15:16
sempre a triangolo, al vertice ci sei tu e agli altri 2 angoli i due diffusori rivolti sempre verso il vertice. Cerca di tenere il tweeter ad altezza dell'orecchio e tieni distanti i diffusori ALMENO 1 metro tra di loro per avere un minimo di stereofonia...

::::Dani83::::
11-10-2004, 15:22
Originariamente inviato da Sheerqueenie
ho letto sto 3d,
ma avendo il budget limitato e provenendo da un misero sistema 2.0 della logitech ( le sound man s4 )..
ho dovuto comprare le creative inspire t3000....
volevo prendere le creative inspire g380 dal loook fantastico,ma purtroppo non hanno la presa per cuffia sul telecomando.

le uniche che ce la avevano erano le inspire t2900 e le t3000 ( in relazione al budget che avevo )

ora le attendo per giovedì prossimo,nel frattempo vi chiedo:il woofer ( la cassa grande ) si deve mettere per terra in posizione verticale? oppure si può girare a piacimento?:confused:

Il woofer sicuramente avrà un suo "verso" quindi lo appoggerai sui suoi piedini, deve stare a terra e più lo avvicini ad un angolo della parete e più i bassi verranno enfatizzati fino a creare rimbombo se troppo vicino. Puoi anche girarlo, magari puntando il woofer verso terra per ottenere un pò più di bassi (non è detto che migliori) però devi fare dei piedini tu...

Sheerqueenie
11-10-2004, 20:02
wow grazie mille dani!
il problema mio è che ho per terra ( sotto la scrivania, accanto alla mia gamca destra ) il case super tower, e accanto al case la stampante canon!
la mia idea sarebbe mettere la stampante canon sopra al woofer
è ottima come idea?

:confused:

::::Dani83::::
11-10-2004, 23:25
Quando si ha a che fare con sub piuttosto potenti si consiglia addirittura di appoggiare lastre di marmo sulla cassa del subwoofer per fargli evitare "spostamenti" indesiderati e vibrazioni fastidiose. Mettere una stampante ho paura che crei solo delle vibrazioni(tra il legno del sub e la plastica della stampante), magari appoggiala sopra alla cassa con dei piedini in gomma tra la cassa e la stampante in modo che non si creino vibrazioni con la plastica. Prendi dei feltrini, dei pezzi di tappetino del mouse....cerca di smorzare insomma:p

Sheerqueenie
14-10-2004, 18:45
ho montato adesso le casse inspire t 3000

ho una domanda per il sub,
lo ho messo per terra, il buco davanti è libero e pompa aria, ma il pannello laterale ( quello in cui c'è quella cosa rotonda coperta dalla griglia ) è "coperto" dalla stampante!

questo può creare problemi?
ve lo chiedo perhcè noto che la stampante vibra troppo quando metto il sub ad alto volume

Pugaciov
15-10-2004, 18:34
Ciao a tutti

Mi sono letto le prime 12 pagine del thread, domani prometto di continuare:D
Posto qui perchè vorrei acquistare un sistema 2.1. (ma va?:))

Alcune premesse:

-Il sistema sarà dedicato quasi esclusivamente all'ascolto di musica sul PC; in particolare Mp3 con qualità da 192 Kbps in su e ovviamente CD musicali originali.
-Ho sempre "ascoltato" musica sulle due casse da 10 € del mio PC. Non ho mai avuto uno stereo degno di essere chiamato tale in casa (che è poi anche il motivo per cui voglio iniziare davvero ad ascoltarla, la musica:D).
-Ascolto prevalantemente metal. Poi rock e in minor parte qualsiasi altra cosa capiti. Non so se questo può esservi d'aiuto o meno...
-Budget: al massimo 150 €. Poi ci sono sempre i soliti dilemmi: aggiungi 50 € ed avrai un sistema di fascia superiore di molto migliore. Ne sono consapevole, ma se si trovasse qualcosa nella fascia 100-140 € con un buon rapporto prezzo/prestazioni sarebbe l'ideale.


Ora, oltre a tutto questo, vorrei chiedervi una cosa: un qualsiasi sistema 2.1 (in quella fascia qualitativa ovviamente) suonerà meglio degli altoparlanti integrati di uno scrauso TV Mivar vero?
Perchè l'idea sarebbe di utilizzarlo (sporadicamente, normalmente dovrà stare in camera mia sul PC) anche per la visione e l'ascolto di DVD in salotto.


edit: ho dimenticato una parte importante; la scheda audio: ho l'integrata con la NF7-S che dicono tutti sia una buona scheda, e comunque non avrei i soldi per cambiarla, per cui come diceva poco sopra SonicGuru non avrebbe senso sprecare soldi per un sistema di anche solo medio-alta qualità credo. No?

Consigli?

Grazie Mille

Pugaciov
15-10-2004, 19:13
Scelta ricade (credo) su:


-Altec Lansing AVS 2100/CS21 circa 130/150 € (non so perchè le inserisco, sconsigliate da qualcuno per la scarsa qualità riposta da Altec nei prodotti di fascia medio bassa, ma ci sono alcune recensioni favorevoli)
-Creative I-Trigue L3500 circa 140 € (per molte buone opinioni, SonicGuru su tutti, che credo abbia una situazione simile alla mia)
-Hercules XPS 2100 circa 80 € (diciamo per risparmiare)
-Hercules Z-2200 2.1 THX circa 140 € (anche su questa mi sembrava di aver letto opinioni positive)
-Logitech Z-3 circa 80 € (paragonabili alle XPS 2100 credo, ma esteticamente non mi piacciono)


Direi che sono nella stessa situazione di Mifune, che ha poi comprato le Hercules XPS 2100, anche considerando il fatto che non aveva una scheda audio non-integrata (come la Sound Blaster Audigy 2 SZ di SonicGuru). Quindi direi che si trovava nella mia stessa identica situazione...

SonicGuru
15-10-2004, 19:41
x Sheerqueenie:
quella cosa rotonda coperta dalla griglia è il woofer vero e proprio e va tenuto rigorosamente libero ;)

xPugaciov:
le mie opinioni le hai già lette, dei sistemi che hai indicato, oltre al mio (di cui come sai sono molto sofìddisfatto) ho sentito solo le Z3 ed erano decisamente inferiori, le altre mai ascoltate, quindi non do giudizi.
La mia idea è, come avrai letto, che il PC di suo è un sistema audio di livello medio-basso (il lettore CD ad esempio non è certo paragonabile a un lettore come si deve da stereo) e non ha quindi senso attaccargli un amplificatore e due casse di alto livello in una catena dove il sorgente audio è un file compresso (MP3, anche a 192Kb o 320 significa che comunque taglia alcune frequenze...), il lettore CD è molto economico, la miglior scheda audio (come la Audigy 2ZS) è al livello di circuito di uno stereo compatto (non certo Hi-Fi quindi) e su un sistema così se ci vai a mettere un ampli da 300€ e delle casse da 400 alla fine l'unica cosa che ti amplifica sono i difetti ;)

Pugaciov
15-10-2004, 19:44
Originariamente inviato da SonicGuru
xPugaciov:
le mie opinioni le hai già lette, dei sistemi che hai indicato, oltre al mio (di cui come sai sono molto sofìddisfatto) ho sentito solo le Z3 ed erano decisamente inferiori, le altre mai ascoltate, quindi non do giudizi.
La mia idea è, come avrai letto, che il PC di suo è un sistema audio di livello medio-basso (il lettore CD ad esempio non è certo paragonabile a un lettore come si deve da stereo) e non ha quindi senso attaccargli un amplificatore e due casse di alto livello in una catena dove il sorgente audio è un file compresso (MP3, anche a 192Kb o 320 significa che comunque taglia alcune frequenze...), il lettore CD è molto economico, la miglior scheda audio (come la Audigy 2ZS) è al livello di circuito di uno stereo compatto (non certo Hi-Fi quindi) e su un sistema così se ci vai a mettere un ampli da 300€ e delle casse da 400 alla fine l'unica cosa che ti amplifica sono i difetti ;)


Ok, grazie dei consigli.

Sheerqueenie
16-10-2004, 07:47
Originariamente inviato da SonicGuru
x Sheerqueenie:
quella cosa rotonda coperta dalla griglia è il woofer vero e proprio e va tenuto rigorosamente libero ;)


o porca
:muro:
ok va tenuto libero!,grazie! devo rispostare tutto ora :cry: :muro:

Dexther
17-10-2004, 11:07
Raga questi due modelli sono imparagonabili assolutamente con qualsiasi altro sistema 2.1 le 3500 poi sono davvero un altro pianeta soo assurde!!l'unico problema è che costano come una astronave :muro: :cry: ...cmq se pretendete il massimo e non volete avere 5 casse per la casa credo che non ci siano paragoni! Concordate??! Salutoni!:D

SonicGuru
17-10-2004, 11:22
Non saprei: io ho appunto le L3500 e sono molto soddisfatto, ma non ho ascoltato tutti gli altri sistemi 2.1 di cui si è parlato in questo thread, quindi non saprei dirti...
poi ho la sensazione che le Creative MegaWorks 250D siano superiori alle L3500: hanno tantissimi Watt RMS in più e le connessioni sono digitali invece che normali come le L3500, quindi il segnale dovrebbe essere notevolmente più pulito, tenendo anche conto che le 250D hanno anche l'ampli che lavora a 24bit/96Hz, mentre le L3500 no...
qualcuno ha mai avuto modo di ascoltare entrambi i sistemi Creative ed è in grado di fare un paragone?

Dexther
17-10-2004, 11:27
Praticamente sarebbero perfette per la audigy 2 (quella tutta dorata per intenderci....)..

SonicGuru
17-10-2004, 12:45
Infatti, io ho la Audigy 2ZS... solo che esteticamente le MegaWorks non sono niente di che... ma Creative o fa una serie curata esteticamente o ne fa una curata a livello sonoro, ma casse davvero belle che suonano davvero bene non le possono proprio fare? L'ideale, l'ho già detto, per me sarebbero delle casse con la linea delle I-Trigue L3500, ma con le caratteristiche delle MegaWorks 250D...

Dexther
17-10-2004, 13:10
Credo che ora che hanno cominciato con le casse totalmente digitali ci penseranno...sinceramente spendere 160 euro per le 250d brutte come la morte preferisco le 3500 :D:D:D:D:D (le riesco a trovare anche ad 80 euro)

SonicGuru
17-10-2004, 13:26
Si voglio sperare che le casse digitali siano il futuro... anche un po più di Watt RMS non sarebbero male però ;)
Comunque si, anche io attualmente non cambierei le L3500 con le 250D

Pugaciov
17-10-2004, 13:38
Originariamente inviato da SonicGuru
Si voglio sperare che le casse digitali siano il futuro... anche un po più di Watt RMS non sarebbero male però ;)
Comunque si, anche io attualmente non cambierei le L3500 con le 250D


Ma quanto costano le 250D?
Sono di un'altra fascia qualitativa o sbaglio (per potenza e altre caratteristiche tecniche che ignoro)?

Sheerqueenie
17-10-2004, 14:00
dai precedenti posts ho comunicatoa voi di aver preso le creative inspire t3000 2.1

tenendo conto che provenivo da un logitech soundman s4 2.0,il balzo in avanti è stato pauroso :)
anche io concordo con coloro che dicono di voler l'estetica dellle i-trigue con la qualità delle megaworks...

purtroppo i soldi mi mancano
:cry:

SonicGuru
17-10-2004, 15:05
Intendiamoci, non è che le I-Trigue L3500 siano esclusivamente tutta estetica eh... anzi ;)
Solo che per dire le L3500 hanno 9Watt RMS per canale (non capisco se per canale intendano per driver, perchè allora sarebbero 9W per la coppia di driver in titanio che lavorano in parallelo e sono alimentate indipendentemente e altri 9W per il driver laterale) e 30W RMS per il subwoofer
mentre le 250D hanno 75W RMS per canale e 150W RMS per il sub, quindi la differenza è evidente, se poi gli aggiungi che hanno anche la decodifica a 24bit/96Hz...
comunque come caratteristiche tutti gli altri sistemi 2.1 Creative (G380, 2500, T2900, T3000...) sono molto inferiori alle L3500 (hano tutte 6W RMS per canale e 17 per il sub..), però lo stacco tra queste e le L3500 è minore rispetto a quello tra le L3500 e le 250D, che mi pare davvero esagerato... In mezzo non c'è niente per il momento...

Sheerqueenie
17-10-2004, 15:09
diciamo che il "mezzo " come lo intendi tu esiste!

ossia tra le versioni base ( g380,t3000 e compagnia bella ) e le megaworks ...
ci sono le i-trigue

per lo meno così attualmente la creative divide i prodotti :)

::::Dani83::::
17-10-2004, 15:10
vabè....i wattaggi delle 250d mi sembrano gonfiati non poco...

SonicGuru
17-10-2004, 15:15
x Sheerqueenie:
si vabbè, però lo stacco tra 9W e 75W e 30W e 150W mi pare esageratamente grande rispetto al rapporto 9/6 e 30/17...
Poi a cosa serve avere ben 4 tipi di 2.1 tutte con le stesse caratteristiche non lo capisco...

xDani83:
su che basi affermi la cosa? (non è polemica eh, è proprio curiosità ;) ) hai trovato recensioni? Io purtroppo ne vorrei leggere qualcuna di quelle fatte bene, con le misurazioni, tipo quelle presenti su tom's hardware.com, ma non ne ho trovata nessuna...

Sheerqueenie
17-10-2004, 15:34
Originariamente inviato da SonicGuru
x Sheerqueenie:
si vabbè, però lo stacco tra 9W e 75W e 30W e 150W mi pare esageratamente grande rispetto al rapporto 9/6 e 30/17...
Poi a cosa serve avere ben 4 tipi di 2.1 tutte con le stesse caratteristiche non lo capisco...



si,concordo che il divario sui watt rms è notevole,e lo puoi notare anche nel portafoglio.
inoltre anche io non capisco che diavolo li hanno fatti a fare 4 tipi di 2.1 con lestesse caratteristiche! a prima vista sembrano uguali dal punto di vista rms, ma poi scopri che hanno delle piccole differenze: per esempio io avrei voluto prendere le creative inspire g380 che hanno un look avveniristico, però non le ho prese perchè nel telecomandino non avevano la presa per cuffia, cosa che invece le t3000 hanno

SonicGuru
17-10-2004, 15:42
Chissà comunque se la via digitale sarà davvero il futuro per le 2.1...
adesso ad esempio sono usciti vari nuovi modelli di casse della Logitech, ma nessuno è digitale, se non il nuovo 5.1...

Comunque speriamo che anche Creative, in risposta a queste uscite, rinnovi a breve la serie I-Trigue, che ormai stanno in giro da oltre un anno...

Webflyer
17-10-2004, 15:47
Ciao a tutti :)

tenendo conto dei consigli del Guru ho praticamente deciso di acquistare le Empire S2.1D
Curiosità: ho cercato invano recensioni su queste casse, poi per caso ho fatto una ricerca con altavista e... mi ha trovato una recensione in tedesco di casse S2.1D di marca Edifier!:eek:
La cosa sosprendente è che le casse sono uguali identiche, sia come estetica sia come specifiche tecniche, alle empire. Edifier è una marca canadese, forse la Empire le importa e poi ci appiccica sopra il suo marchio... ??? Secondo voi è così?
Cercando ulteriori recensioni di questo modello Edifier ne ho trovate parecchie tutte molto buone se non ottime.
Questa è la più approfondita (http://www.envynews.com/index.php?ID=667#start)
Fatemi sapere cosa ne pensate... Guru tu che mi dici?:)

::::Dani83::::
17-10-2004, 16:07
No, purtroppo non so dove poterle trovare recensioni ben fatte su questo sistema. Le 250D le ho soltanto viste in esposizione e funzionavano a volume bassissimo quindi non lo considero nemmeno. Dico che i wattaggi sono esagerati perchè ci sono indizi che te lo fanno capire... La sezione dei cavi è quello che salta subito all'occhio....70watt non passano da quei cavi, Il secondo indizio lo trovi "pesando" il sub....che dovrebbe contenere l'amplificatore per il subwoofer da 150watt e le 2 casse da 75. Basta raffrontare i componenti con quelli di equivalente wattaggio hi-fi per rendersi conto.... Il sistema creative costa meno di un sub-woofer hi-fi con lo stesso wattaggio. Un amplificatore che dia 75+75+150watt rms pesa almeno 20kg e capisci che dentro quel sub non ci può stare... Ci sono altri piccoli indizi ma per ora mi viene in mente solo questo...

Non è per farmi pubblicità o cosa ma io mi ritrovo proprio con componenti con circa lo stesso wattaggio teorico ovvero :
sub da 150watt rms
ampli da 60watt rms *2 canali
diffusori che sopportano fino a 70watt rms
L'amplificatore costa 230Euro e pesa sui 9kg
Il sub + amplificatore interno mono da 150watt rms pesa sui 15kg e costa da solo 250euro
I diffusori passivi pesano sui 7kg ciascuno e costano 280euro
Chiunque li veda a confronto capirebbe che non possono essere sullo stesso livello sia come dimensionamenti che come "peso" e alla fine...nessuno ti regala niente....;)

P.s So che basarsi sul "peso" non è indice assoluto di confronto, l'ho preso in esame in questo post perchè è veramente la cosa più ovvia e che più salta all'occhio per dimostrare come non possono essere veri quei 75+75+150.

SonicGuru
17-10-2004, 16:25
xDani83:
no, hai perfettamente ragione... da quello che mi dici credo che probabilmente la sezione di amplificazione sarà sicuramente sottodimensionata rispetto ai wattaggi dichiarati. Tieni però anche conto che tu mi stai paragonando componenti da Hi-Fi di qualità medio-buona con un sistema consumer ;)

SonicGuru
17-10-2004, 16:41
x Webflyer:
in effetti ho controllato e sia i dati sia l'aspetto sono totalmente uguali... che dire... potrebbe anche essere il contrario, ossia che è la casa canadese ad acquistarle e rimarchiarle col suo nome... comunque poco cambierebbe per noi ;)
L'unica cosa è che mi sembra che le Empire siano un po più curate (non so se sia colpa delle foto, ma i piedini sotto gli speakers sembrano migliori nelle Empire, inoltre il sub delle Edifier pare non averli proprio, i piedini...).
Per il resto non saprei...

tenendo conto di quanto detto anche da Dani83, certamente i valori dichiarati per i wattaggi paiono molto più realistici e quindi è probabile che suonino molto bene, grazie al giusto dimensionamento della sezione di alimentazione... però stavo pensando che a sto punto cosa dovremmo pensare di tutte le altre case? Forse dichiarano tutte dei numeri insensati, visto che le nuove Logitech 5.1 dichiarano 200W RMS totali e non vedo proprio dove potrebbe essere alloggiata una tale sezione di alimentazione...
In ogni caso poco male: ho sempre detto che il wattaggio di per sè non è fondamentale, perchè l'importante è la sensibilità degli speakers e il giusto dimensionamento dell'alimentazione. Le L3500 da questo punto di vista ad esempio avranno anche solo 9W per canale e 30W sul sub, per un totale di 48W RMS, ma il livello di pressione sonora misurato da tom's hardware era di ben 110dB di picco, che non è poco e infatti si sente... l'unica cosa è che appunto con pochi watt sei costretto a tenere il volume sempre almeno a metà per ottenere una buona pressione sonora, cosa che ha il difetto che se stai riproducendo un pezzo che inizia soft e poi cresce di potenza, ti ritrovi a dover alzare il volume nella fase iniziale e poi a doverlo abbassare legegrmente nella seconda fase... con più watt questo non succede e il suono è sempre ben presente, già a volumi bassi...

per il resto non saprei che giudizio dare su queste casse visto che non le ho sentite e che la tipologia di musica utilizzata per testarle non mi ha soddisfatto assolutamente... io di solito tendo a usare pezzi assai dinamici, che possano mettere in "crisi" le casse, questo qui ha messo tutta musica soft, che non ha passaggi particolarmente impegnativi in alcuno strumento, nè sovrapposizioni multiple che ti dicono molto della capacità di tenere distinti e chiari i vari toni in passaggi critici...

Webflyer
18-10-2004, 08:46
Condivido pienamente le considerazioni del Guru e di Dani83 (ti rimetto l'età giusta!)...
... a questo punto mancherebbe solo il giudizio di falcon.eddie... sei mica riuscito a provarle?:)

Webflyer
19-10-2004, 11:54
Up! :)

American horizo
20-10-2004, 22:58
Posseggo una Sound Blaster live! e vorrei cambiare le casse che ho ora. A me le casse servono sopratutto per ascoltare la musica sul pc, nei giochi invece poco mi importa ella qualità...certo, non è che mi sta bene anche una qualità scadente, basta che sia semplicemente buona....
Quale sistema di altoparlanti mi consigliate che faccia al mio caso? Mi hanno consigliato le logitech x220, ma sicuro che non sia "troppo" per l'uso che ne devo fare?

American horizo
21-10-2004, 19:18
:confused:

Borbone
21-10-2004, 21:48
Sono tutti su un livello di spesa simile, e sono:

Altec VS 4121 (http://www.albatrosmultimedia.it/index.asp?op=prodotto&IDProdotto=126&IDCategoria=1) 74,16€
Hercules XPS 2100 Silver (http://europe.hercules.com/showpage.php?p=69&b=1&show=2&f=1) 69,00€
Creative I-Trigue 3200 (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=27&product=10327&nav=0) 73,80€

Cosa mi consigliate?

SonicGuru
21-10-2004, 22:01
Ecco, riprendendo il discorso di qualche post fa: sono uscite le nuove I-Trigue: delusione totale
brutta l'estetica
scarse le qualità audio (Le L3500 hanno 9W sugli speaker e 30 sul sub, questi rispettivamente 8.5 e 24...)
nient ingressi digitali...

Ma che cavolo invece di migliorare vanno indietro???

Mi sa che terrò le L3500 ancora per molto tempo...

American horizo
22-10-2004, 13:20
Ragazzi, mi consigliate le logitech x-220 o le x-230 ? In generale, come sono questi altoparlanti ?

American horizo
22-10-2004, 13:48
HO DECISO !
Alla fine spendo un po di + ma prendo queste

http://www.logitech.com/index.cfm/products/details/CH/IT,CRID=2,CONTENTID=7171

Che ne pensate?

SonicGuru
22-10-2004, 14:04
Ma scusa qual'è il tuo budget?

American horizo
22-10-2004, 14:27
prima era di 50, ma pensandoci, se ne vale la pena, posso arrivare anche a prendere le Z3....

Però dovete dirmi se ne vale la pena

Sheerqueenie
22-10-2004, 15:09
se ce la fai ti prendi le i-trigue nuove,le 3600,sono una cosa fantastica dal punto di vista estetico!

peccato però che hanno solo 8.5 watt rms i due satellititi , e solo 24 watt rms il subwoofer :cry:

American horizo
22-10-2004, 15:15
No, no nce la faccio...... Dai, voglio solo un parere sulle Z3.... C'è un buon rapporto qualità/prezzo? Altrimenti risparmio e prendo le X-230

SonicGuru
22-10-2004, 15:54
Ti dico la mia opinione:
secondo me le x-230 e le Z3 sono solo soldi sprecati... certo, mi dirai che suonano meglio delle casse standard, però... se puoi sali di budget...

P.S.
le Z3 le ho ascolatate e so di cosa parlo, se vuoi ti dico anche perchè tecnicamente, certe soluzioni vanno evitate (assieme a tutte le nuove Creative 3200/3400/3600)

American horizo
22-10-2004, 16:28
Originariamente inviato da SonicGuru
Ti dico la mia opinione:
secondo me le x-230 e le Z3 sono solo soldi sprecati... certo, mi dirai che suonano meglio delle casse standard, però... se puoi sali di budget...

P.S.
le Z3 le ho ascolatate e so di cosa parlo, se vuoi ti dico anche perchè tecnicamente, certe soluzioni vanno evitate (assieme a tutte le nuove Creative 3200/3400/3600)

ok, dimmi perchè sono da evitare... e cmq qualche valida alternativa non c'è ?

SonicGuru
22-10-2004, 16:48
In quel range di prezzo onestamente secondo me sono tutti equivalenti, nel senso che so tutti soldi sprecati, a prescindere dalla marca e dal modello... per INIZIARE a ragionare devi salire sopra i 100€...
detto questo ti dico i motivi per cui non ti consiglierei le Logitech:

allora,
1) 40W RMS sono davvero pochi... la potenza non è indice di qualità, ma con poca potenza sei costretto a tenere sempre il volume almeno da metà in su per ottenere una buona presenza musicale, perchè sotto, la musica sembrerebbe lontana e piatta e tenere il volume così vicino al limite significa che poi se il pezzo sale o ci sono passaggi con molti strumenti il suono distorce e si mischia, perdendo in definizione...

2)guardare sempre i componenti. Il sub non ha lo sfogo, è sigillato, inoltre le dimensioni della cassa sono davvero contenute. Cosa significa? che i sub sigillati dovrebbero essere più precisi, ma essendo il sub stesso molto piccolo, (meno di 20Cm è difficile che riescano a riprodurre tutta la gamma bassa, rischiando di suonare "boom boom") e anche la cassa di risonanza essendo piccola, suonerà "leggero" e un po vuoto... se per compensare questo comportamento alzassi la regolazione dei bassi finiresti solo per ottenere il suono boom boom, per cui comunque Logitech è già abbastanza (negativamente) famosa...

3)i due speakers sono a 1 via, ossia hanno solo un trasduttore generico, che deve allo stesso tempo riprodurre tutta la gamma degli alti e tutta quella dei medi... le soluzioni a una via hanno sicuramente il pregio, a differenza delle soluzioni a + vie, di mantenere una coerenza dell'immagine sonora perchè la fonte è sempre la stessa, d'altro canto ha lo svantaggio di non essere in grado di riprodurre bene allo stesso tempo sia gli alti che i medi...
ora, siccome uno speaker per PC, anche sopra i 150€, non ha certo una qualità Hi-Fi, non possiamo dare molta importanza alla coerenza dell'immagine sonora, è più importante che gli alti e i medi suonino come si deve. Quindi, più la soluzione è economica, più secondo me non ha senso scegliere una soluzione mono-via...

Ti basta?

American horizo
22-10-2004, 17:04
Stesso discorso quindi vale anche per le Hercules xps 2100 ?

Borbone
22-10-2004, 17:24
Originariamente inviato da Borbone
Sono tutti su un livello di spesa simile, e sono:

Altec VS 4121 (http://www.albatrosmultimedia.it/index.asp?op=prodotto&IDProdotto=126&IDCategoria=1) 74,16€
Hercules XPS 2100 Silver (http://europe.hercules.com/showpage.php?p=69&b=1&show=2&f=1) 69,00€
Creative I-Trigue 3200 (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=4&subcategory=27&product=10327&nav=0) 73,80€

Cosa mi consigliate?

Qualcuno mi può dare un consiglio? :)

SonicGuru
22-10-2004, 17:29
Certo, come ti ho detto a parte che nessun impianto sotto i 100€ vale qualcosa (e quelli per PC sopra i 100€ valgono appunto giusto qualcosa... ) per il resto io ti ho fatto un discorso tecnico, che può essere applicato a qualsiasi sistema.
Le XPS 2100 ad esempio hanno esattamente lo stesso sub delle Logitech (sembra proprio lo stesso, con un colore diverso e rimarchiato...).
Per gli speakers è un po diverso il discorso: quelli della Hercules hanno due piccoli driver in neodimio, montati in parallelo, che andranno sicuramente bene per riprodurre alti cristallini, ma i medi? Le mie Creative L3500 ad esempio hanno la stessa soluzione per quanto riguarda gli alti, ma poi hanno in più un tweeter alimentato separatamente per riprodurre i medi. Senza questo accorgimento rischi di avere un suono "all'americana" tutto alti e bassi ;)

SonicGuru
22-10-2004, 17:31
x Borbone:
se leggi le risposte che ho dato a American horizo valgono anche per te :)

American horizo
22-10-2004, 17:42
Mannaccia, non so che fare....

Cmq, sta domanda potrà sembrare stupida ma la faccio lo stesso, le hercules xps 2100 sono comunque meglio di casse da 20 euro (io ad esempio ora ho delle creative inspire 2400) ?

SonicGuru
22-10-2004, 17:55
Beh certo, te l'ho già detto nel primo messaggio. Però sinceramente io ho avuto:

1) coppia di casse standard di quelle che ti danno col PC

2) Creative Inspire Slim500 2.1 (tutte di plastica)

3) Creative Inspire Slim2700 (sub in legno)

4) Creative I-Trigue L3500

e posso dirti che anche se i sistemi 2 e 3 si sentivano ovviamente meglio rispetto alle casse 1, il vero salto di qualità l'ho sentito proprio quando sono passato alle L3500 (attorno ai 150€ l'anno scorso quando le ho prese, adesso ho sentito che si trovano anche tra gli 80 e i 120€).
Detto questo dipende anche dalle tue esigenze e dalla tua consapevolezza: è ovvio che al meglio non c'è mai limite (o meglio c'è: dipende da quanto uno possa spendere), ma se alla fine non puoi proprio spendere o non sei un "audiofilo" comprati delle casse attorno ai 50/80€ e stai tranquillo, che tanto meglio di quelle che hai adesso suonano ;)

American horizo
22-10-2004, 18:18
Ok, allora devo solo scegliere tra le Hercule xps 2100 e le logitech Z3 ... Mi è parso di capire che sono meglio le hercules (anche se e steticamente preferisco le Z3 :( ) confermi?

Un'altra cosa.... Se compro su amazon, avrò bisogno di un adattatore per la corrente.... Alcuni post addietro però chiedevano se ci fosse il pericolo di bruciare l'ntero sistema pur usando l'adattatore perchè la corrente necessaria per la verisone usa è di 110 V, mentre qui da noi 220V !L'adattatore mi assicura che la corrente che passa arriva massimo a 110 V ?

SonicGuru
22-10-2004, 18:24
Tra le due ti consiglierei sicuramente le Hercules, le Z3 le eviterei proprio (sull'estetica non giudico, è una cosa soggettiva).

Per quanto riguarda l'altra domanda, non ci metterei la mano sul fuoco, però... che io sappia l'adattatore adatta appunto la forma dell'attacco della spina e basta, non è certo un trasformatore che ti può cambiare la tensione in uscita rispetto a quella in entrata... secondo me bruci tutto, ma, come ti dicevo, di questo non sono un esperto...

American horizo
22-10-2004, 18:33
ok, grazie, allora vado di hercules...
hai qualche link utile dove posso comprarle ?

SonicGuru
22-10-2004, 19:20
No mi spiace, ma se apri google e scrivi hercules xps 2100 con i risultati in italiano vedrai che trovi ;)

American horizo
22-10-2004, 19:30
Cmq prima di acuistare vorrei sentire anche altri pareri sulla questione xps 2100 VS Z3 ... Non perchè non mi fidi dei tuoi, ma si sa, ognuno ha il suo "orecchio"....

Quindi dite la vostra please

American horizo
22-10-2004, 19:38
Tra l'altro non trovo nessuna recensione online delle xps 2100 ... mi fa pensare ad un prodotto + di "nicchia"

stealth81-
23-10-2004, 09:08
Io ero indeciso tra le Hercules xps 2100 e le Logitech Z 2200 per motivi di costo.Alla fine ho preso le logitech e devo dire che sono ottime :sofico: ...hanno un suono molto buono e un sub esagerato....consigliatissime per chi vuole un buon sistema 2.1:oink:

American horizo
23-10-2004, 09:48
SonicGuru, tu che ne pensi di queste logitech Z 2200 ? Se ne vale la pena posso anche rimandare l'acquisto a favore di queste... Inoltre ho visto che c'è poca differenza di prezzo con le Z 2300 ... qual'è meglio ?

Borbone
23-10-2004, 09:49
Ma delle Altec 4121 non mi dite niente? Hanno i satelliti a 2vie Tweeter+ midrange...

mrsagat
23-10-2004, 10:05
ciao raga qualcuno mi puo dare un giudizio su queste casse http://www.pixmania.com/it/it/36686/art/hercules/altoparlanti-xps-2-100.html# grazie sono in deciso con le creative t 3000 costano 39 euri sullo stesso sito,le hercules sono molto piu potenti ma ne vale la pena in una sytanza molto picciola? thanks per le risposte

Sheerqueenie
23-10-2004, 10:08
ehiiiiiiiiii
INNANZITUTTO SI DICE EURO E NON EURI: manco mia nonna di 75 anni dice euri :D

seconda cosa: io ho appena comprato le creative inspire t3000,sono davvero ottime!

mrsagat
23-10-2004, 10:16
grazie per l illuminazione!! cmq era scritto cosi per provocare un :) nel tuo caso non ci sono riuscito!! tu hai una cameretta piccola ? quanto le hai pagate? sai le differenze con le t 2900 a me sembrano uguali ma costano il doppio thanks ciauz! si si si scrive ciao lo so lo so :) :)

Sheerqueenie
23-10-2004, 10:32
ti dico che a livello qualitativo la differenza tra le 2900 e le 3000 non ci sono: entrambi hanno gli stessi watt rms!
la differenza la puoi trovare nelle specifiche scritte nel sito della creative,

American horizo
24-10-2004, 11:27
Originariamente inviato da American horizo
SonicGuru, tu che ne pensi di queste logitech Z 2200 ? Se ne vale la pena posso anche rimandare l'acquisto a favore di queste... Inoltre ho visto che c'è poca differenza di prezzo con le Z 2300 ... qual'è meglio ?

Vi prego, è già passato troppo tempo mi devo decidere :cry:

Facciamo una cosa, per ogni fascia di prezzo potete indicarmi un prodotto che sia il top, o quasi, di quella fascia?

Le fascie di prezzo sono:
Maggiore si 150 euro
Tra 100 e 150 euro
Tra 70 e 100 euro
Tra 50 e 70 euro
Meno di 50 euro

Grazie, almeno cosi tengo la situazione sotto controllo....

Sheerqueenie
24-10-2004, 11:42
ti inizio a dire quello della fascia di prezzo
MENO DI 50 EURO: creative inspire t3000.

SonicGuru
24-10-2004, 14:31
x American Horizo:
Le Logitech Z2200 e le Z2300 hanno gli stessi difetti che ho già detto per le Z3: speakers mono-via e woofer a una nota. Io sinceramente le Logitech non le comprerei mai.

x Borbone:
delle Altec Lansing 4121 non abbiamo parlato (abbiamo parlato invece diffusamente del modello MX5021), le Altec comunque devono piacerti, perchè hanno un suono molto morbido, che ad alcuni (tipo me :D ), che preferiscono un suono più dinamico, secco e teso, risulta più che morbido proprio moscio.

SonicGuru
24-10-2004, 14:58
x American Horizo:

Maggiore di 150 euro: Klipsch Pro Media 2.1, Empire S2.1D, Creative MegaWorks 250D
Tra 100 e 150 euro: Creative I-Trigue L3500
Tra 70 e 100 euro: non ne ho idea
Tra 50 e 70 euro: Hercules XPS 2100
Meno di 50 euro: non esistono buone casse a quel prezzo :)

American horizo
24-10-2004, 18:02
Ok, cmq misà che prenderò le hercules ...qualcuno può confermare che ne vale la pena tenendo in considerazione anche del loro costo ?

Mifune
25-10-2004, 11:26
Originariamente inviato da American horizo
Ok, cmq misà che prenderò le hercules ...qualcuno può confermare che ne vale la pena tenendo in considerazione anche del loro costo ?

SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
;)

Ne vale la pena, per 67 euro non puoi trovare di meglio.

REAL Wolverine
27-10-2004, 09:55
Ciao a tutti, qualche domanda

1) qualcuno ha acquistato le Empire S2.1D? sapete dirmi come vanno?

2) Ha senso una cifra del genere per un sistema 2.1?
Io nella mia testa di non esperto penso che sia meglio un buon sistema 2.1 piuttosto che un 5.1 scadente (però magari mi sbaglio).

3) Mi interessa questo in particolare perchè ha un ingresso ottico. Se io ho due sorgenti ottiche,. esiste un modo per attaccarle entrambe oppure ho bisdogno di un aggeggio tipo centralina?

Ciao e grazie

Webflyer
27-10-2004, 14:14
Ciao Wolverine,

ho scritto al distributore principale e mi hanno detto che le S2.1D saranno commercializzate verso la metà di novembre, per la cronaca il sub è profondo 30,5 cm.
Nell'attesa sto cercando di fare gli ultimi tentativi di trovare il promedia 2.1 e prendendo in considerazione anche le Altec Lansing MX5021.
Prima di decidere aspetterò comunque una recensione delle Empire.

SonicGuru
27-10-2004, 14:22
Se cerchi una rece delle Empire cerca su google Edifier S2.1D: sono le stesse casse e suppongo che la Empire le importi e le rimarchi.
Io le rece me le sono lette e mi sono convinto che abbiano un taglio molto all'inglese ossia con un suono molto morbido e setoso, alti cristallini, medi un po arretrati e bassi corretti ma non dinamici. Stessa cosa per le MX5021.

REAL Wolverine
27-10-2004, 16:29
Originariamente inviato da SonicGuru
Se cerchi una rece delle Empire cerca su google Edifier S2.1D: sono le stesse casse e suppongo che la Empire le importi e le rimarchi.
Io le rece me le sono lette e mi sono convinto che abbiano un taglio molto all'inglese ossia con un suono molto morbido e setoso, alti cristallini, medi un po arretrati e bassi corretti ma non dinamici. Stessa cosa per le MX5021.


Grazie ad entrambi.
Riuscite a darmi qualceh suggerimento in merito alle mie domande numero 2 e 3?
Ciao :)

REAL Wolverine
27-10-2004, 16:38
Originariamente inviato da SonicGuru
Se cerchi una rece delle Empire cerca su google Edifier S2.1D: sono le stesse casse e suppongo che la Empire le importi e le rimarchi.
Io le rece me le sono lette e mi sono convinto che abbiano un taglio molto all'inglese ossia con un suono molto morbido e setoso, alti cristallini, medi un po arretrati e bassi corretti ma non dinamici. Stessa cosa per le MX5021.


Caspita, ma da noi costano il doppio :eek: che all'estero!!

SonicGuru
27-10-2004, 18:37
Che ci vuoi fare, misteri dell'Italia...
comunque alla domanda tre non saprei rispondere. Alla due:

si, ha senso, se hai anche almeno una buona scheda audio. Comunque giustissima l'osservazione che è meglio un buon 2.1 che uno scadente 5.1, questo a patto che tu sia più interessato alla musica, poichè le filosofie sono proprio diverse: con un sistema 2.1 hai un effetto stereo, che è il più indicato per l'ascolto di musica. Ovviamente il surround dei giochi e dei film te lo scordi, anche se, IMHO, è una cosa di cui si può fare serenamente senza: anche nei giochi e nei film infatti per me è più importante che si senta tutto come si deve, anche se non lo sento attorno a me piuttosto che avere un suono che ti avvolge, ma che è solo potente, senza qualità... secondo me i sistemi surround stanno rovinando la gente, che si sta ormai convincendo che la potenza e il surround siano gli unici due criteri importanti, mentre quello fondamentale è resta solo la qualità audio... ;)

Scara916
05-11-2004, 12:56
Ciao!
Approfitto della vostra conoscenza in materia x domandarvi un consiglio: sto cercando delle casse da collegare ad un lettore mp3 (per ora un cd/mp3, ma presto -spero- un iriver 795). L'ambiente in cui dovrei metterle è una stanza 5x5x2,5m, quindi non è proprio "piccolina". Ho pensato che la migliore soluzione fosse un sistema 2.1, correggetemi se sbaglio!!!!!! :confused:
Il budget che ho a disposizione è di max 80 euro.. e logicamente sto cercando il miglior compromesso tra qualità del suono e potenza, con un po' più di attenzione per la prima!!!! ;)
Grazie mille per l'aiuto!!!!! :)

SonicGuru
05-11-2004, 13:00
Hercules XPS 2100 o Logitech Z3 (o Z2200/2300) in ogni caso questi sistemi non sono molto "listening", vanno meglio per i giochi e i DVD... per la musica io continuo a consigliare sempre le Creative I-Trigue L3500 (evita come la peste i nuovi modelli, davvero scadenti...) : io sto giusto vendendo le mie, peccato che tu sei di Venezia e io non spedisco ;)

Scara916
05-11-2004, 13:09
Creative I-Trigue L3500
Quindi allora se l'ultilizzo è solo ed esclusivamente x la musica tu consigli queste.. ..mi sembra che siano un modello "vecchiotto" per come ne parli, si trovano facilmente? ..e a che prezzo?
Grazie ancora! :)

SonicGuru
05-11-2004, 13:29
Vecchiotte no, sono uscite l'anno scorso e il mese scorso la Creative ha tirato fuori la nuova linea (che però come caratteristiche è inferiore). Nei negozi sono presenti a un prezzo che si aggira tra i 120 e i 140€... però li valgono ;)

Scara916
05-11-2004, 13:40
Azz.. il fatto è che nn le userei così spesso.. sarebbe giusto una cosa in più.. da lasciare nella mansarda in montagna x quando si va a sciare o un po' d'estate.. non è una cosa per cui, visto l'utilizzo frequentissimo, vorrei spendere molto.. quindi davvero sopra gli 80 nn volevo andare!!!!!! :(
Il fatto è che mi è venuta in mente questa possibilità xkè ho visto al Mediaworld le X-230 della Logitech a 49.90, quindi voleso sapere se spendendo un pochino di più si sarebbe potuta avere una qualità audio differente (o se magari quelle stesse Logitech a quel prezzo siano o meno una buona occasione)..
Ho visto girando un pochino velocemente le ALTEC VS 4121, nn sembra ne parlino male.. tu cosa ne dici? :rolleyes:

SonicGuru
05-11-2004, 14:23
In generale Logitech è una marca votata più ai giochi e ai film che non all'ascolto puro, d'altro canto se non sei un appassionato e un purista non sentirai la differenza

Scara916
05-11-2004, 22:51
Allora.. mi sono dato un po' da fare a cercare in giro.. e per quella cifra ho trovato queste possibilità (quasi tutte sul sito di EssediShop):

- Altec VS 4121 WoodSub+Midrange da 3"+2Tweeter28mm
- Hercules XPS 2100 SILVER
- Creative SoundWorks I-Trigue 3300
- Empire R-401 2.1 Sub + 2 Sat. 46W RMS+remote
- Logitech Z-3 Sistema 2.1 40W RMS

A proposito della Empire, poi, ho visto anche sul suo sito (http://www.empiremedia.it/main.asp) il modello R1000TCN e l'R1900 (per cui però sforerei nella spesa), che sono semplici coppie di speaker amplificate.. mi incuriosiscono perche mi sembrano abbastanza curate.. potrebbe essere anche questa una buona soluzione??????

Dai, poi non vi rompo più!!!! :p

ciccioformaggio68
05-11-2004, 23:10
ciao a tutti,
ho letto rapidamente le 42 (!) pagine del thread per farmi un'idea.

- vorrei acquistare un sistema di altoparlanti 2.0 o 2.1 (solo se con sub non ingombrante)
- SPESA : MAX 50-70 euro
- le casse dovrebbero essere il meno ingombr. possibile (tipo quelle a stelo, con base piccola...itrigue, atp3, etc..)

Situazione:

- ho spostato il pc in camera da letto per motivi di spazio
- l'hifi ce l'ho in salone e lì mi sparo tutta la musica che voglio quando ho tempo, con la qualità che desidero con o senza cuffia
- il pc attualmente è MUTO (ho venduto il sistema di homerec/monitoring per vari motivi)
- la scheda audio è una midiman delta 66 (out spdif e analogici)
- cuffie akg k141

Esigenze:
- sentire i suoni o "rumori" di WinXP (avvisi, ding, bang, etc...)
- ascoltare a medio/basso volume (quasi sempre di sera con il bimbo che dorme nella camera accanto) degli mp3, dei video, la radio via web, senza pretese di high quality
- se voglio spararmi un brano un pò meglio, mi metto le cuffie che collegherei alla scheda o alle casse se prevista uscita


Ho visto le Altec atp3 a 59 euro, ne ho letto molto bene ma da qche pèarte anche male, ovviamente dipende dallo std che uno ha in mente....peccato che non ci sia una uscita cuffie....

Cosa altro mi consigliate per fare il poco che chiedo?

grazie a tutti

Davidman
06-11-2004, 10:33
Prese le I-Trigue 3200 a 79 Euro e ne sono pienamente soddisfatto sia per musica che per film, poi esteticamente mi piacciono molto.
Le ho prese a prezzo pieno perchè quando le ho viste dal vivo mi hanno veramente colpito.
;)

19semplicemente
06-11-2004, 11:36
ho letto ke le I-Trigue 3200 hanno anche la linea in sul comando...
ma che significa??! che ci posso attaccare sia il microfono ke le cuffie?

scusate l'ignoranza!

per quel prezzo.. cosa c'è "meglio"?

SonicGuru
06-11-2004, 11:51
x ciccioformaggio68:
per delle esigenze così "base" ti troverai bene con qualsiasi impianto che non sia Trust :) quindi vai tranquillo, per quel prezzo e quelle necessità non ci sono grosse differenze prestazionali...

x Scara916:
i modelli di Empire che hai visto tu sono dei monitor, non sono casse da PC, sono casse che servono in sala di registrazione per monitorare appunto i suoni, non vanno bene per l'ascolto, hanno un altro utilizzo...
per il resto.... ho già scritto le mie impressioni tantissime volte: a parte che in quella fascia di prezzo non troverete niente di esaltante... diffidate sempre delle soluzioni monovia, soprattutto quando i prezzi sono bassi: uno speaker monovia in grado di riprodurre correttamente tutta la gamma degli alti e dei medi costerebbe molto di più di qualsiasi di questi sistemi (per tutta una serie di ragioni tecniche che ho già spiegato qualche pagina fa).
Poi aggiungo due cose:

1) dipende da qual'è l'uso principale che devi farne:
per ascoltare la musica non puoi decisamente stare sotto ALMENO i 150€, tutti gli altri sistemi vanno bene per vedere qualche film e giochicchiare, magari anche ascoltare distrattamente la radio on-line o qualche MP3 mentre si fa altro, stop. Quindi, se sei intenzionato a sentire musica come si deve (anche se sempre su PC ovviamente) scarta Logitech, Hercules etc... (che hanno le frequenze dei bassi ad esempio centrate su una lunghezza d'onda molto boom boom, che va bene per film e giochi...) ti restano solo i modelli di punta di Creative (MegaWorks 250D e I-Trigue L-3500) oppure Empire o Altec Lansing (MX5021)

2) qui entra in gioco il secondo parametro: la soggettività... a ognuno di noi piace un certo tipo di suono: a me ad esempio le Altec Lansing e le Empire, per quanto buone, mi risultano sempre moscie, perchè mi piace un suono più frizzante e dinamico, più corposo e presente. Quindi su questo nessuno può aiutarti, la propria soddisfazione è l'unico parametro: "se ti piacciono, suonano bene".

Ricapitolando quindi OGGETTIVAMENTE (per una serie di problemi tecnici) le casse sotto un tot di prezzo, non vanno bene per gli appassionati di musica, vanno bene per tutto il resto. Per gli audiofili invece le marche di riferimento (su PC) sono poche e qui la diferenza la fa solo la SOGGETIVITA'.

Davidman
06-11-2004, 12:04
Originariamente inviato da 19semplicemente
ho letto ke le I-Trigue 3200 hanno anche la linea in sul comando...
ma che significa??! che ci posso attaccare sia il microfono ke le cuffie?

scusate l'ignoranza!

per quel prezzo.. cosa c'è "meglio"?
Io alla line-in ci metto il lettore mp3 così posso ascoltare la musica anche a PC spento!:D

19semplicemente
06-11-2004, 12:54
basta la scheda madre della mia mainboard per avere un "buon" audio... con quelle casse??

ps: non hai risp alla domanda prima! posso attaccare al comando delle casse sia il microfono che le cuffie o solo queste ultime?

ciccioformaggio68
06-11-2004, 13:14
Originariamente inviato da SonicGuru
x ciccioformaggio68:
per delle esigenze così "base" ti troverai bene con qualsiasi impianto che non sia Trust :) quindi vai tranquillo, per quel prezzo e quelle necessità non ci sono grosse differenze prestazionali...

(......)



grazie della risposta,
venendo dall'homerec, sono perfettamente d'accordo che sotto certi prezzi non c'è nulla di serio, per certe applicazioni come il monitoring per esempio, ma al di sopra la diff. la fa senza dubbio l'orecchio di ognuno.

A questo punot, visto che per me sono sprecate casse da 70 euro, me ne sto rendendo conto oggi anche perchè mi sa che non potrò prendere un 2.1 in quanto non ho proprio lo spazio sotto la scrivania, ebbene:

escludendo Trust (e immagino anche le varie marche mai sentite, che ieri ho visto da Fnac, magari carine ma che sembrano quelle da 5 euro al coppia....) e stando a questo punto nella fascia very very low......c'è qcosa che è meglio di altri?
per es, ieri ho visto delle cassettine sony sui 25 euro (per walkman, mp3, pc...) e altre della panasonic, etc... valgono + o - di equivalenti sconosciute?

qualche modellino da consigliare?

oggi vorrei andare a comprarle....

ciao e grazie

SonicGuru
06-11-2004, 13:17
Purtroppo non saprei aiutarti in quella fascia di rpezzo non conosco niente: vengo dalle Creative I-Trigue L3500 2.1 e sto andando verso le Klipsch ProMedia 2.1 ;)

Davidman
06-11-2004, 14:01
Originariamente inviato da 19semplicemente
basta la scheda madre della mia mainboard per avere un "buon" audio... con quelle casse??

ps: non hai risp alla domanda prima! posso attaccare al comando delle casse sia il microfono che le cuffie o solo queste ultime?
Io le uso con ill note in sign quindi con una modesta scheda audio e mi soddisfano.
Certo quando si parla di qualità audio la questione è molto soggettiva, io sono abbastanza esigente e posso dirti che queste casse mi soddisfano con i film (è pur sempre un 2.1), un pò meno con alcuni mp3 (dipende dal bitrate) ma questo dipende appunto dagli mp3.

Per quanto riguarda il microfono, appena posso faccio tutte le combinazioni possibili e ti informo!
;)

minatore
08-11-2004, 11:21
Ciao a tutti.
Vorrei qualche consiglio da chi ne sa più di me sui sistemi 2.1.
Vorrei acquistare un Creative T3000 da collegare alla scheda integrata del mio pc.
Ritenete sia un buon acquisto? (costo inferiore a 50€)
(la stanza è un 5x4mt e l'uso sarà più che altro l'ascolto di musica, radio e giochi).

Sul forum ho letto molti altri post ma sono confuso, molti danno per scarsi prodotti moolto più costosi (es. creative megaworks thx2.1 250D che mi piacerebbero anche se sono fuori dalla mia portata). NON sono un audiofilo dall'orecchio fino, vorrei cmq un buon sistema dal suono pulito e deciso.
Spesa max--80€

Ho anche una scheda Live player 1024, che dite la installo e disattivo quella integrata? (se non sbaglio è una scheda che supporta fino a 6canali la scheda madre è la P4TSE-D2 il link è qua (www.biostar.com.tw/products/mainboard/board.php3?name=P4TSE-D2) )


Ciao e grazie a chi volesse rispondere.

goan76
08-11-2004, 11:31
Meglio la live 1024, come casse abbinaci le Creative trigue 3200 ;)

Davidman
08-11-2004, 11:51
@19semplicemente
Il microfono funziona dovunque lo attacco :confused:
Dall'ingresso del note però si sente molto più forte, sarà una questione di settaggi.

@minatore
Per 79 Euro prendi le I-Trigue 3200 :D

minatore
08-11-2004, 12:29
Originariamente inviato da goan76
Meglio la live 1024, come casse abbinaci le Creative trigue 3200 ;)

Vedo che le trigue 3200 vi sembran meglio... come specifiche si, sono meglio di sicuro... molti più wat rms x camale rispetto alle T3000. Ma le avete sentite suonare? Sarà (scusate ma non sono molto esperto) ma il fatto che hanno 3 tweeter per satellite mi lascia un po' strano... non sarebbe meglio se avessero un canale medio come è presente nelle t3000? non sono troppo squillanti?
forse il tutto si compensa bene col sub più potente...
c'è qualcuno che ha sentito entrambi i modelli e mi dice cosa ne pensa?

minatore
10-11-2004, 17:31
quqlcuno che mi risponde?

ciccioformaggio68
20-11-2004, 09:05
ho trovato delle altec laning che farebbero al caso mio (vedi più dietro...un 2.1 non costosissimo)

precisamente:
altec 221 a 49 euro (costavano 82)
altec atp3 a 59 euro (costavano 97)

potrei prendere una delle due indifferentemente, non ho problemi a spendere 10 euro in + o in meno...

atp3: i pro
sub + potente/grande
satelliti + piccoli (ho poco spazio)
satelliti a tre vie

atp3 i contro:
non ha un attacco per cuffie (e mi serve davvero per la sera...)


221: i pro:
attacco cuffie su satellite
sub + piccolo...ho poco spazio anche sotto il desk!

221: contro:
dimensioni del satellite (ingombro)
sub molto piccolino...temo sia meno definito, ma occupa anche meno spazio

assodato che altec fa delle buone casse, e che sono entrambi dei 2.1, con delle differenze costruttive e di prgetto che non sono in grado di esaminare nel dettaglio), e che i prezzi sono a mio aprere molto buoni, rispoetto al mercato, voi cosa consigliereste?

tntall\'ist
20-11-2004, 21:33
Originariamente inviato da SonicGuru
... per la musica io continuo a consigliare sempre le Creative I-Trigue L3500 (evita come la peste i nuovi modelli, davvero scadenti...) : io sto giusto vendendo le mie, peccato che tu sei di Venezia e io non spedisco ;)

azz io ero interessato alle 3400...
non è che mi spiegheresti in che cosa sono peggiorate?

SonicGuru
20-11-2004, 21:55
Beh, anzitutto la potenza in Watt RMS di speakers e subwoofer è ulteriormente scesa (io mi aspettavo invece che aumentasse...) inoltre, come potrai osservare, i coni degli speakers sono pratikamente "sospesi", non c'è cassa di risonanza quindi (che già nelle L3500 era piccola).

Atreus
21-11-2004, 22:02
Non so, probabilmente ne avrete già discusso, cmq vi chiedo un parere un po' tecnico.

Vi spiego quello che sto cercando:
un sistema 2.1 potente (ma non esagerato) che abbia una risposta il più possibile lineare in tutto il range di frequenze e che non alteri troppo il suono "colorandolo". Lo userei attaccato ad un sintetizzatore, in quanto tastierista, ma anche per il normale ascolto di cd e al computer. Ma l'uso con la tastiera ha la priorità su tutto il resto.

Girando un po' mi sono imbattuto nelle Logitech Z-2300 con la certificazione THX che dovrebbe essere un sinonimo di assolutà qualità. In più sono anche molto belle esteticamente, cosa che non guasta assolutamente.Il prezzo se non sbaglio dovrebbe stare tra i 130 e i 150 euro.
Ora vi chiedo:
C'è di meglio per quel prezzo?

Grazie.

SonicGuru
22-11-2004, 02:12
Se cerchi qualcosa di omogeneo e non colorato evita le Logitech, che sono sistemi ottimi, ma deciamente tagliati per giochi e DVD, non per ascoltare musica ;)
In quella fascia di prezzo le Creative L3500 sono decisamente meglio per quel tipo di utilizzo.

P.S.
La certificazione THX lasciala stare, che non è assolutamente indicativa di niente, se non di determinate potenze che devono essere assicurate, il chè con la qualità audio non ha niente a che fare ;)

Krell_23
22-11-2004, 12:03
Mi permetto di correggerti: le specifiche THX includono parametri quali risposta in frequenza, potenza in dB e rapporto segnale rumore. Un prodotto certificato THX deve poter esprimere almeno un tot di dB da 30 a 20mila Hz e ad un rapporto segnale/rumore ben preciso.
Sono d'accordo con te che oggettivamente non possiamo riconoscere come certificato THX un Logitech 2.1 o un Megaworks 250D con satelliti full range e amplificatori operazionali da "200Watt RMS", ma un Klipsch ProMedia con satelliti a 2 vie (e che due vie) e amplificatore con sezione pre a mos-fet e finale in classe D da 120W magari la certificazione l'ha passata sul serio :cool:

A proposito di Klipsch:
Recensione di un sito serio (http://www.tnt-audio.com/casse/promedia21.html)

Forse è :old: , non massacratemi :D

Atreus
22-11-2004, 12:08
Peccato, mi ero già affezionato! Va bhe alla fine quei sistemi multimedialinon offriranno mai una resa pulita e omogenea come dei monitor da studio vero?
Penso che andando sulle creative la storia non cambierebbe poi tanto e la potenza delle Z-2300 mi attirava parecchio!
Piuttosto mi hanno segnalato le Empire A6 che hanno preamplificatori e finali valvolari. http://www.empiremedia.it/prodotto.asp?idprodotto=144

Altrimenti è meglio buttarsi su un paio di monitor da studio tipo le ESI nEAR 05 (http://www.midiware.com/prodotti/schede_prodotti/NEAR05.html)?