View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
sampei.nihira
20-11-2006, 14:07
Fsutil: usn
Aggiornato: 01/21/2005
Utilizzato dal personale di supporto tecnico, questo comando gestisce il diario delle modifiche del numero di sequenza di aggiornamento (USN), nel quale vengono registrate in modo permanente tutte le modifiche apportate ai file nel volume. Quando file, directory e altri oggetti NTFS vengono aggiunti, eliminati o modificati, NTFS registra record nel diario delle modifiche USN, uno per ogni volume nel computer. Ogni record indica il tipo di modifica e l'oggetto modificato. I nuovi record vengono aggiunti alla fine del flusso.
I programmi possono consultare il diario delle modifiche del numero di sequenza di aggiornamento (USN) per determinare tutte le modifiche apportate al set di file. Il diario è molto più efficace della verifica dei timestamp o della registrazione delle notifiche dei file. Il diario delle modifiche USN è abilitato e utilizzato da Servizio di indicizzazione, Replica file (FRS), Servizi di installazione remota (RIS) e Archiviazione remota.
Sintassi
fsutil usn [createjournal] m=DimensioneMassima a=DeltaAllocazione PercorsoVolume
fsutil usn [deletejournal] {/D | /N} PercorsoVolume
fsutil usn [enumdata] RifFile UsnInferiore UsnSuperiore PercorsoVolume
fsutil usn [queryjournal] PercorsoVolume
fsutil usn [readdata] NomeFile
Parametri
createjournal
Crea un diario delle modifiche del numero di sequenza di aggiornamento (USN).
m= DimensioneMassima
Specifica la dimensione massima in byte, che NTFS alloca al diario.
a= DeltaAllocazione
Specifica la dimensione in byte dell'allocazione di memoria che viene aggiunta alla fine del diario delle modifiche, dopo averla rimossa dall'inizio del diario.
PercorsoVolume
Specifica la lettera di unità, seguita da due punti.
deletejournal
Elimina o disabilita un diario delle modifiche del numero di sequenza di aggiornamento (USN).
Attenzione•
L'eliminazione del diario delle modifiche influisce negativamente sulle prestazioni dei servizi Replica file e Servizio indicizzazione poiché comporta l'esecuzione di una scansione completa del volume. Questa condizione ha a sua volta un impatto negativo sulla replica FRS SYSVOL poiché, durante la nuova scansione del volume, viene eseguita anche la replica per il collegamento DFS.
/D
Disabilita un diario delle modifiche del numero di sequenza di aggiornamento (USN) attivo e restituisce un controllo di I/O durante l'operazione.
/N
Disabilita un diario delle modifiche del numero di sequenza di aggiornamento (USN) attivo e restituisce un controllo di I/O al termine dell'operazione.
enumdata
Enumera e visualizza le voci del diario delle modifiche contenute tra due limiti specificati.
RifFile
Posizione ordinale all'interno dei file nel volume in corrispondenza della quale inizia l'enumerazione.
UsnInferiore
Limite inferiore dell'intervallo di valori USN utilizzato per filtrare i record da restituire. Vengono restituiti unicamente i record il cui ultimo numero di sequenza di aggiornamento (USN) è uguale o compreso tra i valori di UsnInferiore e UsnSuperiore.
UsnSuperiore
Limite superiore dell'intervallo di valori USN utilizzato per filtrare i record da restituire.
queryjournal
Esegue una query per conoscere i dati USN di un volume e raccogliere informazioni sul diario delle modifiche corrente, sui relativi record e sulla relativa capacità.
readdata
Legge i dati USN di un file.
NomeFile
Specifica il percorso completo del file, inclusi il nome e l'estensione, ad esempio C:\documenti\nomefile.txt.
Osservazioni•
Utilizzo del parametro createjournal
Se un volume contiene già un diario delle modifiche, il parametro createjournal aggiorna i parametri DimensioneMassima e DeltaAllocazione del diario. In questo modo è possibile espandere il numero di record conservati in un diario attivo, senza dover disabilitare il diario. Se si specifica zero per DimensioneMassima e DeltaAllocazione, il sistema sceglie un valore predefinito in base alla dimensione del volume.
•
Utilizzo del parametro m=DimensioneMassima
La dimensione del diario delle modifiche può superare questo valore di destinazione, ma in questo caso il diario viene troncato in corrispondenza del punto di arresto NTFS successivo a un valore inferiore. NTFS esamina il diario delle modifiche e lo tronca quando la dimensione supera la somma dei valori di DimensioneMassima e DeltaAllocazione. In corrispondenza dei punti di arresto NTFS, il sistema operativo scrive record nel file registro di NTFS che consentono a NTFS di determinare le operazioni necessarie per il ripristino in caso di problemi.
•
Utilizzo del parametro a=DeltaAllocazione
La dimensione del diario delle modifiche può superare la somma dei valori di DimensioneMassima e DeltaAllocazione prima che venga troncato.
•
Utilizzo del parametro deletejournal
L'eliminazione e la disabilitazione di un diario delle modifiche attivo richiedono tempi lunghi perché il sistema deve accedere a tutti i record contenuti nella Tabella file master (MFT) e impostare su zero l'ultimo attributo USN. Questa operazione può durare parecchi minuti, e, se necessario, continuare anche dopo il riavvio del sistema. Durante l'operazione, il diario delle modifiche non è considerato attivo, ma nemmeno disabilitato. Durante la disabilitazione del diario, è impossibile accedere a quest'ultimo e tutte le operazioni eseguite sul diario restituiscono errori. È necessario prestare particolare attenzione quando si disabilita un diario attivo, poiché questa operazione potrebbe avere effetti negativi sulle applicazioni che utilizzano il diario.
Esempi
Per creare un diario delle modifiche del numero di sequenza di aggiornamento (USN) sull'unità C, digitare:
fsutil usn createjournal m=1000 a=100 C:
Per eliminare un diario delle modifiche del numero di sequenza di aggiornamento (USN) attivo sull'unità C, digitare:
fsutil usn deletejournal /D C:
Per enumerare e visualizzare le voci del diario delle modifiche contenute tra due limiti specificati sull'unità C, digitare:
fsutil usn enumdata 1 0 1 C:
Per eseguire una query e conoscere i dati USN per un volume sull'unità C, digitare:
fsutil usn queryjournal C:
Per leggere i dati USN di un file nella cartella Temp sull'unità C, digitare:
fsutil usn readdata C:\Temp\esempio.txt
Anche io mi ritrovo i metadata che aumentano giorno per giorno nella loro deframmentazione ma l'avvertimento che ho inserito in grassetto dice di stare attenti.
Non vorrei fare una cazz....a. ;)
Vorrei sapere se chi l'ha disabilitato ha notato qualche problema ?
Grazie.
Gatz1980
20-11-2006, 15:11
Anche io mi ritrovo i metadata che aumentano giorno per giorno nella loro deframmentazione ma l'avvertimento che ho inserito in grassetto dice di stare attenti.
Non vorrei fare una cazz....a. ;)
Vorrei sapere se chi l'ha disabilitato ha notato qualche problema ?
Grazie.
Io ho semplicemente vuotato il diario USN (non disabilitato!) e disattivato l'utilizzo da parte di Live Messenger.
Da allora, nessun problema e nessun frammento residuo.
Io ho semplicemente vuotato il diario USN (non disabilitato!) e disattivato l'utilizzo da parte di Live Messenger.
Da allora, nessun problema e nessun frammento residuo.
io l'ho disabilitato e nemmeno io noto nessun problema, c'è da dire che veramente pochi programmi ne fanno uso; qual è il comando che hai usato per vuotarlo?
bYeZ!
Gatz1980
20-11-2006, 20:08
io l'ho disabilitato e nemmeno io noto nessun problema, c'è da dire che veramente pochi programmi ne fanno uso; qual è il comando che hai usato per vuotarlo?
bYeZ!
Quello suggerito da te precedentemente ;)
Quello suggerito da te precedentemente ;)
a quanto ne so io, in quel modo si elimina proprio, e non si genera più..mi sbaglio?
bYeZ!
Gatz1980
20-11-2006, 23:09
a quanto ne so io, in quel modo si elimina proprio, e non si genera più..mi sbaglio?
bYeZ!
Hai ragione, con l'opzione /D o /N il diario si elimina proprio. Senza nessuna opzione si vuota solamente.
Allora l'ho disabilitato anch'io e penso proprio che lo terrò in questo modo. :)
Hai ragione, con l'opzione /D o /N il diario si elimina proprio. Senza nessuna opzione si vuota solamente.
Allora l'ho disabilitato anch'io e penso proprio che lo terrò in questo modo. :)
idem con patate ;)
bYeZ!
idem con patate ;)
bYeZ!La stringa esatta per riabilitarlo qual è? basta "fsutil usn createjournal C:" o bisogna settare per forza qualche altro parametro?
La stringa esatta per riabilitarlo qual è? basta "fsutil usn createjournal C:" o bisogna settare per forza qualche altro parametro?
fsutil usn createjournal m=1000 a=100 C:
;)
bYeZ!
Caterpillar86
23-11-2006, 15:29
Ho perfect disk 7.0.
Vorrei delle delucidazioni in merito a cosa è la smartplacement defragmentation
fsutil usn createjournal m=1000 a=100 C:
;)
bYeZ!ok tnx ;)
Hai ragione, con l'opzione /D o /N il diario si elimina proprio. Senza nessuna opzione si vuota solamente.
Allora l'ho disabilitato anch'io e penso proprio che lo terrò in questo modo. :)
Ho tre quesiti da porvi:
1. Ho provato a lanciare questa stringa:
fsutil usn deletejournal c:
quindi senza opzione /n o /d, e mi viene dato un errore di sintassi ovvero che devo per forza inserire un'opzione.
2.I file sqm si possono cancellare oppure vengono cancellati usando una delle due opzioni?
3.Infine voi avete disabilitato il servizio Messenger Sharing Journal... o lo avete lasciato in manuale?
Spero di essere stato chiaro.
Ho tre quesiti da porvi:
1. Ho provato a lanciare questa stringa:
fsutil usn deletejournal c:
quindi senza opzione /n o /d, e mi viene dato un errore di sintassi ovvero che devo per forza inserire un'opzione.
2.I file sqm si possono cancellare oppure vengono cancellati usando una delle due opzioni?
3.Infine voi avete disabilitato il servizio Messenger Sharing Journal... o lo avete lasciato in manuale?
Spero di essere stato chiaro.
1) io ho sempre usato l'opzione /d
2) li puoi cancellare manualmente
3) l'ho disabilitato
bYeZ!
1) io ho sempre usato l'opzione /d
2) li puoi cancellare manualmente
3) l'ho disabilitato
bYeZ!
Dimenticavo...Una volta effettuata questa eliminazione, dovrò ripeterla con cadenza settimanale oppure non sarà più necessaria?
Ho letto una rivista informatica (computer bild) ed ho letto dei programmi per deframmentare il disco che dicono siano migliori di quello integrato a windows xp. Voi quale software mi consigliate?
foxmolder5
08-12-2006, 07:25
secondo voi qual'è il miglior programma in circolazione? io uso perfect disk 8.0 (ultima release con meno bug) e ho sentito parlare di http://www.vopt.com/
voi cosa usate?
non sarebbe il caso di aggiornare la prima pagina con qualche comparazione? se possibile. grazie a tutti per la collaborazione
Everlost
28-12-2006, 08:01
Ultimamente l utility di deframmentazione di Xp mi si ferma a metà dicendomi che non può deframmentare un certo file e non va avanti.Non cè un modo per continuare con la deframmentazione?forse con altri programmi come diskeeper o altro non incorrerrei in questo problema?
gorillone
28-12-2006, 08:10
E' uscito diskeeper professional 11; nessuno l'ha provato e sa come va?
Io per ora uso perfect disk 8.0, però ... non si sa mai.
Altrimenti mi toccherà fare il volontario e provarlo su una delle mie macchine :confused: :confused:
BaZ....!!!!
06-01-2007, 15:31
grazie mille nicscics :D
topic molto utile. sarà messo nei preferiti.....
ancora complimenti! ;)
nessuno ha provato questo (http://ctrlaltcanccorp.altervista.org/flatnuke-2.5.8.1/index.php?mod=none_Fdplus&fdaction=download&url=sections/Download/Utility/HDRPro.zip)?
thecatman
06-01-2007, 16:52
E' uscito diskeeper professional 11; nessuno l'ha provato e sa come va?
Io per ora uso perfect disk 8.0, però ... non si sa mai.
Altrimenti mi toccherà fare il volontario e provarlo su una delle mie macchine :confused: :confused:
a me va sul file server di notte cioè dalle 21 alle 7 e sui 4 dischi maxtor sata2 da 320gb sono riuscito ad avere 79 mega/s effettivi di velocità. chipset mobo intel 945.
foxmolder5
06-01-2007, 18:45
a me va sul file server di notte cioè dalle 21 alle 7 e sui 4 dischi maxtor sata2 da 320gb sono riuscito ad avere 79 mega/s effettivi di velocità. chipset mobo intel 945.
hai provato a fare qualche comparazione con altri programmi di defrag?
thecatman
07-01-2007, 14:52
solo col defframmentatore del windows che lasciamo perdere e col perfect disk.
io mi trovo bene e mi sono anche dimenticato di averlo. prima non riuscivo ad arrivare a 78mega/sec di trasferimento tra hdd e ora si. sopratutto non incide minimamente sulle prestazioni del pc ( x forza si ferma quando si accede al disco in deframmentazione!)
foxmolder5
07-01-2007, 16:45
solo col defframmentatore del windows che lasciamo perdere e col perfect disk.
io mi trovo bene e mi sono anche dimenticato di averlo. prima non riuscivo ad arrivare a 78mega/sec di trasferimento tra hdd e ora si. sopratutto non incide minimamente sulle prestazioni del pc ( x forza si ferma quando si accede al disco in deframmentazione!)
quindi tu hai constatato che con diskeeper 11 si ha un aumento di prestazioni rispetto a perfect disk?
Gunny Highway
08-01-2007, 13:57
nn esiste qualcosa di freeware buono?
nn esiste qualcosa di freeware buono?
io avevo trovato questo: http://ctrlaltcanccorp.altervista.org/flatnuke-2.5.8.1/index.php?mod=none_Fdplus&fdaction=download&url=sections/Download/Utility/HDRPro.zip
ma ci vorrebbe un test.
nn esiste qualcosa di freeware buono?
ti consiglio jkdefrag se ne è parlato diffusamente nelle pagine precedenti.
http://www.kessels.com/JkDefrag/
è un software stand alone che si può lanciare con l'interfaccia grafica molto essenziale oppure da riga di comando.
Deframmenta cartelle, files di grossa dimensione ed effettua una discreta ottimizzazione.
nn esiste qualcosa di freeware buono?
Ho sempre utilizzato Perfectdisk (col quale mi son trovato bene), ma recentemente, visto che dovevo consigliare ad un amico qualcosa di free, ho provato il tool suggerito da ATi7500:
...Comunque a proposito di deframmentazione segnalo che Auslogics Disk Defrag è arrivato alla versione 1.1 ;)
http://www.download.com/Auslogics-Disk-Defrag/3000-2086-10567503.html?part=dl-Auslogics&subj=dl&tag=button
che mi è sembrato abbastanza semplice e veloce.
ciao
thecatman
08-01-2007, 15:34
quindi tu hai constatato che con diskeeper 11 si ha un aumento di prestazioni rispetto a perfect disk?
si anche se da alcuni giorni, e dopo aver formattato x sicurezza, ho emule stullemulle 4.0 che arrivato a 15giga di download si spegne. misteri
Secondo voi qual è il miglior programma per deframmentare (al posto di quello di Windows) anche a pagamento? A me hanno consigliato perfectdisk....
Secondo voi qual è il miglior programma per deframmentare (al posto di quello di Windows) anche a pagamento? A me hanno consigliato perfectdisk....
ma non hai nemmeno letto un post di questo thread???
nemmeno uno????
non dico tutte le pagine... ma una sfogliatinaa alle ultime 2 o 3...????
scusate l' :ot:
ma non hai nemmeno letto un post di questo thread???
nemmeno uno????
non dico tutte le pagine... ma una sfogliatinaa alle ultime 2 o 3...????
scusate l' :ot:
Veramente no, ho letto le prime... Scusatemi :stordita:
foxmolder5
10-01-2007, 19:43
Veramente no, ho letto le prime... Scusatemi :stordita:
leggiti le ultime 2 pagine e avrai qualche risp in + .
...a proposito di "Perfect Disk"...ultimamente sulla partizione "dati" (quella in cui ci butto le installazioni enormi, i giochi, i film ecc ma non il SO) continua a propormi, a processo concluso, di nuovo la "smart placement" :( ... in effetti c'è un "pallino rosso" [scusatemi se mi esprimo così ma chi conosce il prog dovrebbe capirmi :rolleyes:], ed è quello che indica lo spazio massimo libero TRA 2 files: è 3Gb circa :( . L'unità in questione ha più di un terzo di spazio libero. Perfect Disk è il 7.
Perchè il prog non riesce a ordinare i files ?
foxmolder5
13-01-2007, 06:28
...a proposito di "Perfect Disk"...ultimamente sulla partizione "dati" (quella in cui ci butto le installazioni enormi, i giochi, i film ecc ma non il SO) continua a propormi, a processo concluso, di nuovo la "smart placement" :( ... in effetti c'è un "pallino rosso" [scusatemi se mi esprimo così ma chi conosce il prog dovrebbe capirmi :rolleyes:], ed è quello che indica lo spazio massimo libero TRA 2 files: è 3Gb circa :( . L'unità in questione ha più di un terzo di spazio libero. Perfect Disk è il 7.
Perchè il prog non riesce a ordinare i files ?
do la mia esperienza. utilizzavo perfect disk sin dalla versione 7, sono quindi passato alla 8 e mi ero abituato ad avere il processo in background. ora l'ho disinstallato x vari motivi e sembra che il pc ne abbia guadagnato in prestazioni, diciamo un incremento di velocità del 10% circa.
Sì, d'accordo, io personalmente lascio l'engine di PD su manuale e lo scheduler lo disattivo, altrimenti mi parte in avvio. Ovviamente quando devo usare il prog lo scheduler lo devo attivare manualmente altrimenti non mi vede i dischi. In ogni caso non pretendo di lavorare mentre il pc deframmenta, ma chiudo tutti i servizi e lo lascio fare. Il bello di PD è che dopo una "Smart Placement" passano mesi prima che ti proponga un'altra deframmentazione, almeno nel mio caso. Cmq la versione 8 mi incuriosisce: la proverò.
do la mia esperienza. utilizzavo perfect disk sin dalla versione 7, sono quindi passato alla 8 e mi ero abituato ad avere il processo in background. ora l'ho disinstallato x vari motivi e sembra che il pc ne abbia guadagnato in prestazioni, diciamo un incremento di velocità del 10% circa.
Hai disinstallato PD o il processo in background da Servizi?
foxmolder5
13-01-2007, 19:45
Hai disinstallato PD o il processo in background da Servizi?
ho disinstallato completamente il prog.
Sei arrivato ad una soluzione drastica! :D
foxmolder5
14-01-2007, 11:58
Sei arrivato ad una soluzione drastica! :D
questa non è la mia soluzione. ho disinstallato perfect disk perchè ho intenzione di mettere diskeeper, ma dopo la disinstallazione e riavvio ho notato il miglioramento di prestazioni.
Io sapevo che PerfectDisk era migliore di Diskeeper :uh:
foxmolder5
14-01-2007, 13:59
Io sapevo che PerfectDisk era migliore di Diskeeper :uh:
anche io sapevo la stessa cosa. x ora ho solo disinstallato perfect disk 8 e ho notato un miglioramento delle prestazioni, nei prox giorni metterò diskeeper e vedrò cosa succede.
thomasandersson
16-01-2007, 20:44
salve a tutti....
ho questo problema con la deframmentazione:
http://img329.imageshack.us/img329/5673/immagineuy5.jpg
La schermata mi esce ogni qual volta faccio il defrag...
Da cosa può dipendere?
C'è qualke programma che possa risolvere questo problema?
donsaimon
16-01-2007, 22:03
mi succede la stessa identica cosa di thomasandersson...
la deframmentazione mi si blocca e mi da quel messaggio di errore...inoltre nel rapporto di deframmentazione non mi indica nessun file....
è per questo motivo che sono venuto a visitare questa sezione del foum...
qualcuno è in grado di aiutarmi??? :mc:
http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?t=116141
c'è questa novità
http://www.wintricks.it/forum/showthread.php?t=116141
c'è questa novità
Già provato ma non mi ha soddisfatto.
Attualmente uso deframmentatore è JKDEFRAG di Kessels alla versione 3.5 che reputo il migliore deframmentatore free.
salve a tutti....
ho questo problema con la deframmentazione:
http://img329.imageshack.us/img329/5673/immagineuy5.jpg
La schermata mi esce ogni qual volta faccio il defrag...
Da cosa può dipendere?
C'è qualke programma che possa risolvere questo problema?
magari sono file che hai nel desktop!!!!
thomasandersson
17-01-2007, 16:28
magari sono file che hai nel desktop!!!!
sinceramente nn saprei perchè anche a me nel rapporto nn esce nulla...
cmq sto provando il perfectdick 8, e sembra andare tutto bene :)
questo com'è?
http://www.iobit.com/SmartDefrag/
questo com'è?
http://www.iobit.com/SmartDefrag/
L'ho provato e l'ho subito disinstallato perché mi mandava in blocco il pc sempre!
Altri utenti dicono che è buon deframmentatore quindi prova e vedi come va.
ciao a tutti
ho installato perfectdisc 6.0, ho fatto la deframmentazione mai metdata non li deframmenta: come mai?
su un pc va e sull'altro no
ciao a tutti
ho installato perfectdisc 6.0, ho fatto la deframmentazione mai metdata non li deframmenta: come mai?
su un pc va e sull'altro no
Si capitato anche a me...probabilmente hai il sistema sporco o zoppo...se formatti vedi che dopo funziona...
Comunque siamo alla versione 8....
ciao a tutti
ho installato perfectdisc 6.0, ho fatto la deframmentazione mai metdata non li deframmenta: come mai?
su un pc va e sull'altro noper i metadata devi fare la deframmentazione offline
Si capitato anche a me...probabilmente hai il sistema sporco o zoppo...se formatti vedi che dopo funziona...
Comunque siamo alla versione 8....
è quello il bello, non è molto occupato il disco anzi, credo che stiamo intorno ai 20 gb su 80
è quello il bello, non è molto occupato il disco anzi, credo che stiamo intorno ai 20 gb su 80
Non che sia pieno il disco...ma il sistema operativo non è vergine.... :D
ok, però nell'altro pc, che invece è riempito molto di +, le frammenta senza problemi....
cmq la versione 8 che ha i più della 6? e poi ho letto che la nuova versione crea problemi a qualche utente
ok, però nell'altro pc, che invece è riempito molto di +, le frammenta senza problemi....
cmq la versione 8 che ha i più della 6? e poi ho letto che la nuova versione crea problemi a qualche utente
La 8 non mi funge la traduzione in ITA...ma chi se ne importa...la 7 andava da dio in toto
foxmolder5
05-02-2007, 10:29
dopo 1 settimana di test ecco il responso:
- ho messo la versione 11 di diskeeper e mi da problemi su 2 pc in quanto non riesco ad effettuare la deframmentazione manualmente.
- dopo la disinstallazione di perfect disk 8 ho riscontrato un aumento delle prestazioni, però tale aumento è durato solo alcuni giorni in quanto la frammentazione del disco è aumentata notevolmente e quindi dopo 1 pò il sistema era + lento di prima.
quindi ora sono tornato a perfect disk e rimango con questo in quanto so che a lungo termine il sistema ne guadagna :D
ciao a tutti,
ho scoperto da poco uno gratuito e leggero, solo 300kb, che fa bene il suo lavoro,
http://www.kessels.com/JkDefrag/
Robertazzo
16-03-2007, 11:50
ciao ragazzi.
qualcuno di voi è passato da PerfectDisk a O&O Defrag ed è rimasto con quest'ultimo?
nessunopiu
16-03-2007, 12:05
ciao ragazzi.
qualcuno di voi è passato da PerfectDisk a O&O Defrag ed è rimasto con quest'ultimo?
Io uso solo O&O Defrag ottimo, anche se lessi che in alcune versioni si sospettasse la presenza di spyware
Robertazzo
20-03-2007, 09:00
non capisco perchè su perfect disk quando faccio il defrag offline mi dice che non ha spazio sufficiente per deframmentare il file $UsnJrnl e quando rifaccio l'analisi del disco mi dice sempre che devo fare il defrag offline....
a qualcuno di voi è capitato?
thecatman
23-03-2007, 11:00
ciao so ancora qua a rompe!
sto col solito problema (abbastanza comune credo): ho un sata raid0 usato solo x il p2p ma dopo pochi giorni siamo al punto partenza con le prestazioni dagli 80mb/s si passa a 12 quando va di lusso.
sto testando il diskeeper 11 che va egregiamente la notte su tutti gli altri 4 hdd del pc ma su quello del p2p zero. manco parte se non manualmente.
avrei optato x varie soluzioni e vorrei i vostri pareri
1 disattivo l'opzione use sparse ntfs
2 attivo l'opzione che riserva da subito tutto lo spazio necessario al file in download
3 di conseguenza sostituisco gli hdd attuali e ne metto 2 da 320giga che ormai si trovano sui 70€ in fiera o ne metto 4 in raid0?
4 l'opzione frag shield è davvero utile?
5 ho provato altri programmi ma, x me, il migliore resta diskeeper anche x via del fatto che, finito un defrag, non riparte dicendo che è necesssaria la defframentezione x almeno un po di ore
consigliatemi, grazie!
Salve...mi rivolgo a voi grandi esperti in questo campo...qual'è il migliore programma di defrag (non mi interessa se è a pagamento o free) basta che funziona bene...e cioè non per quanto ci mette ma più tosto per quanto mi riesce a tenere in ordine l'hdd senza lasciare spazi vuoti ecc...grazie
Gatz1980
24-03-2007, 09:33
Come freeware, io uso da un po' JkDefrag e devo dire che lo trovo molto veloce ed efficace.
Altrimenti, Perfect Disk è quello che dà complessivamente risultati migliori. :)
Come freeware, io uso da un po' JkDefrag e devo dire che lo trovo molto veloce ed efficace.
Altrimenti, Perfect Disk è quello che dà complessivamente risultati migliori. :)
ok ti ringrazio ;)
ho sentito parlare molto bene anche di O&O Defrag...tra questo è Perfect Disk quale mi consigliate di usare??? qual'è quello che dà i migliori risultati???:)
titovalma
27-03-2007, 07:53
Strano problema, mai riscontrato prima:
quando faccio l'analisi di un disco con perfectdisk 8, alla fine di questa, il sistema si riavvia.
Notare che per fugare dubbi ho reinstallato il tutto ma il problema rimane.
Ho due samsung250 SATA2 [nelle porte SATA] + due ATA133, tutti e 4 collegati alla storica AsRock 939 dualSata2.
Suggerimenti?
nessunopiu
27-03-2007, 08:47
chi mi risp??? grazie ;)
Io ho risposto sopra :)
Ciao
o&o puo' deframmentare in base al tipo di uso che fai della macchina:
è quindi molto più flessibile.
simmy2000
27-03-2007, 12:52
Ciao a tutti,
volevo chiedervi una cosa: ho un piccolo problema con diskeeper 10 pro. Sicuramente è una questione di impostazioni, ma non riesco a capire come mai non mi deframmenta quasi nulla. Dopo 5 minuti il processo di deframmentazione è finito e il risultato è questo:
http://img485.imageshack.us/img485/9637/defragoi1.jpg
che opzioni devo sistemare per farmi fare un defrag approfondito quando voglio io e non in automatico?
grazie
grazie per chi mi ha risp...alla fine ho optato per PerfectDisk 8 ...speriamo che abbia fatto la scelta migliore...
thecatman
28-03-2007, 17:09
:cry:
Salve a tutti, ultimamente ho installato su PerfectDisk 8 e poi l'ho disinstallato con le solite pulizie approfondite con regseeker e da quel momento non funziona più il modulo di derammentazione di windows xp!
ecco la schermata che mi compare tramite DOS:
[img=http://img236.imageshack.us/img236/3571/senzatitolo1ce0.th.jpg] (http://img236.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1ce0.jpg)
ps: ovviamente non parte nemmeno tramite la solita tool dfrg.msc, (i tasti non funzionano)
MANuHELL
09-04-2007, 16:10
ciao a tutti :)
sapreste dirmi se esistono dei software per il defrag free?
in altri campi molti programmi free hanno spesso raggiunto e superato i commerciali ma nn riuscendoa trovare nulla mi rivolgo a voi per dei consigli.
in altre parole vorrei sapere se esiste una via di mezzo tra utilizzare il meno che scarso tool di windows e dover acquistrare l'ottimo PerfectDisk. :help:
ciao a tutti e grazie:D
andrea.ippo
09-04-2007, 18:25
io uso JkDefrag o Auslogics disk defrag.
il primo è leggerissimo (un'eseguibile che una volta avviato fa il defrag di tutto ciò che trova, forse da linea di comando puoi scegliere le singole unità), il secondo ha un'interfaccia grafica più user-friendly ;)
jk mi sembra più efficace però
Buenavista
23-04-2007, 19:54
Strano problema, mai riscontrato prima:
quando faccio l'analisi di un disco con perfectdisk 8, alla fine di questa, il sistema si riavvia.
Notare che per fugare dubbi ho reinstallato il tutto ma il problema rimane.
Ho due samsung250 SATA2 [nelle porte SATA] + due ATA133, tutti e 4 collegati alla storica AsRock 939 dualSata2.
Suggerimenti?
anke a me succede e su due pc differenti...
jashuganrei
26-04-2007, 15:40
ciao ho un quesito, vedendo quseto topic mi è venuto in mente di fare la defram...ho usato il programma defrag 2 di ashampoo e ci ha impiegato circa una decina di minuti x finire il ke mi è parso strano e adesso sto usando il defrag di windows ke invece è da + di un ora ke sta andando.....non è strana la cosa??la differenza di velocità intendo!!!.........ps:ho win vista
thecatman
29-04-2007, 19:21
provato perfectdisk su 2 pc con vista in rete gigabit.
una delusione.
sono tornato subito a diskeeper.
non lo so, sono molte volte che provo a metterli su entrambi però, x me, vince sempre il diskeeper, piu rapido,meno invasivo, ci si dimentica di averlo e i dischi sono sempre in forma e lo noto quando passo i file in rete: punte da 68mb/s mai viste prima.
io uso JkDefrag o Auslogics disk defrag.
il primo è leggerissimo (un'eseguibile che una volta avviato fa il defrag di tutto ciò che trova, forse da linea di comando puoi scegliere le singole unità), il secondo ha un'interfaccia grafica più user-friendly ;)
jk mi sembra più efficace però
prova questa GUI di jkdefrag, non tornerai più indietro ;)
http://www.emro.nl/freeware
bYeZ!
ciao ragazzi ho un problema...il tempo di deframmentazione del mio hard disk è troppo alto...facendo i conti ci vorrebbero 20 ore circa....ho provato a farlo con speed disk...ma altro che speed....ho installati anche perfect disk e diskeeper ma non mi riescono a deframmentare i dati mtf....master table files....il mio hard disk è un maxtor 6v200e0...lo deframmento non per necessità perchè ce l'ho da poco....ma perchè perfect disk mi consiglia di deframmentarlo...help me...
andrea.ippo
30-04-2007, 10:38
@ATi7500: grazie, l'ho scoperto giusto qualche settimana fa e in effetti è una svolta :)
@CronoX: ti consiglio quello appena indicato da ATi, è molto veloce e compatta tutto per bene, soprattutto è free e non lo devi neanche installare.
Provalo e facci sapere :)
lo provo ma chissà se è buono...!
prova questa GUI di jkdefrag, non tornerai più indietro ;)
http://www.emro.nl/freeware
bYeZ!
Grazie per la segnalazione, decisamente più comodo che a riga di comando :)
prova questa GUI di jkdefrag, non tornerai più indietro ;)
http://www.emro.nl/freeware
bYeZ!
l'ho appena provato pure io...è sorprendente...ultra rapito e fa proprio un'ottimo lavoro...:D ottima segnalazione...grazie
di nulla ragazzi ;)
bYeZ!
ciao ragazzi ho un problema...il tempo di deframmentazione del mio hard disk è troppo alto...facendo i conti ci vorrebbero 20 ore circa....ho provato a farlo con speed disk...ma altro che speed....ho installati anche perfect disk e diskeeper ma non mi riescono a deframmentare i dati mtf....master table files....il mio hard disk è un maxtor 6v200e0...lo deframmento non per necessità perchè ce l'ho da poco....ma perchè perfect disk mi consiglia di deframmentarlo...help me...
il DMA è attivo?
lo vedi da gestione periferiche - controller IDE
bYeZ!
ma io non capisco...quando deframmenta è strano...c'è quella pagina nera con delle linee verdi vero?!
Mirko_07
30-04-2007, 19:23
cut
può succedere...ma usi il defrag di windows?!
Mirko_07
30-04-2007, 20:41
cut
ecco...prova perfect disk...
ma io non capisco...quando deframmenta è strano...c'è quella pagina nera con delle linee verdi vero?!
si, perchè sarebbe strano? perchè non ci sono i quadrettoni colorati che si rincorrono? :asd: fortunatamente la bontà di un programma non si deduce dalla sua interfaccia :)
bYeZ!
si, perchè sarebbe strano? perchè non ci sono i quadrettoni colorati che si rincorrono? :asd: fortunatamente la bontà di un programma non si deduce dalla sua interfaccia :)
bYeZ!
ben detto...lo vedo veramente un buon programma...certo che se investissero pure un pò di tempo nell'interfaccia non è che sarebbe male :D ma ogni quanto escono gli aggiornamenti per questo prog???
da gennaio hanno fatto tante versioni..
andrea.ippo
01-05-2007, 10:54
sarà uscita una settimana fa la 3.8, quindi se avete la versione con GUI aggiornate l'exe ;)
la 3.8??!?!ma l'ultima non è la 0.7?!
sarà uscita una settimana fa la 3.8, quindi se avete la versione con GUI aggiornate l'exe ;)
la 3.8??!?!ma l'ultima non è la 0.7?!
ho messo un titolo così capiamo di cosa parliamo!
la GUI è alla versione 0.7
il programma che effettua la deframmentazione è alla versione 3.8
per chi usa la GUI 0.7 è già compresa la versione 3.8 dell'eseguibile (se notate le date e le dimensioni dei files sono identiche).
andrea.ippo
01-05-2007, 11:20
Pardon, ho scaricato la GUI quando ancora JkD era alla 3.7, perciò anziché riscaricare tutto ho aggiornato solo l'eseguibile di JkD alla 3.8 lasciando la GUI precedente
non ci ho capito una maza...spiegate megli please,,...quanti ce ne sono'!?!
non ci ho capito una maza...spiegate megli please,,...quanti ce ne sono'!?!
JkDefrag v3.8 (http://www.kessels.com/JkDefrag/) è un programma per deframmentare.
JKDefrag Gui version 0.7 (http://www.emro.nl/freeware/) è un interfaccia grafica per JkDefrag.
Siccome i due progetti sono indipendenti, se scarichi l'interfaccia grafica hai anche il programma, ma se devi aggiornalo in futuro devi scaricare JkDefrag e sostituire gli eseguibili nella cartella di JKDefrag Gui version, oppure riscaricare la GUI che avrà già gli eseguibili aggiornati pur restando la GUI alla stessa versione.
JkDefrag v3.8 (http://www.kessels.com/JkDefrag/) è un programma per deframmentare.
JKDefrag Gui version 0.7 (http://www.emro.nl/freeware/) è un interfaccia grafica per JkDefrag.
Siccome i due progetti sono indipendenti, se scarichi l'interfaccia grafica hai anche il programma, ma se devi aggiornalo in futuro devi scaricare JkDefrag e sostituire gli eseguibili nella cartella di JKDefrag Gui version, oppure riscaricare la GUI che avrà già gli eseguibili aggiornati pur restando la GUI alla stessa versione.
beh quindi io che ho scaricato già la GUI 0.7 c'è già l'ultima versione del programma per la deframmentazione
JkDefrag v3.8 (http://www.kessels.com/JkDefrag/) è un programma per deframmentare.
JKDefrag Gui version 0.7 (http://www.emro.nl/freeware/) è un interfaccia grafica per JkDefrag.
Siccome i due progetti sono indipendenti, se scarichi l'interfaccia grafica hai anche il programma, ma se devi aggiornalo in futuro devi scaricare JkDefrag e sostituire gli eseguibili nella cartella di JKDefrag Gui version, oppure riscaricare la GUI che avrà già gli eseguibili aggiornati pur restando la GUI alla stessa versione.
la GUI oltretutto ha una utilissima funzione "Cerca aggiornamenti" :)
bYeZ!
Scusate non so se già se n'è stato trattato; Vorrei sapere se c'è un software buono (magari freeware) che effettua la deframmentazione sulla piattaforma di windows vista.
Cosa ne pensate della deframmentazione del nuovo sistema operativo? E' sempre insufficiente?
Salve Ragazzi/e scusate ma e Normale che a me la Deframmentazione non riesce mai e mi dice sempre impossibile formattare i seguenti file ecc. ecc. ?? Uso Xp Pro con Sp2 aggiornato da Microsoft :cry: Vi prego datemi consigli se potete :mc:
Si non ti preoccupare è normale; non so quale sia il motivo ma tantissimi pc esce quell'avviso però se vedi nella finestra non è rimasto nessun file da deframmentare; Io credo che sia un semplice problema di windows
Ma PerfectDisk come mai qui qualcuno lo disprezza tanto???
È successo qualcosa nelle ultime versioni????
Io lo uso da circa un anno da quando abbandonai Diskeeper per lui...
a me perfect disk non riesce a deframmentare offline....che sarebbe quello che serve a me...
Ma PerfectDisk come mai qui qualcuno lo disprezza tanto???
È successo qualcosa nelle ultime versioni????
Io lo uso da circa un anno da quando abbandonai Diskeeper per lui...
IMHO, in ambito Home è perfettamente inutile spendere soldi su un programma di deframmentazione. Ci sono validi freeware che bastano e avanzano :) Tutto questo a prescindere dalla bontà di perfectdisk che provai nella versione 7
bYeZ!
ati...l'ultimo programma consigliato in questo topic...non ricordo il nome...deframmenta anche i file che perfect disk fa in offline?!
Gatz1980
02-05-2007, 19:15
ati...l'ultimo programma consigliato in questo topic...non ricordo il nome...deframmenta anche i file che perfect disk fa in offline?!
JK non lo fa, ma puoi usare PageDefrag
e com'è come deframmentatore?!?buono?!
A me l'ultima versione di PerfectDisk deframmenta in ogni maniera, anche in offline, su WIndows Vista Ultimate.
Se a voi non va, saranno i vistri dischi o il vostro Windows a fare i capricci..
non credo..il disco è appena comprato...e windows appena installato...
ragazzi jkdefrag sta deframmentando da 10 ore oramai...da 4 ore ha fatto solo 4%...ora sono al 98% ma va avanti lentissimo!perchè?!
sono 14 ore e ancora nn finisce...sta allo step 6...quanti ce ne sonO!^
andrea.ippo
04-05-2007, 21:51
Stranissimo che ci metta così tanto...
Gli step comunque sono 6 in tutto.
Sicuro di non aver scelto il profilo con ottimizzazione completa?
Io uso:
"Analizza, deframmenta e ottimizzazione rapida" e ci mette una sui 15 minuti per un disco SATA da 160...
no ho fatto veloce...è al 50% dello step 6!!!che faccio!!??!?
edit....era arrivato all'80% dell'ultimo step-...che dite qualcosa l'ha fatta vero??!eppure perfect disk mi consiglia ancora di deframmentare!
edit2
finito di ottimizzare anche!!!tutto ok...programma un pò lento...perfect disk mi dice ancora che devo deframmentare offline ma non ci riesce...ora riavvio e vedo l errore che mi da....m che cavolo..
edit3
http://img515.imageshack.us/img515/3882/dsc02724vr1.jpg
ronnydaca
06-05-2007, 23:08
posso fare una domanda? perche tenete il disco partizionato solo in 2?? deframmentare 160 gb tutti in una volta ci credo che e lunga, non vi conviene partizionare il disco in tante partizioni da 30 gb o giu di li? io ho sempre fatto cosi, 1 da 50 per il sistema operativo, una da 12 per il file di paging(ma si puo diminuire), 1 da 25 per la musica, una da 60 per documenti e foto(molte foto in raw e tiff della fotocamera), e la rimanenza la lascio grossa perche la uso per acquisizioni da videocamera e tv e quando cancello tutto nn c'è ovviamente nulla da deframmentare.
Risultato:
La partizione della musica nn va mai deframmentata, e sempre perfetta, quella delle foto molto raramente, quella di sistema 1 volta al mese o 2 mesi addirittura perche nn essendoci il paging nn di frammenta + di tanto, cosi il disco a vita + lunga perche non tutte le aree hanno bisogno di deframmentare, ovviamente tutto questo secondo me:fagiano:
posso fare una domanda? perche tenete il disco partizionato solo in 2?? deframmentare 160 gb tutti in una volta ci credo che e lunga, non vi conviene partizionare il disco in tante partizioni da 30 gb o giu di li? io ho sempre fatto cosi, 1 da 50 per il sistema operativo, una da 12 per il file di paging(ma si puo diminuire), 1 da 25 per la musica, una da 60 per documenti e foto(molte foto in raw e tiff della fotocamera), e la rimanenza la lascio grossa perche la uso per acquisizioni da videocamera e tv e quando cancello tutto nn c'è ovviamente nulla da deframmentare.
Risultato:
La partizione della musica nn va mai deframmentata, e sempre perfetta, quella delle foto molto raramente, quella di sistema 1 volta al mese o 2 mesi addirittura perche nn essendoci il paging nn di frammenta + di tanto, cosi il disco a vita + lunga perche non tutte le aree hanno bisogno di deframmentare, ovviamente tutto questo secondo me:fagiano:Metodo sconvenientissimo, in quanto quando ti sposti da una partizione all'altra hai dei tempi di accesso. Leggeti quest'ottimo articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1212/1.html
ronnydaca
07-05-2007, 14:15
ripeto, secondo me e molto meglio cosi, altro che sconvenientissimo, avro anche dei tempi di accesso superiori, ma le mie partizioni rimangono poco frammentate, se avessi una sola partizione per i dati dovrei defframmentare molto + spesso, sai bene che i tempi di accesso sono misurati in millisecondi, avro un incremento di qualche millisecondo (mi sembra assurdo tenere il disco con una partizione + capiente solo per guadagnare 50ms), ma mica devo fare le corse, tu davvero ti accorgi di accedere al disco 70 ms prima?? a meno che nn ti servano prestazioni diverse pr lavoro o altre cose mi sembra una cosa interessante ma suprflua, credo si debbano fare le partizioni ni base all'utilizzo, nell'articolo dice che la partizione die dati puo avere tempi di accesso + lenti ma nn e necessario averli veloci prche nn sono file ch emodifichi continuamente, e li ch eda raginoe a me, le mie sono partizioni per dati, solo che ho diviso i vari dati in ulteriori partizioni, se faccio una partizione da 160 gb invece che tante da 50, avro cmq delle prestazioni peggiori anche in tempi di accesso perche ho una superfice maggiore da coprire, rimango quindi dell'idea ch etante partizioni siano + comode da gestire per l'utente casalingo, meno defframmentazioni e quelle che fai + veloci.
ripeto, secondo me e molto meglio cosi, altro che sconvenientissimo, avro anche dei tempi di accesso superiori, ma le mie partizioni rimangono poco frammentate, se avessi una sola partizione per i dati dovrei defframmentare molto + spesso, sai bene che i tempi di accesso sono misurati in millisecondi, avro un incremento di qualche millisecondo (mi sembra assurdo tenere il disco con una partizione + capiente solo per guadagnare 50ms), ma mica devo fare le corse, tu davvero ti accorgi di accedere al disco 70 ms prima?? a meno che nn ti servano prestazioni diverse pr lavoro o altre cose mi sembra una cosa interessante ma suprflua, credo si debbano fare le partizioni ni base all'utilizzo, nell'articolo dice che la partizione die dati puo avere tempi di accesso + lenti ma nn e necessario averli veloci prche nn sono file ch emodifichi continuamente, e li ch eda raginoe a me, le mie sono partizioni per dati, solo che ho diviso i vari dati in ulteriori partizioni, se faccio una partizione da 160 gb invece che tante da 50, avro cmq delle prestazioni peggiori anche in tempi di accesso perche ho una superfice maggiore da coprire, rimango quindi dell'idea ch etante partizioni siano + comode da gestire per l'utente casalingo, meno defframmentazioni e quelle che fai + veloci.Se i dati sono in NTFS la frammentazione dei dati si sente poco e non occorre deframmentare spesso. Comunque sull'inutilità di creare tante partizioni se ne era già parlato nei commenti dell'articolo che ho linkato sopra. ;)
ronnydaca
07-05-2007, 14:39
ho leto l'articolo, ma ho letto anche i commenti, e non e vero che su ntfs l aframentazione e cosi leggera, dipende da cosa ci fai, se io lascio il paging sulla partizione del sistema, mi si frammenta molto + che togliendola, nell'ordine del 30% contro un 3/5 % senza paging (parlo di me nn di altri perche nn sono un tecnico), tu citi l'articolo, ma non tutti sono daccordo compreso me....
ho leto l'articolo, ma ho letto anche i commenti, e non e vero che su ntfs l aframentazione e cosi leggeraInfatti con NTFS non è più leggera la frammentazione, ma ne risente di meno proprio per via della sua architettura, che "indicizza" i dati nella mft.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole. Siamo in democrazia :D
no ho fatto veloce...è al 50% dello step 6!!!che faccio!!??!?
edit....era arrivato all'80% dell'ultimo step-...che dite qualcosa l'ha fatta vero??!eppure perfect disk mi consiglia ancora di deframmentare!
edit2
finito di ottimizzare anche!!!tutto ok...programma un pò lento...perfect disk mi dice ancora che devo deframmentare offline ma non ci riesce...ora riavvio e vedo l errore che mi da....m che cavolo..
edit3
http://img515.imageshack.us/img515/3882/dsc02724vr1.jpg
comunque il mio disco è già partizionato...una partizione per lo swap e un'altra da 28 gb...e poi quella da 160....
ronnydaca
07-05-2007, 17:40
che senso ha rispondere ad una frase estrapolata da un discorso, nno rispondi mai alle domande dirette ch efaccio, io ti chiedevo che vantaggi prestazionali realmente visibili per non partizionare + volte? nel senso, io ho molte partizioni cosi da defrramentare meno (il tuo discorso su ntfs e assurdo perche non leggi, se ti dico che avendo la partizione singola la frammentazione dopo tot mesi e di 30% e con le partizioni separate e di 5% allora e ovvio che hai torto, sara anche meno presente in ntfs ma e sempre + presente in grandi partizioni che in piccole partizioni nel mio caso specifico), rispondere alla singol afrase sull ntfs e nno rispondere al discorso completo, se il vantaggio prestazionale che ho e di 60 millisecondi allora in realta nno hai nessun vantaggio, perche mica ti accorgi di 60 millisecondi, se avessi bisogno di tale vantaggio allora il tuo discorso nn fa un apiega, ma se 1 vuole frammentare il disco meno possibile allora meglio l'altro metodo.
RIcorda poi che quando si legge un articolo bisogna anche metterlo in dubbio, perche ci sono molte persone ugualmente preparate che commentano quell'articolo in modo differente da te, dicendo quello che dico io, specie sul file di swap, c'è la democrazia, ma se affronti un discorso e corretto leggerlo nella sua interzza e rispondere a tutto quello che uno ti chiede, ovviamente nno sei obbligato ci mancherebbe altro, ma siccome io non sono un tecnico (esperto si, ma nn tecnico al punto di capire al 100% il funzionamento meccanico dei dischi fissi) sarebbe gradito un dialogo + costruttivo.....;) se ci sono pareri contrastanti vorrei capire chi ha ragione, perche una ragione c'è, e dai pareri dell'articolo tutti hanno le loro ragioni, questo non aiuta a capire.......
che senso ha rispondere ad una frase estrapolata da un discorso, nno rispondi mai alle domande dirette ch efaccio, io ti chiedevo che vantaggi prestazionali realmente visibili per non partizionare + volte? nel senso, io ho molte partizioni cosi da defrramentare meno (il tuo discorso su ntfs e assurdo perche non leggi, se ti dico che avendo la partizione singola la frammentazione dopo tot mesi e di 30% e con le partizioni separate e di 5% allora e ovvio che hai torto, sara anche meno presente in ntfs ma e sempre + presente in grandi partizioni che in piccole partizioni nel mio caso specifico), rispondere alla singol afrase sull ntfs e nno rispondere al discorso completo, se il vantaggio prestazionale che ho e di 60 millisecondi allora in realta nno hai nessun vantaggio, perche mica ti accorgi di 60 millisecondi, se avessi bisogno di tale vantaggio allora il tuo discorso nn fa un apiega, ma se 1 vuole frammentare il disco meno possibile allora meglio l'altro metodo.
RIcorda poi che quando si legge un articolo bisogna anche metterlo in dubbio, perche ci sono molte persone ugualmente preparate che commentano quell'articolo in modo differente da te, dicendo quello che dico io, specie sul file di swap, c'è la democrazia, ma se affronti un discorso e corretto leggerlo nella sua interzza e rispondere a tutto quello che uno ti chiede, ovviamente nno sei obbligato ci mancherebbe altro, ma siccome io non sono un tecnico (esperto si, ma nn tecnico al punto di capire al 100% il funzionamento meccanico dei dischi fissi) sarebbe gradito un dialogo + costruttivo.....;) se ci sono pareri contrastanti vorrei capire chi ha ragione, perche una ragione c'è, e dai pareri dell'articolo tutti hanno le loro ragioni, questo non aiuta a capire.......guarda io francamente tengo le dimensioni dello swap abbastanza grandi così che non si frammenti, tanto ho letto sul sito di microsoft che così facendo non diminuisce le prestazioni. E tengo così il file di swap nella stessa partizione del sistema operativo. Poi è inutile starne a parlare ore e ore, ognuno ha le sue opinioni, inutile fare seghe mentali, a meno che uno non faccia dei test seri.
chi mi aiuta?!comunque io ho una partizione fat32 da 2gb dove ho lo swap di 1gb di dimensioni(fisso non variabile) e non ha mai bisogno di essere frammentata...qualcuno mi aiuta comunque?!c'è un modo per deframmentare gli Mtf apparte perfectdisk?!:confused:
c'è un modo per deframmentare gli Mtf apparte perfectdisk?!:confused:diskeeper oppure o&o defrag ;)
questi due li provai tempo fa e niente....ma perchè esce quel messaggio di errore che vedete nell'immagine?!
questi due li provai tempo fa e niente....ma perchè esce quel messaggio di errore che vedete nell'immagine?!hai provato a fare un chkdsk?
Se no sembrerebbe che ci sia qualche conflitto...
ronnydaca
07-05-2007, 22:11
ma scusa Daygon, lo scopo dei forum e discutere delle cose, nel caso specifico sbagli a dire che ognuno ha le sue opinioni, perche qualsiasi processo informatico è matematico quindi logico, quindi non esiste che io ho la mia opinione e tu la tua, esiste la realta matematica, da come mi hai risposto la prima volta sembrava che sapessi di cosa parli (e non e satirico questo che scrivo) e quindi volevo sapere perche sbagliavo a pensarla cosi(sul serio nn per scherzo), ti invece mi rimandi a quel test.
Non e mai inutile stare a parlar edi qualcosa per tanto tempo e cosi che si capiscono le cose nn lasciando perdere, proprio in casi come questo che di sicuro c'è una realta scentifica.
Se uno da per scontato che l'altro sbaglia, dovrebbe anche dirmi perche sbaglio dandomi argomenti validi, non altri argomenti contestati da molti.
Le mie domande sono 2 perche tu dici che se lascio lo swap nella cartella di sistema miglioro le prestazioni, e io mica contesto questo, in questo ti posso anche dar ragione(anche se nn ne vedo questo grande vantaggio se si parla di millisecondi).
MA nel caso specifico della frammentazione, io ti metto sul piatto quello che succede a me e non ad altri, perche gli altri non li conosco, se lascio lo swap in c, (su xp di dimensioni di 1,5 gb su 512 di ram fissa) in un mese quella partizione si frammenta al 30/35 %, se invece la metto su partizione dedicata, sempre stesse dimensioni, c mi si frammenta in quello stesso mese del 5%, questo incide sulle prestazioni??
Una frammentazione del 35% dove c'è il sistema e deleterio per le prestazioni e si vede + del 5% di frammentazione?? a me e sembrato di si, per questo sai darmi risposte?? te lo domando sul serio, sono solo curioso di sapere se ho torto o ragione, non sono ironico, incide + negativamente nelle prestazioni un sistema frammentato al 35% al posto di 5% o una partizione in + per lo swap??
SPero tu nn mi fraintenda, a volte posso usare termini ch esembrano aggresssivi, ma credimi, e che nn mi piace tagliare i discorsi perche nn mi piace rimanere senza risposta.;)
come faccio a farlo?!devi fare chkdsk c: /f /r da command line
ma scusa Daygon, lo scopo dei forum e discutere delle cose, nel caso specifico sbagli a dire che ognuno ha le sue opinioni, perche qualsiasi processo informatico è matematico quindi logico, quindi non esiste che io ho la mia opinione e tu la tua, esiste la realta matematica, da come mi hai risposto la prima volta sembrava che sapessi di cosa parli (e non e satirico questo che scrivo) e quindi volevo sapere perche sbagliavo a pensarla cosi(sul serio nn per scherzo), ti invece mi rimandi a quel test.
Non e mai inutile stare a parlar edi qualcosa per tanto tempo e cosi che si capiscono le cose nn lasciando perdere, proprio in casi come questo che di sicuro c'è una realta scentifica.
Se uno da per scontato che l'altro sbaglia, dovrebbe anche dirmi perche sbaglio dandomi argomenti validi, non altri argomenti contestati da molti.
Le mie domande sono 2 perche tu dici che se lascio lo swap nella cartella di sistema miglioro le prestazioni, e io mica contesto questo, in questo ti posso anche dar ragione(anche se nn ne vedo questo grande vantaggio se si parla di millisecondi).
MA nel caso specifico della frammentazione, io ti metto sul piatto quello che succede a me e non ad altri, perche gli altri non li conosco, se lascio lo swap in c, (su xp di dimensioni di 1,5 gb su 512 di ram fissa) in un mese quella partizione si frammenta al 30/35 %, se invece la metto su partizione dedicata, sempre stesse dimensioni, c mi si frammenta in quello stesso mese del 5%, questo incide sulle prestazioni??
Una frammentazione del 35% dove c'è il sistema e deleterio per le prestazioni e si vede + del 5% di frammentazione?? a me e sembrato di si, per questo sai darmi risposte?? te lo domando sul serio, sono solo curioso di sapere se ho torto o ragione, non sono ironico, incide + negativamente nelle prestazioni un sistema frammentato al 35% al posto di 5% o una partizione in + per lo swap??
SPero tu nn mi fraintenda, a volte posso usare termini ch esembrano aggresssivi, ma credimi, e che nn mi piace tagliare i discorsi perche nn mi piace rimanere senza risposta.;)è logico che se di una cosa hai vantaggi e svantaggi, non potrai mai arrivare alla verità se non fai dei test. Poi, scusa, perchè non tagli la testa al toro come ho fatto io e alzi la dimensione minima del file di paging, in modo che non si frammenti più, e lo metti nella partizione del sistema operativo?? L'unico vantaggio nello spostare il file di paging in un'altra partizione lo hai se lo metti in un altro disco, altrimenti ne hai solo svantaggi, secondo opinione mia e di molti altri.
aenima80
07-05-2007, 22:40
sono interessato a questa discussione scusate se mi intrometto :)
io ho + o - la conf di ronnydaca:
c: SO
d: programmi giochi e desktop
e: swap di 2 gb con paging di dimensioni fisse
h: altro hd che funge da archivio
aumentando le dimensioni del file di paging effettivamente non si frammenta (e lo si può tenere nella stessa partizione nella stessa partizione del s.o).
ma avendolo molto ampio nn ci sono dei problemi?
ronnydaca
07-05-2007, 22:44
se lo metto in c e lo tengo di dimensioni elevate non si frammenta?
ad esempio,
1- io ora ho un 2gb di ram fissa su vista, quanto dovrei metterlo grande il pagin g su c?
2- quando deframmento prende molto tempo?
3- questo file (ad esempio di 4gb), dopo ad esempio 1 mese, rimane sempre frammentato allo stesso modo??
Ultima domanda, facciamo che io metto il paging su c, se faccio partizioni dedicate dividendo musica dai file dalle foto, ho prestazioni minori che lasciando un unica partizione comprensivi di musica file e foto? perche ho visto che dividendoli si frammentano meno(perche faccio molti spostamenti di foto), i tempi di accesso aumentano di + all'aumentare delle partizioni?
ronnydaca
07-05-2007, 22:48
a quanto ne ho capito i programmi installati e i giochi dovrebbero essere lasciati s c:\, e anche il paging, c'e da sapere solo quanto grande per evitare frammentazione, e in + come scritto sopra mi interessa il fattore numero di partizioni decadimento prestazioni.
Aenima, tu a quanto vedo installi i giochi in una partizione diversa, e anche tutti i software, secondo sto discorso dovresti avere tempi di accesso + lunghi, prima sicuramente lo facevi su c, hai notato prestazioni +deludenti?
aenima80
07-05-2007, 22:56
a quanto ne ho capito i programmi installati e i giochi dovrebbero essere lasciati s c:\, e anche il paging, c'e da sapere solo quanto grande per evitare frammentazione, e in + come scritto sopra mi interessa il fattore numero di partizioni decadimento prestazioni.
Aenima, tu a quanto vedo installi i giochi in una partizione diversa, e anche tutti i software, secondo sto discorso dovresti avere tempi di accesso + lunghi, prima sicuramente lo facevi su c, hai notato prestazioni +deludenti?
sinceramente all'inizio no, o forse perchè nn volevo ammetterlo :fagiano: (diciamo che ero contento, come soluzione è decisamente comoda :D )
adesso invece è da un pò che noto una certa lentezza in generale e sto cercando di capire da cosa dipende
se posso intromettermi...
premetto che le mie opinioni vengono più dall'esperienza che da conoscenze teoriche e che ho provato varie configurazioni ascoltando a destra e a sinistra mediando poi le varie "verità"
non so se quì qualcuno legge "chip" che io considero la più seria rivista di informatica (non il vangelo però!). loro addirittura consigliano una partizione per il s.o., una per i programmi, una per lo swap e i file temp e una per i dati.
secondo me esagerano... ma è un'opinione autorevole...
detto questo secondo me le prestazioni diminuiscono poco se la frammentazione è entro il 30%, il motivo per cui deframmento e cerco di non frammentare è l'usura del disco. un numero esagerato di partizioni secondo me fa lavorare di più le testine, specie se si copiano frequentemente dati da una partizione all'altra. quindi aumentare le partizioni va un po' nella direzione opposta a quella in cui va la deframmentazione.
tenere i dati su una partizione separata diminuisce la frammentazione e aumenta le possibilità di recupero in caso di cancellazioni accidentali o crash del disco: non ci sono solo le prestazioni velocistiche in gioco.
tenere il file di swap su una partizione separata diminuisce un po' la frammentazione in c:, ma aumenta il lavoro delle testine, quindi secondo me è utile e vantaggiosa solo se è su un altro disco, ad es sul disco che teniamo per dati, ma in una parizione dedicata. sennò è meglio ingrandirlo e imporgli dimensioni fisse.
deframmentare troppo spesso è solo fatica e usura in più.
riguardo la misura delle prestazioni, i vari millisecondi che indicano il tempo di accesso vanno sommati ad ogni frammento! sono irrilevanti su file frandi e contigui, ma si sentono eccome su file piccoli, numerosi e frammentati... quindi tipicamente sulla partizione del sistema operativo e nell'esecuzione dei programmi.
poi nessuno ha accennato alle dimensioni dei settori del disco e di quanto e come vengono influenzate prestazioni e affidabilità...
altra cosa che incide sulle prestazioni che avvertiamo è l'incasinamento progressivo che subisce winzoz al solo guardarlo... è impossibile capire da cosa dipende il degrado di prestazioni su un sistema così demenziale. il registro si sporca continuamente anke solo cancellando files che non ci servono più... installando programmi e disinstallandoli... tutti i tools di pulizia registro o lasciano indietro qualcosa o cancellano troppo... è una guerra persa!
io lascio acceso il pc per settimane e rallenta continuamente, poi lo riavvio e sembra rinascere! perchè??? come si fa a caipre se il disco frammentato rallenta o no e di quanto? mi son fatto l'idea che è un problema secondario, basta un minimo di attenzione e di cura soprattutto per tutelare un po' la salute del disco.
il resto è mistero ;)
se lo metto in c e lo tengo di dimensioni elevate non si frammenta?No, ma logicamente se prima è frammentato rimane frammentato :D
1- io ora ho un 2gb di ram fissa su vista, quanto dovrei metterlo grande il pagin g su c?Cercare fra gli articoli in inglese della knowledge base di microsoft è troppo fatica???
http://support.microsoft.com/kb/555223 settando la lingua inglese (articolo più aggiornato) conduce a:
http://members.shaw.ca/bsanders/WindowsGeneralWeb/RAMVirtualMemoryPageFileEtc.htm
"1.3. Pagefile
RAM is a limited resource, whereas virtual memory is, to a large extent, unlimited in that there can be a large number of processes each with its own 4 GB virtual address space, of which 2 GB is private to the process. When the memory in use (that is, has been reference) by all the existing processes exceeds the amount of RAM available, the operating system will move pages (4 KB pieces) of one or more virtual address spaces to the computer’s hard disk, thus freeing some RAM for other uses. In Windows systems, these “paged out” pages are stored in one or more files with the name pagefile.sys. There can be one such file in each disk partition.
A frequently asked question is “how big should I make the pagefile”? There is no single answer to this question, because it depends on the workload on the computer and how much virtual memory space that workload requires. There is quite a variety of ideas on this subject, but here’s a place to start:
* If the computer has 256 MB or less of RAM
* Minimum – 384 MB
* Maximum – 1 GB (or less if disk space is in short supply)
Typically, computers like this are used as workstations. With operating systems like Windows XP it is not uncommon for power users to have many windows open (and thus processes running) and to exhaust the available RAM. In this situation, the goal is provide sufficient pagefile space to avoid running out of available virtual memory, which could cause application failures or at least, significant inconvenience.
* If the computer has more than 256 MB and less than 1 GB of RAM
* Minimum – 256 MB
* Maximum – 1 GB (or less is disk space is in short supply)
Computers configured with this amount of RAM are typically workstations or small servers. Usually, there is sufficient RAM available that having more virtual memory than the available RAM is a relatively rare occurrence. There is little point in allocating a large minimum size pagefile, since it typically won’t be used. However, having a relatively large maximum will avoid “out of virtual memory” conditions without dedicating a big chunk of disk space for that rare situation.
* If the computer has more than 1 GB of RAM
* Minimum – 1 GB to the amount of RAM installed
* Maximum – 1 GB to the amount of RAM installed
Computers with this amount of RAM are typically used as servers, although as workstation computers get faster and since RAM is relatively cheap, workstations with 1 GB or RAM are becoming more common. A common objective in configuring a server is to ensure sufficient RAM so that paging doesn’t happen. Providing a large maximum pagefile is insurance against “out of virtual memory” situations that could cause service interruptions. Servers running a few applications are typically configured with enough RAM that paging is rare. A possible exception are servers used for Terminal Services, where it would be common for some users to be relative inactive for long periods of time and paging may occur routinely without a significant performance penalty."
2- quando deframmento prende molto tempo? Se hai ntfs la deframmentazione è sempre veloce...
3- questo file (ad esempio di 4gb), dopo ad esempio 1 mese, rimane sempre frammentato allo stesso modo?? e daie.... :D
Ultima domanda, facciamo che io metto il paging su c, se faccio partizioni dedicate dividendo musica dai file dalle foto, ho prestazioni minori che lasciando un unica partizione comprensivi di musica file e foto? perche ho visto che dividendoli si frammentano meno(perche faccio molti spostamenti di foto), i tempi di accesso aumentano di + all'aumentare delle partizioni?E' meglio che non rispondo... :D
intanto vopi parlate qua...ma non mi aiutate..vabbè...i cazzo di mtf non me li deframmenta....sono + di 200 mb..
intanto vopi parlate qua...ma non mi aiutate..vabbè...i cazzo di mtf non me li deframmenta....sono + di 200 mb..Sei tu che non hai più detto niente. Hai fatto il chkdsk su tutti i dischi? Ti dà errori?
con o&o defrag facendo il controllo dischi mi esce un triangolo giallo con punto esclamativo ma non mi da ulteriori info...con queso prgramma posso deframmentare i metadati!?
con o&o defrag facendo il controllo dischi mi esce un triangolo giallo con punto esclamativo ma non mi da ulteriori info...con queso prgramma posso deframmentare i metadati!?
il disco è in brutte condizioni a quanto pare..marca e modello?
bYeZ!
strano..prchè con hd inspector mi da tutto ok...al 100% la salute...bò...a deframmentare ci mette secoli...e comunque non riesce a deframm i metadati!
Gatz1980
08-05-2007, 15:41
strano..prchè con hd inspector mi da tutto ok...al 100% la salute...bò...a deframmentare ci mette secoli...e comunque non riesce a deframm i metadati!
Immagino che tu abbia provato a deframmentare offline. E' l'unico modo per quel tipo di settori.
si ci ho provato ma mi da un errore....vedi la pagina precedente..
strano..prchè con hd inspector mi da tutto ok...al 100% la salute...bò...a deframmentare ci mette secoli...e comunque non riesce a deframm i metadati!
ripeto, marca e modello dell'hard disk in tuo possesso?
bYeZ!
ronnydaca
08-05-2007, 16:18
evito di continuare, il modo nno mi piace, ci sono persone che hanno bisogno di avere certezze sulle cose, io facevo il mod in un altro forum e posso assicurarti che nn ho mai risposto come fai tu daygon, anch ealle domande + stupide che ti costa rispondere?? ripeto nn sei obbligato, ma sentirmi dire "e daje" e poi "meglio ch e nn rispondo" mi secca, potrei argomentare per ore e dimostrarti che la domand a ediversa da quello che ho scritto prima trovandoti mille sfumature, ma alla fine sei riuscito a fare quello che succede sempre + spesso sui forum, mi hai stancato, mi informero altrove....
Grazie cmq a tutti.
maxtor 6v200e0...
http://www.seagate.com/support/seatools/SeaToolsForWindowsSetup.exe
scarica ed esegui questo programma di diagnostica.
bYeZ!
grazie mille...non conoscevo questo tool....comunque tutto ok dai test!
grazie mille...non conoscevo questo tool....comunque tutto ok dai test!
io ho iniziato il test appena ti ho linkato il programma, e ho completato solo quello rapido, adesso sto facendo il secondo, quello completo. Tu mi dici che hai già ultimato TUTTI i test?
bYeZ!
no solo quelli veloci...gli altri impiegano più di 4 ore come dice nella guida...
no solo quelli veloci...gli altri impiegano più di 4 ore come dice nella guida...
hai per caso fretta? se devi fare un test fallo per bene ;)
bYeZ!
BaZ....!!!!
08-05-2007, 19:32
ciao ragazzi....
lo avrete detto 1000 volte, ma abbiate pazienza x favore.... :)
tirando le somme:
attualmente tra i tool FREE:
1)auslogic disk defrag
2)JKDefrag
3)power defragmenter + contig
4)Defrag di WINDOWS :D
qual'è il più efficace secondo voi??
grazie!!
Gatz1980
08-05-2007, 22:41
ciao ragazzi....
lo avrete detto 1000 volte, ma abbiate pazienza x favore.... :)
tirando le somme:
attualmente tra i tool FREE:
1)auslogic disk defrag
2)JKDefrag
3)power defragmenter + contig
4)Defrag di WINDOWS :D
qual'è il più efficace secondo voi??
grazie!!
Avendone provati 3 su 4, il mio parere è:
2 > 1 > 4
Del 3 non so dirti :)
andrea.ippo
09-05-2007, 09:34
Avendone provati 3 su 4, il mio parere è:
2 > 1 > 4
Del 3 non so dirti :)
Quoto, stessa esperienza anch'io
BaZ....!!!!
09-05-2007, 16:03
quindi il miglior free è JKDefrag.... :)
grazie!!
allora...ho fatto il chkdisk...peccato che quando l'ha finito non ero davanti al pc...e non ho letto il report...per caso lo salva in qualche cartella'?!?ho cercato in c ma niente...di solito sono li i log...
allora...ho fatto il chkdisk...peccato che quando l'ha finito non ero davanti al pc...e non ho letto il report...per caso lo salva in qualche cartella'?!?ho cercato in c ma niente...di solito sono li i log...Basta che apri il command (start - esegui - cmd), digiti il comando e poi lo vedi il report. Il tool che ti ha consigliato ati7500 l'hai eseguito in modalità approfondita?
non ho avuto tempo...
comunque come faccio a vedere il report?!cosa devo digitare?!
non ho avuto tempo...
comunque come faccio a vedere il report?!cosa devo digitare?!
si vabbè..prima ti lamenti che non ti caghiamo e poi te ne sbatti dei consigli -.-
bYeZ!
scusate ragazzi...ma sto poco al pc e quando ci sto devo usarlo non posso fare test...
scusate ragazzi...ma sto poco al pc e quando ci sto devo usarlo non posso fare test...per il check disk vai su start - esegui - digita "eventvwr", e dovresti trovare il log nel winlogon.
ce ne sono tantissimi...sotto quale voce origine?!?oggi faccio il test con seagate seatools
ce ne sono tantissimi...sotto quale voce origine?!?oggi faccio il test con seagate seatoolsSotto "applicazione", li ordini per data e poi cerchi nell'origine "winlogon"
ok..grazie mille...nessun problrma rilevato..anche col test di seagate...c'è un deframmentatore per sola mtf!!!
ok..grazie mille...nessun problrma rilevato..anche col test di seagate...c'è un deframmentatore per sola mtf!!!gli unici software che conosco che deframmentano la mft sono quei 3 che ti ho detto. Quanto spazio libero hai nel disco in cui hai il problema?
127gb...è un disco partizionato e questa è la partizione principale....che ha 127 gb liberi..
http://img515.imageshack.us/img515/3882/dsc02724vr1.jpg
inoltre volendo fare la deframm. offline con perfect disk ecco cosa mi dice...
127gb...è un disco partizionato e questa è la partizione principale....che ha 127 gb liberi..
a questo punto se il disco è vuoto, prova a formattarlo.
eh???!nono...non se ne parla!!non è vuoto....ho letto che sti metadati influenzano molto le prestazioni a livello di velocità del disco...
127gb...è un disco partizionato e questa è la partizione principale....che ha 127 gb liberi..
inoltre volendo fare la deframm. offline con perfect disk ecco cosa mi dice...
eh???!nono...non se ne parla!!non è vuoto....ho letto che sti metadati influenzano molto le prestazioni a livello di velocità del disco...ah scusa avevo capito che c'erano liberi 127 giga su 127 giga.
Allora, o&o defrag può deframmentare l'mft anche online, però devi fare la deframmentazione mi pare con il terzo livello (non mi ricordo come si chiami), devi aspettare un po' di tempo ma neanche poi tantissimo. Tu avevi provato online o offline?
Diskeeper che esito ti ha dato?
ah scusa avevo capito che c'erano liberi 127 giga su 127 giga.
Allora, o&o defrag può deframmentare l'mft anche online, però devi fare la deframmentazione mi pare con il terzo livello (non mi ricordo come si chiami), devi aspettare un po' di tempo ma neanche poi tantissimo. Tu avevi provato online o offline?
Diskeeper che esito ti ha dato?
diskeeper non mi funzionava più non so perchè e l'ho disisntallato...intanto o&o mi trova ancora errori col chkdisk...o&o come deframmenta offline?!?mi sa che non lo può fare...non trovo nessun modo....ha la deframmentazione name,modified e access...ma non so che differenza ci sia...
http://img508.imageshack.us/img508/8151/immaginecv0.gif
può darsi anche che ti siano andati in conflitto proprio i software di deframmentazione. Hai provato a disinstallarli tutti e poi ad installare solo perfect disk?
è quello che ho fato...ma sarà rimasta qualche traccia....è un casino..intanto mi sai spiegare quel problema che rileva o&o col chkdisk?!
è quello che ho fato...ma sarà rimasta qualche traccia....è un casino..intanto mi sai spiegare quel problema che rileva o&o col chkdisk?!a quanto pare ha proprio trovato un errore sul disco. Strano che con i test fatti prima non risultasse...
bò...strano veramente...ma come mai così tanti dati mtf?!250mb!!
bò...strano veramente...ma come mai così tanti dati mtf?!250mb!!perchè la grandezza della mft è proporzionale a quella del disco.
Guarda se riesci a risolvere con queste indicazioni:
http://www.raxco.com/support/windows/kb_details.cfm?kbid=537&issue=41
ok..ora guardo...grazie per l'interesse daygon!
allora...io in pratica ho daemon tools...e zone alarm...ma la versione 7...e non ho capito bene cosa devo fae...quei programmi sono quelli che provocano l'errore?!
savrix85
12-05-2007, 20:24
Per daemon tools (o alcohol) devi fare così, è successo anche a me:
1) Right mouse click on “My Computer” and select “Manage”
2) Click on Device Manager
3) Click “View” and then select “Show Hidden Devices”
4) Click “View” and then select “Devices by Connection”
5) Scroll down until you see "sptd"
6) Right mouse click on "sptd" and select “Disable”. Click “Yes” to confirm disabling of this device Windows will prompt you to reboot. Select “Reboot Later”
7) Open Raxco PerfectDisk v.8 and select an “Offline Defragmentation”.
8) Reboot system
9) Perform a boot time defragmentation pass with PerfectDisk
10) After the boot time defrag has completed and Windows has restarted, re-enable sptd by following the above instructions and selecting “Enable”.
Questa è la sorgente delle informazioni:
http://www.wilderssecurity.com/showthread.php?t=146229
Ciao garganico ;)
allora...GRAZIE DAYGON!!per daemon tools ho scaicato una patch che era su quel link che mi hai dato tu...ora deframmenta la mtf...ci mette 3-4 minuti...normale??!ma con o&o defrag come si deframmenta la mtf?!
ho scoperto che ogni giorno..ogni volta che avvio il pc...perfect disk mi consiglia di deframmebtare la mtf....lo faccio...uso il pc un pò...e poi me lo consiglia di nuovo...ma perchè?!
allora...GRAZIE DAYGON!!per daemon tools ho scaicato una patch che era su quel link che mi hai dato tu...ora deframmenta la mtf...ci mette 3-4 minuti...normale??!ma con o&o defrag come si deframmenta la mtf?!
ho scoperto che ogni giorno..ogni volta che avvio il pc...perfect disk mi consiglia di deframmebtare la mtf....lo faccio...uso il pc un pò...e poi me lo consiglia di nuovo...ma perchè?!fai ancora un defrag offline e subito dopo uno online. Se ti dà ancora il messaggio dicci esattamente com'è questo messaggio. Ciao
ok...
edit...
allora..fatto...ma online mi dice ke l'unità non necessita di deframm ew nn la deframmenta...
Ora non ho più installato perfect disk. Sei sicuro che ad essere frammentata sia la mft e non i metadati?
ecco..ora mi dice di deframmentare i metadati e non la mtf...
ecco..ora mi dice di deframmentare i metadati e non la mtf...Perfetto allora! :)
E' normale che i metadati si frammentino... vai tranquillo! Se la mft non è più frammentata sei a posto.
ok...finalmente mi sono tolto sto pensiero...non dormivo la notte!!ahaha!:D
ok...finalmente mi sono tolto sto pensiero...non dormivo la notte!!ahaha!:D:asd: ;)
Scusate se non ho più seguito da un po', ma vorrei sapere come è finita la discussione a proposito della bonta di perfectDisk su Windows Vista.
Io lo sto usando sulla Ultimate senza alcun problema, sia Online che Offline.
Come dischi ho un Raptor 150Gb ed un Samsung 500Gb.
Vi prego di farmi sapere, anche magari confrontato con Diskeeper, sempre su Win Vista.
Grazie!
non lo so...non so niente di vista...
AntonioPin
22-05-2007, 09:33
Ciao a tutti,
ho bisogno di fare un defrag al mio windows xp, (ho un Hard Disk da 80Gb non partizionato, ke scarica di tutto ogni giorno), ora leggendo un po la discussione ho notato ke i megliori software sono O&O e PerfectDick, mq quale tra i due mi consigliate voi ke ne capite piu di me???
Riuscirò a notare un cambiamento di velocità operativa dopo l'operazione di defrag?
Grazie a tutti, ciao.
Ciao a tutti,
ho bisogno di fare un defrag al mio windows xp, (ho un Hard Disk da 80Gb non partizionato, ke scarica di tutto ogni giorno), ora leggendo un po la discussione ho notato ke i megliori software sono O&O e PerfectDick, mq quale tra i due mi consigliate voi ke ne capite piu di me???
Riuscirò a notare un cambiamento di velocità operativa dopo l'operazione di defrag?
Grazie a tutti, ciao.
un programma di defrag e' integrato nello stesso XP, prova quello invece di pensare a programmi a pagamento fin da subito.
bYeZ!
il mulo insegna...prova prima perfect disk...versione 8!se vuoi c'è anche
jk defrag
il mulo insegna...prova prima perfect disk...versione 8!se vuoi c'è anche
jk defrag
non vedo perchè rubare quando esistono alternative gratuite valide
bYeZ!
andrea.ippo
22-05-2007, 22:26
non vedo perchè rubare quando esistono alternative gratuite valide
bYeZ!
.
AntonioPin
23-05-2007, 09:37
il mulo insegna...prova prima perfect disk...versione 8!se vuoi c'è anche
jk defrag
Son d'accordo con te, e provo con questa soluzione e vi faccio sapere...
Cmq farò una prova anche con quello in windows e poi ti farò sapere Ati7500 anche se è risaputo ke nn va tanto bene cmq una prova la faccio va...
ati è risaputo che il defrag di windows FA PENA!!!
ati è risaputo che il defrag di windows FA PENA!!!
risaputo da chi? :asd: perchè farebbe pena sentiamo? :)
il defrag di windows fa il suo mestiere, e cioè DEFRAMMENTA e RICOMPATTA lo spazio libero. I programmi commerciali aggiungono feature che sono perfettamente inutili per l'utente casalingo.
bYeZ!
ok...contento tu....io la continuo a pensare come voglio però...
ok...contento tu....io la continuo a pensare come voglio però...
ti ho chiesto di chiarirmi i dettagli oggettivi in cui viene dimostrato che il defrag di windows fa PENA..o l'hai detto tanto per spararne una?
bYeZ!
Sentitte ragazzi, io uso da tempo perfect disk, maleggendo una discussione che non ritrovo piu c'era un utente che consigliava ultimate defrag. Lo scarico e attivo la versione trial...
Il programma si presenta con u interfaccia in cui possiamo vedere i cluster con la specifica dei file memorizzati.... è veloce e ha tante opzioni. C'è un opzione che compatta tutti i dati come perfect disk ... ma a dir la verità non riesco a capire come mettere in precedenza tutti i file di windows sulla parte esterna del disco che risulta piu veloce..., qualcuno piu esperto sa consigliarmi?
grazie:help:
ti ho chiesto di chiarirmi i dettagli oggettivi in cui viene dimostrato che il defrag di windows fa PENA..o l'hai detto tanto per spararne una?
bYeZ!
Vai a guardarti i paragoni tra i risultati di analisi del disco dopo aver fatto una passata col degragger di Win e quello offerto da programmi terze parti.
Capirai il perche'.
Se non ti basta, provalo sulla tua pelle benchmarkando il disco.
Vai a guardarti i paragoni tra i risultati di analisi del disco dopo aver fatto una passata col degragger di Win e quello offerto da programmi terze parti.
Capirai il perche'.
Se non ti basta, provalo sulla tua pelle benchmarkando il disco.
mai negato che gli algoritmi di deframmentazione siano diversi da programma a programma..il discorso e' che non si puo' stabilire quale sia il migliore in assoluto. I benchmark del disco lasciano il tempo che trovano..se stai parlando di benchmark del disco a livello fisico, allora il defrag non c'entra proprio nulla; se parli a livello logico, il risultato del bench dipende unicamente dalla posizione in cui il file di test viene creato (inizio meta' o fine disco).
Alcuni programmi ordinano i dati in base alla frequenza di utilizzo, ma questo algoritmo e' efficiente ad esempio nei server, dove le operazioni eseguite sui file sono pressocche' sistematiche. In un PC home, l'utente compie sempre operazioni diverse, e da qui capirai bene che l'ordinamento dei file in base all'utilizzo vale solo per un paio di giorni. Oltretutto scambiando sempre la posizione dei file si aumenta notevolmente lo stress del disco. In conclusione, ritengo che la semplice deframmentazione + compattazione dello spazio libero sia la soluzione migliore in ambito home, e la si puo' ottenere col defrag di windows o con qualsiasi altro defrag freeware.
bYeZ!
mai negato che gli algoritmi di deframmentazione siano diversi da programma a programma..il discorso e' che non si puo' stabilire quale sia il migliore in assoluto. I benchmark del disco lasciano il tempo che trovano..se stai parlando di benchmark del disco a livello fisico, allora il defrag non c'entra proprio nulla; se parli a livello logico, il risultato del bench dipende unicamente dalla posizione in cui il file di test viene creato (inizio meta' o fine disco).
Alcuni programmi ordinano i dati in base alla frequenza di utilizzo, ma questo algoritmo e' efficiente ad esempio nei server, dove le operazioni eseguite sui file sono pressocche' sistematiche. In un PC home, l'utente compie sempre operazioni diverse, e da qui capirai bene che l'ordinamento dei file in base all'utilizzo vale solo per un paio di giorni. Oltretutto scambiando sempre la posizione dei file si aumenta notevolmente lo stress del disco. In conclusione, ritengo che la semplice deframmentazione + compattazione dello spazio libero sia la soluzione migliore in ambito home, e la si puo' ottenere col defrag di windows o con qualsiasi altro defrag freeware.
bYeZ!
Perfettamente daccordo con "la semplice deframmentazione + compattazione dello spazio libero sia la soluzione migliore in ambito home", ma per ottenerla ci sono programmi esterni a Windows che lo fanno in miglior maniera.
Quelli a pagamento sicuramente, e si vede sempre dai test che si trovano su google, ma esistono anche programmi freeware che lo fanno.
Per semplicita' preferisco usare un programma high-end e tagliare la testa al toro, giusto per non trovarmi in difficolta' in eventuali future problematiche eventuali.
Perfettamente daccordo con "la semplice deframmentazione + compattazione dello spazio libero sia la soluzione migliore in ambito home", ma per ottenerla ci sono programmi esterni a Windows che lo fanno in miglior maniera.
Quelli a pagamento sicuramente, e si vede sempre dai test che si trovano su google, ma esistono anche programmi freeware che lo fanno.
Per semplicita' preferisco usare un programma high-end e tagliare la testa al toro, giusto per non trovarmi in difficolta' in eventuali future problematiche eventuali.
ma posso sapere in maniera oggettiva in cosa consista la "miglior maniera" dei programmi commerciali?
bYeZ!
e comunque credo che il defrag di windows non deframmenti neanche la mtf e i metadati...
e comunque credo che il defrag di windows non deframmenti neanche la mtf e i metadati...
si, quella è una mancanza, che io ho rimediato installando il freeware Paragon Partition Manager 2005, che oltre alla sua funzione principale di gestore partizioni, deframmenta anche la MFT (anche se a me non si frammenta mai più di tanto)
bYeZ!
ecco...il defrag non è completo dai...e poi si impalla su certi cluster spesso....
ecco...il defrag non è completo dai...e poi si impalla su certi cluster spesso....
si non è completo ma è gratis, e l'ho reso completo con un'altra utility freeware..poi se c'è chi cracca a destra e a manca per pigrizia..azzi suoi.
Si impalla sui cluster? ma quando mai? :asd:
bYeZ!
ok il defrag di windows è il migliore di tutti dai...io intanto deframmento con altri programmi...per me è meglio così...mi dispiace per il tuo pc.,..anche se comunque le differenze poi non sono molto evidenti...
ok il defrag di windows è il migliore di tutti dai...io intanto deframmento con altri programmi...per me è meglio così...mi dispiace per il tuo pc.,..anche se comunque le differenze poi non sono molto evidenti...
io non condanno il fatto che tu usi altri programmi, ma che tu li cracchi. Quando inizierai a lavorare ne riparliamo, ok? :)
bYeZ!
si, quella è una mancanza, che io ho rimediato installando il freeware Paragon Partition Manager 2005, che oltre alla sua funzione principale di gestore partizioni, deframmenta anche la MFT (anche se a me non si frammenta mai più di tanto)
bYeZ!
ecco...il defrag non è completo dai...e poi si impalla su certi cluster spesso....
si non è completo ma è gratis, e l'ho reso completo con un'altra utility freeware..poi se c'è chi cracca a destra e a manca per pigrizia..azzi suoi.
Si impalla sui cluster? ma quando mai? :asd:
bYeZ!
ok il defrag di windows è il migliore di tutti dai...io intanto deframmento con altri programmi...per me è meglio così...mi dispiace per il tuo pc.,..anche se comunque le differenze poi non sono molto evidenti...
visto che non ne venite a capo vi scrivete in pvt?
lasciamo il thread a discussioni tecniche?
grazie :D
visto che non ne venite a capo vi scrivete in pvt?
lasciamo il thread a discussioni tecniche?
grazie :D
se leggessi, avresti visto che ho chiesto quali sono le differenze oggettive (e quindi tecniche) tra il defrag di windows e gli altri programmi commerciali: mi rispondi tu? :)
bYeZ!
se leggessi, avresti visto che ho chiesto quali sono le differenze oggettive (e quindi tecniche) tra il defrag di windows e gli altri programmi commerciali: mi rispondi tu? :)
bYeZ!
se leggessi... ho chiesto se per cortesia lasciamo il thread a discussioni tecniche. nessuno le ha date. se qualcuno le ha o le trova ben venga, ma continuare a dire "io si" "io no" "io si" "io no" mi pare poco tecnico come discorso. :mc:
chiedere dati oggettivi mi pare piuttosto tecnico... a buon intenditor... :)
se leggessi... ho chiesto se per cortesia lasciamo il thread a discussioni tecniche. nessuno le ha date. se qualcuno le ha o le trova ben venga, ma continuare a dire "io si" "io no" "io si" "io no" mi pare poco tecnico come discorso. :mc:
chiedere dati oggettivi mi pare piuttosto tecnico... a buon intenditor... :)
quindi le continue domande su quale sia il software migliore di deframmentazione (software che nel 90% dei casi la gente cracca) secondo te sono a sfondo tecnico? :asd:
vabe, lasciamo perdere dai ;)
bYeZ!
ma posso sapere in maniera oggettiva in cosa consista la "miglior maniera" dei programmi commerciali?
bYeZ!
e comunque credo che il defrag di windows non deframmenti neanche la mtf e i metadati...
Ecco... CronoX qui sopra te ne ha dato una idea.....
e comunque credo che il defrag di windows non deframmenti neanche la mtf e i metadati...
Ecco... CronoX qui sopra te ne ha dato una idea.....
credo che "credo" non sia un termine tecnico.
nessuno ha voglia di fare un bel riassunto sulle caratteristiche dei vari programmi? così la finiamo di leggere ogni 2 post "qual'è il migliore programma per deframmentare?"
io nn sono un esperto nel settore ma posso dare una mano.
si, quella è una mancanza, che io ho rimediato installando il freeware Paragon Partition Manager 2005, che oltre alla sua funzione principale di gestore partizioni, deframmenta anche la MFT (anche se a me non si frammenta mai più di tanto)
bYeZ!Per quanto ne so io, se imposti bene l'mft tramite la chiave di registro specifica difficilmente si frammenta...
Per quanto ne so io, se imposti bene l'mft tramite la chiave di registro specifica difficilmente si frammenta...
appunto, basta informarsi un po' ;)
ho trovato questa esauriente comparativa, dateci un'occhiata:
http://donnedwards.openaccess.co.za/2007/04/great-defrag-shootout-part-1.html
bYeZ!
Per quanto ne so io, se imposti bene l'mft tramite la chiave di registro specifica difficilmente si frammenta...
lo spiegate anke ai profani? :)
lo spiegate anke ai profani? :)Basta cercare su google:
http://www.google.it/search?q=mft+registry&start=0&ie=utf-8&hl=it&oe=utf-8
Basta cercare su google:
http://www.google.it/search?q=mft+registry&start=0&ie=utf-8&hl=it&oe=utf-8
in realtà per qualsiasi problema basta cercare su google. allora aboliamo i forum?
poi i risultati di google sono al 90% in inglese e non c'è questo requisito per l'iscrizione ad HwdUpgrade. Molti dei risultati ti rimandano a dei forum, ma se capiti su uno come questo dei fregato perchè ti dicono di cercare su google...
almeno dammi un'indicazione precisa e interna a HU come questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=930730)
interessante anche quanto si trova sul sito microsoft (http://support.microsoft.com/kb/174619), però non danno consigli sul valore da assegnare.
se ti secca tanto rispondere, non farlo.
i forum servono per condividere le conoscenze e per confrontare le esperienze, non per dimostrare la porpria superiorità.
in altre sezioni ci sono persone molto ma molto più educate e disponibili, prova a guardare quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206), quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=434473), quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098) e quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=738139) solo per fare degli esempi.
in realtà per qualsiasi problema basta cercare su google. allora aboliamo i forum?
poi i risultati di google sono al 90% in inglese e non c'è questo requisito per l'iscrizione ad HwdUpgrade. Molti dei risultati ti rimandano a dei forum, ma se capiti su uno come questo dei fregato perchè ti dicono di cercare su google...
almeno dammi un'indicazione precisa e interna a HU come questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=930730)
interessante anche quanto si trova sul sito microsoft (http://support.microsoft.com/kb/174619), però non danno consigli sul valore da assegnare.
se ti secca tanto rispondere, non farlo.
i forum servono per condividere le conoscenze e per confrontare le esperienze, non per dimostrare la porpria superiorità.
in altre sezioni ci sono persone molto ma molto più educate e disponibili, prova a guardare quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206), quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=434473), quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098) e quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=738139) solo per fare degli esempi.Semplicemente aiuto solo chi si rimbocca le maniche per imparare. Hai ragione, per chi vuole la pappa in bocca ed è pure arrogante non ho proprio tempo. Ciao
Semplicemente aiuto solo chi si rimbocca le maniche per imparare. Hai ragione, per chi vuole la pappa in bocca non ho proprio tempo. Ciao
già, tu sei un professore, devo prima fare le elementari.
bravo
:sofico:
andrea.ippo
26-05-2007, 16:42
Ammazza che palle che è diventato sto topic...
quasi quasi cancello l'iscrizione, non se ne può più
Una pagina intera di polemiche...:ot:
Ammazza che palle che è diventato sto topic...
quasi quasi cancello l'iscrizione, non se ne può più
Una pagina intera di polemiche...:ot:
l'hai vista questa comparativa?
http://donnedwards.openaccess.co.za/2007/04/great-defrag-shootout-part-1.html
bYeZ!
l'hai vista questa comparativa?
http://donnedwards.openaccess.co.za/2007/04/great-defrag-shootout-part-1.html
bYeZ!
io l'ho vista, ma mi sembrava un po' un' "opinione personale". non troppo tecnica, pochi dati inconfutabili, solo prove personali.
cmq conferma quanto dici da tempo sui programme free ;)
a parte bocciare Auslogics Disk Defrag...
invece sto cercando qualcosa come le comparative che si trovano sui giornali, una serie di parametri da confrontare e una tabella riassuntiva con pro e contro, diversi pc e diverse configurazioni ecc.. sarebbe l'ideale visto che cmq questo tipo di programmi si adatta meglio o peggio a seconda della tipologia di utente e dei diversi tipi di utilizzo e un sunto di questo tipo aiuterebbe a scegliere in base alle proprie esigenze. nn ho trovato nulla di meglio di quello che hai trovato tu...
scusate se perfect disk è a pagamento un motivo ci sarà no?!?
andrea.ippo
26-05-2007, 17:08
No non la conoscevo, grazie
L'ho finita di leggere ora e mi sembra di capire che JkDefrag (che anche io uso con soddisfazione) esce vincitore
è un ottimo deframmentatore...
scusate se perfect disk è a pagamento un motivo ci sarà no?!?
si, semplicemente perchè ha funzioni che possono risultare utili ad amministratori in aziende, ma che vanno al di là dei normali bisogni dell'utente casalingo. Ma poi cosa parli di pagamento tu, che non hai tirato fuori una lira per PerfectDisk? :rolleyes:
bYeZ!
io l'ho vista, ma mi sembrava un po' un' "opinione personale". non troppo tecnica, pochi dati inconfutabili, solo prove personali.
cmq conferma quanto dici da tempo sui programme free ;)
a parte bocciare Auslogics Disk Defrag...
invece sto cercando qualcosa come le comparative che si trovano sui giornali, una serie di parametri da confrontare e una tabella riassuntiva con pro e contro, diversi pc e diverse configurazioni ecc.. sarebbe l'ideale visto che cmq questo tipo di programmi si adatta meglio o peggio a seconda della tipologia di utente e dei diversi tipi di utilizzo e un sunto di questo tipo aiuterebbe a scegliere in base alle proprie esigenze. nn ho trovato nulla di meglio di quello che hai trovato tu...
beh insomma, sulle prove personali siamo d'accordo, ma alla fine una recensione del genere secondo me è affidabile proprio perchè non è sponsorizzata da nessun sito (=nessun rischio di essere "comprato" dall'una o l'altra compagnia). E in ogni caso nel link che ho postato si parla di come l'algoritmo dei singoli programmi opera, e anche di alcune caratteristiche dei programmi stessi: insomma, è un ottimo trampolino di lancio forse non per decidere, ma per sfoltire le varie possibilità di scelta.
bYeZ!
si, semplicemente perchè ha funzioni che possono risultare utili ad amministratori in aziende, ma che vanno al di là dei normali bisogni dell'utente casalingo. Ma poi cosa parli di pagamento tu, che non hai tirato fuori una lira per PerfectDisk? :rolleyes:
bYeZ!
e tu che cavolo ne sai??
:mbe:
beh insomma, sulle prove personali siamo d'accordo, ma alla fine una recensione del genere secondo me è affidabile proprio perchè non è sponsorizzata da nessun sito (=nessun rischio di essere "comprato" dall'una o l'altra compagnia). E in ogni caso nel link che ho postato si parla di come l'algoritmo dei singoli programmi opera, e anche di alcune caratteristiche dei programmi stessi: insomma, è un ottimo trampolino di lancio forse non per decidere, ma per sfoltire le varie possibilità di scelta.
bYeZ!
siamo d'accordo.
buono ma non perfetto ;)
Codename87
26-05-2007, 18:44
Quindi il migliore è PerfectDisk?
C'è differenza fra quello e Diskeeper?
beh insomma, sulle prove personali siamo d'accordo, ma alla fine una recensione del genere secondo me è affidabile proprio perchè non è sponsorizzata da nessun sito (=nessun rischio di essere "comprato" dall'una o l'altra compagnia). E in ogni caso nel link che ho postato si parla di come l'algoritmo dei singoli programmi opera, e anche di alcune caratteristiche dei programmi stessi: insomma, è un ottimo trampolino di lancio forse non per decidere, ma per sfoltire le varie possibilità di scelta.
bYeZ!Bella recensione, concordo. Grazie per la segnalazione.
ultimate defrag disk trix no eh?:mad: Si possono vedere dove sono allocati i file e c'è una versione trialware che si puotranquillamente scaricare e trovare.... possibile che qui tutti conoscano solo perfect e pochi altri? :cry:
Bella recensione, concordo. Grazie per la segnalazione.
ah, nn l'hai trovato con google? :cool:
ultimate defrag disk trix no eh?:mad: Si possono vedere dove sono allocati i file e c'è una versione trialware che si puotranquillamente scaricare e trovare.... possibile che qui tutti conoscano solo perfect e pochi altri? :cry:
ultimate defrag disk trix (http://www.disktrix.com/) è a pagamento, trial di 30gg
tu l'hai provato? che te ne pare? perchè ti piace? l'hai confrontato con altri tool? pro e contro?
ce ne parli tu?
io, a prescindere, preferisco tool gratuiti e ancor meglio open... se poi nn si installano... :D
anche se poi la deframmentazione non è perfetta, credo che installare e disinstallare software non faccia bene al registro e alla fine rallento il sistema anche se il disco è deframmentato. per di più spesso i software trial lasciano dei ricordini in modo da non poterli provare più volte...
poi, come si dice spesso quì, dipende dalle necessità di ciascuno.
ah, nn l'hai trovato con google? :cool:
ultimate defrag disk trix (http://www.disktrix.com/) è a pagamento, trial di 30gg
tu l'hai provato? che te ne pare? perchè ti piace? l'hai confrontato con altri tool? pro e contro?
ce ne parli tu?
io, a prescindere, preferisco tool gratuiti e ancor meglio open... se poi nn si installano... :D
anche se poi la deframmentazione non è perfetta, credo che installare e disinstallare software non faccia bene al registro e alla fine rallento il sistema anche se il disco è deframmentato. per di più spesso i software trial lasciano dei ricordini in modo da non poterli provare più volte...
poi, come si dice spesso quì, dipende dalle necessità di ciascuno.
a differenza di perfect disk puo benissimo visualizzare i file contenuti in ogni cluster come dicevo... un utente aveva detto che si poteva scegliere di mettere windows sulla parte esterna del disco massimizzando cosi la velocita ed evitnado partizioni... ma nn so come fare e cercavo proprio il modo... cmq :Prrr:
Ragazzi, nn riuscirò mai a vedere l'intero 3d vista la sua lunghezza.. cmq dopo aver lasciato il defrag integrato in windows, ho installo perfectdisk per testare la sua efficacia ma ne sono rimasto deluso... al contrario del defrag di windows xp, dopo vari tentativi, ore e ore di defrag, i file risultano rossi e frammentati!
E' normale? ero sicuro che dopo un corretto lavoro di deframmentazione, i file dovessero essere contigui (visualizzati di solito in blu)... Ho pure fatto una deframmentazione offline, ma è risultato peggio.
Sto sbagliando qualcosa?
andrea.ippo
29-05-2007, 19:39
prova a usare JKDefrag, è free e dà ottimi risultati
Non compatta tutto, però deframmenta tutto, e in tempi più brevi di quelli del defrag di xp
non va neanche installato
prova a usare JKDefrag, è free e dà ottimi risultati
Non compatta tutto, però deframmenta tutto, e in tempi più brevi di quelli del defrag di xp
non va neanche installato
e con l'ultima versione sono state introdotte numerose ottimizzazioni nell'algoritmo di defrag, e la possibilità di ordinare i file e le cartelle (per dimensione, nome, ultimo accesso ecc ecc)
http://www.emro.nl/freeware
Segnalo pure, anche se in OT, Paragon Disk Manager 8 rilasciato in licenza gratuita per la gestione delle partizioni; tra le varie funzionalità sottolineo la deframmentazione dell'MFT zone. Ecco il link:
http://www.computeractive.co.uk/hdmanager8/index
bYeZ!
Ho installato PerfectDisk 8.0, ora ad ogni avvio del sistema anche se non uso il programma ci sono due processi attivi:
-PDAgent.exe
-PDEngine.exe
a che servono? si possono disattivare o servono a qualcosa?
disattivali ma quando usi perfect disk avviali manualmente...
Segnalo pure, anche se in OT, Paragon Disk Manager 8 rilasciato in licenza gratuita per la gestione delle partizioni; tra le varie funzionalità sottolineo la deframmentazione dell'MFT zone. Ecco il link:
http://www.computeractive.co.uk/hdmanager8/index
bYeZ!Grazie per la segnalazione ;)
L'hai testato su una mft frammentata? E' veloce? Crea anche lo spazio vuoto destinato alla mft?
geometra91
21-06-2007, 10:28
uso da sempre voptxp prima la versione 7.22 e ora che ho vista sono passato alla 8.18... è velocissimo a fare il defrag a voi che ve ne pare?
boombastic
21-06-2007, 12:34
uso da sempre voptxp prima la versione 7.22 e ora che ho vista sono passato alla 8.18... è velocissimo a fare il defrag a voi che ve ne pare?
Io ho sempre pensato che i software commerciali avessero qualcosa in +,in particolare Perfect Disk 8, ma dopo aver visto all'opera JKdefragui sono rimasto piacevolmente sorpreso.Abbinato a PageDefrag per il paging e Erunt-Ntregopt per il registro(anch'essi gratuiti) formano una scuderia imbattiible:
1)costo nullo
2)performance elevate
3)leggerezza estrema
l'unica cosa è che degli ultimi due non conosco la compatibilità con Vista,ma se hai Xp vai tranquillo!
io perfect dick...diskeeper...jkdefrag...e o&o...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.