View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
ho deframmentato con defraggler,ci mette tanto piu tempo di jkdefrag cmq alla fine l'importante per me non è il tempo di esecuzione.
Adesso per testare la resa della deframmentazione aspetto um'pò di tempo poi vi dico :)
quoto un po più lento, e noto uno spostamento di file verso l'inizio contrariamente a jkdefrag che lascia un minimo spazio iniziale.
http://img529.imageshack.us/img529/3535/48689701na8.th.png (http://img529.imageshack.us/my.php?image=48689701na8.png)
Comunque è Piriform :D mi fido dei loro prodotti.
BioMech07
19-08-2008, 17:22
Io da 2 mesi ho installato Vista e faccio sempre la sua deframmentazione di default, non è buona?? ho letto di si
rizzotti91
19-08-2008, 17:23
Io da 2 mesi ho installato Vista e faccio sempre la sua deframmentazione di default, non è buona?? ho letto di si
Si è buona, ma ti consiglierei di passare a jkdefrag, è freeware ;)
Io da 2 mesi ho installato Vista e faccio sempre la sua deframmentazione di default, non è buona?? ho letto di si
Si è buona, ma ti consiglierei di passare a jkdefrag, è freeware ;)
per me la deframmentazione di vista non è affatto buona
rizzotti91
19-08-2008, 17:38
per me la deframmentazione di vista non è affatto buona
C'era in qualche post tempo fa, pagine addietro, una comparazione, dalla quale risultava che il defrag di vista, era superiore a tutti i software commerciali...
C'era in qualche post tempo fa, pagine addietro, una comparazione, dalla quale risultava che il defrag di vista, era superiore a tutti i software commerciali...
:confused: posta il link
rizzotti91
19-08-2008, 17:43
:confused: posta il link
Era questo il thread, dovrei ritrovare il post...
Era questo il thread, dovrei ritrovare il post...
Io voto per jkdefrag ;)
:confused: posta il link
Eccolo, l'avevo scritto io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22276945&postcount=2282
BioMech07
19-08-2008, 18:38
Eccolo, l'avevo scritto io: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22276945&postcount=2282
infatti anche io mi ricordavo questo post
strano io avevo visto solo questo benchmark
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-deframmentatori.htm
quindi,chi utilizza il deframmentatore di vista,conferma che questo è il migliore?
BioMech07
19-08-2008, 18:53
io in 2 mesi che uso vista, avrò lanciato la deframmentazione 5/6 volte, ho un hard disk da 320gb diviso in 1 da 80 e l'altro da 240, la deframmentazione è veloce e il computer è sempre stato reattivo
almeno questo è il mio umile parere :D :D
ho visto che è uscito defraggler...magari lui è meglio non so
giorgioe1n
19-08-2008, 21:44
ciao a tutti,
devo scegliere tra Perfectdisk 2008 e Diskeeper2008, in termini di prestazioni pure a fine deframmentazione, perchè uso la workstation per editing e compositing, quindi ciò che mi interessa è solo quello che si guadagna in tempi di acceso e di transfer rate; il tempo che c mette il processo di deframmentazione non lo engo in considerazione dato che lo farei la sera ,quando nn c lavoro quindi no problem.
quindi a livello di prestazioni guadagnate che mi consigliereste?
o se mi fossi dimenticato un altro campione oltre sti 2 software, sto cerando quello che secondo voi fa il lavoro migliore.
dimenticavo N.B. uso win xp sp2
grazie!
rizzotti91
19-08-2008, 22:03
ciao a tutti,
devo scegliere tra Perfectdisk 2008 e Diskeeper2008, in termini di prestazioni pure a fine deframmentazione, perchè uso la workstation per editing e compositing, quindi ciò che mi interessa è solo quello che si guadagna in tempi di acceso e di transfer rate; il tempo che c mette il processo di deframmentazione non lo engo in considerazione dato che lo farei la sera ,quando nn c lavoro quindi no problem.
quindi a livello di prestazioni guadagnate che mi consigliereste?
o se mi fossi dimenticato un altro campione oltre sti 2 software, sto cerando quello che secondo voi fa il lavoro migliore.
grazie!
Jkdefrag... freewere...
Ignorante Informatico
23-08-2008, 18:08
Da quanto mi par di capire, JkDefrag ha ancora qualcosa in più di Defraggler (affidabile, ma troppo giovane)... quindi è quello più consigliabile.
Ho compreso bene o sono in errore?
Da quanto mi par di capire, JkDefrag ha ancora qualcosa in più di Defraggler (affidabile, ma troppo giovane)... quindi è quello più consigliabile.
Ho compreso bene o sono in errore?
Si, ti offre per lo meno più varietà di frammentazione ed è più veloce, con quella ottimizzata.
http://img245.imageshack.us/img245/811/senzanomevh9.th.png (http://img245.imageshack.us/my.php?image=senzanomevh9.png)
strano io avevo visto solo questo benchmark
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-deframmentatori.htm
quindi,chi utilizza il deframmentatore di vista,conferma che questo è il migliore?
Ma in questa comparativa che tipo di deframentazione e stata selezionata per JkDefrag, grazie:D
Ma in questa comparativa che tipo di deframentazione e stata selezionata per JkDefrag, grazie:D
forse analizza e deframmenta
VILLO1988
30-08-2008, 14:21
Scusate una domanda generica,ma voi dopo aver fatto la deframmentazione con jkdefrag(qualsiasi opzione),anche se non è un fatto scientificamente testato,quante "barre azzurre" vi scorrono sotto il logo di Xp, quando accendete il pc?
Ve lo chiedo perchè da me sono circa 15 queste barre, e inoltre alla quinta barra si ferma per qualke secondo..
Scusate una domanda generica,ma voi dopo aver fatto la deframmentazione con jkdefrag(qualsiasi opzione),anche se non è un fatto scientificamente testato,quante "barre azzurre" vi scorrono sotto il logo di Xp, quando accendete il pc?
Ve lo chiedo perchè da me sono circa 15 queste barre, e inoltre alla quinta barra si ferma per qualke secondo..
non avendo xp ti posso solo dire che a me il numero delle barre di caricamento è diminuito quando deframmentai vista la prima volta dopo averlo formattato...
P.s:Un altro modo di diminuire il numero delle barre di caricamento è quello di disabilitare i servizi inutili
Scusate una domanda generica,ma voi dopo aver fatto la deframmentazione con jkdefrag(qualsiasi opzione),anche se non è un fatto scientificamente testato,quante "barre azzurre" vi scorrono sotto il logo di Xp, quando accendete il pc?
Ve lo chiedo perchè da me sono circa 15 queste barre, e inoltre alla quinta barra si ferma per qualke secondo..
purtroppo non ne so un gran ché, ma sono abbastanza certo che in quel momento windows esegua dei controlli ai dischi fissi, quindi prova ad eseguire uno scandisk (vai su Start -> Esegui... e digita sfc /scannow)
VILLO1988
30-08-2008, 18:06
purtroppo non ne so un gran ché, ma sono abbastanza certo che in quel momento windows esegua dei controlli ai dischi fissi, quindi prova ad eseguire uno scandisk (vai su Start -> Esegui... e digita sfc /scannow)
Scusa,ma tramite quel comando,non mi parte lo scandisk ma bensì un controllo dei file originali di Xp!
Cmq chiedevo, perchè avevo letto che molti si stabilizzano attorno alle 6 tacche,e che viene considerato un ottimo metodo per valutare il programma per deframmentare..(sinceramente nn so il perchè?Forse facilita l'accesso ai file,e quindi controlla più velocemente l'hd)
Per mia personale esperienza lo scandisk da qualke giorno ha iniziato a fallire,e ognitanto infatti faccio quella offlline di scansione selezionando tutto..
A parte questo,cmq qualke giorno fa ho iniziato ad usare defraggler per vedere come mi ci trovavo,e il risultato è che se prima ne avevo 13 di tacche ora ne ho 15..(forse devo solo formattare..)
Scusa,ma tramite quel comando,non mi parte lo scandisk ma bensì un controllo dei file originali di Xp!
Cmq chiedevo, perchè avevo letto che molti si stabilizzano attorno alle 6 tacche,e che viene considerato un ottimo metodo per valutare il programma per deframmentare..(sinceramente nn so il perchè?Forse facilita l'accesso ai file,e quindi controlla più velocemente l'hd)
Per mia personale esperienza lo scandisk da qualke giorno ha iniziato a fallire,e ognitanto infatti faccio quella offlline di scansione selezionando tutto..
A parte questo,cmq qualke giorno fa ho iniziato ad usare defraggler per vedere come mi ci trovavo,e il risultato è che se prima ne avevo 13 di tacche ora ne ho 15..(forse devo solo formattare..)
Ma tu parli di scandisk o di deframmentazione? lo scandisk è una cosa diversa, ed è quello che ti ho segnato io ;) Prova a farlo, controlla che i files del files system non siano rovinati
Ma tu parli di scandisk o di deframmentazione? lo scandisk è una cosa diversa, ed è quello che ti ho segnato io ;) Prova a farlo, controlla che i files del fyles system non siano rovinati
quello che hai segnato tu è una utility per effettuare la riparazione dei files di sistema..lo scandisk invece si fa per verificare la correttezza dei settori dell' hard disk e personalmente io consiglio hdtune per fare lo scandisk
quello che hai segnato tu è una utility per effettuare la riparazione dei files di sistema..lo scandisk invece si fa per verificare la correttezza dei settori dell' hard disk e personalmente io consiglio hdtune per fare lo scandisk
ops:stordita:
ero convinto che quello fosse lo ScanDisk :/ In ogni caso, adesso riproverò a disabilitare il logo e capire cosa fa windows durante quella parte dell'avvio :/
VILLO1988
31-08-2008, 01:46
Infatti,quel comando mi aggiusta solo i file di sistema..
cmq ora stò provando HDTUNE per vedere i vari errori,cmq nel caso ne trovasse che faccio,li corregge anche,come?
Nel mentre che cercavo un programma specifico per il mio hd rilasciato direttamente da maxtor,sono capitato su un forum che consigliava questi programmi:
1. Page Defrag.(per i file di sistema credo..) http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897426.aspx
2.Contig v1.54.(da quello che ho capito normale programma per deframmentare..) http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897428.aspx
L'avete mai provati,qualkuno vuole fare da cavia??
BaZ....!!!!
02-09-2008, 19:58
quindi,chi utilizza il deframmentatore di vista,conferma che questo è il migliore?
non dico che è il migliore, ma cmq da quando lo uso NON sento la necessità di sostituirlo.
ciao. :)
cassanata
03-09-2008, 13:31
Volevo un consiglio su quale programma di deframmentazione utilizzare su Windows Vista Ultimate 32 bit.
Io sto usando
PerfectDisk.2008 che leggendo pare sia molto buono, so che anche UltimateDefrag.2008 e molto buono, conoscete qualcosaltro o tra questi due scritti cosa mi consigliate
Volevo un consiglio su quale programma di deframmentazione utilizzare su Windows Vista Ultimate 32 bit.
Io sto usando
PerfectDisk.2008 che leggendo pare sia molto buono, so che anche UltimateDefrag.2008 e molto buono, conoscete qualcosaltro o tra questi due scritti cosa mi consigliate
jkdefrag sicuramente è migliore di perfectdisk 2008,l' altro non so
grey.fox
03-09-2008, 18:47
Qualcuno sa dirmi che cosa fa di preciso in più l'opzione Optimize rispetto al solo Defrag in iobit Smart defrag?
AlexCyber
08-09-2008, 13:14
jkdefrag è uscito nella versione v3.36 (http://www.kessels.com/JkDefrag/):read:
cassanata
09-09-2008, 09:43
Sto provando Ultimate Defrag, sembra davvero ottimo
VILLO1988
09-09-2008, 21:24
jkdefrag è uscito nella versione v3.36 (http://www.kessels.com/JkDefrag/):read:
Qualcuno l'ha già provato?
Io lo stò usando ora con la nuova "gui" e mi sembra parecchio lento rispetto al precedente,chissà magari sarà anche più prestante rispetto al precedente!
Fatemi sapere qualcosa..
Sto provando Ultimate Defrag, sembra davvero ottimo
Il bello del programma è la possibilità di disporre i files come si vuole dando la priorità alle estensioni che s'usano di più..
VILLO1988
12-09-2008, 10:49
Ciao.
ho provato jkdefrag v.3.36 e devo dire che è migliorato,anche se non nell'esecuzione..
Se prima era un programma veloce,ora non lo è più;sarà che ero alla prima deframmentazione, però l'opzione(cioè metti prima i files vecchi) era sempre la stessa del suo predecessore..
In compenso la gui allegata è migliorata in estetica e a ciò s'aggiungono diverse opzioni oltre alla deframmentazione classica,come quella offline,o diversificate opzioni di pulitura..
Ora si può dire che è davvero completo sotto ogni punto di vista,speriamo sia più veloce;stressare l'hd per 6 ore mi dà un po' fastidio..
cassanata
12-09-2008, 11:20
Provate Ultimate Defrag e non ve ne pentirete ;)
David_jcd
12-09-2008, 13:08
Ciao.
ho provato jkdefrag v.3.36 e devo dire che è migliorato,anche se non nell'esecuzione..
Se prima era un programma veloce,ora non lo è più;sarà che ero alla prima deframmentazione, però l'opzione(cioè metti prima i files vecchi) era sempre la stessa del suo predecessore..
In compenso la gui allegata è migliorata in estetica e a ciò s'aggiungono diverse opzioni oltre alla deframmentazione classica,come quella offline,o diversificate opzioni di pulitura..
Ora si può dire che è davvero completo sotto ogni punto di vista,speriamo sia più veloce;stressare l'hd per 6 ore mi dà un po' fastidio..
infatti le opzioni lente sono consogliate solo una volta al mese... io non ho ancora capito se veramente facciano bene ai fini delle prestazioni...Provate Ultimate Defrag e non ve ne pentirete ;)
è free?
cassanata
12-09-2008, 13:25
Ourtroppo no :( io sto provando la versione di prova, mi ha colpito molto :)
come no, lo sto provando è free.
http://www.geekissimo.com/2008/05/24/ottimizzare-al-massimo-la-deframmentazione-con-ultimate-defrag/
A proposito che tipo di deframmentazione consigli?
cassanata
12-09-2008, 20:16
Ma quella e una versione vecchia mi pare
jkdefrag sicuramente è migliore di perfectdisk 2008,l' altro non so
Ciao, mi puoi dire se è migliore anche per l'XP e perchè, secondo te?
David_jcd
12-09-2008, 23:18
come fate voi a capire se un defragmenter fa bene il proprio lavoro o meno?
jkdefrag sicuramente è migliore di perfectdisk 2008,l' altro non so
Io li trovo alla pari come qualità, pero come grafica e velocità 1000 volte meglio PerfectDisk 2008. Ultimate defrag è molto lento.
E di questo nuovo che ne pensate?
IObit Smart Defrag 1.0
rizzotti91
13-09-2008, 14:33
come fate voi a capire se un defragmenter fa bene il proprio lavoro o meno?
Ci affidiamo a dei test linkati in post precedenti...
1tropico1
14-09-2008, 18:18
perfect disk 2008!
perfect disk 2008!
??:confused:
1tropico1
14-09-2008, 18:30
http://www.raxco.com/charts/value_comparison.cfm?gclid=CKaWz7Tn25UCFQWL1QodJDgUXA
http://www.cercasoftware.com/perfect-disk-il-miglior-software-di-deframmentazione/
ciao
cassanata
14-09-2008, 23:14
Io ne tengo due PerfectDisk 2008 e Ultimate Defrag 2008, ora sul mio pc tengo installato il secondo, ho letto di quest'ultimo che e ottimo per chi usa il pc anche per giocare a giochi pesanti.
Non sono un intenditore ma ho l'impressione che siano ottimi tutti e due.
E di questo nuovo che ne pensate?
IObit Smart Defrag 1.0
Non se ne parla molto in giro ma mi sembra interessante. Io l'ho appena installato: vediamo un po' come va... In ogni caso la deframmentazione pare molto veloce, anche quella con ottimizzazione.
http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html
Stando a questa comparativa dovrebbe essere il deframmentatore definitivo, ma forse esagerano:
http://www.iobit.com/Images/isdcompare.gif
Non se ne parla molto in giro ma mi sembra interessante. Io l'ho appena installato: vediamo un po' come va... In ogni caso la deframmentazione pare molto veloce, anche quella con ottimizzazione.
http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html
Stando a questa comparativa dovrebbe essere il deframmentatore definitivo, ma forse esagerano:
http://www.iobit.com/Images/isdcompare.gif
scusami ma i benchmark non li devi prendere dai stessi siti che producono il software,è ovvio che il loro software risulterà sempre il migliore:D
scusami ma i benchmark non li devi prendere dai stessi siti che producono il software,è ovvio che il loro software risulterà sempre il migliore:D
E' quoto :O
Non se ne parla molto in giro ma mi sembra interessante. Io l'ho appena installato: vediamo un po' come va... In ogni caso la deframmentazione pare molto veloce, anche quella con ottimizzazione.
http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html
Stando a questa comparativa dovrebbe essere il deframmentatore definitivo, ma forse esagerano:
http://www.iobit.com/Images/isdcompare.gif
Interessa molto anche a me questo sw. Come va la prova? Hai altri screenshots da far vedere?
Ciao a tutti, è da un paio di giorni che quando faccio la deframmentazione con Win Vista non mi restituisce errori, ma effettivamente non la fa, ci mette 2sec e dopo mi ripete che le prestazioni del disco non sono ottimali. Ho provato a farla con O&O Defrag 11 e mi restituisce l'errore 0x0000011 e anche lui non la fa.
Cosa posso fare? o fatto un po di scansioni con l'antivirus, ma tutto è perfetto.
Ciao a tutti, è da un paio di giorni che quando faccio la deframmentazione con Win Vista non mi restituisce errori, ma effettivamente non la fa, ci mette 2sec e dopo mi ripete che le prestazioni del disco non sono ottimali. Ho provato a farla con O&O Defrag 11 e mi restituisce l'errore 0x0000011 e anche lui non la fa.
Cosa posso fare? o fatto un po di scansioni con l'antivirus, ma tutto è perfetto.
provato con jkdefrag?
Smart Defrag, il migliore deframmentatore di dischi gratuito? (http://www.geekissimo.com/2008/09/17/smart-defrag-il-migliore-deframmentatore-di-dischi-gratuito/)
Smart Defrag, il migliore deframmentatore di dischi gratuito? (http://www.geekissimo.com/2008/09/17/smart-defrag-il-migliore-deframmentatore-di-dischi-gratuito/)
come si legge dall'articolo la tabella è di parte:fagiano:
infatti c'è un punto interrogativo :D
rizzotti91
17-09-2008, 15:39
Mi sa che dovremmo aspettare qualche bella recensione seria :D
Mi sa che dovremmo aspettare qualche bella recensione seria :D
già
infatti c'è un punto interrogativo :D
ho notato grazie!:D
Ho fatto la deframmentazione con JkDefrag, c'ha messo circa due ore e non ha restituito errori, il problema è che per gli altri programmi (O&O Defrag e la deframmentazione di Windows) non è cambiato niente.
Invece Smart Defrag non riesco a scaricarlo dal sito ufficiale, non mi va il link.
Esiste qualche programma per controllare il file system (una specie di Scan disk)?
VILLO1988
18-09-2008, 22:31
qualkuno ha provato jkdefrag 3.36?
Io lo trovo lentissimo rispetto alla 34,secondo voi è anche migliorato per quanto riguarda le prestazioni??
Ho fatto la deframmentazione con JkDefrag, c'ha messo circa due ore e non ha restituito errori, il problema è che per gli altri programmi (O&O Defrag e la deframmentazione di Windows) non è cambiato niente.
Invece Smart Defrag non riesco a scaricarlo dal sito ufficiale, non mi va il link.
Esiste qualche programma per controllare il file system (una specie di Scan disk)?
prova hdtune
qualkuno ha provato jkdefrag 3.36?
Io lo trovo lentissimo rispetto alla 34,secondo voi è anche migliorato per quanto riguarda le prestazioni??
non l' ho ancora provato comunque penso di si
Esiste qualche programma per controllare il file system (una specie di Scan disk)?
si, ed e' incluso in Defraggler :)
bYeZ!
Il File System era completamente andato e avevo mille problemi con ogni programma.
Poi mi sono stufato e ho fatto un bel format C:
Ottimo HDTune.
Mulder90
20-09-2008, 13:24
Ciao a tutti...volevo sapere una cosa... cosa ne pensate di Auslogics Dick Defrag?
biologist
20-09-2008, 15:48
ho ripreso ad utilizzare jk defrag dopo qualche mese che lo avevo accantonato, ho notato che quando eseguo l'operazione "pulisci" con l'apposita scheda, sulla tray bar non appare più la percentuale di avanzamento, a voi succede? è piuttosto irritante, poiché non si capisce quando l'operazione è terminata.
buon week-end :D
VILLO1988
21-09-2008, 01:44
ho ripreso ad utilizzare jk defrag dopo qualche mese che lo avevo accantonato, ho notato che quando eseguo l'operazione "pulisci" con l'apposita scheda, sulla tray bar non appare più la percentuale di avanzamento, a voi succede? è piuttosto irritante, poiché non si capisce quando l'operazione è terminata.
buon week-end :D
si succede anche a me, tutta colpa della nuova versione che è stata riempita di cose,inoltre è molto più lento a deframmentare ed usa anche una buona fetta di pc!
si succede anche a me, tutta colpa della nuova versione che è stata riempita di cose,inoltre è molto più lento a deframmentare ed usa anche una buona fetta di pc!
ma a parte questo la deframmentazione come la fa?
buona domenica a tutti;
Vorrei avere un parere su SmartDefrag per un amico che ha Vista e non sopporta la deframmentazione integrata nel SO quindi volevo trovargli un programma di terzi semplice ed intuitivo, ero orientato su Auslogics Disk defrag ma poi ho notato che anche questo non dovrebbe essere male, cosa ne pensate?:)
GrAZiE
AlexCyber
21-09-2008, 19:27
proprio qualche giorno ho usato jkdefrag 3.36 con la GUI 1.02 per deframmentare la partizione c:\ con windows xp sp2 usando la modalità
analizza, defframmenta e ott. veloce tutto ok, la deframmentazione è avvenuta in modo corretto e non ho riscontrato nessun problema
io faccio una passata con jkdefrag 1 volta al mese e mi trovo bene :p
Ignorante Informatico
22-09-2008, 10:34
..cosa ne pensate di Auslogics Dick Defrag?
Che programma del c....!! :Prrr:
Scherzi a parte, sicuro che il nome sia giusto? :confused:
Che programma del c....!! :Prrr:
Scherzi a parte, sicuro che il nome sia giusto? :confused:
direi che soltanto i dischi possono essere deframmentati quindi andrei per Disk!:asd:
Matrix Reloaded
22-09-2008, 18:13
ciao ragazzi ho vista e da stamattina che stà facendo il defrag. con Defraggler stà ancora al 53% però vedo che legge i file, ma sono 5 ore che stà sempre al 53%. cosa può essere?
ciao ragazzi ho vista e da stamattina che stà facendo il defrag. con Defraggler stà ancora al 53% però vedo che legge i file, ma sono 5 ore che stà sempre al 53%. cosa può essere?
è la prima volta che fai la deframmentazione dopo aver formattato il sistema operativo?
Matrix Reloaded
22-09-2008, 18:28
è la prima volta che fai la deframmentazione dopo aver formattato il sistema operativo?
ho formattato il pc ho installato il vista e tutti i programmi e ora ho fatto per la prima volta il defrag. ma mice sempre 53%, però sotto vedo che và avanti
ho formattato il pc ho installato il vista e tutti i programmi e ora ho fatto per la prima volta il defrag. ma mice sempre 53%, però sotto vedo che và avanti
bè allora aspetta quando finisce se vedi che l' hard disk gira
Matrix Reloaded
22-09-2008, 18:37
bè allora aspetta quando finisce se vedi che l' hard disk gira
ammazza ha finito ora
...Vorrei avere un parere su SmartDefrag...
Purtroppo di SmartDefrag non ci sono ancora recensioni serie. Io lo sto usando da qualche giorno e mi piace, ma non so darti un parere tecnico: per quello che interessa a me sta andando benone, noto che ogni tanto deframmenta da solo in modo "silenzioso" e se faccio la deframmentazione ottimizzata è velocissimo.
Comunque tanto vale provarlo e farsi un parere personale, perchè male non credo proprio che faccia.
rizzotti91
22-09-2008, 20:23
Purtroppo di SmartDefrag non ci sono ancora recensioni serie. Io lo sto usando da qualche giorno e mi piace, ma non so darti un parere tecnico: per quello che interessa a me sta andando benone, noto che ogni tanto deframmenta da solo in modo "silenzioso" e se faccio la deframmentazione ottimizzata è velocissimo.
Comunque tanto vale provarlo e farsi un parere personale, perchè male non credo proprio che faccia.
Non credo proprio, purtroppo, che nessun parere personale, possa valere quanto una recensione professionale,anche perchè non mi dire che ti accorgi della differenza di prestazioni, tra un disco deframmentato con il defrag di win e quello con smart defra,diskeeper, perfect disk, o jkdefrag...
VILLO1988
22-09-2008, 20:24
ma a parte questo la deframmentazione come la fa?
Mi sembra leggermente migliorato,ma per ora è solo un impressione!
Diciamo che è pieno di gadget,tra questi c'è anche la defrag dei file di sistema che secondo me completa il programma;sembra proprio un programma a pagamento come perfect disk solo molto meglio..
bè allora aspetta quando finisce se vedi che l' hard disk gira
Ecco,questa frase la ripeterai sovente,soprattutto se fai la defrag coi file vecchi prima..(a me dura circa 3 ore)
In conclusione,ti consiglio di passare alla 36 se non l'hai già fatto ma il pc è consigliabile che faccia solo quello,a differenza del passato!
VILLO1988
22-09-2008, 20:29
buona domenica a tutti;
Vorrei avere un parere su SmartDefrag per un amico che ha Vista e non sopporta la deframmentazione integrata nel SO quindi volevo trovargli un programma di terzi semplice ed intuitivo, ero orientato su Auslogics Disk defrag ma poi ho notato che anche questo non dovrebbe essere male, cosa ne pensate?:)
GrAZiE
Secondo me è meglio auslogics, + veloce e performante,ma è solo un parere personale..
aspetterò una recensione con dettagli tecnici...
Mulder90
23-09-2008, 14:25
direi che soltanto i dischi possono essere deframmentati quindi andrei per Disk!:asd:
Avete ragione....XD:D
Helyanwe
23-09-2008, 17:34
domanda a cui avrete già risposto milioni di volte penso... ad oggi cosa consigliate per deframmentare il disco?... io ho sempre usato perfectdisck, ma la versione 2008 non mi soddisfa a pieno, mi da l'impressione di lasciare sempre spazi vuoti, anche dopo aver deframmentato all'analisi successiva mi dice che devo fare la "smart placement", non credo sia normale dover farla più di ua volta per avere un risultato decente, con le versioni precedenti non mi capitava...
rizzotti91
23-09-2008, 17:37
domanda a cui avrete già risposto milioni di volte penso... ad oggi cosa consigliate per deframmentare il disco?... io ho sempre usato perfectdisck, ma la versione 2008 non mi soddisfa a pieno, mi da l'impressione di lasciare sempre spazi vuoti, anche dopo aver deframmentato all'analisi successiva mi dice che devo fare la "smart placement", non credo sia normale dover farla più di ua volta per avere un risultato decente, con le versioni precedenti non mi capitava...
Fino ad ora credo che il migliore sia jkdefrag, ma per ora stiamo sperimentando un nuovo programma: Smart Defrag, che a detta del produttore è il migliore al mondo, e per giunta freeware :sofico: :sofico:
Fino ad ora credo che il migliore sia jkdefrag, ma per ora stiamo sperimentando un nuovo programma: Smart Defrag, che a detta del produttore è il migliore al mondo, e per giunta freeware :sofico: :sofico:
Infatti!
Bisognerebbe conoscere qualche prova seria! :p
Helyanwe
23-09-2008, 23:36
domanda: ho tolto la mtf zone togliendo l'indicizzazione su proprietà dei dischi, sia seguendo quello scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=930730 (ho deciso di provare tanto al limite la rimetto o formatto (cosa che cmq mi sa che farò))... adesso sia perfectdisck 2008 sia jkdefrag ancora la vedono, mentre se analizzo i dischi con il "deframmentatore" di windows non la vede, mi da spazio vuoto
es, stesso hard disk con le tre analisi:
analisi con jkdefrag
http://img155.imageshack.us/img155/41/48722079wk9.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=48722079wk9.png)http://img155.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
analisi con perfectdisk
http://img146.imageshack.us/img146/4573/74868870ef3.th.png (http://img146.imageshack.us/my.php?image=74868870ef3.png)http://img146.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
analisi con windows
http://img88.imageshack.us/img88/3236/49463524zj4.th.png (http://img88.imageshack.us/my.php?image=49463524zj4.png)http://img88.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
che faccio? faccio una passata con quello di windows per vedere se deframmenta e sposta i file in quella zona oppure lascio tutto come sta?
VILLO1988
27-09-2008, 13:51
ma cos'è la "zona rosa" di jkedfrag??
ma cos'è la "zona rosa" di jkedfrag??
C'è scritto sul sito di JkDefrag:
Black: empty
Green: regular files, unfragmented
Dark green: spacehogs, unfragmented
Yellow: fragmented
Red: unmovable
White: busy
Pink: MFT reserved zone (NTFS only)
Gray: in use by unknown data
VILLO1988
28-09-2008, 18:14
C'è scritto sul sito di JkDefrag:
Black: empty
Green: regular files, unfragmented
Dark green: spacehogs, unfragmented
Yellow: fragmented
Red: unmovable
White: busy
Pink: MFT reserved zone (NTFS only)
Gray: in use by unknown data
AH grazie!
sinceramente non lo sapevo,anche perchè non l'ho mai visto..
Infatti mi chiedo come mai,visto che il mio hd è ntfs e la zona mtf non l'ho rimossa..
VILLO1988
17-10-2008, 22:56
Uscito JkDefragGUI103.
http://www.emro.nl/freeware/
Parli di questa??
Perchè se è di lei che parli,è uscita già da un bel po'..
http://www.emro.nl/freeware/
Parli di questa??
Perchè se è di lei che parli,è uscita già da un bel po'..
è stato aggiornato il 15,non mi pare sia da un bel po :D
VILLO1988
17-10-2008, 23:16
è stato aggiornato il 15,non mi pare sia da un bel po :D
boh,ma allora esiste una gui precedente che è identica o quasi a questa..
boh,ma allora esiste una gui precedente che è identica o quasi a questa..
"identica" non significa nulla, bisogna vedere i numeri della versione e le date di rilascio e le note di rilascio... magari hanno aggiornato solo degli aspetti interni ed esteticamente è invariata.
http://www.emro.nl/freeware/
Parli di questa??
Perchè se è di lei che parli,è uscita già da un bel po'..
Non so quando è uscita, non faccio ogni giorno "aggiorna", ma vedendo che diversamente da altre volte fa scaricare una versione intera con richieste "microsoft defrag" (o una cosa simile) all'avvio, penso che qualcosa sia cambiato.
VILLO1988
18-10-2008, 13:11
Sisi ora ho prioprio notato le differenze..
Prima avevo la 1.02 e ora invece è 1.03,infatti come dicevi tu è la versione normale..
Le differenze non le noto molto,nel senso che a livello estetico è cambiata un po',ma nulla più,anzi ha addirittura perso l'opzione di deframmentazione dei file di sistema!
A livello di deframmentazione,credo che non si noteranno diffferenze in quanto la versione del programma rimanga la medesima,anche se m'ha fatto copiare le icone nuove..
O forse sbaglio ancora??
gigio2005
19-10-2008, 09:00
scusate la domanda idiota:
ma siete sicuri che serva deframmentare l'HD?
ieri ho deframmentato l'HD per la terza volta in 6 anni e mezzo di vita (del pc) usando proprio questo jkdefrag...
e' andato tutto liscio OK...ma 1 minuto e 10 secondi ci metteva winxp per avviarsi prima e 1 minuto e 10 secondi ci mette dopo...
:boh:
scusate la domanda idiota:
ma siete sicuri che serva deframmentare l'HD?
ieri ho deframmentato l'HD per la terza volta in 6 anni e mezzo di vita (del pc) usando proprio questo jkdefrag...
e' andato tutto liscio OK...ma 1 minuto e 10 secondi ci metteva winxp per avviarsi prima e 1 minuto e 10 secondi ci mette dopo...
:boh:
innanzitutto dipende da che tipo di deframmentazione hai impostato in jkdefrag,poi dovresti notare che l' hard disk frulla di meno...quanto al tempo cambia poco
gigio2005
19-10-2008, 10:14
innanzitutto dipende da che tipo di deframmentazione hai impostato in jkdefrag,poi dovresti notare che l' hard disk frulla di meno...quanto al tempo cambia poco
non ho impostato nulla...ho lanciato il file e ha fatto tutto lui...in vari step per una durata totale di una mezz'oretta credo...:boh:
per quanto riguarda il frullaggio... non so che dirti... forse invece di cronometrare l'apertura di winxp avrei dovuto cronometrare l'apertura di qualche programma? :boh:
cmq a naso l'apertura di photoshop mi sembra identica...
edit: ho riletto meglio il tuo post.... confermi che il tempo cambia poco...ma allora qual e' l'utilita'? e' solo un problema di inquinamento acustico? (tra l'altro il rumore dell'HD e' veramente poca cosa rispetto all'insieme)
non ho impostato nulla...ho lanciato il file e ha fatto tutto lui...in vari step per una durata totale di una mezz'oretta credo...:boh:
per quanto riguarda il frullaggio... non so che dirti... forse invece di cronometrare l'apertura di winxp avrei dovuto cronometrare l'apertura di qualche programma? :boh:
cmq a naso l'apertura di photoshop mi sembra identica...
per impostare le opzioni devi utilizzare la gui
gigio2005
19-10-2008, 10:26
per impostare le opzioni devi utilizzare la gui
ma io non voglio impostare le opzioni...la mia domanda era un'altra...
Sto cercando un buon programma di defrag, ho deciso di sperimentare JkDefrag GUI e la prima impressione è molto buona, leggero, free, in ita,... :)
Prima di lanciarlo vorrei configurarlo al meglio in modo da farlo rendere al massimo (peccato nn ci sia un 3d sul programma con una bella guida :rolleyes: ).
Tenendo conto che io lancio il defrag quando serve (no background) e magari passa pure un po tra una passata e l'altra tra le varie deframmentazioni proposte qual'è la migliore (Analizza deframmenta e ottimizz. veloce, ...., analizza ed ordina gli archivi..., ecc.) ?
Ci sono altre impostazioni da settare ?
X fare il defrag del file di paging ?
Avendo i dischi in raid 0 serve qualche opzione particolare ?
Grazie
Sto cercando un buon programma di defrag, ho deciso di sperimentare JkDefrag GUI e la prima impressione è molto buona, leggero, free, in ita,... :)
Prima di lanciarlo vorrei configurarlo al meglio in modo da farlo rendere al massimo (peccato nn ci sia un 3d sul programma con una bella guida :rolleyes: ).
Tenendo conto che io lancio il defrag quando serve (no background) e magari passa pure un po tra una passata e l'altra tra le varie deframmentazioni proposte qual'è la migliore (Analizza deframmenta e ottimizz. veloce, ...., analizza ed ordina gli archivi..., ecc.) ?
Ci sono altre impostazioni da settare ?
X fare il defrag del file di paging ?
Avendo i dischi in raid 0 serve qualche opzione particolare ?
Grazie
secondo me conviene utilizzare l' opzione che ti sposta all' inizio dell' hard disk i dati più vecchi in quanto la probabilità che vengano eliminati è bassa(i files del sistema operativo ad esempio)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-10-2008, 07:00
scusate la domanda idiota:
ma siete sicuri che serva deframmentare l'HD?
ieri ho deframmentato l'HD per la terza volta in 6 anni e mezzo di vita (del pc) usando proprio questo jkdefrag...
e' andato tutto liscio OK...ma 1 minuto e 10 secondi ci metteva winxp per avviarsi prima e 1 minuto e 10 secondi ci mette dopo...
La domanda non è idiota, anzi ha una sua logica e validità basata sulla tua esperienza diretta. In effetti la frammentazione (con la velocità e la struttura degli hard disk attuali) ha poca influenza sulla velocità di boot ed in una certa misura anche sulla velocità di caricamento dei file, mentre può comportare un certo rischio di perdita dati. Non è infrequente che in unità particolarmente frammentate, e nonostante NTFS e suo journaling, si siano corrotti file.
Onde per cui, la mia massima è: deframmentare sì, ma senza esagerare. Sottoporre gli hard disk ad un continuo stress dovuto all'opera di deframmentazione può comportare una sua maggiore usura e conseguente rischio di perdita anticipata che una moderata frammentazione che non introduce rallentamenti evidenti e non pregiudica la robustezza del file system.
Saluti.
secondo me conviene utilizzare l' opzione che ti sposta all' inizio dell' hard disk i dati più vecchi in quanto la probabilità che vengano eliminati è bassa(i files del sistema operativo ad esempio)
mmm nn mi ispira molto... perchè la parte iniziale del disco è quella più veloce, quindi lì ci dovrebbero stare i dati utilizzati più di frequente e non quelli più vecchi (le due cose non è detto che coincidano)... che opzione usare :confused:
mmm nn mi ispira molto... perchè la parte iniziale del disco è quella più veloce
:confused: perchè la parte iniziale del disco è quella più veloce?
La parte iniziale è la più veloce perchè il disco è rotondo e quindi più vai verso la parte esterna del disco, cioè più ti allontani dal centro, e più la velocità di rotazione è maggiore. Questo vuol dire che aumentano le prestazioni. La parte iniziale del disco corrisponde alla parte piu esterna e quindi la più veloce.
La parte iniziale è la più veloce perchè il disco è rotondo e quindi più vai verso la parte esterna del disco, cioè più ti allontani dal centro, e più la velocità di rotazione è maggiore. Questo vuol dire che aumentano le prestazioni. La parte iniziale del disco corrisponde alla parte piu esterna e quindi la più veloce.
e quindi quale tipo di deframmentazione consigli con jkdefrag?
Ciao ragazzi io ho scaricato da qst sito jkdefrag portable 3.36...è l'ultima?
Siccome non mi fa impostare nulla ma solo deframmentare volevo sapere se era già ottimizzato o è meglio la gui...
TigerTank
26-10-2008, 09:04
Ciao ragazzi io ho scaricato da qst sito jkdefrag portable 3.36...è l'ultima?
Siccome non mi fa impostare nulla ma solo deframmentare volevo sapere se era già ottimizzato o è meglio la gui...
;)
Perfetto avete anke un link per dove trovare l'ultima? Cmq ora la domanda piu difficile...che opzione consigliate di utilizzare per una defframmentazione doc?:)
Perfetto avete anke un link per dove trovare l'ultima? Cmq ora la domanda piu difficile...che opzione consigliate di utilizzare per una defframmentazione doc?:)
http://www.emro.nl/freeware/
e quindi quale tipo di deframmentazione consigli con jkdefrag?
Non saprei, è per quello che uso PerfectDisk.
sampei.nihira
26-10-2008, 16:18
Avrei bisogno di una info.
Uso,attualmente,JKdefrag e ho un portatile XP Home sp3 in fat32.
Quindi ogni tanto (non spesso) uso deframmentare il portatile senza alcun problema.
Non ho mai usato l'opzione di deframmentazione off line.
Anche se in passato ho usato spesso questo tipo di deframmentazione con altri sw.
Devo dire purtroppo non senza conseguenze.
Che hanno richiesto il ripristino del pc alle condizioni precedenti il defrag off line.
Ecco quindi la richiesta di info.
C'è qualcuno che ha usato la funzione di cui sopra ed ha avuto problemi ?
Oppure c'è qualcuno che ha usato la funzione di cui sopra ed ha notato un evidente miglioramento della velocità di boot rispetto a prima il defrag ?
Grazie per eventuali risposte.:)
La parte iniziale è la più veloce perchè il disco è rotondo e quindi più vai verso la parte esterna del disco, cioè più ti allontani dal centro, e più la velocità di rotazione è maggiore. Questo vuol dire che aumentano le prestazioni. La parte iniziale del disco corrisponde alla parte piu esterna e quindi la più veloce.
da come dici sembra che il centro e la periferia del disco ruotino a velocità diverse... :mbe:
per la precisione la velocità di rotazione, che si misura in n° di giri al minuto, o gradi al minuto o unità simili, è COSTANTE! altrimenti il disco sarebbe fluido... ;)
la velocità tangenziale è quella che aumenta, come una ruota di diamentro maggiore che percorre una distanza più grande ad ogni giro rispetto ad una ruota più piccola; se il numero di giri è lo stesso la ruota più grande percorrerà una distanza maggiore nello stesso tempo. Allo stesso modo sotto la testina passa una "quantità di dati" maggiore nell'unità di tempo nella regione esterna rispetto a quella interna.
Avrei bisogno di una info.
Uso,attualmente,JKdefrag e ho un portatile XP Home sp3 in fat32.
Quindi ogni tanto (non spesso) uso deframmentare il portatile senza alcun problema.
Non ho mai usato l'opzione di deframmentazione off line.
Anche se in passato ho usato spesso questo tipo di deframmentazione con altri sw.
Devo dire purtroppo non senza conseguenze.
Che hanno richiesto il ripristino del pc alle condizioni precedenti il defrag off line.
Ecco quindi la richiesta di info.
C'è qualcuno che ha usato la funzione di cui sopra ed ha avuto problemi ?
Oppure c'è qualcuno che ha usato la funzione di cui sopra ed ha notato un evidente miglioramento della velocità di boot rispetto a prima il defrag ?
Grazie per eventuali risposte.:)
Scrivo solo per confermare i dubbi sulla modalità da te citata, io con diskeeper ho dovuto procedere al ripristino x la successiva impossibilità di utilizzare il sistema.
Con JKdefrag defrag non ho ancora deframmentato, sto aspettando di capire come settare le impostazioni...
Ciao sampei :)
Salve,
avrei bisogno di chiedervi una cosa.
Sto usando da un po' Auslogics Disk Defrag. Alla fine della deframmentazione raccomanda di fare una scansione ed eliminare i "junk files" trovati.
Sti files si possono eliminare senza problemi, o poi mi potrei ritrovare nei casini?:wtf:
http://img222.imageshack.us/img222/566/junkfilesmm3.th.gif (http://img222.imageshack.us/my.php?image=junkfilesmm3.gif)http://img222.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
VILLO1988
05-11-2008, 16:33
Scrivo solo per confermare i dubbi sulla modalità da te citata, io con diskeeper ho dovuto procedere al ripristino x la successiva impossibilità di utilizzare il sistema.
Con JKdefrag defrag non ho ancora deframmentato, sto aspettando di capire come settare le impostazioni...
Ciao sampei :)
Io diskeeper non l'ho mai utilizzato offline,però ti posso dire che in passato ho utilizzato perfectdisk(sfuttando i 30gg di prova) e devo dire che una volta che lo disinstallai,mi rimase una fastidiossima schermata blu mentre s'avviava il pc, che mi faceva notare dell'assenza d'un file di sistema(pdboot.exe) e devo dire che non è stato piacevole rimuoverlo..(GRAZIE AUTORUNS)
Con jkdefrag invece io l'ho utilizzato così com'era e per ora non ho problemi,anche se però non ho notato miglioramenti per quanto riguarda l'avvio..(come del resto anche quando utilizzo la deframmentazione normale non noto miglioramenti!)
AlexCyber
14-11-2008, 14:01
nel log di jkdefrag ho trovato parecchi file nella categoria These items could not be moved:, tanto per citarne alcuni:
- C:\Programmi\Sierra\SWAT 4\Content\Textures\FemaleCasual3Tex.utx
- C:\Programmi\Sierra\FEAR
- C:\System Volume Information\_restore{98DF0744-E9D0-4D5D-BAFF-085C137ADB1B}\RP55\snapshot\Repository\FS\INDEX.BTR
capisco il System Volume Information, ma gli altri file perchè non riesce a deframmentarli? tutte le applicazioni sono chiuse
il tutto si traduce che l'hard disk rimane frammentato:doh:
grazie
ma al momento il miglior programma di deframmentazione qual'è????
Qualcuno riesce a fare uno schema tipo
win98: diskepper
xp: perfect disk
Vista32:???
Vista 64:????
Sono tutti esempi
grazie tante
ma al momento il miglior programma di deframmentazione qual'è????
Qualcuno riesce a fare uno schema tipo
win98: diskepper
xp: perfect disk
Vista32:???
Vista 64:????
Sono tutti esempi
grazie tante
se un programma deframmenta bene l' hard disk lo deframmenta indipendentemente dal sistema operativo installato.
jkdefrag mi sembra il migliore perchè ti permette di scegliere delle opzioni che altri deframmentatori non ti permettono di scegliere:queste opzioni dipendono da come vorresti ottimizzare l' hard disk e dalle proprie esigenze.
inoltre esiste anche una versione a 64 bit oltre a quella a 32 bit di jkdefrag
se un programma deframmenta bene l' hard disk lo deframmenta indipendentemente dal sistema operativo installato.
jkdefrag mi sembra il migliore perchè ti permette di scegliere delle opzioni che altri deframmentatori non ti permettono di scegliere:queste opzioni dipendono da come vorresti ottimizzare l' hard disk e dalle proprie esigenze.
inoltre esiste anche una versione a 64 bit oltre a quella a 32 bit di jkdefrag
che mi serve?? che devo scaricare?? per farlo funzionare normalmente?? ci sono impostazioni automatiche così da evitare guai al pc????
Grazie
che mi serve?? che devo scaricare?? per farlo funzionare normalmente?? ci sono impostazioni automatiche così da evitare guai al pc????
Grazie
basta che ti scarichi la gui da qua:
http://www.emro.nl/freeware/
e scarica automaticamente il deframmentatore vero e proprio...diffcilmente crei guai al tuo pc se lo sai configurare bene,comunque le opzioni sono descritte esplicitamente senza ambiguità
Draven94
18-11-2008, 16:30
scuste cercavo un buon programma free per deframmentare, questo jkdefrag comè ?
oppure meglio auslogics disk defrag o defraggler ?
grazie :)
Io ho usato sia JKdefrag che auslogics; a mio avviso sono due ottimi prodotti forse la gui di JK sarebbe l'ideale anche perchè è standalone
Draven94
18-11-2008, 20:14
quindi entrambi sono meglio di defraggler ?
se è cosi penso di mettere jk perchè attualmente uso auslogics ma non mi piace molto
JK è considerato il miglior freeware. Però sono questioni soggettive. Ad esempio io utilizzo JK su un desk con XP mentre su un portatile ho lasciato il defrag di Vista.
Il mio consiglio è di provare la gui di JK che non richiede installazione e che trova ampi consensi tra i vari utenti; come ti ho detto io ne sono soddisfatto :p
basta che ti scarichi la gui da qua:
http://www.emro.nl/freeware/
e scarica automaticamente il deframmentatore vero e proprio...diffcilmente crei guai al tuo pc se lo sai configurare bene,comunque le opzioni sono descritte esplicitamente senza ambiguità
ma kaspersky lo vede come virus :eek:
non preoccuparti, tempo fa anche avira (erroneamente) . :)
sampei.nihira
24-11-2008, 05:33
Proverò a ripetere la domanda che feci tempo fà.....
Uno ciao a tutti coloro che mi hanno salutato !! :)
L'uso di JK specie la GUI è molto salutare per il pc ed è fuori dubbio che la deframmentazione sia più performante.
A tal fine basta analizzare un log prima e dopo il defrag.
Chi ha deframmentato l'HD almeno una seconda volta avrà avuto modo di notare la ottima velocità del sw dopo naturalmente
la prima deframmentazione.
A tale scopo,per agevolare il compito,abilitate l'opzione del salvataggio del log nella stessa cartella che contiene il sw.E poi aprite i 2 log (prima/dopo) in contemporanea.
E qui ci siamo.
Ma noterete che (se non l'avete mai fatto) gli archivi di sistema sono piuttosto frammentati.
Per risolvere ciò occorre impostare l'apposita funzione al riavvio del pc.
C'è qualcuno che ha usato magari anche più volte questa opzione (che è di default disabilitata in JKGUI) ed ha notato un miglioramento oppure ha avuto notevoli problemi che hanno richiesto un ripristino ?
Se c'è qualche utente che vuole provare e dirci le sue impressioni non posso che ringraziarlo in anticipo.
Farei io stesso la prova (che ripeto in passato con altri sw mi ha causato notevoli problemi) ma purtroppo
attualmente ho un solo pc sotto windows e per giunta in questo momento messo piuttosto bene.
Quindi non sarei in grado di apprezzare un eventuale seppur lieve miglioramento e quindi tirare una conclusione.
Ringrazio già eventuali utenti che vorranno provare questa funzione, magari prima possono fare un immagine, ed eventualmente inserire in questo 3D in primis le loro impressioni se vogliono supportate da un log prima/dopo.
[COLOR="Navy"]
C'è qualcuno che ha usato magari anche più volte questa opzione (che è di default disabilitata in JKGUI) ed ha notato un miglioramento oppure ha avuto notevoli problemi che hanno richiesto un ripristino ?
dove sta quest' opzione sugli archivi di sistema?
Qua, appena faccio un defrag la proverò.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081125115344_Senza nome.png
tigershark
25-11-2008, 11:07
Qua, appena faccio un defrag la proverò.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081125115344_Senza nome.png
per quanto riguarda Vista x32 o x64 trovo che il miglior deframmentatore sia quello integrato nel sistema operativo stesso.
Per quanto ottimi (più che altro per via della maggiore velocità) noto performance generali del sistema nettamente migliori dopo aver fatto una deframmentazione completa col defrag di windows.
per quanto riguarda Vista x32 o x64 trovo che il miglior deframmentatore sia quello integrato nel sistema operativo stesso.
Per quanto ottimi (più che altro per via della maggiore velocità) noto performance generali del sistema nettamente migliori dopo aver fatto una deframmentazione completa col defrag di windows.
si non sembra malvagio, anche se una finestra per capire visivamente come sta messo l'hd sarebbe stata gradita.
Draven94
25-11-2008, 12:15
si non sembra malvagio, anche se una finestra per capire visivamente come sta messo l'hd sarebbe stata gradita.
Comunque il controllo dell'HD puoi sempre farlo dal prompt dei comandi.
Se ad esempio vuoi controllare la situazione di C, apri il prompt e digiti la seguente stringa:
defrag c: -a
Il sistema ti avviserà, a fine analisi, se è necessario o meno un defrag
Comunque il controllo dell'HD puoi sempre farlo dal prompt dei comandi.
Se ad esempio vuoi controllare la situazione di C, apri il prompt e digiti la seguente stringa:
defrag c: -a
Il sistema ti avviserà, a fine analisi, se è necessario o meno un defrag
fatto grazie non conoscevo, non necessita deframmentazione dopo che da tempo l'ho disattivato e usato jkdefrag, la conferma che quest'ultimo fa un ottimo lavoro.
ragazzi...uso jkdefrag per deframmentare...il problema è che ho una percentuale di file frammentati altissima (i gialli) ...e facendo la deframmentazione non si risolve niente,...non è che sono i file di emule che sto scaricando che sono altamente frammentati?
Gandalf 82
26-11-2008, 12:41
ragazzi vorrei usare un programma free per deframmentare i pc dell'azienda visto che sono anni che non vengono deframmentati ma visto che sono utenti di dominio non riesco a far partire nessun programma di deframentazione automatica. Sapete consigliarmi su come potrei fare? Grazie.
lo_straniero
26-11-2008, 13:12
ciao a tutti sto scaricando questo jkdefrag ...vedo che se ne parla bene.
2 domande
mentre si deframmenta si puo lo stesso lavorare sul pc?
quanta percentuale di spazio minima libera chiede per lavorare?
grazie :stordita: :fagiano:
sampei.nihira
26-11-2008, 14:21
ciao a tutti sto scaricando questo jkdefrag ...vedo che se ne parla bene.
2 domande
mentre si deframmenta si puo lo stesso lavorare sul pc?
quanta percentuale di spazio minima libera chiede per lavorare?
grazie :stordita: :fagiano:
Si, puoi continuare a lavorare ugualmente ma la deframmentazione sarà certamente meno performante.
Quindi in pratica per ottenere il massimo da un defrag sarebbe quello di non fare esattamente niente !! ;)
E non solo prima di lanciare una deframmentazione occorrerebbe anche:
a) Pulire il pc con Ccleaner
b) Pulire il pc con ATF-Cleaner.
Alla seconda domanda non sò rispondere magari nella home del soft è scritto da qualche parte......
lo_straniero
26-11-2008, 15:25
Si, puoi continuare a lavorare ugualmente ma la deframmentazione sarà certamente meno performante.
Quindi in pratica per ottenere il massimo da un defrag sarebbe quello di non fare esattamente niente !! ;)
E non solo prima di lanciare una deframmentazione occorrerebbe anche:
a) Pulire il pc con Ccleaner
b) Pulire il pc con ATF-Cleaner.
Alla seconda domanda non sò rispondere magari nella home del soft è scritto da qualche parte......
grazie provvedo per ATF-Cleaner. anche se credevo che Ccleaner facesse tutto lui.
ora deframmento mentre uso il pc
poi appena esco quando non lo uso lo rifaccio partire
Gandalf 82
26-11-2008, 15:40
Che ne pensate di smart defrag? Il suo autodefrag farebe al caso mio deframmentando in background nei momenti di inattività ma ho sempre il problema di farlo partire automaticamente con i privilegi di amministratore sui computer loggati come user. Chi mi aiuta?
Si, puoi continuare a lavorare ugualmente ma la deframmentazione sarà certamente meno performante.
Quindi in pratica per ottenere il massimo da un defrag sarebbe quello di non fare esattamente niente !! ;)
Lo sai per sentito dire, o sai se davvero diminuisce l'efficiacia defrag sempre? (nel senso... l'hai letto da un utente di un forum a caso, o da qualcuno "che ci sa"?)
Questo potrebbe spiegare tante cose, come perchè da quando l'ho deframmentato l'ultima volto, il pc mi va più lento.. :O :sofico:
Lo sai per sentito dire, o sai se davvero diminuisce l'efficiacia defrag sempre? (nel senso... l'hai letto da un utente di un forum a caso, o da qualcuno "che ci sa"?)
Questo potrebbe spiegare tante cose, come perchè da quando l'ho deframmentato l'ultima volto, il pc mi va più lento.. :O :sofico:
qunado lavori con il pc vengono continuamente prodotti e cancellati files temporanei che il sistema operativo scrive più o meno dove capita sul disco. ciò e causa di frammentazione
i programmi di deframmentazione mettono tutto in ordine. se mentre mettono in ordine qualcuno "fa casino" è ovvio che il risultato non sarà buonissimo...
poi c'è da considerare che ci sono vari metodi di riordino. puoi solo ricucire i files frammentati, compattare lo spazio vuoto, riordinare tutti i files in ordine alfabetico...
secondo la mia esperienza l'opzinone più redditizia è deframmentare e riodinare per frequenza di utilizzo o ultima modifica, in modo da mettere i files più usati nella parte più veolce dell'HD. Inoltre è buona cosa fare un po' di pulizie generali prima di deframmentare eliminando files inutili (sennò perdi tempo a riodinare cose inutili...). Io personalmente riavvio in modalità provvisoria e disabilito la memoria virtuale. non lo faccio spessissimo ma quando lo faccio lo faccio bene ;)
e si sente.
tutto ciò deriva da esperienza e lettura di manuali di vari programmi di deframmentazione, help, confronto su forum, ecc...
sampei.nihira
26-11-2008, 16:30
Lo sai per sentito dire, o sai se davvero diminuisce l'efficiacia defrag sempre? (nel senso... l'hai letto da un utente di un forum a caso, o da qualcuno "che ci sa"?)
Questo potrebbe spiegare tante cose, come perchè da quando l'ho deframmentato l'ultima volto, il pc mi va più lento.. :O :sofico:
No,Leo l'ho verificato di persona.;)
E con i log di JK è molto facile verificarlo per chiunque.
qunado lavori con il pc vengono continuamente prodotti e cancellati files temporanei che il sistema operativo scrive più o meno dove capita sul disco. ciò e causa di frammentazione
i programmi di deframmentazione mettono tutto in ordine. se mentre mettono in ordine qualcuno "fa casino" è ovvio che il risultato non sarà buonissimo...
poi c'è da considerare che ci sono vari metodi di riordino. puoi solo ricucire i files frammentati, compattare lo spazio vuoto, riordinare tutti i files in ordine alfabetico...
secondo la mia esperienza l'opzinone più redditizia è deframmentare e riodinare per frequenza di utilizzo o ultima modifica, in modo da mettere i files più usati nella parte più veolce dell'HD. Inoltre è buona cosa fare un po' di pulizie generali prima di deframmentare eliminando files inutili (sennò perdi tempo a riodinare cose inutili...). Io personalmente riavvio in modalità provvisoria e disabilito la memoria virtuale. non lo faccio spessissimo ma quando lo faccio lo faccio bene ;)
e si sente.
tutto ciò deriva da esperienza e lettura di manuali di vari programmi di deframmentazione, help, confronto su forum, ecc...
No,Leo l'ho verificato di persona.;)
E con i log di JK è molto facile verificarlo per chiunque.
Grazie ad entrambi :)
Gandalf 82
27-11-2008, 08:48
ragazzi vorrei usare un programma free per deframmentare i pc dell'azienda visto che sono anni che non vengono deframmentati ma visto che sono utenti di dominio non riesco a far partire nessun programma di deframentazione automatica. Sapete consigliarmi su come potrei fare? Grazie.
Che ne pensate di smart defrag? Il suo autodefrag farebe al caso mio deframmentando in background nei momenti di inattività ma ho sempre il problema di farlo partire automaticamente con i privilegi di amministratore sui computer loggati come user. Chi mi aiuta?
Qualcuno può aiutarmi? :)
Grazie
Qua, appena faccio un defrag la proverò.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081125115344_Senza nome.png
perchè a me la scheda sistema non esce?:(
perchè a me la scheda sistema non esce?:(
strano, controlla la versione, ma penso non sia questo il problema.
VILLO1988
29-11-2008, 02:03
perchè a me la scheda sistema non esce?:(
Se hai l'ultima gui uscita allora questo è normale,mi sembra che fosse un esclusiva della penultima versione..
Io l'ho provato e devo dire che ha fatto un buon lavoro senza creare problemi,a differenza di quanto aveva fatto Perfect Disk,anche se non ho riscontrato grossi miglioramenti..
c'è c'è....controlla bene tra le le schede edlle impostazioni per attivare il pannello
Se hai l'ultima gui uscita allora questo è normale,mi sembra che fosse un esclusiva della penultima versione..
Io l'ho provato e devo dire che ha fatto un buon lavoro senza creare problemi,a differenza di quanto aveva fatto Perfect Disk,anche se non ho riscontrato grossi miglioramenti..
io ho l'ultima versione, non so se ce ne stanno altre.
Demon Requiem
04-12-2008, 09:53
Ultimate Defrag 2.0.0.53 (http://www.disktrix.com/downloads/UltimateDefragSetUpTrial.exe)
Zero-Giulio
04-12-2008, 22:25
Grandissimo programma ultimate defrag, imho il migliore...
peccato per il sito, che è una mezza schifezza nel quale non si riesce a trovare nulla...
Ero interessato al changelog, ma non ho voglia di andarmelo a cercare chissà dove...
rizzotti91
04-12-2008, 22:33
Grandissimo programma ultimate defrag, imho il migliore...
peccato per il sito, che è una mezza schifezza nel quale non si riesce a trovare nulla...
Ero interessato al changelog, ma non ho voglia di andarmelo a cercare chissà dove...
Potresti gentilmente spiegarne brevemente le funzioni o postare una guida? Perchè mi ha sempre attirato, ma non ho mai capito come impostarlo ed utilizzarlo correttamente. Ciao e grazie.
VILLO1988
05-12-2008, 20:59
io ho l'ultima versione, non so se ce ne stanno altre.
non so se si trova ancora sul sito, però ti posso dire che in realtà se t'interessa puoi scaricare "page defrag" un programmino gratuito che io ho sull' hd e che sembra stranamente identico a quello della vecchia gui..
AlexCyber
01-01-2009, 20:08
ciao a tutti e buon anno
secondo voi jkdefrag 3.36 rimane migliore rispetto auslogics disk defrag 15.21.340 nonostante quest' ultimo venga aggiornato più frequentemente?
Ignorante Informatico
05-01-2009, 12:51
Ciao a Tutti :)
Desidero chiedervi se, utilizzando JkDefrag, rappresenti una buona strategia adottare il parametro -a 7 (sort by name) ogni 6 mesi e quello -a 3 (default) ogni mese.
TIA ;)
Ignorante Informatico
09-01-2009, 14:39
..Desidero chiedervi se, utilizzando JkDefrag, rappresenti una buona strategia adottare il parametro -a 7 (sort by name) ogni 6 mesi e quello -a 3 (default) ogni mese..
Up :)
scusate, ma per vista e server 2008 consigliate di usare il defrag integrato ?
fatico a credere che un prodotto integrato sia così efficiente :P
fino a un po' di tempo fa usavo perfectdisk, però avevo come l'impressione che rallentasse lievemente il pc. defrag real time forse ?
qualcuno ha provato puran defrag 5.1 ? in una nota comparativa (l'unica seria che sia riuscito a trovare ma estremamente completa) sembrerebbe essere il migliore
Ciao a Tutti :)
Desidero chiedervi se, utilizzando JkDefrag, rappresenti una buona strategia adottare il parametro -a 7 (sort by name) ogni 6 mesi e quello -a 3 (default) ogni mese.
TIA ;)
Uso Jkdefrag a cadenza mensile (alternato a Vista defrag) e non eseguo particolari opzioni se non quella di default, ho letto qui (non so che pagina) che forse converrebbe eseguire quella sort by data (o una cosa simile comunque riferita alla data di creazione del file).
scusate, ma per vista e server 2008 consigliate di usare il defrag integrato ?
fatico a credere che un prodotto integrato sia così efficiente :P
fino a un po' di tempo fa usavo perfectdisk, però avevo come l'impressione che rallentasse lievemente il pc. defrag real time forse ?
qualcuno ha provato puran defrag 5.1 ? in una nota comparativa (l'unica seria che sia riuscito a trovare ma estremamente completa) sembrerebbe essere il migliore
Come detto sopra faccio deframmentazioni a cadenza bisettimanale (inizio mese jkdefrag metà mese vista defrag e così via) e devo dirti che non trovo mai l'hd sconvolto o da uno o dall'altra utility, segno che evidenemente lavorano bene entrambe.
perfectdisk e puran mai usati.
salve, sto usando JkDefrag e vorrei segnalare un problema... almeno credo: mi capita che quando finisce la deframmentazione mi trovo con l'opzione -Visualizza file e cartelle nascosti- attivabile ma senza risultato, la volta scorsa avevo fatto una ricerca con google per ripristinare la situazione mettendo mano al registro, e poichè avevo usato altri software oltre a jkdefrag non mi ero accorto che era stato il deframmentatore (almeno ne sono convinto al 90%) ho usato spybot prima ma non aveva dato il problema che stasera è successo di nuovo, poichè non trovo l'opzione nella JK gui.exe vorrei sapere come impedire che succeda di nuovo... Grazie
ho avuto quel problema ma era causato da un virus preso da una pen usb (maledette!)...trovai la soluzione grazie ad una chiave di registro...cancella la tua cartella di jk e riscaricalo comunque (non si sa mai che qualche file sia infetto)
ho avuto quel problema ma era causato da un virus preso da una pen usb (maledette!)...trovai la soluzione grazie ad una chiave di registro...cancella la tua cartella di jk e riscaricalo comunque (non si sa mai che qualche file sia infetto)
ok, ora non ricordo se la versione jkgui l'ho trasferita tramite penna usb, certo che però ad avere lo stesso "virus"...
e anche ad esserci una versione con virus... mah...
proverò a riscaricarla e vedere se si ripresenta il problema.
il virus sicuramente l'hai preso da qualche altra parte
Ragazzi io ho usato in passato O&O Defrag ma attualmente da un bel po' di tempo uso PerfectDisk. Non è che io mi trovi male (ho Vista) però sono programmi piuttosto "invasivi" e che appensatiscono il pc. Eseguo una deframmentazione a settimana e dopo un po' non ne sento neanche più l'effetto con lo Smart Placement, cioè la funzione che sistema i file basandosi sull'ultimo utilizzo in un lasso di tempo di default dai 30 ai 60 giorni.
Vorrei sapere se ci sono dei siti con benchmark attendibili e voi personalmente quale mi consigliate volendo cambiare? Parlate tutti bene di JK Defrag però non riesco a credere che sia più efficace di un programma che si paga. Quest'ultimo esegue la deframmentazione offline dei file di sistema? Quale deframmentazione è consigliabile eseguire tra quelle che si possono scegliere?
Zero-Giulio
19-01-2009, 19:33
Cioè, ma cosa ti aspetti da un deframmentatore?
Mica fa i miracoli...
Mette insieme i file spezzati e al limite riordina un pò quel che hai sul computer.
Spero vivamente che tu non li abbia pagati, quei software di deframmentazione. Non ne vale proprio la pena, con gli stessi soldi puoi benissimo comprarti un bel banco di ram (che tanto ormai te la danno come resto a supermercato) e allora si che vedrai la differenza...
Un deframmentatore si, insomma, riordina il pc, è importante farlo girare ogni tanto.
Ma aspettarsi di notare differenze sostanziali solo perchè lo si fa girare ogni giorno oppure perchè dice di mettere i files al posto giorno in base alle esigenza ecc... Mi pare esagerato...
winnertaco
19-01-2009, 21:31
quindi prova jkdefrag
io con jkdefrag mi trovo molto bene!
io con jkdefrag mi trovo molto bene!
anche io:)
Cioè, ma cosa ti aspetti da un deframmentatore?
Mica fa i miracoli...
Beh oddio per me la deframmentazione è il primo metodo per mantenere alte le prestazioni del computer, in quanto tale vorrei trovare un programma o una metodologia di deframmentazione che mi faccia rendere al meglio il computer. ;) Se mi dite di provare questo programma freeware sicuramente farò qualche prova ed è difficile notare differenze siccome con PerfectDisk non sono mai andato oltre il 2% di frammentazione.
Al momento questo programma risulta essere il migliore o vale la pena anche qualcos'altro?
Se usi Vista lascia fare le deframmentazioni programmate a lui, vedi tu la tempistica migliore, è un buon deframmentatore lo uso mensilmente con jkdefrag (che non deve mai mancare).
Beh oddio per me la deframmentazione è il primo metodo per mantenere alte le prestazioni del computer, in quanto tale vorrei trovare un programma o una metodologia di deframmentazione che mi faccia rendere al meglio il computer. ;) Se mi dite di provare questo programma freeware sicuramente farò qualche prova ed è difficile notare differenze siccome con PerfectDisk non sono mai andato oltre il 2% di frammentazione.
Al momento questo programma risulta essere il migliore o vale la pena anche qualcos'altro?
uso jkdefrag e le differenze di prestazioni si notano...ho deframmentato pc non miei e sembravano rinati!
uso jkdefrag e le differenze di prestazioni si notano...ho deframmentato pc non miei e sembravano rinati!
Basta la deframmentazione normale oppure, non so, è consigliata quella per ultima modifica o nome o qualsiasi altra?
E' importante il tipo di deframmentazione che vado a fare?
Basta la deframmentazione normale oppure, non so, è consigliata quella per ultima modifica o nome o qualsiasi altra?
E' importante il tipo di deframmentazione che vado a fare?
io ogni tanto faccio quella che mette prima i file utilizzati prima
choccoutente
23-01-2009, 10:05
che ne pensate di defraggler?
che ne pensate di defraggler?
Lo sto provando in questi giorni: testato su Windows XP e Windows Server 2003 R2.
Mah, come qualità di deframmentazione sembra buono, nel senso che deframmenta tutti i file e li compatta pure (non come il defrag di Windows che ti lascia spazi bianchi tra blocchi blu, per intenderci).
Però, la vuoi sapere una cosa? io ho provato tanti deframmentatori, tutti gratuiti, tra cui anche JKDefrag, Auslogic e IOBitSmartDefrag, e con tutti ho notato un calo di prestazioni rispetto al defrag integrato in Windows.
In particolare l'avvio subisce un netto peggioramento: con il defrag di Windows il PC si avvia in 32 secondi, con tutti gli altri in circa 40/50 secondi.
Mah... sinceramente questo non me l'aspettavo.
Andrewww78
26-01-2009, 09:52
Ciao a tutti i forumendoli....
sul mio portatile, per questioni di lavoro, utilizzo una macchina virtuale di Microsoft Virtual Pc, solo che quando ho deframmentato il disco della macchina fisica è comparso una messagebox di errore dicendomi che non è possibile deframmentare il file .vhd (quello della virtual machine). Ecco il log del defrag:
Volume PC COE (C:)
Volume size = 74,52 GB
Cluster size = 4 KB
Used space = 33,50 GB
Free space = 41,02 GB
Percent free space = 55 %
Volume fragmentation
Total fragmentation = 22 %
File fragmentation = 45 %
Free space fragmentation = 0 %
File fragmentation
Total files = 70.093
Average file size = 651 KB
Total fragmented files = 4
Total excess fragments = 1.400
Average fragments per file = 1,01
Pagefile fragmentation
Pagefile size = 2,00 GB
Total fragments = 1
Folder fragmentation
Total folders = 6.948
Fragmented folders = 1
Excess folder fragments = 0
Master File Table (MFT) fragmentation
Total MFT size = 84 MB
MFT record count = 77.132
Percent MFT in use = 89 %
Total MFT fragments = 3
--------------------------------------------------------------------------------
Fragments File Size Most fragmented files
999 15.23 GB \Documents and Settings\User\Desktop\DiscoVirtuale.vhd
2 14 KB \Program Files\symantec antivirus\SerState.dat
2 224 KB \Documents and Settings\User.dat.LOG
dopodichè si interrompe la deframmentazione (arriva intorno al 15%), come posso ovviare il problema per eseguire una deframmentazione completa?
Grazie!!!
Ciao a tutti i forumendoli....
sul mio portatile, per questioni di lavoro, utilizzo una macchina virtuale di Microsoft Virtual Pc, solo che quando ho deframmentato il disco della macchina fisica è comparso una messagebox di errore dicendomi che non è possibile deframmentare il file .vhd (quello della virtual machine). Ecco il log del defrag:
Volume PC COE (C:)
Volume size = 74,52 GB
Cluster size = 4 KB
Used space = 33,50 GB
Free space = 41,02 GB
Percent free space = 55 %
Volume fragmentation
Total fragmentation = 22 %
File fragmentation = 45 %
Free space fragmentation = 0 %
File fragmentation
Total files = 70.093
Average file size = 651 KB
Total fragmented files = 4
Total excess fragments = 1.400
Average fragments per file = 1,01
Pagefile fragmentation
Pagefile size = 2,00 GB
Total fragments = 1
Folder fragmentation
Total folders = 6.948
Fragmented folders = 1
Excess folder fragments = 0
Master File Table (MFT) fragmentation
Total MFT size = 84 MB
MFT record count = 77.132
Percent MFT in use = 89 %
Total MFT fragments = 3
--------------------------------------------------------------------------------
Fragments File Size Most fragmented files
999 15.23 GB \Documents and Settings\User\Desktop\DiscoVirtuale.vhd
2 14 KB \Program Files\symantec antivirus\SerState.dat
2 224 KB \Documents and Settings\User.dat.LOG
dopodichè si interrompe la deframmentazione (arriva intorno al 15%), come posso ovviare il problema per eseguire una deframmentazione completa?
Grazie!!!
domanda scema, ma non si sa mai... la macchina virtuale è spenta? controlla che non ci sia qualche servizio attivo anche se è spenta. Con virtualbox non ci sono problemi, questa di microzoz non l'ho mai usata. In modalità provvisoria hai provato?
sennò credo che l'unico modo sia spostare il file della macchina virtuale su un altro disco o partizione, ad es un disco esterno. Sempre che te lo lasci fare... :cool:
Andrewww78
26-01-2009, 10:33
si..la macchina virtuale è spenta, inoltre ho anche provato in modalità provvisoria a deframmentare ma niente...il file è di 15 gb circa...ed essendo sprovvisto di hd esterno non saprei dove metterla...
Ma qualche programmino di deframmentazione più performante del defrag di windows?...altrimenti non saprei...
si..la macchina virtuale è spenta, inoltre ho anche provato in modalità provvisoria a deframmentare ma niente...il file è di 15 gb circa...ed essendo sprovvisto di hd esterno non saprei dove metterla...
Ma qualche programmino di deframmentazione più performante del defrag di windows?...altrimenti non saprei...
qualsiasi programmino è più performante del defrag di windows (xp). se tu avessi letto qualche post di questo thread avresti visto pro e contro dei vari defrag che ci sono in giro. personalmente consiglio jkdefrag, ma se win non da i permessi c'è poco da fare.
un alternativa: se hai spazio fai uno zip o rar del file della macchina virtuale, cancelli l'originale e deframmenti. poi lo ripristini.
Andrewww78
26-01-2009, 15:13
Si ho visto le guide, cmq ho provato a fare il defrag dentro la macchina virtuale.
Dopodichè sono uscito e l'ho spenta e poi ho fatto il defrag da fisico, ma niente da fare. Ho trovato interessante jkdefrag, magari riesce ad eseguirlo senza problemi...
vi ricordo di scaricare anche la gui di jkdefrag
Lo sto provando in questi giorni: testato su Windows XP e Windows Server 2003 R2.
Mah, come qualità di deframmentazione sembra buono, nel senso che deframmenta tutti i file e li compatta pure (non come il defrag di Windows che ti lascia spazi bianchi tra blocchi blu, per intenderci).
Però, la vuoi sapere una cosa? io ho provato tanti deframmentatori, tutti gratuiti, tra cui anche JKDefrag, Auslogic e IOBitSmartDefrag, e con tutti ho notato un calo di prestazioni rispetto al defrag integrato in Windows.
In particolare l'avvio subisce un netto peggioramento: con il defrag di Windows il PC si avvia in 32 secondi, con tutti gli altri in circa 40/50 secondi.
Mah... sinceramente questo non me l'aspettavo.
Mi autoquoto, perché ho la risposta a questo mio dilemma: tutto è dovuto al fatto che la maggior parte dei deframmentatori gratuiti, e tra questi - ahimé - anche JKDefrag, non tengono in considerazione del file layout.ini all'interno della cartella Prefetch di Windows, a differenza dell'Utilità deframmentazione dischi di Windows, per cui alla fine non ottimizzano i file di boot di sistema.
Ergo, dopo che deframmentate con JKDefrag, o con qualunque altro defrag gratuito, ricordatevi di digitare questo comando dal prompt dei comandi:
Rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks
Oppure, procuratevi Diskeeper 9 Lite, che è l'unico tra i defrag gratuiti che rispetta i criteri di ottimizzazione di Windows.
Ah, un'altra cosa: non disabilitate MAI la funzione NTFSLastAccessUpdate dal registro di sistema e il servizio Operazioni Pianificate , pena il mal funzionamento del prefetch di Windows e delle routine di ottimizzazione integrate.
Dal sito di JKDefrag:
The "Prefetch\Layout.ini" file is not yet supported. This means that JkDefrag will undo the boot optimization of the built-in XP and Vista defragger.
GogetaSSJ
29-01-2009, 12:24
Mi autoquoto, perché ho la risposta a questo mio dilemma: tutto è dovuto al fatto che la maggior parte dei deframmentatori gratuiti, e tra questi - ahimé - anche JKDefrag, non tengono in considerazione del file layout.ini all'interno della cartella Prefetch di Windows, a differenza dell'Utilità deframmentazione dischi di Windows, per cui alla fine non ottimizzano i file di boot di sistema.
Ergo, dopo che deframmentate con JKDefrag, o con qualunque altro defrag gratuito, ricordatevi di digitare questo comando dal prompt dei comandi:
Rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks
Oppure, procuratevi Diskeeper 9 Lite, che è l'unico tra i defrag gratuiti che rispetta i criteri di ottimizzazione di Windows.
Ah, un'altra cosa: non disabilitate MAI la funzione NTFSLastAccessUpdate dal registro di sistema e il servizio Operazioni Pianificate , pena il mal funzionamento del prefetch di Windows e delle routine di ottimizzazione integrate.
Dal sito di JKDefrag:
The "Prefetch\Layout.ini" file is not yet supported. This means that JkDefrag will undo the boot optimization of the built-in XP and Vista defragger.
Non riesco a trovare una fonte ufficiale dove prelevare il Diskeeper 9 Lite che menzioni... puoi aiutarmi? Grazie
Non riesco a trovare una fonte ufficiale dove prelevare il Diskeeper 9 Lite che menzioni... puoi aiutarmi? Grazie
Eccola:
http://alancla.110mb.com/blog/2009/01/alternativa-gratuita-al-defrag-di-windows-xp-diskeeper-lite-9/
Ciao. ;)
Ah, un'altra cosa: non disabilitate MAI la funzione NTFSLastAccessUpdate dal registro di sistema e il servizio Operazioni Pianificate , pena il mal funzionamento del prefetch di Windows e delle routine di ottimizzazione integrate.[/B][/I]
sicuro di quello che dici ?
stando a quanto ho letto layout.ini non è correlato a NTFS Last Access Update.
puoi darmi il link dove l'hai letto ?
sicuro di quello che dici ?
stando a quanto ho letto layout.ini non è correlato a NTFS Last Access Update.
puoi darmi il link dove l'hai letto ?
Ciao, io sapevo così ma se tu sei sicuro del contrario, è molto probabile che sia io a sbagliarmi.
Comunque, tieni presente che molti programmi di deframmentazione (tante per citarne alcuni:JKDefrag, Diskeeper, UltraDefragmenter) presentano l'opzione dell'ottimizzazione dei file secondo proprio i criteri del LastAccessUpdate, e se questo è disattivato, si avrà una falsa ottimizzazione.
Dal sito di JKDefrag
Windows can record the last time a file was accessed on NTFS disks. It makes disks slower because Windows saves the access time on the disk itself, and does this for each and every access. But in combination with JkDefrag it can make your disk faster, because JkDefrag can use the information to optimize your disk, by moving files to the back that have not been used recently.
Dal manuale utente di UltraDefragmenter:
UltimateDefrag requires relatively accurate Last Access time stamps for
your files. Last Access times are how it generally determines file usage
frequency.
For this purpose it is suggested that you have Last File Access time
stamping enabled. By default this is already set to enabled. Some
programs and published Windows tweaks suggest that you disable it due to
performance issues. In most circumstances the performance difference is
unnoticeable however to get the performance increases that UltimateDefrag
provides and for UltimateDefrag to function properly it is suggested that
you enable it.
in realtà tutto quello che ho letto è:
"It is not needed to enable "NTFS Last Access Update option" Puran Defrag uses information from Layout.ini for optimization purposes, accrding to Puran Tech Support"
e dal momento che puran defrag si sta rivelando essere uno dei migliori defragger tendo a crederci. se così fosse, layout.ini verrebbe "calcolato" senza basarsi sul campo "ultimo accesso", ma in altri modi che ignoro.
realista
02-02-2009, 15:44
tra poco vi aggiornero su perfectdisk 2008 e la versione 10! allora. prima avevo la 2008....tutto ok!la schermata del caricamento windows... faceva scorrere SOLO DUE CARICAMENTI BLU. mentre da quando ho installato perf disk 10... ci mette 3 caricamenti e mezzo.. anche 4. ORA.........ho reinstallato la vers. 2008. e riprovero a deframmentare tutto.. anche la scanzione offline all'avvio del pc.. e se mi ritorna sui 2 caricamenti blu.... RIMARRO CON LA VERSIONE 2008
ciao a tutti ragazzi utilizzo il perfect disk
dopo averlo fatto deframmentare, ho fatto un'analisi ulteriore e mi è comparso ancora qualche cosa di rosso: cosa faccio?
http://www.speedyshare.com/770741782.html
ma jkdefrag con win98 non và?
me ne consigliate uno?
ciao a tutti ragazzi utilizzo il perfect disk
dopo averlo fatto deframmentare, ho fatto un'analisi ulteriore e mi è comparso ancora qualche cosa di rosso: cosa faccio?
http://www.speedyshare.com/770741782.html
C'è scritto cosa devi fare nel riquadro Defragmentation Recommendetion. ;)
la prima che mi compare l'ho fatta ma la seconda non so cosa intenda.
E anche dopo aver fatto la prima, rifacendo un'altra analisi mi ricompare di nuovo
ma jkdefrag con win98 non và?
me ne consigliate uno?
Power defragmenter.
Oppure diskeeper lite (v.post precedenti)
sampei.nihira
07-02-2009, 16:30
Per avere il HD meno frammentato nel tempo,e quindi dover deframmentare di meno ma soprattutto più velocemente usate RETURNIL virtual system.
Il suo uso è molto interessante in abbinamento con i files di grandi dimensioni.
Naturalmente non occorre dimenticare anche la sua funzione primaria di protezione.
VILLO1988
17-02-2009, 00:21
Ciao uso jkdefrag da un bel po' di tempo(ca. 1 anno) e solo ieri casualmente ho scoperto d'una sua interessante funzione che mi pone qualche dubbio..
Ho scoperto infatti che si può impostare, durante le fasi in cui non s'utilizza il pc, come screensaver e che lui quindi deframmenta così con una certa costanza..
La mia domanda è: non è troppo nocivo usare lo jkdefrag con tutta questa costanza,cioè più d'una volta al giorno?non ne risente forse l'hd?
Scusate la mia ignoranza in materia...
Penso di no perchè dopo un periodo di "assestamento" dell'hd le deframmentazioni diminuiscono, a meno che tu installi e disinstalli programmi ogni giorno.
Ignorante Informatico
17-02-2009, 11:16
..non è troppo nocivo usare lo jkdefrag con tutta questa costanza,cioè più d'una volta al giorno?..
Sul sito ufficiale, lo stesso programmatore di JkDefrag consiglia delle strategie da adottare; in particolar modo, caldeggia l'uso quotidiano del programma (con parametro -a 3, ossia quello di default) e l'uso una tantum del parametro -a 7 (sort by name).
Nel caso in cui volessi verificare quanto ho scritto, consulta il seguente quesito: What is the best defragmentation/optimization strategy for me? :)
EDIT: ho dimenticato di venire al tuo quesito (scusa)... sebbene quanto scritto da Jo77 sia molto logico ed il programma abbia un impatto leggero sul disco, l'HDD viene comunque sollecitato, quindi è preferibile non abusarne :)
meglio non abusarne,farla ogni giorno implica comunque che duri meno di un minuto quindi la sollecitazione non è poi molta...ma qualcuno di voi usa la gui di jkdefrag o lo usate nudo e crudo?
Ignorante Informatico
17-02-2009, 19:36
..qualcuno di voi usa la gui di jkdefrag o lo usate nudo e crudo?
Per quanto convenga (non in termini prettamente tecnici) usare una delle GUI indicate sul sito, non mi dispiace utilizzare JkDefrag nudo e crudo (in fondo, basta un semplice collegamento con i parametri consigliati per ottenere quanto si desidera) :)
VILLO1988
20-02-2009, 00:34
La mia domanda è: non è troppo nocivo usare lo jkdefrag con tutta questa costanza,cioè più d'una volta al giorno?non ne risente forse l'hd?
Scusate la mia ignoranza in materia...
vi ringrazio tutti e 3 per la risposta,in effetti non avevo fatto caso alla pagine del sito di jkdefrag,inoltre ho provato anche ad utilizzare un altro programma per deframmentare, come consigliato: Diskeeper.
Anche in lui infatti si può impostare un impostazione automatica(per la versione a pagamento,che ho ora in prova per 30gg) e devo dire che questa di default viene impostata a tutte le ore,ciò significa che in base ad un calcolo di risorse fatto dal programma la deframmentazione è di fatto sempre attiva..!
Un altra cosa che m'ha stupito è che trovo il pc lievemente più veloce rispetto alla defrag di jkdefrag e lo trovo anche, come programma, più veloce!
Questa cosa però del pc più veloce non so se è da ricollegarsi al fatto che ho deframmentato il file di paging o se sia davvero così miracoloso il programma..(bah)
Sapete infine risolvermi il dubbio di come mai il file di paging anche se deframmentato o i file più grandi rimangano sempre con un frammento?come mai gl'altri file sono totalmente deframmentati e loro no?sono troppo grandi per l'hd, così da volerci più tempo?
P.s=Ignorante informatico adoro la tua stessa fede!
AlexCyber
21-02-2009, 21:52
dopo aver usato per un pò di tempo jkdefrag stò usando Auslogics, secondo voi a distanza di tempo e utilizzo dell' hard disk(installazioni, copia, sposta ecc..) quale dei 2 mantiene l' Hard disk più in ordine?
ho notato che jkdefrag è da un pò che non lo aggiornano........
grazie
dopo aver usato per un pò di tempo jkdefrag stò usando Auslogics, secondo voi a distanza di tempo e utilizzo dell' hard disk(installazioni, copia, sposta ecc..) quale dei 2 mantiene l' Hard disk più in ordine?
ho notato che jkdefrag è da un pò che non lo aggiornano........
grazie
Perché sta per uscire la versione 4.0, che si chiamerà MyDefrag e non sarà più opensource, purtroppo.
http://www.mydefrag.com/
grazie dell'info provo subito la beta!
http://www.mydefrag.com/Manual-DownloadAndInstall.html
Ignorante Informatico
23-02-2009, 16:23
..si chiamerà MyDefrag e non sarà più opensource, purtroppo..
Penso perderà parecchi estimatori (purtroppo). Tuttavia, mi sembra strana questa decisione (di solito, la politica è inversa).
Qualcuno sa se Kessels ha venduto il codice a terzi? :Prrr:
per ora la beta è gratis ma a me non funziona
tecnologico
26-02-2009, 08:45
ancora non sono riuscito a capire se il deframmentatore di vista è buono o no
ancora non sono riuscito a capire se il deframmentatore di vista è buono o no
Fa il suo sporco lavoro egregiamente, da quando ho pianificato la deframmentazione in base alle mie richieste (mensilmente il defrag completo, e quando è inattivo dopo 10 minuti) ho dimenticato di usare altri software.
Da 6 mesi uso solo quello, questa la situazione attuale.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090226125601_Senza nome.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_200902/20090226125713_1.png
Devastator III
04-03-2009, 09:46
Scusate ragazzi. Mi spieghereste come impostare le operazioni pianificate di xp in modo che all'avvio del pc esegua jkdefrag?
Perchè non ho ben capito se devo usare quello standard o quello a riga di comando, e se devo impostarlo "all'avvio del computer" o "all'accesso dell'utente".
Grazie in anticipo :)
Io utilizzo O&O Defrag, mi trovo abbastanza bene, anche per la modalita' Stealth che mi permette di lavorare mentre deframmenta... Meglio PerfectDisk?
Jeremy01
07-03-2009, 11:12
Io utilizzo O&O Defrag, mi trovo abbastanza bene, anche per la modalita' Stealth che mi permette di lavorare mentre deframmenta... Meglio PerfectDisk?
perfect disk lo uso da un bel po e mi trovo benissomo....sapete (anche da recensioni) se esiste un alteranativa migliore?
perfect disk lo uso da un bel po e mi trovo benissomo....sapete (anche da recensioni) se esiste un alteranativa migliore?
Migliore in cosa?
E che senso ha usare deframmentatori a pagamento per utilizzo home?
bYeZ!
Jeremy01
07-03-2009, 14:08
Migliore in cosa?
E che senso ha usare deframmentatori a pagamento per utilizzo home?
bYeZ!
- mai avuto problemi
- efficienza nel risultato della frammentazione
- tempi non velocissimi ma migliori di altri
- interfaccia intuitiva e analisi efficiente e totalmente automatica
- varie modalità di deframmentazione
- l'ho preso tempo fa in seguito all'analisi di un articolo ben dettagliato (ormai non ricordo piu quale) che confrontava questo oeo e qualche altro...
- allora in ambito home non dovremmo usare nessun programma a pagamento? ( epoi che ne sai dell'uso che ne fanno gli altri del pc?)
Zero-Giulio
07-03-2009, 20:17
Fan tutti più o meno le stesse cose...
Utilizzano le Api di Windows per la maggiore. Roba già scritta. La patata bollente non la gestiscono loro, insomma...
E lo fanno tutti, direi...
Ci son programmi che vanno più veloci, e altri più lenti, ok... Tipicamente, se vanno più veloci sono meno accurati. Fanno meno cose.
Spostare-unire files è una cosa che fanno tutti allo stesso modo. Poi magari c'è il programma che ci ricama sopra, e quello che si limita a quello.
Comunque quoto Ati7500. Spendere soldi per un deframmentatore è ridicolo.
Esistono programmi a pagamento, e molti ha senso acquistarli anche per uso domestico. Non era questo il senso del post precedente.
E' che ci sono software e software. Pagare per un deframmentatore è esagerato.
Fan tutti più o meno le stesse cose...
Utilizzano le Api di Windows per la maggiore. Roba già scritta. La patata bollente non la gestiscono loro, insomma...
E lo fanno tutti, direi...
Ci son programmi che vanno più veloci, e altri più lenti, ok... Tipicamente, se vanno più veloci sono meno accurati. Fanno meno cose.
Spostare-unire files è una cosa che fanno tutti allo stesso modo. Poi magari c'è il programma che ci ricama sopra, e quello che si limita a quello.
Comunque quoto Ati7500. Spendere soldi per un deframmentatore è ridicolo.
Esistono programmi a pagamento, e molti ha senso acquistarli anche per uso domestico. Non era questo il senso del post precedente.
E' che ci sono software e software. Pagare per un deframmentatore è esagerato.
Fanno tutti le stesse cose ma il primo a gestirle male e' Windows stesso. Altrimenti gli altri programmi non avevano senso di esistere. La deframmentazione di XP e' ridicola, il 98 la faceva meglio (ai tempi)...
Zero-Giulio
09-03-2009, 11:43
Windows è un SO, non un software di deframmentazione.
E' già tanto che ci sia, un deframmentatore. Mica è obbligatorio. Sono altre le cose che un SO deve saper fare bene.
Quanto alla deframmentazione, Windows fa quello che fanno gli altri...
Lo fa peggio? Vuole più spazio libero? Va più lento?
Son questioni di sicurezza...
Microsoft non deve fare a gara a chi va più veloce. Sai che gliene frga del deframmentatore. La gente non compra windows per il suo deframmentatore.
Il defrag di windows ha i suoi difetti per: (1) non gliene frega niente a nessuno di farlo come dio comanda (almeno, una volta era così, ora mi dicono che su vista invece il defrag è ok), (2) motivi di sicurezza (a microsoft interessa sopratutto che nessuno cli rompa le scatole con msg di errori ecc... è per questo sopratutto che routine come il defrag sono programmate per "stare comode", fanno le cose con comodo, senza ottimizzare, riducendo al minimo la presenza di bug, garantendo un più che sufficiente spazio libero sul quale lavorare eccc...)
Poi, ovvio. A un utente senza pretese può andare bene, a un utente più esigente magari no. Ma una volta scartato il defrag di xp e indirizzatisi a un defrag che fa solo quello... Beh, a quel livello poi non cambia più niente. E' ridicolo dire che O&O defragga meglio di PerfectDisk, o Jk ecc... Cosa vuoi che cambi...
Solo l'interfaccia è diverse.
E qualche personalizzazione. Imho, inutilissime. Primo, perchè non servono, secondo perchè servono solo ad attirare utenti: anche ammesso cher i programmi riuscissero a fare quello che promettono, non servirebbero a niente. E' aria fritta!
"ti sposto tutti i files a secondo della frequenza di utilizzo!"
si, meraviglioso, sai a che serve...
Ascolta me. Prenditi un defrag free, magari opensource, legegro leggero, che non vada in giro a dire che ottimizza ed è figo ecc... E' solo fuffa altrimenti.
Windows è un SO, non un software di deframmentazione.
E' già tanto che ci sia, un deframmentatore. Mica è obbligatorio. Sono altre le cose che un SO deve saper fare bene.
Quanto alla deframmentazione, Windows fa quello che fanno gli altri...
Lo fa peggio? Vuole più spazio libero? Va più lento?
Son questioni di sicurezza...
Microsoft non deve fare a gara a chi va più veloce. Sai che gliene frga del deframmentatore. La gente non compra windows per il suo deframmentatore.
Il defrag di windows ha i suoi difetti per: (1) non gliene frega niente a nessuno di farlo come dio comanda (almeno, una volta era così, ora mi dicono che su vista invece il defrag è ok), (2) motivi di sicurezza (a microsoft interessa sopratutto che nessuno cli rompa le scatole con msg di errori ecc... è per questo sopratutto che routine come il defrag sono programmate per "stare comode", fanno le cose con comodo, senza ottimizzare, riducendo al minimo la presenza di bug, garantendo un più che sufficiente spazio libero sul quale lavorare eccc...)
Poi, ovvio. A un utente senza pretese può andare bene, a un utente più esigente magari no. Ma una volta scartato il defrag di xp e indirizzatisi a un defrag che fa solo quello... Beh, a quel livello poi non cambia più niente. E' ridicolo dire che O&O defragga meglio di PerfectDisk, o Jk ecc... Cosa vuoi che cambi...
Solo l'interfaccia è diverse.
E qualche personalizzazione. Imho, inutilissime. Primo, perchè non servono, secondo perchè servono solo ad attirare utenti: anche ammesso cher i programmi riuscissero a fare quello che promettono, non servirebbero a niente. E' aria fritta!
"ti sposto tutti i files a secondo della frequenza di utilizzo!"
si, meraviglioso, sai a che serve...
Ascolta me. Prenditi un defrag free, magari opensource, legegro leggero, che non vada in giro a dire che ottimizza ed è figo ecc... E' solo fuffa altrimenti.
L'OS tra le altre cose deve anche funzionare bene... Se si impesta di file temporanei che non si cancellano, file vengono frammentati in tutto il disco, l'hardware viene gestito male... Non e' un bel OS. Non dico che deve farsi pulizia totale, ma un minimo di intelligenza... Rimuovere i file temporanei dopo 48 ore di inutilizzo, le disinstallazioni dei programmi che rimuovono effettivamente i file e le voci di registro senza lasciarle li' a marcire...
Windows è un SO, non un software di deframmentazione.
E' già tanto che ci sia, un deframmentatore. Mica è obbligatorio. Sono altre le cose che un SO deve saper fare bene.
Quanto alla deframmentazione, Windows fa quello che fanno gli altri...
Lo fa peggio? Vuole più spazio libero? Va più lento?
Son questioni di sicurezza...
Microsoft non deve fare a gara a chi va più veloce. Sai che gliene frga del deframmentatore. La gente non compra windows per il suo deframmentatore.
Il defrag di windows ha i suoi difetti per: (1) non gliene frega niente a nessuno di farlo come dio comanda (almeno, una volta era così, ora mi dicono che su vista invece il defrag è ok), (2) motivi di sicurezza (a microsoft interessa sopratutto che nessuno cli rompa le scatole con msg di errori ecc... è per questo sopratutto che routine come il defrag sono programmate per "stare comode", fanno le cose con comodo, senza ottimizzare, riducendo al minimo la presenza di bug, garantendo un più che sufficiente spazio libero sul quale lavorare eccc...)
Poi, ovvio. A un utente senza pretese può andare bene, a un utente più esigente magari no. Ma una volta scartato il defrag di xp e indirizzatisi a un defrag che fa solo quello... Beh, a quel livello poi non cambia più niente. E' ridicolo dire che O&O defragga meglio di PerfectDisk, o Jk ecc... Cosa vuoi che cambi...
Solo l'interfaccia è diverse.
E qualche personalizzazione. Imho, inutilissime. Primo, perchè non servono, secondo perchè servono solo ad attirare utenti: anche ammesso cher i programmi riuscissero a fare quello che promettono, non servirebbero a niente. E' aria fritta!
"ti sposto tutti i files a secondo della frequenza di utilizzo!"
si, meraviglioso, sai a che serve...
Ascolta me. Prenditi un defrag free, magari opensource, legegro leggero, che non vada in giro a dire che ottimizza ed è figo ecc... E' solo fuffa altrimenti.
un sistema operativo ben fatto non dovrebbe prevedere la possibiltà di avere files frammentati. :cool:
sai a che serve spostare i files a seconda della frequenza di utilizzo? a rendere più veloce l'accesso ai dati che usi più spesso. L'HD è il collo di bottiglia delle prestazioni di un pc, se velocizzi l'HD velocizzi un po' tutto il pc. :mbe:
Sai che deframmentatore sposta i files a seconda della frequenza di utilizzo? JKdefrag, leggero ed open source.
...riducendo al minimo la presenza di bug...:rotfl:
Zero-Giulio
09-03-2009, 23:31
Non dico che deve farsi pulizia totale, ma un minimo di intelligenza... Rimuovere i file temporanei dopo 48 ore di inutilizzo, le disinstallazioni dei programmi che rimuovono effettivamente i file e le voci di registro senza lasciarle li' a marcire...
Le voci di registro non stanno lì a marcire. Il registro di windows ha un preciso compito, e le voci che ci trovi dentro non sono spazzatura da eliminare.
Gesù, fatevi una cultura prima di dire certe cose, invece di correre dietro a quello che leggete sui siti dove trovate software e dove leggete: "super pulizia del computer, grande ottimizzazione, magnifiche performance ecc...".
sai a che serve spostare i files a seconda della frequenza di utilizzo? a rendere più veloce l'accesso ai dati che usi più spesso. L'HD è il collo di bottiglia delle prestazioni di un pc, se velocizzi l'HD velocizzi un po' tutto il pc.
Certo...
Questo nel mondo incantato dei siti che parlano bene dei software che ditribuiscono. Nella realtà, è tutto un altro paio di maniche.
Apri il Task Manager di Windows e fatti un'idea delle aplicazioni in esecuzione. Ognuno andrà a interagire con files messi chissà dove nel disco.
Pensa allo swap... Titto passa da lì. Dove ce l'hai? Qualunque applicazione tu utilizzi, la linguetta del disco deve passare per lo swap e tornare indietro.
E l'antivirus? Ogni tot ti scansione l'hardisk. Scansiona tutto.
Ora, come fa un progra,mma a sapere quali sono i files usati più di recente, se lantivirus ogni giorno te li apre diverse volte?
Suvvia, un pò di cognizione di causa.
un sistema operativo ben fatto non dovrebbe prevedere la possibiltà di avere files frammentati.
che vuol dire?
che, in nessun istante di tempo, dovrebbero esserci files deframmentati?
Bah, cambia filesystem...
Con l'NTFS i files vengono frammentati. E' normale. Non è neanche che sia stato fatto male, il filesystem. E' proprio che lo volevano così.
Frammenta i files per non sprecare bytes su disco.
Se la frammantazione ti inquieta e non la sopporti, cambia filesystem. Su linux non hai di questi problemi, per dire...
Le voci di registro non stanno lì a marcire. Il registro di windows ha un preciso compito, e le voci che ci trovi dentro non sono spazzatura da eliminare.
Gesù, fatevi una cultura prima di dire certe cose, invece di correre dietro a quello che leggete sui siti dove trovate software e dove leggete: "super pulizia del computer, grande ottimizzazione, magnifiche performance ecc...".
Certo...
Questo nel mondo incantato dei siti che parlano bene dei software che ditribuiscono. Nella realtà, è tutto un altro paio di maniche.
Apri il Task Manager di Windows e fatti un'idea delle aplicazioni in esecuzione. Ognuno andrà a interagire con files messi chissà dove nel disco.
Pensa allo swap... Titto passa da lì. Dove ce l'hai? Qualunque applicazione tu utilizzi, la linguetta del disco deve passare per lo swap e tornare indietro.
E l'antivirus? Ogni tot ti scansione l'hardisk. Scansiona tutto.
Ora, come fa un progra,mma a sapere quali sono i files usati più di recente, se lantivirus ogni giorno te li apre diverse volte?
Suvvia, un pò di cognizione di causa.
che vuol dire?
che, in nessun istante di tempo, dovrebbero esserci files deframmentati?
Bah, cambia filesystem...
Con l'NTFS i files vengono frammentati. E' normale. Non è neanche che sia stato fatto male, il filesystem. E' proprio che lo volevano così.
Frammenta i files per non sprecare bytes su disco.
Se la frammantazione ti inquieta e non la sopporti, cambia filesystem. Su linux non hai di questi problemi, per dire...
- parlavo di linux e ext3 in paticolare.
- ext3, come altri filesystem, non spreca spazio sul disco e non permette la frammentazione
- su win sopporto la frammentazione ma uso un hd dedicato al file di swap e ai files temporanei opportunamente partizionato
- il mio antivirus scansiona quando voglio io
- a me task manager mostra anche quanta memoria virtuale utilizza ogni processo, ma preferisco cmq usare processExplorer
- windows che indicizza i files per numero di accessi in scrittura e lettura. in a questi dati vengono eventualmente ordinati i files dai deframmentatori
- la linguetta del disco si chiama testina :doh:
Ciao a tutti,volevo sapere quale software usare per avere un ottimo Defrag su Windows XP,e spero che riduca anche il tempo di caricamento di XP (logo con barretta blu sotto che scorre,ci mette una vita!),scusate se riposto ma mi hanno fatto notare che c'era già questo 3d aperto.
Grazie.
Le voci di registro non stanno lì a marcire. Il registro di windows ha un preciso compito, e le voci che ci trovi dentro non sono spazzatura da eliminare.
:rotfl:
Scusami ma usi windows o linux? No perche' se usi windows... Lo sa anche il tappeto che non ho in camera che a installare e disinstallare programmi in windows piano piano lasciano inutili chiavi che appesantiscono...
Certo...
Questo nel mondo incantato dei siti che parlano bene dei software che ditribuiscono. Nella realtà, è tutto un altro paio di maniche.
Apri il Task Manager di Windows e fatti un'idea delle aplicazioni in esecuzione. Ognuno andrà a interagire con files messi chissà dove nel disco.
Come sopra: lo sanno tutti che l'hard disk e' il collo di bottiglia e ottimizzare la disposizione dei file aiuta a velocizzare i caricamenti... :doh: Visto che frammentandosi i file, la testina dell'hard disk deve spostarsi in continuazione perdendo tempo.
Se no gli SSD, che hanno una latenza ridicola, che senso avrebbero di esistere? :rolleyes: Infatti gli SSD non vanno deframmentati perche' non serve (e poi si "consumano" le celle di memoria a furia di scrivere e riscrivere).
Pensa allo swap... Titto passa da lì. Dove ce l'hai? Qualunque applicazione tu utilizzi, la linguetta del disco deve passare per lo swap e tornare indietro.
Testina del disco... E comunque con i prezzi di oggi, ti piazzi 4GB (che tu abbia 64bit o no) e levi il file di paging che nella maggior parte degli usi non serve...
E l'antivirus? Ogni tot ti scansione l'hardisk. Scansiona tutto.
Se non togli la scansione giornaliera/settimanale si', se no non ti scansiona nulla, la protezione istantanea controlla i file letti e scritti, al massimo appesantisce il processore... E non e' nemmeno vero che scansiona tutto, di default quelli che fanno scansioni programmate fanno quella rapida (file maggiormente infettabili come gli exe, cartelle dove e' piu' probabile trovare virus, ecc).
Con l'NTFS i files vengono frammentati. E' normale. Non è neanche che sia stato fatto male, il filesystem. E' proprio che lo volevano così.
Frammenta i files per non sprecare bytes su disco.
Se la frammantazione ti inquieta e non la sopporti, cambia filesystem. Su linux non hai di questi problemi, per dire...
NTFS frammenta ed e' normale... Bella roba. E' fatto si' male. Hai mai provato su 2 pc identici ad installarci XP ma formattando uno a FAT32 e uno NTFS? Ti accorgerai della differenza del caricamento... Se non fosse vecchio e vulnerabile utilizzerei ancora FAT32 :)
Su linux non hai problemi perche' la frammentazione, anche se c'e', e' limitata e controllata... Non mette pezzi di file a caso dove gli capita come in windows.
Gesù, fatevi una cultura prima di dire certe cose, invece di correre dietro a quello che leggete sui siti dove trovate software e dove leggete: "super pulizia del computer, grande ottimizzazione, magnifiche performance ecc...".
Noi? :rolleyes:
LoL.
Ciao a tutti,volevo sapere quale software usare per avere un ottimo Defrag su Windows XP,e spero che riduca anche il tempo di caricamento di XP (logo con barretta blu sotto che scorre,ci mette una vita!),scusate se riposto ma mi hanno fatto notare che c'era già questo 3d aperto.
Grazie.
Usa JKdefrag come detto da Franz.b oppure altri opensource, non saprei dirti, io uso O&O Defrag ma non e' free.
baroneVonToben
10-03-2009, 08:20
per Erika,visto che sopra sono stati un pò evasivi ti posto questo link e scegli tu
http://www.techmixer.com/it/free-windows-defrag-tools-list-for-hard-disk-defragmentation/
- parlavo di linux e ext3 in paticolare.
- ext3, come altri filesystem, non spreca spazio sul disco e non permette la frammentazione
diciamo che cerca di evitarla, ma alla lunga si frammenta anche lui, soprattutto in presenza di file di grandi dimensioni. Sicuramente non ai livelli di NTFS :)
STEFANO
- allora in ambito home non dovremmo usare nessun programma a pagamento? ( epoi che ne sai dell'uso che ne fanno gli altri del pc?)
Penso che PerfectDisk sia uno dei migliori programmi di deframmentazione. Rispetto all'ottimo JKdefrag ha:
- il posizionamento dei file di avvio nella zona piu' veloce dell'HD
- la deframmentazione dei file di sistema in offline anche su Vista.
Alla fine è una questione soggettiva e di priorita': se queste due caratteristiche giustificano la spesa di 25 euro, buon per te :)
Personalmente preferisco investirli altrove vista l'esiguo miglioramento prestazionale derivato dai due punti sopra ;)
per Erika,visto che sopra sono stati un pò evasivi ti posto questo link e scegli tu
http://www.techmixer.com/it/free-windows-defrag-tools-list-for-hard-disk-defragmentation/
Vi ringrazio delle risposte,ma dovresti aiutarmi a scegliere,perchè sono totalmente ignorante in materia,come dicevo alla partenza di XP (barretta blu che scorre)ci mette un "mare" di tempo,spero che un buon defrag migliori anche questo.
RiGrazie.
baroneVonToben
10-03-2009, 09:40
Vi ringrazio delle risposte,ma dovresti aiutarmi a scegliere,perchè sono totalmente ignorante in materia,come dicevo alla partenza di XP (barretta blu che scorre)ci mette un "mare" di tempo,spero che un buon defrag migliori anche questo.
RiGrazie.
Gentile Erika1,ma le risposte le trovi sfogliando il 3D stesso e dopo decidi tu in merito,Saluti e buona giornata
Vi ringrazio delle risposte,ma dovresti aiutarmi a scegliere,perchè sono totalmente ignorante in materia,come dicevo alla partenza di XP (barretta blu che scorre)ci mette un "mare" di tempo,spero che un buon defrag migliori anche questo.
RiGrazie.
usa jkdefrag e per disattivare i servizi all'avvio usa magari ccleaner.
Jeremy01
10-03-2009, 12:13
Gesù, fatevi una cultura prima di dire certe cose, invece di correre dietro a quello che leggete sui siti dove trovate software e dove leggete: "super pulizia del computer, grande ottimizzazione, magnifiche performance ecc...".
ho preferito non replicare precedentemente....ma non ce la faccio:
...Zero menomale che ci sei te :ave:
ho preferito non replicare precedentemente....ma non ce la faccio:
...Zero menomale che ci sei te :ave:
Sei serio o ironico?
Da quando e' diventato inutile deframmentare un disco per aumentare le prestazioni nel caricamento di windows o dei programmi? O pulire il registro da rimasugli di chiavi lasciate da disinstallazioni di software per alleggerirlo?
Ma ce la fate? :mbe: Inizio a preoccuparmi adesso :mbe:
Jeremy01
10-03-2009, 12:25
Sei serio o ironico?
Da quando e' diventato inutile deframmentare un disco per aumentare le prestazioni nel caricamento di windows o dei programmi? O pulire il registro da rimasugli di chiavi lasciate da disinstallazioni di software per alleggerirlo?
Ma ce la fate? :mbe: Inizio a preoccuparmi adesso :mbe:
ma dai!...ti sembro serio? :D
ma dai!...ti sembro serio? :D
Aaaah, ecco :D
Infatti chiedevo... Si' insomma non hai il pc che va il doppio ma le prestazioni aumentano notevolmente (inteso solo il caricamento). Che tra l'altro il file di swap viene segnato sul disco e non viene ma utilizzato... 2-4GB su un disco che ha almeno 80GB la testina non fa tanti spostamenti... E' lento perche' deve spostarsi tra la zona file di paging e dati normali.
Devo fare come ho letto in giro di un utente: windows e swap su partizioni in fat32 (magari anche la stessa), programmi, giochi e dati su una normale NTFS... :)
Zero-Giulio
10-03-2009, 14:01
Viene usato, viene usato...
Anche se hai 3 giga di ram, e anche se il tuo sistema ha bisogno solo di una giga di memoria volatile, questa viene divisa tra swap e ram.
Anzi, mediamente (dipende da come hai settato il tuo sistema, se hai messo su qualche chiave del registro oppure no) si prendono più mega dallo swap che non dalla ram.
E mettere lo swap su un'altra partizione non serve a un granche. Eviti la frammentazione (ma tanto per evitarla è sufficiente impostare dimensioni fisse), ma costringi il sistema a spostarsi continuamente da una partizione a un'altra.
Viene usato, viene usato...
Anche se hai 3 giga di ram, e anche se il tuo sistema ha bisogno solo di una giga di memoria volatile, questa viene divisa tra swap e ram.
Anzi, mediamente (dipende da come hai settato il tuo sistema, se hai messo su qualche chiave del registro oppure no) si prendono più mega dallo swap che non dalla ram.
E mettere lo swap su un'altra partizione non serve a un granche. Eviti la frammentazione (ma tanto per evitarla è sufficiente impostare dimensioni fisse), ma costringi il sistema a spostarsi continuamente da una partizione a un'altra.
Più che altro bisognerebbe capire dove, fisicamente, sono allocate le partizioni sul disco.
E cmq il problema non si pone se sposti lo swap su un disco diverso.
Prima partizione: winsozz. Seconda partizione: swap. Terza: dati.
Cosi' dovrebbero essere contigue e lo swap in mezzo dovrebbe rompere meno.
Ma a parte questo (pazzamente parlando potrei infilarci un SSD da 8GB ultraveloce o un iRam della Gigabyte per lo swap... Mi fucilo da solo se lo faccio :D) se disattivo dalle impostazioni lo swap, non dovrebbe usarlo...
windows e swap su partizioni in fat32 (magari anche la stessa)
Non metterei windows o dei dati sensibili in una fat32 visto che in caso di spegnimento improvviso rischi di ritrovarti qualche file di sistema corrotto. ;)
STEFANO
Non metterei windows o dei dati sensibili in una fat32 visto che in caso di spegnimento improvviso rischi di ritrovarti qualche file di sistema corrotto. ;)
STEFANO
Si' in effetti mi hai fatto tornare in mente i bei tempi di win98... :D
Infatti mi sto informando per il ramdisk... Ci sbatto su swap e file temp e vediamo che casino riesco a tirare fuori...
FORMAT!!!! :D
Zero-Giulio
10-03-2009, 17:59
Sconsiglio di disattivare lo swap.
Alcune applicazioni lo vogliono, se ne fregano di quanta ram hai...
Ricordo di un famoso errore che saltava fuori quando uno giocava a guitar heroes. Il gioco crashava dicendo che non c'era memoria sufficiente.
Al gioco serviva non ricordo quanta emmoria, e l'utente ne aveva tipo 4 volte tanta solo di ram, e quindi aveva disattivato completamente lo swap.
Ma il gioco non considerava minimamente la ram e andava a cercare spazio nello swap. Girava bene se uno metteva 500 mega di swap, crashava se uno lo disattivava.
Ora...
Di guitar heroes probabilmente non glienen frega niente a nessuno. ma cose simili possono sucecdere con altre applicazioni.
Con uno swap gestito dal sistema si sta tranquilli.
Uno potrebbe pensare: "io ho tanta ram, metto solo 400 mega di swap e dimensione fissa, così lo swap c'è e il sistema non rompe, la dimensione è fissa e quindi non si frammenta, e in più più di 400 mega non va, perchè los wap finisce e poi deve usare per forza la ram".
In realtà non è sicurissimo. Anche s euno viaggia sempre su quantità di emmoria basse, può capitare la volta che succede qualcosa e la memoria non basta. Se windows non può allargare lo swap e se la ram finisce, ti ritrovi con una bellissimo errore della mdonna. Mi è successo...
Ora, io non è che con il pc ci faccio chissà che. Se guardate la cronologia del tesk manager difficilmente supero i 2 giga di memoria.
L'idea sarebbe di mettere uno swap piccolo (2 giga di ram) a dimensioni fisse. E io avevo fatto questo.
Poi, poi...
Stavo programmando in C un programma agli elementi finiti. Programma innocuo, uno non ci pensa a quanta memoria possa volere.
Lo faccio girare. Una volta, due volte. Tutto ok, non mi era mai passata in mente il problema della emoria.
Poi, una volta, mesh un pò più fitta. Chi si occupa di calcolo numerico dovrebbe avere un'idea delle matricione in gioco... La memoria, semplicemnte non è bastata.
Errore di windows: "la emmoria non è sufficiente, cerco di allargare il file di swap.". Non credo ci sia riuscito, avevo impostato le dimensioni fisse. Senza che avessi il tempo di cliccare in nessun posto windows ha mandato in crash le applicazioni in backgroud che avevo (opera, winamp, matlab, forse altro), poi ha chiuso malamente il rpogramma in C. Ha resettato anche explorer e chissà cos'altro (miliardi di errori mi sono apparsi).
D allora, sempre dimensioni gestite dal sistema.
Al diavolo la performance, pochi punti percentuali, manco si notano. E' più impotante l'affidabilità.
Non si sa mai quanta memoria ti serve...
[...]
Bello, col tuo errorino di battitura, il tesk manager, mi e' venuto in mente l'icona sulla barra applicazioni a forma di teschio che si riempiva di rosso invece del quadrato che si riempie di verde :hic:
Purtroppo con XP crasha tutto, aspetto 7 apposta...
Non sapevo che alcuni programmi usano senza motivo utile lo swap e non sei il primo a dirmelo (poco fa altri in un altra discussione)...
Infatti stavo chiedendo per un stabile programma per un ramdisk e lo proverei volentieri...
Scusate ragazzi,volevo chiedervi una cosa,ho optato per Diskeeper 2009 Pro Premier Edition,non mi date della stupida ma se cerco di fare una deframmentazione mi da sempre l'avviso che sto eseguendo una deframmentazione manuale e il consiglio è di eseguire una deframmentazione automatica,ho abilitato la deframmentazione automatica sul disco da deframmentare,ma non riesco ad eseguirla(mi dà sempre l'avviso che stà per eseguirla in manuale),mi dite (chi lo possiede)come fare?.
Grazie.
Scusate ragazzi,volevo chiedervi una cosa,ho optato per Diskeeper 2009 Pro Premier Edition,non mi date della stupida ma se cerco di fare una deframmentazione mi da sempre l'avviso che sto eseguendo una deframmentazione manuale e il consiglio è di eseguire una deframmentazione automatica,ho abilitato la deframmentazione automatica sul disco da deframmentare,ma non riesco ad eseguirla(mi dà sempre l'avviso che stà per eseguirla in manuale),mi dite (chi lo possiede)come fare?.
Grazie.
Io non ce l'ho, ma da come dici non c'e' nessun problema a farla manuale. Penso che in automatico la faccia lui solamente quando la % di frammentazione supera un certo limite (che tra l'altro dovrebbe essere impostabile)...
Magari sbaglio...
non ho la swap da circa 2 anni su xp ed ho 2gb di ram..io so che quel discorso vale per linux ma su windows lo swap viene utilizzato solo a ram finita...magari potrei sbagliarmi però sarebbe utile per tutti capire definitivamente come stanno le cose
Scusate ragazzi,volevo chiedervi una cosa,ho optato per Diskeeper 2009 Pro Premier Edition,non mi date della stupida ma se cerco di fare una deframmentazione mi da sempre l'avviso che sto eseguendo una deframmentazione manuale e il consiglio è di eseguire una deframmentazione automatica,ho abilitato la deframmentazione automatica sul disco da deframmentare,ma non riesco ad eseguirla(mi dà sempre l'avviso che stà per eseguirla in manuale),mi dite (chi lo possiede)come fare?.
Grazie.
Ti ripeto il consiglio, usa jkdefrag è semplice intuitivo ed efficace.
baroneVonToben
11-03-2009, 10:57
Ho installato dal 2005 Diskeeper e ho lasciato le impostazioni di default,mai problemi sui tre dischi,ogni tanto faccio una deframm.manuale, l'ultima versione costa sui 29dollari e secondo me spesi bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.