View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080414133816_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080414133816_1.jpg)
Stasera è uscito il S.P.1 di Vista in italiano.
Scaricato ed installato su Vista Ultimate 64.
Ho provato la deframmentazione con "Ultimate Defrag 1.72" (ultima versione) e selezionando "Consolidate" dopo un po' va in loop... rimane fisso sullo spostamento dello stesso file... :doh:
Pertanto si deve cercare un altro deframmentatore che non sia Perfect Disk e O&O con cui mi sono trovato male (diminuzione velocità di Boot del s..).
Il migliore ad oggi, ripeto, era Diskeeper 2008... non ho però € 100 per comprare la licenza della versione non Home per avere tutte le funzionalità...
in base a che parametri giudicate quale è meglio quale no?_:D
Velocità Boot del s.o. e spostamento, accesso, caricamento dati
Maurizio XP
15-04-2008, 23:39
Velocità Boot del s.o. e spostamento, accesso, caricamento dati
appunto non vedo nessun bench o confronto :=)
Io continuo ad usare JKDefrag che è free e leggerissimo
appunto non vedo nessun bench o confronto :=)
Per il boot ti assicuro che ce ne si accorge se ballano 10 secondi... ad oggi l'unico che ha fatto questa differenza è stato Diskeeper 2008 Pro Premier
Io continuo ad usare JKDefrag che è free e leggerissimo
E' stato ripetuto nelle pagine precedenti che dà problemi con Vista 64... pertanto non lo posso mettere.
E' stato ripetuto nelle pagine precedenti che dà problemi con Vista 64... pertanto non lo posso mettere.
Che problemi dà?Io lo utilizzo da diverse settimane e non ho notato niente di strano? :rolleyes:
arrivo con gli screen un attimo di apzienza Ricky :D
per quelli con vista 64-bit potreste provare questo:
http://www.auslogics.com/en/software/disk-defrag
arrivo con gli screen un attimo di apzienza Ricky :D
Aspetto... :)
Ultimate defrag 1.72
Guarda il PDF a pagina 21...38....39...ce nè da leggere...
Pag21
If you have a specific game or application that you want best performance
from – you can move its files to the very outer tracks (“hot spots”) of your
drive. If you want all your programs to load as fast as possible when you
execute them – put all your EXE’s and DLL’s to the outer tracks. If you wan
Windows to boot as fast as possible – put all your Windows boot files to the
outer tracks. If you want best performance from your digitized photo album
browsing – put all these to the outer tracks.
Conversely, if you have Zip files of archived data that you never use – put
them to the inner tracks where performance is slowest since you will never
need them. All those Windows update files that never get used again – put
them to the inner tracks and out of the way. Windows actually only uses
about 20% of the files in the Windows folder – the ones that aren’t can be
placed right out of the way and to the slower performing inner tracks since
you never use them. In UltimateDefrag, we call putting these files to the
inner tracks “archiving”
You can choose individual files or file types for both high performance and
archiving or you can let UltimateDefrag do it automatically based on last
usage of those files.
Pag39
Suitable Method For A Gaming Computer
To obtain the best performance for a typical computer used only for
gaming, we suggest a routine such as this whenever you want to perform
it.
Archive:
• Any or all folders that aren’t related to the games you want to enhance
• Do not include Windows in this list.
• Fast Archival ON
Allora x ipotesi ho win e game su stesso hd...
vado su C , Tools, options...
Hight performance: tolgo il flag su automatic, flaggo Custom e sfoglio...
vado e seleziono la cartella del game e quella di win, sullo specchio di sx metto il game x primo e win x secondo.
Ora mi sposto su archive...tolgo il flag su automatic, flag su fast archival e flaggo Custom e sfoglio...ora seleziono TUTTO tranne la cartella del games precedentemente selezionato + win, salvo ed esco...
ora deframmentiamo con "consolidate" option flag su respect high e respect archive....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080416122622_1.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080416122731_2.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080416122753_3.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080416122815_4.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080416122836_5.jpg
Grazie mille Trojan :)
Una volta fatta questa deframmentazione le volte dopo mi basta solo fare "Fragmented files only" o ogni tanto anche "Consolidate" con gli stessi parametri?
i parametri vanno aggiornati ogni qual volta istalli qualche cosa di nuovo....che so istalli un sw di poca importanza...vai e lo aggiungi nella seconda lista, quelli che vanno al centro del disco...zona lenta...
normalmente consolido ogni volta...
i parametri vanno aggiornati ogni qual volta istalli qualche cosa di nuovo....che so istalli un sw di poca importanza...vai e lo aggiungi nella seconda lista, quelli che vanno al centro del disco...zona lenta...
normalmente consolido ogni volta...
Beh... se aggiungo un sw. e la cartella in cui va è Program File (x86) che è già selezionata non devo fare nulla no?
Mi basta cliccare consolidate, no?
Comunque io ho messo nella cartella High Prerformance prima la cartella Boot, poi Windows e quelle dei programmi.
In Archive le altre...
Voglio il boot del s.o, Vista e i programmi che uso che vadano al massimo delle loro potenzialità.
Ultimate defrag 1.72
Guarda il PDF a pagina 21...38....39...ce nè da leggere...
(cut)
cortesemente potreste evitare di postare immagini così grandi? sballano la visualizzazione del forum.
usate siti come imageshack (http://imageshack.us/) e postate le anteprime. thanks.
Ho provato www.defraggler.com, dagli stessi creatori di Ccleaner e Recuva (ottimi software)
Poco piu' lento di JkDefrag, ma permette la deframmentazione di singoli file, il che me l'ha fatto preferire al primo :)
bYeZ!
Ho provato www.defraggler.com, dagli stessi creatori di Ccleaner e Recuva (ottimi software)
Poco piu' lento di JkDefrag, ma permette la deframmentazione di singoli file, il che me l'ha fatto preferire al primo
Scusa, io ho provato entrambi anche se non li uso regolarmente (preferisco fare settimanalmente una deframmentazione molto rapida con Auslogics), ma a me sembra che anche jkDefrag permetta di deframmentare singoli file o cartelle.
cortesemente potreste evitare di postare immagini così grandi? sballano la visualizzazione del forum.
usate siti come imageshack (http://imageshack.us/) e postate le anteprime. thanks.
Perchè quotare per intero parole alle quali non si fa nessun riferimento non "sballa" la visualizzazione del forum? :rolleyes:
Perchè quotare per intero parole alle quali non si fa nessun riferimento non "sballa" la visualizzazione del forum? :rolleyes:
Giusto, ho editato. Ho lasciato il quote per capire a quale post mi riferisco.
cmq le immagini sballano perchè allargano la dimensione di tutta la pagina e il forum diventa meno leggibile in quanto chi ha uno schermo piccolo deve scorrere da destra a sinistra per leggere. Inoltre chi ha una connessone lenta è costretto ad aspettare il caricamento delle immagini.
Giusto, ho editato. Ho lasciato il quote per capire a quale post mi riferisco.
cmq le immagini sballano perchè allargano la dimensione di tutta la pagina e il forum diventa meno leggibile in quanto chi ha uno schermo piccolo deve scorrere da destra a sinistra per leggere. Inoltre chi ha una connessone lenta è costretto ad aspettare il caricamento delle immagini.
Le immagini di sopra non modificano il layout della pagina...
Altre sì, ma quelle di sopra no.
Chi ha monitor piccoli. dunque, se deve scorrere è obbligato lo stesso...
Ok per connessioni lente...
Le immagini di sopra non modificano il layout della pagina...
Altre sì, ma quelle di sopra no.
Chi ha monitor piccoli. dunque, se deve scorrere è obbligato lo stesso...
Ok per connessioni lente...
lo sballamento della pagina dipende dalle dimensioni della finestra del browser. sul mio 22 pollici non sballa ovviamente, ma sui portatili con basse risoluzioni sì che si sballa.
Sull'ultimo numero di una nota rivista di informatica italiana è stata fatta una comparativa tra alcuni deframmentatori. I risultati sono i seguenti, in ordine dal migliore al peggiore (voto a sinistra del nome):
Windows XP:
9,08 O&O Defrag 10 Professional
7,12 Jk Defrag 3.34
6,46 Perfect Disk 8
5,21 Diskeeper 2008 Home
5,06 Defrag Windows XP
2,00 MST Defrag Home 2.02
Windows Vista:
6,14 Defrag Windows Vista
5,71 O&O Defrag 10 Professional
5,35 Perfect Disk 8
5,27 Jk Defrag 3.34
4,89 MST Defrag Home 2.02
4,49 Diskeeper 2008 Home
La mia conclusione, puramente personale, è che chi ha XP e non vuole spendere un euro può tranquillamente usare Jk Defrag; chi ha Vista fa a meno di porsi il problema di installare un qualsiasi altro deframmentatore.
Phoenix Fire
02-05-2008, 21:03
Sull'ultimo numero di una nota rivista di informatica italiana è stata fatta una comparativa tra alcuni deframmentatori. I risultati sono i seguenti, in ordine dal migliore al peggiore (voto a sinistra del nome):
Windows XP:
9,08 O&O Defrag 10 Professional
7,12 Jk Defrag 3.34
6,46 Perfect Disk 8
5,21 Diskeeper 2008 Home
5,06 Defrag Windows XP
2,00 MST Defrag Home 2.02
Windows Vista:
6,14 Defrag Windows Vista
5,71 O&O Defrag 10 Professional
5,35 Perfect Disk 8
5,27 Jk Defrag 3.34
4,89 MST Defrag Home 2.02
4,49 Diskeeper 2008 Home
La mia conclusione, puramente personale, è che chi ha XP e non vuole spendere un euro può tranquillamente usare Jk Defrag; chi ha Vista fa a meno di porsi il problema di installare un qualsiasi altro deframmentatore.
finalmente qualcuno ke dice ke il defrag di vista nn fa pena cm quello di xp
Cmq in pvt puoi dirmi il nome della rivista??
tecnologico
07-05-2008, 08:14
ma il defrag di vista è quello che trovo su accessori\utilità di sistema ecc ecc?
io sotto vista ho usato jdefrag ma anche se lui dice che ha terminato nel grafico vedo puntini verdi sparsi ovunque....
Mi sembra eccessivo secondo me che il defrag di vista faccia qualcosa. Per il resto sono contento di vedere che O&O prende quei meriti che nessuno gli dà e che Diskeeper è in basso in quella classifica. PerfectDisk è in versione 9 perciò il valore della 8 secondo me lascia il tempo che trova ed è una bella lotta insieme a O&O Defrag.
O&O Defrag non ha modalità offline.
Per i file di sistema c'è da provare CleverCache6, sempre loro.
riazzituoi
07-05-2008, 16:00
.
A me piacerebbe molto usare o&o, ma purtroppo non funzia, da un errore:
The connection to O&O Defrag Agent could not be established. Possibly, the O&O defrag service has not been started. You can start it manually using the Windows Services Management.
Impossibile stabilire la connessione. Rifiuto persistente del computer di destinazione.(10061)
Qualcuno sa aiutarmi?
:help: :help: :help:
Quoto, è uno dei migliori (se non il migliore)
Ha anche la modalità offline
Come si accede alla modalità offline? Sinceramente me lo sono girato e non l'ho trovata. Parlo di versione professional.
A me piacerebbe molto usare o&o, ma purtroppo non funzia, da un errore:
The connection to O&O Defrag Agent could not be established. Possibly, the O&O defrag service has not been started. You can start it manually using the Windows Services Management.
Impossibile stabilire la connessione. Rifiuto persistente del computer di destinazione.(10061)
Qualcuno sa aiutarmi?
:help: :help: :help:
Si, praticamente non ti parte l'agent. Prova a riavviare il computer e vedere se ti parte. Di solito quel messaggio lo danno quando lo installi e non riavvii e non ha avuto modo di avviarsi l'agent. Altrimenti controlla su msconfig se è bloccato.
Purtroppo non è così facile, ho riavviato, ma comunque il servizio non parte, lo faccio partire io, faccio partire o&o, ma da comunque errore.
Edit: momentaneamente pare funzionare.(ho avviato il servizio 10 volte lol)
riazzituoi
07-05-2008, 18:09
.
Ha rismesso di funzionare dopo un riavvio. :muro: :muro: :muro:
È uscito il nuovo ultimate....
http://disktrix.com/images/defragscreen600.jpg
Ultimate defrag com'è in confronto ai vari O&O, Perfect Disk, Diskeeper,...?
Ultimate defrag com'è in confronto ai vari O&O, Perfect Disk, Diskeeper,...?
O&O non l'ho mai provato....x il resto lo preferisco agli altri 2....anche se PD è validissimo....
PS: l'interfaccia di UD2008 non è delle + intuitive...ma è solo una skin....
È uscito il nuovo ultimate....
http://disktrix.com/images/defragscreen600.jpg
Curiosa skin....ma è realistica??? A prima vista mi sembra di no visto che di solito gli hdd sono fatti da più dischi.........
Esistesse una interfaccia realistica a più dischi fatta come questa di Ultimate, sarebbe molto curioso studiarne la validità....
Si non sarebbe male una interfaccia 3D di + piatti sovrapposti.....:D
Ragazzi mi servirebbe una mano, ho fatto questo screen del O&O Defrag, come mi accorgo il disco che necessita più deframmentazione da quello che non ne ha proprio bisogno?
http://img78.imageshack.us/img78/6342/immaginemn2.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=immaginemn2.jpg)
Il software che avevo prima (PerfectDisk) una volta fatta l'analisi mi diceva cosa fare, diciamo una sorta di CONSIGLIO, ma so che è basato su una statistica, e quale sarebbe?
Cioè ad esempio il disco con il grado di frammentazione più alto richiede più spesso deframmentazioni o cosa?
HELP!
Grado di Frammentazione ti dice quanto è frammentato, più è alto il numero più ha bisogno di una deframmentazione. Se è un disco boot vai di Complete/ACCESS altrimenti per i dischi di storage la stealth o la space va benissimo.
CONFITEOR
20-05-2008, 04:27
Windows XP vede entrambi i file system, come d'altronde evidenziato negli schemi in fondo al 3D su: "Passare da FAT32 ad NTFS"; per cui non ci sono problemi. Dato che questa credenza popolare è molto diffusa (che Windows in FAT32 non vede NTFS), vorrei sapere chi lo ha scritto da qualche parte. :cool: :(
Una partizione con Windows ottimizzato (file di SWAP e cartella I386 su altra partizione,Ho dei problemi a settare il registro per questa cartella
cioè i dati nel registro appaiono in hex quando esporti la chiave, e non come path %SystemRoot%\Driver Cache
quindi scrivo nel mio file reg di modifica un altra path tipo D:\\ non me la accetta e non cambia i valori di registro
ovviamente non so scrivere i valori in hex
devo per forza modificarla manualmente??
Kharonte85
20-05-2008, 12:26
Sull'ultimo numero di una nota rivista di informatica italiana è stata fatta una comparativa tra alcuni deframmentatori. I risultati sono i seguenti, in ordine dal migliore al peggiore (voto a sinistra del nome):
Windows XP:
9,08 O&O Defrag 10 Professional
7,12 Jk Defrag 3.34
6,46 Perfect Disk 8
5,21 Diskeeper 2008 Home
5,06 Defrag Windows XP
2,00 MST Defrag Home 2.02
Windows Vista:
6,14 Defrag Windows Vista
5,71 O&O Defrag 10 Professional
5,35 Perfect Disk 8
5,27 Jk Defrag 3.34
4,89 MST Defrag Home 2.02
4,49 Diskeeper 2008 Home
La mia conclusione, puramente personale, è che chi ha XP e non vuole spendere un euro può tranquillamente usare Jk Defrag; chi ha Vista fa a meno di porsi il problema di installare un qualsiasi altro deframmentatore.
Peccato che non è stato provato quello che uso io...ovvero Auslogics Disk Defrag con cui mi trovo benissimo perche' è molto veloce...
Peccato che non è stato provato quello che uso io...ovvero Auslogics Disk Defrag con cui mi trovo benissimo perche' è molto veloce...
Beh ma anch'io, che ho scritto quel post, uso Auslogics. Anch'io preferisco fare una deframmentazione veloce (anzi velocissima) ogni tanto piuttosto che avere un software che continua a frullare l'hard disk per deframmentare.
Grado di Frammentazione ti dice quanto è frammentato, più è alto il numero più ha bisogno di una deframmentazione. Se è un disco boot vai di Complete/ACCESS altrimenti per i dischi di storage la stealth o la space va benissimo.
Per disco di BOOT intendi il disco sul quale è caricato il sistema operativo?
PS: come posso postare qui i miei risultati della deframmentazione?
Kharonte85
20-05-2008, 19:02
Beh ma anch'io, che ho scritto quel post, uso Auslogics. Anch'io preferisco fare una deframmentazione veloce (anzi velocissima) ogni tanto piuttosto che avere un software che continua a frullare l'hard disk per deframmentare.
esatto...concordo e faccio lo stesso ;)
Per disco di BOOT intendi il disco sul quale è caricato il sistema operativo?
PS: come posso postare qui i miei risultati della deframmentazione?
Si disco BOOT quello dove è caricato il sistema operativo. I risultati li puoi fare usando lo strumento di cattura di Winvista o semplicemente il tasto stamp.
Io uso Ausilogics Disk Defrag e devo confessarvi che lo trovo molto semplice ed immediato:D
Ho visto Defraggler e sembra interessante visto i software della stessa casa:rolleyes:
Avrei una domanda però conviene lasciare attivo questo in Vista? Non fà frullare l'hard disk in continuazione?:rolleyes:
http://img88.imageshack.us/img88/3522/catturayv6.jpg
Phoenix Fire
21-05-2008, 22:53
Io uso Ausilogics Disk Defrag e devo confessarvi che lo trovo molto semplice ed immediato:D
Ho visto Defraggler e sembra interessante visto i software della stessa casa:rolleyes:
Avrei una domanda però conviene lasciare attivo questo in Vista? Non fà frullare l'hard disk in continuazione?:rolleyes:
http://img88.imageshack.us/img88/3522/catturayv6.jpg
Se usi un defrag di terze parti disattivalo avresti solo incasinamenti xkè ogni prog ha un suo algoritmo di deframmentazione quindi ognuno potrebbe vedere come frammentato un disco deframmentato dall'altro
Ciao raga,
sto provando O&O Defrag 10 e devo dire che mi piace, veloce nell'esecuzione e "lavora bene".
Però poichè non mi piace avere servizi attivi quando non servono ritengo inutile tenere sempre attivo il servizio "O&O Defrag" (C:\WINDOWS\system32\oodag.exe).
Allora ho deciso di disabilitarlo sempre per poi riattivarlo manualmente prima di eseguire il programma. Facendo così però all'apertura di win compare la schermatina di errore relativa a OO come quando un programma "crasha/nn si chiude corrrettamente", quindi all'avvio parte qualcos altro che non vedendo il servizio di OO attivo si pianta.
Cos'è che parte che devo stoppare ?
Procedere così è corretto o mi sfugge qualcosa e sto facendo una cavolata ? :D
Se usi un defrag di terze parti disattivalo avresti solo incasinamenti xkè ogni prog ha un suo algoritmo di deframmentazione quindi ognuno potrebbe vedere come frammentato un disco deframmentato dall'altro
Grazie del consiglio, fatto:cool:
dunque ragazzi, sono passato da perfectdisk a JKDefragGui..tutto bene sono molto contento della deframmentazione del disco operata da JK.
solo un dubbio: la deframmentazione dei file di sistema eseguita col PageDefrag incluso varra' in qualita' la deframmentazione del file system operata da PerfectDisk? (a occhio e croce mi sembrava meglio PD in questo,ma magari mi sbaglio..)
supermario
25-05-2008, 19:05
salve :D
anche io approdo a questa discussione per porvi una domanda :D
il mio software preferito è stato per lungo tempo diskeeper ma ora, siccome le ultime versioni si stanno arricchendo di cose inutili e invasive(imho) ho deciso di provare prima perfectdisk 9 e ora O&O defrag 10
mi sono innamorato di quest'ultimo :D
lo sto provando su win xp x64 e sta facendo il suo lavoro
ma veniamo alla domanda :D
io ero abituato a clickare su defrag e lasciare lavorare il software di turno...ma ultimamente si stanno presentando nuove opzioni..
O&O ad esempio, mi offre diverse opzioni per deframmentare
per il disco win ho scelto la prima mentre per il disco dati esterno sta lavorando la seconda opzione(consolida spazio libero).
le ultime 3 sembrano + radicali, qualcuno sa spiegarmi a cosa servono e in che casi andrebbero usate le varie opzioni?
grazie e scusate la pergamena :D
Utilizzo O&O defrag...solitamente faccio la space sia per la partizione con xp sia per quella dei dati,mi conviene allora fare la Complete/ACCESS per quella di boot(xp)?
grazie,saluti;)
in perfectdisk 2008 la funzione Stealthpatrol a cosa serve
CONFITEOR
28-05-2008, 21:30
E che mi dite di DiskTrix. Ultimate Defrag ???
Robertazzo
02-06-2008, 09:56
qualcuno di voi ha usato defraggler e sa dirmi come ci si trova? Sono incerto se metterlo visto che è ancora in fase beta..
in perfectdisk 2008 la funzione Stealthpatrol a cosa serve
Anche a me interessa......:)
Beh ma anch'io, che ho scritto quel post, uso Auslogics. Anch'io preferisco fare una deframmentazione veloce (anzi velocissima) ogni tanto piuttosto che avere un software che continua a frullare l'hard disk per deframmentare.
Auslogics è superiore a Jkdefrag in XP?
Auslogics è superiore a Jkdefrag in XP?
assolutamente no
Auslogics è superiore a Jkdefrag in XP?
assolutamente no
Dipende da cosa si intende: come velocità di deframmentazione Auslogics è superiore a tutti, come efficacia è evidente che se un altro software impiega come minimo il triplo del tempo probabilmente deframmenta meglio.
Ma siccome io (e non sono il solo) preferisco usare il pc per fare altre cose e non per deframmentarlo, preferisco fare una deframmentazione rapidissima ogni tanto (che è comunque meglio di niente) piuttosto che tenere in moto l'hard disk per ore con defrag approfonditi per poi aprire un software una frazione di secondo più velocemente.
JkDefrag, ad esempio, sono convintissimo che sia ottimo... ma chissenefrega di perderci ore a deframmentare, che poi basta disinstallare un software e installarne un altro che sono di nuovo al punto di partenza? Questo dal mio punto di vista.
Phoenix Fire
03-06-2008, 21:18
Dipende da cosa si intende: come velocità di deframmentazione Auslogics è superiore a tutti, come efficacia è evidente che se un altro software impiega come minimo il triplo del tempo probabilmente deframmenta meglio.
Ma siccome io (e non sono il solo) preferisco usare il pc per fare altre cose e non per deframmentarlo, preferisco fare una deframmentazione rapidissima ogni tanto (che è comunque meglio di niente) piuttosto che tenere in moto l'hard disk per ore con defrag approfonditi per poi aprire un software una frazione di secondo più velocemente.
JkDefrag, ad esempio, sono convintissimo che sia ottimo... ma chissenefrega di perderci ore a deframmentare, che poi basta disinstallare un software e installarne un altro che sono di nuovo al punto di partenza? Questo dal mio punto di vista.
Quoto in parte; ormai molti prog hanno la funzione per deframmentare in backround quindi nn servono più le ore cm dici
Quoto in parte; ormai molti prog hanno la funzione per deframmentare in backround quindi nn servono più le ore cm dici
Software gratuiti? Perchè io non spenderei un solo euro per comprare un deframmentatore. E poi, anche se il defrag avviene in background, l'hard disk è comunque sempre in movimento.
Dipende da cosa si intende: come velocità di deframmentazione Auslogics è superiore a tutti, come efficacia è evidente che se un altro software impiega come minimo il triplo del tempo probabilmente deframmenta meglio.
Ma siccome io (e non sono il solo) preferisco usare il pc per fare altre cose e non per deframmentarlo, preferisco fare una deframmentazione rapidissima ogni tanto (che è comunque meglio di niente) piuttosto che tenere in moto l'hard disk per ore con defrag approfonditi per poi aprire un software una frazione di secondo più velocemente.
JkDefrag, ad esempio, sono convintissimo che sia ottimo... ma chissenefrega di perderci ore a deframmentare, che poi basta disinstallare un software e installarne un altro che sono di nuovo al punto di partenza? Questo dal mio punto di vista.
intendevo dire se Auslogics da risultati finali in termini di performance del SO/harddisk superiori a Jkdefrag, indipendentemente dal tempo di deframmentazione.
Robertazzo
04-06-2008, 08:20
qualcuno di voi ha usato defraggler e sa dirmi come ci si trova? Sono incerto se metterlo visto che è ancora in fase beta..
up
JkDefrag, ad esempio, sono convintissimo che sia ottimo... ma chissenefrega di perderci ore a deframmentare, che poi basta disinstallare un software e installarne un altro che sono di nuovo al punto di partenza? Questo dal mio punto di vista.
jk defrag mi deframmenta l'HD da 320 Gb quasi pieno in 10 minuti scarsi.
E' velocissimo,ed e' per questo che sono passato da PerfectDisk a JKdefrag.
intendevo dire se Auslogics da risultati finali in termini di performance del SO/harddisk superiori a Jkdefrag, indipendentemente dal tempo di deframmentazione.
decisamente no, JKdefrag ottimizza pure la disposizione dei file sull'HD...auslogics no.
riazzituoi
04-06-2008, 15:52
.
Io per la partizione di boot utilizzo il metodo Complete/Access
(per la partizione con i dati uso ilmetodo Space)
;)
grazie ;)
ho letto qualche pagina di 3d ma non son riuscito a capire se esiste un buon defrag per vista che sia free...
considerando che faccio parte di quelli che preferiscono deframmentare non spessissimo,ma bene,lasciando anche il pc acceso un pò...
grazie ;)
qualcuno di voi ha usato defraggler e sa dirmi come ci si trova? Sono incerto se metterlo visto che è ancora in fase beta..
Ciao,
programma semplice e veloce con la possibilità di deframmentare singoli files o cartelle.
Per ora nessun problema nonostante sia ancora beta.
Robertazzo
05-06-2008, 00:20
Ciao,
programma semplice e veloce con la possibilità di deframmentare singoli files o cartelle.
Per ora nessun problema nonostante sia ancora beta.
grazie,forse lo proverò :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2008, 11:45
ho letto qualche pagina di 3d ma non son riuscito a capire se esiste un buon defrag per vista che sia free...
considerando che faccio parte di quelli che preferiscono deframmentare non spessissimo,ma bene,lasciando anche il pc acceso un pò...
grazie ;)
Su Vista (ma da un paio di anni anche su XP, Win2k e 2003) ho sempre usato Auslogics Disk Defrag, mai mezzo problema.
Saluti.
Robertazzo
08-06-2008, 16:51
Auslogics Disk Defrag funge bene anche su xp o sbaglio?
tecnologico
08-06-2008, 17:12
ma su vista deframmenta in automatico? puo essere che dopo aver fatto l inferno il programma integrato di vista mi dice che il disco è a posto?
ma su vista deframmenta in automatico? puo essere che dopo aver fatto l inferno il programma integrato di vista mi dice che il disco è a posto?
anche a me dice sempre che è ok....
grazie nicodemo ;)
rizzotti91
08-06-2008, 20:27
ma su vista deframmenta in automatico? puo essere che dopo aver fatto l inferno il programma integrato di vista mi dice che il disco è a posto?
Si che deframmenta in automatico, puoi anche modificare gli orari se non sbaglio e tutti i dischi da deframmentare... :)
Si che deframmenta in automatico, puoi anche modificare gli orari se non sbaglio e tutti i dischi da deframmentare... :)
ma com'è che io ho la pianificazione disattivata e al di la del fatto che spesso sento lavorare l'hd come una mignotta...ogni volta che faccio analisi disco mi dice che non è necessaria la deframmentazione??? :confused: :confused: :confused:
(ho vista)
rizzotti91
08-06-2008, 22:00
ma com'è che io ho la pianificazione disattivata e al di la del fatto che spesso sento lavorare l'hd come una mignotta...ogni volta che faccio analisi disco mi dice che non è necessaria la deframmentazione??? :confused: :confused: :confused:
(ho vista)
Vuol dire che non installi/disinstalli software abitualmente... cmq l'hd che frulla son tutte le ottimizzazioni di vista come il superfetch e l'indicizzazione ;)
Phoenix Fire
09-06-2008, 09:56
ma com'è che io ho la pianificazione disattivata e al di la del fatto che spesso sento lavorare l'hd come una mignotta...ogni volta che faccio analisi disco mi dice che non è necessaria la deframmentazione??? :confused: :confused: :confused:
(ho vista)
/OT Mode x il frullio da quanto hai vista?? Ke Antivirus usi?? OT Mode/
ma com'è che io ho la pianificazione disattivata e al di la del fatto che spesso sento lavorare l'hd come una mignotta...ogni volta che faccio analisi disco mi dice che non è necessaria la deframmentazione??? :confused: :confused: :confused:
(ho vista)
basterebbe leggere i topic che vengono creati dagli altri utenti, ce ne sono almeno una decina che trattano di questo argomento, in vista il fullio è dato da tre componenti: la deframmentazione automatica, windows defender ed il backup automatico di windows; disattivandoli entrambi il mio raptor non frulla per niente
CiAo
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2008, 10:53
Auslogics Disk Defrag funge bene anche su xp o sbaglio?
Non sbagli, come ho già scritto il post proprio prima del tuo lo ho installato e funziona perfettamente su Win2k, XP, Win 2003 e Vista.
Saluti.
Robertazzo
09-06-2008, 10:57
da alcuni test però ho visto che jkdefrag come efficienza della deframmentazione è ancora il migliore,seguito da Defraggler e Auslogic..non so però l'attendibilità effettiva di questi test...
scacco matto
10-06-2008, 21:44
ciao a tutti volevo sapere se jkdefrag è questo http://www.kessels.com/jkdefrag/ o questo http://www.emro.nl/freeware/ ed è davvero buono come si dice,mi posso fidare?
Robertazzo
10-06-2008, 22:21
prendi il secondo che ha l'interfaccia grafica,è ottimo vai tranquillo.
scacco matto
11-06-2008, 12:35
ho sentito che per deframm.è ottimo ma per la pulizia nn è buono,cmq ho ccleaner che pulisce bene.Per la pulizia del registro può farla jkdefrag?se no che posso usare?naturalm.free e che nn faccia danni se no faccio senza
Robertazzo
11-06-2008, 13:01
il registro è meglio che lo tocchi il meno possibile,cmq io uso per la pulizia e per il registro ccleaner e per il defrag jkdefragGUi anche se presto voglio provare Defraggler (dai produttori di ccleaner) appena rilasciano la versione finale,non dovrebbe mancare molto credo visto che è uscita proprio ieri la release candidate..
il registro è meglio che lo tocchi il meno possibile,cmq io uso per la pulizia e per il registro ccleaner e per il defrag jkdefragGUi anche se presto voglio provare Defraggler (dai produttori di ccleaner) appena rilasciano la versione finale,non dovrebbe mancare molto credo visto che è uscita proprio ieri la release candidate..
Ma c'è da fidarsi a lasciare mettere a posto il registro a Ccleaner?
ho fatto la scansione con jkdefrag e nell'unità scansionata mi ha creato una quarantina di file da 2.5 giga l'uno occupandomi l'intero spazio libero...
ho cancellato tutti quei file...
ma come mai?
Robertazzo
11-06-2008, 14:13
Ma c'è da fidarsi a lasciare mettere a posto il registro a Ccleaner?
a me danni non ha mai fatti,cmq ci metto poco mano al registro,anzi niente ultimamente,cmq ccleaner è il meno invasivo ma co altri programmi si rischia davvero di far danni.
Se hai paura c'è sempre l'opzione per fare il backup prima di fixare i problemi.
a me danni non ha mai fatti,cmq ci metto poco mano al registro,anzi niente ultimamente,cmq ccleaner è il meno invasivo ma co altri programmi si rischia davvero di far danni.
Se hai paura c'è sempre l'opzione per fare il backup prima di fixare i problemi.
Qualcun'altro che lo usa? Quindi mai dato problemi?
No, tranquillo, l'intervento non è invasivo.
Ma c'è da fidarsi a lasciare mettere a posto il registro a Ccleaner?
CCleaner pare l'unico pulitore di registro che sicuramente non fa danni. Anche i tecnici della ditta di CAD/informatica che ci fa assistenza dove lavoro lo usano e mi hanno confermato che funziona bene e non fa alcun danno.
VILLO1988
12-06-2008, 12:36
Qualcun'altro che lo usa? Quindi mai dato problemi?
Decisamente no!Ho provato diversi programmi in questo senso tra cui anche RegSeeker che forse conoscete,o Glary Utilities e mi sono trovato spesso nei casini perchè questo tipo di programmi non è sicuro di per sé,visto che chi crea questi programmi non conosce nemmeno lui in maniera definitiva e sicura il registro(ma la microsoft perché non rilascia qulakosa a riguardo,è l'unica che può farlo!). Ccleaner puoi usarlo ad occhi chiusi ho passo circa una decina di versioni del programma e il mio Pc funziona meglio grazie a lui e non crea problemi. Se vuoi cmq oltre al Backup di Ccleaner consiglio Erunt(mi ha salvato la vita,al punto che il Pc dopo regseeker mi caricava solo la facciata del desktop e senza caricare nemmeno lo Start,stavo per formattare...)lui fa la copia una volta al giorno per un mese,e quindi hai 30gg per risolvere le cazzate che fai..!!
guitar82
12-06-2008, 12:46
Mi consigliate un buon freeware per deframmentare con XP?
Grazie :)
Mi consigliate un buon freeware per deframmentare con XP?
JkDefrag se cerchi l'efficacia: però su dischi semi-pieni è molto lento (almeno nel mio caso lo è).
Auslogics se cerchi la velocità: è velocissimo, ovviamente è meno efficace di JkDefrag, ma se usato settimanalmente o anche dopo aver installato qualcosa di grosso (tanto deframmenta in 2 minuti) ti tiene comunque il disco in ordine e fa un lavoro discreto.
guitar82
12-06-2008, 14:42
JkDefrag se cerchi l'efficacia: però su dischi semi-pieni è molto lento (almeno nel mio caso lo è).
Auslogics se cerchi la velocità: è velocissimo, ovviamente è meno efficace di JkDefrag, ma se usato settimanalmente o anche dopo aver installato qualcosa di grosso (tanto deframmenta in 2 minuti) ti tiene comunque il disco in ordine e fa un lavoro discreto.
Grazie!
ho fatto la scansione con jkdefrag e nell'unità scansionata mi ha creato una quarantina di file da 2.5 giga l'uno occupandomi l'intero spazio libero...
ho cancellato tutti quei file...
ma come mai?
up :)
VILLO1988
12-06-2008, 21:00
il registro è meglio che lo tocchi il meno possibile,cmq io uso per la pulizia e per il registro ccleaner e per il defrag jkdefragGUi anche se presto voglio provare Defraggler (dai produttori di ccleaner) appena rilasciano la versione finale,non dovrebbe mancare molto credo visto che è uscita proprio ieri la release candidate..
Io l'ho scaricato dopo questo mex dal sito, e devo dire(anche se forse non è l'ultima versione) che è molto lento(dalle 5 ad adesso è al 47% di 114gb),tipo ultimate defrag però se fa un buon lavoro ben venga!! a parte che non capisco percè il numero dei file frammentati è diminuito però i frammenti sono 1000 in più,sai per caso come funziona??
Ed Inoltre usarlo in contemporanea con O&O Defrag,distrugge il suo lavoro o invece funzionano allo stesso modo??Grazie..
Zero-Giulio
13-06-2008, 13:51
Attenzione quando confrontate velocità di programmini come jkdefrag con programmi come ultimate defrag.
jkdefrag deframmenta e (al massimo) "accorpa" i file, nel senso che ti ritrovi un sistema senza file frammentati e senza buchi di memoria. La sua ottimizzazione finisce li.
ultimate defrag è pensato per un altra tipologia di utenza, permette una personalizzazione di tutt'altro ordine. E prima di far partire un defrag, sarebbe opportuno controllare le opzioni dello stesso.
Perchè se nelle opzioni stà scritto: metti questi file nelle outer track del disco per un accesso veloce, metti questi nelle inner track perchè vengono usati di rado, attenzione alle wildcard, strict sort sempre ecc... allora è normale che impieghi di più. Si tratta di una ristrutturazione completa del disco, che viene fatta.
Ed è anche normale che se fate partire un defrag dopo una deframmentazione con ultimate defrag, questo vi dica che il disco non è in condizioni ottime (vedi i buchi tra hp e archivi come fossero un difetto del disco...).
VILLO1988
13-06-2008, 14:06
@zero-giulio:Quindi stai dicendo che funzionano in modo diverso e il loro funzionamento finisce per annullare il lavoro dell'altro programma?!!E dunque che i buchi dell'uno sono un vantaggio per l'altro?
Zero-Giulio
13-06-2008, 18:45
Naturalmente. Ognuno ordina a modo suo, secondo i propri algoritmi. Ognuno ha i propri criteri di ottimizzazione.
Il comportamento di ultimate defrag, in particolare, può (dipende da come lo si imposta) essere abbastanza diverso dagli altri, proprio per la sua opzione di poter distiunguere file da mettere all'esterno del disco, e file da mettere all'interno, lasciando spazio vuoto in mezzo.
VILLO1988
14-06-2008, 12:13
Naturalmente. Ognuno ordina a modo suo, secondo i propri algoritmi. Ognuno ha i propri criteri di ottimizzazione.
Il comportamento di ultimate defrag, in particolare, può (dipende da come lo si imposta) essere abbastanza diverso dagli altri, proprio per la sua opzione di poter distiunguere file da mettere all'esterno del disco, e file da mettere all'interno, lasciando spazio vuoto in mezzo.
Ah quindi teoricamente visto che da maggiori possibilità di scelta rispetto ad altri e fa un lavoro più dettagliato è normale che sia più lento inoltre, è da considerarsi come un buon programma per deframmentare,giusto? e mi chiedevo e nel caso in cui non ci siano opzioni di scelta,come si decreta se è un buon programma,o meglio come capire cosa stà facendo?? Nel caso ad es. di piriform defraggler noto con piacere che nonostante il lungo impiego,effettivamente stia diminuendo il num. di files frammentati(sono passato da 692 a 239 nel corso di 3 gg quasi,ad utilizzo quotidiano)ma come capisco se stà cambiando l'ordine interno??
BaZ....!!!!
14-06-2008, 14:48
io su vista x64 lascio il defrag di default,
ho notato che dopo l'ottimizzazione rimanevano solo 5 frammenti contro i 25 di JKd e 33 di defraggler :) (ho usato l'analisi di defraggler per vedere i frammenti) :)
Zero-Giulio
14-06-2008, 21:06
come si decreta se è un buon programma,o meglio come capire cosa stà facendo?? Nel caso ad es. di piriform defraggler noto con piacere che nonostante il lungo impiego,effettivamente stia diminuendo il num. di files frammentati(sono passato da 692 a 239 nel corso di 3 gg quasi,ad utilizzo quotidiano)ma come capisco se stà cambiando l'ordine interno??
L'ordine interno? Non saprei...
Io uso Ultimate Defrag, appunto, ha l'opzione "highlight a file" che permette di vedere un file dove è messo nel tuo hard disk.
Magari esistono anche altri programmi apposta che fanno solo quello. E' che non ne conosco.
Cmq, se un programma comincia a spostare file e cambiare ordine degli stessi e fare ottimizzazioni-miglierie varie di questo tipo, direi che nella homepage dello stesso verrebbe detto.
Fai un giretto, e vedi se trovi scritto qualcosa al riguardo. O usa google...
VILLO1988
15-06-2008, 00:25
L'ordine interno? Non saprei...
1)Io uso Ultimate Defrag, appunto, ha l'opzione "highlight a file" che permette di vedere un file dove è messo nel tuo hard disk.
2)Cmq, se un programma comincia a spostare file e cambiare ordine degli stessi e fare ottimizzazioni-miglierie varie di questo tipo, direi che nella homepage dello stesso verrebbe detto.
Fai un giretto, e vedi se trovi scritto qualcosa al riguardo. O usa google...
1)Per curiosità,tu quale programma consideri migliore??lo stesso Ultimate Defrag?e in fine(scusa per il mio essere curioso,e allo stesso tempo fastidioso!) i files come si dovrebbero posizionare,all'interno quelli più utilizzati,nel mezzo lo spazio vuoto,e all'esterno quelli usati raramente??
2)Ok,mi informo meglio, mi sembra positivo cmq l'utilizzo di questo programma in definitiva,il Pc mi sembra più veloce in generale,per quanto non sia mai arrivato alla fine(100%).
rizzotti91
15-06-2008, 13:40
Se posso esprimere il mio parere, ci lasciamo condizionare un pò tutti da questi defragger, il primo io che da un paio di giorni sono diventato un vero e proprio maniaco del defrag, li sto provando tutti, cerco recensioni etc, ma in realtà, chi di voi ha mai notato differenze di prestazioni in una qualsiasi cosa dopo aver deframmentato con Jkdefrag, Perfect Disk, OO, Diskeeper, Ultimate defrag, defrag di windows, defraggler? Natualmente non tutti in una volta, facevo solo esempi :D
A me per esempio interessa che warrock venga caricato molto velocemente così posso partire e trovarmi avvantaggiato :ciapet:
Fatto sta che anche se ho impostato ultimate defrag affinche lo sposti all'inizio della partizione che non è quella di windows e che si trova nell'hd più veloce che ho che è un wd caviator, il tempo di caricamento non è per nulla cambiato... magari sbaglio qualcosa io, in questo caso mi consigliate una guida per questo programma? Spero che qualcuno mi risponda per leggere le sue considerazioni :)
Zero-Giulio
15-06-2008, 15:55
Mah... Migliore non saprei...
Migliore in cosa? A deframmentare, che è il lavoro principale, son tutti uguali alla fine. Non fanno niente di particolare, semplicemente mettono insieme le parti di un file.
Io utilizzo Ultimate Defrag, e solo quello, per via delle sue peculiarità, che ha solo lui e delle quali ho già parlato.
Si tratta di considerare le esigenze che si hanno. Cancello in continuazione e mi ritrovo sempre file frammentati? Allora prendo un defrag veloce che deframmenti in fretta senza altri fronzoli. Cancello poco o niente? Allora uso un programma che più che altro mi ottimizzi l'occupazione del disco.
Io appartengo a questa categoria. Non mi ritrovo quasi mai file frammentati sul pc. Le mie run di UDefrag consistono semplicemnete in un riposizionamento dei file su disco.
Zero-Giulio
15-06-2008, 16:04
Ah beh. Cambiamenti "a tatto" è difficile notarli.
Li noti se il tuo disco prima del lavoro era in una situazione penosa. Ma se, come più o meno tutti, era in condizioni pacifiche, allora i cambiamenti sono risibili.
E' che una passata di defrag ogni tanto non fa male, e già che la si fa, tanto vale fare un lavoro per bene quanto più affine alle proprie esigenze.
Quanto a Udefrag, c'è la guida (che trovi insieme al programma, non va scaricata a parte). E' un pò puerile come guida, ogni due righe se ne esce con una frase tipo "eheh adesso potrete osservare le magnifiche prestazioni di ultimate defrag ecc... che è un super programma ecc...", ma cmq dovrebbe spiegare abbastanza chiaramente il suo utilizzo.
Quanto a quel che chiedi, due soli appunti:
- hai delle partizioni? Se il gioco è in una partizione interna puoi cmq far poco, al massimo puoi metterlo nella regione più esterna della partizione, che potrebbe cmq essere interna (considerando tutto il disco). Dovresti prima mettere (ma magari l'hai giustamente già fatto) il gioco nella partizione più esterna, e poi da lì con Udefrag metterlo nelle posizioni più esterne.
- hai il file di paging? Mettilo nelle regioni più esterne del disco. Operazione un pò macchinosa visto che Udefrag non ha l'offline defrag, ma ne vale la pena visto che il pagefile verrà cmq usato di continuo (calcola che è continuamente in esecuzione, come file).
- hai impostato "rispetta gli hp" e "rispetta ecc..."? Non basta decidere nelle opzioni come comportarsi, quando poi fai partire il defrag devi ricordargli di afre effettivamente quel che gli hai detto nelle opzioni.
rizzotti91
15-06-2008, 16:48
Ah beh. Cambiamenti "a tatto" è difficile notarli.
Li noti se il tuo disco prima del lavoro era in una situazione penosa. Ma se, come più o meno tutti, era in condizioni pacifiche, allora i cambiamenti sono risibili.
E' che una passata di defrag ogni tanto non fa male, e già che la si fa, tanto vale fare un lavoro per bene quanto più affine alle proprie esigenze.
Quanto a Udefrag, c'è la guida (che trovi insieme al programma, non va scaricata a parte). E' un pò puerile come guida, ogni due righe se ne esce con una frase tipo "eheh adesso potrete osservare le magnifiche prestazioni di ultimate defrag ecc... che è un super programma ecc...", ma cmq dovrebbe spiegare abbastanza chiaramente il suo utilizzo.
Quanto a quel che chiedi, due soli appunti:
- hai delle partizioni? Se il gioco è in una partizione interna puoi cmq far poco, al massimo puoi metterlo nella regione più esterna della partizione, che potrebbe cmq essere interna (considerando tutto il disco). Dovresti prima mettere (ma magari l'hai giustamente già fatto) il gioco nella partizione più esterna, e poi da lì con Udefrag metterlo nelle posizioni più esterne.
Allora ho 2 hd nel primo ho vista ed xp, nel secondo ho una partizione da 10 gb per i file temporanei e per il file di swap. Il gioco è nella seconda partizione di questo secondo hard disk, che è l'archivio.
- hai il file di paging? Mettilo nelle regioni più esterne del disco. Operazione un pò macchinosa visto che Udefrag non ha l'offline defrag, ma ne vale la pena visto che il pagefile verrà cmq usato di continuo (calcola che è continuamente in esecuzione, come file).
Fatto.
- hai impostato "rispetta gli hp" e "rispetta ecc..."? Non basta decidere nelle opzioni come comportarsi, quando poi fai partire il defrag devi ricordargli di afre effettivamente quel che gli hai detto nelle opzioni.
Fatto pure questo
Grazie di tutto.
VILLO1988
17-06-2008, 19:34
Ciao,vi ricordate di quando si parlava di programmi( per deframmentare,ovvio) che potevano intralciarsi a vicenda?? Io devo dire che tanto casualmente,quanto fortunatamente ho trovato una coppia di 3 programmi che, nel giro di qualke giorno m'hanno permesso di passare da circa 700 files frammentati a 40 files frammentati,non male vero? Non so,se ci sono miglioramenti effettivi in quanto a prestazioni,però i files sono diminuiti e questo mi fa ben pensare. Se vi interessa questi 3 programmi,sono: Defraggler,O&O Defrag,e Auslogick Disk Defrag(di cui sia il primo che il terzo sono particolarmenti leggeri)!Beh, io ora vado a vedere l'Italia(speriamo bene..) Ciao
VILLO1988
18-06-2008, 18:08
Se posso esprimere il mio parere, ci lasciamo condizionare un pò tutti da questi defragger, il primo io che da un paio di giorni sono diventato un vero e proprio maniaco del defrag, li sto provando tutti, cerco recensioni etc, ma in realtà, chi di voi ha mai notato differenze di prestazioni in una qualsiasi cosa dopo aver deframmentato con Jkdefrag, Perfect Disk, OO, Diskeeper, Ultimate defrag, defrag di windows, defraggler? Natualmente non tutti in una volta, facevo solo esempi :D
A me per esempio interessa che warrock venga caricato molto velocemente così posso partire e trovarmi avvantaggiato :ciapet:
Fatto sta che anche se ho impostato ultimate defrag affinche lo sposti all'inizio della partizione che non è quella di windows e che si trova nell'hd più veloce che ho che è un wd caviator, il tempo di caricamento non è per nulla cambiato... magari sbaglio qualcosa io, in questo caso mi consigliate una guida per questo programma? Spero che qualcuno mi risponda per leggere le sue considerazioni :)
Ah cmq concordo assolutamente con te per quanto riguarda l'essere maniaco del "defrag",ma visto che ho il Pc accesso tutto il dì perchè non deframmentare,alla fine almeno fa qualkosa oltre,al fatto che continuo ad installare ,disintallare,scaricare e cancellare roba(più o meno,ogni mezzo secondo..!)
Per quanto riguarda la guida,usa questo link che t'aiuterà e chiarirà le idee in proposito:
http://www.disktrix.com/downloads/UltimateDefragHelpFile.pdf
spero sia d'aiuto,a me moltissimo(:O :O :eek: non sapevo come funzionasse un hard disk prima di sta guida "in inglese")
rizzotti91
18-06-2008, 18:21
Ah cmq concordo assolutamente con te per quanto riguarda l'essere maniaco del "defrag",ma visto che ho il Pc accesso tutto il dì perchè non deframmentare,alla fine almeno fa qualkosa oltre,al fatto che continuo ad installare ,disintallare,scaricare e cancellare roba(più o meno,ogni mezzo secondo..!)
Per quanto riguarda la guida,usa questo link che t'aiuterà e chiarirà le idee in proposito:
http://www.disktrix.com/downloads/UltimateDefragHelpFile.pdf
spero sia d'aiuto,a me moltissimo(:O :O :eek: non sapevo come funzionasse un hard disk prima di sta guida "in inglese")
Grazie, gli avevo già dato un'occhiata dato che quel pdf si trova nella cartella di installazione del programma...
VILLO1988
18-06-2008, 21:11
Grazie, gli avevo già dato un'occhiata dato che quel pdf si trova nella cartella di installazione del programma...
ah non sapevo!!!cmq molto utile..
rizzotti91
18-06-2008, 21:14
ah non sapevo!!!cmq molto utile..
Figurati, non prenderlo come un rimprovero :asd: :ciapet:
VILLO1988
18-06-2008, 23:20
Figurati, non prenderlo come un rimprovero :asd: :ciapet:
no,percarità non m'offendo mica anche perchè quella è una delle poche guide utili che spiegano non solo come funziona il programma(ovviamente è di parte..)ma chiarisce anche l'idea su come funziona l'hard-disk!!Fa sempre piacere leggere queste cose,anche più d'una volta..
psychok9
20-06-2008, 20:46
Salve a tutti,
vorrei sapere, secondo la vostra esperienza, quale deframmentatore consigliereste, che non carichi nulla all'avvio (cosa che odio e che mi da sempre l'impressione di prendere risorse).
Ho reinstallato Vista 32bit, e ho 2gb di RAM... e sto cercando di minimizzare al massimo i programmi caricati all'avvio.
In passato ho provato sia Diskeeper che Perfectdisk. Non ho mai usato altri prg, e non ne conosco l'efficenza finale :)
VILLO1988
21-06-2008, 14:33
Salve a tutti,
vorrei sapere, secondo la vostra esperienza, quale deframmentatore consigliereste, che non carichi nulla all'avvio (cosa che odio e che mi da sempre l'impressione di prendere risorse).
Ho reinstallato Vista 32bit, e ho 2gb di RAM... e sto cercando di minimizzare al massimo i programmi caricati all'avvio.
In passato ho provato sia Diskeeper che Perfectdisk. Non ho mai usato altri prg, e non ne conosco l'efficenza finale :)
Bè se ne vuoi uno particolarmente leggero e veloce(ma efficiente) ci sono:Jkdefrag e Auslogics Disk Defrag
Se ne preferisci uno che sia più pesante(o per meglio dire,più lento) defraggler(gratuito) o Udefrag(non gratutito,ma con 7gg di prova)
BaZ....!!!!
23-06-2008, 19:02
ragazzi date un occhio allo screen...
http://img247.imagevenue.com/loc379/th_43716_defrag_122_379lo.jpg (http://img247.imagevenue.com/img.php?image=43716_defrag_122_379lo.jpg)
l'altro ieri ho deframmentato con il defrag di Vista, oggi ho fatto una prova con Defraggler e noto questa differenza riportata nello screen
Vista mi ha portato all'inizio del disco (zona più veloce) pochi files e mi ha lasciato in giro tutto il resto, nonostante lo abbia consolidato.
Defraggler adesso mi sta portando tutto il possibile nella zona iniziale del disco come ho sottolineato nello screen.
fa bene a comportarsi cosi defraggler?? se mi porta tutto, giochi compresi nelle aree iniziali del disco fisso, avrò un piccolo aumento di performance, o ha ragione il defrag di Vista a "sistemarmi" i file in quel modo??
se mi date un parere ve ne sarò grato!! :)
VILLO1988
24-06-2008, 10:19
Bè tutto ciò che si trova sull'esterno dell'hard-disk viene letto più velocemente,ma se metti dei files che usi raramente,tutto questo è inutile!
Se hai tempo,e vuoi fare un bel lavoro,usa Udefrag che ti da la possibilità di mettere i files che utilizzi di più sull'esterno!E tutti gl'altri all interno..
Io così ho notato che il Pc è un po' più veloce,anche il classico ritardo di firefox nell'aprirsi(circa 20 anni) s'è ridotto significativamente!
Jammed_Death
29-06-2008, 10:45
con jkdefrag quale opzione di deframmentazione conviene? analizza, defrag e ottimizza?
Jammed_Death
30-06-2008, 14:23
ottimo, dopo 2 passate di ottimizzazione sono riuscito a compattare tutto...in jkdefrag il fondo del grafico corrisponde alla parte più veloce dell'hd?
altra domanda, il defrag di vista ogni tanto si avvia (è la deframmentazione che fa lui in background, la pianificata è disattiva), se hanno 2 metodi di defrag diversi mi sposta i files ordinati da jkdefrag?
ad esempio sul mio secondo hd non ho mai usato jkdefrag e i files sono tutti nella parte superiore del grafico
psychok9
06-07-2008, 15:52
Bè se ne vuoi uno particolarmente leggero e veloce(ma efficiente) ci sono:Jkdefrag e Auslogics Disk Defrag
Se ne preferisci uno che sia più pesante(o per meglio dire,più lento) defraggler(gratuito) o Udefrag(non gratutito,ma con 7gg di prova)
Ho letto che Jkdefrag, di default, ordina "alfabeticamente" i files... Non vi sembra uno spreco inutile di risorse? Mica uso i file a seconda dell'ordine alfabetico... e oltretutto penalizza tutti i file cone le lettere finali :confused:
Penso che l'unica cosa da fare è compattare i file e non utilizzare mai più del 70% di un HDD... Inoltre, a quanto pare, alcuni antivirus toccano la voce "ultimo accesso" del file, vanificando eventuali ottimizzazioni in questo senso...
VILLO1988
06-07-2008, 20:06
Ho letto che Jkdefrag, di default, ordina "alfabeticamente" i files... Non vi sembra uno spreco inutile di risorse? Mica uso i file a seconda dell'ordine alfabetico... e oltretutto penalizza tutti i file cone le lettere finali :confused:
Penso che l'unica cosa da fare è compattare i file e non utilizzare mai più del 70% di un HDD... Inoltre, a quanto pare, alcuni antivirus toccano la voce "ultimo accesso" del file, vanificando eventuali ottimizzazioni in questo senso...
bè secondo me il migliore rimane Udefrag!!perchè si possono mettere i file che s'utilizzano di più,indicandogli l'estensioni da mettere all'esterno dell'hard-disk, e penalizzare invece i files che utilizzi di meno,superando il problema dei files più utilizzati o meno!!così ho circa 1gb frammentato su uno da 120gb e direi che è il massimo che si può utilizzare!!
Ciao,
mi sono letto un po' di pagine di questo thread ma non ho trovato nulla che mi insegni ad usare jkdefrag.
C'è qualcuno di voi che lo usa?
L'ho scaricato ed ho trovato 4 file eseguibili:
jkDefrag.exe, JkDefragCmd.exe, JkDefragScreenSaver.exe e JkDefragScreenSaver.scr.
Con il mio scarsissimo inglese, ho trovato poco e niente che mi potesse aiutare mentre ciò che effettivamente mi interessa di sapere, è come deframmentare un solo HD, quello con il S.O. per precisione.
Ho eseguito jkDefrag.exe e dopo avermi deframmentato C è passato a D e quindi ad E (2 partizioni su un disco + un secondo disco) per un totale di un giorno di deframmentazione.
Ringrazio fin d'ora chi mi darà suggerimenti in merito e.... felice di fare la vostra conoscenza! :)
Ciao,
mi sono letto un po' di pagine di questo thread ma non ho trovato nulla che mi insegni ad usare jkdefrag.
C'è qualcuno di voi che lo usa?
L'ho scaricato ed ho trovato 4 file eseguibili:
jkDefrag.exe, JkDefragCmd.exe, JkDefragScreenSaver.exe e JkDefragScreenSaver.scr.
Con il mio scarsissimo inglese, ho trovato poco e niente che mi potesse aiutare mentre ciò che effettivamente mi interessa di sapere, è come deframmentare un solo HD, quello con il S.O. per precisione.
Ho eseguito jkDefrag.exe e dopo avermi deframmentato C è passato a D e quindi ad E (2 partizioni su un disco + un secondo disco) per un totale di un giorno di deframmentazione.
Ringrazio fin d'ora chi mi darà suggerimenti in merito e.... felice di fare la vostra conoscenza! :)
Usa JKDefrag Gui, è un interfaccia grafica per JKDefrag, molto più semplice da configurare. ;)
Questo "JkDefragGui" non l'avevo proprio visto.
Grazie Xfree!
Questo "JkDefragGui" non l'avevo proprio visto.
Grazie Xfree!
Prego figurati!
Tra l'altro include degli strumenti di pulizia automatica dei file temporanei e cestino, ottimizzazione registro attraverso NTREGOPT ed anche l'utility Sysinternals Pagedefrag; aggiunge un bel valore a JKDefrag. ;)
Tra l'altro include degli strumenti di pulizia automatica dei file temporanei e cestino, ottimizzazione registro attraverso NTREGOPT ed anche l'utility Sysinternals Pagedefrag; aggiunge un bel valore a JKDefrag. ;)Visto visto! :)
Semplice, in italiano e pure gratis!!
Chissà per quale motivo, non è pubblicizzato a dovere :boh:
VILLO1988
17-07-2008, 14:00
Scusate ho una domanda generica da porvi!
Deframmentare ogni giorno,in seguito ad uno spostamento abbandante di file dall'hard disk ad altrove, è lesivo per lo stesso?
Faccio questa domanda anche se i programma che analizzano l'hard disk lo trovano al 100% e senza danni..
David_jcd
17-07-2008, 14:28
Scusate ho una domanda generica da porvi!
Deframmentare ogni giorno,in seguito ad uno spostamento abbandante di file dall'hard disk ad altrove, è lesivo per lo stesso?
Faccio questa domanda anche se i programma che analizzano l'hard disk lo trovano al 100% e senza danni..
Ne dubito, perchè potrebbe esserlo, a tuo parere?
rizzotti91
17-07-2008, 20:07
Ne dubito, perchè potrebbe esserlo, a tuo parere?
Perchè l'hd lavora come un pazzo :D
David_jcd
17-07-2008, 20:18
Perchè l'hd lavora come un pazzo :D
beh, l'hd lavora ogni volta che leggo e che scrivo...
E poi se deframmenti ogni giorno, la deframmentazione dura di meno perchè ci sono meno files da spostare, immagino.
rizzotti91
17-07-2008, 20:35
beh, l'hd lavora ogni volta che leggo e che scrivo...
E poi se deframmenti ogni giorno, la deframmentazione dura di meno perchè ci sono meno files da spostare, immagino.
Certo che lavora sempre, ma non puoi paragonare lo stress di spostare gb e gb di file con una semplice scrittura di pochi kb o qualche mega... cmq normale che duri di meno... ma io non mi sono mai preoccupato della salute dell hd deframmento anche più volte al giorno... :)
VILLO1988
17-07-2008, 21:32
Quindi posso tranquillamente deframmentare ogni mezzo secondo??
appunto perchè Udefrag mi segnala che ho oltre il 10% dell'hard disk con frammenti sparsi!E sinceramente al momento i periodi di caricamento da un giorno all'altro sono orrendi al punto che anche programmi come msn impiegano una vita ad avviarsi.
Poi mi chiedevo se deframmentando ognigiorno le capacità di lettura e scrittura si possano fottere??
E se alla fine è nocivo tenerlo continuamente sotto sforzo,come mai i programmi d'analisi dell'hard disk(il mio ha circa 6 anni di vita) mi dicono che va tutto bene e che il mio hard disk è nuovissimo o quasi?
Cioè sono delle fregature sti programmi??
David_jcd
17-07-2008, 21:34
Quindi posso tranquillamente deframmentare ogni mezzo secondo??
appunto perchè Udefrag mi segnala che ho oltre il 10% dell'hard disk con frammenti sparsi!E sinceramente al momento i periodi di caricamento da un giorno all'altro sono orrendi al punto che anche programmi come msn impiegano una vita ad avviarsi.
Poi mi chiedevo se deframmentando ognigiorno le capacità di lettura e scrittura si possano fottere??
E se alla fine è nocivo tenerlo continuamente sotto sforzo,come mai i programmi d'analisi dell'hard disk(il mio ha circa 6 anni di vita) mi dicono che va tutto bene e che il mio hard disk è nuovissimo o quasi?
Cioè sono delle fregature sti programmi??
Che programmi usi?
Non si tratta di tenerlo continuamente sotto sforzo (che logicamente farebbe più male che bene), ma se deframmenti ogni giorno, va a finire che il defrag ti durerà mezz'ora circa...
Che programmi usi?
Non si tratta di tenerlo continuamente sotto sforzo (che logicamente farebbe più male che bene), ma se deframmenti ogni giorno, va a finire che il defrag ti durerà mezz'ora circa...
Mezz'ora? Io deframmento una volta al mese 80 Gb di roba in 10-15 minuti. Ma cosa usate per deframmentare l'hard-disk?
David_jcd
17-07-2008, 22:34
Mezz'ora? Io deframmento una volta al mese 80 Gb di roba in 10-15 minuti. Ma cosa usate per deframmentare l'hard-disk?
io uso jk, e tu?
birillobo
18-07-2008, 06:28
Mi capita che PrevxCSI rilevi come Worm JkdefragGUI.exe. Mi devo preoccupare? Scansioni con altri software di sicurezza non danno problemi.
felice86
18-07-2008, 11:28
Non linciatemi gente ma...non eseguo una frammentazione (mea culpa) da troppo tempo, ed il defrag di XP sembra looppare all'infinito...potreste consigliarmi qualche utility?
VILLO1988
18-07-2008, 11:41
Che programmi usi?
Non si tratta di tenerlo continuamente sotto sforzo (che logicamente farebbe più male che bene), ma se deframmenti ogni giorno, va a finire che il defrag ti durerà mezz'ora circa...
Udefrag infatti stavo pensando se verso fine settimana lo faccio partire e lo faccio lavorare quei 3gg circa che gli servono per deframmentare,che ne dite è accettabile?
David_jcd
18-07-2008, 13:22
Non linciatemi gente ma...non eseguo una frammentazione (mea culpa) da troppo tempo, ed il defrag di XP sembra looppare all'infinito...potreste consigliarmi qualche utility?
jkdefrag, ma dubito sia più veloce di quella di xp.
Uno abbastanza rapido invece è auslogics
David_jcd
18-07-2008, 13:29
Udefrag infatti stavo pensando se verso fine settimana lo faccio partire e lo faccio lavorare quei 3gg circa che gli servono per deframmentare,che ne dite è accettabile?
§Ma stai dicendo che se avvii il defrag dopo una settimana, ti dura 3 giorni?
VILLO1988
18-07-2008, 16:24
§Ma stai dicendo che se avvii il defrag dopo una settimana, ti dura 3 giorni?
bè proprio una settimana no,però forse 2 si!Te l'ho detto che ci sono continui spostamenti di files!Poi dipende adesso cmq mi dura un giorno solo,ma altre volte può durare anche di più..
cmq,ogni quando è meglio formattare?
1volta al giorno,alla settimana,al mese,all'anno??(indicativamente)
David_jcd
18-07-2008, 16:50
bè proprio una settimana no,però forse 2 si!Te l'ho detto che ci sono continui spostamenti di files!Poi dipende adesso cmq mi dura un giorno solo,ma altre volte può durare anche di più..
cmq,ogni quando è meglio formattare?
1volta al giorno,alla settimana,al mese,all'anno??(indicativamente)
Formatta quando hai problemi gravi, o quando senti proprio il bisogno di un bello spurgo.
Non ascoltare quelli che propongono la formattazione come la soluzione ad ogni minimo problema (magari ti basta una ricerca su google e lo risolvi)
Quanto è grande il tuo disco fisso?
Che SO hai?
Hai provato con un altro programma, tipo jk, oppure, ancora più rapido, auslogics?
Mi capita che PrevxCSI rilevi come Worm JkdefragGUI.exe. Mi devo preoccupare? Scansioni con altri software di sicurezza non danno problemi.
No pure antivir me lo dava come infetto, ma era un falso.
felice86
18-07-2008, 19:10
Ho eseguito il test di Auslogics Disk Defrag...riporto qui gli esiti...in attesa di un vostro parere:
http://img390.imageshack.us/img390/3187/immaginemx2.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=immaginemx2.jpg)
David_jcd
18-07-2008, 20:09
Ho eseguito il test di Auslogics Disk Defrag...riporto qui gli esiti...in attesa di un vostro parere:
http://img390.imageshack.us/img390/3187/immaginemx2.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=immaginemx2.jpg)
cosa ti dobbiamo dire?
VILLO1988
18-07-2008, 21:30
cosa ti dobbiamo dire?
penso notizie riguardanti il fatto,se il suo hard disk sia poco o molto frammentato,il mio di solito cmq ha circa il doppio dei files e penso che di solito come ce l'ha lui sia normale...
Io cmq ho formattato davvero poco, (circa una volta all'anno forse 2,proprio perchè il pc non caricava nulla,o troppo, e perchè ero il più delle volte senza delle chiavi di registro..) cmq alla fine ho optato per deframmentare una volta alla settimana e farlo arrivare al di sotto del 10%,mi sembra accettabile così ne troppe ne poche defrag.
Ah a proposito alla fine avevo scelto Udefrag per deframmentare solo perchè metteva in ordine i files come volevo,e questo di solito è molto lungo,mentre sia Auslogics che jkdefrag non lo fanno( e poi il primo deframmenta tanto veloce quanto male,ed io preferisco faccia un lavoro accurato!)
felice86
19-07-2008, 13:51
cosa ti dobbiamo dire?
penso notizie riguardanti il fatto,se il suo hard disk sia poco o molto frammentato,il mio di solito cmq ha circa il doppio dei files e penso che di solito come ce l'ha lui sia normale...
esatto...è tutto ok nel mio disco fisso?
Basandomi sulle mie esperienze riguardo l'uso della deframmentazione, posso dire che la prima deframmentazione eseguita con un nuovo sw può essere lunghissima poichè ogni sw ha un suo modo di farla; le successive saranno invece molto veloci.
Pensate che la mia prima deframmentazione con IkDefrag (non "Gui") è durata due giorni. :rolleyes:
Ho 2 HD, uno da 80 Gb con due partizioni delle quali una da 20Gb per il S.O. e il restante per dati e l'altro da 40Gb sempre per dati.
Quando ho eseguito ikdefrag.exe, è cominciata una deframmentazione per tutte le partizioni esistenti ed ecco che ci sono voluti 2 gg per portare a termine l'operazione.
Ora è velocissimo anche perchè con la "Gui" posso scegliere una sola partizione.
E' successa + o - la stessa cosa quando dal defrag di Win sono passato a quello delle Norton utilities e anche quando dopo aver disinstallato Norton sono passato nuovamente al defrag di Win.
MANuHELL
21-07-2008, 16:52
Ciao a tutti
conoscete DEFRAGGLER della Piriform ? Impressioni ?
tecnologico
22-07-2008, 08:08
ho vista 32bt, prima di far partire jkd devo disattivare qualcosa?
Phoenix Fire
22-07-2008, 14:55
ho vista 32bt, prima di far partire jkd devo disattivare qualcosa?
devi disattivare deframmentazione automatica; scrivi defra su start e poi disattivi la pianificazione
David_jcd
22-07-2008, 16:54
devi disattivare deframmentazione automatica; scrivi defra su start e poi disattivi la pianificazione
perchè?
edit: ah, forse ho capito: la deframmentazione di windows?
Ciao a tutti
conoscete DEFRAGGLER della Piriform ? Impressioni ?
un gran bel programma, attualmente sto usando quello perchè non gradisco che JKdefrag riorganizzi i file su disco, e se scelgo solo di deframmentare, non li compatta assieme. Defraggler mi offre l'opportunità di deframmentare solo i file che dico io (e la uso come deframmentazione veloce), pecca un pò nell'interfaccia ma nelle sue varie versioni ha migliorato parecchio.
bYeZ!
un gran bel programma, attualmente sto usando quello perchè non gradisco che JKdefrag riorganizzi i file su disco, e se scelgo solo di deframmentare, non li compatta assieme. Defraggler mi offre l'opportunità di deframmentare solo i file che dico io (e la uso come deframmentazione veloce), pecca un pò nell'interfaccia ma nelle sue varie versioni ha migliorato parecchio.
Io Defraggler l'ho provato e mi stava entusiasmando. Peccato che dopo una deframmentazione di 2 ore in cui mi ha mosso un sacco di roba e mi ha riordinato tutto ho avuto l'idea malsana di farlo ripartire appena dopo aver terminato: si è messo nuovamente a rimuovere tutto il contenuto del disco per sistemare pochi KB di una manciata di files rimasti frammentati. A quel punto l'ho interrotto e l'ho cestinato, tornando al mio buon vecchio Auslogics.
Io Defraggler l'ho provato e mi stava entusiasmando. Peccato che dopo una deframmentazione di 2 ore in cui mi ha mosso un sacco di roba e mi ha riordinato tutto ho avuto l'idea malsana di farlo ripartire appena dopo aver terminato: si è messo nuovamente a rimuovere tutto il contenuto del disco per sistemare pochi KB di una manciata di files rimasti frammentati. A quel punto l'ho interrotto e l'ho cestinato, tornando al mio buon vecchio Auslogics.
era un bug di una delle versioni precedenti, l'ultima RC2 non ne e' affetta :)
bYeZ!
jkdefrag deframmenta la mft?se non lo fa che programma posso usare?come posso controllare se è frammentata?se non sbaglio esiste un metodo per prevenire la frammentazione della stessa...ma non lo ricordo
era un bug di una delle versioni precedenti, l'ultima RC2 non ne e' affetta :)
Non ne sarei tanto sicuro, visto che ho usato proprio l'ultima RC2. :rolleyes:
foxmolder5
23-07-2008, 14:41
ero un grande sostenitore di perfect disk ma nelle ultime versioni notavo che era diventato fin troppo pesante. 3 sett fa ho formattato e stavolta non l'ho installando, preferendo effettuare 1 volta al mese jkdefrag, e devo ammettere che il sistema è leggermente più reattivo in questo modo. Quindi a questo punto, almeno dal mio punto di vista, vi consiglio jkdefrag piuttosto che perfect disk, almeno così non si rubano soldi a nessuno :D
meglio auslogics disk defrag (che uso tuttora) oppure jkdefrag????
jkdefrag deframmenta la mft?se non lo fa che programma posso usare?come posso controllare se è frammentata?se non sbaglio esiste un metodo per prevenire la frammentazione della stessa...ma non lo ricordo
up
jkdefrag deframmenta la mft?se non lo fa che programma posso usare?come posso controllare se è frammentata?se non sbaglio esiste un metodo per prevenire la frammentazione della stessa...ma non lo ricordo
Se il disco è pieno e nella MFT c'è spazio libero, Windows lo utilizza per la memorizzazione dei file.
Jkdefrag è in grado di scansionarla e se necessario "ripulirla" dai normali file, che vengono posti in altre posizioni del disco, ma non è in grado di deframmentarla o spostarla, cosa che invece è permessa dalle API di Windows Vista.
Se non ricordo male (non lo uso da un po' proprio a favore di Jkdefrag) O&O permette anche la deframmentazione della MFT.
Ciao Cro!!! :)
Io ho provato sia O&O10 sia Perfect Disk 2008 e, mentre con quest ultimo basta una sola passata, a O&O ne servono minimo 2.
Se il disco è pieno e nella MFT c'è spazio libero, Windows lo utilizza per la memorizzazione dei file.
Jkdefrag è in grado di scansionarla e se necessario "ripulirla" dai normali file, che vengono posti in altre posizioni del disco, ma non è in grado di deframmentarla o spostarla, cosa che invece è permessa dalle API di Windows Vista.
Se non ricordo male (non lo uso da un po' proprio a favore di Jkdefrag) O&O permette anche la deframmentazione della MFT.
Ciao Cro!!! :)
grasssieeeee
ero un grande sostenitore di perfect disk ma nelle ultime versioni notavo che era diventato fin troppo pesante. 3 sett fa ho formattato e stavolta non l'ho installando, preferendo effettuare 1 volta al mese jkdefrag, e devo ammettere che il sistema è leggermente più reattivo in questo modo. Quindi a questo punto, almeno dal mio punto di vista, vi consiglio jkdefrag piuttosto che perfect disk, almeno così non si rubano soldi a nessuno :D
giusto...anche io prima utilizzavo perfectdisk ,ma adesso utilizzo jkdefrag...l' ultima volta per deframmentare 40 gigabyte ci ha messo un pomeriggio intero e al successivo riavvio,windows vista invece di far scorrere 10 barre verdi ne fa scorrere solo 3 per non parlare del fatto che fa meno casino l' hdd... chiaramente ho scelto l' ultima opzione(analizza e ordina gli archivi per data creazione)
io faccio sempre la terza cioè quella standard...mi puoi spiegare i vantaggi di quella che fai tu?è la migliore per ottenere maggiori prestazioni?
io faccio sempre la terza cioè quella standard...mi puoi spiegare i vantaggi di quella che fai tu?è la migliore per ottenere maggiori prestazioni?
allora,per quanto riguarda la scelta delle opzioni di jkdefrag,non esiste una migliore ed una peggiore,ma bisogna sceglierla seguendo le proprie esigenze e la propria logica.
Siccome i files che scarico o che utilizzo nell' unità C sono destinati a stare poco tempo,significa che quelli più vecchi(ad esempio quelli del s.o.)sono destinati a stare molto tempo...quindi mi conviene mettere i vecchi prima in modo di avere vantaggi anche nella prossima deframmentazione in quanto quei vecchi saranno già ordinati...se ad esempio utilizzi dei files che usi molto spesso ti conviene fare "analizza ed ordina gli archivi per ultimo accesso".
quando usi jkdefrag,comunque,ti consiglio di scegliere una delle ultime 4 opzioni...con l' opzione che ho scelto io.l' ultima,"analizza ed ordina gli archivi per data creazione",mi son trovato benissimo,e ciò che mi ha sorpreso molto è stato che il numero delel barre di caricamento di vista è diminuito
Quindi ora qual'è il miglior deframmentatore (free o non free) e commercio???
Perfect disk, jkdefrag o altri??? Il più potente come risultati non come tempistiche...
Quindi ora qual'è il miglior deframmentatore (free o non free) e commercio???
Perfect disk, jkdefrag o altri??? Il più potente come risultati non come tempistiche...
quoto, quale è il migliore come qualità?
Io ho provato ad usare jkdefrag, selezionando l'ultima opzione di deframmentazione, e sono rimasto deluso, Vista ci ha messo almeno il doppio del tempo a caricarsi, rispetto a quando ho usato (il giorno prima) Perfect disk 2008. Quindi secondo la mia esperienza, è migliore Perfect Disk 2008.
secondo la mia esperienza il migliore è jkdefrag...come ha fatto a metterci il doppio?
tieni conto che io ho disabilitato su vista prefetch,superfetch ed indicizzazione e adesso quando si carica va velocissimo
Ho deframmentato con PD2008, riavviato e ci metteva 10 barre + o - deframmentato con JK riavviato ci ha messo + di 15 barre. Senza cambiare nessun'altra cosa.
non so davvero che dirti...è una cosa molto strana
io ho preso jkdefrag e ho visto che si può avviare in 3 modi...io quale devo usare? dos no, ho provato quello normale e in automatico parte senza farmi scegliere alcuna opzione...poi c'è quello a modalità screensaver ma dando ok non parte....che dv fare? cmq sicuri che un programma da cosi pochi kb e gratuito sia migliore di perfect disk in qualità?
rizzotti91
24-07-2008, 23:44
io ho preso jkdefrag e ho visto che si può avviare in 3 modi...io quale devo usare? dos no, ho provato quello normale e in automatico parte senza farmi scegliere alcuna opzione...poi c'è quello a modalità screensaver ma dando ok non parte....che dv fare? cmq sicuri che un programma da cosi pochi kb e gratuito sia migliore di perfect disk in qualità?
E' stato spiegato pochissimi post fa :muro: :muro: :muro:
Per jk ho capito però mi sembra un programma un pò "alla leggera"....di quelli anche a pagamento quale reputate sia il migliore in termini di qualità e non tempo? Così facciamo chiarezza visto che molti fanno questa domanda ma non si è neancora ben capito quale sia...
io ho preso jkdefrag e ho visto che si può avviare in 3 modi...io quale devo usare? dos no, ho provato quello normale e in automatico parte senza farmi scegliere alcuna opzione...poi c'è quello a modalità screensaver ma dando ok non parte....che dv fare? cmq sicuri che un programma da cosi pochi kb e gratuito sia migliore di perfect disk in qualità?
scarica direttamente e avvia la gui...questa si connetterà ad internet e ti scaricherà la versione aggiornata
la gui ti permette di scegliere le impostazioni e la trovi qui:
http://www.kessels.com/JkDefrag
lo screensaver non serve a niente e l' altro eseguibile è il deframmentatore vero e proprio e mi sa che deframmenta in base ai parametri dati dalla gui
VILLO1988
27-07-2008, 12:01
Scusate ma lo scegliere le opzioni,è solo una caratteristica della versione a 64bit??
Io ho la versione a 32 e le opzioni nn le posso scegliere,inoltre ho solo questi 4files:
JkDefrag.exe(mi parte una finestra ma non posso scegliere nulla) \ JkdefragCmd.exe(anche in questo caso nn scelgo nulla,però parte in DOS) \ JkDefragScreensaver.exe(posso scegliere lo screensaver,ed una status bar che non so cosa sia!!)\ JkDefragScreensaver .scr(identico al precedente!!)
Da dove le scelgo le opzioni??
Grazie...
VILLO1988
27-07-2008, 12:05
Da dove le scelgo le opzioni??
Grazie...
Scusate nn avevo visto che si deve scaricare la gui:
http://web.tiscali.it/danilovic/jkdefrag.htm
sto provando jkdefrag e mi sembra ottimo, ma come posso sapere se i miei dischi sono ottimizzati all'inizio o alla fine della partizione? lui in genere raggruppa tutto all'inizio, lascio stare cosi??? ce qualche modo per vedere le differenze prestazionali??
grazie
sto provando jkdefrag e mi sembra ottimo, ma come posso sapere se i miei dischi sono ottimizzati all'inizio o alla fine della partizione? lui in genere raggruppa tutto all'inizio, lascio stare cosi??? ce qualche modo per vedere le differenze prestazionali??
grazie
mi sa che se metti una delle ultime 4 opzioni muove i files all' inizio,poi c'è una opzione che ti permette di muoverli alla fine...comunque io ti consiglio di muoverli all' inizio(sinceramente non credo cambi molto dal punto di vista prestazionale)....per le differenze prestazionali di solito le noti con i grossi programmi tipo photoshop,autocad...
TigerTank
29-07-2008, 11:14
Ciao a tutti, Io per molto tempo ho utilizzato con soddisfazione Diskeeper ma da quando è arrivato l'SP1 per Vista non è stato più possibile utilizzare le comodissime funzioni di deframmentazione del paging o l'ottimizzazione della MFT. Mi hanno consigliato Perfect disk che è il principale concorrente di Diskeeper ma come prima impressione preferisco ancora la grafica della deframmentazione di Diskeeper...
Inoltre mi pare che con Vista Sp1 al momento nemmeno in perfect Disk funzionino le ottimizzazioni di paging e MFT...
Ultimate defrag invece mi sembra un pelo impestato.
Ci sarebbe anche il defrag incluso nelle Tuneup Utilities 2008 ma non penso sia all'altezza di questi qui sopra specifici.
Voi che consigliate?
grazie
Ciao a tutti, Io per molto tempo ho utilizzato con soddisfazione Diskeeper ma da quando è arrivato l'SP1 per Vista non è stato più possibile utilizzare le comodissime funzioni di deframmentazione del paging o l'ottimizzazione della MFT. Mi hanno consigliato Perfect disk che è il principale concorrente di Diskeeper ma come prima impressione preferisco ancora la grafica della deframmentazione di Diskeeper...
Inoltre mi pare che con Vista Sp1 al momento nemmeno in perfect Disk funzionino le ottimizzazioni di paging e MFT...
Ultimate defrag invece mi sembra un pelo impestato.
Ci sarebbe anche il defrag incluso nelle Tuneup Utilities 2008 ma non penso sia all'altezza di questi qui sopra specifici.
Voi che consigliate?
grazie
io ti consiglio jkdefrag,occupa di meno,nessun servizio in esecuzione automatica,è molto più personalizzabile in base alle proprie esigenze
TigerTank
29-07-2008, 11:34
io ti consiglio jkdefrag,occupa di meno,nessun servizio in esecuzione automatica,è molto più personalizzabile in base alle proprie esigenze
Lo proverò, grazie. In effetti permette anche di impostare dei defrag automatici.
ragazzi utilizzo auslogics.
Da quando ho installato l'sp1 di win vista 64 però l deframmentazione non scende mai al di sotto del 18%, c'è come un blocco di files che non viene deframmentato! qualcuno ha qualche idea?
philosganga
31-07-2008, 17:50
visto che proprio esperto non sono...limitarsi a eseguire jkdefrag.exe che fa tutto in automatico è sufficiente?
visto che proprio esperto non sono...limitarsi a eseguire jkdefrag.exe che fa tutto in automatico è sufficiente?
no..devi scaricarti la gui e scegliere le opzioni
TigerTank
31-07-2008, 23:12
Evviva! Diskeeper (http://www.diskeeperblog.com/) stà per reintegrare le funzioni di ottimizzazione al boot perdute su Vista con l'arrivo del SP1! Speriamo si muovano anche quelli di Perfectdisk con il boot time per vedere nuovi confronti tra i 2.
gorillone
04-08-2008, 16:24
Non lo usa nessuno?
Nessuno mi sa dire se è bbuono o no bbuono, come direbbe Andy Luotto?
Grazie in anticipo
ma per ultimate vista 64 bit che consigliate?
Io ti consiglio disk defrag auslogics.
Tra l'altro sto provando il trial di auslogics boostspeed e mi pare ottimo
Io ti consiglio disk defrag auslogics.
Tra l'altro sto provando il trial di auslogics boostspeed e mi pare ottimo
Grazie ma perfect disk? sapevo fosse il migliore come si comporta con vista 64?
Non lo so mai provato.
Ho provato JKdefrag ma con vista 64 alla fine si blocca, non so se recentemente sia uscita un'altra versione o no
Non lo so mai provato.
Ho provato JKdefrag ma con vista 64 alla fine si blocca, non so se recentemente sia uscita un'altra versione o no
a me jkdefrag non si è mai bloccato
a me jkdefrag non si è mai bloccato
idem
Robertazzo
07-08-2008, 12:16
io è da un periodo lungo ormai che sto usando jkdefrag..uso di solito la terza opzione : Analizza,deframmenta ed ottimizzazione veloce.
Devo dire che il sistema non è reattivissimo....non ho un'ottima performance...sono indeciso se provare un altro metodo di deframmentazione o provare un altro programma tipo defraggler..
io è da un periodo lungo ormai che sto usando jkdefrag..uso di solito la terza opzione : Analizza,deframmenta ed ottimizzazione veloce.
Devo dire che il sistema non è reattivissimo....non ho un'ottima performance...sono indeciso se provare un altro metodo di deframmentazione o provare un altro programma tipo defraggler..
fai prima una bella pulizia con ccleaner,poi prova a settare jkdefrag nella modalità "Analizza ed ordina gli archivi per data creazione (vecchi primi).[LENTO]"..con questa opzione io mi son trovato benissimo
Robertazzo
07-08-2008, 13:03
la faccio sempre una pulizia con ccleaner,proverò la modalità che mi hai detto poi ti dirò
rizzotti91
07-08-2008, 13:53
Per la partizione del SO, secondo me conviene utilizzare "ordina per ultimo accesso", mentre per tutte le altre partizioni, analizza, deframmenta ed ottimizzazione veloce...
Robertazzo
07-08-2008, 13:56
Per la partizione del SO, secondo me conviene utilizzare "ordina per ultimo accesso", mentre per tutte le altre partizioni, analizza, deframmenta ed ottimizzazione veloce...
perchè?
rizzotti91
07-08-2008, 14:00
perchè?
Allora, per ultimo accesso, mette i file che hai utilizzato più spesso, all'inizio della partizione, questi file secondo un mio ragionamento, sono solitamente quelli del boot o di qualche app usata più spesso, mentre in una partizione di dati come musica e video, non ha senso fare un ordinamento particolare, basta solo unire tutti i segmenti del file...
Allora, per ultimo accesso, mette i file che hai utilizzato più spesso, all'inizio della partizione, questi file secondo un mio ragionamento, sono solitamente quelli del boot o di qualche app usata più spesso, mentre in una partizione di dati come musica e video, non ha senso fare un ordinamento particolare, basta solo unire tutti i segmenti del file...
secondo me invece sarebbe meglio ordianrli per data creazione..i più vecchi sono i files del sistema oeprativo e mettendoli all' inizio i lcaricamento sarà più veloce..inoltre,essendo i più vecchi la probabilità che vengano eliminati è minore e quindi ci sarà meno frammentazione dell' hard disk
Robertazzo
07-08-2008, 14:06
secondo me invece sarebbe meglio ordianrli per data creazione..i più vecchi sono i files del sistema oeprativo e mettendoli all' inizio i lcaricamento sarà più veloce..inoltre,essendo i più vecchi la probabilità che vengano eliminati è minore e quindi ci sarà meno frammentazione dell' hard disk
questo però solo per la partizione dell'os giusto?
rizzotti91
07-08-2008, 14:38
questo però solo per la partizione dell'os giusto?
Si.. a che ti serve un mp3 all'inizio della partizione? :)
questo però solo per la partizione dell'os giusto?
si..solo per la partizione del sistema oeprativo..per la partizione dei dati l' importante è compattare i file
rizzotti91
07-08-2008, 16:38
si..solo per la partizione del sistema oeprativo..per la partizione dei dati l' importante è compattare i file
Quoto.
TigerTank
07-08-2008, 20:18
secondo me invece sarebbe meglio ordianrli per data creazione..i più vecchi sono i files del sistema oeprativo e mettendoli all' inizio i lcaricamento sarà più veloce..inoltre,essendo i più vecchi la probabilità che vengano eliminati è minore e quindi ci sarà meno frammentazione dell' hard disk
perfectdisk lo fà con lo smart placement impostando a piacere delle età (recenti e raramente modificati) in base al quale vengono collocati tutti i files.
Cmq altra cosa importante è tenere controllato l'eventuale file di swap, è bene che sia sempre integro e non spezzato in più parti. Io in genere quando ho installato il grosso e il file di paging(io lo creo di dimensione fissa) è spezzettato, lo elimino e poi dopo una deframmentazione, lo ricreo.
Segnalo che ora c'è anche la versione di Jkdefrag per vista 64 :) , non l'ho ancora provato. Sarebbe interessante una compativa tra questo, auslogics e perfect disc
Ecco ho trovato una recensione:
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-deframmentatori.htm
Segnalo che ora c'è anche la versione di Jkdefrag per vista 64 :) , non l'ho ancora provato. Sarebbe interessante una compativa tra questo, auslogics e perfect disc
Ecco ho trovato una recensione:
http://www.programmifree.com/confronti/confronto-deframmentatori.htm
jkdefrag indubbiamente è il migliore..io ho usato proprio la x64 3.34 e mi son trovato benissimo
Draven94
10-08-2008, 12:51
Quindi confermate che con JKDefrag la deframmentazione dovrebbe essere impostata nel seguente modo:
- su C: "ordinare per data creazione"
- su D ed altre partizioni: "analizza, deframmenta, ottimizzazione veloce"
Ciao e grazie.
Quindi confermate che con JKDefrag la deframmentazione dovrebbe essere impostata nel seguente modo:
- su C: "ordinare per data creazione"
- su D ed altre partizioni: "analizza, deframmenta, ottimizzazione veloce"
Ciao e grazie.
si..io ho fatto solo C in quel modo(perchè D è danneggiato) e mi sono trovato bene
rag al momento uso l'utilità per deframmentare inclusa in windows vista...
mi consigliate di passare a jkdefrag?
oltre a jkdefrag gui devo aggiungere altro?
grazie a tutti :)
Robertazzo
11-08-2008, 20:14
in vista c'è il defrag automatico..secondo me meglio che lasci quello...però senti anche il consiglio di altri
rizzotti91
11-08-2008, 20:15
rag al momento uso l'utilità per deframmentare inclusa in windows vista...
mi consigliate di passare a jkdefrag?
oltre a jkdefrag gui devo aggiungere altro?
grazie a tutti :)
Passa a jkdefrag...
No, nient'altro ;)
rag al momento uso l'utilità per deframmentare inclusa in windows vista...
mi consigliate di passare a jkdefrag?
oltre a jkdefrag gui devo aggiungere altro?
grazie a tutti :)
no,non devi aggiungere nient' altro
in vista c'è il defrag automatico..secondo me meglio che lasci quello...però senti anche il consiglio di altri
non sono d' accordo sul defrag automatico..meglio mettersi un pomeriggio alla settimana e deframmentare tutto a mano;)
Passa a jkdefrag...
No, nient'altro ;)
quoto
grazie a tutti per le risposte...gentilissimi :)
al momento ho sempre usato il defrag di vista proprio per i motivi che elencava robertazzo...magari adesso provo anche jkdefrag ( nel caso notassi miglioramenti ) altrimenti torno al defrag di vista
ancora grazie a tutti :)
VILLO1988
12-08-2008, 20:04
ciao ho appena scaricato la jkdefraggui,ma nn capisco cm impostarla!
Spiegandomi meglio,voglio dire che una volta che io lo imposto è per sempre?e poi avvio jkdefrag come al solito?
ciao ho appena scaricato la jkdefraggui,ma nn capisco cm impostarla!
Spiegandomi meglio,voglio dire che una volta che io lo imposto è per sempre?e poi avvio jkdefrag come al solito?
devi impostare solo il tipo di deframmentazione e poi per usarlo devi utilizzare la gui
VILLO1988
13-08-2008, 01:05
devi impostare solo il tipo di deframmentazione e poi per usarlo devi utilizzare la gui
esiste un modo per pianificarlo ogni giorno alla stessa ora,e con lo stesso tipo di deframmentazione?
esiste un modo per pianificarlo ogni giorno alla stessa ora,e con lo stesso tipo di deframmentazione?
mi sa di si..ma a che ti serve fare la deframmentazione ogni giorno?stressi solo l' hard disk cosi
VILLO1988
13-08-2008, 11:39
mi sa di si..ma a che ti serve fare la deframmentazione ogni giorno?stressi solo l' hard disk cosi
Lo so!ma jkdefrag è il programma per deframmentare più leggero che esista e forse anche il più veloce,dopo auslogiks ovviamente,ma facendo un lavoro completo cmq, è a causa di come dicevo già qualke post fa ad un continuo movimento e spostamento di files(circa 10gb al giorno su un hd da 120) quindi preferisco sia veloce,e se si fotte ne prenderò un altro con capacità maggiore,visto che è anche un po' piccolino!
Lo so!ma jkdefrag è il programma per deframmentare più leggero che esista e forse anche il più veloce,dopo auslogiks ovviamente,ma facendo un lavoro completo cmq, è a causa di come dicevo già qualke post fa ad un continuo movimento e spostamento di files(circa 10gb al giorno su un hd da 120) quindi preferisco sia veloce,e se si fotte ne prenderò un altro con capacità maggiore,visto che è anche un po' piccolino!
se sposti spesso file la deframmentazione serve a ben poco...
è utile in fase di lettura frequente e continua, ad es per i programmi e il sistema operativo.
al limite, quando togli dei file e hai sul disco dei file che presumibilmente resteranno lì a lungo, a quel punto deframmenta. quando scrivi in un area vuota su un disco deframmentato i file che scrivi sono già a posto, inutile deframmentare ancora.
la frammentazione avviene quando cancelli un piccolo file, scrivi un file un pò più grande che si frammenta, poi ne cancelli un'altro e ne scrivi un'altro... e così via. tipico dei file temporanei e delle impostazioni del sistema operativo.
se sposti 10gb di dati hai una percentuale di frammentazione irrilevante.
Hesediel
13-08-2008, 13:13
Non riesco a leggere 124 pagine, qualcuno può fare un resoconto dei vari prodotti.
Io conosco PerfectDisk però cavolo...è lentissimo
rizzotti91
13-08-2008, 13:52
Non riesco a leggere 124 pagine, qualcuno può fare un resoconto dei vari prodotti.
Io conosco PerfectDisk però cavolo...è lentissimo
Usa jkdefrag...
Scarica jkdefrag gui che è l'interfaccia grafica e provvede lui stesso a scaricare jkdefrag ;)
TigerTank
13-08-2008, 14:08
Non riesco a leggere 124 pagine, qualcuno può fare un resoconto dei vari prodotti.
Io conosco PerfectDisk però cavolo...è lentissimo
Jkdefrag e perfect disk non sono veloci però in una passata fanno tutto per bene. Altri programmi sono più veloci ma o fanno un lavoro meno preciso o c'è bisogno di più passate per ottenere risultati analoghi ai 2 sopra.
Cmq per me la situazione è chiara, a pagamento Diskeeper o perfectdisk specialmente ora che stanno per reintrodurre le funzionalità di deframmentazione del paging e altro, gratuiti direi per ora Jkdefrag senza rivali.
Cmq altra cosa importante è tenere controllato l'eventuale file di swap, è bene che sia sempre integro e non spezzato in più parti. Io in genere quando ho installato il grosso e il file di paging(io lo creo di dimensione fissa) è spezzettato, lo elimino e poi dopo una deframmentazione, lo ricreo.
mi spieghi bene come fare per il paging e swap grazie ho vista 64
TigerTank
13-08-2008, 14:36
mi spieghi bene come fare per il paging e swap grazie ho vista 64
paging e swap sono la stessa cosa.
Io in genere quando formatto e ho finito di installare, se deframmentato(lo vedo dall'analisi con diskeeper), disattivo il paging, riavvio ed elimino fisicamente il file pagefile.sys dal disco C attivando temporaneamente la visualizzazione dei file protetti di sistema dalle opzioni delle cartelle.
Fatto questo deframmento C e poi ricreo il paging dando una dimensione fissa in modo che non si deframmenti lasciandolo dinamico(min e max diversi) o controllato da windows. Sulla dimensione del paging ci sono tante teorie diverse: c'è chi dice di eliminarlo con 4 GB di ram, chi dice di metterlo a 3:2 della ram,ecc... Io l'ho messo = alla ram e non ho problemi, magari in futuro provo a calarlo a 2 GB.
Cmq questa procedura la effettuo in 2 casi:
-al momento le funzioni di deframmentazione all'avvio di diskeeper e perfectdisk non sono funzionanti dall'arrivo dell'SP1.
-se i suddetti programmi non riescono a deframmentarlo.
Ciao ;)
VILLO1988
13-08-2008, 15:29
se sposti spesso file la deframmentazione serve a ben poco...
è utile in fase di lettura frequente e continua, ad es per i programmi e il sistema operativo.
al limite, quando togli dei file e hai sul disco dei file che presumibilmente resteranno lì a lungo, a quel punto deframmenta. quando scrivi in un area vuota su un disco deframmentato i file che scrivi sono già a posto, inutile deframmentare ancora.
la frammentazione avviene quando cancelli un piccolo file, scrivi un file un pò più grande che si frammenta, poi ne cancelli un'altro e ne scrivi un'altro... e così via. tipico dei file temporanei e delle impostazioni del sistema operativo.
se sposti 10gb di dati hai una percentuale di frammentazione irrilevante.
per spostare intendevo infatti anche cancellare e scrivere!!infatti defraggler mi segna oltre 30gb di file frammentati però non so se utilizzare la coppia jkdefrag\defraggler. Tu sai se "si pestano i piedi a vicenda"?? o se fanno un lavoro simile?
per spostare intendevo infatti anche cancellare e scrivere!!infatti defraggler mi segna oltre 30gb di file frammentati però non so se utilizzare la coppia jkdefrag\defraggler. Tu sai se "si pestano i piedi a vicenda"?? o se fanno un lavoro simile?
si, ho capito cosa intendi per spostare, ciò che dicevo era in quel senso. ;)
ogni deframmentatore ha i suoi algoritmi, i suoi metodi ecc, se ne usi prima uno e poi un altro, il secondo disfa il lavoro del primo e rifà a modo suo.
non ha senso usarne due.
se hai 30gb frammentati, in un momento in cui hai pochi file sul disco, dopo aver cancellato e prima di riscrivere, deframmenta.
ripeti l'operazione al max una volta a settimana o anche meno. secondo me basta e avanza.
cmq non avrai quasi nessun guadagno prestazionale, la lettura di dati è talmente veloce che il rallentamento dovuto alla frammentazione è impercettibile. ad es guardare un film leggendo da dvd è enormemente più lento che guardare il film da un hd frammentato. anche operazioni pesanti come l'editing video non sentono quasi la frammentazione. ne guadagna la salute dell'hd, le testine si muovono meno, ma se deframmenti troppo spesso il guadagno è annullato. ;)
Salve, uso PerfectDisk Professional (Build 61).
Vorrei capire in cosa consistono le opzioni:
- SMARTPlacement
- Consolidate free space
- Defrag only
Per ottenere le massime prestazioni quale devo scegliere? (nella guida dicono la prima ma vorrei sentire anche voi). :)
VILLO1988
13-08-2008, 20:14
si, ho capito cosa intendi per spostare, ciò che dicevo era in quel senso. ;)
ogni deframmentatore ha i suoi algoritmi, i suoi metodi ecc, se ne usi prima uno e poi un altro, il secondo disfa il lavoro del primo e rifà a modo suo.
non ha senso usarne due.
se hai 30gb frammentati, in un momento in cui hai pochi file sul disco, dopo aver cancellato e prima di riscrivere, deframmenta.
ripeti l'operazione al max una volta a settimana o anche meno. secondo me basta e avanza.
cmq non avrai quasi nessun guadagno prestazionale, la lettura di dati è talmente veloce che il rallentamento dovuto alla frammentazione è impercettibile. ad es guardare un film leggendo da dvd è enormemente più lento che guardare il film da un hd frammentato. anche operazioni pesanti come l'editing video non sentono quasi la frammentazione. ne guadagna la salute dell'hd, le testine si muovono meno, ma se deframmenti troppo spesso il guadagno è annullato. ;)
Grazie mille del consiglio,cmq per semplice curiosità secondo te esistono dei programmi di deframmentazione che usano la stessa modalità per deframmentare?
rizzotti91
13-08-2008, 20:50
Grazie mille del consiglio,cmq per semplice curiosità secondo te esistono dei programmi di deframmentazione che usano la stessa modalità per deframmentare?
Mi sembra difficile dato che ogni produttore cerca di distinguersi dagli altri :D
Grazie mille del consiglio,cmq per semplice curiosità secondo te esistono dei programmi di deframmentazione che usano la stessa modalità per deframmentare?
Mi sembra difficile dato che ogni produttore cerca di distinguersi dagli altri :D
non solo, anche se usi lo stesso deframmentatore con opzioni diverse il lavoro viene annullato e rifatto secondo l'ultima passata.
Infatti, se noti, molti dicono che la prima volta che usi un deframmentatore sta un sacco di tempo, poi le volte successive ci mette molto meno. il motivo è che i files che sono già stati ordinati in precedenza (di solito la maggioranza) non vengono più spostati.
Zero-Giulio
14-08-2008, 15:27
Allora, per ultimo accesso, mette i file che hai utilizzato più spesso, all'inizio della partizione, questi file secondo un mio ragionamento, sono solitamente quelli del boot o di qualche app usata più spesso, mentre in una partizione di dati come musica e video, non ha senso fare un ordinamento particolare, basta solo unire tutti i segmenti del file...
secondo me invece sarebbe meglio ordianrli per data creazione..i più vecchi sono i files del sistema oeprativo e mettendoli all' inizio i lcaricamento sarà più veloce..inoltre,essendo i più vecchi la probabilità che vengano eliminati è minore e quindi ci sarà meno frammentazione dell' hard disk
Anche perchè gli antivirus tipicamente lavorano in continuazione e scansionano via via tutti i file del computer.
Ordinare i file per data di accesso è inutile, giacchè oltre al tuo accesso, c'è quello dell'antivirus, che è praticamente quotidiano.
Dovendo scegliere uno dei 2, qual'è il migliore tra Perfectdisk 2008 e Diskeeper2008?
TigerTank
15-08-2008, 14:36
Dovendo scegliere uno dei 2, qual'è il migliore tra Perfectdisk 2008 e Diskeeper2008?
Io mi trovo meglio con diskeeper, anche perchè trovo più facile da interpretare la visualizzazione grafica della deframmentazione. Cmq al momento sono castrati entrambi in alcune loro funzioni principali(boot-time).
Io mi trovo meglio con diskeeper, anche perchè trovo più facile da interpretare la visualizzazione grafica della deframmentazione. Cmq al momento sono castrati entrambi in alcune loro funzioni principali(boot-time).
scusa l'ignoranza, ma cosa è il boot-time?
che sw mi consiglieresti al posto dei 2 sopracitati?
TigerTank
15-08-2008, 15:36
scusa l'ignoranza, ma cosa è il boot-time?
che sw mi consiglieresti al posto dei 2 sopracitati?
già detto diverse volte.
Al momento con entrambi i programmi in Vista, causa SP1 sono disattivate funzioni tipo deframmentazione all'avvio del paging file, master file table, ecc...
Alternativa è JKdefrag GUI, il migliore tra quelli freeware.
VILLO1988
16-08-2008, 17:55
Dovendo scegliere uno dei 2, qual'è il migliore tra Perfectdisk 2008 e Diskeeper2008?
io sconsiglio PD perchè quando l'ho disinstallato passando a jkdefrag,ogni volta che l'accendevo mi restava la schermata di offline defrag,in cui diceva che mancava il file PDBoot(ora nn ricordo di preciso cmq) e per fare in modo che scomparisse ho dovuto lasciare una dll che mi carica ad ogn'avvio del pc(inutilmente)
Dovendo scegliere uno dei 2, qual'è il migliore tra Perfectdisk 2008 e Diskeeper2008?
io sconsiglio PD perchè quando l'ho disinstallato passando a jkdefrag,ogni volta che l'accendevo mi restava la schermata di offline defrag,in cui diceva che mancava il file PDBoot(ora nn ricordo di preciso cmq) e per fare in modo che scomparisse ho dovuto lasciare una dll che mi carica ad ogn'avvio del pc(inutilmente)
francamente io sconsiglio sia Perfectdisk 2008 sia Diskeeper2008...quanto alla dll,trova il percorso,assicurati che sia quelal giusta e poi eliminala con autoruns
VILLO1988
17-08-2008, 13:09
francamente io sconsiglio sia Perfectdisk 2008 sia Diskeeper2008...quanto alla dll,trova il percorso,assicurati che sia quelal giusta e poi eliminala con autoruns
Hey,ci si rivede(cmq sei mooolto cortese..)
Ti ringrazio per il programmino che fa davvero un ottimo lavoro,ora non c'è più(magari riesco pure a bloccare della roba brutta,che ho lasciato in passato..)..cmq non è un grosso problema avere una .dll in più,se pensiamo a chi ha svista!:D
In generale cmq sconsiglio abbastanza entrambi,anche perchè l'unico motivo per cui l'apprezzavo era la defrag dei file di sistema,ma il programma non ne vale la pena!
In compenso ci sono programmi gratuti ottimi come jkdefrag,o defraggler(che è lento,lento,lentissimo...e non perchè è la prima defrag!) ,o anche a pagamento come Ultimate Defrag che però fà un lavoraccio organizzandoti file per file l'hd come vuoi tu!
Hey,ci si rivede(cmq sei mooolto cortese..)
Ti ringrazio per il programmino che fa davvero un ottimo lavoro,ora non c'è più(magari riesco pure a bloccare della roba brutta,che ho lasciato in passato..)..cmq non è un grosso problema avere una .dll in più,se pensiamo a chi ha svista!:D
In generale cmq sconsiglio abbastanza entrambi,anche perchè l'unico motivo per cui l'apprezzavo era la defrag dei file di sistema,ma il programma non ne vale la pena!
In compenso ci sono programmi gratuti ottimi come jkdefrag,o defraggler(che è lento,lento,lentissimo...e non perchè è la prima defrag!) ,o anche a pagamento come Ultimate Defrag che però fà un lavoraccio organizzandoti file per file l'hd come vuoi tu!
io consiglio l' ultima versione con la gui di jkdefrag
VILLO1988
17-08-2008, 22:17
io consiglio l' ultima versione con la gui di jkdefrag
davvero ottima inoltre è gratuita e il programma è leggerissimo!!!
VILLO1988
17-08-2008, 22:18
io consiglio l' ultima versione con la gui di jkdefrag
davvero ottimo,inoltre è gratutito e leggerissimo..
Robertazzo
18-08-2008, 17:25
è uscito defraggler versione finale,qualcuno vuole fare da tester? :D
è uscito defraggler versione finale,qualcuno vuole fare da tester? :D
perchè non lo fai tu il tester?:D
Robertazzo
18-08-2008, 18:43
perchè non lo fai tu il tester?:D
eheh infatti hai ragione,stavo per dirlo io :D
comunque non ho capito una cosa,tutti questi software fanno l'analisi del disco ma non dicono se la deframmentazione è necessaria o no..da cosa si può capire vedendo il risultato dell'analisi?
eheh infatti hai ragione,stavo per dirlo io :D
comunque non ho capito una cosa,tutti questi software fanno l'analisi del disco ma non dicono se la deframmentazione è necessaria o no..da cosa si può capire vedendo il risultato dell'analisi?
innanzitutto te ne accorgi tu personalmente quando senti l' hard disk che frulla...poi,se usi jkdefrag o il deframmentatore di windows lo vedi dalla mappa dell' hard disk che il programma ti mostra prima di iniziare la deframmentazione
tanto per rompere le scatole faccio presente che con i filesystem diversi dalla fat/fat16/fat32 la deframmentazione serve a poco :)
avendo una struttura ad albero infatti i filesystem come ntfs ext2 ext3 e simili risentono molto poco della frammentazione del disco...
la fat al contrario avendo una struttura quasi sequenziale ne risente di più...
tanto per rompere le scatole faccio presente che con i filesystem diversi dalla fat/fat16/fat32 la deframmentazione serve a poco :)
avendo una struttura ad albero infatti i filesystem come ntfs ext2 ext3 e simili risentono molto poco della frammentazione del disco...
la fat al contrario avendo una struttura quasi sequenziale ne risente di più...
io però dopo 6 mesi che ho messo windows vista ho fatto la deframmentazione e le differenze le ho notate con ntfs...all' avvio ci mette molto meno a caricarsi e poi l' hard disk frulla di meno
Robertazzo
19-08-2008, 08:28
ho deframmentato con defraggler,ci mette tanto piu tempo di jkdefrag cmq alla fine l'importante per me non è il tempo di esecuzione.
Adesso per testare la resa della deframmentazione aspetto um'pò di tempo poi vi dico :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.