View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
PerfectDisk Workstation ver. 8.0 (Build.30)...
Come è in confronto alla 7.0.46????
Grazie!
che mi dite di questo? http://www.auslogics.com/disk-defrag/
Freeware ;)
bYeZ!
Murakami
02-09-2006, 08:09
che mi dite di questo? http://www.auslogics.com/disk-defrag/
Freeware ;)
bYeZ!
Una barzelletta: deframmenta 80 giga in meno di un minuto... :rolleyes:
thecatman
02-09-2006, 11:41
No, parlo della 7. La 8 non la conosco.
Se hai la 7 fai una prova: deframmenta e lasciagli disporre tutti i file.
Poi dopo 2-3 giorni riprova a deframmentare: sicuramente ci sarà un file che da "giallo" sarà diventato "blu" o da "rosso", "giallo" per sistemarlo insieme agli altri perderà ore ed ore, oltre a logorare inutilmente il disco... :rolleyes:
Poi fai un'altra prova: forza windows a sistemare i file di boot (con quel comando che scrivevo). Poi apri perfectdisk e vedi che non tutti i file vengono rilevati come "viola", ed in compenso file che non centrano nulla verranno rilevati come indispensabili al boot (a me rilevava come essenziali al boot alcuni file temporanei di emule da svariati giga :muro: ).
Da questo punto di vista mi sembra molto più efficiente diskeeper (anche se non esente da difetti...)
ciax
Nico
non ci siamo capiti ma mi hai risposto lo stesso...credo!
io parlavo della 10 di diskeeper mentre tu parlavi della 7 o 8 di perfectdisk
nickluck
02-09-2006, 11:47
non ci siamo capiti ma mi hai risposto lo stesso...credo!
io parlavo della 10 di diskeeper mentre tu parlavi della 7 o 8 di perfectdiskSi, io ho confrontato la 10 di diskeeper con la 7 di perfectdisk.
ciax
Nico
nicscics
02-09-2006, 13:16
PerfectDisk Workstation ver. 8.0 (Build.30)...
Come è in confronto alla 7.0.46????
Grazie!
Velocissimo.
Una barzelletta: deframmenta 80 giga in meno di un minuto... :rolleyes:
erano frammentati quegli 80GB?
bYeZ!
Perdonate il parziale OT della richiesta, ma ho preferito postare qui perchè la discussione è molto frequentata
( :) ) :
Tra qualche giorno mi arriva un WD Raptor nuovo.
Problema : appena mi arriva lo installo e poi devo partire subito, perciò non avrò modo di usarlo per un po'.
Domanda : COSA usare per fare un test il più affidabile possibile ( eventuali settori difettosi, test di superficie, test velocità ecc... ) sul disco nuovo ?
Già che ci sono : Tra i deframmentatori più conosciuti, qualcuno integra anche queste funzioni di test ? Quale mi consigliate ?
GRAZIE a tutti.
Perdonate il parziale OT della richiesta, ma ho preferito postare qui perchè la discussione è molto frequentata
( :) ) :
Tra qualche giorno mi arriva un WD Raptor nuovo.
Problema : appena mi arriva lo installo e poi devo partire subito, perciò non avrò modo di usarlo per un po'.
Domanda : COSA usare per fare un test il più affidabile possibile ( eventuali settori difettosi, test di superficie, test velocità ecc... ) sul disco nuovo ?
Già che ci sono : Tra i deframmentatori più conosciuti, qualcuno integra anche queste funzioni di test ? Quale mi consigliate ?
GRAZIE a tutti.
sul sito della WesternDigital dovrebbero esserci i tool di verifica degli hd di questa marca ;)
bYeZ!
PerfectDisk Workstation ver. 8.0 (Build.30)...
Come è in confronto alla 7.0.46????
Grazie!
Ho letto che la modalità di defrag offline può andare in conflitto con alcuni programmi con moduli residenti in memoria. Ci dovrebbe essere un articolo a riguardo nella knowledge base del sito.
Ciao
sul sito della WesternDigital dovrebbero esserci i tool di verifica degli hd di questa marca ;)
bYeZ!
Infatti. Trovati : Data Lifeguard Tools 11.2 e Data Lifeguard Diagnostic.
Ma sempre meglio chiedere. Forse esisteva qualcosa "di più" in giro...
E per il deframmentatore ( uso WinXP Pro ) che mi dite ?
Il Raxco è il migliore, o che altro ?
Infatti. Trovati : Data Lifeguard Tools 11.2 e Data Lifeguard Diagnostic.
Ma sempre meglio chiedere. Forse esisteva qualcosa "di più" in giro...
E per il deframmentatore ( uso WinXP Pro ) che mi dite ?
Il Raxco è il migliore, o che altro ?
si PerfectDisk è molto buono, ma è a pagamento..poco più sopra ho linkato un freeware, provalo ;)
bYeZ!
adsasdhaasddeasdd
02-09-2006, 20:32
grazie a tutti cmq. nn sto + avendo nessun problema di stabilità con win xp anzi incredibilmente sta iniziando a piacermi... merito della deframmentazione penso!
grazie a tutti cmq. nn sto + avendo nessun problema di stabilità con win xp anzi incredibilmente sta iniziando a piacermi... merito della deframmentazione penso!
:eek:..........................
problemi di stabilità Xp, e da quando li ha risolti :D
Murakami
03-09-2006, 08:53
erano frammentati quegli 80GB?
bYeZ!
Beh, non li avevo mai deframmentati in vita mia... :p
Beh, non li avevo mai deframmentati in vita mia... :p
ho letto che il programma in questione usa il motore del defrag di Windows, ottimizzato per operare più velocemente; credo che per un uso casalingo possa bastare, almeno non stressa il disco come fa perfectdisk :)
bYeZ!
ho letto che il programma in questione usa il motore del defrag di Windows, ottimizzato per operare più velocemente; credo che per un uso casalingo possa bastare, almeno non stressa il disco come fa perfectdisk :)
bYeZ!
per quanto riguarda i deframmentatori freeware, meglio questo o contig http://www.sysinternals.com/Utilities/Contig.html unito a power defragmenter?
nicscics
13-09-2006, 19:38
(...) almeno non stressa il disco come fa perfectdisk :)
bYeZ!
Questa mi giunge nuova.
Questa mi giunge nuova.
Perfectdisk ricompatta gli spazi vuoti, quindi quando si crea un "buco" deve spostare nuovamente dei file lì: questo può avere qualche utilità teorica ma non puoi negare che sia uno stress per il disco. Il defrag che ho linkato invece, si limita a deframmentare i file, lasciando gli spazi vuoti dove sono ;) in questo senso stressa meno il disco.
bYeZ!
Perfectdisk ricompatta gli spazi vuoti, quindi quando si crea un "buco" deve spostare nuovamente dei file lì: questo può avere qualche utilità teorica ma non puoi negare che sia uno stress per il disco. Il defrag che ho linkato invece, si limita a deframmentare i file, lasciando gli spazi vuoti dove sono ;) in questo senso stressa meno il disco.
bYeZ!
ma funziona o è solo più veloce del defrag di windows? (che però solitamente è riconosciuto come una cagatina)
ma funziona o è solo più veloce del defrag di windows? (che però solitamente è riconosciuto come una cagatina)
Raga ma che vuol dire "funziona"? fa il suo lavoro: deframmenta i file. Ha lo stesso motore del defrag di windows, che però è più lento perchè ricompatta anche lo spazio vuoto (cosa, se ci pensate bene, abbastanza inutile)
bYeZ!
Quali sono i vantaggi del ricompattare gli spazi vuoti?
per quanto riguarda i deframmentatori freeware, meglio questo o contig http://www.sysinternals.com/Utilities/Contig.html unito a power defragmenter?
quoto perchè mi interessa :)
nicscics
13-09-2006, 22:26
Perfectdisk ricompatta gli spazi vuoti, quindi quando si crea un "buco" deve spostare nuovamente dei file lì: questo può avere qualche utilità teorica ma non puoi negare che sia uno stress per il disco. Il defrag che ho linkato invece, si limita a deframmentare i file, lasciando gli spazi vuoti dove sono ;) in questo senso stressa meno il disco.
bYeZ!
Facilitare l'accesso ai dati presenti su disco (permettendo alla testina di eseguire un minor numero di salti tra i diversi settori) implica l'eliminazione degli spazi vuoti. Un deframmentatore che non permette tale operazione, è quasi totalmente inutile.
Caesar_091
13-09-2006, 23:19
Io leverei pure il quasi... perché se non li tappi (considerando il modus operandi degli attuali file system di Windows) i prosismi file verranno automaticamente distribuiti (quindi frammentati) ovunque ci siano degli spazi vuoti.
satanaxe
13-09-2006, 23:34
Io leverei pure il quasi... perché se non li tappi (considerando il modus operandi degli attuali file system di Windows) i prosismi file verranno automaticamente distribuiti (quindi frammentati) ovunque ci siano degli spazi vuoti.
e io mi chiedo perchè è stato fatto cosi il windows...
in ordine no eh?
Facilitare l'accesso ai dati presenti su disco (permettendo alla testina di eseguire un minor numero di salti tra i diversi settori) implica l'eliminazione degli spazi vuoti. Un deframmentatore che non permette tale operazione, è quasi totalmente inutile.
Questo sì; ma a che prezzo? Quanto stress deve sopportare il disco durante il riposizionamento di file? A parte il fatto che l'utilità del riposizionamento è valida solo quando si deframmenta molto spesso (più di 2 volte a settimana), visto che l'utente medio non tiene tutto bello ordinato, ma cancella, crea, sposta file in continuazione, e gli spazi vuoti si creano sempre e comunque: in questi casi la deframmentazione con il riempimento degli spazi vuoti è solo un palliativo, i cui benefici durano poco più di un giorno. E poi il discorso perde la sua veridicità man mano che si ha a che fare con partizioni più piccole. Personalmente tengo Windows su una partizione di 7.5 GB, e l'avere un file distante 200mb dal primo spazio vuoto non credo crei tutto sto problema nè di sforzo della testina nè di prestazioni. Il mio parere è che in campo home si stia un pò esagerando con l'utilizzo di tutti questi software professionali, quando basterebbero semplici freeware e una gestione intelligente delle risorse a disposizione.
bYeZ!
Io leverei pure il quasi... perché se non li tappi (considerando il modus operandi degli attuali file system di Windows) i prosismi file verranno automaticamente distribuiti (quindi frammentati) ovunque ci siano degli spazi vuoti.
gli spazi vuoti si creano sia che deframmenti con PerfectDisk, sia con il defrag di Win, sia con il tool che ho menzionato io. Tutto dipende dalla frequenza con la quale l'utente deframmenta, e dal grado di disordine con cui maneggia i suoi file.
bYeZ!
e io mi chiedo perchè è stato fatto cosi il windows...
in ordine no eh?
Credo esistano dei filesystem che scrivono i dati in maniera sequenziale, ma il loro utilizzo in campo home è assolutamente improponibile, vista la loro estrema lentezza. E' un pò lo stesso discorso per cui la RAM è una memoria ad accesso CASUALE e non sequenziale :)
bYeZ!
Caesar_091
14-09-2006, 09:19
Beh già una rooba come l'HFS+ Journaled di Mac OS X ti assicuro che mi permette di deframmentare (più che altro clono l'HD su un disco esterno e lo riclono su quello originale) una volta l'anno senza sentire a pelle problemi dovuti alla eccessiva frammentazione.
nickluck
14-09-2006, 12:02
Calma, perchè l'NTFS è già dotato di un sistema intrinseco che evita la frammentazione. Ci sono varie strategie per l'occupazione dello spazio libero: il primo spazio abbastanza grande per contenere il file, il più piccolo spazio capace di contenere il file, il primo spazio libero, ecc.
I primi due metodi permettono di evitare la frammentazione (quando possibile, perchè non sempre c'è uno spazio contiguo capace di contenere l'intero file).
Le controindicazioni: il primo metodo crea spazi vuoti di media dimensione (quindi crea problemi alla successiva allocazione di file grandi); il secondo metodo crea un gran numero di spazi di dimensione molto piccola e pochi spazi di grandi dimensioni.
Il secondo sembrerebbe il migliore, ma è molto pesante per il sistema operativo, perchè se doveste spostare un gran numero di file piccoli ci metterebbe una vita a ricercare lo spazio migliore per ognuno...
Mi pare che l'NTFS adotti il primo.
La frammentazione non è creata da windows o dal file system, ma dai programmi che effettuano le scritture su disco in maniera incrementale: poichè non si sa a priori la dimensione del file, si comincia a scrivere un po' dove capita, per finire probabilmente in un altro posto.
Tutto funziona bene se si sa già la dimensione dei file: provate a spostare un file grande anche frammentato da un HD ad un altro (o da una partizione ad un'altra, o da un pc ad un altro) e vedrete che se il disco di destinazione è NTFS dovrebbe risultare non frammentato.
ciax
Nico
Caesar_091
14-09-2006, 12:38
Si ero a conoscenza di questo ma sta di fatto che il PC mi si frammenta (intendo che mi rendo conto che una bella deframmentata servirebbe) una media di 1 volta ogni due o tre mesi.
nicscics
14-09-2006, 16:04
Greetings PerfectDisk Beta Testers,
The Raxco Beta team would like to thank you again for your participation in our PerfectDisk v8 beta program. For fully participating in the beta program you will receive the full version of PerfectDisk v8 at no cost.
Today is the day I've been waiting for. I finally get to tell you that PerfectDisk 8 has been released. We've raised the bar so high, that no other defragger can even come close to providing the flexibility and features that PerfectDisk now offers. Check it out: PerfectDisk 8 (http://www.raxco.com/)
We always knew we had the best quality defragger, so the challenge was to find a way to make it even better. We went to our customers and not only asked questions, but more importantly, we listened. The result is an easy-to-use tool, with every possible "bell and whistle", that will not only make your system faster than ever, but make sure it stays that way. This product is awesome!
Everyone from home users to large enterprises will quickly see that PerfectDisk 8 was designed for speed and control. If you ever thought the built-in defragger was "good enough", or another 3rd-party defragger had more features, PerfectDisk 8 will definitely change your mind.
For corporate clients, we've added the PerfectDisk Command Center. This central management console was specifically designed to provide a high level of control over deploying, scheduling, configuring and reporting across the enterprise. Everything is right at your fingertips.
Here are just some of the new features in PerfectDisk 8 Professional and Server:
· Resource Saver - Patent-pending technology that greatly speeds up the defragmentation process
· Space Restoration Technology - PerfectDisk’s unique single-pass Consolidate Free Space mode. Users now have the ability to quickly consolidate all the free space on a drive
· AutoPilot Scheduling - Enhanced scheduling that now provides the ability to schedule defragging whenever it's convenient
· Intelligent Screen Saver mode – A smarter way to take advantage of the time when systems are idle
· CPU and I/O throttling - Automatically adjusts defragmentation activity depending on other resources being used
· Single-File Defrag - Provides the ability to defragment a single file - benefiting anyone with particularly large files that need immediate attention
· Drive Health Indicator - Tracks fragmentation of files and free space over time
Like I said, you really have to see it to appreciate it. And once you do, PerfectDisk 8 will quickly become one of those tools you just can't live without. So feel free to take it out for a spin. Go to our brand new website (www.raxco.com) and you will find all the information you need as well as the free 30-day trial.
Good luck and I can't wait to hear what you think.
Best Regards,
Wendy Clontz
Global Windows Sales
Raxco Software, Inc.
Toll Free (800) 546-9728
Direct: (301) 519-7806
wclontz@raxco.com
Web: www.raxco.com
Ho provato la copia valutativa di perfectdisk 8.0 ma purtroppo dopo l'avvio di windows mi da' schermata blu, entra in conflitto con il programma Lock folder Xp. Disinstallato quest'ultimo software tutto ok, perfectdisk mi sembra velocissimo.
thecatman
15-09-2006, 08:33
Ho provato la copia valutativa di perfectdisk 8.0 ma purtroppo dopo l'avvio di windows mi da' schermata blu, entra in conflitto con il programma Lock folder Xp. Disinstallato quest'ultimo software tutto ok, perfectdisk mi sembra velocissimo.
su partizioni di che dimensioni?
SuperNoa
15-09-2006, 15:03
Di utility freeware per la deframmentazione non ce ne sono?
Di utility freeware per la deframmentazione non ce ne sono?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13645695&postcount=1264
bYeZ!
per quanto riguarda i deframmentatori freeware, meglio questo o contig http://www.sysinternals.com/Utilities/Contig.html unito a power defragmenter?
che dite?
SuperNoa
15-09-2006, 18:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13645695&postcount=1264
bYeZ!
Ti ringrazio!!! ;)
che dite?
provali entrambi e tieni quello che ti soddisfa maggiormente
bYeZ!
scipionix75
18-09-2006, 19:51
:help: :help: :help: :help:
ragazzi mi aiutate non riesco + a deframmentare il mft con le deframmentazioni off-line di disckeeper 10 e perfectdisck 7 o 8
aiutatemi esiste un applicativo che fà solo quello? :help: :help: :help: :help:
PD8 ha seri problemi con i sw che utilizzano/creano periferiche virtuali tipo alcohol e daemon tools. Si generano schermate blu e per disinstallare i driver (SPTD) che questi prog installano è davvero complicato.
A me è capitato tutto ciò e devo dire solo con una profonda pulizia del registro ne sono venuto a capo. Consiglio JV16 Powertools nel caso, l'unico a scovarmi altre chiavi di questi driver.
PD8 ha seri problemi con i sw che utilizzano/creano periferiche virtuali tipo alcohol e daemon tools. Si generano schermate blu e per disinstallare i driver (SPTD) che questi prog installano è davvero complicato.
A me è capitato tutto ciò e devo dire solo con una profonda pulizia del registro ne sono venuto a capo. Consiglio JV16 Powertools nel caso, l'unico a scovarmi altre chiavi di questi driver.
scusate se intervengo con un quasi-OT, di solito vi leggo soltanto... ho solo da imparare ;)
ma jv16 è pericoloso, mi ha incasinato il sistema molto profondamente. se proprio amate il rischio fate backup e controllate bene che funzioni tutto! a me ha bloccato le periferiche usb e si piantava spessissimo sulla schermata di avvio alla scelta degli utenti...
ho dovuto formattare.
scusate se intervengo con un quasi-OT, di solito vi leggo soltanto... ho solo da imparare ;)
ma jv16 è pericoloso, mi ha incasinato il sistema molto profondamente. se proprio amate il rischio fate backup e controllate bene che funzioni tutto! a me ha bloccato le periferiche usb e si piantava spessissimo sulla schermata di avvio alla scelta degli utenti...
ho dovuto formattare.
Invece hai fatto molto bene a precisare questa cosa. Ci sono molti prog per pulire il registro e JV16 è uno dei migliori, ma bisogna saperlo usare molto bene.
Altri prog tuttavia non riuscivano ad individuare le chiavi incriminate, e non parlo di programmi banali.
Sicchè rimarco ancora di più questo bug di pd8 con i driver sptd 1.25 installati dall'ultima versione di daemon e credo anche alcohol visto che il problema che si crea è identico.
Confermo che anche Lock Folder XP crea problemi.
In test diskeeper 10.
Invece hai fatto molto bene a precisare questa cosa. Ci sono molti prog per pulire il registro e JV16 è uno dei migliori, ma bisogna saperlo usare molto bene.
Altri prog tuttavia non riuscivano ad individuare le chiavi incriminate, e non parlo di programmi banali.
Sicchè rimarco ancora di più questo bug di pd8 con i driver sptd 1.25 installati dall'ultima versione di daemon e credo anche alcohol visto che il problema che si crea è identico.
Confermo che anche Lock Folder XP crea problemi.
In test diskeeper 10.
adesso vado OT di brutto :p
c'è una guida di jv16? ;)
Non cedo, sarebbe grandissima... cmq il prog è in ita
si lo so, ma mi ha fatto danni in ita ;)
il nuovo JV16 Powertools 2007 integrerà un'utility di deframmentazione che, a detta dell'autore, avrà feature che attualmente non vengono offerte nemmeno dai principali rappresentanti del settore :)
bYeZ!
Ragazzi a proposito di sto JV16...che non conosco...io di problemi non ne ho e uso PD7, RegSeeker e Spybot...che vantaggi ha sto jv16??? Sapete, squadra che vince non si cambia...ma la curiosità cè.... ;)
Pienamente d'accordo, comunque... facciamo questa considerazione. Se tu crei una prima partizione, questa parte dal lato esterno dei piatti, quindi la lettera "C" corrisponde al lato esterno del/i disco/i, mentre la "E" (per esempio) finisce verso il margine interno (quindi più veloce) del/i piatto/i.
.
ma sei sicuro?
io sapevo che lesterno è + veloce-
infatti...esterno + veloce che interno... :sofico:
io su un pc con hd sata e chipset nvidia 6100 perfectdisk nn posso usarlo si resetta il pc. anche solo analizzandolo..
il pc era formattato da poco..ho solo installato i driver.
nickluck
29-09-2006, 15:22
Facilitare l'accesso ai dati presenti su disco (permettendo alla testina di eseguire un minor numero di salti tra i diversi settori) implica l'eliminazione degli spazi vuoti. Un deframmentatore che non permette tale operazione, è quasi totalmente inutile.Non ha alcun senso!
La testina deve saltare tra un file e l'altro, a meno che il deframmentatore non preveda quale sia l'ordine esatto di lettura dei file e quindi preveda le azioni dell'utente e quindi, ancora, legga nel futuro (tra l'altro presupponendo che l'utente faccia sempre la stessa sequenza di operazioni...)
Ma va là....
Non ha alcun senso!
La testina deve saltare tra un file e l'altro, a meno che il deframmentatore non preveda quale sia l'ordine esatto di lettura dei file e quindi preveda le azioni dell'utente e quindi, ancora, legga nel futuro (tra l'altro presupponendo che l'utente faccia sempre la stessa sequenza di operazioni...)
Ma va là....
in pratica dovrebbe prevedere una lettura sequenziale dei dati su disco^^
nickluck
29-09-2006, 15:26
in pratica dovrebbe prevedere una lettura sequenziale dei dati su disco^^
Cosa che, evidentemente, per qualcuno sembra fattibile... :D
Comunque l'eliminazione di "buchi" ha senso finche si parla di FAT o FAT32, altrimenti è inutile usura per l'HD.
ciax
Nico
Asserisci che deframmentare è inutile?
nickluck
29-09-2006, 16:10
Asserisci che deframmentare è inutile?
No, solo che sprecare 12 ore per eliminare qualche buco è dannoso.
12 ore???? Mah...succede solo a te forse....a me 10 minuti bastano....chiaro è una cosa da fare regolarmente...specie se installi-disistalli e sposti file voluminosi...e il defrag di boot...non serve a niente...?quanti secondi o minuti ci metti ad arrivare a desktop aperto?
nickluck
29-09-2006, 16:22
12 ore???? Mah...succede solo a te forse....a me 10 minuti bastano....chiaro è una cosa da fare regolarmente...specie se installi-disistalli e sposti file voluminosi...e il defrag di boot...non serve a niente...?quanti secondi o minuti ci metti ad arrivare a desktop aperto?Asp, forse parliamo di due cose diverse: deframmentazione e consolidamento.
La deframmentazione è utile e veloce, il consolidamento nella quasi totalità dei casi, lento e dannoso.
Tu a cosa ti riferisci?
Il defrag di boot lo consiglio anch'io.
Diciamo che quasi tutte le mio opinioni al riguardo sono in questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13518263&postcount=1254)
ciax
Nico
deframmentare con perfectdisk o diskeeper...cosè il consolidamento...?
nickluck
29-09-2006, 16:28
deframmentare con perfectdisk o diskeeper...cosè il consolidamento...?Il consolidamento è l'eliminazione degli spazi vuoti tra i file. Praticamente alla fine ci si trova tutti i file all'inizio della partizione e lo spazio libero tutto alla fine. Senza consolidamento si ha semplice deframmentazione, ovvero rendere contigui tutti i frammenti di un file lasciando gli spazi liberi dove si vengono a creare.
Il problema del consolidamento è che, per esempio, se cancelli un file piccolo all'inizio della partizione, devi spostare TUTTI i file per eliminare quello spazio vuoto. E tutto ciò per qualcosa che, con NTFS, non ha utilità...
ciax
Nico
concordo con te...ma il consolidamento lo fa in automatico...non mi pare che decidi te se farlo o meno...cmq io defraggo il C ogni 2 giorni...è un 36Gb raptor pieno al 30% (12Gb) ci mette un paio di minuti...deframmentato e consolidato...
Il disco D la stessa cosa, 36Gb raptor solo x game, gli altri non li defraggo spesso...sono dischi x sharare quindi non incide sulle prestazioni globali....poi li si che ci vorrebbero 12 ore...
nickluck
29-09-2006, 16:43
concordo con te...ma il consolidamento lo fa in automatico...non mi pare che decidi te se farlo o meno...cmq io defraggo il C ogni 2 giorni...è un 36Gb raptor pieno al 30% (12Gb) ci mette un paio di minuti...deframmentato e consolidato...
Il disco D la stessa cosa, 36Gb raptor solo x game, gli altri non li defraggo spesso...sono dischi x sharare quindi non incide sulle prestazioni globali....poi li si che ci vorrebbero 12 ore...Dipende dal tipo di consolidamento, se lasco o aggressivo.
De usi diskeeper (che io consiglio) fa consolidamento lasco e velocissimo.
Dubito che se usi perfectdisk riesca a concludere in un paio di minuti.
ciax
Nico
Ho usato per + di un'anno diskeeper 8 e poi sono passato a perfectdisk 7 (1 anno quasi) per curiosità e xchè l'altro mi dava dei problemi con il defrag di boot, non tornerò indietro...perfectdisk lo preferisco. Cmq ti posso assicurare che se ora vado a casa e deframmento il disco C ci mette un paio di minuti, se defraggo il di, circa 16-18Gb occupati ci metterà 30" a dir tanto... (game)
Ciao a tutti.
Premetto che uso perfect-disk 7.0 da oltre un anno sul mio sistema senza aver mai riscontrato alcun tipo di problema, anzi mi ha sempre soddisfatto.
Stamani ho installato il programma in questione sul notebook di mio padre ed ho avviato un defrag alle ore12.30....E' mai possibile che dopo 6 ore stia ancora al 45%? Inoltre da circa 1 ora sta otiimizzando e spostando sempre gli stessi 6 o 7 files (per lo più divx). La cosa che mi stranizza è che l'analisi iniziale indicava una percentuale di files frammentati pari al 5%....Voi che ne pensate?
Saludos.
Ciao a tutti.
Premetto che uso perfect-disk 7.0 da oltre un anno sul mio sistema senza aver mai riscontrato alcun tipo di problema, anzi mi ha sempre soddisfatto.
Stamani ho installato il programma in questione sul notebook di mio padre ed ho avviato un defrag alle ore12.30....E' mai possibile che dopo 6 ore stia ancora al 45%? Inoltre da circa 1 ora sta otiimizzando e spostando sempre gli stessi 6 o 7 files (per lo più divx). La cosa che mi stranizza è che l'analisi iniziale indicava una percentuale di files frammentati pari al 5%....Voi che ne pensate?
Saludos.
be:
- gli hard disk dei portatili vanno a 5400 se nn 4200
- magari ce poco spazio per lavorare
- nn è mai stato deframmentato.
- dipende anche dalla memoria e dal procio.
Grazie per la risposta tempestiva.
In effetti il disco era stato deframmentato forse una o due volte (in 2 anni...)peraltro con l'utility di XP. Dalla tua risposta comunque, mi sembra di capie che non ci sia nulla di particolarmente strano.....La mia unica preoccupazione, anzi per meglio dire paranoia, è che si possa danneggiare il disco...7-8 ore di defrag non sono mica uno scherzo.
A proposito qualcuno sa dirmi se esiste qualche utility per rilevare la velocità di rotazione dello HD?
Grazie per la risposta tempestiva.
In effetti il disco era stato deframmentato forse una o due volte (in 2 anni...)peraltro con l'utility di XP. Dalla tua risposta comunque, mi sembra di capie che non ci sia nulla di particolarmente strano.....La mia unica preoccupazione, anzi per meglio dire paranoia, è che si possa danneggiare il disco...7-8 ore di defrag non sono mica uno scherzo.
A proposito qualcuno sa dirmi se esiste qualche utility per rilevare la velocità di rotazione dello HD?
... mah... sisoft sandra lite free version
Evidentemente gli piacciono troppo i 3 films che si sta spupazzando da 2 ore...Mi chiedo: non sarà mica il caso di copiare su DVD questi files e riavviare PerfectDisk? :mc:
Onestamente non credo sia un problema di spazio libero su disco, considerando che la partizione da 46GB che voglio deframmentare presenta ben 14GB ancora liberi....
Evidentemente gli piacciono troppo i 3 films che si sta spupazzando da 2 ore...Mi chiedo: non sarà mica il caso di copiare su DVD questi files e riavviare PerfectDisk? :mc:
Onestamente non credo sia un problema di spazio libero su disco, considerando che la partizione da 46GB che voglio deframmentare presenta ben 14GB ancora liberi....
Ciao, può darsi che ci sia qualche antivirus o altro programma che in background tiene bloccati i files o opera in modo da ostacolare PD.
Prova a controllare e chiudere qualsiasi processo non strettamente necessario :)
Avevo pensato che fosse colpa del norton antivirus...ho disattivato la funzione autoprotect ed affini ma non è cambiato nulla. Preferisco non terminare altri processi perchè non ho molta dimestichezza con questa macchina(è il notebook di mio padre...)e preferirei non andare a tentativi.
Comunque grazie, l' idea di fondo che hai proposto è sicuramente corretta.
P.S Ha cambiato pellicola.....era ora!
Un consiglio smodato...mai norton! :mbe:
Un consiglio smodato...mai norton! :mbe:
Hai perfettamente ragione...ma che ci vuoi fare, mio padre avrà pensato:"Vabbè se costa tanto sarà sicuramente buono" :D .....
Sbagliando si impara :O
DICONO...................
Norton è dannoso alla salute.... :D
Per la cronaca: PerfectDisk ha finito tutte le sue operazioni dopo appena 11 ore e 59 minuti!! :rolleyes:
Credo comunque che questa eccessiva lentezza sia stata dovuta al sistema su cui l' ho fatto girare e non al programma in sè.
PerfectDisk rimane comunque secondo me, la migliore utility di defrag disponibile sul mercato ;) .
A proposito, io uso la 7.0, secondo voi è il caso di passare alla 8?
Riscontrerei differenze tra le due ver. tali da giustificare una spesa di 40$?
Asp, forse parliamo di due cose diverse: deframmentazione e consolidamento.
La deframmentazione è utile e veloce, il consolidamento nella quasi totalità dei casi, lento e dannoso.
Tu a cosa ti riferisci?
Il defrag di boot lo consiglio anch'io.
Diciamo che quasi tutte le mio opinioni al riguardo sono in questo mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13518263&postcount=1254)
ciax
Nico
completamente d'accordo ;)
tu che ne pensi di Auslogics Disk Defrag (gratuito)?
bYeZ!
nickluck
30-09-2006, 14:03
completamente d'accordo ;)
tu che ne pensi di Auslogics Disk Defrag (gratuito)?
bYeZ!Non lo conosco, ma ora ci do un'occhiata.
P.s.: sembrerò fuori dal coro, ma ritengo comunque un valido strumento il defrag di windows 2000/XP, tra l'altro sviluppato congiuntamente con gli sviluppatori di diskeeper. Le uniche mancanze sono una funzione di automazione ed una di deframmentazione dei file di sistema (MFT, MFT mirror, log, pagefile, ecc...)
Spesso chi vende software tende ad ingigantire i vantaggi del loro deframmentatore
Non lo conosco, ma ora ci do un'occhiata.
P.s.: sembrerò fuori dal coro, ma ritengo comunque un valido strumento il defrag di windows 2000/XP, tra l'altro sviluppato congiuntamente con gli sviluppatori di diskeeper. Le uniche mancanze sono una funzione di automazione ed una di deframmentazione dei file di sistema (MFT, MFT mirror, log, pagefile, ecc...)
Spesso chi vende software tende ad ingigantire i vantaggi del loro deframmentatore
siamo d'accordo anche su questo ;)
Disk Defrag è una versione ottimizzata del defrag di Windows, e a differenza di questo è molto più veloce, poichè si limita a deframmentare il filesystem piuttosto che a ricompattare gli spazi vuoti.
per la deframmentazione dei file di sistema io uso PageDefrag (http://www.sysinternals.com/Utilities/PageDefrag.html), sempre gratuito :)
bYeZ!
nickluck
30-09-2006, 14:17
siamo d'accordo anche su questo ;)
Disk Defrag è una versione ottimizzata del defrag di Windows, e a differenza di questo è molto più veloce, poichè si limita a deframmentare il filesystem piuttosto che a ricompattare gli spazi vuoti.
per la deframmentazione dei file di sistema io uso PageDefrag (http://www.sysinternals.com/Utilities/PageDefrag.html), sempre gratuito :)
bYeZ!Giusto per ribadire la mia tesi, date un'occhiata a questa pagina (http://www.raxco.com/products/perfectdisk2k/compareV8.cfm) che mette in evidenza le differenze tra perfectdisk 8 ed il deframmentatore di windows: il 90% di queste è inutile.
Tra l'altro vorrei far notare come siano intenzionalmente capziosi, soprattutto quando scrivono :"Completely defragments all NTFS metadata" per windows si realizza su "NTFS and higher only". Ci mancherebbe altro!! Di certo i metadati NTFS windows non può deframmentarli su FAT... :muro:
Oppure la "Defragments directories" che windows fa comunque.
Oppure "Ability to deframent drives with minimal free space" che non è sempre vero, perchè dipende dal caso specifico (se il drive ha pochi file grandi o tanti piccoli)
Poi a quanti serve l'integrazione con Active directory, la deframmentazione di hard disk da svariati terabyte :sofico: , la deframmentazione di dati di Exchange, l'integrazione da linea di comando...
vabbè, si può continuare, ma mi son scocciato.
ciax
Nico
[The Black]
01-10-2006, 21:38
@ nicscics
Non so se è già stato detto in precedenza (e non ho voglia di leggermi una sessantina di pagine :D :D ) comunque, nel post iniziale hai parlato di defrag.exe e del fatto che necessita di 15% di spazio libero su hd...
Inoltre hai parlato di vari programmi come PerfectDisk ecc... ecco... ci tengo ad aggiungere che con PerfectDisk è necessario solo il 5% di spazio libero su hd per la deframmentazione.
Comunque, complimenti per il thread!
Ciao!
nessunopiu
02-10-2006, 09:20
Cosa ne pensate di OOD2KFEE ?
Grazie
Cosa ne pensate di OOD2KFEE ?Grazie
Ma cosè....? su google non mi trova niente... :stordita:
nessunopiu
02-10-2006, 09:41
Ma cosè....? su google non mi trova niente... :stordita:
O&O Defrafg 2000 Freeware Edition (l'ultima credo che sia la v.6.5)
http://www.majorgeeks.com/O&O_Defrag_2000_Freeware_Edition_d4545.html
Ciao
Un mio amico ha dei problemi con la deframmentazione OFFLINE di Perfect Disck, con un hd SATA 160gb.
quando parte la procedura dice che il disco è DIRTY e che c'è un problema di driver
che ne pensate???
come risolvere e far partire la defrag OFFLINE???
txs for reply
Un mio amico ha dei problemi con la deframmentazione OFFLINE di Perfect Disck, con un hd SATA 160gb.
quando parte la procedura dice che il disco è DIRTY e che c'è un problema di driver
che ne pensate???
come risolvere e far partire la defrag OFFLINE???
txs for reply
nessuno ne sa nulla???
FOXYLADY
02-10-2006, 15:58
Personalmente in WINXP ho sempre usato il defrag integrato oltre a Pagedefrag ad ogni avvio.
Non ho mai riscontrato problemi, rallentamenti o malfunzionamenti del disco fisso.
Mi chiedevo se vale veramente la pena usare su un PC domestico software di terze parti, datemi dei buoni motivi :)
[The Black]
02-10-2006, 20:52
Personalmente in WINXP ho sempre usato il defrag integrato oltre a Pagedefrag ad ogni avvio.
Non ho mai riscontrato problemi, rallentamenti o malfunzionamenti del disco fisso.
Mi chiedevo se vale veramente la pena usare su un PC domestico software di terze parti, datemi dei buoni motivi :)
ho raddoppiato la velocità di avvio e liberato 150mb di spazio su c (emule aveva combinato un casino...) e 25 su d quando ho fatto girare perfectdisk con tutte le opzioni attivate la prima volta (anche aggressive free space consolidation)
nickluck
02-10-2006, 21:12
']ho raddoppiato la velocità di avvio e liberato 150mb di spazio su c (emule aveva combinato un casino...) e 25 su d quando ho fatto girare perfectdisk con tutte le opzioni attivate la prima volta (anche aggressive free space consolidation)Tutto ciò solo se prima non avevi fatto deframmentazione, perchè gli stessi risultati li avresti ottenuti con il defrag "di serie" ed il comando "defrag c: -boot". Tutto perfettamente gratis. :Prrr:
ciax
Nico
[The Black]
02-10-2006, 21:28
Tutto ciò solo se prima non avevi fatto deframmentazione, perchè gli stessi risultati li avresti ottenuti con il defrag "di serie" ed il comando "defrag c: -boot". Tutto perfettamente gratis. :Prrr:
ciax
Nico
nono... almeno una volta al mese deframmentavo con windows.. e poi chi ti ha detto che ho speso sold... ehm... :fiufiu: :fiufiu:
FOXYLADY
02-10-2006, 21:42
']nono... almeno una volta al mese deframmentavo con windows.. e poi chi ti ha detto che ho speso sold... ehm... :fiufiu: :fiufiu:
:nonsifa:
Non si dicono queste cose......
Il tuo in comunque mi sembra un caso particolare, evidentemente avevi veramente qualche casino sul PC....
In effetti un deframmentatore diverso da quello di win lo avevo provato, Diskeeper 9 o 10, non ricordo, ma poi sono tornato a quello di win proprio perchè non avevo riscontrato visibili vantaggi :( .
Comunque proverò anche Perfectdisk :O
Ciao
Io li ho provati tutti e 3...defragger de win, diskeeper e perfectdisk...scelgo PD su DK xchè non mi ha mai dato problemi nel defrag di boot...adesso non so se condannare il defrag di win...ma una cosa posso dirla, se mi scatta il game è colpa del server...un'altra cosa, sicuramente si può fare di meglio,
ma avvio il pc in 25-30" (ca.15" di bios e ca.15" di win) desk aperto e pronto a lavorare...col defragger de win non mi ricordo sti tempi....
poi ce sta un bel bhooooooo :D
nickluck
03-10-2006, 11:03
Io li ho provati tutti e 3...defragger de win, diskeeper e perfectdisk...scelgo PD su DK xchè non mi ha mai dato problemi nel defrag di boot...adesso non so se condannare il defrag di win...ma una cosa posso dirla, se mi scatta il game è colpa del server...un'altra cosa, sicuramente si può fare di meglio,
ma avvio il pc in 25-30" (ca.15" di bios e ca.15" di win) desk aperto e pronto a lavorare...col defragger de win non mi ricordo sti tempi....
poi ce sta un bel bhooooooo :D
Il problema del defrag di windows è che non fa in automatico l'"estrapolazione" dei file di boot, cosa che fa perfectdisk.
Perciò vi ripeto sempre non che il defrag di win è come perfectdisk, ma che unito al comando "defrag c: -boot" ha le stesse prestazioni. Non mi costringete a riportare in ogni post il comando.... :muro:
ciax
Nico
scipionix75
10-10-2006, 15:17
raga scusate ma esiste a parte perfect disk un soft che deframmenta i file system? :help: :help: :help: :help: :help:
PD er mejo (per il momento) ;)
raga scusate ma esiste a parte perfect disk un soft che deframmenta i file system? :help: :help: :help: :help: :help:
http://www.sysinternals.com/Utilities/PageDefrag.html
bYeZ!
scipionix75
10-10-2006, 16:35
PD er mejo (per il momento) ;)
si ma mi dà qualche conflitto :muro: :muro:
problema di boot in win e comunque nn mi fà la deframmentazione off-line
probabilemnte sarà incompatibile con il mio cipset visto che su amd funziava alla grande :muro: :muro: :muro:
http://www.sysinternals.com/Utilities/PageDefrag.html
bYeZ!
Page defrag deframmenta il registro e il file di swap.
il registro lo deframmentano svariati software di pulizia, il file di swap consiglio di metterlo su una partizione dedicata di anche solo 2 GB, meglio se su un secondo HD e meglio se su fat32 e va impostato su dimensioni fisse (dimensione massima = dimensione minima) pari a circa il doppio della ram. ancora meglio disabilitarlo se si ha ram in abbondanza e se non si usano applicazioni ciuccia-ram come l'editing video.
credo che invece scipionix75 chiedesse qualche programma per deframmentare quelle aree che winzoz si prende in esclusiva penso per l'indicizzazione dei file (o no? io l'ho disabilitata ma quella per la ricerca veloce dovrebbe essere un'altra cosa... boh...) e che possono raggiungere dimensioni ragguardevoli. non mi ricordo come si chiamano... forse MFT? no... boh, non mi viene... comunque qualcuno lo saprà e ce lo spiegherà ;-)
thanks
nickluck
10-10-2006, 17:25
Page defrag deframmenta il registro e il file di swap.
il registro lo deframmentano svariati software di pulizia, il file di swap consiglio di metterlo su una partizione dedicata di anche solo 2 GB, meglio se su un secondo HD e meglio se su fat32 e va impostato su dimensioni fisse (dimensione massima = dimensione minima) pari a circa il doppio della ram. ancora meglio disabilitarlo se si ha ram in abbondanza e se non si usano applicazioni ciuccia-ram come l'editing video.
credo che invece scipionix75 chiedesse qualche programma per deframmentare quelle aree che winzoz si prende in esclusiva penso per l'indicizzazione dei file (o no? io l'ho disabilitata ma quella per la ricerca veloce dovrebbe essere un'altra cosa... boh...) e che possono raggiungere dimensioni ragguardevoli. non mi ricordo come si chiamano... forse MFT? no... boh, non mi viene... comunque qualcuno lo saprà e ce lo spiegherà ;-)
thanksMi scuso preventivamente per il tono brusco.
Il file di paging non va disabilitato, in quanto non solo questo non porta benefici, ma può bloccare l'esecuzione di programmi. Spostatelo dalla partizione di windows SOLO per metterlo su un disco diverso: se su una partizione diversa dello stesso disco rallenta!! Non fa differenza che sia NTFS o FAT.
Effettivamente pagedefrag non deframmenta i fle di sistema di NTFS (solo quelli di windows) che, per citarne alcuni, sono: MFT, MFT mirror, LOG, UPCASE, ecc
ciax
Nico
scipionix75
10-10-2006, 18:23
Mi scuso preventivamente per il tono brusco.
Il file di paging non va disabilitato, in quanto non solo questo non porta benefici, ma può bloccare l'esecuzione di programmi. Spostatelo dalla partizione di windows SOLO per metterlo su un disco diverso: se su una partizione diversa dello stesso disco rallenta!! Non fa differenza che sia NTFS o FAT.
Effettivamente pagedefrag non deframmenta i fle di sistema di NTFS (solo quelli di windows) che, per citarne alcuni, sono: MFT, MFT mirror, LOG, UPCASE, ecc
ciax
Nico
perfetto :D
ma defraggare questi file? :help: :help:
Mi scuso preventivamente per il tono brusco.
Il file di paging non va disabilitato, in quanto non solo questo non porta benefici, ma può bloccare l'esecuzione di programmi. Spostatelo dalla partizione di windows SOLO per metterlo su un disco diverso: se su una partizione diversa dello stesso disco rallenta!! Non fa differenza che sia NTFS o FAT.
Effettivamente pagedefrag non deframmenta i fle di sistema di NTFS (solo quelli di windows) che, per citarne alcuni, sono: MFT, MFT mirror, LOG, UPCASE, ecc
ciax
Nico
nessun problema per il tono che non mi è sembrato per nulla brusco. non sono espertissimo di ste cose, ho detto ciò che so, o meglio, ciò che penso sia corretto. poi se qualcuno ne sa di più... :ave:
cmq le cose che ho scritto derivano dall'esperienza personale e posso garantire che sul mio pc le cose stanno come ho scritto, cioè ho avuto dei sensibili miglioramenti se il file di swap sta su una sua partizione anche se sullo stesso dico, che è leggermente più veloce su fat32 e che con 1 giga di ram a me gira tutto tranne l'editing video, anche i giochi. se poi sono stato fortunato e che non son cose da consigliare questo non lo so... :fagiano:
i file a cui mi riferivo erano gli MFT, gli altri non li conoscevo o sono più piccoli e non li ho notati quando ho visto tutta la zona che occupavano gli MFT in mezzo al mio HD di sistema.
perfetto ma defraggare questi file?
io ho provato:
-swap su disco di win nella stessa partizione (in partizione diversa nello stesso
disco non ha senso alcuno imho)
-swap su un'altro disco
-senza swap
La migliore imho (ho 2 Gb di ram) è senza swap, tutto su ram!
Va detto che se i 2 Gb di ram finiscono, l'applicazione crasha inevitabilmente...
Questo l'ho appurato usando programmi tipo corel x3, photoshop e illustrator...
ma queste app le utilizzo sul lavoro e a casa manco le ho installate...
Quindi per qualsiasi uso a parte grafica ed editing l'assenza di swap è la scelta giusta. Giudizio altamente imho :sofico:
se proprio non si vuole fare a meno della swap la scelta migliore è metterla su un disco completamente a riposo (ove non giri na mazza...)
io ho un disco solo x win e app, uno solo x game, uno solo x p2p e uno solo x backup, la swap l'ho abbandonata da + di un'anno...
scusate ma è normale che PerfectDisk 8.0 ci metta più di un ora per deframmentare 100gb di dati mentre il defrag di windows ci mette 5 minuti e Auslogic anche meno???? capisco che magari dopo sarà tutto perfetto ma mi sembrano tempi assurdi!!!!
Non lo sono affatto assurdi...fidati...sono diversi i fattori...
Primo fra tutti dipende la percentuale di disco occupato...meno spazio ha x spostare i file e +tempo c'impiega...poi PD lavora diversamente da defrag di win e DK, all'opposto...io consiglio PD, ero scettico anch'io prima di cambiare...mo non tornerei a DK.... :mbe:
scipionix75
12-10-2006, 19:49
Non lo sono affatto assurdi...fidati...sono diversi i fattori...
Primo fra tutti dipende la percentuale di disco occupato...meno spazio ha x spostare i file e +tempo c'impiega...poi PD lavora diversamente da defrag di win e DK, all'opposto...io consiglio PD, ero scettico anch'io prima di cambiare...mo non tornerei a DK.... :mbe:
si concordo che probabilmente lavora meio però
magari dk in 5 min ha finito ed in ogni caso a me pd mi manna in palla il pc :muro: :muro: :muro:
Caterpillar86
12-10-2006, 20:10
Ma da quanto è uscito Perfect Disk 8?
ora provo anche dk e vediamo.....pd ci mette troppo troppo per i miei gusti e per i miei tempi!! inoltre penso che il rapporto TEMPO / PRESTAZIONI OTTENUTE non sia affatto buono!!!
si concordo che probabilmente lavora meio però
magari dk in 5 min ha finito ed in ogni caso a me pd mi manna in palla il pc :muro: :muro: :muro:
ti ripeto...i due programmi lavorano all'opposto...non puoi usare tutte e due...quindi le prime volte che fai defrag con PD smettendo con DK è normale che ci mette un botto de tempo...è normale...abbi pazienza le prime volte...a me DK fa....dopo aver imparato PD. :D
ora provo anche dk e vediamo.....pd ci mette troppo troppo per i miei gusti e per i miei tempi!! inoltre penso che il rapporto TEMPO / PRESTAZIONI OTTENUTE non sia affatto buono!!!
è normale che ci mette tanto...deve riorganizzare tutto il disco......lavora in modo differente......deve spostare tutti i file di boot e di win all'inizzio del disco(esterno=+veloce) poi deve apprendere quali sono i file +usati,medio usati e poco usati e sistemarli di conseguenza...e anche le cartelle...fate come volete...ma non avete pazienza e non avete capito le ragioni della lentezza...
scipionix75
12-10-2006, 22:19
è normale che ci mette tanto...deve riorganizzare tutto il disco......lavora in modo differente......deve spostare tutti i file di boot e di win all'inizzio del disco(esterno=+veloce) poi deve apprendere quali sono i file +usati,medio usati e poco usati e sistemarli di conseguenza...e anche le cartelle...fate come volete...ma non avete pazienza e non avete capito le ragioni della lentezza...
ok allora mo smonto dk e passo a pk :D :D :D :D
alcuni screen x aiutarvi...
PD "apprende" col tempo quali file usate di + e quali di meno...col tempo apprende e li sposta di conseguenza nella zona + adatta (+ veloce o + lenta) a seconda del suo utilizzo...è chiaro che dopo aver fatto la prima defraggata non si vedono ancora i benefici, ed è chiaro che nelle prime defraggate non potrà essere veloce nell'esecuzione...per dirne una, io per riavviare il pc ci metto meno di 30" (metà del tempo lo perde in bios...) dal momento che pigio il bottone al momento che arrivo a desktop aperto con antivirus....
http://img509.imageshack.us/img509/9643/20061012231255sl9.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=20061012231255sl9.jpg) http://img295.imageshack.us/img295/4043/20061012231340wq1.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=20061012231340wq1.jpg) http://img295.imageshack.us/img295/3763/20061012231639du0.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=20061012231639du0.jpg) http://img367.imageshack.us/img367/3968/20061012232231wz9.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=20061012232231wz9.jpg)
Un'altra cosa...al contrario di diskeeper perfectdisc non va a integrarsi sopra il defragger di win...cosa che non mi è mai piaciuta tanto imho, ma si comporta come un normale programma C:programmi.... :fagiano:
scipionix75
12-10-2006, 22:43
scusa dk aveva la funzione x ottimizzare ed estendere il file mft con pd come se fà? :mc: :mc:
Un'altra cosa...al contrario di diskeeper perfectdisc non va a integrarsi sopra il defragger di win...cosa che non mi è mai piaciuta tanto imho, ma si comporta come un normale programma C:programmi.... :fagiano:
che versione usi tu di PD??? vedo che è anche in italiano.....
ah cmq il fatto di fare il boot in 30 secondi non penso sia dato dal fatto che hai un hd ben deframmentato ma MOLTO più probabilmente dall'averci un Raptor da 10.000rpm e il 68% di spazio libero.....io a fare il boot ci metto 50 secondi con ha deframmentato da winzoz quindi la differenza a mio avviso arriva dall'hd e non dal tipo di defrag....posso sbagliarmi ovviamente è solo una mia impressione!!!
PD 7.0 build46 ti mando in pv il file ita....
io a fare il boot ci metto 50 secondi con ha deframmentato da winzoz quindi la differenza a mio avviso arriva dall'hd e non dal tipo di defrag....posso sbagliarmi ovviamente è solo una mia impressione!!!
Si può essere...
scipionix75
12-10-2006, 22:55
allora ho provato come le altre volte ha fare la deframmentazione offline come suggerito da pd ma mi dice che nn è possibile in quanto c'è un conflicto :muro: :muro: :muro:
addirittura nn mi fa fare manco la deframmnetazione offline del disco dati che dice che è controllata da un applicazione :mc: :mc:
forse perchè ho impostato la cartella documenti di winzoz su quel disco :muro: :muro:
allora ho provato come le altre volte ha fare la deframmentazione offline come suggerito da pd ma mi dice che nn è possibile in quanto c'è un conflicto :muro: :muro: :muro:
addirittura nn mi fa fare manco la deframmnetazione offline del disco dati che dice che è controllata da un applicazione :mc: :mc:
forse perchè ho impostato la cartella documenti di winzoz su quel disco :muro: :muro:
Mi succedeva anche a me...ma con DK.... :cry:
:sofico:
Hai un pv....movite.... :ciapet:
Bravo..... ;)
Hai un pv....movite.... :ciapet:
Bravo..... ;)
fatto :D :D
Prova e poi dimmi...cè il read me esauriente...mo vo a fraggare qualchuno a karkand :sofico:
scipionix75
12-10-2006, 23:04
Mi succedeva anche a me...ma con DK.... :cry:
ritentato apposta x leggere la schermata mi dice che pd nn può avere l'uso esclusivo del disco :sofico:
ma quale cazzarola di applicazione quo sucarsi il disco prima di pd? :muro: :muro: :muro:
che possa risolvere facendolo partire in mod provvisoria? :mc: :mc:
scipionix75
12-10-2006, 23:05
Prova e poi dimmi...cè il read me esauriente...mo vo a fraggare qualchuno a karkand :sofico:
meglio jalalabad mo ho finito di prendermi 207 puntazzi ed un oro :cool: :cool: :cool:
ritentato apposta x leggere la schermata mi dice che pd nn può avere l'uso esclusivo del disco :sofico:
ma quale cazzarola di applicazione quo sucarsi il disco prima di pd? :muro: :muro: :muro:
che possa risolvere facendolo partire in mod provvisoria? :mc: :mc:
Se proprio non sai dove sbattere fai un tentativo...reistalla i driver della mobo...
scipionix75
13-10-2006, 18:41
Se proprio non sai dove sbattere fai un tentativo...reistalla i driver della mobo...
ormai aspetto il raptor 74gb che ho comprato stanotte smonto il raid e reistallo tutto da capo :sofico: :sofico:
beh prova...a questo punto...
nickluck
13-10-2006, 19:27
ritentato apposta x leggere la schermata mi dice che pd nn può avere l'uso esclusivo del disco :sofico:
ma quale cazzarola di applicazione quo sucarsi il disco prima di pd? :muro: :muro: :muro:
che possa risolvere facendolo partire in mod provvisoria? :mc: :mc:
Probabilmente hai installato qualche driver virtuale. Mi pare che PD mal digerisca la coesistenza con Alcohol e Daemon Tools.
Se vuoi far fare la deframmentazione all'avvio devi disabilitare i driver delle periferiche virtuali.
ciax
Nico
scipionix75
13-10-2006, 19:33
Probabilmente hai installato qualche driver virtuale. Mi pare che PD mal digerisca la coesistenza con Alcohol e Daemon Tools.
Se vuoi far fare la deframmentazione all'avvio devi disabilitare i driver delle periferiche virtuali.
ciax
Nico
azzarola tengo proprio alchol :doh: :doh: :doh:
Probabilmente hai installato qualche driver virtuale. Mi pare che PD mal digerisca la coesistenza con Alcohol e Daemon Tools.
Se vuoi far fare la deframmentazione all'avvio devi disabilitare i driver delle periferiche virtuali.
ciax
Nico
Mai avuto problemi co alcohol...e ho l'immagine di bf2 montata perennemente... :fagiano:
scipionix75
13-10-2006, 20:38
azzarola tengo proprio alchol :doh: :doh: :doh:
ninete da fare anche disistallando alchol nn risolvo nulla :muro: :muro:
va bhè tanto tocca solo aspettare qualche gg x l'arrivo del raptor :D :D
ninete da fare anche disistallando alchol nn risolvo nulla :muro: :muro:
va bhè tanto tocca solo aspettare qualche gg x l'arrivo del raptor :D :D
disinstallando il prog il driver sptd rimane attivo! bisogna semmai disattivarlo da gestione periferiche (nascoste) anche con il prog installato e l'offline defrag parte senza problemi. Cmq con l'ultima versione dei driver sptd (1.29) il problema è stato risolto.
:p
Hai provato come t'ho detto....?
Caterpillar86
14-10-2006, 09:32
Ho Perfect Disk 7. Mi potreste dire se conviene passare all'8 oppure me ne posso stare tranquillo con la mia versione 7? Alla fine non mi paiono programmi che necessitano di aggiornamenti...
Ho Perfect Disk 7. Mi potreste dire se conviene passare all'8 oppure me ne posso stare tranquillo con la mia versione 7? Alla fine non mi paiono programmi che necessitano di aggiornamenti...
Mi aggrego alla domanda...anche se credo di sapere la risposta ;)
satanaxe
14-10-2006, 14:19
new version 8.35!
scipionix75
14-10-2006, 17:28
ragazzi allora ho montato pd8 sul notebk e uguale nn mi fà fare la deframmentazione online anzi come sul dsk mi dà anche problemi con il boot :muro: :muro:
mo nn vorrei che fosse incompatibile con stilexp oppure con dk10 però prima avevo i due sempre istallati e nessun problema :muro: :muro:
new version 8.35!
Hai un MP ;)
ragazzi allora ho montato pd8 sul notebk e uguale nn mi fà fare la deframmentazione online anzi come sul dsk mi dà anche problemi con il boot :muro: :muro:
mo nn vorrei che fosse incompatibile con stilexp oppure con dk10 però prima avevo i due sempre istallati e nessun problema :muro: :muro:
Da quanto sò i problemi del mancato offline defrag dipende dalla non perfetta gestione delle periferiche virtuali. Qualora siano stati usati questi tipi di sw (daemon tools, alcohol ecc) controllare innanzitutto la presenza del driver sptd in gestione periferiche - mostra periferiche nascoste - visualizza periferiche per connessione - e provare a disabilitarlo. Se così la deframmentazione parte, tornare in windows, abilitare l'sptd, riavviare, scaricare la nuova versione 1.29 ed aggiornare oppure rimuovere l'sptd con la specifica utility.
Così dovrebbe andare... cmq sul sito di pd8 c'è una lista dei sw incompatibili con pd8.
Per sicurezza fate anche uno scandisk (chkdsk /f)
scipionix75
14-10-2006, 21:22
Da quanto sò i problemi del mancato offline defrag dipende dalla non perfetta gestione delle periferiche virtuali. Qualora siano stati usati questi tipi di sw (daemon tools, alcohol ecc) controllare innanzitutto la presenza del driver sptd in gestione periferiche - mostra periferiche nascoste - visualizza periferiche per connessione - e provare a disabilitarlo. Se così la deframmentazione parte, tornare in windows, abilitare l'sptd, riavviare, scaricare la nuova versione 1.29 ed aggiornare oppure rimuovere l'sptd con la specifica utility.
Così dovrebbe andare... cmq sul sito di pd8 c'è una lista dei sw incompatibili con pd8.
Per sicurezza fate anche uno scandisk (chkdsk /f) :muro:
allora già intervenuti sulle periferche virtuali come descritto tu ma senza risolvere :muro: :muro:
risolto disistallando stylexp la situazione è migliorata ma mi chiedeva di effettuare un scandisk dopo questa tutto ok :sofico: :sofico:
Sono passato da PD7 a PD8 mo adesso in questo istante :fagiano: , tutt'ok tranne che non mi conclude la defrag de boot su C...cosa anche strana non mi è + possibile fare la defrag offline del D con PD8 aperto...me la fa fare via reboot, ma non va come col disco C...
Ho il 120% con montato perennemente la minimage di BF2, non so se questa è la causa che impedisce il defrag di boot in "realtime" del disco D...ma con PD7 fungeva tutto e di +....ahoo a sto punto ce sta un bel "Bhoooo" :D
Ho provato un dll dall'asino x la traduzione in ITA...funge bene tranne che quando finisce la deframmentazione e genera lo specchietto dei risultati crasha... :stordita:
Stamo in campana...se non risolvo torno al PD7....squadra che vince non è l'inter... :Prrr:
scipionix75
15-10-2006, 08:21
Sono passato da PD7 a PD8 mo adesso in questo istante :fagiano: , tutt'ok tranne che non mi conclude la defrag de boot su C...cosa anche strana non mi è + possibile fare la defrag offline del D con PD8 aperto...me la fa fare via reboot, ma non va come col disco C...
Ho il 120% con montato perennemente la minimage di BF2, non so se questa è la causa che impedisce il defrag di boot in "realtime" del disco D...ma con PD7 fungeva tutto e di +....ahoo a sto punto ce sta un bel "Bhoooo" :D
Ho provato un dll dall'asino x la traduzione in ITA...funge bene tranne che quando finisce la deframmentazione e genera lo specchietto dei risultati crasha... :stordita:
Stamo in campana...se non risolvo torno al PD7....squadra che vince non è l'inter... :Prrr:
a me la 8 con la dll (del bue però) funge bene ho risolto anche il problema della mancata deframmentazione offline :cool:
in ogni caso andando sul sito della raxco c'era scritto dell'incompatibilità con stylexp però ci sono arrivato da solo :cool:
si ma è possibile che dopo 12 ore già ci sono 16 frammenti in eccesso nei metadati :cry: :cry:
Ho provato un dll dall'asino x la traduzione in ITA...[...]
a me la 8 con la dll (del bue però) [...]
potreste dire a tutti di che dll parlate??? :fagiano:
potreste dire a tutti di che dll parlate??? :fagiano:
PDLangEN.dll
a me la 8 con la dll (del bue però) funge bene ho risolto anche il problema della mancata deframmentazione offline :cool:
in ogni caso andando sul sito della raxco c'era scritto dell'incompatibilità con stylexp però ci sono arrivato da solo :cool:
si ma è possibile che dopo 12 ore già ci sono 16 frammenti in eccesso nei metadati :cry: :cry:
E come hai risolto la defrag offline....stylexp? che è...non cell'ho...
Un'altra cosa....nel PD7 ti dava l'opzione di deframmentare tutto il disco oppure deframmentare i soloi file deframmentati...nel PD8 non cè....confermate? Era utile.... :cry:
scipionix75
15-10-2006, 18:10
Un'altra cosa....nel PD7 ti dava l'opzione di deframmentare tutto il disco oppure deframmentare i soloi file deframmentati...nel PD8 non cè....confermate? Era utile.... :cry:
allora stylexp è un programma x moddizzare winzzoz è renderlo + carino all'occhio :cool: :cool:
trojan ma dove hai gli occhi? la funzione x deframmentere solo file certo che c'è :cool: :cool:
in ogni caso come mai sti metadati aumentano sempre mo sto a 28 :muro: :muro: :muro:
A riguardo di stylexp...ti dico che io, non per limitazioni hw ma x scelta uso la skin classic di win2k :D
A riguardo dei singoli file...si ho visto "deframmenta singolo file" ma gli dai il percorso con ID...mando caxxo lo trovo l'ID...
Nel PD7 potevi deframmentare SOLO i file frammentati, in automatico, che è ben diverso da "deframmenta singolo file"
forse non ho capito io o non ho visto... :stordita:
Per i metadati 1 ne ho e uno rimane...toglierlo non si riesce....offline non funge...ahoooo bhooooo :sofico:
A riguardo di stylexp...ti dico che io, non per limitazioni hw ma x scelta uso la skin classic di win2k :D
piccolo OT...
invece di styleXp, al prossimo format, fatevi una copia di win con nLite e disattivate la protezione che impedisce di usare skin alternative ;)
(oltretutto potete inglobare tutte le patches di win, driver ecc... per un'installazione pulita pulita)
scipionix75
16-10-2006, 07:47
piccolo OT...
invece di styleXp, al prossimo format, fatevi una copia di win con nLite e disattivate la protezione che impedisce di usare skin alternative ;)
(oltretutto potete inglobare tutte le patches di win, driver ecc... per un'installazione pulita pulita)
saresti gentile da spiegarci come se fà? :ave: :ave: :ave:
saresti gentile da spiegarci come se fà? :ave: :ave: :ave:
nlite (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924&page=1&pp=40)
scipionix75
16-10-2006, 08:47
nlite (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924&page=1&pp=40)
grande nlite :eek: :eek: ;) ;) ;)
grande nlite :eek: :eek: ;) ;) ;)
Eccerto spacca debbrutto nLite :sofico:
scipionix75
16-10-2006, 11:02
Eccerto spacca debbrutto nLite :sofico:
bhe nn tanto in quanto nn si possono istallare i driver che mo so tutti exe :sofico: :sofico:
secondo me non ha tanto senso integrare i driver....visto che , almeno io personalmente se formatto li metto nuovi...caso mai è buono rimuovere quella vagonata di driver inutili...
secondo me non ha tanto senso integrare i driver....visto che , almeno io personalmente se formatto li metto nuovi...caso mai è buono rimuovere quella vagonata di driver inutili...
esatto, al limite potrebbe convenire integrare i driver se hai un certo n° di pc uguali, e cmq puoi estrarre i file necessari dagli exe che di solito sono semplicemente degli archivi autoestraenti con le info per infilare i vari .inf nei posti giusti o con delle routine di riconoscimento dell'hardware nel caso di driver unificati).
altro caso utile è quando hai un controller esterno per l'hd e non hai il lettore floppy... ;)
esatto, al limite potrebbe convenire integrare i driver se hai un certo n° di pc uguali, e cmq puoi estrarre i file necessari dagli exe che di solito sono semplicemente degli archivi autoestraenti con le info per infilare i vari .inf nei posti giusti o con delle routine di riconoscimento dell'hardware nel caso di driver unificati).
altro caso utile è quando hai un controller esterno per l'hd e non hai il lettore floppy... ;)
Tutto esatto....ti straquoto....secondo me ha,almeno nell'uso home-gamer che ne faccio io ha poco senso integrare qualsiasi cosa...a parte come dici te il floppyno...i driver video e piastra hanno la vita di una farfalla...che integri a fare.... :sofico:
Gatz1980
16-10-2006, 12:04
Ma guardate che non serve assolutamente nLite per abilitare i temi, basta sostituire una dll... :D
Ma guardate che non serve assolutamente nLite per abilitare i temi, basta sostituire una dll... :D
certo!
solo che visto che questo thread è per "tenere in ordine il pc" nLite ti permette di fare un'installazione pulita. secondo me la cosa più utile che fa è l'integrazione delle patches. poi ti permette di fare un sacco di altre cose, come non installare componenti inutili o non graditi, liberalizzare i temi, sbloccare il limite di connessione, ecc...
Gatz1980
16-10-2006, 13:24
certo!
solo che visto che questo thread è per "tenere in ordine il pc" nLite ti permette di fare un'installazione pulita. secondo me la cosa più utile che fa è l'integrazione delle patches. poi ti permette di fare un sacco di altre cose, come non installare componenti inutili o non graditi, liberalizzare i temi, sbloccare il limite di connessione, ecc...
Sì sì, su quello infatti hai ragione.
NLite è uno strumento veramente comodo e utile. Speriamo che anche con Vista si possano fare certi giochetti...
Sì sì, su quello infatti hai ragione.
NLite è uno strumento veramente comodo e utile. Speriamo che anche con Vista si possano fare certi giochetti...
con la mia macchina aspetterò vistaSP1, applicazioni con supporto ai 64bit... e un pc nuovo... ;)
sempre se non migro definitivamente linux, dove, fra le altre cose, la deframmentazione è un lontano ricordo :sofico:
Raga son passato da PD7 a PD8 e quest'ultimo non mi fa comparire la lista degli hd esterni usb fra i dischi da deframmentare... :D
Ciaozoauiza
scipionix75
16-10-2006, 16:56
Raga son passato da PD7 a PD8 e quest'ultimo non mi fa comparire la lista degli hd esterni usb fra i dischi da deframmentare... :D
Ciaozoauiza
devi abilitare la deframmentazione delle unità esterne dalle opzioni di pd8 ;)
Caterpillar86
16-10-2006, 17:13
sempre se non migro definitivamente linux, dove, fra le altre cose, la deframmentazione è un lontano ricordo :sofico:
Già è un'ipotesi che sto valutando anche io :D
Secondo me sto Vista farà incrementare gli utenti di Linux
scipionix75
17-10-2006, 18:41
ragazzi ma come cavolo è che dopo 24 ore già mi ritrovo 80 frammenti di metadati? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
spe che verifico da me :sofico:
sempre uno...sempre quello... :D
ragazzi ma come cavolo è che dopo 24 ore già mi ritrovo 80 frammenti di metadati? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
è un problema relativo a Live Messenger e la sua funzione di Cartelle Condivise: viene usato continuamente il diario USN del filesystem, e per questo motivo si frammenta. Soluzioni? disattivare cartelle condivise, il servizio relativo, e cancellare il diario usn con un comando da console :)
bYeZ!
Saresti così gentile da spiegarmi il procedimento?
ciao e grazie
scipionix75
17-10-2006, 21:47
Saresti così gentile da spiegarmi il procedimento?
ciao e grazie
si si spiega grazie :help: :help: :help: :help:
si si spiega grazie :help: :help: :help: :help:
dici per cancellare il diario USN? beh è semplice: Start - esegui - cmd, e alla finestra di dos scrivi: fsutil usn deletejournal /D C: ;)
bYeZ!
Questa non la sapevo neanch'io... non è che in 2 parole mi dici cos'è stò diario USN che m'è spuntato recentemente in un chkdsk
grazie
scipionix75
17-10-2006, 22:27
dici per cancellare il diario USN? beh è semplice: Start - esegui - cmd, e alla finestra di dos scrivi: fsutil usn deletejournal /D C: ;)
bYeZ!
mi dice che:
il jounal delle modifiche al volume nn è attivo :mc: :mc:
ho in ogni caso disabilitato cartelle condivise nel live messenger
A me scrive la tua stessa cosa,non so che sia
Ciao
mi dice che:
il jounal delle modifiche al volume nn è attivo :mc: :mc:
ho in ogni caso disabilitato cartelle condivise nel live messenger
http://forums.pcpitstop.com/lofiversion/index.php/t125451.html
bYeZ!
Questa non la sapevo neanch'io... non è che in 2 parole mi dici cos'è stò diario USN che m'è spuntato recentemente in un chkdsk
grazie
in due parole il diario USN è un log delle modifiche fatte a ciascun file nel filesystem; è disponibile soltanto con l'NTFS ;)
bYeZ!
devi abilitare la deframmentazione delle unità esterne dalle opzioni di pd8 ;)
ah ecco! grazie!! :D
Cuiaozoaza
in due parole il diario USN è un log delle modifiche fatte a ciascun file nel filesystem; è disponibile soltanto con l'NTFS ;)
bYeZ!
Grazie
pingalep
18-10-2006, 13:30
un buon modo per deframmentare, per velocità ed efficienza, è fare un backup della partizione su un secondo disco, anche con ghost e simili, e poi fare l'inverso sovrascrivendo tutto.
viene benissimo e non ci si mette niente in confronto!
scipionix75
18-10-2006, 15:51
in due parole il diario USN è un log delle modifiche fatte a ciascun file nel filesystem; è disponibile soltanto con l'NTFS ;)
bYeZ!
:ave: :ave: :cincin: :cincin: :mano: :mano: :winner: :winner:
grazie caro superbo finalmente ho risolto
un grazie a tutti partecipanti a questo 3d ultimamente ho risolto tutti i miei problemi grazie a voi :D
un po di meno a troj@n che a causa sua mi ha fatto spendere 139 euri x il raptor che stavo sbavando x i 30 sec di accensione :oink: :oink:
Grazie ATi7500,ora è ok.
Ciao
Spider-Mans
21-10-2006, 09:18
scusate sto utilizzando perfectdisk8
ma ho dei dubbi
1)che differenza ce fra deframentazione online e offline?
quando conviene usare una o l'altra????
2)cosa sono i metadata? :D
grazie
un grazie a tutti partecipanti a questo 3d ultimamente ho risolto tutti i miei problemi grazie a voi :D
un po di meno a troj@n che a causa sua mi ha fatto spendere 139 euri x il raptor che stavo sbavando x i 30 sec di accensione :oink: :oink:
Veramente il raptor e le sue prestazioni continuano a funzionare anche dopo aver finito di caricare win... :asd:
Spider-Mans
21-10-2006, 13:28
scusate sto utilizzando perfectdisk8
ma ho dei dubbi
1)che differenza ce fra deframentazione online e offline?
quando conviene usare una o l'altra????
2)cosa sono i metadata? :D
grazie
qualcuno puo rispondermi plz
jonbonjovi
21-10-2006, 15:08
Usando la guida a XP trovata su questo forum ho spostato le cartelle dei files temp e tmp, i documenti e le mails di OE.
Però quando salvo qualcosa in Office o qualsiasi alto programma di default mi apre la mia cartella utente nella partizione di XP...2 palle!! :muro: :(
a quale guida ti riferisci? potresti postarmi il link perfavore? interessa anche a me poter mettere al sicuro le mail di outlook express..
scipionix75
21-10-2006, 17:14
Veramente il raptor e le sue prestazioni continuano a funzionare anche dopo aver finito di caricare win... :asd:
:doh: te possino :D :D :D
Ho cercato di leggere tutto il thead... ma domani devo andare a lavorare!!!
Mi sapete dire se per voi perfectdisk e' ancora il migliore per il defrag come ho letto in prima pagina o se ci sono stati dei cambiamenti...?
Quale e' la modalita' da usare per il defrag che sia efficiente ma che non ci metta una settimana? (HD su cui c'e' l'installazione di windows da 10 Gb).
Grazie
Kart
Ci mette una settimana solo se lo fai raramente...io lo faccio ogni 1,2,3 giorni....e ci mette il tempo di fumare na sigaretta... :D
Cmq imho perfectdisk er meglio.
Spider-Mans
23-10-2006, 22:38
Ci mette una settimana solo se lo fai raramente...io lo faccio ogni 1,2,3 giorni....e ci mette il tempo di fumare na sigaretta... :D
Cmq imho perfectdisk er meglio.
:sofico: mi sai spiegare questo:
1)che differenza ce fra deframentazione online e offline?
quando conviene usare una o l'altra????
2)per deframmentare C mi chiede di specificare dei file perche??? rispetto al D (il s.o è su C ovviamente) ...ma non so quali file includere o meno...
raga ma nessuno ha problemi di reset con perfecet disk su sata?
:sofico: mi sai spiegare questo:
1)che differenza ce fra deframentazione online e offline?
quando conviene usare una o l'altra????
2)per deframmentare C mi chiede di specificare dei file perche??? rispetto al D (il s.o è su C ovviamente) ...ma non so quali file includere o meno...
I files di sistema (win) non possono essere deframmentati xchè in uso....per questo esiste la defrag offline...cioè a win spento....ti chiede di specificare il tipo di files (tra questi anche la swap, che io ho tolto da win) xchè potrebbe essere conveniente deframmentarli offline separatamente in + reboot, mentre su altri dischi il win non cè e può risistemare swap, cartelle meta e compagnia senza spegnere win ;)
raga ma nessuno ha problemi di reset con perfecet disk su sata?
reset de che? de win? no....
eh di win de ke della macchina del caffe?
a me anche solo facendo lanalisi reset...anche a pc formattato e solo con pefect disk e solo su un pc chipset nvidia...boh.
scipionix75
24-10-2006, 16:23
eh di win de ke della macchina del caffe?
a me anche solo facendo lanalisi reset...anche a pc formattato e solo con pefect disk e solo su un pc chipset nvidia...boh.
secondo me dato come parli nn vorrei che avessi combinato qualche inguacchio ;) ;)
probabilmente il tuo sistema nn è stabile al 100% ecco perchè scazza con perfect disk :sofico:
poi se hai un hd maxtor sata con nforce c'è una nota incompatibilità :cool:
c'è l'apposito 3d
eh di win de ke della macchina del caffe?
a me anche solo facendo lanalisi reset...anche a pc formattato e solo con pefect disk e solo su un pc chipset nvidia...boh.
Rangess :mbe:
poi se hai un hd maxtor sata con nforce c'è una nota incompatibilità :cool: c'è l'apposito 3d
Sono l'eccezzione che fa la regola....so inculato ;)
nForce4, nessun problema coi maxtor e nessun problema con la x-fi.... :oink:
scipionix75
24-10-2006, 16:33
Sono l'eccezzione che fa la regola....so inculato ;)
nForce4, nessun problema coi maxtor e nessun problema con la x-fi.... :oink:
mai avuti problemi con la x-fi all' epoca dell'nforce4
ma avuti problemi con maxtor sata :oink: :oink:
sata pure i miei 2....but np ;)
scipionix75
24-10-2006, 17:21
sata pure i miei 2....but np ;)
meio x tè fratè ;) ;)
scipionix75
24-10-2006, 17:24
approposito di chi diceva che con nlite si istallava tutto in 5 min :eek:
gli vorrei tirare il collo :mad:
o sono io sfigato oppure ieri ho provato sul pc di mia cognata la mia winlite ed apparte la poca ram utilizzata dai pochi processi i temi abilitati e le varie amenità varie nn ho trovato grandi miglioramenti
certo che in 5 min nn ho avuto il pc pronto al uso come si diceva :mad:
ci ho messo i soliti 35-40min :mad:
approposito di chi diceva che con nlite si istallava tutto in 5 min :eek:
gli vorrei tirare il collo :mad:
o sono io sfigato oppure ieri ho provato sul pc di mia cognata la mia winlite ed apparte la poca ram utilizzata dai pochi processi i temi abilitati e le varie amenità varie nn ho trovato grandi miglioramenti
certo che in 5 min nn ho avuto il pc pronto al uso come si diceva :mad:
ci ho messo i soliti 35-40min :mad:
secondo me dato come parli nn vorrei che avessi combinato qualche inguacchio ;) ;)
probabilmente il tuo sistema nn è stabile al 100% ecco perchè scazza.
secondo me dato come parli nn vorrei che avessi combinato qualche inguacchio ;) ;)
probabilmente il tuo sistema nn è stabile al 100% ecco perchè scazza con perfect disk :sofico:
poi se hai un hd maxtor sata con nforce c'è una nota incompatibilità :cool:
c'è l'apposito 3d
ossequi don abbondio.
il sistema è stabile.
nn è maxtor ma western digital
in questo forum ci sono solo utenti nati"gia imparati"
scipionix75
24-10-2006, 19:26
ossequi don abbondio.
il sistema è stabile.
nn è maxtor ma western digital
in questo forum ci sono solo utenti nati"gia imparati"
questa nn l'ho capita :stordita: :stordita: :stordita:
scipionix75
24-10-2006, 19:27
ossequi don abbondio.
il sistema è stabile.
nn è maxtor ma western digital
in questo forum ci sono solo utenti nati"gia imparati"
come fai a dire che è stabile l'ho hai provato ha mettere sotto torchio con i vari soft di benckmarking? :cool: :cool:
come fai a dire che è stabile l'ho hai provato ha mettere sotto torchio con i vari soft di benckmarking? :cool: :cool:
nn ti rispondo è meglio.
scipionix75
24-10-2006, 20:06
nn ti rispondo è meglio.
allora nn chiedere aiuto visto che poi nn vuoi dare spiegazioni :D
in quanto molto spesso x risolvere i problemi bisogna andare x esclusione :sofico:
Robertazzo
29-10-2006, 12:56
mi pare di aver letto che il defrag offline dei file di sistema e file di paging di perfectdisk può dare problemi,confermate?
valerio_s5
31-10-2006, 14:23
ragazzi ma win xp ha un tool di defrag?...ci sono programmi freeware che permettono di fare il defrag? me ne consigliate qualcuno?
Leggo la tua domanda...leggo la tua configurazione in firma...commento con le emotions....
:cry: :mc: :banned: :nera: :incazzed: :bimbo: :nono: :eekk: :uh: :doh: :huh: :ops:
valerio_s5
31-10-2006, 14:49
certo che volevo dire se ce ne aveva uno decente...volevo dire della microsoft.... e per qunto riguarda i freeware mi riferivo sempre aprog di un certo livello...certo so che siste anche emule, ma per ora nn ho installato il suddetto prog...perchè sto aspettando il muletto.... eco tutto qui
Ricommento con le emotions....fai uso di LSD?
:ops:
nessunopiu
31-10-2006, 15:30
Ricommento con le emotions....fai uso di LSD?
:ops:
:D
Caesar_091
31-10-2006, 19:18
ROFTL :D
ROFTL :D
Traduzione? wikipedia ha fallito :stordita:
ragazzi ma win xp ha un tool di defrag?...ci sono programmi freeware che permettono di fare il defrag? me ne consigliate qualcuno?
...con la BESTIA di pc che hai cerchi programmi free...?
:sbavvv:
e non sai se win ha un tool di defrag...?
:winner:
Il bello della vita è che non smette mai di stupire.... :mbe:
secondo me la firma gliel'ha aggiunta la fatina dei dentini mentre dormiva... e di nascosto... senza svegliarlo! lol .... Prrr: :doh: :)
Caesar_091
01-11-2006, 08:30
Traduzione? wikipedia ha fallito :stordita:
Google (http://www.google.it/search?hs=A6&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-US%3Aofficial&q=rotfl&btnG=Cerca&meta=) questo sconosciuto :)
adsasdhaasddeasdd
01-11-2006, 19:50
ho attivato ald eframmentazione offline e ora ogni votache riavvio mi parte non so come disattivarla come devo fare???
ho perfectdisk
grazie
trovi l'opzione in PD x disattivarlo... ;)
adsasdhaasddeasdd
01-11-2006, 20:09
non so doveè se potete guidarmi con i vari passaggi xke appen clicco su "deframmentazione offline" in alto a destra mi esce questo. http://www.abum.us/images/5016jkhjkhjkhjhjhk.jpg
In PD selezioni il disco (suppongo C)...click dx-proprietà-offline defrag setting-togli l'ultimo flag... :p
adsasdhaasddeasdd
01-11-2006, 20:56
apporno grazie
forse sono OT, ma forse qualche consiglio potete darmelo.
sulla mia mb ho un controller sata silicon a cui fin'ora avevo attaccato un hd da 120gb con una partizione da 30gb per win e il resto per lo storage. un'altro disco da 80gb l'avevo attaccato al controllre IDE, sempre per storage e una partizione da 2gb per il file si swap.
ora il disco ide s'è svampato... :incazzed:
al d là del danno... ora devo rpristinare. ho in più il problema che faccio spesso registrazioni dalla scheda tv, ma se le faccio sul sata vengono male perchè c'è un conflitto IRQ irrisolvibile... il controller sata è integrato ma non è parte del chipset, quindi risulta come una periferica pci.
ora pensavo di comprare due sata taglio minimo e metterli in raid e usare il 120 per lo storage ma con un adattatore sull' IDE.
dove conviene mettere il sistema operativo? sull'ide o sul sata? si hanno vantaggi tangibili con il raid? funzionano gli adattatori ide/sata? o prendo un altro ide e fine lì? :confused:
che mi consigliate?
x nicscics e altri: ho Perfect Disk 7.0.46. COME DIAVOLO SI FA A GUARDARE IL LOG DELLA DEFRAMMENTAZIONE OFFLINE DOPO CHE IL SISTEMA E' AVVIATO? Come fa uno a sapere che dopo una deframmentazione offline sia andato tutto per il verso giusto? Sul file di log non scrive niente sulla deframmentazione offline.
EDIT Ho provato anche con eventvwr e niente lo stesso :mad: .....
davestas
06-11-2006, 16:59
Ragazzi scusate io ho un A64 3500+, 6800gs,asrockdualsata2 e 512x2 Nanya DDR400,HD 200GB Sata2 SAMSUNG
Da 5 mesi ce l'ho e non ho mai deframentato nulla, me lo consigliate? :confused:
Ragazzi scusate io ho un A64 3500+, 6800gs,asrockdualsata2 e 512x2 Nanya DDR400,HD 200GB Sata2 SAMSUNG
Da 5 mesi ce l'ho e non ho mai deframentato nulla, me lo consigliate? :confused:certo ;) Deframmentare è sempre utile e necessario.
x nicscics e altri: ho Perfect Disk 7.0.46. COME DIAVOLO SI FA A GUARDARE IL LOG DELLA DEFRAMMENTAZIONE OFFLINE DOPO CHE IL SISTEMA E' AVVIATO? Come fa uno a sapere che dopo una deframmentazione offline sia andato tutto per il verso giusto? Sul file di log non scrive niente sulla deframmentazione offline.
EDIT Ho provato anche con eventvwr e niente lo stesso :mad: .....Up
boombastic
14-11-2006, 12:35
Qualcuno mi consiglia un defrag per Vista RC1?Ho provato O&O e Perfect Disk ma non si installano neanche...
Qualcuno mi consiglia un defrag per Vista RC1?Ho provato O&O e Perfect Disk ma non si installano neanche...
va bene uguale se ti Sconsiglio windows vista? :fagiano:
Tra i free, come valutate Power defragmenter GUI + Contig di sysinternals?
Tra i free, come valutate Power defragmenter GUI + Contig di sysinternals?
Tra i free, secondo me è il migliore!
Tra i free, secondo me è il migliore!
Grazie.
Ed è molto distante da quello che, per un utente dalle esigenze medie, può fare Perfect Disk?
Tra i free, come valutate Power defragmenter GUI + Contig di sysinternals?dirms fa un lavoro migliore (anche se più lento).
Io da Perfectdisk non me movo... ;)
Io da Perfectdisk non me movo... ;)
Bene.
Grazie.
Ed è molto distante da quello che, per un utente dalle esigenze medie, può fare Perfect Disk?
indubbiamente sì! PerfectDisk è il migliore programma per la deframmentazione.
Ma quanto costa??? Mi chiedo se qualcuno si è mai fatto questa domanda???
Si parla appunto di esigenze medie quindi non ha senso spendere una barca di soldi per deframmentare. Quindi meglio usare un programma freeware che magari non è altrettanto efficace ma è gratis.
Poi se usate i programmi senza licenza non lamentatevi dei costi sempre crescenti, le case da qualche parte i soldi devono pure guadagnarli!
indubbiamente sì! PerfectDisk è il migliore programma per la deframmentazione.
Ma quanto costa??? Mi chiedo se qualcuno si è mai fatto questa domanda???
Si parla appunto di esigenze medie quindi non ha senso spendere una barca di soldi per deframmentare. Quindi meglio usare un programma freeware che magari non è altrettanto efficace ma è gratis.
Poi se usate i programmi senza licenza non lamentatevi dei costi sempre crescenti, le case da qualche parte i soldi devono pure guadagnarli!
Scusa, capisco il senso del discorso, che condivido (tant'è che pongo la domanda....che nella sostanza è "vale la pena spendere dei soldi su quest'ambito?"); capisco meno l'invettiva savonaroliana, che non mi pare indirizzata alla persona giusta....
Scusa, capisco il senso del discorso, che condivido (tant'è che pongo la domanda....che nella sostanza è "vale la pena spendere dei soldi su quest'ambito?"); capisco meno l'invettiva savonaroliana, che non mi pare indirizzata alla persona giusta....
Non volevo puntare il dito su qualcuno ma sollevare una questione di carattere generale, ovvero l'uso smoderato di software di livello professionale su pc dalle esegenze medie, come per l'appunto Perfectdisk.
Ribadisco e do ragione a Tanfa che per l'esigenze medie è sufficiente un software come PowerDefragmenter o come Dirms (che proverò subito) usato regolarmente.
Poi se si vuole installare un software senza licenza, magari scaricato con emule pieno zeppo di trojan o roba del genere, si è sempre liberi di farlo!
Avrete il disco deframmentatissimo ma pieno di porcherie!
Spero di non essere andato OT e di non avervi scosso talmente tanto che non userete più software pirata!
"tanfa" a chi, eh...? :grrr: :D :D :D
"tanfa" a chi, eh...? :grrr: :D :D :D
Ops! Piccola distrazione!
FOXYLADY
17-11-2006, 17:12
Secondo me la questione è abbastanza semplice, almeno per chi ha xp.
Se non si vuole spendere soldi si usa il deframmentatore integrato, che non è così malvagio come si crede (quello di xp), magari affiancandogli pagedefrag.
Altrimenti si usa perfectdisk o diskeeper che sono entrambi validisimmi.
Io ho usato a lungo il deframmentatore integrato di xp senza mai avere problemi, da un pò di tempo sto usando perfectdisk che trovo ottimo.
Secondo me la questione è abbastanza semplice, almeno per chi ha xp.
Se non si vuole spendere soldi si usa il deframmentatore integrato, che non è così malvagio come si crede (quello di xp), magari affiancandogli pagedefrag.
Altrimenti si usa perfectdisk o diskeeper che sono entrambi validisimmi.
Io ho usato a lungo il deframmentatore integrato di xp senza mai avere problemi, da un pò di tempo sto usando perfectdisk che trovo ottimo.
Quoto in pieno! Anch'io ho usato il deframmentatore di xp, è un più lento rispetto a Powerdefragmenter, ma usato regolarmente fornisce risultati soddisfacenti.
Non volevo puntare il dito su qualcuno ma sollevare una questione di carattere generale, ovvero l'uso smoderato di software di livello professionale su pc dalle esegenze medie, come per l'appunto Perfectdisk.
Ribadisco e do ragione a Tanfa che per l'esigenze medie è sufficiente un software come PowerDefragmenter o come Dirms (che proverò subito) usato regolarmente.
Poi se si vuole installare un software senza licenza, magari scaricato con emule pieno zeppo di trojan o roba del genere, si è sempre liberi di farlo!
Avrete il disco deframmentatissimo ma pieno di porcherie!
Spero di non essere andato OT e di non avervi scosso talmente tanto che non userete più software pirata!
Pienamente d'accordo. Vedi utOnti che usano programmi come Photoshop, Office e roba varia (vantandosi) e senza sapere che esistono alternative gratuite validissime in ambito home.
Comunque a proposito di deframmentazione segnalo che Auslogics Disk Defrag è arrivato alla versione 1.1 ;)
http://www.download.com/Auslogics-Disk-Defrag/3000-2086-10567503.html?part=dl-Auslogics&subj=dl&tag=button
Version 1.1.0.188 increased defragmentation speed by 30-80%, added Windows Vista RC2, RTM and Vista 64-bit support, improved disk defragmentation map, fixed a "Canvas does not allow drawing" bug.
bYeZ!
bYeZ!
Poi se si vuole installare un software senza licenza, magari scaricato con emule pieno zeppo di trojan o roba del genere, si è sempre liberi di farlo! Avrete il disco deframmentatissimo ma pieno di porcherie!
Se ti riferisci a utoni a livello base ti do ragione...ma in linea di massima la tua affermazione è alquanto ridicola e retrograda...senza x questo inneggiare alle appz...il mulo è solo la cima dell'iceberg...
Se ti riferisci a utoni a livello base ti do ragione...ma in linea di massima la tua affermazione è alquanto ridicola e retrograda...senza x questo inneggiare alle appz...il mulo è solo la cima dell'iceberg...
Mi dispiace che la discussione abbia preso questa piega, infatti chiedo scusa ai lettori se ho portato fuori argomento il topic.
Pertanto concludo questa discussione con questo intervento.
Ribadisco che il problema è di fondo ovvero: c'è una esasperata ricerca ad usare programmi supermegaultraprofessionali a pagamento, quando in alternativa esistono validi software gratuiti che per certi versi migliori sono migliori di quelli a pagamento.
Riguardo alle reti peer to peer (così non si offende nessuno), concordo che non sono il vero problema, ma questa incontrollata abitudine porta ai cosiddetti Niubbi/Untonti di procurarsi i programmi tramite p2p. Ciò non mi sembra che faccia diminuire le infezioni ma al contrario grazie all'uso sbagliato di questi programmi, la possibilità di infezioni aumenta.
Inoltre si danneggia chi usa i p2p come me per diffondere documenti scientifici.
Scusate ancora per l'intervento OT, ma quando ci vuole ci vuole!!!
Andrea1883
18-11-2006, 11:58
Io uso O&O Defrag e devo dire che è un'ottimo programma..
Permette di scegliere il metodo di deframmentazione, anche in stealth!
(nn si puo dire che sia molto veloce però..)
Ciao.
Poiché nel topic dei software freeware (quello in firma) si è sollevata la domanda relativa alla efficacia dei vari deframmentatori free, e visto che questo è il topic ufficiale sulla deframmentazione, chiedo gentilmente a Voi esperti nel settore, se è possibile stilare una classifica tra questi deframmentatori free:
1. Defrag di Windows
2. Sysinternals Power Defragmenter + Contig
3. Auslogic DiskDefrag 1.1
4. Dirms v2.11
5. Diskeeper lite
6. Iobit SmartDefrag
7. Kessels defrag 2.27
Sarebbe molto utile per chi vuole usare un software alternativo e gratis a Diskeeper e PerfectDisk.
Grazie
Gatz1980
19-11-2006, 19:58
Poiché nel topic dei software freeware (quello in firma) si è sollevata la domanda relativa alla efficacia dei vari deframmentatori free, e visto che questo è il topic ufficiale sulla deframmentazione, chiedo gentilmente a Voi esperti nel settore, se è possibile stilare una classifica tra questi deframmentatori free:
1. Defrag di Windows
2. Sysinternals Power Defragmenter + Contig
3. O&O Auslogic 1.1
4. Dirms v2.11
5. Diskeeper lite
6. Iobit SmartDefrag
Sarebbe molto utile per chi vuole usare un software alternativo e gratis a Diskeeper e PerfectDisk.
Grazie
O&O Defrag e Ausolgic DiskDefrag sono due e il primo non è free, quindi direi di modificare il punto 3.
In ogni caso, questa cosa mi interessa molto.
Sicuramente Perfect Disk è eccezionale, ma un buon freeware può sempre far comodo.
Io ho provato Auslogic e devo dire che fa il suo sporco lavoro. Non compatta i files ma è veloce. Non ha funzionalità avanzate come redistribuzione intelligente dei files o deframmentazione offline. L'interfaccia è molto essenziale e poco configurabile.
O&O Defrag e Ausolgic DiskDefrag sono due e il primo non è free, quindi direi di modificare il punto 3.
In ogni caso, questa cosa mi interessa molto.
Sicuramente Perfect Disk è eccezionale, ma un buon freeware può sempre far comodo.
Io ho provato Auslogic e devo dire che fa il suo sporco lavoro. Non compatta i files ma è veloce. Non ha funzionalità avanzate come redistribuzione intelligente dei files o deframmentazione offline. L'interfaccia è molto essenziale e poco configurabile.
Modificato l'errore ed aggiunto un nuovo programma: Kessels Defrag 2.27
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.