PDA

View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15

Franz.b
09-01-2011, 10:54
quoto!!io con l'accoppiata defraggler per c: e puran per f: mi ci trovo benissimo!!!
(cut)

eh sì! non c'è niente di meglio per il disco f: ... :doh:

ma cosa diavolo vuol dire??????
è un disco esterno? una partizione? una chiavetta? come possiamo sapere cos'è il tuo disco f? perchè usi 2 deframmentatori?
siate più espliciti per cortesia, sennò il forum non serve a nulla.

nikibill
09-01-2011, 11:01
eh sì! non c'è niente di meglio per il disco f: ... :doh:

ma cosa diavolo vuol dire??????
è un disco esterno? una partizione? una chiavetta? come possiamo sapere cos'è il tuo disco f? perchè usi 2 deframmentatori?
siate più espliciti per cortesia, sennò il forum non serve a nulla.

scusa è vero mi sono spiegato malissimo f: è un secondo hdd interno!!!!

CronoX
09-01-2011, 12:44
scusa è vero mi sono spiegato malissimo f: è un secondo hdd interno!!!!

e perchè li usi un altro deframmentatore?!

nikibill
09-01-2011, 14:03
e perchè li usi un altro deframmentatore?!

perchè non ho dati molto importanti in f: quindi una deframmentazione non molto accurata come è quella di puran mi va benissimo.
nel disco c: visto che c'è anche il so preferisco una deframmentazione più accurata se poi hai qualche altro suggerimento ben venga!!!!

koala.
15-01-2011, 11:14
Ciao a tutti, premesso che di pc ne capisco meno di molti di voi, però un pò ne mastico.

Non deframmento mai, perchè è troppo lento nel farlo, ma leggendo questo thread, finalmente capisco che deve mettere il condizione il pc di deframmentare più velocemente.
Vorrei però ottimizzare le partizioni, mi spiego meglio: tempo fà ho fatto 2 partizioni, non ricordo con che programma e come ho fatto, una partizione da 128gb l'altra da 20,2gb. La logica che ho seguito era che i file che non volevo venissero perduti a causa di un format obbligato (virus o quant'altro), li ho messi nella partizione piccola, da 20 gb. Mentre il SO e tutto il resto stà nella partizione grande.

Ora, ho letto che bisogna creare una partizione da 10 gb e metterci il SO e basta, perchè? Quando faccio la deframmentazione devo deframmentare solo la partizione in cui risiede il SO?

Cosa mi conviene fare? Ho il seguente pc:

xp home edition versione 2002
service pack 3
p4
3.2 ghz
512 ram

entrambi le partizioni sono NTFS.

Phoenix Fire
15-01-2011, 12:00
se hai voglia e tempo di formattare tutto il consiglio è di rifare le partizioni, la prima da 20/30gb per il SO, e tutto il resto per i dati (con xp puoi spostare le cartelle utente sul secondo HDD così stai tranquillo anche per quelle).
La partizione piccola per il So è fatta apposta perchè
i dati grandi (canzoni, film e quant'altro) tu li modifichi molto raramente, e quindi si frammentano poco, di conseguenza deframmentare un disco di dimensioni maggiori prende poco tempo.
Il So che invece è formato da tanti piccoli file che cambiano spesso (vedi i temporanei per esempio), si frammenta più spesso e quindi ha bisogno più di frequente di deframmentazione, che sarà più veloce su un disco "piccolo" perchè avrà meno roba da spostare

Ricorda però che per deframmentare velocemente e correttamente bisogna che ci sia almeno un 10% (credo sulla percentuale media non sono sicuro :D) del disco libero

Franz.b
15-01-2011, 17:12
visto che si parla di partizioni io ho sistemato così e mi ci trovo molto bene:
- 10Gb S.O.
- 20Gb programmi (modificando la cartella di installazione con nLite)
- 10Gb su un secondo disco per file di swap e file temporanei (modificando le variabili d'ambiente)

in pratica deframmento solo la partizione de SO e raramente quella dei programmi.

Phoenix Fire
15-01-2011, 17:23
secondo me troppi impicci così e troppe modifiche da fare col rischio di "spu*****re" le cose

VILLO1988
15-01-2011, 19:45
Ciao qualcuno ha già provato defrag express?

Ho visto che esiste da poco ed è dagli stessi creatori di Ultimate Defrag, la cui versione free io uso molto spesso..

phuntastiko
22-01-2011, 13:27
ciao,
sto provando mydefragGUI, non velocissimo ma meglio di defrag.exe.
per riprova ho fatto analizzare c: da defrag.exe e consiglia di deframmentare ancora. di chi mi fido? grazie

CronoX
22-01-2011, 18:28
ciao,
sto provando mydefragGUI, non velocissimo ma meglio di defrag.exe.
per riprova ho fatto analizzare c: da defrag.exe e consiglia di deframmentare ancora. di chi mi fido? grazie

che sistema operativo hai?per capire il defrag qual è...

phuntastiko
22-01-2011, 20:21
xp sp3

nikibill
22-01-2011, 23:26
xp sp3

sicuramente non di quello del SO,io ti consiglio di usare defraggler,io mi ci trovo benissimo!!!

CronoX
22-01-2011, 23:30
xp sp3

allora non fidarti :D

VILLO1988
24-01-2011, 11:15
allora non fidarti :D

bè secondo me il migliore rimane Udefrag free.. che riordina anche l'hd..

In alternativa Perfect Disk anche se a pagamento è il migliore..

phuntastiko
24-01-2011, 19:27
bè secondo me il migliore rimane Udefrag free.. che riordina anche l'hd..

In alternativa Perfect Disk anche se a pagamento è il migliore..

in che senso riordina?
chiedo perchè mi pare di capire che con mydefrag li compatta ma verso la fine dell'hd. sbaglio?

Bulldozer28
27-01-2011, 11:57
ciao a tutti
sto provando diskeeper 2010 che possiede anche la deframmentazione in automatico in background utilizzando solo le risorse inutilizzate dal sistema mentre lavori...
beh il risultato è che dopo un'ora che il pc era acceso lo stato di diskeeper mi dava in attesa di risorse inutilizzate del sistema e quindi la deframmentazione automatica non era ancora partita, mentre il grafo poco sotto mi diceva che il sistema aveva sempre dal 70 % all'80 % di risorse libere (perchè stavo solo navigando in internet)
come mai non parte?

p.s.: ora l'ho fatta partir in manuale...
ciao
B.

nitroin
27-01-2011, 12:11
Io aggiornerei la prima pagina, è davvero troppo obsoleta. Oltretutto valida solo per XP.

Infatti, per esempio:
1) i flags del comando defrag sono cambiati;
2) PerfectDisk è in conflitto con le politiche di defrag di Vista e 7;
3) la deframmentazione automatica è attiva in Vista e 7.

Una spolverata?

fantalorenzo
28-01-2011, 11:36
avevo in mente di installare defraggler ma, lette le ultime pagine, avendo win7 ho capito che è addirittura controproducente? meglio lasciare il defrag di win7 e basta?

nitroin
28-01-2011, 12:36
avevo in mente di installare defraggler ma, lette le ultime pagine, avendo win7 ho capito che è addirittura controproducente? meglio lasciare il defrag di win7 e basta?

Esatto, o almeno, io lo consiglio.

Per esperienza l'utilizzo di Perfect Disk e Win Vista, per esempio, aveva un'effetto molto più che controproducente, rallentava il sistema, specialmente il suo avvio.

In definitiva ritengo lo strumento di deframmentazione automatica sufficiente a garantire una performance costante nel tempo. Se poi invece ci si vuole affidare ad utility esterne (che, ripeto, a mio avviso non garantiscono aumenti di performance) allora ci si deve ricordare di disattivare almeno tutti i servizi standard di Windows, e pure tutte le sue pianificazioni.

Ma, di nuovo, consiglio di rimanere al default di Windows.
Le performance saranno in ogni modo normalizzate nel tempo e si ha la garanzia di non entrare in conflitto con politiche interne al sistema operativo, per citarne alcune superfetch e prefetch.

ste-87
01-02-2011, 17:42
per curiosità cosa mi dite del defrag su un raid 0? E' consigliato oppure crea problemi?

nitroin
01-02-2011, 23:41
per curiosità cosa mi dite del defrag su un raid 0? E' consigliato oppure crea problemi?

Problemi nessuno credo. Direi anche consigliato, dato che il RAID 0 non evita di per se la frammentazione dei file.

brown
02-02-2011, 07:58
quello dell auslogics nn lo usa nessuno??

Bik
02-02-2011, 10:17
quello dell auslogics nn lo usa nessuno??

Veloce ma poco efficace, preferisco dei deframmentatori che facciano il loro sporco lavoro più in profondità.

brown
02-02-2011, 11:40
Veloce ma poco efficace, preferisco dei deframmentatori che facciano il loro sporco lavoro più in profondità.

tipo?

Bik
02-02-2011, 14:11
Io preferisco Puran defrag e Piriform defraggler, IMHO deframmentano in tempi accettabili ed in profondità, con l'opzione di deframmentare in avvio per i file di sistema.

nitroin
02-02-2011, 14:40
@Brow: che sistema operativo hai?

brown
02-02-2011, 15:21
@Brow: che sistema operativo hai?

xp sp3

brown
02-02-2011, 16:02
Io preferisco Puran defrag e Piriform defraggler, IMHO deframmentano in tempi accettabili ed in profondità, con l'opzione di deframmentare in avvio per i file di sistema.

do un occhiata al piriform
grazie!!

JohnBytes
16-02-2011, 18:37
Ragà, premesso che lascio sempre deframmentare tutto a W7 con il suo strumento integrato...
oggi per curiosità mi sono andato a guardare quanto fosse deframmentato il disco di sistema con Auslogic disk defrag...
La deframmentazione è ottima, addirittura a 0%, ma guardate un po' lo screenshot...:confused:
Com'è possibile avere file disposti a intervalli in quella maniera?

http://img225.imageshack.us/img225/5931/catturafz.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/catturafz.jpg/)

Bik
16-02-2011, 20:20
Beh dai, non mi sembra poi così male.
Del resto, se i file sono in uso si deframmentano solo con la deframmentazione all' avvio.

David_jcd
16-02-2011, 20:46
Io ho una domanda (se è già stata fatta mi scuso).
Se un computer ha disco a stato solido, win7 se ne accorge da solo e si regola di conseguenza limitando le deframmentazioni?

Bik
16-02-2011, 20:51
Io un disco allo stato solido non lo deframmenterei.
I tempi di accesso sono ridotti, sia con i dati in sequenza che non.
In compenso deframmentando si sovrascrive il dato su una cella, questo moltiplicato per tot, visto che la durata di una cella non è eterna meno scritture si eseguono meglio è.

Phoenix Fire
16-02-2011, 21:00
Io ho una domanda (se è già stata fatta mi scuso).
Se un computer ha disco a stato solido, win7 se ne accorge da solo e si regola di conseguenza limitando le deframmentazioni?

si lo riconosce e si ottimizza di conseguenza (disattiva la deframmentazione, usa algoritmi di indexing diversi e non so cosa altro)

marcos86
16-02-2011, 21:44
Deframmentare un ssd è altamente sconsigliabile (anche perchè inutile), rischi di rovinarlo.

David_jcd
16-02-2011, 22:17
grazie!

manidiburro
26-02-2011, 11:26
quale programmino free mi consigliate per deframmentare, dato che quello di Vista non mi funziona più bene?!
ne vorrei uno com la possibilità di pianificare deframmentazioni mensilmente..
(per poi eliminare la deframmentazione mensile che mi fa quello di Vista)

Bik
27-02-2011, 20:12
Di quelli che ho provato e mi sono piaciuti sia Puran defrag che Defraggler hanno la possibilità di schedulare le deframmentazioni.
Puran, a differenza di Defraggler, non è in italiano, ma ha una schedulazione veramente completa.

http://img121.imageshack.us/img121/1770/puran.jpg

Io li uso su XP, non so come funzionano su Vista.

VILLO1988
27-02-2011, 21:59
Ragà, premesso che lascio sempre deframmentare tutto a W7 con il suo strumento integrato...
oggi per curiosità mi sono andato a guardare quanto fosse deframmentato il disco di sistema con Auslogic disk defrag...
La deframmentazione è ottima, addirittura a 0%, ma guardate un po' lo screenshot...:confused:
Com'è possibile avere file disposti a intervalli in quella maniera?

http://img225.imageshack.us/img225/5931/catturafz.th.jpg (http://img225.imageshack.us/i/catturafz.jpg/)

Ti rispondo io molto brevemente e consigliandoti di non fare nulla.. Perchè se la frammentazione è a 0% va bene così.
L'opzione che cerchi però si chiama "consolidate" ed il suo utilizzo è consigliabile molto spesso per quegl'hd che si frammentano poco, e quindi con files che vengono spostati raramente..

Trevy81
28-02-2011, 11:09
Ciao, non sono riuscito a trovare una risposta e quindi chiedo direttamente a voi,
Ma fare la defframentazione usando un live cd è meglio? perchè facendolo da windows non toccherebbe i file in uso e quindi sarebbe una cosa non completa!

Secondo voi se faccio il defrag con l'utility di UBCD4WIN o hiren's boot cd è sicuro?
Non è pericoloso fare defrag in questo modo?
Grazie mille!!

Bik
28-02-2011, 11:26
Su molti deframmentatori esiste la possibilità di deframmentare in avvio, così deframmentano anche i file che, solitamente, sono in uso e l' MTF.
Prima di questa operazione è altamente consigliabile un controllo dello stato del disco, tipicamente un chkdsk.
Una percentuale di rischio c'è, se sei sotto UPS è meglio.

Trevy81
28-02-2011, 13:13
Ok grazie!
capito gli eventuali rischi, per sicurezza mi farò un backup su un altro hd, ho un altra domanda,
ma è conveniente fare il degrag "fuori windows"? avrò vantaggi di velocità del sistema?

Bik
28-02-2011, 13:59
Ok grazie!
capito gli eventuali rischi, per sicurezza mi farò un backup su un altro hd, ho un altra domanda,
ma è conveniente fare il degrag "fuori windows"? avrò vantaggi di velocità del sistema?

Se hai dei file in uso molto frammentati, come quelli dell' antivirus, l' MTF e il file di paginazione, si.
Io, di solito, deframmento normalmente, poi, se vedo dal report che rimangono frammentati questi file, imposto una deframmentazione in avvio.

Trevy81
28-02-2011, 14:20
Se hai dei file in uso molto frammentati, come quelli dell' antivirus, l' MTF e il file di paginazione, si.
Io, di solito, deframmento normalmente, poi, se vedo dal report che rimangono frammentati questi file, imposto una deframmentazione in avvio.

Grazie mille!

nitroin
01-03-2011, 09:26
Ok grazie!
capito gli eventuali rischi, per sicurezza mi farò un backup su un altro hd, ho un altra domanda,
ma è conveniente fare il degrag "fuori windows"? avrò vantaggi di velocità del sistema?

Vantaggi, non li chiamerei proprio tali, non te ne accorgerai.
Anzi è più probabile che subito dopo il sistema sarà lento (se non gli piacerà il posto dove il tuo deframmentatore ha messo i vari file).

In ogni caso la percentuale di rischio è imho minima.
Anche il defrag di windows lo permette con la sintassi defrag c: -b.
E per il consolidamento basta -x.

manidiburro
02-03-2011, 20:25
Di quelli che ho provato e mi sono piaciuti sia Puran defrag che Defraggler hanno la possibilità di schedulare le deframmentazioni.
Puran, a differenza di Defraggler, non è in italiano, ma ha una schedulazione veramente completa.


ottimo;)
ora sto provando defraggler.. secondo te farei bene a togliere la pianificazione mensile da quello di Vista (sempre che si possa fare) e programmarne una con defraggler?! mi consigli di pianificarla mensilmente?!

Bik
02-03-2011, 21:08
Non conosco il defrag di Vista, a quanto pare è migliore di quello di XP, sul confronto con Defraggler penso che la valutazione migliore la puoi fare tu.
Sulla pianificazione è anche una questione di gusti, io preferisco non pianificarlo e farlo quando è effettivamente necessario, tanto basta poco per analizzarlo, mi sembra una utilità dedicata ai dummies che deframmentano il PC ogni morte di Papa.

manidiburro
02-03-2011, 22:23
Non conosco il defrag di Vista, a quanto pare è migliore di quello di XP, sul confronto con Defraggler penso che la valutazione migliore la puoi fare tu.
Sulla pianificazione è anche una questione di gusti, io preferisco non pianificarlo e farlo quando è effettivamente necessario, tanto basta poco per analizzarlo, mi sembra una utilità dedicata ai dummies che deframmentano il PC ogni morte di Papa.

grazie per la risposta! visto che con il programma che usavo prima non mi dava la % di frammentazione, non conosco la soglia di frammentazione oltre la quale serve deframmentare.. più o meno quando serve deframmentare?!

ps: nel link qui sotto trovi il "risultato" della mia deframmentazione.. gli spazi vuoti prima dell'altro blocco blu indicano "problemi"?!
http://img850.imageshack.us/i/immaginec.jpg/

Phoenix Fire
02-03-2011, 22:56
lascia fare tutto a vista che fa defrag "incrementale" e in "background", in più si deframmenta come dice lui per un accesso più rapido ai file

con gli HDD di adesso e con ntfs da vista in poi la frammentazione diventa "fastidiosa" sopra il 15%; al di sotto è una cosa per puro benchmarking

Bik
03-03-2011, 08:33
grazie per la risposta! visto che con il programma che usavo prima non mi dava la % di frammentazione, non conosco la soglia di frammentazione oltre la quale serve deframmentare.. più o meno quando serve deframmentare?!

ps: nel link qui sotto trovi il "risultato" della mia deframmentazione.. gli spazi vuoti prima dell'altro blocco blu indicano "problemi"?!
http://img850.imageshack.us/i/immaginec.jpg/

Più che la percentuale di file frammentati io guardo quali sono i file più frammentati, se il system restore ha 1000 frammenti me ne importa poco, se invece un file di un programma che uso ne ha 10 deframmento.
L'unico problema di avere file non in uso frammentati è che se fai delle scansioni con programmi tipo antivirus ci mette una vita e, talvolta, crea dei problemi.
Su Vista segui i consigli di Phoenix Fire che lo conosce meglio di me ;)

manidiburro
03-03-2011, 09:00
lascia fare tutto a vista che fa defrag "incrementale" e in "background", in più si deframmenta come dice lui per un accesso più rapido ai file

con gli HDD di adesso e con ntfs da vista in poi la frammentazione diventa "fastidiosa" sopra il 15%; al di sotto è una cosa per puro benchmarking

grazie per la risposta.. ho 3 domandine per chiarire bene il tutto..

1)tu mi consigli di lasciare attiva la deframmentazione pianificata di vista e, nel caso di problemi (cioè con frammentazione sopra il 15%) faccio partire manualmente la deframmentazione di deflagger.. giusto?!

2) se quando ho pianificato la deframmentazione con vista ho il pc spento che succede esattamente?! la fa quando lo riaccendo?!

3) pensavo che l'utilità di deframmentazione di vista avesse dei problemi.. quando la facevo partire "manualmente" non mi dava informazioni sullo stato della deframmentazione che risultava "in corso" per ore.. è una cosa normale?!

Phoenix Fire
03-03-2011, 09:44
grazie per la risposta.. ho 3 domandine per chiarire bene il tutto..

1)tu mi consigli di lasciare attiva la deframmentazione pianificata di vista e, nel caso di problemi (cioè con frammentazione sopra il 15%) faccio partire manualmente la deframmentazione di deflagger.. giusto?!

2) se quando ho pianificato la deframmentazione con vista ho il pc spento che succede esattamente?! la fa quando lo riaccendo?!

3) pensavo che l'utilità di deframmentazione di vista avesse dei problemi.. quando la facevo partire "manualmente" non mi dava informazioni sullo stato della deframmentazione che risultava "in corso" per ore.. è una cosa normale?!

1) defraggler usalo solo se noti grossi rallentamenti nel caricamento da disco

2) vista deframmenta alla prima occasione in cui tu non stai accedendo da disco per un pò (cosa che grazie al prefetch capita abbastanza spesso)

3)è un difetto dell'interfaccia del defrag di vista (poi corretta in 7) che non si sa a che punto sta :D. Cmq ti consiglio, se hai tempo da perdere, di lasciar fare una deframmentazione completa a vista se hai una % di frammenti superiore al 10 e poi di fregartene altamente :D

manidiburro
03-03-2011, 09:48
1) defraggler usalo solo se noti grossi rallentamenti nel caricamento da disco

2) vista deframmenta alla prima occasione in cui tu non stai accedendo da disco per un pò (cosa che grazie al prefetch capita abbastanza spesso)

3)è un difetto dell'interfaccia del defrag di vista (poi corretta in 7) che non si sa a che punto sta :D. Cmq ti consiglio, se hai tempo da perdere, di lasciar fare una deframmentazione completa a vista se hai una % di frammenti superiore al 10 e poi di fregartene altamente :D

grazie mille phoenix! comununque come mi consigli di pianificare su vista?! tipo una volta al mese una sera a caso?!

manidiburro
06-03-2011, 12:42
grazie mille phoenix! comununque come mi consigli di pianificare su vista?! tipo una volta al mese una sera a caso?!

up;)
vorrei capire esattamente come lavora la deframmentazione pianificata di vista..
non ho capito questa frase di Phoenix:
"vista deframmenta alla prima occasione in cui tu non stai accedendo da disco per un pò (cosa che grazie al prefetch capita abbastanza spesso)"..
la deframmentazione, se ho il pc spento all'ora in vui dovrebbe partire, partirà appena riaccendo il pc? in background (e quindi non vedo che sta "lavorando")? c'è un "momento del giorno" in cui mi consigliate di farla?

Phoenix Fire
07-03-2011, 09:11
scusa, mi era sfuggito il messaggio,
tu settala una volta a settimana lasciaci pensare a lui, se serve la fa al primo momento libero, altrimenti salta e la fa al prossimo giro.
Il giorno non è importante, se il pc è spento o occupato, la fa al primo momento libero

overjet
15-03-2011, 10:27
Salve a tutti,

utilizzo mydefrag per deframmentare gli hardisk.

Molte volte succede che trovo questo programma aperto che sta deframmentando l'hardisk senza averlo lanciato.

Come mai si avvia in automatico ?!?

Ballantine
15-03-2011, 11:58
Salve a tutti,

utilizzo mydefrag per deframmentare gli hardisk.

Molte volte succede che trovo questo programma aperto che sta deframmentando l'hardisk senza averlo lanciato.

Come mai si avvia in automatico ?!?

Se non sbaglio in fase di installazione puoi scegliere se fare eseguire al programma delle deframmentazioni pianificate ogni tot tempo.
Adesso non ho il programma sottomano, pero' credo che tu possa disabilitare questo comportamento semplicemente togliendo la voce relativa a MyDefrag nelle Operazioni Pianificate di Windows :)

overjet
15-03-2011, 14:19
Grazie.

Prezioso
30-03-2011, 21:12
ragazzi cosa mi dite sul programma Auslogic Disk Deefrag? lo trovo velocissimo! è un buon programma?

Eress
30-03-2011, 21:23
ragazzi cosa mi dite sul programma Auslogic Disk Deefrag? lo trovo velocissimo! è un buon programma?
In passato l'ho usato, è buono come ce ne sono altri tipo smart defrag, ma se hai Windows 7 ti consiglio di usare lo strumento di sistema

Prezioso
30-03-2011, 22:30
addirittura su windows 7 il defrag originale è il migliore? :D
su vista aveva disattivato il defrag 'automatico'....su 7 lo lascio allora no?

Phoenix Fire
30-03-2011, 23:09
facesti una caxxata a disattivarlo :D
su vista e 7 conviene lasciare il defrag di default.
Specialmente su 7 lui ottimizza l'HDD come pare a lui per migliorare le prestazioni, ottimizza infatti in modo particolare i metadati per farti un esempio. Lassa fa al SO, :D

Bik
31-03-2011, 08:51
ragazzi cosa mi dite sul programma Auslogic Disk Deefrag? lo trovo velocissimo! è un buon programma?

Lo ho provato, molto veloce ma poco efficente.
Il defrag di 7, stando alle prove di altri utenti (io ho XP) è migliore come efficenza.
Se vuoi un defrag relativamente veloce ed efficente ti consiglio di provare puran defrag, o, se non "mastichi" l'inglese, Piriform Defraggler, ambedue free per uso personale.

AlexCyber
10-04-2011, 18:52
quindi su win 7 conviene lasciare il suo defrag :)

ma la pianificazione voi come la avete attivata?

Eress
11-04-2011, 07:09
quindi su win 7 conviene lasciare il suo defrag :)

ma la pianificazione voi come la avete attivata?
Lasciala di default una volta a settimana, è impostata giustamente di mercoledì così parte dopo ogni ondata di aggiornamenti ;) Comunque il sistema sa quando intervenire, a volte può deframmentare anche fuori pianificazione, anticipando o posticipando il defrag.

AlexCyber
11-04-2011, 18:46
Lasciala di default una volta a settimana, è impostata giustamente di mercoledì così parte dopo ogni ondata di aggiornamenti ;) Comunque il sistema sa quando intervenire, a volte può deframmentare anche fuori pianificazione, anticipando o posticipando il defrag.

quindi ha importanza modificare l' ora ? è impostato alle ore 1:00 ogni mercoledì :fagiano:

a quell' ora io ho il pc spento :asd:

Phoenix Fire
11-04-2011, 19:43
quindi ha importanza modificare l' ora ? è impostato alle ore 1:00 ogni mercoledì :fagiano:

a quell' ora io ho il pc spento :asd:

non ha importanza, se passa l'ora utile lui la fa al primo momento utilizzabile

TheQ.
11-04-2011, 22:01
domanda da 1000 grazie:
è meglio deframmentare periodicamente l'HD, oppure ogni anno al 1 gennaio quando la sbornia post festa sta ancora agendo (e ti disabilita la voglia di fare qualsiasi cosa), perdere 1 giorno per formattarlo e reinstallare tutto (SO, backup e programmi) ?

Phoenix Fire
11-04-2011, 22:36
hai windows 7? lascia fare a lui, se però hai disattivato la deframmenteazione dopo la riattivazione consiglio di fare una deframmentazione manuale tu tanto per stare sicuri e partire bene
se poi ti piace formattare il PC, oppure se lo usi come metodo per farti passare prima la sbornia nulla da dire. Altrimenti divertiti e amen XD

TheQ.
12-04-2011, 08:18
Ho windows XP.

Il problema è semplice, se l'HD si deperisce in funzione dei cicli di lettura e scrittura, più cicli eseguo più rischio di far durare meno il mio HD.

Ora, da un lato:
la deframmentazione riducendo la frammentazione, riduce il movimento della testina e velocizza la lettura dei dati (per farlo però l'HD passa delle ore a leggere cancellare e riscrivere tutti i settori frammentati)
Dall'altro:
la formattazione cancella il file system (formattazione veloce) ripristina il SO alla versione di fabbrica + patch (toglie tutta la spam che si crea in system-system 32 in document and setting e in cartelle temporanee con l'installazione e disinstallazione di nuovi programmi) e ripristina i programmi (magari installando direttamente l'ultima versione e rispetto all'installazione progressiva di versioni sempre più aggiornate). In negativo la frammentazione costringe a ripristinare anche tutti quei settori che non erano frammentati (operazione fatta con sola scrittura e lettura da cd o da altro HD di backup)

Quindi cos'è meglio? :mbe:
:eek:

Eress
12-04-2011, 08:55
Penso la deframmentazione, le riscritture complete come le formattazioni alla lunga se ripetute spesso possono rovinare il disco rigido

HnkF
12-04-2011, 22:03
Penso la deframmentazione, le riscritture complete come le formattazioni alla lunga se ripetute spesso possono rovinare il disco rigido

Puoi sostenere la tua tesi ? A me risulta strano.
Ciao

CYRANO
15-04-2011, 10:18
raga in un netbook acer d255 con winxp sp3 meglio puran o defraggler ? grazie


Cisnsknsknks

Eress
15-04-2011, 10:37
Puoi sostenere la tua tesi ? A me risulta strano.
Ciao
Vabbè popi dipende anche dalla frequenza, se deframmennti 10 volte al giorno e formatti una volta all'anno chiaro che il defrag sarà più stressante, dipende molto anche da quello e poi secondo me utilizzando il deframmentatore di sistema impostato di default il lavoro è minimo e preciso, quindi consumo hd ridotto al minimo ;)
raga in un netbook acer d255 con winxp sp3 meglio puran o defraggler ? grazie
Per XP prova Smart Defrag, di quelli che avevo provato a suo tempo mi sembrava il migliore, ma buono è anche quello dell'Auslogics

arcofreccia
15-04-2011, 11:30
Ogni quanto tempo è consigliato deframmentare?

Bik
15-04-2011, 12:10
raga in un netbook acer d255 con winxp sp3 meglio puran o defraggler ? grazie

Cisnsknsknks

Se te la cavi con l'Inglese Puran defrag.

Per XP prova Smart Defrag, di quelli che avevo provato a suo tempo mi sembrava il migliore, ma buono è anche quello dell'Auslogics

Smart defrag, quando l'ho provato, aveva la tendenza ad impallarsi, cosa poco piacevole in deframmentazione, non so se è migliorato ma non mi fido al 100%
Auslogic è velocissimo ma poco efficace.

!fazz
15-04-2011, 13:12
Ogni quanto tempo è consigliato deframmentare?

io deframmento xp ogni settimana e ogni 2 deframmentazioni veloci ne faccio una con ottimizzazione con auslogic

con seven lascio gestire tutto al sistema operativo e ogni 2 mesi faccio una deframmentazione con ottimizzazione

Trokji
15-04-2011, 13:16
Io uso My defrag su vista.. è ancora buono?:confused:

arcofreccia
15-04-2011, 13:17
io deframmento xp ogni settimana e ogni 2 deframmentazioni veloci ne faccio una con ottimizzazione con auslogic

con seven lascio gestire tutto al sistema operativo e ogni 2 mesi faccio una deframmentazione con ottimizzazione

Ma per la deframmentazione usi direttamente xp oppure qualche programmino apposito?

Eress
15-04-2011, 16:17
con seven lascio gestire tutto al sistema operativo e ogni 2 mesi faccio una deframmentazione con ottimizzazione
Questo è un errore però, se lasci fare al defrag integrato di 7 non ha senso farlo anche con altri deframmentatori esterni perché ognuno deframmenta in una sua maniera particolare. Certamente il deframmentatore di 7 conosce meglio di tutti gli altri come deframmentare l'HD...

Franz.b
15-04-2011, 16:37
[cut]
Certamente il deframmentatore di 7 conosce meglio di tutti gli altri come deframmentare l'HD...

opinabile...
certamente è molto più efficace del predecessore su XP, ma che "conosca" meglio... mah...
ha i suoi bravi algoritmi, che non sono conoscenza.

CronoX
15-04-2011, 16:53
partendo dal fatto che non dico che uno sia migliore dell'altro, su cosa basi queste tue impressioni (addirittura sugli algoritmi)?

AlexCyber
15-04-2011, 19:02
oggi ho provato iobit smart defrag su un pc con Xp con l' hard disk frammentato da paura, sono rimasto impressionato dalla velocità di questo programma :p

in 30min mi ha deframmentato 68GB, davvero soddisfatto del programma che mi sento di consigliare
http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html

Eress
15-04-2011, 21:14
opinabile...
certamente è molto più efficace del predecessore su XP, ma che "conosca" meglio... mah...
ha i suoi bravi algoritmi, che non sono conoscenza.
Comunque lavora e organizza i file in maniera sicuramente diversa dagli altri deframmentatori. Comunque non ha senso usare più deframmentatori sullo stesso hd, il succo del discorso era quello.

CYRANO
15-04-2011, 21:19
Se te la cavi con l'Inglese Puran defrag.



Smart defrag, quando l'ho provato, aveva la tendenza ad impallarsi, cosa poco piacevole in deframmentazione, non so se è migliorato ma non mi fido al 100%
Auslogic è velocissimo ma poco efficace.

ho provato smart defrag ma non ha funzionato a dovere, o si impallava o la deframmentazione non partiva...
alla fine ho installato defraggler...

cmmsmsmss

Phoenix Fire
15-04-2011, 21:34
il defrag di 7 è superiore agli altri per l'integrazione stessa col SO, inoltre indicizza in maniera particolare i tag che usa per l'indicizzazione, su sysinternals c'era un articolo che lo spiegava bene ma che ora non trovo

Eress
16-04-2011, 07:14
il defrag di 7 è superiore agli altri per l'integrazione stessa col SO, inoltre indicizza in maniera particolare i tag che usa per l'indicizzazione, su sysinternals c'era un articolo che lo spiegava bene ma che ora non trovo
Non ho quello su Sysinternals, ma questo

http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/01/25/disk-defragmentation-background-and-engineering-the-windows-7-improvements.aspx

Tuoangioletto
16-04-2011, 13:32
Ciao a tutti ragazzi,
sono un utente che utilizza windows 7 Pro 64 bit, ultimamente mi è capitato di andare su google e cercare quale fosse il miglior software per frammentare, alcuni dicono perfectdick, altri invece dicono diskeeper altri ancora O&O Defrag, insomma ognuno dice quello che vuole...
Quindi ho deciso di provare PerfectDisk 11, anche perchè in passato avevo provato la versione 7 ed ero rimasto soddisfatto...
Ora però vi chiedo e spero che siate i più obiettivi possibili; qual'è secondo voi il migliore?
Inoltre ho letto che adesso questi programmi hanno diverse opzioni tipo:

- Consolidate free space
- Defrag Only
- SmartPlacement

Ma nessuno che riesca a dire effettivamente qual'è la differenza tra queste opzioni....
Voi mi potreste aiutare?

Grazie mille

Eress
16-04-2011, 13:57
Ciao a tutti ragazzi,
sono un utente che utilizza windows 7 Pro 64 bit
Ecco appunto e allora che te ne fai di quel ciarpame?

Tuoangioletto
16-04-2011, 17:52
Ecco appunto e allora che te ne fai di quel ciarpame?

Beh ho sentito dire che la deframmentazione di windows 7 non è molto buona....

balsilo
16-04-2011, 18:35
tutt'altro, il defrag di Vista e 7 è molto buono!;)

NandoPro
16-04-2011, 22:14
tutt'altro, il defrag di Vista e 7 è molto buono!;)
A parte che sembra non si frammenti mai... è un'impressione mia?

nikibill
17-04-2011, 10:58
A parte che sembra non si frammenti mai... è un'impressione mia?

da quello che so sia vista che 7 nei momenti di pausa quindi senza applicazioni che impegnaano la cpu deframmenta l'hdd quindi non appare più di tanto deframmentato per questo,se non è così,felice di essere smentito

NandoPro
17-04-2011, 11:38
da quello che so sia vista che 7 nei momenti di pausa quindi senza applicazioni che impegnaano la cpu deframmenta l'hdd quindi non appare più di tanto deframmentato per questo,se non è così,felice di essere smentito
Non mi sembra che sia questo il sistema... dovrebbe essere un qualcosa di simile al Mac che previene proprio la frammentazione...

nikibill
17-04-2011, 11:49
Non mi sembra che sia questo il sistema... dovrebbe essere un qualcosa di simile al Mac che previene proprio la frammentazione...

se fosse come dici tu sarebbe ancora meglio in pratica con 7 addio lunghe attese per la procedura di defrag

Phoenix Fire
17-04-2011, 12:20
faccio chiarezza, l'ntfs di vista è 7 è un nuovo tipo di file system che cerca di ridurre la frammentazione, cmq il defrag di vista e 7, quando serve, deframmenta da solo. Quindi avete ragione entrambi :D

FreeMan
17-04-2011, 13:22
da quello che so sia vista che 7 nei momenti di pausa quindi senza applicazioni che impegnaano la cpu deframmenta l'hdd quindi non appare più di tanto deframmentato per questo,se non è così,felice di essere smentito

si, tramite servizio di pianificazione il defrag si attiva dopo tot minuti di inattività

http://upload.centerzone.it/images/48146273498492923590.png

però a me questo settaggio non piaceva dato che volevo forzarlo a deframmentare all'orario specificato e quindi ho deselezionato l'opzione.. unica controindicazione è il non poter + avviare la gui per gestire il defrag

http://upload.centerzone.it/images/98156617677634827661.png

a meno di non riportare @default le opzioni per poi cambiarle nuovamente..

sto giusto provando a vedere cosa cambia usando il defrag di win7 al posto di Defraggler (con il quale mi trovavo bene)

>bYeZ<

nikibill
17-04-2011, 15:30
si, tramite servizio di pianificazione il defrag si attiva dopo tot minuti di inattività

http://upload.centerzone.it/images/48146273498492923590.png

però a me questo settaggio non piaceva dato che volevo forzarlo a deframmentare all'orario specificato e quindi ho deselezionato l'opzione.. unica controindicazione è il non poter + avviare la gui per gestire il defrag

http://upload.centerzone.it/images/98156617677634827661.png

a meno di non riportare @default le opzioni per poi cambiarle nuovamente..

sto giusto provando a vedere cosa cambia usando il defrag di win7 al posto di Defraggler (con il quale mi trovavo bene)

>bYeZ<

ma quella schermata dove l'hai presa??in windows 7?te lo chiedo perchè ho da poco cambiato pc e con 7 ancora ci devo prendere la mano!!!

edit: l'ho ritrovato,da quando lo controllai per vista è passato un pò di tempo e non mi ricordavo più come si faceva!!!

King Crimson
04-05-2011, 22:32
Io uso My defrag su vista.. è ancora buono?:confused:

Uppo la domanda.

Avrei bisogno di un programma free di deframmentazione da installare su Windows XP SP3 Professional.
L'importante è che:
- deframmenti bene (il tempo che ci mettono non è una variabile così importante... ciò che è importante è che il suo lavoro lo faccia bene)
- si comporti come il defrag di Seven, ovvero quando il PC è lasciato inattivo per una decina di minuti si metta a deframmentare in background.

Ho letto opinioni positive su MyDefrag e su Defraggler.
Che ne dite? Qualche altro suggerimento.

Grazie!

PS: questi programmi disattivano quel poco di deframmentazione automatica (fortunatamente Vista e Seven sono su un altro pianeta!) che XP fa in idle? Non vorrei che nascessero dei conflitti.

Vash.89
04-05-2011, 23:11
Uppo la domanda.

Avrei bisogno di un programma free di deframmentazione da installare su Windows XP SP3 Professional.
L'importante è che:
- deframmentino bene (il tempo che ci mettono non è una variabile così importante... ciò che è importante è che il suo lavoro lo faccia bene)
- si comporti come il defrag di Seven, ovvero quando il PC è lasciato inattivo per una decina di minuti si metta a deframmentare in background.

Ho letto opinioni positive su MyDefrag e su Defraggler.
Che ne dite? Qualche altro suggerimento.

Grazie!

PS: questi programmi disattivano quel poco di deframmentazione automatica (fortunatamente Vista e Seven sono su un altro pianeta!) che XP fa in idle? Non vorrei che nascessero dei conflitti.

Io ti consiglio Iobit smart defrag 2.
La qualità della deframmentazione è molto buona, al livello di software a pagamento o dello stesso defraggler (molto buono) ed in più ha una deframmentazione automatica molto buona e leggera che agisce in background (proprio quello che cerchi)!!

Provalo, non ti deluderà:: http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html

Vash.89
04-05-2011, 23:13
Io ti consiglio Iobit smart defrag 2.
La qualità della deframmentazione è molto buona, al livello di software a pagamento o dello stesso defraggler (molto buono) ed in più ha una deframmentazione automatica molto buona e leggera che agisce in background (proprio quello che cerchi)!!

Provalo, non ti deluderà:: http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html

Questo programma non disattiva il defrag di win, ma non devi usare due programmi di deframmentazione insieme, perchè potrebbero fare il lavoro in maniera diversa.

EDIT:: scusate il doppio post, invece che su modifica mi sono quotato da solo...

King Crimson
05-05-2011, 11:31
Io ti consiglio Iobit smart defrag 2.
La qualità della deframmentazione è molto buona, al livello di software a pagamento o dello stesso defraggler (molto buono) ed in più ha una deframmentazione automatica molto buona e leggera che agisce in background (proprio quello che cerchi)!!

Provalo, non ti deluderà:: http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html

Ti ringrazio per la risposta. Ok perfetto, questo me lo segno.
Attendo, se possibile, qualche altra opinione in modo da poter selezionare i due o tre software considerati migliori e cercare qualche comparativa diretta.

Eress
05-05-2011, 12:23
Io ti consiglio Iobit smart defrag 2.
La qualità della deframmentazione è molto buona, al livello di software a pagamento o dello stesso defraggler (molto buono) ed in più ha una deframmentazione automatica molto buona e leggera che agisce in background (proprio quello che cerchi)!!

Provalo, non ti deluderà:: http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html
Per XP può essere utile un deframmentatore esterno vista la limitatezza di quello integrato a differenza degli ottimi strumenti integrati in Vista/7. Anch'io ti consiglio Smart Defrag, però disattiva quello di XP.

King Crimson
09-05-2011, 19:00
Io ti consiglio Iobit smart defrag 2.
La qualità della deframmentazione è molto buona, al livello di software a pagamento o dello stesso defraggler (molto buono) ed in più ha una deframmentazione automatica molto buona e leggera che agisce in background (proprio quello che cerchi)!!

Provalo, non ti deluderà:: http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html

Per XP può essere utile un deframmentatore esterno vista la limitatezza di quello integrato a differenza degli ottimi strumenti integrati in Vista/7. Anch'io ti consiglio Smart Defrag, però disattiva quello di XP.

Ok perfetto... l'ho installato su XP e va molto bene.

Avrei però una domanda.
Oltre alla deframmentazione in background (che è attivata di default, ed è proprio la feature che mi serviva)... che mi dite della deframmentazione all'avvio del PC? E' disabilitata, mi consigliate di metterla?

Che mi dite delle opzioni, originariamente non spuntate, di:
- defrag del file di paging e di ibernazione
- deframmentazione della tabella master file MFT
- deframmentazione dei file di sistema?
Anche qui: consigliate di spuntare o di lasciare disabilitato.

Grazie mille, di nuovo!

unnoacaso
18-05-2011, 17:35
salve, sto provando ad utilizzare jkdefrag come suggerisce la guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1726383
però non va,se schiaccio analizza arriva al 50% e poi torna alla schermata iniziale senza restituire risultati, se faccio deframmenta parte ma poi dopo pochi secondisi ferma e considea la cosa come fatta. ecco il log che esce:
JkDefrag.txt (http://wikisend.com/download/309098/JkDefrag.txt)

Phoenix Fire
18-05-2011, 17:56
jkdefrag non era stato abbandonato in favore di mydefrag o qualcosa di simile?

VILLO1988
18-05-2011, 18:12
jkdefrag non era stato abbandonato in favore di mydefrag o qualcosa di simile?

Mydefrag (http://www.mydefrag.com/Downloads/Download.php?File=MyDefrag-v4.3.1.exe)

Phoenix Fire
18-05-2011, 18:15
Mydefrag (http://www.mydefrag.com/Downloads/Download.php?File=MyDefrag-v4.3.1.exe)

ecco appunto, meno male che vilo è più preciso di me :-)

Ansem_93
20-05-2011, 18:16
Raga io al momento uso smart defrag,che deframmenta in automatico e ottimizza.
Vorrei chiedervi se ci sono deframmentatori migliori,anche senza l'autodeframmentazione con il pc in idle.

marcos86
20-05-2011, 18:30
Raga io al momento uso smart defrag,che deframmenta in automatico e ottimizza.
Vorrei chiedervi se ci sono deframmentatori migliori,anche senza l'autodeframmentazione con il pc in idle.
Io sono affezionato a defraggler. Ma alla fine molte differenze tra un defrag e un altro non penso ci siano...

sergiomelandri
22-05-2011, 09:54
sal ve ragazzi ho un problemino sul mio portatile, sistema operativo xp sp3, antivirus avg 2011 10.0, deframmentatore mydefrag v4.1.3

non riesco a completare la deframmentazione 8nessuna delle tre opzioni, giornaliera, settimanale o mensile), ho letto del consiglio di disattivare l'antivirus durante il processo, ma con avg non sono riuscito, consigli?

meglio che cambi deframmentatore?

grazie

Phoenix Fire
22-05-2011, 12:54
provato a fare uno scandisk?

AlexCyber
23-05-2011, 21:24
sal ve ragazzi ho un problemino sul mio portatile, sistema operativo xp sp3, antivirus avg 2011 10.0, deframmentatore mydefrag v4.1.3

non riesco a completare la deframmentazione 8nessuna delle tre opzioni, giornaliera, settimanale o mensile), ho letto del consiglio di disattivare l'antivirus durante il processo, ma con avg non sono riuscito, consigli?

meglio che cambi deframmentatore?

grazie

su xp sp3 io mi trovavo molto bene con iobit smart defrag
http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html

velocissimo, possibilità di defrag al boot, puoi impostare defrag automatico in background, free, :sofico:

bluv
23-05-2011, 21:43
abilitando l'indicizzazione nei dischi meccanici la percentuale di file frammentati si mantiene al quanto bassa tale da rendere superfluo l'utilizzo di specifici programmi di defrag ...
penso che quello integrato in windows basti in tal caso
meglio comunque gli ssd !!!
ad avercelo :rolleyes:

Phoenix Fire
23-05-2011, 22:05
questa cosa dell'indicizzazione dove l'hai letta?
vorrei approfondire

bluv
23-05-2011, 22:31
a dir la verità anch'io sono alquanto dubbioso ... su internet naufragano anche notizie che lasciano qualche incertezza ...
non ne confermo l'assoluta veridicità
di certo l'indicizzazione rallenta il lavoro dell'hd ... in cambio di una migliore ricerca dei file in esso contenuti
ciò che penso io è che alcuni dischi meccanici di "nuova generazione" gesticono meglio i file frammentati ... viste le basse percentuali.
appunto in questo ... ci si chiedeva se l'indicizzazione offriva delle migliorie ...
bah ... forse si ... forse no :confused:

Phoenix Fire
23-05-2011, 22:35
l'indicizzazione diminuisce i tempi di ricerca di un file, facendo lavorare meno il disco.
L'influenza che ha sulla frammentazione credo sia praticamente nulla, la diminuzione di cui tu dai il merito ai nuovi hdd ha invece origine dal file-system aggiornato e dalle nuove politiche portate prima da win vista e poi da 7

unnoacaso
24-05-2011, 20:34
confermo che la guida dice di usare jkdefrag:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1726383
forse sarebbe il caso di aggiornarla.
poi ho provato ad usare smart defrag ma non ottengo risultati soddisfacenti, la frammentazione non scende sotto il 20%; adesso proverò con mydefrag.

Bik
25-05-2011, 09:10
confermo che la guida dice di usare jkdefrag:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1726383
forse sarebbe il caso di aggiornarla.
poi ho provato ad usare smart defrag ma non ottengo risultati soddisfacenti, la frammentazione non scende sotto il 20%; adesso proverò con mydefrag.

Che sistema operativo usi?
Hai dei file in uso quando deframmenti?
Quanto spazio libero hai nel disco frammentato?

unnoacaso
25-05-2011, 11:45
@Bik: win xp sp2
non ho usato il pc durante la deframmentazione
circa 4gb liberi su 38 totali

Bik
25-05-2011, 12:32
Prova Puran defrag, eventualmente con la deframmentazione in avvio quando hai i file normalmente in uso (file di sistema, antivirus..).
Comunque, 4gb liberi su 38 sono pochi, il rischio di reframmentazione esiste.

einstein1969
28-05-2011, 11:47
Salve a tutti,

volevo sapere se qualcuno conosce una alternativa free a RTD (realtime defrag) della Interchip

grazie!

and79am
29-05-2011, 17:30
mai deframmentato...quando il pc rallenta per le installazioni disinstallate e altro, meglio un format c: :D

BioMech07
29-05-2011, 18:21
mai deframmentato...quando il pc rallenta per le installazioni disinstallate e altro, meglio un format c: :D

a questo punto meglio farsi un file immagine pulito di windows, magari gia con il minimo indispensabile :)

nikibill
30-05-2011, 08:37
mai deframmentato...quando il pc rallenta per le installazioni disinstallate e altro, meglio un format c: :D

mi pare un tantinello esagerato!!!!

AlexCyber
01-06-2011, 00:18
ciao :)

ho win 7 x64 e uso il defrag integrato

dato che preferisco deframmentare manualmente ogni tanto, se disattivo la pianificazione defrag in automatico perdo qualche altra funzionalità importante legata al defrag?

grazie

einstein1969
01-06-2011, 08:59
Salve a tutti,

volevo sapere se qualcuno conosce una alternativa free a RTD (realtime defrag) della Interchip

grazie!

Sto cercando l'alternativa a questo deframmentatore. Il migliore di tutti a mio avviso. Forse la soluzione definitiva.

Se non esiste forse sarebbe il caso di svilupparne una versione open source o free.

Qualcuno conosce un valido defrag in tempo reale (ma veramente in tempo reale) free?

Grazie!

Phoenix Fire
01-06-2011, 09:07
ciao :)

ho win 7 x64 e uso il defrag integrato

dato che preferisco deframmentare manualmente ogni tanto, se disattivo la pianificazione defrag in automatico perdo qualche altra funzionalità importante legata al defrag?

grazie

la domanda non è chi è ma pecchè (cit)

Vantaggi della deframmentazione pianificata
1) Meno stress del disco (sistemare un file ogni tanto stressa di meno che 10 file tutti insieme)
2) Prestazioni sempre al top (Frammentazione sempre a livelli accettabili)
3) Ottimo uso delle risorse (nessuno spreco di tempo per deframmentare, nessun consumo energetico elevato)
4) Nessuno ti impedisce ogni tanto di fare un analisi del disco e deframmentare manualmente se la situazione non ti soddisfa

Svantaggi
1) Nessuno
2) Che
3) Io
4) Sappia

einstein1969
01-06-2011, 09:47
Sto cercando l'alternativa a questo deframmentatore. Il migliore di tutti a mio avviso. Forse la soluzione definitiva.

Se non esiste forse sarebbe il caso di svilupparne una versione open source o free.

Qualcuno conosce un valido defrag in tempo reale (ma veramente in tempo reale) free?

Grazie!

Volevo aggiungere un estratto dal loro sito per completezza:


RealTime Defrag (RTD)

RTD is the only product in the world to optimize disk space utilization while your DASD is in use.

RTD stands for:

Disk Space Recovery Around the Clock

Automatic Optimization in Real Time

Batch Window Constraint Relief (BWCR)

Stabilized Production by Avoiding x37 Abends

Reduced Energy Consumption through Efficient DASD Usage


A quanto dicono loro sono gli unici al mondo...

Ma mi sembra strano... Aiutatemi a cercare.

Grazie

Phoenix Fire
01-06-2011, 10:18
ma hai windows xp? In caso negativo leggi il mio messaggio qui sopra

marcos86
03-06-2011, 09:05
mai deframmentato...quando il pc rallenta per le installazioni disinstallate e altro, meglio un format c: :D
Quando la nonna cammina piano bang un colpo in testa... ;)

AlexCyber
04-06-2011, 01:58
:asd:

strangedays
06-06-2011, 17:14
il milgiore resta perfectdisk vero? uno free e piu leggero non c'è vero? grazie ciao

Phoenix Fire
06-06-2011, 17:38
mydefrag è il migliore free per xp

Bik
06-06-2011, 19:29
Su XP, per me, Puran Defrag è il migliore di quelli che ho provato, sia i vari free che Diskeeper e Paragon.

coki90
06-06-2011, 20:05
Ma il defrag di windows7 / window vista è rimasto lo stesso di xp o è migliorato?

Bik
06-06-2011, 20:10
Ma il defrag di windows7 / window vista è rimasto lo stesso di xp o è migliorato?

E' decisamente migliorato.
Puoi leggere i post precedenti, con Seven non serve altro.

Phoenix Fire
06-06-2011, 20:11
bastava leggere la pagina prima per sapere
il defrag di vista è molto superiore a quello di xp, quello di 7 è anche leggermente superiore a quello di vista

unnoacaso
07-06-2011, 12:27
niente, questi programmi mi danno tutti problemi. mydefrag e puran non riescono nemmeno a terminare l'analisi, l'unico che ce la fa è smart defrag che però non mi fa scendere la frammentazione sotto il 20%. forse ho qualche problema al disco? faccio uno scandisk? oppure provo con il deframmentatore di xp?

confermo che la guida dice di usare jkdefrag:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1726383
forse sarebbe il caso di aggiornarla.
poi ho provato ad usare smart defrag ma non ottengo risultati soddisfacenti, la frammentazione non scende sotto il 20%; adesso proverò con mydefrag.

Bik
07-06-2011, 14:46
Temo sia un problema di spazio libero.
Prova a diminuire la percentuale di spazio utilizzata dal ripristino configurazione di sistema.
Puoi anche provare Defraggler, solitamente in queste situazioni è lentissimo ma riesce ad ottimizzare.

einstein1969
07-06-2011, 21:38
La mia ricerca continua...

Nel frattempo segnalo un altro software per XP per la deframmentazione in tempo reale. Questo permette una deframmentazione "on the fly" (quindi stesso principio di interchip).

Non ho cercato in rete se c'erano delle versioni "unlicensed"...

questo il link buzzsaw (http://www.dirms.com/home/docs/buzzsaw.asp)

.

unnoacaso
08-06-2011, 22:43
spazio libero adesso ho 4,86 giga su un totale di 37,2 - non sarà molto ma non mi sembra nemmeno così striminzito, è più del 10%. ripristino configurazione di sistema ce l'ho proprio disattivato invece. provo con questo defraggler?


Temo sia un problema di spazio libero.
Prova a diminuire la percentuale di spazio utilizzata dal ripristino configurazione di sistema.
Puoi anche provare Defraggler, solitamente in queste situazioni è lentissimo ma riesce ad ottimizzare.



niente, questi programmi mi danno tutti problemi. mydefrag e puran non riescono nemmeno a terminare l'analisi, l'unico che ce la fa è smart defrag che però non mi fa scendere la frammentazione sotto il 20%. forse ho qualche problema al disco? faccio uno scandisk? oppure provo con il deframmentatore di xp?

Bik
09-06-2011, 08:23
spazio libero adesso ho 4,86 giga su un totale di 37,2 - non sarà molto ma non mi sembra nemmeno così striminzito, è più del 10%. ripristino configurazione di sistema ce l'ho proprio disattivato invece. provo con questo defraggler?

Prova, devi però avere pazienza, nel portatile di mia moglie, piu o meno nelle stesse tue condizioni, ci ha messo "solo" due giorni a deframmentare :D

VILLO1988
09-06-2011, 12:33
Scusate faccio una domanda da profano..

Ma è possibile installare il defrag di W7 su Xp?

Phoenix Fire
09-06-2011, 12:36
purtroppo no XD

VILLO1988
09-06-2011, 12:42
purtroppo no XD

doh peccato!

Alla fine è un programma quindi saeebbe bello se fosse possibile aggiornarlo come succede come wmp o Ie!

P.s=Faccio anche qui la stessa domanda che ho fatto su un altro thread..

Secondo voi emule che frammenta molto l'hd e continua a scrivere e leggere i files part, questi file è meglio se siano più accessibili o se fossero più all'interno dell'hd?

Phoenix Fire
09-06-2011, 12:51
doh peccato!

Alla fine è un programma quindi saeebbe bello se fosse possibile aggiornarlo come succede come wmp o Ie!

P.s=Faccio anche qui la stessa domanda che ho fatto su un altro thread..

Secondo voi emule che frammenta molto l'hd e continua a scrivere e leggere i files part, questi file è meglio se siano più accessibili o se fossero più all'interno dell'hd?

bella domanda XD, cmq sucsa ma emule non ha un opzione che prealloca lo spazio per il .part per evitare la frammentazione?

VILLO1988
09-06-2011, 12:56
bella domanda XD, cmq sucsa ma emule non ha un opzione che prealloca lo spazio per il .part per evitare la frammentazione?

Si ma difatto è inutile perchè il file è frammentato uguale, e forse è meglio toglierla, così facendo quando si deframmenta il programma riorganizza il file a poco a poco..
Forse ci mette di più ma lo ordina meglio..

Secondo te questi files part vengono letti e scritti molto da emule?Io vorrei capire questo..

giovi3162
20-06-2011, 22:13
di recente ho avuto problemi di rallentamenti con xp
ho fatto una buona deframmentazione con Defraggler dopo aver azzerato la memoria virtuale da pannello di controllo

Slash82
18-07-2011, 09:21
con myDefrag quale è la differenza tra data disk monthly e system disk monthly?
Quando devo deframmentare e ottimizzare quale opzione tra tutte quelle fornite dal programma mi consigliate di usare?

AEgYpT
21-07-2011, 17:57
con myDefrag quale è la differenza tra data disk monthly e system disk monthly?
Quando devo deframmentare e ottimizzare quale opzione tra tutte quelle fornite dal programma mi consigliate di usare?

Data è specifico per gli hardisk o le partizioni contenenti dati, system per quelle contenenti il sistema ed i programmi.


Una domanda...
Utilizzo ormai da parecchio MyDefrag, però quando vado a deframmentare ed ottimizzare l'hardisk da storage, contenendo (come si può ben immaginare) grandi quantità di dati e files di diversi GB, ci mette ore, ore, ore e ancora ore.
Tenendo il PC acceso un giorno intero non era ancora neanche vicino alla metà.

C'è un programma un po' più veloce? Non è che posso lasciare il pc acceso a giornate intere per deframmentare un solo hardisk...
Pensavo a Defraggler, è migliore? E' più veloce?

VILLO1988
21-07-2011, 18:06
Data è specifico per gli hardisk o le partizioni contenenti dati, system per quelle contenenti il sistema ed i programmi.


Una domanda...
Utilizzo ormai da parecchio MyDefrag, però quando vado a deframmentare ed ottimizzare l'hardisk da storage, contenendo (come si può ben immaginare) grandi quantità di dati e files di diversi GB, ci mette ore, ore, ore e ancora ore.
Tenendo il PC acceso un giorno intero non era ancora neanche vicino alla metà.

C'è un programma un po' più veloce? Non è che posso lasciare il pc acceso a giornate intere per deframmentare un solo hardisk...
Pensavo a Defraggler, è migliore? E' più veloce?

se vuoi un programma veloce la risposta è auslogics disk defrag.

AEgYpT
21-07-2011, 21:31
se vuoi un programma veloce la risposta è auslogics disk defrag.

Grazie :)

Romagnolo1973
23-07-2011, 11:51
Segnalo Puran Defrag Free (per uso personale)
http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag-Download.html
che ha anche il defrag del boot
Qui un video in inglese relativo alle sue funzioni e consigli di settaggio
http://www.youtube.com/watch?v=rl6Pq8awbvc&feature=player_embedded

Io uso auslogic ma questo sembra sostanzialmente altrettanto veloce e con qualche funzione in più (appunto il boot e l'ottimizzazione propria che chiamano PIOZR)

Bik
25-07-2011, 13:05
Come velocità Auslogic è nettamente più veloce, come efficenza Puran è due spanne sopra.

AEgYpT
25-07-2011, 13:54
Non penso serva chissà quale deframmentazione sinceramente, come ho detto è uno storage, quindi pochi movimenti.

Qualche giorno fa defraggler me lo dava frammentato al 3% e non avevo mai fatto una deframmentazione completa (proprio perché ci metteva giorni)

Romagnolo1973
25-07-2011, 16:32
Come velocità Auslogic è nettamente più veloce, come efficenza Puran è due spanne sopra.

la stessa idea me la sono fatta pure io a senzazione perchè comparare i vari programmi senza una immagine da caricare ad ogni test è dare a spanna una idea, comunque alcuni sul web hanno fatto test proprio usando i vari programmi e ripristinando l'immagine ad ogni uso e Puran vince su auslogic sulla efficacia sebbene la paghi in maggior lentezza
L'unica peccca è la grafica davvero orribile ma tutto sommato quello che deve fare è bene lo faccia in background una volta a settimana e non lo vediamo neppure, che è decisamente meglio:D

Bik
26-07-2011, 14:26
Quando lo usavo Auslogic deframmentava "all'acqua di rose", ovvero, se la frammentazione era bassa tutto ok, quando la situazione era più pesante deframmentava quello che voleva/riusciva e lasciava il resto.
Dopo averlo maledetto ho installato Puran sul mio PC e defraggler sul portatile della consorte e, finalmente, la deframmentazione è stata efficace.
Considera che nel portatile Auslogic dopo 5 minuti diceva "ok", con defraggler è servito più di un giorno :D

birmarco
27-07-2011, 21:38
Ragazzi l'efficacia della deframmentazione su Windows 7 SP1 com'è? :) Da Vista in poi non mi sono più preoccupato della cosa ma magari mi sbaglio :D

Phoenix Fire
27-07-2011, 21:57
Ragazzi l'efficacia della deframmentazione su Windows 7 SP1 com'è? :) Da Vista in poi non mi sono più preoccupato della cosa ma magari mi sbaglio :D

hai fatto bene a non preoccuparti, vista e 7 deframmentano solo quando serve (meno stress del disco) e si ottimizzano la posizione dei file per come fa comodo a loro, per esempio 7 mette a inizio disco i metadati dei file per un veloce accesso e una ricerca rapidissima

birmarco
27-07-2011, 22:22
hai fatto bene a non preoccuparti, vista e 7 deframmentano solo quando serve (meno stress del disco) e si ottimizzano la posizione dei file per come fa comodo a loro, per esempio 7 mette a inizio disco i metadati dei file per un veloce accesso e una ricerca rapidissima

Grazie! :) Allora continuerò per la mia strada come ho sempre fatto! :D Un problema in meno da gestire! :D

nikibill
27-07-2011, 22:23
Ragazzi l'efficacia della deframmentazione su Windows 7 SP1 com'è? :) Da Vista in poi non mi sono più preoccupato della cosa ma magari mi sbaglio :D

no no non sbagli affatto;)

hai fatto bene a non preoccuparti, vista e 7 deframmentano solo quando serve (meno stress del disco) e si ottimizzano la posizione dei file per come fa comodo a loro, per esempio 7 mette a inizio disco i metadati dei file per un veloce accesso e una ricerca rapidissima

quella dei metadati non la sapevo...non si finisce mai di imparare!!!;)

AlexCyber
28-07-2011, 01:32
ma quindi su win 7 la deframmentazione pianificata serve lasciarla attiva?

io ce l' ho impostata al merc. alle 20:00 :fagiano:

Eress
28-07-2011, 05:32
ma quindi su win 7 la deframmentazione pianificata serve lasciarla attiva?

io ce l' ho impostata al merc. alle 20:00 :fagiano:
Certo e non serve altro ;)

Jeremy01
21-08-2011, 23:47
Dovrei deframmentare le cartelle relative ad un gioco, sapete se è possibile con questo software?

renatofast
05-09-2011, 09:38
Certo e non serve altro ;)

niente auslogic o programmi vari ?
strano mi è parso di capire che il deframmentatore di win7 facesse c....are

Phoenix Fire
05-09-2011, 10:22
niente auslogic o programmi vari ?
strano mi è parso di capire che il deframmentatore di win7 facesse c....are

o hai capito male o ti hanno detto una boiata XD

Eress
05-09-2011, 13:28
o hai capito male o ti hanno detto una boiata XD
Più probabile la seconda, purtroppo :rolleyes: o forse intendevano quello di xp :D

renatofast
05-09-2011, 15:44
io lo avevo proprio disattivato il servizio defrag di win7 adesso lo rimetto.. :-o

Eress
05-09-2011, 17:07
io lo avevo proprio disattivato il servizio defrag di win7 adesso lo rimetto.. :-o
Di default è su manuale ;)

Phoenix Fire
05-09-2011, 17:35
Di default è su manuale ;)

no di default opera alle 3 di notte del mercoledì XD

Eress
05-09-2011, 18:52
no di default opera alle 3 di notte del mercoledì XD
Io intendevo il servizio, la scansione la fa comunque automaticamente.

Phoenix Fire
05-09-2011, 18:59
Io intendevo il servizio, la scansione la fa comunque automaticamente.

ah scusa avevo capito male, vabbè manuale va bene, fa la scansione e se serve attiva il servizio, sarebbe inutile averlo sempre attivo o sbaglio?

Eress
06-09-2011, 08:13
ah scusa avevo capito male, vabbè manuale va bene, fa la scansione e se serve attiva il servizio, sarebbe inutile averlo sempre attivo o sbaglio?
Evidentemente se di default sta su manuale, va lasciato così, è un processo di sistema, si attiva quando serve e non c'è spreco di risorse ;)

Jeremy01
06-09-2011, 18:59
Dovrei deframmentare le cartelle relative ad un gioco, sapete se è possibile con questo software?

up

Romagnolo1973
06-09-2011, 19:50
up

se non dici quale è questo fantomatico software che vuoi usare ...:D
comunque Puran Defrag ha la funzione di deframmentare le cartelle e i singoli file (va attivata) e compare nel menù tasto destro
auslogic non ha questa funzione, altri non so è da troppo che non li uso

Jeremy01
06-09-2011, 23:14
se non dici quale è questo fantomatico software che vuoi usare ...:D
comunque Puran Defrag ha la funzione di deframmentare le cartelle e i singoli file (va attivata) e compare nel menù tasto destro
auslogic non ha questa funzione, altri non so è da troppo che non li uso

ops, avevo dimenticato l'info fondamentale ;) , si tratta di perfectdisk11

renatofast
07-09-2011, 07:14
appena riattivato il defrag dopo 1 anno di non attivitá dice che solo 1% è frammentato è normale ?
non ho mai deframmentato durante 1 anno...

una volta deframmentato circa 15 minuti dice 0% frammentato... ma è davvero un prodotto valido ?

Eress
07-09-2011, 07:19
appena riattivato il defrag dopo 1 anno di non attivitá dice che solo 1% è frammentato è normale ?
non ho mai deframmentato durante 1 anno...

una volta deframmentato circa 15 minuti dice 0% frammentato... ma è davvero un prodotto valido ?
Dipende molto da come utilizzi il pc ;)
Secondo me se ti dice quello, puoi fidarti

Phoenix Fire
07-09-2011, 07:22
appena riattivato il defrag dopo 1 anno di non attivitá dice che solo 1% è frammentato è normale ?
non ho mai deframmentato durante 1 anno...

una volta deframmentato circa 15 minuti dice 0% frammentato... ma è davvero un prodotto valido ?
windows 7 monta ntfs ultima versione, che si frammenta molto di meno dei suoi predecessori. Tutto sta all'uso che si fa del disco se si cancellano e copiano spesso miliardi di file piccoli allora avrai un disco frammentato, se invece maneggi di solito file grossi (ora partono i tripli sensi XD) la frammentazione non aumenta.
se ritrovo il link lo posto, ma è stato studiato che muovere frammenti più grossi di non mi ricordo quanto (mi pare 100mb però non sono sicuro) sia ininfluente in termini di frammentazione del disco e quindi di prestazioni

Eress
07-09-2011, 07:28
Questo mi sembra un link interessante

http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/01/25/disk-defragmentation-background-and-engineering-the-windows-7-improvements.aspx

nikibill
07-09-2011, 15:00
Questo mi sembra un link interessante

http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/01/25/disk-defragmentation-background-and-engineering-the-windows-7-improvements.aspx

molto interessante davvero

fra_nobel
20-09-2011, 15:43
Ciao ragazzi, vediamo se qualcuno di voi è in grado di aiutarmi (spero proprio di sì). Premetto che da 2 anni non formatto il mio notebook (sistema operativo: Windows Vista 32bit).
L'anomalia consiste nel fatto che mi è rimasto il 10% di spazio libero sull'hard disk, ma dopo deframmentazione con defraggler (approposito, c'è qualche prodotto free migliore di questo? e tra quelli a pagamento invece?) si porta a circa il 25% per poi tornare al 10% nel giro di una decina di giorni senza ovviamente aver salvato file di grosse dimensioni nel frattempo...
Francamente non mi sembra proprio una cosa normale

Bik
20-09-2011, 15:47
Ciao ragazzi, vediamo se qualcuno di voi è in grado di aiutarmi (spero proprio di sì). Premetto che da 2 anni non formatto il mio notebook (sistema operativo: Windows Vista 32bit).
L'anomalia consiste nel fatto che mi è rimasto il 10% di spazio libero sull'hard disk, ma dopo deframmentazione con defraggler (approposito, c'è qualche prodotto free migliore di questo? e tra quelli a pagamento invece?) si porta a circa il 25% per poi tornare al 10% nel giro di una decina di giorni senza ovviamente aver salvato file di grosse dimensioni nel frattempo...
Francamente non mi sembra proprio una cosa normale

Hai impostato in file di paginazione ad una dimensione fissa o lo fai gestire da Win?
Nel secondo caso è normale.

fra_nobel
20-09-2011, 15:50
Hai impostato in file di paginazione ad una dimensione fissa o lo fai gestire da Win?
Nel secondo caso è normale.

Ammazza che velocità...Grazie mille
Potresti spiegarmi meglio? Non ne capisco tanto e mi potresti dire su cosa intervenire per settare tutto al meglio? Considera che tutte le impostazione di questo genere saranno sicuramente di default

fra_nobel
20-09-2011, 15:58
Aggiungo inoltre una domanda: tra il deframmentatore di windows vista, defraggler e puran defrag (versione free), qual'è migliore? L'impressione che ho io è che magari istallandone uno, questo possa entrare in conflitto con quello di vista che magari agisce in automatico...cerco di spiegarmi meglio...non vorrei che magari io deframmento l'hard disk con defraggler ad esempio e, una volta finita la deframmentazione, il deframmentatore di vista riscontri che i file così come sono sistemati non vanno bene e li sistema a modo suo generando così una nuova frammentazione...Da assolutamente ignorante in materia è un'ipotesi che ho fatto per spiegarmi questo fatto

fra_nobel
20-09-2011, 19:18
Aggiungo inoltre una domanda: tra il deframmentatore di windows vista, defraggler e puran defrag (versione free), qual'è migliore? L'impressione che ho io è che magari istallandone uno, questo possa entrare in conflitto con quello di vista che magari agisce in automatico...cerco di spiegarmi meglio...non vorrei che magari io deframmento l'hard disk con defraggler ad esempio e, una volta finita la deframmentazione, il deframmentatore di vista riscontri che i file così come sono sistemati non vanno bene e li sistema a modo suo generando così una nuova frammentazione...Da assolutamente ignorante in materia è un'ipotesi che ho fatto per spiegarmi questo fatto

Mi autoquoto e provo a rispondermi da solo...Leggendo le ultime pagine del thread a quanto pare il deframmentatore di vista è già buono (ma ciò significa che è alla pari degli altri o un po' migliore?) però non ho capito come risolvere questo problema dello spazio libero...sto per finire una deframmentazione con defraggler iniziata con meno di 10 giga di spazio libero su 243 totali (è una partizione...) e al 73% del processo di deframmentazione siamo passati a 52,3 giga di spazio libero

Bik
20-09-2011, 20:23
Ammazza che velocità...Grazie mille
Potresti spiegarmi meglio? Non ne capisco tanto e mi potresti dire su cosa intervenire per settare tutto al meglio? Considera che tutte le impostazione di questo genere saranno sicuramente di default

Per impostare il file di paginazione vedi qui (http://www.faqwindows.com/ottimizzare-vista-impostare-la-dimensione-giusta-della-memoria-virtuale.html)

Vista e seven lo gestiscono meglio di XP, ma, se si vuole evitare di frammentarlo, conviene impostarla ad una dimensione fissa, che dipende dalla memoria installata e dalle applicazioni che si usano.
Diversamente dal consiglio sulla pagina che ti ho postato più memoria hai meno paging imposti.

fra_nobel
20-09-2011, 22:57
Per impostare il file di paginazione vedi qui (http://www.faqwindows.com/ottimizzare-vista-impostare-la-dimensione-giusta-della-memoria-virtuale.html)

Vista e seven lo gestiscono meglio di XP, ma, se si vuole evitare di frammentarlo, conviene impostarla ad una dimensione fissa, che dipende dalla memoria installata e dalle applicazioni che si usano.
Diversamente dal consiglio sulla pagina che ti ho postato più memoria hai meno paging imposti.

Ok grazie mille...io ho 4 giga di ram (il notebook è un modello di 2 anni fa, quindi abbastanza recente)...quanto pensi possa essere sufficiente la dimensione del file di paging?
Inoltre, una volta fatto ciò, come imposto la deframmentazione di windows? La programmo, oppure metto manuale e di tanto in tanto la avvio? Nel caso in cui la programmassi (quindi per avvio periodico automatico) non mi converrebbe più utilizzare altri programmi di deframmentazione giusto (perchè magari lavorano in modo diverso e mi sistemano in altro modo)?

Phoenix Fire
21-09-2011, 08:17
Ok grazie mille...io ho 4 giga di ram (il notebook è un modello di 2 anni fa, quindi abbastanza recente)...quanto pensi possa essere sufficiente la dimensione del file di paging?
Inoltre, una volta fatto ciò, come imposto la deframmentazione di windows? La programmo, oppure metto manuale e di tanto in tanto la avvio? Nel caso in cui la programmassi (quindi per avvio periodico automatico) non mi converrebbe più utilizzare altri programmi di deframmentazione giusto (perchè magari lavorano in modo diverso e mi sistemano in altro modo)?
lascia fare a vista e non preoccuparti. Per il discorso spazio che aumenta, non vorrei che deflagger avesse problemi con i punti di ripristino e le shadow copy di windows. Prova a vedere quanto occupano quest' ultime e dicci se la differenza di dimensione combacia

MarioBro
21-09-2011, 15:06
Ho windows seven 64bit.
Qual è un ottimo programma per fare la deframmentazione al disco?
Inoltre volevo chiedere, ogni quanti giorni mi consigliate di fare la deframmentazione?

nikibill
21-09-2011, 16:17
Ho windows seven 64bit.
Qual è un ottimo programma per fare la deframmentazione al disco?
Inoltre volevo chiedere, ogni quanti giorni mi consigliate di fare la deframmentazione?

il miglior programma per seven x64 è il defrag integrato,se non hai cambiato nulla come impostazione predefinita la farà il pc stesso tramite la programmazione

fra_nobel
21-09-2011, 17:22
lascia fare a vista e non preoccuparti. Per il discorso spazio che aumenta, non vorrei che deflagger avesse problemi con i punti di ripristino e le shadow copy di windows. Prova a vedere quanto occupano quest' ultime e dicci se la differenza di dimensione combacia

Quando dici di lasciare fare a Vista intendi di lasciare la deframmentazione automatica e utilizzare comunque il deframmentatore di Vista?
Per quel che riguarda lo spazio libero non saprei dirti...In genere prima di deframmentare con defraggler (che ho utilizzato fin'ora visto che ho scoperto ieri che quello di Vista è comunque un valido prodotto) ho utilizzato ccleaner che se non sbaglio rimuove i punti di ripristino per liberare spazio e il risultato è che riusciva a liberare circa un centinaio di mega ogni 10 giorni (che su per giù è il tempo che ci stava tutto lo sapzio liberato con la deframmentazione a rioccuparsi).
Ieri ho seguito il consiglio di Bik di impostare il file di paginazione ad una dimensione fissa (ho impostato a 6 giga avendone 4 di ram e visto che Vista stesso consigliava 4,5 giga...ho pensato che era meglio abbondare un po' :D ), ed effettivamente mi ha colpito il fatto che, non ricordo in quale campo ma se non sbaglio era nell'estensione massima, riportava un 52 GigaByte (e forse anche più...), quindi compatibile visto che dopo la deframmentazione lo spazio libero che restava era di certo inferiore a questo valore
Vedrò nei prossimi giorni se cambierà qualcosa...
Per il momento grazie per l'aiuto

Bik
22-09-2011, 11:25
.....
Ieri ho seguito il consiglio di Bik di impostare il file di paginazione ad una dimensione fissa (ho impostato a 6 giga avendone 4 di ram e visto che Vista stesso consigliava 4,5 giga...ho pensato che era meglio abbondare un po' :D )
....

6 Gb di paging su un sistema a 32bit sono eccessivi, metti al massimo 4Gb, comunque, se non usi programmi di montaggio video e/o fotoritocco e non hai molte utenze aperte possono bastare 2Gb di paging, in aggiunta ai 4Gb di RAM.

fra_nobel
22-09-2011, 16:18
6 Gb di paging su un sistema a 32bit sono eccessivi, metti al massimo 4Gb, comunque, se non usi programmi di montaggio video e/o fotoritocco e non hai molte utenze aperte possono bastare 2Gb di paging, in aggiunta ai 4Gb di RAM.

Ti ringrazio. Vabbè per ora lascio 6 giga perchè volevo iniziare ad imparare ad utilizzare gimp/photoshop e comuqnue lo spazio nell'hard disk c'è...Solo che temo di non esser riuscito a risolvere il problema perchè lo spazio sta tornando a rioccuparsi...Vedremo come va tra qualche giorno...L'impressione è che rioccupi lo spazio liberato con la deframmentazione all'avvio di programmi pesanti, tipo gimp appunto o windows media center (per la visione della tv), o emule...L'impressione che ho avuto (non so quanto sia fondata) è che defraggler abbia compresso tutto al minimo e adesso ogni volta che apro un programma è come se dovesse "scompattarsi" (e quindi occupare spazio) per poter funzionare

Phoenix Fire
22-09-2011, 17:30
controlla quanto occupano i punti di ripristino, google per i comandi da dare

Slash82
23-09-2011, 11:32
defraggler si è aggiornato e ora aggiunge la scheda health....
vi pare sia affidabile? Ricordo che hdtune pro mi dava un problema all'hard disk, mentre defraggler dice che è tutto ok...

fra_nobel
23-09-2011, 14:26
controlla quanto occupano i punti di ripristino, google per i comandi da dare

Spazio di archiviazione copie shadow utilizzato: 856,987 MB
Spazio di archiviazione copie shadow allocato: 2,734 GB
Massimo spazio di archiviazione copie shadow: 42,434 GB

Pensi che possa essere questo il motivo?

Phoenix Fire
23-09-2011, 16:52
Spazio di archiviazione copie shadow utilizzato: 856,987 MB
Spazio di archiviazione copie shadow allocato: 2,734 GB
Massimo spazio di archiviazione copie shadow: 42,434 GB

Pensi che possa essere questo il motivo?
si, prova a settare il massimo a 2gb e vedi se lo spazio muta di meno dimensione

fra_nobel
28-09-2011, 02:13
si, prova a settare il massimo a 2gb e vedi se lo spazio muta di meno dimensione

Grazie mille!!! Forse ho risolto. Essendosi nuovamente ridotto lo spazio libero sull'hard disk dopo aver impostato manualmente la dimensione del file di paging a 6 GB, ho appena dato il comando "Vssadmin list shadowstorage" e ho visto che lo "Spazio di archiviazione copie shadow utilizzato" era salito a oltre 21 GB. Tramite il tool di vista stesso ho eliminato i punti di ripristino e adesso si è ridotto a poco più di 2 GB e contemporaneamente si sono liberati quasi 20 GB di spazio nell'hard disk, quindi tutto sembra tornare...Però analizzando l'hard disk con defraggler ho una frammentazione che è passata dal 5% al 6% in una settimana circa :( ...
Effettivamente 42 GB di spazio dedicati ai punti di ripristino sono parecchi...secondo voi quale potrebbe essere una giusta dimensione? Intorno ai 10 GB?

PS: Le volte precedenti infatti non ho effettuato la pulizia dei punti di ripristino tramite il tool di Vista, ma ho utilizzato ccleaner che penso li elimini, ma dopo aver eseguito ccleaner le dimensioni dello spazio libero restavano invariate e aumentavano solo dopo la deframmentazione con defraggler. Che sia defraggler ad eliminare i punti di ripristino e non ccleaner? :confused: :mbe:

Eress
28-09-2011, 06:06
secondo voi quale potrebbe essere una giusta dimensione? Intorno ai 10 GB?
Personalmente gli ho assegnato 5Gb e sono pure troppi :D

Phoenix Fire
28-09-2011, 07:53
Grazie mille!!! Forse ho risolto. Essendosi nuovamente ridotto lo spazio libero sull'hard disk dopo aver impostato manualmente la dimensione del file di paging a 6 GB, ho appena dato il comando "Vssadmin list shadowstorage" e ho visto che lo "Spazio di archiviazione copie shadow utilizzato" era salito a oltre 21 GB. Tramite il tool di vista stesso ho eliminato i punti di ripristino e adesso si è ridotto a poco più di 2 GB e contemporaneamente si sono liberati quasi 20 GB di spazio nell'hard disk, quindi tutto sembra tornare...Però analizzando l'hard disk con defraggler ho una frammentazione che è passata dal 5% al 6% in una settimana circa :( ...
Effettivamente 42 GB di spazio dedicati ai punti di ripristino sono parecchi...secondo voi quale potrebbe essere una giusta dimensione? Intorno ai 10 GB?

PS: Le volte precedenti infatti non ho effettuato la pulizia dei punti di ripristino tramite il tool di Vista, ma ho utilizzato ccleaner che penso li elimini, ma dopo aver eseguito ccleaner le dimensioni dello spazio libero restavano invariate e aumentavano solo dopo la deframmentazione con defraggler. Che sia defraggler ad eliminare i punti di ripristino e non ccleaner? :confused: :mbe:
ccleaner lo esegui da amministratore? e Defraggler? o magari defraggler lo esegui dal boot?

Personalmente gli ho assegnato 5Gb e sono pure troppi :D
concordo

fra_nobel
28-09-2011, 11:36
ccleaner lo esegui da amministratore? e Defraggler? o magari defraggler lo esegui dal boot?

Non ne sono sicuro, ma penso di sì. Ho disattivato l'UAC (User Account Control) e sia per usare defraggler che ccleaner non faccio nulla di particolare se non eseguire il programma, analizzare e pulire. Defraggler non lo eseguo al boot

Un'altra cosa che non mi è chiara è perchè la volta scorsa lo spazio utilizzato dopo la pulizia dei punti di ripristino era di soli 857 MB circa e adesso (sia ieri che oggi) non scende al di sotto dei 2 GB

Phoenix Fire
28-09-2011, 14:29
rimetti UAC, per il resto non so aiutarti sorry

Eress
28-09-2011, 20:19
Un'altra cosa che non mi è chiara è perchè la volta scorsa lo spazio utilizzato dopo la pulizia dei punti di ripristino era di soli 857 MB circa e adesso (sia ieri che oggi) non scende al di sotto dei 2 GB
La pulizia dei punti di ripristino Vista se la esegui dallo strumento pulizia Disco non elimina tutti i punti ma lascia l'ultimo, che nel caso potrebbe essere aumentato fino ai 2Gb. per eliminarli tutti devi disattivare i punti di ripristino e poi riattivarli.

fra_nobel
06-10-2011, 00:15
Desideravo ringraziarvi perchè grazie a questo forum ho finalmente capito il perchè lo spazio liberato con la deframmentazione venisse rioccupato tutto nel giro di 10 giorni (ebbene sì...proprio per i punti di ripristino). A questo punto mi sfugge ancora il perchè, avviando la procedura di pulizia del disco e la rimozione dei vecchi punti di ripristino, una volta il punto di ripristino rimanente occupa 800 MB e un'altra volta è sopra i 2 GB, ma vabbè questi ormai sono dettagli, visto che perdevo decine e decine di GB senza capirne il motivo.
Quello che volevo chiederevi è se, avendo ridimensionato lo spazio dedicato ai punti di ripristino, vale la pena tenere lo spazio per il paging limitato a 6 GB (ho 4 GB di ram) o lo reimposto in modo da farlo gestire a Vista (tanto mi pare di capire che non influisce sullo spazio libero nell'hard disk)?

Eress
06-10-2011, 06:20
Considera che i punti di ripristino non sono dei semplici snapshot del sistema, ma vengono aggiornati continuamente e quindi aumentano di dimensione.

Jeremy01
14-10-2011, 11:46
sapreste dirmi con deframmentare solo una cartella o meglio un software/gioco installato?

xxxyyy
07-11-2011, 00:10
ciao,
che programma di defrag free mi consigliate per Windows XP 32bit?
Per adesso sono indirizzato verso Puran Defrag Free.
Ne ho sentito parlare molto bene.

Bik
07-11-2011, 11:55
ciao,
che programma di defrag free mi consigliate per Windows XP 32bit?
Per adesso sono indirizzato verso Puran Defrag Free.
Ne ho sentito parlare molto bene.

Vai su Puran ;)

fra_nobel
21-11-2011, 00:26
Richiesta rimossa perché off-topic

emmedi
21-11-2011, 08:06
A parte che la tua richiesta non è per niente attinente all'argomento della discussione dovresti sapere, dalla lettura del regolamento, che il crossposting su questo forum è vietato.

Jeremy01
21-11-2011, 09:30
sapreste dirmi con deframmentare solo una cartella o meglio un software/gioco installato?


nessuno lo sa?

fra_nobel
21-11-2011, 10:11
A parte che la tua richiesta non è per niente attinente all'argomento della discussione dovresti sapere, dalla lettura del regolamento, che il crossposting su questo forum è vietato.

Chiedo scusa...come potrai vedere dall'orario dei post, ho trovato il thread dedicato all'argomento di mio interesse dopo e non ho pensato a cancellare il messaggio...rimedio subito

marcos86
21-11-2011, 17:00
sapreste dirmi con deframmentare solo una cartella
Con defraggler in fase di installazione puoi aggiungere una voce nel menu contestuale (integrazione esplora risorse) che credo faccia questo

o meglio un software/gioco installato?
Questo credo di no (che cmq defraggler ti indica che file sono frammentati, volendo lo puoi fare a vista)

e90s60
27-11-2011, 12:52
in perfect disk chi mi sa dire a che serve la funzione prep of shrink?

Pelvix
27-11-2011, 14:28
in perfect disk chi mi sa dire a che serve la funzione prep of shrink?

Io vorrei sapere se tale software va ancora usato o basta il defrag di windows seven x64...:help:

e90s60
27-11-2011, 14:31
Io vorrei sapere se tale software va ancora usato o basta il defrag di windows seven x64...:help:

io personalm ho disattivato il servizio di deframmentaz di windows e uso solo pd 12!

marcos86
27-11-2011, 16:18
Io vorrei sapere se tale software va ancora usato o basta il defrag di windows seven x64...:help:
Io usavo perfect disk... l'ho abbandonato in quanto ci sono sw più leggeri e gratuiti che fanno un ottimo lavoro come defraggler e puran defrag (sopratutto il primo).
Non saranno al livello di perfect disk, ma se pd vale 100 questi varranno 97-98, quindi non vedo il motivo di spendere soldi.

E cmq il defrag di 7 è molto buono, continuo a usare defraggler più che altro perchè ci sono affezionato.

e90s60
27-11-2011, 16:28
ma forse ignorate tutte le altre funzioni di pd12?! per esempio il boot time defrag... e tutti i metodi di deframmentazione.... etc etc...

marcos86
27-11-2011, 17:58
ma forse ignorate tutte le altre funzioni di pd12?! per esempio il boot time defrag... e tutti i metodi di deframmentazione.... etc etc...
Anche defraggler ha il boot time defrag. E la deframmentazione completa (che ottimizza), la deframmentazione rapida, la deframmentazione dello spazio libero, deframmentazione di file e cartelle, pianificazione, sostituzione del defrag di windows, controllo del disco...
L'unica cosa che non ha è la deframmentazione in tempo reale (che tra l'altro non mi piace).
Ha pure una versione portable.
Quali altre funzioni utili ci sono?

E poi diciamoci la verità: che un programma deframmenti al 99% o al 100% cosa cambia? Neanche si nota.
Avere il disco frammentato allo 0% o al 1-2% non cambia nulla dal lato prestazioni.
Poi se vuoi spendere soldi per un programma che non mi pare indispensabile sei liberissimo di farlo.

ps: se deframmenti con defraggler e poi fai l'analisi con perfect disc, ti dirà che le performance di sistema sono al 100%...

Bik
27-11-2011, 19:15
Il boot time defrag di defraggler è molto all'acqua di rose, deframmenta solo alcuni file ma se hai l'MTF frammentato non ci fa niente.
Per questo preferisco Puran, che ha una deframmentazione all'avvio più "tosta", con la possibilità di impostargli anche un checkdisk per evitare problemi.

el_pocho2008
30-11-2011, 10:44
per xp 32 bit, meglio diskeeper 2011 ultima versione; auslogic diskdefrag, o c'è qualcun altro ancora migliore?
Grazie

Bik
30-11-2011, 10:53
per xp 32 bit, meglio diskeeper 2011 ultima versione; auslogic diskdefrag, o c'è qualcun altro ancora migliore?
Grazie

Puran defrag ;)

el_pocho2008
30-11-2011, 15:05
Puran defrag ;)

è in italiano?
facendo il boot defrag potrebbe incasinare il sistema? o non ci sono rischi?
Grazie!
Quali sono le opzioni da spuntare per il boot defrag
Io ho diskeeper 2008 su xp, se installo questo mica va in conflitto?
Grazie

Bik
30-11-2011, 15:24
è in italiano?
facendo il boot defrag potrebbe incasinare il sistema? o non ci sono rischi?
Grazie!
Quali sono le opzioni da spuntare per il boot defrag
Io ho diskeeper 2008 su xp, se installo questo mica va in conflitto?
Grazie

Non è in Italiano, ma è abbastanza semplice, se vuoi un alternativa in Italiano c'è Defraggler, anche se meno completo e, talvolta, più lento.
Facendo il boot defrag al 99% non dà problemi, chiaro che se mentre lo fà manca l'elettricità.... comunque si può impostare il checkdisk prima o dopo la deframmentazione in avvio.
Io lo avevo insieme a Diskeeper 2007, nessun problema, basta non abilitare il servizio di deframmentazione automatica di uno dei due, PD lo ha disabilitato di default, io ho rimosso diskeeper perchè il servizio di autodefrag era pesantissimo in avvio.
Per le opzioni vai nella casella "boot time defrag" e li trovi le varie opzioni.

el_pocho2008
30-11-2011, 15:33
ok sei stato chiaro grazie ciao

Jeremy01
30-11-2011, 17:03
Con defraggler in fase di installazione puoi aggiungere una voce nel menu contestuale (integrazione esplora risorse) che credo faccia questo


Questo credo di no (che cmq defraggler ti indica che file sono frammentati, volendo lo puoi fare a vista)

sai se perfectdisk lo fa?

marcos86
30-11-2011, 17:38
No, non lo so. Però ho visto che con defraggler puoi farlo anche direttamente dal menu (effettivamente mi sembrava strano), quindi ti basta scaricare la versione portable http://www.piriform.com/defraggler/builds senza dover installare niente (azione-> deframmenta cartella)

Jeremy01
30-11-2011, 17:41
No, non lo so. Però ho visto che con defraggler puoi farlo anche direttamente dal menu (effettivamente mi sembrava strano), quindi ti basta scaricare la versione portable http://www.piriform.com/defraggler/builds senza dover installare niente (azione-> deframmenta cartella)

perfetto grazie ;)

megasimo89
10-12-2011, 02:22
Ciao a tutti!
Dovrei ridimensionare la partizione di windows (C:) per aumentare un'altra partizione, contenente dati (D:); entrambe sono partizioni NTFS.
Il problema è che nella C ci sono dei file a fine partizione che la deframmentazione normale non riesce a spostare, nemmeno eseguendola da modalità provvisoria. Questo, ovviamente, mi impedisce di poterla ridimensionare.

Vorrei quindi chiedervi se esiste un programma che deframmenti la partizione prima dell'avvio del sistema operativo. Magari anche la stessa utility di windows, lanciata prima dell'avvio del sistema.
Uso windows 7SP1 64 bit.

Grazie mille a tutti per l'attenzione :)

hw60
17-12-2011, 17:20
ragazzi aspetto un ssd. uso perfectdisk 12 per la deframmentazione dei miei hdd. bene: in perfect disk c'è una funzione dedicata agli ssd: ssd optimize. qualcuno sa dirmi a che serve e se è opportuno farla di tanto in tanto sull'ssd? grazie

unnoacaso
15-01-2012, 23:01
è uscito qualche cosa di nuovo negli ultimi mesi?
perchè (come scritto tempo fa in questa discussione) io ho problemi nella deframmentazione del disco rigido.

Eress
16-01-2012, 07:52
è uscito qualche cosa di nuovo negli ultimi mesi?
perchè (come scritto tempo fa in questa discussione) io ho problemi nella deframmentazione del disco rigido.
Problemi in che senso, bisogna vedere da cosa dipende, da un hd troppo pieno o da problemi allo stesso

unnoacaso
17-01-2012, 19:40
dovrei cercare i messeggi vecchi che avevo lasciato in questa discussione. però fondamentalmente tutti i programmi che provavo si bloccavano durante la deframmentazione, oppure addirittura durante l'analisi preliminare. l'unico che funziona è smart defrag 2 che comunque però non riesce a far scendere la frammentazione sotto una certa soglia.

Problemi in che senso, bisogna vedere da cosa dipende, da un hd troppo pieno o da problemi allo stesso

Eress
17-01-2012, 20:39
Controlla l'HD con CrystalDiskInfo, probabilmente ci sono dei settori danneggiati

Jeremy01
31-01-2012, 11:43
su windows xp mi consigliate l'utility integrata o posso utilizzare qualche utility free migliore?

Bik
31-01-2012, 12:00
su windows xp mi consigliate l'utility integrata o posso utilizzare qualche utility free migliore?

Meglio delle utility free.

Io ti consiglio Puran defrag.

Jeremy01
31-01-2012, 12:03
Meglio delle utility free.

Io ti consiglio Puran defrag.

è una semplice utility o avvia anche attività in background quando non la si utilizza?

Bik
31-01-2012, 12:16
E' possibile impostare la deframmentazione in background, anche se di default non è attivata, e deframmentare in avvio con varie opzioni.
Unico ostacolo: è solo in Inglese, anche se il menù è semplice.

Jeremy01
31-01-2012, 12:35
E' possibile impostare la deframmentazione in background, anche se di default non è attivata, e deframmentare in avvio con varie opzioni.
Unico ostacolo: è solo in Inglese, anche se il menù è semplice.

a me interessa che quando non utilizzo l'utility (ovvero quando non deframmento) questa non deve pesare in alcun modo sul sistema con processi attivi

InferNOS
02-02-2012, 17:22
Ho installato da poco puran defrag, ma non ho ben capito qual'è il miglior modo di deframmentare. Devo fare il boot time defrag e finito il quale il defrag normale? O solo uno dei due? :confused:

Helyanwe
02-02-2012, 17:45
per seven x64 cosa consigliate? io usavo defragler, continuo con questo, uso quello integrato, o altro? leggo di questo puran defrag, va bene anche per seven a 64bit?

Bik
02-02-2012, 21:30
Ho installato da poco puran defrag, ma non ho ben capito qual'è il miglior modo di deframmentare. Devo fare il boot time defrag e finito il quale il defrag normale? O solo uno dei due? :confused:

Normalmente si fà il defrag normale, se ci sono dei file frammentati in uso (antivirus, programmi in esecuzione in avvio) o si vuole deframmentare l'MTF si ricorre a quello in avvio.
Per la deframmentazione in avvio consiglio anche il full disk check nelle varie opzioni, dopo non è necessaria la deframmentazione normale.
Se si vuole ridurre la frequenza di deframmentazione manuale si può attivare, dal menù additional operations, l'auto deframmentazione PIOZR.

per seven x64 cosa consigliate? io usavo defragler, continuo con questo, uso quello integrato, o altro? leggo di questo puran defrag, va bene anche per seven a 64bit?

Non saprei come si comporta Puran sui sistemi a 64bit ma anche il defrag integrato in seven64 si comporta bene.

InferNOS
03-02-2012, 08:28
Normalmente si fà il defrag normale, se ci sono dei file frammentati in uso (antivirus, programmi in esecuzione in avvio) o si vuole deframmentare l'MTF si ricorre a quello in avvio.
Per la deframmentazione in avvio consiglio anche il full disk check nelle varie opzioni, dopo non è necessaria la deframmentazione normale.
Se si vuole ridurre la frequenza di deframmentazione manuale si può attivare, dal menù additional operations, l'auto deframmentazione PIOZR.

Grazie del chiarimento :)
Quindi il PIOZR è una deframmantazione automatica? (pensavo fosse qualche opzione per ottimizzare la deframmentazione e basta). E ogni quanto deframmenterebbe il disco (vedo riaprirsi il programma o fa tutto in maniera "invisibile"?)

Bik
03-02-2012, 13:04
Grazie del chiarimento :)
Quindi il PIOZR è una deframmantazione automatica? (pensavo fosse qualche opzione per ottimizzare la deframmentazione e basta). E ogni quanto deframmenterebbe il disco (vedo riaprirsi il programma o fa tutto in maniera "invisibile"?)

Lo deframmenta durante l'inattività del PC, ottimizzando la posizione dei file, in totale automatismo:

PIOZR is a revolutionary technology which makes your computer faster than ever before. It works on the simple principle that "Things most needed should be placed at the most accessible places in order." This principle applies to your PC's hard disk as well; The outer edge is the fastest, and as we go inside reading and writing speed slows. PIOZR places frequently used files in order at faster disk areas, boosting the overall system speed.

Dal traduttore di Google:

PIOZR è una tecnologia rivoluzionaria che rende il computer più veloce che mai. Funziona sul semplice principio che "le cose più necessarie deve essere posizionato nei punti più accessibili in ordine." Questo principio si applica sul disco rigido del PC pure; Il bordo esterno è il più veloce, e come entrare in lettura e scrittura la velocità rallenta. PIOZR pone file utilizzati di frequente in ordine alla aree del disco più veloci, aumentando la velocità generale del sistema.

InferNOS
03-02-2012, 15:03
Lo deframmenta durante l'inattività del PC, ottimizzando la posizione dei file, in totale automatismo:



Dal traduttore di Google:

Perfetto :) L'unica cosa che ancora non ho capito (non mi uccidere :D) è se questa ottimizzazione automatica riesco a "vederla" (per esempio c'è l'icona del programma in basso a dx) oppure no.

Bik
03-02-2012, 15:15
Perfetto :) L'unica cosa che ancora non ho capito (non mi uccidere :D) è se questa ottimizzazione automatica riesco a "vederla" (per esempio c'è l'icona del programma in basso a dx) oppure no.

No, nessuna icona, puoi solo controllare il processo di Puran con process explorer o process hacker.

InferNOS
03-02-2012, 15:43
No, nessuna icona, puoi solo controllare il processo di Puran con process explorer o process hacker.

Grazie ;)

geko119
04-02-2012, 11:55
ragazzi spero che questi benchmark siano utili:
http://hofmannc.de/defragxp/benchmarks_en.html

dai test si può intuire come mydefrag resti un'ottima alternativa ad altri deframmentatori.
purtroppo i test sono stati effettuati su windows xp (nonostante siano stati aggiornati di recente)
quindi non so su vista e 7 come cambierebbero i risultati.

mydefrag è il più veloce nella deframmentazione classica e ve lo posso garantire. però non lo aggiornano da molto quindi non so quanto possa essere conveniente oggi.

cmq rimango dell'idea che su windows 7 è meglio tenersi stretto il defrag integrato del SO.
secondo me il fine di un deframmentatore è quello di rendere più lunga la vita al disco fisso e non solo di renderlo più veloce. quindi secondo me è meglio non stressarlo troppo con la deframmentazione automatica meglio farlo manualmente quando serve per davvero!