PDA

View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Carcass
29-12-2005, 17:14
Mi sto adagiando!! :D

Hai detto bene, ora io non vorrei fare il saccente non lo sono mai stato ne lo saro mai, ma anche in questo caso sbagli e non hai letto sino in fondo il link :D

YAReG (http://yareg.akucom.de/) è una gui per questo tool con tanto di screenshot (http://yareg.akucom.de/index.html#SCREENSHOT) :sofico:

Prendi appunti Nic possono esserti utili :mano:

Stex75
29-12-2005, 17:22
Hai detto bene, ora io non vorrei fare il saccente non lo sono mai stato ne lo saro mai, ma anche in questo caso sbagli e non hai letto sino in fondo il link :D

YAReG (http://yareg.akucom.de/) è una gui per questo tool con tanto di screenshot (http://yareg.akucom.de/index.html#SCREENSHOT) :sofico:

Prendi appunti Nic possono esserti utili :mano:


:sob:
:ops:

:D

Chiedo venia.....
Ma sono andato di nuovo alla pagina di rfstools e non ho visto il link a yager....

Cmq, l'importante è che me l'hai fatto conoscere!!! :D

Starò più attento!! :sofico:

Grazie e ciauz!!

Carcass
29-12-2005, 17:25
:sob:
:ops:

:D

Chiedo venia.....
Ma sono andato di nuovo alla pagina di rfstools e non ho visto il link a yager....

Cmq, l'importante è che me l'hai fatto conoscere!!! :D

Starò più attento!! :sofico:

Grazie e ciauz!!

mo lo installo pure io dato che ogni tanto sono su win...............:D

Mio dio è cosi semplice da mettere e il mondo open è cosi pieno di vitalità.........basta col closed source :sofico: :spam: :D

nicscics
29-12-2005, 17:27
Prendi appunti Nic possono esserti utili :mano:

Yes! :)

Stex75
29-12-2005, 19:05
mo lo installo pure io dato che ogni tanto sono su win...............:D

Mio dio è cosi semplice da mettere e il mondo open è cosi pieno di vitalità.........basta col closed source :sofico: :spam: :D

Ho dovuto installare dotnet, ma cmq funziona perfettamente.....grazie della segnalazione!! ;)

http://img218.imageshack.us/img218/5030/immagine0011on.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immagine0011on.jpg)

E ora basta OT!! :D

Ciauz!!

Carcass
29-12-2005, 19:09
Ho dovuto installare dotnet, ma cmq funziona perfettamente.....grazie della segnalazione!! ;)

http://img218.imageshack.us/img218/5030/immagine0011on.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immagine0011on.jpg)

E ora basta OT!! :D

Ciauz!!
chi te lo ha detto che è OT????????? :D

zappy
01-01-2006, 17:52
forse perche è indicizzata meglio per via degli unicode, ma secondo me questa è una legenda metropolitana che è piu veloce, tu su che dati basi la tua supposizione?????
prove ;)
Da quanto avevo letto, per come è strutturata fat non puoi sapere a priori se un file è frammentato, devi prima leggerlo tutto, dal primo all'ultimo bit. NTFS ha la MFT che contiene le info di come e dove sono allocati i pezzi del file, ergo è + rapida.

Buon anno :)

Carcass
01-01-2006, 20:05
prove ;)
Da quanto avevo letto, per come è strutturata fat non puoi sapere a priori se un file è frammentato, devi prima leggerlo tutto, dal primo all'ultimo bit. NTFS ha la MFT che contiene le info di come e dove sono allocati i pezzi del file, ergo è + rapida.

Buon anno :)
Ok BUON ANNO :D :mano:

whiteshark
01-01-2006, 21:39
ciao ragazzi, c'è qualcuno che riesce a spiegarmi perchè da quando ho trasformato la FAT32 in NTFS del mio portatile....non riesco più a far diventare blu una bella parte di hardisk .....rimane sempre rossa con diskeeper!
Grazie

crivel
02-01-2006, 23:17
ciao ragazzi, c'è qualcuno che riesce a spiegarmi perchè da quando ho trasformato la FAT32 in NTFS del mio portatile....non riesco più a far diventare blu una bella parte di hardisk .....rimane sempre rossa con diskeeper!
Grazie

Ma una volta passato a NTFS riesci a vedere tutti i GB dell'HD???
Altrimenti usa PartitionMagic! :fagiano:

whiteshark
03-01-2006, 00:29
ciao ho installato partition magic 8 e mi ha subito rilevato un errore che ha corretto....effettivamente non vedo tutti e 100 i GB....e in più c'è una partizione nascosta, quella famosa del disco di ripristino dei portatili acer, che è in fat.....ma la posso portare in NTFS? ti allego l'immagine

crivel
03-01-2006, 14:28
ciao ho installato partition magic 8 e mi ha subito rilevato un errore che ha corretto....effettivamente non vedo tutti e 100 i GB....e in più c'è una partizione nascosta, quella famosa del disco di ripristino dei portatili acer, che è in fat.....ma la posso portare in NTFS? ti allego l'immagine


:wtf:
Beh... 46.3+46.1+3=95.4 e questo è abbastanza normale per una questione di unità di misura!
Non avrai mai 100 effettivi per questo motivo... (anche il mio da 160 ne vedo 152 per un discorso di byte)
Poi... non sapevo dell'esistenza di questa partizione per il disco di ripristino degli acer.
Se non ti da fastidio la sigla fat32 lasciala così no? :)
O c'è qualche altro motivo?
Magari prova a sentire nella sezione portatili... ;)

whiteshark
03-01-2006, 16:36
Ok, ho già visto cose interessanti nella sezione portatili....GRAZIE!

Giginho
04-01-2006, 11:07
Ciao a tutti. Ho appena installato PerfectDisk 7.0 dopo aver letto l'interessante e completo articolo di nicscics. La mia speranza era quella di velocizzare un pò il computer, visto che ad oggi ci mette circa 1,5-2 minuti x avviarsi e smettere di caricare ed il primo avvio di molti programmi (x es.Firefox) è molto lento, roba da attendere 5-10 secondi dal click sull'icona mentre dal secondo tentativo in poi è praticamente immediato.
Il problema è che appena ho tentato di fare l'analisi del disco C: (sul quale c'è windows) il programma ha crashato appena arrivato al 100% con tanto di schermata blu e conseguente riavvio forzato del sistema. Ho riprovato ancora ed il risultato è stato lo stesso. Di conseguenza non posso usare questo benedetto programma.
Poche settimane fa ho fatto un defrag di entrambi gli hd utilizzando il programma di win.xp, ma ho raccolto ben pochi benefici dal punto di vista della velocizzazione del sistema considerando che l'unità era molto frammentata.

Ora quel che mi chiedo è: mi conviene formattare oppure no? E nel caso formattassi, considerando che ho 2 hd da 80 e 60 gb, come mi conviene effettuare la partizione per winxp?

Grazie sin d'ora, saluti a tutti :)

nicscics
04-01-2006, 11:28
Ciao a tutti. Ho appena installato PerfectDisk 7.0 dopo aver letto l'interessante e completo articolo di nicscics. La mia speranza era quella di velocizzare un pò il computer, visto che ad oggi ci mette circa 1,5-2 minuti x avviarsi e smettere di caricare ed il primo avvio di molti programmi (x es.Firefox) è molto lento, roba da attendere 5-10 secondi dal click sull'icona mentre dal secondo tentativo in poi è praticamente immediato.
Il problema è che appena ho tentato di fare l'analisi del disco C: (sul quale c'è windows) il programma ha crashato appena arrivato al 100% con tanto di schermata blu e conseguente riavvio forzato del sistema. Ho riprovato ancora ed il risultato è stato lo stesso. Di conseguenza non posso usare questo benedetto programma.
Poche settimane fa ho fatto un defrag di entrambi gli hd utilizzando il programma di win.xp, ma ho raccolto ben pochi benefici dal punto di vista della velocizzazione del sistema considerando che l'unità era molto frammentata.

Ora quel che mi chiedo è: mi conviene formattare oppure no? E nel caso formattassi, considerando che ho 2 hd da 80 e 60 gb, come mi conviene effettuare la partizione per winxp?

Grazie sin d'ora, saluti a tutti :)

Ciao! e grazie per il benevolo commento. PerfectDisk, come ogni programma di deframmentazione, deve trovare, per poter lavorare correttamente, un sistema operativo in ordine. Intendo dire che, se in unica partizione si hanno sistema operativo, dati di lavoro, Giga Bites più o meno innocui scaricati con il file sharing, worms, trojans; i quali rimangono "in uso", ecc. ecc. PerfectDisk, se trova dei files poco "legittimi", non riuscendo a spostarli o chiuderli, riceve una risposta di "protezione" da parte del sistema e va in crash... inevitabilmente.

Che la macchina sia lenta, non mi stupisce, poiché sovente è la dimostrazione che vi sono troppi processi in esecuzione automatica, troppi servizi e, magari, anche dei trojans che sgambettano allegramente nell'area del disco e della memoria.

Ecco... io darei prima un'occhiata a questi aspetti, visto che la deframmentazione è si fondamentale, ma è l'ultimo passo per ottimizzare il sistema.

Deframmentare senza eseguire prima quelle verifiche or ora consigliate è come chiedere ad una ragazza di imbellettarsi senza lavarsi bene prima. :) Il risultato... sarebbe pietoso.

Per maggiori info, dai uno sguardo al sito web in sign.

crivel
04-01-2006, 13:28
Ciao a tutti. Ho appena installato PerfectDisk 7.0 dopo aver letto l'interessante e completo articolo di nicscics. La mia speranza era quella di velocizzare un pò il computer, visto che ad oggi ci mette circa 1,5-2 minuti x avviarsi e smettere di caricare ed il primo avvio di molti programmi (x es.Firefox) è molto lento, roba da attendere 5-10 secondi dal click sull'icona mentre dal secondo tentativo in poi è praticamente immediato.
Il problema è che appena ho tentato di fare l'analisi del disco C: (sul quale c'è windows) il programma ha crashato appena arrivato al 100% con tanto di schermata blu e conseguente riavvio forzato del sistema. Ho riprovato ancora ed il risultato è stato lo stesso. Di conseguenza non posso usare questo benedetto programma.
Poche settimane fa ho fatto un defrag di entrambi gli hd utilizzando il programma di win.xp, ma ho raccolto ben pochi benefici dal punto di vista della velocizzazione del sistema considerando che l'unità era molto frammentata.

Ora quel che mi chiedo è: mi conviene formattare oppure no? E nel caso formattassi, considerando che ho 2 hd da 80 e 60 gb, come mi conviene effettuare la partizione per winxp?

Grazie sin d'ora, saluti a tutti :)


Il mio consiglio è un bel format la prima giornata che hai un po' di tempo. :)
Soprattutto se è un bel po incasinato come mi sembra di aver capito...
Metti tutti i dati i uno dei due hd e partiziona l'altro con uno spazio di 20-30 giga per il sistema operativo a seconda delle esigenze... ;)

Giginho
04-01-2006, 14:23
Grazie ad entrambi.
In risposta a nicscics: ho appena effettuato un controllo totale con avast!, ewido, spybot e ad-aware se trovando solo piccoli spyware eliminati al primo tentativo con successo. Tutto in modalità provvisoria. Una volta riavviato, ho provato ad avviare PD7 ed ha crashato come prima. Quindi non riesco a trovare soluzione a questo problema.

X crivel: avevo letto in giro su questi forum che bastavano 8-10gb riservati al sistema operativo. Quali particolari esigenze secondo te mi possono indurre a riservare 20-30gb al solo win.xp? Tieni conto che con il pc faccio un pò tutto: internet, videogiochi, word-excel, editing immagini, file sharing...

E dove posso trovare una procedura sicura ed affidabile x formattare l'hd? In questo caso, mi conviene formattare solamente l'hd con il sistema operativo (C: ) ed utilizzare l'altro (D: ) come archivio, oppure formattarli entrambi?

nicscics
04-01-2006, 14:37
Qui (http://www.fast-service-informatica.com/deframmentare.htm)... c'è uno schema che ti puo' essere utile. ;)

crivel
04-01-2006, 15:15
X crivel: avevo letto in giro su questi forum che bastavano 8-10gb riservati al sistema operativo. Quali particolari esigenze secondo te mi possono indurre a riservare 20-30gb al solo win.xp? Tieni conto che con il pc faccio un pò tutto: internet, videogiochi, word-excel, editing immagini, file sharing...

E dove posso trovare una procedura sicura ed affidabile x formattare l'hd? In questo caso, mi conviene formattare solamente l'hd con il sistema operativo (C: ) ed utilizzare l'altro (D: ) come archivio, oppure formattarli entrambi?[/QUOTE]


20-30 giga possono servire se installi qualche gioco...
fai conto che il mio sistema operativo + qualche programma anche bello grossetto come architectural, occupa 8 giga. :stordita:
Se installi qualche gioco tipo half life o qualche altro di bello pesante è un'attimo a salire con i giga... :O
Io per precauzione ho fatto una partizione per il SO di 30 gb anche perchè ci deve essere sempre un buon margine libero... ;)
Non ci sono tantissime procedure per formattare, formatta con il cd di winzoz...
Se è incasinato anche l'altro hd (cioè se hai fatto grando spostamenti di dati o se hai tenuto il SO), ti conviene formattare anche quello, altrimenti no..... :cool:

Giginho
04-01-2006, 15:51
Io pensavo che fare una partizione x il SO volesse dire tenerci sopra solo il SO ed eventualmente tutto il resto (giochi compresi, ma anche programmi e file video, immagini, ecc...) nell'altra partizione.

Nel mio caso pensavo: ho 2 hd, 1 da 80gb, 1 da 60gb.
Quello da 80gb lo divido in 2 partizioni: 1 x il SO ed un'altra x i giochi ed i programmi. L'hard disk da 60gb lo lascio in unica partizione e lo uso come archivio di video, immagini di cd e dvd, file sharing e archivio musicale.
E' una buona soluzione? Ed il format avviene in automatico sull'hd dov'è montato il SO una volta che procedo con il cd di winxp x reinstallare il SO?

Ed un'ultima domanda: se volessi formattare anche il secondo hd (quello su cui ora non c'è il SO) ma in un secondo momento, cioè dopo aver formattato e reinstallato il SO sull'altro hd, procedo sempre con il cd di Winxp oppure eseguo il comando di "Formatta" su Risorse del computer? Essendo un hd secondario, mi serve solamente il format e non un'altra installazione del so.

Ancora grazie x la disponibilità e la cortesia. ;)

crivel
04-01-2006, 17:21
Io pensavo che fare una partizione x il SO volesse dire tenerci sopra solo il SO ed eventualmente tutto il resto (giochi compresi, ma anche programmi e file video, immagini, ecc...) nell'altra partizione.

Nel mio caso pensavo: ho 2 hd, 1 da 80gb, 1 da 60gb.
Quello da 80gb lo divido in 2 partizioni: 1 x il SO ed un'altra x i giochi ed i programmi. L'hard disk da 60gb lo lascio in unica partizione e lo uso come archivio di video, immagini di cd e dvd, file sharing e archivio musicale.
E' una buona soluzione? Ed il format avviene in automatico sull'hd dov'è montato il SO una volta che procedo con il cd di winxp x reinstallare il SO?

Ed un'ultima domanda: se volessi formattare anche il secondo hd (quello su cui ora non c'è il SO) ma in un secondo momento, cioè dopo aver formattato e reinstallato il SO sull'altro hd, procedo sempre con il cd di Winxp oppure eseguo il comando di "Formatta" su Risorse del computer? Essendo un hd secondario, mi serve solamente il format e non un'altra installazione del so.

Ancora grazie x la disponibilità e la cortesia. ;)


Si ok.... i giochi, cioè gli eseguibili o i file immagine del gioco li puoi tenere nell'altra partizione ma una volta che li installi, questi si installano nel sistema operativo, quindi ti serve piu spazio sicuramente nella partizione del SO.... :cool:

Quando inserisci il cd di winzoz per formattare, ti chiede la partizione che vuoi formattare e tu gli dai quella dov'è installato il SO o un'altra se vuoi formattarne un'altra. La formattazzione va per partizioni. :)
Per partizionare bene, usa partition magic da winzoz...
Le partizioni o l'hd che non hanno il sistema operativo le puoi benissimo formattare da winzoz.... :)

crivel
04-01-2006, 17:25
Stiamo andando un po' OT però..... :wtf:

Babbo Natale
11-01-2006, 22:52
Ho deframmentato una partizione NTFS con perfectdisk 7, successivamento ho analizzato la partizione stessa con Diskeeper Lite e come risultato ho avuto un vasta zona rossa di fragmented files però riunita in un blocco solo (scusate ma non conosco i termini tecnici), successivamente ho fatto una deframmentazione con Diskeeper e la zona rossa e diventata blu (contiguos files) e si è spostata.
Ho rifatto la deframmentazione con Perfectdisk e analizzandola ancora con Diskeeper è ricomparsa la zona rossa (fragmented files) al punto che era prima della deframmentazione con Diskeeper.
Come S.O. ho XP Sp2
Chi ha ragione Diskeeper o Perfectdisk ? :confused:
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione.
Ciao.

f250gto
15-01-2006, 10:58
Posseggo un hd da 40 GB (10 per il s.o. e 30 dati) che uso per navigare, lavorare con autocad e per scaricare files video da emule. Ciò frammenta molto i files, quindi mi conviene dedicare una partizione ad emule o quando frammento con Perfectdisk non seleziono la cartella di Emule?
Grazie

ATi7500
15-01-2006, 16:08
Ho deframmentato una partizione NTFS con perfectdisk 7, successivamento ho analizzato la partizione stessa con Diskeeper Lite e come risultato ho avuto un vasta zona rossa di fragmented files però riunita in un blocco solo (scusate ma non conosco i termini tecnici), successivamente ho fatto una deframmentazione con Diskeeper e la zona rossa e diventata blu (contiguos files) e si è spostata.
Ho rifatto la deframmentazione con Perfectdisk e analizzandola ancora con Diskeeper è ricomparsa la zona rossa (fragmented files) al punto che era prima della deframmentazione con Diskeeper.
Come S.O. ho XP Sp2
Chi ha ragione Diskeeper o Perfectdisk ? :confused:
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione.
Ciao.
i due programmi hanno meccanismi di defrag differenti :) se analizzi la situazione con un altro defragger, vedrai che anche lui fornisce risultati diversi

bYeZ!

Xetry
16-01-2006, 22:31
Bella guida... io fin ora ho sempre usato Disk Kipper ma ora credo che passerò a quello consigliato... PerfectDisk :cool: ;)

crivel
16-01-2006, 22:41
Io invece formatto direttamente per essere più sicuro! :D

TROJ@N
20-01-2006, 14:10
Wd Raptor da 36Gb , xp pro sp2 appena installato ed aggiornato, driver omega, antivirus ecc ecc... eseguendo la deframmentazione di boot con Diskeeper si blocca nella seconda parte(dopo riavvio autom. al stage 2), togli la corrente, riavvii xp e diskeeper e viene visualizzato uno spazio di circa 5Gb in + di file sistem, x ogni volta che ripeti l'operazione....(3volte) sono passato da 75% a 50% di freespace...togliendo tutti i flag sul schedule boot-time ma lasciando CHKSDK utility lo spazio "perso" viene ripristinato come libero,all'inizio avevo 4092/4092 di swap, sul finire,ma solo provvisoriamente e solo x eliminare possibili problemi l'ho tolta del tutto, cmq non credo sia il problema di swap...
Vi ringrazio anticipatamente x i vostri consigli e considerazioni.

TROJ@N
20-01-2006, 14:16
Io ho installato Diskeeper 8 su xp sp2.... da quello che mi pare, va a insediarsi direttamente al posto del defragger di winXp...PerfectDisk può essere installato senza disinstallare l'altro??? Non è critico...tipo installare 2 Antivirus o sbagli simili??? Vale davvero la pena passare al PerfectDisk??? Non ho critiche x diskeeper.... ThX :stordita:

nicscics
20-01-2006, 16:15
Quando un qualsiasi programma di deframmentazione si blocca e "manda in acido Windows" (Togliere però la corrente per spegnere o riavviare, mi sembra alquanto deleterio), è perché identifica clusters danneggiati o, quantomeno, perché trova clusters con errori sul tipo "Directory incrociate incongruenti" o, ancora, files bloccati che non permettono l'accesso al disco ad opera dell'applicativo.

Un bel controllo del disco... sarebbe cosa buona e giusta, prima di operare qualsivoglia deframmentazione.

In ultimo: consiglio di gran lunga PerfectDisk ed esorto caldamente di seguire certe indicazioni date in passato sull'ottimizzazione della MFT Reserved Zone (presenti sul forum, oltre che sul sito di riferimento.

TROJ@N
20-01-2006, 16:22
Quindi cosa mi consigli di fare? Formattone punto e a capo? Disko danneggiato?!?!? Sarebbe na bella sfiga...nuovo di trinka...

TROJ@N
20-01-2006, 16:23
Cosa dovevo fare...spegnere...adesso a dirti la verità forse non ho dovuto togliere la spina....

TROJ@N
20-01-2006, 16:37
Riguardo a PerfectDisk....Cambia granchè tra le versioni xxxx.35 e le 40-42-46? è indifferente se in ita o no? non credo vero...

nicscics
20-01-2006, 17:08
Siamo alla 7.0.46 e, come ovvio, è la migliore. Comunque... è in lingua madre. Non esistono versioni localizzate in Italiano.

nicscics
20-01-2006, 17:20
Quindi cosa mi consigli di fare? Formattone punto e a capo? Disko danneggiato?!?!? Sarebbe na bella sfiga...nuovo di trinka...

Maxtor?

TROJ@N
20-01-2006, 17:22
WD360 Raptor 10k

TROJ@N
20-01-2006, 17:24
Esiste una traduzione x PerfectDisk (non verificata ma file presente) by mulo

nicscics
20-01-2006, 17:35
Non si fa prima ad imparare sei (6) parole in inglese? :)

Action, Defragment, Shedule, View, Tools, help.

TROJ@N
20-01-2006, 17:41
Le conosco tutte e molte di + fidati ;) np 4 me....

Sai dirmi qualcosa sul problema del disco? Ne ho fatti na valanga di boot-defrag ma mai problemi...coi maxtor...

nicscics
20-01-2006, 23:54
Maxtor: :doh: Sempre problemi.

TROJ@N
20-01-2006, 23:58
Ma quale Maxtor???? È da mo che ti ripeto che il disco è un Western Digital WD360 36Gb 10.000 rpm........
I maxtor, quelli che ho io vanno da dio !!!! Vedi firma qua sotto....

Carcass
21-01-2006, 01:16
Ma quale Maxtor???? È da mo che ti ripeto che il disco è un Western Digital WD360 36Gb 10.000 rpm........
I maxtor, quelli che ho io vanno da dio !!!! Vedi firma qua sotto....
firma che è palesemente irregolare..........leggi il regolamento e sistemala ;)

satanaxe
21-01-2006, 08:30
mah io ho la versione in ita. :sofico:
se qualcuno la volesse mi invii un pm.

TROJ@N
21-01-2006, 15:40
Ma il file della lingua ita funge su tutte le versioni o solo sulla xxx.35 ???

PIRATA!
22-01-2006, 01:47
Ma il file della lingua ita funge su tutte le versioni o solo sulla xxx.35 ???

Domanda che stavo per fare io :D

TROJ@N
22-01-2006, 02:20
Funge in ita con la xxx.46!!!

nicscics
23-01-2006, 18:16
E' on-line la guida (http://www.fastserviceinformatica.it/PerfectDisk-how-to.htm) a PerfectDisk. ;)

TROJ@N
24-01-2006, 00:09
Peccato non visualizzo...

nicscics
24-01-2006, 00:27
Un breve black-out sul server. Ora, la pagina, è accessibile.

kuichido
25-01-2006, 09:03
Salve,
incuriosito dalle lodi su perfectdisk l'ho provato subito ieri sera.
Ho seguito il suggerimento su "smartplacement". Fin qui tutto ok.
Ho riavviato per verificare potenziali miglioramenti/velocizzazioni del sistema e...........attimo di panico: prima del logo di XP sono apparse delle sfumature verticali colorate. Saranno durate circa 1 sec ma vi assicuro che mi è sembrata un'eternità temendo l'impossibilità di avviare il sistema.
Per il resto win funziona (o almeno sembra) normalmente.
L'unica cosa è che ad ogni avvio compaiono misteriosamente queste strisce leggermente colorate.
Qualcuno ha idea di cosa sia successo?
Se rifaccio una deframmentazione tramite win potrebbe tornare normale?
Mi sono dimenticato di dire che ho LILO, ma fino alla scelta del OS non succede niente di strano...........
Suggerimenti?
Ciao

nicscics
25-01-2006, 09:17
Salve,
incuriosito dalle lodi su perfectdisk l'ho provato subito ieri sera.
Ho seguito il suggerimento su "smartplacement". Fin qui tutto ok.
Ho riavviato per verificare potenziali miglioramenti/velocizzazioni del sistema e...........attimo di panico: prima del logo di XP sono apparse delle sfumature verticali colorate. Saranno durate circa 1 sec ma vi assicuro che mi è sembrata un'eternità temendo l'impossibilità di avviare il sistema.
Per il resto win funziona (o almeno sembra) normalmente.
L'unica cosa è che ad ogni avvio compaiono misteriosamente queste strisce leggermente colorate.
Qualcuno ha idea di cosa sia successo?
Se rifaccio una deframmentazione tramite win potrebbe tornare normale?
Mi sono dimenticato di dire che ho LILO, ma fino alla scelta del OS non succede niente di strano...........
Suggerimenti?
Ciao

Sembra più un problema di rendering della scheda video.

TROJ@N
25-01-2006, 09:41
Ma comè sto Clean-Xp? fa lo stesso lavoro di un Regseeker e DustBuster.... :confused:

nicscics
25-01-2006, 09:52
Ma comè sto Clean-Xp? fa lo stesso lavoro di un Regseeker e DustBuster.... :confused:


Di più. Basta leggere.

kuichido
25-01-2006, 10:37
Sembra più un problema di rendering della scheda video.

Scusa ma non sono pratico di rendering....... :mbe:
Cosa mi suggeriresti di fare quindi?
Provo a reinstallare i driver della scheda video?
Rideframmento?
Lascio perdere? In fondo sembra che il pc funzioni lo stesso.
Ciao

nicscics
25-01-2006, 10:52
Non penso che il motivo sia la deframmentazione. Sarebbe la prima volta. Bisognerebbe capire che tipo di hardware hai. Solitamente certi problemi si verificano su hardware scadente o difettoso. Eppoi... il volume ove risiede il sistema... di quanti GigaBites è? Certo è che se il disco ove risiede XP è di grandi dimensioni, non è partizionato e non è separato dai dati (non parliamo poi se... i dati sono rappresentati in gran parte da grossi file scaricati con Emule et similia), di magagne ne avremo a iosa.

Reinstalla i drivers video (dopo averli disinstallati)... e poi vediamo. Si va per esclusione.

Intanto... ti consiglio Clean-XP (http://wwww.clean-xp.net/).

kuichido
25-01-2006, 11:14
Non penso che il motivo sia la deframmentazione. Sarebbe la prima volta. Bisognerebbe capire che tipo di hardware hai. Solitamente certi problemi si verificano su hardware scadente o difettoso. Eppoi... il volume ove risiede il sistema... di quanti GigaBites è? Certo è che se il disco ove risiede XP è di grandi dimensioni, non è partizionato e non è separato dai dati (non parliamo poi se... i dati sono rappresentati in gran parte da grossi file scaricati con Emule et similia), di magagne ne avremo a iosa.

Reinstalla i drivers video (dopo averli disinstallati)... e poi vediamo. Si va per esclusione.

Intanto... ti consiglio Clean-XP (http://wwww.clean-xp.net/).

Il PC è un Dell dimension P4 2,4 Ghz, 1 GB Ram, HD 80 GB (10 GB per Linux, il resto per XP HE SP2).
Niente File di grosse dimensioni (emule & co).
Comunque è successo solo dopo l'uso di PerfectDisk.
Stasera proverò con i driver video, ma comunque mi sembra strano un tale comportamento e non credo molto nelle coincidenze.......
Ciao e grazie

nicscics
25-01-2006, 11:56
Chiedi al supporto della RAXCO. Vedrai che ti diranno quello che ti ho detto io.

TROJ@N
25-01-2006, 13:24
Sicuramente ha registrato il prodotto ;)

nicscics
25-01-2006, 14:24
Colgo l'occasione per puntualizzare due cose:

a) Io ho solo scritto la guida. Non prendo soldi dalla RAXCO e quindi non sono "il loro supporto tecnico" o... responsabile per malfunzionamenti supposti a causa del loro software;

b) Su centinaia di macchine sulle quali l'ho testato, non mi ha dato mai una volta un solo problema.

;)

TROJ@N
25-01-2006, 14:29
Ma PD ha bisogno di tempo x dare il massimo? Nel senso che apprende con l'utilizzo che tipo di ricollocamento fare dei file. Thx unofficial support ;)

nicscics
26-01-2006, 11:06
Ma PD ha bisogno di tempo x dare il massimo? Nel senso che apprende con l'utilizzo che tipo di ricollocamento fare dei file. Thx unofficial support ;)

Direi di sì, così com'è per tutti i programmi di deframmentazione "evoluti".

TROJ@N
26-01-2006, 18:52
Direi di sì, così com'è per tutti i programmi di deframmentazione "evoluti".

Diskeeper non fa così....mi sembra.

nicscics
26-01-2006, 19:39
Infatti. Non è evoluto. D'altro canto... il defrag di Windows (che fa pena) è basato sul "motore" di Disk Keeper.

TROJ@N
27-01-2006, 00:01
Infatti. Non è evoluto. D'altro canto... il defrag di Windows (che fa pena) è basato sul "motore" di Disk Keeper.

Si è della executive anche lui....

riccardosl45
27-01-2006, 08:48
Infatti. Non è evoluto. D'altro canto... il defrag di Windows (che fa pena) è basato sul "motore" di Disk Keeper.

Perchè fa pena? :rolleyes:

TROJ@N
27-01-2006, 09:10
Perchè fa pena? :rolleyes:

Xchè non è Diskeeper e neanche perfectdisk.... Kav ottima scelta!

riccardosl45
27-01-2006, 09:25
Xchè non è Diskeeper e neanche perfectdisk.... Kav ottima scelta!

Ma se due post fa si è detto che è basato sul motore di diskeeper :muro:

nicscics
27-01-2006, 09:34
Alle volte ho l'impressione di scrivere solo per me stesso... :confused:

TROJ@N
27-01-2006, 09:39
:mc:

InOnda
01-02-2006, 17:21
coma da firma, sul notebook ho due hd sata in raid0, posso tranquillamente usare perfectdoisk senza creare casini?

PS: visto che mi trovo posso anche usare partitionmagic per crearmi delle partizioni?

laura84
02-02-2006, 21:13
Non si fa prima ad imparare sei (6) parole in inglese? :)

Action, Defragment, Shedule, View, Tools, help.


a me il programma va benissimo, alla fine mi da i risultati... dovrei tenere in considerazione?xè ora che traduco tutto....

InOnda
04-02-2006, 18:00
coma da firma, sul notebook ho due hd sata in raid0, posso tranquillamente usare perfectdoisk senza creare casini?

PS: visto che mi trovo posso anche usare partitionmagic per crearmi delle partizioni?

scusate la ripetizione ma vorrei saperlo prima di decidere quale soft utilizzare... grazie!

Carcass
08-02-2006, 17:21
Un bell'articolo (in inglese of course :D ) che dico di leggere in quanto mostra come il nuovissimo hd WD Raptor da 150 GB sia piu veloce di due SATA in raid 0 :ave: :cry:...............quando lo avro mai un mostro del genere :muro: :sofico:

LINK (http://www17.tomshardware.com/2006/02/06/wd1500ad_raptor_xtends_performance_lead/)


Ciao Nic ;)

Carcass
08-02-2006, 17:24
:mc:
@Troj@n

Ti ho mandato PVT tempo fa,te lo ripeto adesso: edita la sign che è irregolare, se non sai come lo sia lo leggi il regolamento..............

Se no mi vedro costretto a chiamare un mod, le regole valgono per TUTTI ;)

nicscics
08-02-2006, 17:35
Un bell'articolo (in inglese of course :D ) che dico di leggere in quanto mostra come il nuovissimo hd WD Raptor da 150 GB sia piu veloce di due SATA in raid 0 :ave: :cry:...............quando lo avro mai un mostro del genere :muro: :sofico:

LINK (http://www17.tomshardware.com/2006/02/06/wd1500ad_raptor_xtends_performance_lead/)


Ciao Nic ;)

Ciao, amico! :)

grise
08-02-2006, 21:50
Direi di sì, così com'è per tutti i programmi di deframmentazione "evoluti".

Nelle prove svolte dalle riviste sembra che il migliore sia sempre O&O Defrag;
cosa ne pensi?
GRAZIE!!!!

nicscics
08-02-2006, 22:00
Nelle prove svolte dalle riviste sembra che il migliore sia sempre O&O Defrag;
cosa ne pensi?
GRAZIE!!!!

Non concordo e... tra le altre cose... richiede la connessione per poter lavorare.

grise
08-02-2006, 22:31
Non concordo e... tra le altre cose... richiede la connessione per poter lavorare.

cosa intendi per connesione?
GRAZIE!!!

nicscics
08-02-2006, 22:43
Chiede la connessione al server O&O Defrag... per analizzare il contenuto del disco... suppongo. Se non permetti la connessione (es. se blocchi il tentativo con il firewall), il programma si rifiuta di funzionare.

Mi domando i "giornalisti" delle riviste informatiche... a cosa pensano, quando provano i programmi che recensiscono.... o se, più probabilmente, vengono sponsorizzati.

grise
08-02-2006, 22:51
Chiede la connessione al server O&O Defrag... per analizzare il contenuto del disco... suppongo. Se non permetti la connessione (es. se blocchi il tentativo con il firewall), il programma si rifiuta di funzionare.

Mi domando i "giornalisti" delle riviste informatiche... a cosa pensano, quando provano i programmi che recensiscono.... o se, più probabilmente, vengono sponsorizzati.

Se ricordo bene, l' ho usato con il modem spento.
E quali altre differenze ci sono?
GRAZIE!!!!!!

nicscics
08-02-2006, 22:59
Troppo aggressivo.

wolf24
09-02-2006, 20:54
ho un mxtor da 160 gb in una partizione unica ... uso perfect disk tranquillamente ??? la 7.031 ? controindicazioni particolari? c è un sacco di roba dentro .... ;)

ATi7500
12-02-2006, 15:38
raga ho un problema: perfectdisk (ultima versione, la build 46) durante l'analisi del disco non mi trova più i file di boot (quelli rosa); a qualcuno è già capitato?

bYeZ!

ATi7500
12-02-2006, 16:45
raga ho un problema: perfectdisk (ultima versione, la build 46) durante l'analisi del disco non mi trova più i file di boot (quelli rosa); a qualcuno è già capitato?

bYeZ!
risolto, mi si era cancellato il file layout.ini
per ripristinarlo basta andare su esegui e digitare:
Rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks ;)

bYeZ!

grise
12-02-2006, 22:39
Troppo aggressivo.

Ok ho installato Perfect Disk, potresti gentilmente spiegarmi come configurarlo.
GRAZIE!!!!

nicscics
12-02-2006, 22:41
http://www.fastserviceinformatica.it/PerfectDisk-how-to.htm

restimaxgraf
14-02-2006, 22:51
ho da poco formattato, installato perfect disk, ma non sò il motivo all'interno non mi compare nessuna unità, vuoto!forse ho disattivato qualche strano servizio di xp?ma non credo son sempre i coliti che disattivo...bò... :( ha sempre funzionato

nin
15-02-2006, 10:24
ho da poco formattato, installato perfect disk, ma non sò il motivo all'interno non mi compare nessuna unità, vuoto!forse ho disattivato qualche strano servizio di xp?ma non credo son sempre i coliti che disattivo...bò... :( ha sempre funzionato

Sembrerebbe che tu non abbia avviato tutti i servizi di PD: sono 2, PdEngine e PdScheduler..Vanno attivati entrambi, anche se non hai intenzione di programmare nulla e lo scheduler pare non servirti. ;)

nicscics
15-02-2006, 19:39
ho da poco formattato, installato perfect disk, ma non sò il motivo all'interno non mi compare nessuna unità, vuoto!forse ho disattivato qualche strano servizio di xp?ma non credo son sempre i coliti che disattivo...bò... :( ha sempre funzionato

Dal prompt dei comandi, prova a digitare il seguente comando... ovviamente, confermando con invio.

regsvr32 ole32.dll

restimaxgraf
15-02-2006, 19:51
vi ringrazio del supporto!ho risolto...era un cavolata! :stordita:
insomma la schermata delle unità era coperta dà quella sotto, insomma non si vedevano ma c'erano....mi sento piccolo piccolo... :doh: :fagiano:
grazie ancora....

nicscics
15-02-2006, 20:22
vi ringrazio del supporto!ho risolto...era un cavolata! :stordita:
insomma la schermata delle unità era coperta dà quella sotto, insomma non si vedevano ma c'erano....mi sento piccolo piccolo... :doh: :fagiano:
grazie ancora....


:tapiro:

restimaxgraf
15-02-2006, 20:24
:sob:

thegladiator
22-02-2006, 10:44
Ciao, quali sw è possibile utilizzare per spostare il file di paging all'inizio del disco? Io uso PerfectDisk ma anche con l'offline deframmentation non me lo sposta all'inizio.....

Giulio TiTaNo
28-02-2006, 11:23
Quindi qual'è il miglior programma per deframmentare?

nicscics
28-02-2006, 12:29
Quindi qual'è il miglior programma per deframmentare?

PippoDefrag della pippo software. :D

Carcass
28-02-2006, 12:37
:rotfl: nic sei sempre un mito :D

Giulio TiTaNo
28-02-2006, 12:47
:rotfl: nic sei sempre un mito :D


mito sta per poco intelligente?

nicscics
28-02-2006, 12:51
Dai... non ti offendere! Dopo tanto che se ne parla, secondo te, vi sono ancora dei dubbi? PerfectDisk (http://www.raxco.com/)... oppure niente.

Almeno... è quello che penso io.

Ed evitiamo di dare subito appellativi, per cortesia. ;)

nicscics
28-02-2006, 12:53
:rotfl: nic sei sempre un mito :D

Ogni tanto... bisogna staccare la spina, lasciare da parte attegiamenti professionali e darsi un po' allo scherzo. Ridere, fa bene alla salute... dicono.

Ciao! :)

Carcass
28-02-2006, 13:03
Ogni tanto... bisogna staccare la spina, lasciare da parte attegiamenti professionali e darsi un po' allo scherzo. Ridere, fa bene alla salute... dicono.

Ciao! :)
;)

Giulio TiTaNo
28-02-2006, 15:00
ma infatti anche la mia era ironia :)


Cmq grazie per la risposta ;)

nessunopiu
28-02-2006, 15:31
Ogni tanto... bisogna staccare la spina, lasciare da parte attegiamenti professionali e darsi un po' allo scherzo. Ridere, fa bene alla salute... dicono.

Ciao! :)
Da "vecchietto" confermo
:) :)

nicscics
28-02-2006, 15:34
Da "vecchietto" confermo
:) :)

:mano:

nicscics
28-02-2006, 18:24
[version]
signature="$CHICAGO$"

[DefaultInstall]
AddReg=AddMe

[AddMe]

HKCR,"Drive\Shell\PD Defrag\command",,,"C:\programmi\RAXCO\PerfectDisk\PDCmd.EXE /SP %1"

Cosa sarà?

La risposta... domani.

Stay Tuned! ;)

nessunopiu
01-03-2006, 07:51
[version]
signature="$CHICAGO$"

[DefaultInstall]
AddReg=AddMe

[AddMe]

HKCR,"Drive\Shell\PD Defrag\command",,,"C:\programmi\RAXCO\PerfectDisk\PDCmd.EXE /SP %1"

Cosa sarà?

La risposta... domani.

Stay Tuned! ;)

Si vince qualcosa ? :) :)
Stiamo aspettando :confused:

Ciao ciao

Gatz1980
01-03-2006, 08:31
Provo a indovinare :)

Un inf che inserisce una voce nel menu contestuale delle unità disco per lanciare la deframmentazione senza aprire il programma ;)

nicscics
01-03-2006, 08:56
Provo a indovinare :)

Un inf che inserisce una voce nel menu contestuale delle unità disco per lanciare la deframmentazione senza aprire il programma ;)

Bravo! :mano: Manca una riga, altrimenti era troppo facile. Più tardi, non appena mi libero di qualche impegno, vi erudirò sulla chicca ad uso dei possessori di PerfectDisk... e non.

nicscics
01-03-2006, 10:18
Ci siamo. E' pronta la guida a questo (http://www.fastserviceinformatica.it/PerfectDisk-by-rightclick-menu.htm) indirizzo. ;)

nin
01-03-2006, 11:03
Qualche mese fa mi sono studiato le opzioni da riga di comando di PD, realizzando un batch per il computer della mia ragazza che semplificava realmente tanto l'utilizzo del programma: basta un doppio click sul .bat e tutte le unità vengono deframmentate senza richieste varie, impostando anche l'offline defrag..Se può interessare cerco di recuperarlo.
Praticamente grazie a quello lei non sa cosa sia PD, sa solo che ogni tanto ci deve cliccare il bat e aspettare che la finestrella si chiuda :D

nicscics
01-03-2006, 11:09
Ottimo! Anche se, per tale funzione, l'ideale è impostare la pianificazione in automatico.

nicscics
01-03-2006, 11:21
A volte capita che in un pc non vi sia la funzione "Installa" nei file .INI. Si può risolvere cambiando l'estensione "PD-Defrag.ini" in "PD-Defrag.exe" per poter installare il file... conclusa l'operazione riportare il file all'estensione *.ini e il gioco è fatto :D

OK! La nota è senza meno da aggiungere. Verifico se funzica.

PIRATA!
01-03-2006, 11:46
Bella idea quella della funzione nel menù contestuale.

Ma è possibile aggiungere anche una voce che mi eseua un "Run Now" delle operazioni pianificate??

Lo chiedo perchè l'unico modo per poter deframmentare tutte le partizioni una di seguito all'altra è quella di creare una operazione pianificata in PerfectDisk e poi disattivarla ed eseguirla con il comando "RunNow" quando la si vuole.

Grazie.

nicscics
01-03-2006, 11:50
Ho ritestato su due macchine questa procedura e sembra quasi che funzioni solo sulla mia.... quindi ritiro quello che ho detto :boh: :sob: :cry:

Infatti. Ho provato anche io. "Istruzione non valida".

nin
01-03-2006, 11:55
Ottimo! Anche se, per tale funzione, l'ideale è impostare la pianificazione in automatico.

L'idea è quella di rendere completamente trasparente il programma, pur potendo decidere quando si vuole farlo funzionare..La pianificazione richiedeva già troppa interazione per la mia ragazza! :D
Appena posso lo posto :)

nicscics
01-03-2006, 14:12
L'idea è quella di rendere completamente trasparente il programma, pur potendo decidere quando si vuole farlo funzionare..La pianificazione richiedeva già troppa interazione per la mia ragazza! :D
Appena posso lo posto :)

La pianificazione la imposta l'amministratore di sistema (in questo caso... tu) e l'utente... ehm, pardon... l'utonto, non deve fare niente. Nemmeno cliccare sul file batch. Così ti risparmi anche la fatica di spiegargli perchè ci deve cliccare sopra. :D

Comunque... con un file batch, i comandi sono i seguenti:

/RUNSCHEDULE <Schedule Name> [\\Computer Name]

Optional Syntax:
/RUNSCHEDULE or /RS

PIRATA!
01-03-2006, 15:08
Bella idea quella della funzione nel menù contestuale.

Ma è possibile aggiungere anche una voce che mi eseua un "Run Now" delle operazioni pianificate??

Lo chiedo perchè l'unico modo per poter deframmentare tutte le partizioni una di seguito all'altra è quella di creare una operazione pianificata in PerfectDisk e poi disattivarla ed eseguirla con il comando "RunNow" quando la si vuole.

Grazie.

Nessuno, eh!?

Carcass
01-03-2006, 15:30
ehi nic l'hai letta questa????

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1444/index.html

nicscics
01-03-2006, 16:30
ehi nic l'hai letta questa????

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1444/index.html

Sì, infatti l'avevo aggiunta tra le news sul mio sito. Ad ogni modo, quando il metodo di archiviazione dei dati abbandonerà le parti meccaniche, allora e solo allora, applaudirò. ;)

nicscics
01-03-2006, 16:31
Bella idea quella della funzione nel menù contestuale.

Ma è possibile aggiungere anche una voce che mi eseua un "Run Now" delle operazioni pianificate??

Lo chiedo perchè l'unico modo per poter deframmentare tutte le partizioni una di seguito all'altra è quella di creare una operazione pianificata in PerfectDisk e poi disattivarla ed eseguirla con il comando "RunNow" quando la si vuole.

Grazie.

Pirata.... tu chiedi sempre la luna.

TROJ@N
01-03-2006, 17:27
incredibile sono stato sbannato dopo 3 settimane...Muahahahahh vergognoso.

PIRATA!
01-03-2006, 22:53
Pirata.... tu chiedi sempre la luna.

Ecco... tutte le volte mi cazziate. :(

:) Credevo cmq che un programma come PerfeckDisk avesse la funzione di eseguire il defrag di tutte le partizioni una di fila all'altra senza dover caricare necessariamente il gui..

nicscics
01-03-2006, 22:57
Ecco... tutte le volte mi cazziate. :(

:) Credevo cmq che un programma come PerfeckDisk avesse la funzione di eseguire il defrag di tutte le partizioni una di fila all'altra senza dover caricare necessariamente il gui..

Infatti. Con le operazioni pianificate, si può. Non hai letto la guida (http://www.fastserviceinformatica.it/PerfectDisk-how-to.htm).

PIRATA!
01-03-2006, 23:09
Infatti. Con le operazioni pianificate, si può. Non hai letto la guida (http://www.fastserviceinformatica.it/PerfectDisk-how-to.htm).

L'ho già creata una operazione pianificata... ma voglio essere io con un comando ad avviare il defrag comulativo e non farlo MAI avviare da solo.

Quindi ho creato una operazione pianificata, l'ho disabilitata e quando voglio deframmentare apro PerfeckDisk e clockando col destro poi scelgo dal menù a tendina "Run Now".....

....solo che mi faceva piacere sapere se questo poteva essere fatto da un qualche menù contestuale od un .bat da creare in un qualche modo.

nin
02-03-2006, 09:06
L'ho già creata una operazione pianificata... ma voglio essere io con un comando ad avviare il defrag comulativo e non farlo MAI avviare da solo.

Quindi ho creato una operazione pianificata, l'ho disabilitata e quando voglio deframmentare apro PerfeckDisk e clockando col destro poi scelgo dal menù a tendina "Run Now".....

....solo che mi faceva piacere sapere se questo poteva essere fatto da un qualche menù contestuale od un .bat da creare in un qualche modo.

IO non ho mai studiato le operazioni pianificate perchè non mi piace pianificare, quindi non so se si possa fare anche come dice nicscics (anche se mi fiderei :D )..
Però il bat di cui ho scritto sopra ha esattamente la funzione da te richiesta.
Mi spiace continuare a citarlo senza portare fatti, ma non ho il pc della mia fidanzata a portata di mano..Comunque basta una letta veloce alle opzioni da linea di comando di PD per crearsene uno ad hoc.
Spero di poter postarvi presto il mio

PIRATA!
02-03-2006, 09:15
IO non ho mai studiato le operazioni pianificate perchè non mi piace pianificare, quindi non so se si possa fare anche come dice nicscics (anche se mi fiderei :D )..
Però il bat di cui ho scritto sopra ha esattamente la funzione da te richiesta.
Mi spiace continuare a citarlo senza portare fatti, ma non ho il pc della mia fidanzata a portata di mano..Comunque basta una letta veloce alle opzioni da linea di comando di PD per crearsene uno ad hoc.
Spero di poter postarvi presto il mio

Interessante...
Ma dove sta la guida per la linea di comando? Non la trovo cavolo..

satanaxe
07-03-2006, 16:56
mi consigliate di fare la deframmentazione offline con perfectdisk?

è attendibile?

grazie!

Iolao
16-03-2006, 19:33
mi consigliate di fare la deframmentazione offline con perfectdisk?

è attendibile?

grazie!

Si, ha la stessa funzione dell'utility "pagedefrag", per cui deframmenta lo swapfile e i files di boot. Stai solo attento a fare prima una deframmentazione completa con PDe poi quella offline, altrimenti potrebbe sputtanarti il boot di windows (cosa che mi è successa e che ho riscontrato anche per un utente di un altro forum).

Ad ogni modo, non ho provato molti software ma ritengo Perfect Disk il migliore per facilità di utilizzo e velocità. Diskkeeper non mi è mai piaciuto, una volta usavo O&o Defrag e pure era carino ma PD mi sembra il più efficace. Tenete presente che è consigiabile avere il prefetch abilitato perchè PD lo utilizza e di non svuotare la cartella prefetch come spesso suggerito perchè PD riscrive alcune sue impostazioni prendendo i file del prefetch con la conseguenza che dovrete fare daccapo il "learning".

nicscics
16-03-2006, 19:40
Si, ha la stessa funzione dell'utility "pagedefrag", per cui deframmenta lo swapfile e i files di boot. Stai solo attento a fare prima una deframmentazione completa con PDe poi quella offline, altrimenti potrebbe sputtanarti il boot di windows (cosa che mi è successa e che ho riscontrato anche per un utente di un altro forum).

Ad ogni modo, non ho provato molti software ma ritengo Perfect Disk il migliore per facilità di utilizzo e velocità. Diskkeeper non mi è mai piaciuto, una volta usavo O&o Defrag e pure era carino ma PD mi sembra il più efficace. Tenete presente che è consigiabile avere il prefetch abilitato perchè PD lo utilizza e di non svuotare la cartella prefetch come spesso suggerito perchè PD riscrive alcune sue impostazioni prendendo i file del prefetch con la conseguenza che dovrete fare daccapo il "learning".

Ineccepibile. ;)

Triccio
16-03-2006, 21:22
ciao a tutti volevo sapere se c è una guida che spiega le differenze di deframmentazioni possibili in perfectdisk.

Grazie di tutto

satanaxe
19-03-2006, 02:17
nn riesso piu a far partire perfectdisk.

mi dice failed to connect to computer. il servizio nn ha risposto ecc... ho provato a disisntallarlo e reinstallarlo ma nulla.....

che fare?!

Iolao
19-03-2006, 02:51
nn riesso piu a far partire perfectdisk.

mi dice failed to connect to computer. il servizio nn ha risposto ecc... ho provato a disisntallarlo e reinstallarlo ma nulla.....

che fare?!

vai in servizi di sistema e controlla che pdengine e pdscheduler siano avviati quanto meno manualmente.

satanaxe
19-03-2006, 13:04
se provo a avviarlo manualmente mi dice errore 1053: il servizio nn ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto!

Iolao
19-03-2006, 13:45
se provo a avviarlo manualmente mi dice errore 1053: il servizio nn ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto!

hai qualche altra magagna nel sistema operativo. il servizio DCOM è abilitato?

satanaxe
19-03-2006, 14:03
hai qualche altra magagna nel sistema operativo. il servizio DCOM è abilitato?

intendi Utilità di avvio processo server DCOM?

se è questo, si!

Iolao
19-03-2006, 15:08
intendi Utilità di avvio processo server DCOM?

se è questo, si!

non so che dirti, l'unica cosa che ti consiglio è di controllare l'event log di windows e vedere dal tipo di errore che da se puoi trovare soluzioni. Altrimenti bel formattone e pulisci il sistema :D

satanaxe
19-03-2006, 15:27
ho risolto. ho riscaricato di nuovo l'exe e l'ho reinstallato. ora funzia!

thanx per l'aiuto

eliogolf
19-03-2006, 15:50
ragà ma x voi è meglio perfectdisk o diskeeper?(l'uno versione 7,l'altro 10)

nessunopiu
20-03-2006, 07:48
ragà ma x voi è meglio perfectdisk o diskeeper?(l'uno versione 7,l'altro 10)


Perfectdisk

Quetzal
23-03-2006, 01:12
Aaaargh, non riesco a compattare lo spazio libero sul disco !

Devo dividere l' HD (XP, NTFS) del portatile in varie partizioni, voglio farlo con partition magic. Ovviamente, prima devo compattare i files preesistenti sul disco all' inizio del disco stesso.
E qui viene il problema. Ho provato con perfect disk, defrag e Diskeeper, e con tutti e 3 i programmi, quando vado ad analizzare la frammentazione la situazione del disco trovo che i files saranno sì deframmentati, ma non sono affatto contigui.
Addirittura, facendo una deframmentazione offline con perfectdisk 6.0 , mi sono trovato dei files alla fine del disco. Ripassato con diskeeper, non erano più alla fine, ma c'erano ugualmente degli spazi bianchi enormi del grafico dell' analisi.
Come posso fare ?
Forse le utilities di deframmentazione si limitano a deframmentare i files, ed è necessario usare altre utilities per compattare insieme i files all' inizio del disco ???

nicscics
23-03-2006, 08:49
Aaaargh, non riesco a compattare lo spazio libero sul disco !

Devo dividere l' HD (XP, NTFS) del portatile in varie partizioni, voglio farlo con partition magic. Ovviamente, prima devo compattare i files preesistenti sul disco all' inizio del disco stesso.


Non è necessario deframmentare, prima di partizionare. Ci pensa il software di partizionamento a spostare i dati, man mano che risistema i volumi. Al massimo... ci mette qualche minuto di più.

Sfatiamo questa credenza popolare!

Quetzal
23-03-2006, 15:10
Thanx!
Avevo sempre capito che era necessario deframmentare. E le istruzioni di PM mi paiono alquanto oscure sul punto. Non dicono che è necessario deframmentare prima, ma nemmeno dicono che ci pensa PM stesso a fare il lavoro.

hackboyz
27-03-2006, 10:27
Perfect Disk ad ogni avvio mi fa partire la deframmentazione offline dei files di sistema e del pagefile ... come faccio a disattivare questa procedura? Nelle opzioni del programma mi sembra tutto disattivato...

Psycho9
27-03-2006, 16:03
Qual'è il più veloce secondo voi? Lo chiedo dato che da marzo 2004 a oggi avrò fatto sì e no 2 deframmentazioni.

Slacky85
01-04-2006, 13:21
Ciao a tutti, ieri ho letto questo tread e ho deciso di provare perfect disk, il problema è che arrivato all'83% era ormai tardi e non volendo lasciare il pc acceso tutta la notte volevo stopparlo e farglielo rifare l'indomani.
Per qualche motivo, il pulsante stop era bloccato così, da cretino emerito ho semplicemente chiuso il programma. Spento win, stamattina accendo e... nero, tutto nero, non parte proprio windows, dopo il bootloader solo schermo nero, non funziona nessun tasto, ho provato anche a premerli tanti insieme per vedere se suonava, niente, morto. Per schermo nero non intendo il monitor che va in standby, intendo schermo attivo e sfondo nero completo!

Qualche consiglio per ristabilire un sistema più o meno accettabile???

Non ho tempo di formattare, sono sotto esami, avrei bisogno di renderlo disponibile ancora per qualche giorno.

Vi prego se avete qualche idea, postate, io non sò più che fare.

Grazie

Edit:

Sono riuscito ad accedere alla modalità provvisoria, però appena selezionato l'avvio mi compaiono a schermo 11 righe con:

multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS\system32

e poi varie dll, nls, sdb, sys

Brutta storia direi.....

nicscics
01-04-2006, 13:45
Uno dei consigli (anzi raccomandazione) che si danno sempre, è di dotarsi di gruppo di continuità, se si deve deframmentare (non importa quale programma si adoperi). Infatti, se manca l'erogazione della corrente o se, comunque, il programma viene "stoppato" per qualsivolglia motivo, si rischia la cancellazione di alcuni o tutti i dati oppure, addirittura, la corruzione della tabella delle partizioni. Esistono costosi tools proprietari per il recupero (non sempre vi riescono) delle partizioni danneggiate da siffatti eventi (un esempio per tutti: Acronis Director), ma il loro utilizzo, spesse volte non è sufficiente, poichè, in seguito, bisogna anche recuperare i dati perduti.

Un consiglio: formatta. Fai prima e spendi meno.

Certo è che sulle mie macchine tutto ciò non accade, ma questo è un altro tema, da discutere semmai in altra sede.

Slacky85
01-04-2006, 13:50
Era quasi l'una di notte(e il sonno incombeva), mi sono reso conto di aver fatto una cazzata appena l'avevo fatta, ma non pensavo così grossa... cmq l'hd non dovrebbe aver avuto problemi giusto???

Ora salvo i dati dalla mia cara suse e appena posso formatto........

Grazie dell'aiuto......

:cry: :cry: :cry: :cry:

Slacky85
01-04-2006, 15:29
Va bè, ho risolto, ripristino configurazione di sistema dal cd di win xp e tutto a posto come prima, sistema perfetto e veloce.....

Meglio così va.... grazie cmq a tutti!

*Nexus*
01-04-2006, 17:05
Uhm io deframmento con perfectdisk ogni 24h dite che è troppo? :stordita:

nicscics
01-04-2006, 18:52
Uhm io deframmento con perfectdisk ogni 24h dite che è troppo? :stordita:

Ogni tre giorni va più che bene.

nessunopiu
03-04-2006, 08:50
Uhm io deframmento con perfectdisk ogni 24h dite che è troppo? :stordita:

Prima o poi ti si "smonterà" il pc :D

Jeroel
08-04-2006, 23:45
Io, su consiglio di una rivista specializzata (non ricordo quale), mi sono comprato Diskeeper pensando che fosse il migliore. Quanto letto però all'inizio non mi fa certo piacere (non organizza i dati in modo efficiente) però devo dire anche che non posso lamentarmi.


Non colma gli spazi vuoti, non indicizza i files modificati spesso, su FAT 32 è lentissimo.

Mi sono letto un pò l'inizio e la fine di questo thread e mi chiedevo com'è possibile che un software che fa così tante cose in meno (Diskeeper) rispetto ad un altro (PerfectDisk) sia oltretutto decisamente più lento. Sicuramente è progettato e programmato peggio, ma nello specifico, che si intende indicativamente quando si dice "evoluto"? Posso trovare un pò di divulgazione in merito in questo 3d o devo guardare altrove?
thanks anyway :)

nicscics
09-04-2006, 00:13
Mi sono letto un pò l'inizio e la fine di questo thread e mi chiedevo com'è possibile che un software che fa così tante cose in meno (Diskeeper) rispetto ad un altro (PerfectDisk) sia oltretutto decisamente più lento. Sicuramente è progettato e programmato peggio, ma nello specifico, che si intende indicativamente quando si dice "evoluto"? Posso trovare un pò di divulgazione in merito in questo 3d o devo guardare altrove?
thanks anyway :)


Povero = Il defrag di Windows (non colma gli spazi vuoti, non deframmenta la mft zone, è lento da far impressione.

Evoluto = Progettato curando i dettagli: PerfectDisk
Efficiente = Evoluto e veloce: PerfectDisk
Efficacie = Fa bene il suo lavoro: PerfectDisk

PIRATA!
09-04-2006, 01:52
Povero = Il defrag di Windows (non colma gli spazi vuoti, non deframmenta la mft zone, è lento da far impressione.

Evoluto = Progettato curando i dettagli: PerfectDisk
Efficiente = Evoluto e veloce: PerfectDisk
Efficacie = Fa bene il suo lavoro: PerfectDisk

Parole sante... :D

Jeroel
09-04-2006, 15:02
Povero = Il defrag di Windows (non colma gli spazi vuoti, non deframmenta la mft zone, è lento da far impressione.

Evoluto = Progettato curando i dettagli: PerfectDisk
Efficiente = Evoluto e veloce: PerfectDisk
Efficacie = Fa bene il suo lavoro: PerfectDisk

ho capito, mi toccherà comprarlo... anche perché la razionalità dell accesso al disco non è esattamente un dettaglio che torna utile ogni tanto... tnx

nessunopiu
10-04-2006, 10:11
Per cortesia potreste dirmi tra Fast Defrag 2.0 standard (SP3) ed
Diskeeper quale dei due è il migliore a vostro giudizio ?
Nonostante le varie opzioni del primo, la deframmentazione ram non mi convince.
Cosa ne pensate ?
Grazie

Caesar_091
16-04-2006, 10:35
Ma c'è modo di ottimizzare l'uso della RAM quando si deframmenta con PerfectDisk? Sul Mac mini CoreDuo ho 2GB RAM e vorrei che li sfruttasse al meglio anche durante la deframmentazione.

OT: con tutta questa RAM qual'è la dimensione ottimale del file di paging?

nin
13-05-2006, 13:36
Vi avevo promesso tempo fa il file di batch che uso (sotto windows) per comandare Perfect Disk senza avviare la GUI ne impostare Schedule, ebbene eccolo:

@echo off

echo Avvio dei Servizi necessari in corso.
echo.
net start MSIserver
net start DcomLaunch
net start PDScheduler
net start PDengine
echo.

echo ATTENZIONE!!
echo.
echo Il processo di deframmentazione sta' per cominciare.
echo.

C:\Programmi\Raxco\PerfectDisk\PDCmd.exe /SP /AllDrives /w
C:\Programmi\Raxco\PerfectDisk\PDCmd.exe /of /AllDrives /all /w /



Copiate il codice che ho postato in un file di notepad e rinominatelo in "nomechevoglio.bat".
Modificate a piacimento e fate doppio click..

Vi spiego cosa fa e come usarlo.
Dove vedete le righe cominciare con echo quelle sono linee di commento che potete modificare a piacimento, sono innocue.

Nella prima parte controllo che i servizi di windows che ho appurato essere essenziali (non so se sufficenti però..quelli DI SICURO servono, altri non saprei) per PD siano attivi, provandoli ad attivare a mia volta. In questo modo se i servizi erano già pronti verrà restituito un messaggio del tipo "Servizio già avviato" altrimenti verranno caritati.
Vi chiederete perchè inserire questa funzionalità: in realtà odio l'idea che i servizi di PD stiano in background anche quando non uso il programma, consumando memoria. Odio altresì doverli caricare a mano tutte le volte.
Così in una botta sola ho risolto :D

Più sotto inizia la routine di deframmentazione: MODIFICATE l'indirizzo del vostro eseguibile PDCmd.exe (che trovate nella cartella di PD), io ho lasciato il mio..altrimenti il batch NON funzionerà.
La prima riga fa eseguire al programma una deframmentata ON LINE in modalità Smart Replacement, su tutte le unità una dopo l'altra.
Finita quella sessione ne comincia una di defrag OFFLINE, sempre di tutte le unità una dopo l'altra: la comodità è che se l'unità è al momento utilizzata, il defrag offline viene automaticamente impostato per il riavvio successivo di windows (forse per questa bisogna anche avviare il servizio "operazioni pianificate" di windows..Non saprei, provateci un pò) .

La filosofia è molto semplice: automatizzare tutto, bastano 2 click e inoltre il batch è personalizzabile come meglio si crede.
Io per esempio chiamo prima un programma di pulizia dell'hard disk e poi deframmento, tutto in automatico.
Potete aggiungere alla fine del batch un comando per spegnere il pc al termine, così che per esempio deframmenti notte tempo, spengendosi a procedura ultimata..
Insomma, un pò di fantasia, anche perchè coi batch si può fare molto di meglio e più elegamentemente se volete. ;)

Spero di essere stato chiaro. Attendo modifiche, migliorie commenti e critiche. :sofico:

Ciaoz

Ps: trovate le spiegazioni originali dei comandi da linea nell'help di PD sotto la voce "Commands Line".

nicscics
13-05-2006, 14:12
Metodo alternativo (http://www.fastserviceinformatica.it/PerfectDisk-by-rightclick-menu.htm)...

Franz.b
13-05-2006, 23:18
Aiuto!
ho installato e aggiornato PerfectDisk 7.0, ma non funziona! fa l'analisi dei dischi ma quando inizia a deframmentare si ferma all'1%, ner report dice che tutti i files dell'HD sono bloccati/inacessibili. Ho provato in modalità provvisoria ma proprio non parte, allora ho disattivato tutti i programmi in background e tutti i servizi che sapevo/potevo... ma non cambia nulla.
ora ho visto nel post quì sopra che invece certi servizi devono essere attivi, ho fatto un file .bat con solo i net start ma nulla...

diskeeper e l'utilità di defrag di windows invece funzionano...

perchè?? cosa devo fare??? :help:

nin
17-05-2006, 10:21
Aiuto!
ho installato e aggiornato PerfectDisk 7.0, ma non funziona! fa l'analisi dei dischi ma quando inizia a deframmentare si ferma all'1%, ner report dice che tutti i files dell'HD sono bloccati/inacessibili. Ho provato in modalità provvisoria ma proprio non parte, allora ho disattivato tutti i programmi in background e tutti i servizi che sapevo/potevo... ma non cambia nulla.
ora ho visto nel post quì sopra che invece certi servizi devono essere attivi, ho fatto un file .bat con solo i net start ma nulla...

diskeeper e l'utilità di defrag di windows invece funzionano...

perchè?? cosa devo fare??? :help:

Mah se hai disattivato proprio tutto (antivirus compresi) e altri defragger funzionano, prova a reinstallare PD.
Se non sbaglio dovrebbe anche avere una funzione "riparazione" durante la fase di install..Altro non mi viene in mente.
Di sicuro non pare colpa di servizi disabilitati

Stewie82
19-05-2006, 10:11
Ragazzi..mi sapete consigliare un ottimo programma di deframmentazione FREE?

Grazie mille :)

nessunopiu
19-05-2006, 10:23
Per la deframmentazione dello Swapfile e dei file di boot
"PageDefrag"

Stewie82
19-05-2006, 14:25
Per la deframmentazione dello Swapfile e dei file di boot
"PageDefrag"

Grazie :)

E per quanto riguarda la defram. dei dischi???

Franz.b
20-05-2006, 18:23
Mah se hai disattivato proprio tutto (antivirus compresi) e altri defragger funzionano, prova a reinstallare PD.
Se non sbaglio dovrebbe anche avere una funzione "riparazione" durante la fase di install..Altro non mi viene in mente.
Di sicuro non pare colpa di servizi disabilitati


nulla...
ho provato anke o&odefrag, ma c'è sempre lo stesso problema. appena posso reinstallo winzoz... :boh:

nessunopiu
22-05-2006, 08:06
Grazie :)

E per quanto riguarda la defram. dei dischi???

Puoi provare Diskeeper Lite, ma in rete ne trovi molti altri

Ciao

nin
22-05-2006, 17:36
Ragazzi..mi sapete consigliare un ottimo programma di deframmentazione FREE?

Grazie mille :)

Il solito wintricks arriva in soccorso:

http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=12457
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=11091
http://www.wintricks.it/dloadhtml/a-shell.html
http://www.wintricks.it/software/voptxp1.html

...sono programmi di defrag gratuiti, poi la qualità decidila tu ;)

Ciaoz

Stewie82
22-05-2006, 22:23
Il solito wintricks arriva in soccorso:

http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=12457
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=11091
http://www.wintricks.it/dloadhtml/a-shell.html
http://www.wintricks.it/software/voptxp1.html

...sono programmi di defrag gratuiti, poi la qualità decidila tu ;)

Ciaoz

Grazie mille :)

Mi sa che provo quello messo a punto da Wintricks stesso..sembra molto interessante..oppure voi mi consigliate altro?

thecatman
03-06-2006, 10:03
stavo x deframmentare il mio 320 giga raid 0 (2 x 160) quando mi sono chiesto: è utile farlo su un hdd adibito allo scarico p2p quando poi sposto i file in breve tempo su altri hdd di backup? oppure è conveniente fermare tutto 1 volta al mese e deframmentare lo stesso? grazie

Gatz1980
03-06-2006, 10:18
stavo x deframmentare il mio 320 giga raid 0 (2 x 160) quando mi sono chiesto: è utile farlo su un hdd adibito allo scarico p2p quando poi sposto i file in breve tempo su altri hdd di backup? oppure è conveniente fermare tutto 1 volta al mese e deframmentare lo stesso? grazie
Secondo me deframmentare un volume usato solo per il p2p è inutile. Anzi, visto che spesso e volentieri si tratta di grossi files, è molto stressante per la meccanica e alla fine il guadagno pratico è nullo.
Io deframmenterei solo il volume contenente il sistema operativo e le applicazioni e quello (se ce l'hai) dei files temporanei, documenti, paging ecc...

Tutto assolutamente IMHO :)

Ciao

roby1
05-06-2006, 23:14
Mi servirebbe un'aiuto da qualche esperto di Perfectdisk.Come mai ogni giorno o quasi il programma mi chiede di fare una boot/offline defragment,c'è sempre la metadata fragmentata e tutto questo senza installare o cancellare niente.ho un hd Hitachi da 160G Sata2

Grazie e ciao

Carcass
06-06-2006, 07:17
Secondo me deframmentare un volume usato solo per il p2p è inutile. Anzi, visto che spesso e volentieri si tratta di grossi files, è molto stressante per la meccanica e alla fine il guadagno pratico è nullo.
Io deframmenterei solo il volume contenente il sistema operativo e le applicazioni e quello (se ce l'hai) dei files temporanei, documenti, paging ecc...

Tutto assolutamente IMHO :)

Ciao
non sono affatto d'accordo sulla tua tesi: deframmentare un volume soggetto a p2p ne allunga di molto la vita dato che in genere tutti i prog scrivono continuamente sul volume "erodendolo"

Fare il defrag limita di molto questa usura, fidati ;)


PS: ciao Nic spero todo bien :D

Gatz1980
06-06-2006, 08:25
non sono affatto d'accordo sulla tua tesi: deframmentare un volume soggetto a p2p ne allunga di molto la vita dato che in genere tutti i prog scrivono continuamente sul volume "erodendolo"

Fare il defrag limita di molto questa usura, fidati ;)


PS: ciao Nic spero todo bien :D
Beh, detto così sembra che la frammentazione "rovini" fisicamente il disco, ma non è così, almeno non quando i dati vengono letti sporadicamente.
Secondo me, invece, deframmentare una partizione utilizzata per il p2p è talmente oneroso da vanificare i possibili vantaggi di tale pratica.
Tale volume, solitamente è utilizzato in questo modo: ci scrivo tot files alla volta, spesso e volentieri di grosse dimensioni, poi alcuni li masterizzo, altri li tengo e altri ancora li cancello. Insomma, c'è un ricambio continuo di files, che porta ad una maggiore difficoltà nella deframmentazione. Inoltre questi vengono letti pochissime volte, concetto totalmente differente rispetto ad una partizione contenente il sistema operativo, nel quale il ricambio è molto piccolo e i dati vengono letti continuamente. In questo caso la deframmentazione è meno costosa e produce risultati più evidenti.

Questa è la mia personale opinione, che espongo perchè mi sembra giusto mostrare entrambe le facce di un problema :)

Ciao

Caesar_091
06-06-2006, 08:48
Non c'è modo di velocizzare PerfectDisk facendogli sfruttare buona parte della RAM a disposizione (2GB nel mio caso)?


Grazie :)

Carcass
06-06-2006, 16:57
detto così sembra che la frammentazione "rovini" fisicamente il disco, ma non è così, almeno non quando i dati vengono letti sporadicamente.

:eek: io non ho detto questo.

io ho detto:i prog p2p rovinano il disco poichè prog come il mulo scrivono le parti dei file continuamente (ocmq ad intervalli, dipende se in quel momento scrichi il file o meno), ed ecco che quando questo viene fatto per 50 file in download ad esempi di cui molti sono grossi file, ecco che il disco si deframmenta di piu, sparpagliando le parti dei file con un lavoro maggiore delle testine.
ragion per cui il defrag diminuisce tutto cio:infatti l'emule che in questo senso è forse il più evoluto dei p2p implementa features come ntfs "sparse" o la dimensione del buffer dei file..................;)

Error51
21-06-2006, 16:39
abitualmente uso diskeeper, e ho provato da poco Perfect Disk ma sembra che nessuno dei 2 consenta di allocare cartelle con diversi gb di dati, in settori del disco a mia scelta (inizio x esempio).

ne conoscete qualcuno che implementi questa funzione?

grazie in anticipo

midget
28-06-2006, 14:49
Leggendo il primo post del thread non ho trovato (correggetemi se sbaglio) una precisazione che mi sembra interessante:

"Microsoft Windows Server 2003, Microsoft Windows XP, and Microsoft Windows 2000 include a tool for disk defragmentation. The Windows Disk Defragmenter tool is a limited version of the Diskeeper program from Diskeeper Corporation. Disk Defragmenter does not include all the features available in the full version of Diskeeper."

http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;130539

Le features che mancano dovrebbero essere limitate alla deframmentazione automatica (il "set it and forget it") e alla deframmentazione di spazio libero, MFT e file di paging.

Penso che l'incremento prestazionale del sistema (che indubbiamente c'e') dopo la deframmentazione di queste componenti dovrebbe essere misurato attentamente per valutare se "il gioco vale la candela".
In altre parole non sono sicuro che il tempo impiegato a deframmentare queste componenti porti ad un miglioramento delle prestazioni del sistema nel suo complesso avvertibile dall'utente...

Ciao ;)

Carcass
28-06-2006, 15:02
Ciao Nic.................:)

Devo far scomparire un file dal disco fisso con questo programma http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?ID=1110&pag=1

come mi consigli di procedere: ovvero il modus operandi, e quante passate dare per "brasare" il tutto al 100%.........................:D

laurami
07-07-2006, 12:27
:eek: io non ho detto questo.

io ho detto:i prog p2p rovinano il disco poichè prog come il mulo scrivono le parti dei file continuamente (ocmq ad intervalli, dipende se in quel momento scrichi il file o meno), ed ecco che quando questo viene fatto per 50 file in download ad esempi di cui molti sono grossi file, ecco che il disco si deframmenta di piu, sparpagliando le parti dei file con un lavoro maggiore delle testine.
ragion per cui il defrag diminuisce tutto cio:infatti l'emule che in questo senso è forse il più evoluto dei p2p implementa features come ntfs "sparse" o la dimensione del buffer dei file..................;)
Vorrei approfondire questa questione del disco che si rovina. Io ho un notebook da 3 anni e proprio oggi mi hanno detto, a seguito di un'analisi del disco, che lo stesso è danneggiato (non mi intendo tanto ma all'inizio viene visto e dopo anzichè caricare Xp mi rimane la schermata nera). Mi domando allora: deframmentare un disco porta, oltre a benefici in termini di velocità, solo ad allungare la vita del disco, visto che prima o poi si rompe?
Io faccio il defrag tutti i giorni, prima usavo Diskeeper e poi sono passato, dopo aver letto questo articolo, a Perfect Disk. Ma avrei pensato di aver problemi di rottura disco. Ora però, inizio a nutrire sospetti che il responsabile sia anche Emule.

Carcass
07-07-2006, 13:21
Vorrei approfondire questa questione del disco che si rovina. Io ho un notebook da 3 anni e proprio oggi mi hanno detto, a seguito di un'analisi del disco, che lo stesso è danneggiato (non mi intendo tanto ma all'inizio viene visto e dopo anzichè caricare Xp mi rimane la schermata nera). Mi domando allora: deframmentare un disco porta, oltre a benefici in termini di velocità, solo ad allungare la vita del disco, visto che prima o poi si rompe?
Io faccio il defrag tutti i giorni, prima usavo Diskeeper e poi sono passato, dopo aver letto questo articolo, a Perfect Disk. Ma avrei pensato di aver problemi di rottura disco. Ora però, inizio a nutrire sospetti che il responsabile sia anche Emule.

No non lo credo proprio che sia colpa del mulo e neanche che tu deframmenti spesso............

Io ne ho cambiati due in garanzia e non usavo il mulo, ora lo uso da due anni l'emule e gli hd sembrano andare ok :sperem:...................

L'hd dura in (ordine sparso) :

> culo (meno sparso di tutti :) ).

> marca del disco (maxtor come la peste)

> utilizzo dello stesso e del FS in uso.

> manutenzione (utilizzo di partizioni etc..........)

:)


PS: prima o poi dovro rifare la prima pagina come promesso a Nic co link e FAQ in genere............:D

laurami
07-07-2006, 15:23
Oh scusa, non volevo dire "ma avrei creduto..." ma "mai avrei creduto...".
Ho detto "anche del mulo" oltre ad altri fattori, non certo il defrag. Il defrag secondo me contribuisce ad allungare la vita al disco, ed è proprio perchè l'ho sempre fatto che non m'aspettavo che mi si rompesse.

> culo (meno sparso di tutti ) - C'AVEVO PENSATO!

> marca del disco (maxtor come la peste) - OK

> utilizzo dello stesso e del FS in uso - ECCO, IO IL PC L'HO USATO PARECCHIO...

> manutenzione (utilizzo di partizioni etc..........) - ECCO, E' QUI CHE SONO RIMASTO DELUSO: HO 3 PARTIZIONI (SISTEMA, PROGRAMMI, DATI) E HO SEMPRE DEFRAMMENTATO...

Carcass
07-07-2006, 16:31
> manutenzione (utilizzo di partizioni etc..........) - ECCO, E' QUI CHE SONO RIMASTO DELUSO: HO 3 PARTIZIONI (SISTEMA, PROGRAMMI, DATI) E HO SEMPRE DEFRAMMENTATO...

:boh: può succedere :(

thecatman
07-07-2006, 18:00
Secondo me deframmentare un volume usato solo per il p2p è inutile. Anzi, visto che spesso e volentieri si tratta di grossi files, è molto stressante per la meccanica e alla fine il guadagno pratico è nullo.
Io deframmenterei solo il volume contenente il sistema operativo e le applicazioni e quello (se ce l'hai) dei files temporanei, documenti, paging ecc...

Tutto assolutamente IMHO :)

Ciao
ti ringrazio! scusa se rispondo solo adesso!
si comunque sono della tua idea e non defframmento!
sul disco ho solo xp emule bittorrent quindi sono a posto!
domanda teorica: il nuovo diskeeper con la nuova funzione, che non mi ricordo piu come si chiama, sembrerebbe molto interessante, che ne pensate?

Carcass
07-07-2006, 20:17
ti ringrazio! scusa se rispondo solo adesso!
si comunque sono della tua idea e non defframmento!
sul disco ho solo xp emule bittorrent quindi sono a posto!
domanda teorica: il nuovo diskeeper con la nuova funzione, che non mi ricordo piu come si chiama, sembrerebbe molto interessante, che ne pensate?
io non so che vi siete messi in testa :muro:

Nic certamente sarebbe d'accordo con me: + il p2p lavora, + non si deframmenta, + il disco si usura in meccanica perche scriverà le parti mancanti non in spazi contigui ma distanti tra loro..................

é scientificamente provato, poi ognuno fa cio che vuole ;)

scipionix75
07-07-2006, 20:53
ragazzi :help: :help:
come mai mi ritrovo sempre il file mft frammentato?
che poi devo deframmentare fuori da win una volta alla settimana :muro: :muro:

Carcass
08-07-2006, 10:33
concordo pienamente ... basta vedere qualche filmato di come funziona un hard disk se non si ha presente. http://www.youtube.com/watch?v=L52CVaYFOWg Il disco se non defframmentato continuerà a scrivere le parti dei dati mancanti negli spazi che più gli aggradano andando da una sezione all'altra del disco (molto spesso lontane fra di loro)... deframmentando il disco scriverà le parti di dati in posizioni pressochè vicine del disco senza usurare la meccanica della testina.

P.S. nic aiutaci a colmare l'ignoranza della gente :D
:D già ma dove è finito il mantainer ?????'................:cool:

Gatz1980
08-07-2006, 11:35
concordo pienamente ... basta vedere qualche filmato di come funziona un hard disk se non si ha presente. http://www.youtube.com/watch?v=L52CVaYFOWg Il disco se non defframmentato continuerà a scrivere le parti dei dati mancanti negli spazi che più gli aggradano andando da una sezione all'altra del disco (molto spesso lontane fra di loro)... deframmentando il disco scriverà le parti di dati in posizioni pressochè vicine del disco senza usurare la meccanica della testina.

P.S. nic aiutaci a colmare l'ignoranza della gente :D
Prima di dare dell'ingorante ad una persona in modo gratuito, cerca di capire almeno cosa stia cercando di dire, invece di leggere le cose superficialmente e capirle a modo tuo :rolleyes:

Carcass
08-07-2006, 12:19
Prima di dare dell'ingorante ad una persona in modo gratuito, cerca di capire almeno cosa stia cercando di dire, invece di leggere le cose superficialmente e capirle a modo tuo :rolleyes:
qui nessuno ha dato dell' ingorante a nessuno.................:D

Questo 3d è fatto apposta per capire alcune questioni legate alle storage, ma se qualcuno qui dopo delle spiegazioni e dopo la prima pagina che spiega molte cose, e dopo i link di Nic a fastserviceinformatica non capisce ..................:boh: pasienza ;)

thecatman
09-07-2006, 07:55
allora ritornando al problema, bisognerebbe vedere come funziona l'opzione use sparse ntfs in emule.
io ho provato a fare il defrag 1 volta a settimana sul pc di emule ma, a parte il tempo che ci mette e lo stress degli hdd, dopo qualche giorno siamo al punto di partenza, ci vorrebbe un defrag continuo

prcant
09-07-2006, 12:25
ho provato Perfect Disk :p
devo dire che sono soddisfatto.. è discreto.. anche se io credo che il defrag non velocizzi poi così tanto il pc.. :mbe:

cmq se uno vuole farlo.. è meglio farlo con il windows in modalità provvisoria o in modalità normale? :rolleyes:

:read:

gorillone
14-07-2006, 08:13
forse è una domanda trita e ritrita ma ... come si fa a rimuovere diskeeper?
(forse è già stato scritto ma non lo trovo nel thread )
mi ha fatto un casino strano e voglio togliermelo.
Alcuni files non me li lascia eliminare.
devo ammettere che il defrag di windows funziona ancora.
ho eliminato tutto l'eliminabile, anche dal registro.
ci posso mettere sopra perfect disk?

gorillone
14-07-2006, 18:12
Aaaarrgghhh! non mi c#g# nessuno?
Comunque se interessa a qualcuno ho provato a installare perfect disk; sta facendo ....

Carcass
14-07-2006, 18:54
Aaaarrgghhh! non mi c#g# nessuno?
Comunque se interessa a qualcuno ho provato a installare perfect disk; sta facendo ....
per eliminarlo completamente dovresti usare un pulitore di registro come questo http://www.macecraft.com/info/italian/

gorillone
15-07-2006, 23:06
Il jv16 ce l'ho in un altro computer; forse non è il 2006 ma sarà di 1 o2 anni prima.
E' buono ma bisogna andare un po' cauti.
Grazie, ti dirò poi

Franz.b
16-07-2006, 13:46
Il jv16 ce l'ho in un altro computer; forse non è il 2006 ma sarà di 1 o2 anni prima.
E' buono ma bisogna andare un po' cauti.
Grazie, ti dirò poi


attenti al jv16 e l'altro pulitore di registro macecraft: dopo averli usati non posso più deframmentare se non con il programma di windows, con altri di terze parti TUTTI i file risultano inamovibili... adesso devo reinstallare windows perchè non me ne sono accorto subito e non riesco a ritornare alla situazione precedente...
se ci tenete usatelo, ma fate un punto di ripristino o un backup di registro. poi controllate se funziona TUTTO!

nin
16-07-2006, 13:58
ho provato Perfect Disk :p
devo dire che sono soddisfatto.. è discreto.. anche se io credo che il defrag non velocizzi poi così tanto il pc.. :mbe:

cmq se uno vuole farlo.. è meglio farlo con il windows in modalità provvisoria o in modalità normale? :rolleyes:

:read:

PD consente il cosidetto defrag "off line", che avviene durante il caricamento del sistema operativo all'accensione del computer: i files di sistema non sono ancora bloccati, quindi viene deframmentato tutto quello che solitamente è inaccessibile.
Per questo "dovrebbe" essere inutile deframmentare in modalità provvisoria, basta l'offline defrag.

Ciao

Gregor
17-07-2006, 15:17
Ragazzi mi consigliate un "deframmentatore/ottimizzatore" free per il mio notebook che monta un WinXp Home?
Grazie :)

(Di free ho trovato questo SpeeDefrag (http://www.vcsoftwares.com/SpeeDefrag.html))

nicscics
17-07-2006, 17:09
PD consente il cosidetto defrag "off line", che avviene durante il caricamento del sistema operativo all'accensione del computer: i files di sistema non sono ancora bloccati, quindi viene deframmentato tutto quello che solitamente è inaccessibile.
Per questo "dovrebbe" essere inutile deframmentare in modalità provvisoria, basta l'offline defrag.

Ciao

Giusto.

Massij
17-07-2006, 18:44
Salve ho fatto un analisi del disko con PerfectDisk e mi dice Defragmentation Reccomandation Boot/Offline Defragmentation.

Come faccio a deframmentare sta cosa ke mi dice???

Vi posto un immagine:

http://img346.imageshack.us/img346/5011/perfectdiskcm0.th.jpg (http://img346.imageshack.us/my.php?image=perfectdiskcm0.jpg)

ATi7500
17-07-2006, 18:57
Salve ho fatto un analisi del disko con PerfectDisk e mi dice Defragmentation Reccomandation Boot/Offline Defragmentation.

Come faccio a deframmentare sta cosa ke mi dice???

Vi posto un immagine:

http://img346.imageshack.us/img346/5011/perfectdiskcm0.th.jpg (http://img346.imageshack.us/my.php?image=perfectdiskcm0.jpg)
devi cliccare sul primo pulsantino, quello col lucchetto;
cmq leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13111147&postcount=1013

bYeZ!

bobovieri_32
19-07-2006, 20:47
Ciao a tutti!!Avevo scaricato quetsa utility di defrag: PAGEDEFRAG, consigliata da GMC;ma siccome non potevo deframmentare a mio piacere con questa utility, ma solo all'avvio ed in automatico, ho deciso di eliminarla. Ma ad ogni riavvio del computer mi si presenta la schermata di questa utility che dice di deframmentare.... :muro: :muro: :muro: ho provato ad eliminare tutte le chiavi di registro etc,....,ma il tutto persiste...qualcuno sa darmi una mano!?!??! :confused: :confused: :confused: Grazie mille!!!

nessunopiu
20-07-2006, 07:37
Ciao a tutti!!Avevo scaricato quetsa utility di defrag: PAGEDEFRAG, consigliata da GMC;ma siccome non potevo deframmentare a mio piacere con questa utility, ma solo all'avvio ed in automatico, ho deciso di eliminarla. Ma ad ogni riavvio del computer mi si presenta la schermata di questa utility che dice di deframmentare.... :muro: :muro: :muro: ho provato ad eliminare tutte le chiavi di registro etc,....,ma il tutto persiste...qualcuno sa darmi una mano!?!??! :confused: :confused: :confused: Grazie mille!!!

Molto strano, in sostanza pur avendo eliminato le chiavi si attiva come
se avessi selezionato la deframmentazione ad ogni riavvio ??

Sei sicuro di aver eliminato tutto ?
Se conosci Wilma Registry Explorer prova a fare una scansione.
Ha un motore di ricerca molto potente, meglio ancora disabilitando
" Nascondi file protetti e di sistema "

Oppure vai in Start-> Esegui e digita devmgmt.msc
da Visualizza -> Mostra periferiche nascoste -> Driver non plug and play
e controlla se ci sono riferimenti al programma, che ovviamente dovrai
eliminare.

Altro per ora non mi viene in mente.
Ciao

bobovieri_32
20-07-2006, 09:55
Molto strano, in sostanza pur avendo eliminato le chiavi si attiva come
se avessi selezionato la deframmentazione ad ogni riavvio ??

Sei sicuro di aver eliminato tutto ?
Se conosci Wilma Registry Explorer prova a fare una scansione.
Ha un motore di ricerca molto potente, meglio ancora disabilitando
" Nascondi file protetti e di sistema "

Oppure vai in Start-> Esegui e digita devmgmt.msc
da Visualizza -> Mostra periferiche nascoste -> Driver non plug and play
e controlla se ci sono riferimenti al programma, che ovviamente dovrai
eliminare.

Altro per ora non mi viene in mente.
Ciao

Incredibile infatti....e ogni volta devo premere un tasto per interrompere il defrag... :muro: :muro: :muro: Ho provato a fare quello che hai detto tu a gestione periferiche, ma non c'è nessuna voce al riguardo... :muro: :muro: ....moooolto strano :doh: :doh: :mad: :mad:

Gemma
27-07-2006, 10:56
perdonatemi se non mi leggo tutte le 60 apgine...

avete suggerimenti per la deframmentazione della partizione dedicata al file di swap?

nicscics
27-07-2006, 11:06
perdonatemi se non mi leggo tutte le 60 apgine...

avete suggerimenti per la deframmentazione della partizione dedicata al file di swap?

Ciao. Ti basta leggere il primo post.

Gemma
27-07-2006, 18:31
Ciao. Ti basta leggere il primo post.
uhm..

io me lo sono letto e riletto, ma non ho trovato la risposta alla mia domanda.

Io intendevo la deframmentazione dell'unità dedicata allo swap (ho creato una partizione apposta di 4GB).

Prima di tutto mi chiedo se possa avere un'utilità questa operazione: io ho provato a farla col perfectdisck ma ci mette un secondo e in effetti non so se la cosa abbia sortito un qualche effetto positivo...

nicscics
27-07-2006, 18:45
Con PerfectDisk, optando per la modalità Off-Line, deframmenti le unità bloccate ed i files di sistema, ivi compreso il file di swap.

prcant
27-07-2006, 19:35
Con PerfectDisk, optando per la modalità Off-Line, deframmenti le unità bloccate ed i files di sistema, ivi compreso il file di swap.
non creo danni ai file?

nicscics
27-07-2006, 19:50
E perchè mai?

nessunopiu
28-07-2006, 07:53
Con PerfectDisk, optando per la modalità Off-Line, deframmenti le unità bloccate ed i files di sistema, ivi compreso il file di swap.

Ciao Nic, se non ti spiace vorrei chiederti se PerfectDisk deframmenta
anche i files di boot come per esempio (se non sbaglio) PageDefrag.
Grazie.

nicscics
28-07-2006, 09:05
Certamente! :)

nessunopiu
28-07-2006, 09:44
Certamente! :)

:)

g.dragon
28-07-2006, 12:52
scusate ho pagdefrag mma nn capisco come si usa....
mi aiutater x favore???
cioè cosa devo premere x far partire la derammentazione????

Iolao
28-07-2006, 15:50
uhm..

io me lo sono letto e riletto, ma non ho trovato la risposta alla mia domanda.

Io intendevo la deframmentazione dell'unità dedicata allo swap (ho creato una partizione apposta di 4GB).

Prima di tutto mi chiedo se possa avere un'utilità questa operazione: io ho provato a farla col perfectdisck ma ci mette un secondo e in effetti non so se la cosa abbia sortito un qualche effetto positivo...

ti rispndi praticamente da solo.... se hai una partizione dedicata per lo swap file, la deframmentazione sarà sempre minima (hai un solo file), quindi l'utilità è più estetica che altro in questo caso ;)

Iolao
28-07-2006, 15:53
non creo danni ai file?

completa prima una deframmentazione online (quella classica), poi fai quella offline. Questo obbligatoriamente la PRIMA volta, altrimenti un defrag offline alla prima botta rischia di corromperti file di sistema e di boot. In seguito puoi seguire l'ordine che vuoi, ciao.

PIRATA!
29-07-2006, 02:58
nicscics... ho due domande per te!

a) ma PageDefrag allora è veramente inutile e basta usare PerfectDisk per deframmentare i file di swap???? In tal caso... come fa a deframmentarli con WIndows in Funzione???????? PageDefrag almeno si attivava al riavvio successivo e fa il tutto prima che WIndows si carichi.... Spiegami perchè non l'ho capita.....


b) ho un portatile con un hdd da 100Gb con due partizioni sopra (in realtà sono 3 ma una è in FAT32 ed è nascosta e si trova come prima partizione del disco) e 1Gb di ram di sistema. Dove mi conveine mettere il file di swap??? Per caso su D: settato a 1000Mb min - 1500Mb max ed in C: settato a 20Mb min - 50Mb max???????? In caso contrario, mi dici come???????


Grazie! :)

nicscics
29-07-2006, 09:43
Come PD7 fa a deframmentarli con WIndows in Funzione?

In modalità Off-Line (al riavvio).

D: settato a 1000Mb min - 1500Mb max ed in C: settato a 20Mb min - 50Mb max

Esatto.

PIRATA!
01-08-2006, 16:05
In modalità Off-Line (al riavvio).



Esatto.


Ti ringrazio!
QUindi se voglio deframmentare al riavvio tali files lo posso fare solo al riavvio successivo selezionando l'Offline Defrag in PD7, chiudere il programma e riavviare il pc????


Grazie!

nicscics
01-08-2006, 19:51
Ti ringrazio!
QUindi se voglio deframmentare al riavvio tali files lo posso fare solo al riavvio successivo selezionando l'Offline Defrag in PD7, chiudere il programma e riavviare il pc????


Grazie!

Yes! Sure. ;)

PIRATA!
02-08-2006, 00:13
Yes! Sure. ;)

Grazie! ;)

nessunopiu
02-08-2006, 07:48
scusate ho pagdefrag mma nn capisco come si usa....
mi aiutater x favore???
cioè cosa devo premere x far partire la derammentazione????

Sul programma hai due possibilità :

1- Puoi spuntare la deframmentazione al successivo riavvio.

2- Puoi spuntare la deframmentazione ad ogni riavvio.

Per i secondi da attendere regolati come credi meglio.

Ciao

adsasdhaasddeasdd
14-08-2006, 16:16
Katrota avete ragione! io me ne sono accorto solo ora dista funzione!!! potete darmi qualche consiglio perfavore???

Io ho un maxtor 160GB, 7000 e passa di giri al min. ed è partizionato preciso preciso a metà in 2 unità ben distinte. In una ci ho messo il sist operativo e programmi mentre nell'altra cianfrusaglie; ora ditemi quale programma potrei usare x deframmentare?
E? vero che quello di windows fa + casini che migliorare???? Fate conto che pure nella partizione del sistema operativo a volte installo giochi di grandi dimensioni come GTA andreas e simili... e ho la consuetudine di tenerci diversi filmati sempre di grosse dimensioni.


grazie ciao!

adsasdhaasddeasdd
14-08-2006, 20:17
abbelli n'aiuto che me sta a consuma' lardiscche'.

adsasdhaasddeasdd
15-08-2006, 19:58
*

Carcass
15-08-2006, 20:06
guarda che se hai nulla da fare leggerti 60 paginette di questo 3d non fa male c'è la risposta a tutte le tue domande :D

nicscics
15-08-2006, 23:13
(...) Fate conto che pure nella partizione del sistema operativo a volte installo giochi di grandi dimensioni come GTA andreas e simili... e ho la consuetudine di tenerci diversi filmati sempre di grosse dimensioni.


grazie ciao!

Uhm... installare i videogiochi o archiviare files di grosse dimensioni nella partizione di sistema... non è cosa buona e giusta.

adsasdhaasddeasdd
16-08-2006, 05:11
vabe iohofatto con pefec disk dwella raxco no?? sembra aver fatto bene tutto.

adsasdhaasddeasdd
16-08-2006, 09:28
cmq nn èp altro che uno scrivere continuo... nnè che fa male?

thecatman
22-08-2006, 19:10
dubbio: uso 4 hdd da 200 giga come archivio e ci metto dentro dei file finchè sono pieni e poi masterizzo. i file non vengono usati ma solo depositati li. è utile defram.? grazie

Carcass
22-08-2006, 19:17
dubbio: uso 4 hdd da 200 giga come archivio e ci metto dentro dei file finchè sono pieni e poi masterizzo. i file non vengono usati ma solo depositati li. è utile defram.? grazie
si in ogni caso ;)

adsasdhaasddeasdd
22-08-2006, 20:30
finirà nel 2030 con quei hd :stordita:

GianoM
22-08-2006, 20:52
E' evidente come sia fondamentale che la deframmetazione dei volumi venga eseguita nel più breve tempo possibile, essenzialmente per due motivi:

1) L'aumento di temperatura della CPU è, come ovvio, strettamente correlato ai tempi di esecuzione dell'operazione;

2) L'utente può accedere con difficoltà ad altri applicativi e si vede costretto (soprattutto su PC poco performanti) a sospendere il proprio lavoro, sino a quando la deframmentazione non è terminata.
Non rileggo 63 pagine di topic, ma mi chiedo... lo stress della testina durante il partizionamento non viene considerato? Perchè? Penso che lo sforzo fatto dalla testina spostando dati per qualche ora non sia indifferente.

Edit: ho cannato termine, deframmentazione, non partizionamento. :muro:

Carcass
22-08-2006, 20:55
Non rileggo 63 pagine di topic, ma mi chiedo... lo stress della testina durante il partizionamento non viene considerato? Perchè? Penso che lo sforzo fatto dalla testina spostando dati per qualche ora non sia indifferente.
quello è l'ultimo dei mali....................pensa se non lo faresti, l'hd è troppo stressato e ti lascia in mezzo alla campagna :D

Poi che diresti ???? :stordita:

GianoM
22-08-2006, 20:59
Altre domande:
- Il "file" di swap è la memoria virtuale giusto? Io l'ho sempre disattivata, con 1 GB di RAM sinceramente non ho mai visto l'utilità di allocare memoria virtuale su un disco... un'unità ben più lenta di una RAM, e più a rischio di danneggiamenti.
- Vale la pena deframmentare una partizione di "transito dati" (come una partizione dedicata interamente ai file temporanei di eMule)? Nel senso, vale la pena "perdere" un'ora alla settimana per deframmentare una partizione che dopo qualche ora torna come prima?

GianoM
22-08-2006, 21:00
quello è l'ultimo dei mali....................pensa se non lo faresti, l'hd è troppo stressato e ti lascia in mezzo alla campagna :D

Poi che diresti ???? :stordita:
Quindi megli sollecitarlo fortemente per 2 ore (facciamo alla settimana) che leggermente per sempre?

nicscics
22-08-2006, 21:47
Quindi megli sollecitarlo fortemente per 2 ore (facciamo alla settimana) che leggermente per sempre?

Se lo solleciti per due ore ogni settimana, si scalda di più che se lo "solleciti" per cinque minuti ogni tre giorni.

Calore maggiore = Aumento di volume del piatto = Rischio di blocco della testina

GianoM
22-08-2006, 22:15
In 5 minuti quanti GB deframmenti? E con che programma?

nicscics
22-08-2006, 22:27
In tre minuti circa: 4,7 GB con PerfectDisk 7.0

allmaster
22-08-2006, 23:34
per la FAT32 se vuoi deframmentare le directory devi per forza farlo OFF-LINE ?

nicscics
23-08-2006, 00:11
Dipende. Se sono bloccate, sì.

Carcass
23-08-2006, 00:43
Se lo solleciti per due ore ogni settimana, si scalda di più che se lo "solleciti" per cinque minuti ogni tre giorni.

Calore maggiore = Aumento di volume del piatto = Rischio di blocco della testina
il buon vecchio Nic sa sempre dare buone dritte :D

thecatman
23-08-2006, 07:03
ringrazio x la risposta.
ricollegandomi al discorso, qualcuno ha provato l'ultimo diskeeper? la sua funzione setta e dimentica? vuol dire che deframmenta in automatico quando viene copiato un file? non so se mi spiego ma ci ho provato!
ho visto che con i miei da 200giga ci vuole una eternità quindi rinuncio. tanto fra 2 giorni vengono spostati in media 50 giga e sono da capo.lo so che le prestazioni decadono però il pc dovrebbe restare sempre accesso x continuare a defram. e magari fra 1 ora ci copio dentro 1 giga di roba e tocca ricominciare. ce però da dire che fra poco cambio tutto e passo a dischi sata2 da 500giga e se funziona il discorso del deframmenta in automatico quando viene copiato un file allora sono a posto e setto tutto prima di iniziare a muovere i file dal vecchio al nuovo.
secondo voi, su dischi da 500giga come conviene partizionare? partizioni da 100 e ogni volta stare li a cercarsi la roba? o meglio una grande?
altra domanda: sui mega pc con decine di hdd, che ne so file server, nas o database, fanno anche la defram.? continuamente?
grazie

nickluck
23-08-2006, 18:13
Io non ho letto tutte le pagine, ma vi riporto la mia esperienza ed una aggiunta.
Usavo perfectdisk anch'io, ma ho notato che tende a stressare troppo l'HD per deframmentare, perchè pur ordinando i file per accesso, ogni volta deve rifare metà del lavoro. Per esempio un file che prima era stato creato "30 giorni prima", il giorno dopo passa a 31 giorni e si deve spostare tutto per metterlo insieme agli altri file.
Poi va in conflitto con l'organizzazione dei file di boot di windows, riconoscendo file diversi.
Come aggiunta, vorrei farvi notare che è possibile lanciare l'operazione "defrag x: -boot" che organizza insieme tutti i file necessari all'avvio, velocizzano il boot di windows. Non serve lanciarlo su tutte le partizioni, basta solo quella in cui risiede windows.
ciax
Nico

nicscics
23-08-2006, 18:22
il buon vecchio Nic sa sempre dare buone dritte :D

Ciao, caro amico. Penso che la logica, valga più di tante altre considerazioni, a volte. ;)

Buon proseguimento.

A proposito. Sto testando la beta 8.0 (build 20) di PerfectDisk. Velocissima!

Carcass
23-08-2006, 19:25
Ciao, caro amico. Penso che la logica, valga più di tante altre considerazioni, a volte. ;)

Buon proseguimento.

A proposito. Sto testando la beta 8.0 (build 20) di PerfectDisk. Velocissima!
;)

facci un report completo appena puoi, nonostante sia sempre su linux ancora seguo sempre questo 3d perche ci sono affezionato e perche uso cmq windows :D

nicscics
23-08-2006, 20:26
Ehm... per ora ho la consegna del silenzio. Posso solo dire che gira molto bene. :)

Carcass
23-08-2006, 20:33
Ehm... per ora ho la consegna del silenzio. Posso solo dire che gira molto bene. :)
:cool:

thecatman
25-08-2006, 17:08
Io non ho letto tutte le pagine, ma vi riporto la mia esperienza ed una aggiunta.
Usavo perfectdisk anch'io, ma ho notato che tende a stressare troppo l'HD per deframmentare, perchè pur ordinando i file per accesso, ogni volta deve rifare metà del lavoro. Per esempio un file che prima era stato creato "30 giorni prima", il giorno dopo passa a 31 giorni e si deve spostare tutto per metterlo insieme agli altri file.
Poi va in conflitto con l'organizzazione dei file di boot di windows, riconoscendo file diversi.
Come aggiunta, vorrei farvi notare che è possibile lanciare l'operazione "defrag x: -boot" che organizza insieme tutti i file necessari all'avvio, velocizzano il boot di windows. Non serve lanciarlo su tutte le partizioni, basta solo quella in cui risiede windows.
ciax
Nico

ciao
ma tu stai parlando dellìultima versione con tutte le funzionalità nuove che trovi descritte nel sito?

nicscics
25-08-2006, 19:36
ciao
ma tu stai parlando dellìultima versione con tutte le funzionalità nuove che trovi descritte nel sito?

Mai avuto problemi.

nickluck
25-08-2006, 22:33
ciao
ma tu stai parlando dellìultima versione con tutte le funzionalità nuove che trovi descritte nel sito?No, parlo della 7. La 8 non la conosco.
Se hai la 7 fai una prova: deframmenta e lasciagli disporre tutti i file.
Poi dopo 2-3 giorni riprova a deframmentare: sicuramente ci sarà un file che da "giallo" sarà diventato "blu" o da "rosso", "giallo" per sistemarlo insieme agli altri perderà ore ed ore, oltre a logorare inutilmente il disco... :rolleyes:
Poi fai un'altra prova: forza windows a sistemare i file di boot (con quel comando che scrivevo). Poi apri perfectdisk e vedi che non tutti i file vengono rilevati come "viola", ed in compenso file che non centrano nulla verranno rilevati come indispensabili al boot (a me rilevava come essenziali al boot alcuni file temporanei di emule da svariati giga :muro: ).
Da questo punto di vista mi sembra molto più efficiente diskeeper (anche se non esente da difetti...)
ciax
Nico

satanaxe
01-09-2006, 11:22
chi ha provato la versione 8 di pd?
come va?