View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
Ho installato dal 2005 Diskeeper e ho lasciato le impostazioni di default,mai problemi sui tre dischi,ogni tanto faccio una deframm.manuale, l'ultima versione costa sui 29dollari e secondo me spesi bene
Ma come caspita si fà la deframmentazione automatica?.
Grazie.
Sconsiglio di disattivare lo swap.
Alcune applicazioni lo vogliono, se ne fregano di quanta ram hai...
Ricordo di un famoso errore che saltava fuori quando uno giocava a guitar heroes. Il gioco crashava dicendo che non c'era memoria sufficiente.
Al gioco serviva non ricordo quanta emmoria, e l'utente ne aveva tipo 4 volte tanta solo di ram, e quindi aveva disattivato completamente lo swap.
Ma il gioco non considerava minimamente la ram e andava a cercare spazio nello swap. Girava bene se uno metteva 500 mega di swap, crashava se uno lo disattivava.
Ora...
Di guitar heroes probabilmente non glienen frega niente a nessuno. ma cose simili possono sucecdere con altre applicazioni.
Con uno swap gestito dal sistema si sta tranquilli.
Uno potrebbe pensare: "io ho tanta ram, metto solo 400 mega di swap e dimensione fissa, così lo swap c'è e il sistema non rompe, la dimensione è fissa e quindi non si frammenta, e in più più di 400 mega non va, perchè los wap finisce e poi deve usare per forza la ram".
In realtà non è sicurissimo. Anche s euno viaggia sempre su quantità di emmoria basse, può capitare la volta che succede qualcosa e la memoria non basta. Se windows non può allargare lo swap e se la ram finisce, ti ritrovi con una bellissimo errore della mdonna. Mi è successo...
Ora, io non è che con il pc ci faccio chissà che. Se guardate la cronologia del tesk manager difficilmente supero i 2 giga di memoria.
L'idea sarebbe di mettere uno swap piccolo (2 giga di ram) a dimensioni fisse. E io avevo fatto questo.
Poi, poi...
Stavo programmando in C un programma agli elementi finiti. Programma innocuo, uno non ci pensa a quanta memoria possa volere.
Lo faccio girare. Una volta, due volte. Tutto ok, non mi era mai passata in mente il problema della emoria.
Poi, una volta, mesh un pò più fitta. Chi si occupa di calcolo numerico dovrebbe avere un'idea delle matricione in gioco... La memoria, semplicemnte non è bastata.
Errore di windows: "la emmoria non è sufficiente, cerco di allargare il file di swap.". Non credo ci sia riuscito, avevo impostato le dimensioni fisse. Senza che avessi il tempo di cliccare in nessun posto windows ha mandato in crash le applicazioni in backgroud che avevo (opera, winamp, matlab, forse altro), poi ha chiuso malamente il rpogramma in C. Ha resettato anche explorer e chissà cos'altro (miliardi di errori mi sono apparsi).
D allora, sempre dimensioni gestite dal sistema.
Al diavolo la performance, pochi punti percentuali, manco si notano. E' più impotante l'affidabilità.
Non si sa mai quanta memoria ti serve...
totalmente d'accordo, considerato anche i prezzi degli attuali HD, risparmiare sul file di swap per far spazio ai pornazzi mi sembra un'emerita cavolata...
bYeZ!
baroneVonToben
11-03-2009, 12:20
Ma come caspita si fà la deframmentazione automatica?.
Grazie.
ci pensa il programma stesso,se non hai variato niente,ma la tua versione è in italiano?
baroneVonToben
11-03-2009, 12:27
Ma come caspita si fà la deframmentazione automatica?.
Grazie.
se ti può aiutare
http://fx53.it/2008/01/16/diskeeper-2008-pro-premium-in-italiano/
Grazie baroneVonToben
"se ti può aiutare
http://fx53.it/2008/01/16/diskeeper-...m-in-italiano/ "
adesso mi è tutto più chiaro.
Ti pongo ancora una domanda,sto usando da un pò di tempo TuneUp Utilities 2009,questo software ha anche un defrag,pensi che Diskeeper possa essere migliore ho è meglio che non mi creo "grattacapi" e continuo ad usare TuneUp? (anche se mi lascia un pò perplessa la sua deframmentazione!).
Rigrazie.
Io piu' che lo swap, che tra il fisso con 4GB e il portatile con 2GB non viene quasi mai usato, velocizzerei l'hard disk in altri modi... Soprattutto sul portatile che ho un SSD...
Ma piu' che fare un ramdisk per swap e temporanei non so che fare...
Non è una questione di spazio ma di velocità :rolleyes:
potresti fornirmi dei link, dei test, qualcosa dove dimostri che a minor dimensione dello swap file, corrisponde piu' velocita'?
Grazie.
bYeZ!
Io piu' che lo swap, che tra il fisso con 4GB e il portatile con 2GB non viene quasi mai usato, velocizzerei l'hard disk in altri modi... Soprattutto sul portatile che ho un SSD...
Ma piu' che fare un ramdisk per swap e temporanei non so che fare...
Fare un ramdisk usandolo per lo swap e' la cosa piu' ridicola che si possa mai fare :asd:
Myth - "Putting the Paging File on a RAMdisk improves performance."
Reality - "Putting a Paging File in a RAM drive is a ridiculous idea in theory, and almost always a performance hit when tested under real-world workloads. You can't do this unless you have plenty of RAM and if you have plenty of RAM, you aren't hitting your paging file very often in the first place! Conversely, if you don't have plenty of RAM, dedicating some of it to a RAM drive will only increase your page fault rate. Now you might say "yeah, but those additional page faults will go faster than they otherwise would because they're satisfied in RAM." True, but it is still better to not incur them in the first place. And, you will also be increasing the page faults that have to be resolved to exe's and dll's, and the paging file in RAM won't do diddly to speed those up. But thanks to the paging file in RAM, you'll have more of them. Also: the system is ALREADY caching pages in memory. Pages lost from working sets are not written out to disk immediately (or at all if they weren't modified), and even after being written out to disk, are not assigned to another process immediately. They're kept on the modified and standby page lists, respectively. The memory access behavior of most apps being what it is, you tend to access the same sets of pages over time... so if you access a page you lost from your working set recently, odds are its contents are still in memory, on one of those lists. So you don't have to go to disk for it. Committing RAM to a RAMdisk and putting a paging file on it makes fewer pages available for those lists, making that mechanism much less effective. And even for those page faults resolved to the RAMdisk paging file, you are still having to go through the disk drivers. You don't have to for page faults resolved on the standby or modified lists. Putting a paging file on a RAMdisk is a self-evidently absurd idea in theory, and actual measurement proves it to be a terrible idea in practice. Forget about it."
Fonte: http://home.comcast.net/~SupportCD/XPMyths.html
bYeZ!
baroneVonToben
11-03-2009, 14:17
Grazie baroneVonToben
"se ti può aiutare
http://fx53.it/2008/01/16/diskeeper-...m-in-italiano/ "
adesso mi è tutto più chiaro.
Ti pongo ancora una domanda,sto usando da un pò di tempo TuneUp Utilities 2009,questo software ha anche un defrag,pensi che Diskeeper possa essere migliore ho è meglio che non mi creo "grattacapi" e continuo ad usare TuneUp? (anche se mi lascia un pò perplessa la sua deframmentazione!).
Rigrazie.
Se non installi,disinstalli programmi,scarichi e elimini files a manetta,come si suol dire,tienti il Defrag di tune up che non è male,altrimenti usa Diskeeper che,credo sia più professionale
Saluti
[...]
Ok ma io ci piazzavo un paging fuffa (tipo 512mb o meno per quello che usa) ma soprattutto ci mettevo le cartelle dei file temporanei...
Prima di giudicare io provo. Poi se mi trovo bene ok, se mi trovo windows in blu o ho problemi pace, ritorno indietro. :)
Zero-Giulio
11-03-2009, 16:27
Sono vantaggi minuscoli.
Non si notano.
Anni fa pure io mi ero interessato al RamDisk. Da qualche parte c'era qualcuno che aveva fatto tutto per bene e forniva anche dei bei benchmark.
Provate a cercare.
Ai suoi tempi era stato un articolo moto famoso. Lo quotavano su tutti i forum.
Praticamente, alla fine, aveva fatto una dozzina di benchmark, con tante configurazioni diverse:
- c'era la zozzona come microsoft vuole, con swap a dimensioni gestite dal sistema
- c'erano le intermedie con swap fisso piccolo ecc
- c'era la super figa con lo swap e altre corbezzolerie sul RamDisk
E poi c'erano i benchmark.
Il bello è che non c'erano configurazioni privilegiate. Tutte erano praticamente equivalenti (del tipo, differenza del 1% o max 2% tra la migliore e la peggiore), e non c'era una configurazioni che eccelleva in tutti i benchmark.
Conclusione: la situazione è più complessa di quel che sembra.
Poi, sia ben chiaro, io non ho mai provato. Magari funziona. Se avete tempo/voglia anzi vi invito a provare e dirci.
Magari fate le cose per bene, sempre se avete tempo/voglia.
Non fidatevi delle impressioni a pelo, magari dopo tutto quel lavoro poi siete psicologicamente convinti tutto fili lisci. Qualche bel test rigoroso per vedere cosa cambia.
[...]
I test si vedono anche a occhio nudo... Sul mio portatile poi... :rolleyes:
Tra HD normale e SSD con transfer rate fascia media (150/100 da "vergine") ho triplicato le prestazioni nel caricamento. Si vedono 2.34 minuti rispetto a 56 secondi nel caricamento di windows :D
Se vedo prestazioni superiori col ramdisk lo tengo se no e' "spazzatura" in piu' che mi impesta il pc... :Prrr:
Non ho scritto di avere dei test che lo dimostrino. Ho scritto che è sbagliata la tua osservazione/battuta sarcastica: non vogliamo togliere lo swap per fare spazio sul disco, ma perchè è possibile e ragionevole che il sistema ne guadagni in prestazioni (la ram è più veloce dell'hd... o devo andare in cerca dei datasheet?).
ragionevole? non capisco la logica, sinceramente..
in base a cosa se diminuisci la dimensione del page file, le prestazioni aumentano? credi che venga "usato di meno" solo perche' e' piu' piccolo? :sofico:
bYeZ!
ragionevole? non capisco la logica, sinceramente..
in base a cosa se diminuisci la dimensione del page file, le prestazioni aumentano? credi che venga "usato di meno" solo perche' e' piu' piccolo? :sofico:
bYeZ!
per "logica", se hai una ferrari e un camion e devi spostarti con pochi bagagli usi sempre la ferrari, se poi devi traslocare usi il camion. Purtroppo microsoft (ma non solo lei) pensa sia più comodo mettere la ferrari sul camion... :doh:
questo in estrema sintesi.
poi è chiaro che l'informatica ha le sue leggi nascoste (nel senso che ci sono problematiche che non emergono agli utenti ma che riguardano gli aspetti più profondi dei sistemi operativi) ma la mala-programmazione è una piaga diffusa.
VILLO1988
15-03-2009, 19:30
Ciao mi spiegate come far partire jkdefrag senza windows?
cioè da boot cd..
(grazie mille)
Can I run JkDefrag outside Windows?
JkDefrag is based on the Windows defragmentation library, so Windows must be started. JkDefrag can be run from a bootable Windows CD-rom (such as * Bart's Preinstalled Environment (BartPE) or * Ultimate Boot CD for Windows ), but cannot be run from a DOS bootable floppy or from Linux.
Tip: Boot into Windows safe mode by pressing F8 when booting, and then run JkDefrag. It will be slower (the Windows cache is off in safe mode), but you can defragment more files.
Warning: Do not hybernate your computer, boot with something else (such as BartPE), and then change the hybernated disk in any way. This will corrupt the disk, a known hybernation problem. JkDefrag refuses to process hybernated disks.
Posso eseguire JkDefrag senza Windows avviato? JkDefrag è basato sulle API di deframmentazione di Windows, quindi Windows deve essere avviato. JkDefrag può essere eseguito da un CD avviabile di Windows (come BartPE, vedere http://www.bootcd.us/), ma non può essere eseguito da un dischetto avviabile di DOS.
VILLO1988
15-03-2009, 21:07
Can I run JkDefrag outside Windows?
JkDefrag is based on the Windows defragmentation library, so Windows must be started. JkDefrag can be run from a bootable Windows CD-rom (such as * Bart's Preinstalled Environment (BartPE) or * Ultimate Boot CD for Windows ), but cannot be run from a DOS bootable floppy or from Linux.
Tip: Boot into Windows safe mode by pressing F8 when booting, and then run JkDefrag. It will be slower (the Windows cache is off in safe mode), but you can defragment more files.
Warning: Do not hybernate your computer, boot with something else (such as BartPE), and then change the hybernated disk in any way. This will corrupt the disk, a known hybernation problem. JkDefrag refuses to process hybernated disks.
Posso eseguire JkDefrag senza Windows avviato? JkDefrag è basato sulle API di deframmentazione di Windows, quindi Windows deve essere avviato. JkDefrag può essere eseguito da un CD avviabile di Windows (come BartPE, vedere http://www.bootcd.us/), ma non può essere eseguito da un dischetto avviabile di DOS.
grazie dell'aiuto ma l'url non va..
cmq leggo che va sia con bartpe, che con "ultimate boot cd" e volevo chiederti 2 cose.
la prima, se è sempre necessario il cd di xp?
la seconda, come si fa ad aggiungere nuovi programmi come jkdefrag e cosa devo aggiungere,(quali file di jk defrag?)perchè mi sembra che in bart pe non sia già incluso..
Salve a tutti..
Mi consigliate un programma per defremmentare leggero e veloce che vada per vista..
grazie ciao
baroneVonToben
16-03-2009, 10:08
Salve a tutti..
Mi consigliate un programma per defremmentare leggero e veloce che vada per vista..
grazie ciao
Lo vuoi Free o a pagamento?
Lo vuoi Free o a pagamento?
Free, ma indicami comunque anche uno a pagamento
baroneVonToben
16-03-2009, 10:38
Free, ma indicami comunque anche uno a pagamento
A tua scelta
http://www.pcperfetto.com/index.html
http://www.programmifree.com/categorie/defrag.htm
A tua scelta
http://www.pcperfetto.com/index.html
http://www.programmifree.com/categorie/defrag.htm
Thanks ;)
baroneVonToben
16-03-2009, 10:42
Thanks ;)
Please
Quale software mi consigliate per deframmentare xp?
il migliore..anche a pagamento.basta che sia rapido.
Quale software mi consigliate per deframmentare xp?
il migliore..anche a pagamento.basta che sia rapido.
JkDefrag GUI (http://www.emro.nl/freeware/) è leggero, gratuito e deframmenta ottimamente il sistema. I pareri postati in questo thread lo confermano.
Ciao
la percentuale su quanto va settata?
la percentuale su quanto va settata?
Puoi lasciare tutto a default.
piropiro2
23-03-2009, 14:53
Qual è il miglior programma per fare una deframmentazione?
Io uso O&O Defrag 10 Professional Edition...
Zero-Giulio
23-03-2009, 20:10
Che domande ignoranti...
Ma che significa il "migliore"???
(non esiste il player migliore, non esiste il registry cleaner migliore, non esiste il software di masterizzazione migliore, perchè dovrebbe esistere il defrag migliore???)
Se hai letto un minimo la discussione saprai che non c'è un deframmentare migliore in assoluto. Dipende da mille mila cose (non ultimo le esigenze personali e il SO, che non hai specificato).
Ti riassumo il thread, perchè mi sento buono: se hai vista, non hai bisogno di installare altro. E' tutto fuffa, col defrag di vista vai che è una meraviglia. Se hai Xp, boh, c'è un bel panorama. Il più consigliato in questo thread (come puoi leggere subito sopra del tuo precedente messaggio) è JkDefrag.
Vorrei chiedervi: sapete come fare a spostare un gruppo di file (es. contenuti in una o più cartelle) su settori adiacenti del disco?
NETGH0ST
25-03-2009, 13:39
Che domande ignoranti...
Ma che significa il "migliore"???
(non esiste il player migliore, non esiste il registry cleaner migliore, non esiste il software di masterizzazione migliore, perchè dovrebbe esistere il defrag migliore???)
Se hai letto un minimo la discussione saprai che non c'è un deframmentare migliore in assoluto. Dipende da mille mila cose (non ultimo le esigenze personali e il SO, che non hai specificato).
Ti riassumo il thread, perchè mi sento buono: se hai vista, non hai bisogno di installare altro. E' tutto fuffa, col defrag di vista vai che è una meraviglia. Se hai Xp, boh, c'è un bel panorama. Il più consigliato in questo thread (come puoi leggere subito sopra del tuo precedente messaggio) è JkDefrag.
quoto tutto quanto è aggiungo che sull'ultimo numero di computer bild parlano proprio di JkDefrag e lo definiscono come "primo nella classifica dei programmi di deframmentazione"...
dantefoxfox
28-03-2009, 20:57
"ti sposto tutti i files a secondo della frequenza di utilizzo!"
si, meraviglioso, sai a che serve...
Quale preset consigliate di usare con Jkdefrag?
sampei.nihira
30-03-2009, 11:46
Disponibile JkDefragGUI 1.04 (http://www.emro.nl/freeware/)
Disponibile JkDefragGUI 1.04 (http://www.emro.nl/freeware/)
ottimo ;)
Emanuele86
30-03-2009, 16:47
Disponibile JkDefragGUI 1.04 (http://www.emro.nl/freeware/)
leggendo gli ultimi post dovrebbe essere uno dei migliori, proviamolo:)
La sezione "lavaggio" di JKDefrag a cosa servirebbe? :mbe:
Mi formatta l'HDD oppure cancella tutti e solo i settori liberi (dove non ho i miei dati) ?
La sezione "lavaggio" di JKDefrag a cosa servirebbe? :mbe:
Mi formatta l'HDD oppure cancella tutti e solo i settori liberi (dove non ho i miei dati) ?
penso sia legato alla nuova feature di ccleaner, bonifica spazio libero
dantefoxfox
31-03-2009, 17:35
Quale preset consigliate di usare con Jkdefrag?
qualcuno può dirmi quale impostazione usare sul c: e sui dati?
perfavore...
Visto che devo vendere uno dei miei HDD ho pensato di usare jkdefrag per lavare bene il tutto :D
Quante riscritture bisogna fare perchè i dati siano non recuperabili da nessuno?
piropiro2
03-04-2009, 13:09
Che domande ignoranti...
ma vai a quel paese
xcdegasp
03-04-2009, 14:10
@ Zero-Giulio:
l'argomento che porti è inoponabile ma non il ,modo con cui lo hai espresso nella prima riga, è ovvio che sia stato dettato solamente da ingenuità ed è per questo motivo che non ho nessuna intenzione di prende provvedimenti ponendo invece molto riguardo ai consigli.
Quel modo di aprire la risposta è paragonabile al flame perchè vai a scatenare l'ira o comunque la suscettibilità dell'altra persona, magari in altri luoghi e a tu per tu anche la risposta ottenibile sarebbe diversa o avrebbe ben altro peso.
Nel forum non potendosi vedere in faccia e sentirne il tono di voce è molto difficile trasmetetre le reali emozioni per questo motivo va prestata molta attenzione al modo di porsi con gli interlocutori.
Meno frasi dubbie o frateindibili = meno reazioni contrarie o risse :p
@ piropiro2:
evito di prendere provvedimenti anche verso il tuo nick visto che la situazione è dettata da ambo le parti da ingenuità e fraintendimento.
il discorso fatto a Zero-Giulio vale anche per te :)
in ogni caso, anche di fronte a un tentativo volontario di portarti al flame, devi evitare certe risposte e certi linguaggi perchè devi tenere a mente che siamo in un forum di pubblico accesso nel quale sono presenti anche minorenni, altrimenti passi automaticamente dalla parte del torto penalizzandoti parecchio. :p
Zero-Giulio
05-04-2009, 14:11
La DiskTrix mi sta sommergendo di e-mails in cui pubblicizza il suo nuovo deframmentatore, tal DefragExpress.
Lei dice
UltimateDefrag has clearly earned a reputation of being, hands-down, the most powerful and flexible defragger in the world. The only drawback, if any, is that the program has "too" many features for the average user. Many of our customers have told us just that. "I love the program but it has much more than I need". UltimateDefrag perfectly serves and will continue to serve the power user and (...).
However, due to user demand, the team at Disktrix is pleased to announce our upcoming defragger for the mass market for every Windows based PC and for every user. It's called "DefragExpress!"
e ancora
We're pleased to announce the release of our newest defrag product - DefragExpress!
DefragExpress is a gem of a product and it's the cleverest and fastest defragger out
there. Where UltimateDefrag is our defragger for "power users", DefragExpress is
the defragger for anyone looking for a one-click defragger that will take care
of keeping your hard drive optimized and fast!
DefragExpress is deceivingly simple in appearance and apparent functionality but
you won't find another defragger out there that will give you daily comprehensive
defrags in 1 to 10 minutes (mostly under 3 minutes) and at the same time minimizing
refragmentation.
Onestamente mi trovo benissimo con Ultimate Defrag, e dubito che cambierò. Quando ho voglia di lanciare una deframmentazione "one-click", uso più volentieri qualunque altro prodotto freeware.
Ma se qualcuno ha voglia di testare la trial, sarò molto interessato al suo giudizio.
mcardini
05-04-2009, 21:19
Ho provato le trial di perfectdisk 10 e di o&o defrag 11, fanno bene il proprio lavoro, su questo non ci piove.
Ma non ho notato nessun incremento di prestazioni rispetto a jkdefrag, forse i programmi a pagamento deframmentano anche la MFT e i metadati, cosa che jkdefrag non fa, ma in fondo che aumento di prestazioni possono portare?
Il creatore di jkdefrag ha fatto uscire la beta del nuovo programma di defrag mydefrag, sicuramente un progetto da tenere d'occhio.
Spero che esca presto la versione definitiva di MyDefrag, sono curioso di provarlo.
EarendilSI
06-04-2009, 09:00
Ho trovato questo articolo interessante su JKDefrag:
Il Defrag integrato in Windows XP, raggiungibile da Start–> Tutti i programmi –> Accessori –> Utilità di sistema –> Utilità di deframmentazione dischi, è basato su una vecchia versione del rinomato software Diskeeper, uno dei migliori programmi di deframmentazione a pagamento per i sistemi operativi di Microsoft.
Oggi, tuttavia, esistono deframmentatori ben più evoluti e soprattutto più veloci, ma purtroppo quasi nessuno di questi supporta l’ottimizzazione di Windows, che viene effettuata ogni tre giorni rielaborando il file Layout.ini all’interno della cartella Prefetch. La deframmentazione dell’hard disk con un software che non tiene in considerazione le informazioni contenute all’interno del file Layout.ini, come ad esempio JKDefrag, Defraggler, IoBit SmartDefrag, etc, comporta un peggioramento delle prestazioni del computer in fase di avvio e di caricamento delle applicazioni.
Per superare questo problema, abbiamo due possibilità: continuare a deframmentare il disco con un software gratuito suddetto e poi forzare l’ottimizzazione digitando nel Prompt dei comandi (Start –> Tutti i programmi –> Accessori) la seguente istruzione: “Rundll32.exe advapi32.dll,ProcessIdleTasks” oppure scegliere sin da adesso un deframmentatore gratuito che supporti nativamente l’ottimizzazione di Windows, come ad esempio Diskeeper Lite 9, che è una versione ridotta ma perfettamente funzionante di Diskeeper 9.
Link all'articolo completo (http://alancla.110mb.com/blog/2009/01/alternativa-gratuita-al-defrag-di-windows-xp-diskeeper-lite-9/)
Tra l'altro cercando ho trovato conferme su questo articolo...
Sapete se JKDefrag supporterà questa features oppure è impossibile per questioni di licenze o che so io? :stordita:
mcardini
06-04-2009, 21:45
So per certo che perfectdisk supporta l'ottimizzazione seguendo le indicazioni del file Layout.ini, gli altri non so.
Nell'articolo che posta EarendilSI, si fa riferimento al solo winxp. ;)
VILLO1988
12-04-2009, 18:54
Disponibile JkDefragGUI 1.04 (http://www.emro.nl/freeware/)
ciao sapete dirmi come faccio ad aggiornare la lingua?
Ogni volta che lo apro mi dice che è disponibile la versione 1.00,gli dico di scaricarla,ma non la scarica..
Sapete darmi un link?
Sul sito della gui e nemmeno quello di jkdefrag non la trovo..
ciao sapete dirmi come faccio ad aggiornare la lingua?
Ogni volta che lo apro mi dice che è disponibile la versione 1.00,gli dico di scaricarla,ma non la scarica..
Sapete darmi un link?
Sul sito della gui e nemmeno quello di jkdefrag non la trovo..
Anche a me da lo stesso problema :(
Secondo me è un bug perché cerca una versione precedente :O
http://rapidshare.com/files/220756772/JkDefragGUI104.7z.html
VILLO1988
13-04-2009, 13:38
http://rapidshare.com/files/220756772/JkDefragGUI104.7z.html
Ti ringrazio per il link. Questa funziona senza chiedere nulla!
Scusa inoltre mi chiedevo quale fosse la differenza tra jkdefrag e il nuovo mydefrag?
Volevo sapere se si possono usare in contemporanea,o quale fosse il migliore..
Visto che il secondo è una beta..
Prego, non so quale sia migliore dei due, non ho testato mydefrag, dai precedenti post ho letto che non sarà opensource.
VILLO1988
13-04-2009, 22:26
Prego, non so quale sia migliore dei due, non ho testato mydefrag, dai precedenti post ho letto che non sarà opensource.
Si,inoltre nella beta non è presente alcun preset se non quelli base come analizza deframmenta,ottimizzazione ecc.
Nessuna opzione però riguardo alla sistemazione dei files su hd(all'inizio,fine disco ecc.) e inoltre non mi sembra che esisti un opzione giornaliera.
Per questo motivo mi chiedevo se forse non avessero lasciato solo le opzioni base ma ottimizzate(mi sembra infatti che deframmenti la mft)
grazie lo stesso.
sampei.nihira
14-04-2009, 17:51
Uscita la versione JKDefrag GUI 1.05 (http://www.emro.nl/freeware/)
novità?
Changes:
- Added missing GNU Lesser General Public License file
- Fixed small bug in language update when JkdefragGUI is updated from previous version
- Fixed small bug in CCleaner update function when no internet connection is available
- Updated Romanian Language
- Updated Chinese Language(s)
---
SwOrDoFmYdEsTiNy
22-04-2009, 19:36
scusate, ho usato jkdefrag per deframmentare l'hdd,ho avviato il pc in modalità provvisoria e ho usato jkdefrag, solo che nel grafico che fa lui, ci sono un sacco di puntini rossi che non so come deframmentare..qualcuno sa consigliarmi un programma che deframmenta questi file (che teoricamente sono quelli di sistema ma non ne sono sicuro), o un modo per deframmentarli con jkdefrag?
Ragazzi buonasera a tutti ma vista l'ora dovrei dire buonanottata, comunque... sono nuovo del thread ed ho cercato di leggerlo un po tutto. In primis complimenti per gli argomenti trattati e la loro utilita' e proprio per questo avrei preso la decisione di provare jkdefrag per il mio computer. La domanda e' questa: ho windows xp home edition 32 bit, comporterebbe qualche problema usare il programma menzionato prima oppure no? Mi spiego, ci sono funzionalita' che potrebbero compromettere il mio sistema operativo oppure posso usarlo senza problemi? E se si gentilmente, potreste darmi qualche suggerimento al riguardo?
Un ringraziamento a tutti, a presto e buon fine settimana :)
Aleandro25
25-04-2009, 16:10
Ciao! a tutti
io come programma per deframmenatre ho utilizzato defraggler,ma stranamente se vado a controllare con l'utilità di widows mi dice che devo deframmentare ,e giardando il grafico mi fa vedere varie parti dell'hard disk tutte in rosso..
Ragazzi buonasera a tutti ma vista l'ora dovrei dire buonanottata, comunque... sono nuovo del thread ed ho cercato di leggerlo un po tutto. In primis complimenti per gli argomenti trattati e la loro utilita' e proprio per questo avrei preso la decisione di provare jkdefrag per il mio computer. La domanda e' questa: ho windows xp home edition 32 bit, comporterebbe qualche problema usare il programma menzionato prima oppure no? Mi spiego, ci sono funzionalita' che potrebbero compromettere il mio sistema operativo oppure posso usarlo senza problemi? E se si gentilmente, potreste darmi qualche suggerimento al riguardo?
Un ringraziamento a tutti, a presto e buon fine settimana :)
Puoi utilizzare JkDefragGUI (http://www.emro.nl/freeware/) in modo da semplificare le operazioni.
Non ci sono controindicazioni nell'usarlo con Xp Home Edition, le impostazioni di default vanno bene :)
Ciao! a tutti
io come programma per deframmenatre ho utilizzato defraggler,ma stranamente se vado a controllare con l'utilità di widows mi dice che devo deframmentare ,e giardando il grafico mi fa vedere varie parti dell'hard disk tutte in rosso..
E' normale, in quanto i due tool usano algoritmi differenti per la deframmentazione. Se ne usi uno, continua con quello ;)
Aleandro25
25-04-2009, 18:14
io sto utilizzando defraggler,lo uso la sera quando vado a dormire per la comodità di poterlo impostare con spegnimento automatico;
in questo forum si parla anche di jkdefrag , ma tra i die qual'è il migliore ??
(quest'ultimo mi sembra che non ha lo spegnimento automatico)
io sto utilizzando defraggler,lo uso la sera quando vado a dormire per la comodità di poterlo impostare con spegnimento automatico;
in questo forum si parla anche di jkdefrag , ma tra i die qual'è il migliore ??
(quest'ultimo mi sembra che non ha lo spegnimento automatico)
Sono entrambi validi ;)
Con jkdefragGUI (link nella risposta a Kohai data prima) è possibile impostare anche lo spegnimento programmato.
VILLO1988
25-04-2009, 21:12
Sono entrambi validi ;)
Con jkdefragGUI (link nella risposta a Kohai data prima) è possibile impostare anche lo spegnimento programmato.
Provate il nuovo jkdefrag che si chiama mydefrag,anche se è una beta e ognitanto si chiude prima di iniziare ad analizzare, è davvero un ottimo programma soprattutto perchè agisce esattamente come jkdefrag ed ha le stesse opzioni di deframmentazione.
Con lo stesso jkdefrag ho fatto un analisi dopo aver deframmentato con entrambi l'hd, nelle medesime condizioni,e il mydefrag aveva circa 100 frammenti in meno.
Probabilmente è dovuto al fatto che sposta la mft zone prima di deframmentare.
Puoi utilizzare JkDefragGUI (http://www.emro.nl/freeware/) in modo da semplificare le operazioni.
Non ci sono controindicazioni nell'usarlo con Xp Home Edition, le impostazioni di default vanno bene
Ti ringrazio della risposta, comunque ero troppo in fermento e non ho resistito a fare la deframmentazione :D
Ma e' normale che (almeno penso) la prima volta impieghi oltre 3 ore per deframmentare solo la partizione C? :confused:
Ha finito proprio poco fa.... :(
Salve a tutti, qualcuno di voi conoscete qualche programma per lo scandisk? Esiste uno sia per ntfs che per ext2?
Aleandro25
26-04-2009, 09:54
Analizzando la deframmentazione dopo averla effettuata ,vi faccio vedere il grafico
http://img402.imageshack.us/img402/2483/defraggler.jpg
perchè alcuni file non vengono deframmentati ,come l'esempio sopra dell'hd virtualizzato ?
Salve a tutti, qualcuno di voi conoscete qualche programma per lo scandisk? Esiste uno sia per ntfs che per ext2?
hdtune
hdtune
Si ma Hdtune controlla ma non cerca di riparare i settori danneggiati, giusto?
Si ma Hdtune controlla ma non cerca di riparare i settori danneggiati, giusto?
sono esplicito e parlo della mia esperienza:
scandisk controlla i settori e anche se ci sono settori danneggiati oltre a non riparare non avvisa neanche;
hdtune controlla e se trova settori danneggiati ti avvisa(con i quadratini rossi);
per riparare settori danneggiati l' unico modo è quello di formattare a basso livello prima di essersi fatto un backup di tutti i dati
sono esplicito e parlo della mia esperienza:
scandisk controlla i settori e anche se ci sono settori danneggiati oltre a non riparare non avvisa neanche;
hdtune controlla e se trova settori danneggiati ti avvisa(con i quadratini rossi);
per riparare settori danneggiati l' unico modo è quello di formattare a basso livello prima di essersi fatto un backup di tutti i dati
Grazie mille, sei stato gentilissimo.
per riparare settori danneggiati l' unico modo è quello di formattare a basso livello prima di essersi fatto un backup di tutti i dati
Dovrebbe farlo anche checkdisk
con chkdsk /f al prossimo riavvio
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc755829.aspx
Analizzando la deframmentazione dopo averla effettuata ,vi faccio vedere il grafico
http://img402.imageshack.us/img402/2483/defraggler.jpg
perchè alcuni file non vengono deframmentati ,come l'esempio sopra dell'hd virtualizzato ?
Perché , probabilmente, è troppo grande.
VILLO1988
28-04-2009, 09:38
Dovrebbe farlo anche checkdisk
con chkdsk /f al prossimo riavvio
http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc755829.aspx
si ma ahimè spesso non corregge proprio un "acca".
Ho anch'io lo stesso problema di settori danneggiati dell'hd e quel comando non fa nulla,o quasi. Nemmeno il comando /r è di molto aiuto. Inoltre,quando deframmenti con jkdefrag,il programma segnala una cartella badcluster che rimane frammentata..
Aleandro25
28-04-2009, 10:43
Perché , probabilmente, è troppo grande.
o forse perchè non appartiene allo stesso sistema operativo ,anche se risiede sulla stessa partizione
ragazzi ho comprato da poco perfect disk professional...
avreri un paio di cose da chiedervi...
1 è uno dei migliori programmi???
2 dopo l'analisi che tipo dio defrag mi consigliate quello classico o smart placement... alcvune persone mi hanno detto che il smart placemet comporta dei rischi in più. è cosi???
3 da dove posso vedere se mi fa il defrag in automatico ogni tot di giorni???
grazie
ragazzi ho comprato da poco perfect disk professional...
avreri un paio di cose da chiedervi...
1 è uno dei migliori programmi???
2 dopo l'analisi che tipo dio defrag mi consigliate quello classico o smart placement... alcvune persone mi hanno detto che il smart placemet comporta dei rischi in più. è cosi???
3 da dove posso vedere se mi fa il defrag in automatico ogni tot di giorni???
grazie
secondo me hai fatto male a comprarlo in quanto il migliore secondo me è jkdefrag...quanto all' analisi ti consiglio quella classica..se fa il defrag in automatico dovresti sentire l' hdd che lavora e credo che ti debba uscire qualcosa come un popup per avvisarti
Signori mi serve un aiuto ed un consiglio ..
ho da poco comprato un nuovo PC con una coppia di HD in RAID. Per una serie di tentativi con differenti OS ho effettuato 3 installazioni successive (formattando il volume in cui sarei andato ad installare il SO con l'utility che mette a disposizione il disco di installazione di Win).
Ora mi ritrovo con un disco fisso su cui ci sono molti file non deframmentabili ("rossi" all'analisi di Jkdefrag), ma davvero molti ... cosa che prima non mi era mai successa.
Cosa può essere successo?
Grazie
secondo me hai fatto male a comprarlo in quanto il migliore secondo me è jkdefrag...quanto all' analisi ti consiglio quella classica..se fa il defrag in automatico dovresti sentire l' hdd che lavora e credo che ti debba uscire qualcosa come un popup per avvisarti
jk defrag è free?? come funziona???? thanks
secondo me hai fatto male a comprarlo in quanto il migliore secondo me è jkdefrag...quanto all' analisi ti consiglio quella classica..se fa il defrag in automatico dovresti sentire l' hdd che lavora e credo che ti debba uscire qualcosa come un popup per avvisarti
jkdefrag gui 1.04 ..parli di questo??
VILLO1988
03-05-2009, 13:11
Signori mi serve un aiuto ed un consiglio ..
ho da poco comprato un nuovo PC con una coppia di HD in RAID. Per una serie di tentativi con differenti OS ho effettuato 3 installazioni successive (formattando il volume in cui sarei andato ad installare il SO con l'utility che mette a disposizione il disco di installazione di Win).
Ora mi ritrovo con un disco fisso su cui ci sono molti file non deframmentabili ("rossi" all'analisi di Jkdefrag), ma davvero molti ... cosa che prima non mi era mai successa.
Cosa può essere successo?
Grazie
Guarda il log di jkdefrag(fai in modo di settare la cartella in cui vuoi che lo salvi,e digli di salvarlo ognivolta) e poi controlla quali files non riesce a deframmentare..
Nel mio caso quelli che non riesce a deframmentare sono:
-MFT
-Pagefile
-Badclus(ho dei cluster danneggiati)
-Usrjrnl
Insomma è meglio avvertiti in anticipo che spesso quei file rossi sono file che non è possibile deframmentare,ma esistono alcuni programmi,anche free,che ne deframmentano alcuni di questi..
Se ti può essere d'aiuto per deframmentare mft e pagefile puoi scaricare "pagedefrag"
rizzotti91
03-05-2009, 13:31
Guarda il log di jkdefrag(fai in modo di settare la cartella in cui vuoi che lo salvi,e digli di salvarlo ognivolta) e poi controlla quali files non riesce a deframmentare..
Nel mio caso quelli che non riesce a deframmentare sono:
-MFT
-Pagefile
-Badclus(ho dei cluster danneggiati)
-Usrjrnl
Insomma è meglio avvertiti in anticipo che spesso quei file rossi sono file che non è possibile deframmentare,ma esistono alcuni programmi,anche free,che ne deframmentano alcuni di questi..
Se ti può essere d'aiuto per deframmentare mft e pagefile puoi scaricare "pagedefrag"
Mi sembra che non sia compatibile con vista vero?
VILLO1988
03-05-2009, 13:37
Mi sembra che non sia compatibile con vista vero?
Hai vista?
Allora no. So che in alternativa a pagamento c'è perfect disk potresti scaricarti la versione di prova temporaneamente(30gg) per vedere se ti risolve il problema..
Guarda il log di jkdefrag(fai in modo di settare la cartella in cui vuoi che lo salvi,e digli di salvarlo ognivolta) e poi controlla quali files non riesce a deframmentare..
Nel mio caso quelli che non riesce a deframmentare sono:
-MFT
-Pagefile
-Badclus(ho dei cluster danneggiati)
-Usrjrnl
Insomma è meglio avvertiti in anticipo che spesso quei file rossi sono file che non è possibile deframmentare,ma esistono alcuni programmi,anche free,che ne deframmentano alcuni di questi..
Se ti può essere d'aiuto per deframmentare mft e pagefile puoi scaricare "pagedefrag"
Grazie per l'indicazione ... ma come mai i file non deframmentabili sono aumentati così tanto dopo l'installazione dei SO? (fai conto che ho cambiato 3 OS nel giro di una settimana, dovevo fare delle prove, ed in precedenza il disco era "vergine")
rizzotti91
03-05-2009, 16:52
Hai vista?
Allora no. So che in alternativa a pagamento c'è perfect disk potresti scaricarti la versione di prova temporaneamente(30gg) per vedere se ti risolve il problema..
Si ho vista... ok grazie proverò perfect disk... :)
jk defrag è free?? come funziona???? thanks
si è free,praticamente si tratta di 2 programmi che devi scaricare:
1)il deframmentatore vero e proprio;
2)la gui che ti permette di impostare il tipo di deframmentazione(ci sono parecchie opzioni);
jkdefrag gui 1.04 ..parli di questo??
non solo
ma la gui richiede il .NET framework 2.0,
se lancio solo il jkdefrag che cosa fa? senza aver il gui?
si è free,praticamente si tratta di 2 programmi che devi scaricare:
1)il deframmentatore vero e proprio;
2)la gui che ti permette di impostare il tipo di deframmentazione(ci sono parecchie opzioni);
non solo
quindi per perfect disk sconsigli lo smart placement????
può causare danni???
quindi per perfect disk sconsigli lo smart placement????
può causare danni???
non ricordo bene cosa fosse,comunque ricordo solo che non deframmentava tutto ma solo una parte dell' hard disk...non credo possa causare danni
Defraggler funziona bene ?
E' vero che rallenta l'Avvio di Windows Xp ?
Alternative ?
Grazie
Salve,
dopo aver letto questa discussione ho scaricato JKdefrag poi ho fatto una analisi in linea con Panda activescan e mi segna JKdefrag come file sospetto... è tutto normale ?!
Qualcuno di voi ha usato Paragon Total Defrag?
Visto che c'è una promozione
http://www.megalab.it/4391/paragon-total-defrag-2009-special-edition-gratis-per-tutti
Mi interessava provarlo.
giacomo1956
24-05-2009, 12:20
Nel file defrag.cmd sostituire "cd Windows\System32" con il comando "cd C:\WINDOWS\system32".
[i]La deframmentazione dei Volumi è l'operazione che cut
Nel file defrag.cmd sostituire "cd Windows\System32" con il comando "cd C:\WINDOWS\system32".
L'autore del post aveva saltato uno slash, il comando corretto è cd \WINDOWS\system32 (o cd C:\WINDOWS\system32 se non si digita prima c:).
Ho editato visto che sono di passaggio, grazie per la segnalazione ;)
giacomo1956
24-05-2009, 15:25
L'autore del post aveva saltato uno slash, il comando corretto è cd \WINDOWS\system32 (o cd C:\WINDOWS\system32 se non si digita prima c:).
Ho editato visto che sono di passaggio, grazie per la segnalazione ;)
Prego.
Ho provato il file.
Positivo.
blues 66
25-05-2009, 19:55
salve a tutti stò provando PC optimizer .. qualkuno sà qualkosa a riguardo ?
sapete se deframmenta anche la MFT e i metadati
ultimamente usavo Diskeeper Lite ....
con pc optimizer stò deframmentando il disco C ;
questo è il risultato
http://img268.imageshack.us/img268/1278/screenhunter01may252045.th.gif (http://img268.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01may252045.gif) http://img268.imageshack.us/img268/2826/screenhunter02may252047.th.gif (http://img268.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02may252047.gif)
http://img268.imageshack.us/img268/1838/screenhunter03may252049.th.gif (http://img268.imageshack.us/my.php?image=screenhunter03may252049.gif)
in più ha le opxioni di analizzare e deframmentare uno dopol'altro i vari HDD
qualkuno lo ha provato e come ci si trova .
grazie
giorgioe1n
26-05-2009, 16:34
Ciao a tutti
sto usando windows 7 64bit, che deframmentatori free mi consigliate?
blues 66
26-05-2009, 17:30
non ne ha già uno integrato ?? windows 7 ..
Ciao a tutti
sto usando windows 7 64bit, che deframmentatori free mi consigliate?
non servono, è ottimo quello di 7, se vuoi controllare la bontà del suo lavoro scaricati jkdefrag e fai semplicemente analizza, noterai che tutto è ok.
Qual'e' un Software di deframmentazione, veloce che NON rallenta l'avvio di Windows xp ? Ho letto che alcuni programmi (Deflaggler ecc rallentano l'avvio)
AlexCyber
27-05-2009, 17:19
nessuno ha provato Auslogics Disk Defrag 2.0.0.9 Beta
ho sempre usato la versione precedente e non ho mai avuto problemi, usare questa beta o aspettare?
VILLO1988
28-05-2009, 20:52
continuo ad usare jkdefrag v3.36, ma per un uso "normale" (faccio il defrag una volta al mese, in caso di varie installazioni/spostamenti di file allora la faccio più spesso) la GUI è utile ?
com'è mydefrag in versione beta ?
grazie :)
My defrag nn è male però è ancora incompleto..
Io li stò usando entrambi; jk lascia qualche file frammentato in più però ha le varie opzioni per sistemare l'hd che secondo me sono utilissime..
Mydefrag invece ha solo: " slow\fast optimize " e "defrag" e qualche altra opzione, però nn si può ad esempio scegliere di spostare i files alla fine dell'hd o altro..
P.s= Qualcuno ha mai usato contig????
Lui + jkdefrag assieme sono una bomba e pesano 0kb o quasi..
Rikitikitawi
31-05-2009, 09:41
Peccato che non è stato provato quello che uso io...ovvero Auslogics Disk Defrag con cui mi trovo benissimo perche' è molto veloce...
Per Vista non c'è nessun deframmentatore migliore di... quello di Vista.
Questo è il risultato del test comparativo fatto da Computer Bild di Maggio scorso (n° 83) che metteva a confronto l'utilità presente nel sistema operativo con altri 5 concorrenti: O&O Defrag 10, Jk Defrag 3.34, Perfect Disk 8, Diskeeper 2008, MTS Defrag 2.02
Jk si è piazzato al 4° posto, cioè dietro alla deframmentazione dischi di Vista, O&O DEfrag e Perfect Disk, mentre è al 2° posto se utilizzato su XP.
Copia ed incolla da un 3d di pc facile
VILLO1988
31-05-2009, 16:34
Per Vista non c'è nessun deframmentatore migliore di... quello di Vista.
Questo è il risultato del test comparativo fatto da Computer Bild di Maggio scorso (n° 83) che metteva a confronto l'utilità presente nel sistema operativo con altri 5 concorrenti: O&O Defrag 10, Jk Defrag 3.34, Perfect Disk 8, Diskeeper 2008, MTS Defrag 2.02
Jk si è piazzato al 4° posto, cioè dietro alla deframmentazione dischi di Vista, O&O DEfrag e Perfect Disk, mentre è al 2° posto se utilizzato su XP.
Copia ed incolla da un 3d di pc facile
hai provato contig??
Rikitikitawi
31-05-2009, 17:41
hai provato contig??
Il mip intervento è un copia ed incolla.
Ho provato perfect disk ma non ho ancora termini di paragone.
Userò solo quello di vista....:)
VILLO1988
31-05-2009, 20:14
Il mip intervento è un copia ed incolla.
Ho provato perfect disk ma non ho ancora termini di paragone.
Userò solo quello di vista....:)
Ah ho capito, io lo consigliavo perchè pesa davvero poco tipo 500kb a cui poi s'aggiunge la gui d'altri 300 circa, ed ha il grande vantaggio di non distruggere l'ordine dei files sull'hd ma solo di deframmentare in maniera efficace..
Io lo uso assieme a jkdefrag, con l'opzione di spostare i file alla fine del disco, ed è ottimo. Alla fine ho solo 200 file frammentati;però io ho XP..
P.S= Di perfect disk è davvero ottima l'opzione di defrag dei file di sistema..
Qualcuno di voi ha usato Paragon Total Defrag?
Visto che c'è una promozione
http://www.megalab.it/4391/paragon-total-defrag-2009-special-edition-gratis-per-tutti
Mi interessava provarlo.
Provato.
Nel mio PC, con una configurazione un pò particolare, si blocca.
Disinstallato.
Drakenest
13-06-2009, 07:47
Qualcuno usa O&O defrag?
Che ne pensate voi?^^
LaSheikka
13-06-2009, 12:38
Ragazzi, ciao, dovrei deframmentare il mio HD, ho il JKDefrag sul mio desktop...ma ...non so usarlo! Anche perché sto cercando di deframmentarlo con il tool specifico della WinUtilities, ma nulla, non me lo deframmenta... Help, please! Grazie, ciao ;)
LaSheikka
13-06-2009, 13:29
hai anche la gui di jk?
Non sono una "tecnica", CronoX, ho una cartella chiamata JkDefragPortable, presumo che debba trovarsi lì dentro? :rolleyes:
EDIT: sì, ce l'ho il file JkDefragGUI.exe
ok..è quello che devi avviare..la gui sarebbe un'interfacci grafica del vero programma...tramite quello puoi usare facilmente jkdefrag
LaSheikka
14-06-2009, 11:23
ok..è quello che devi avviare..la gui sarebbe un'interfacci grafica del vero programma...tramite quello puoi usare facilmente jkdefrag
Sì, mille grazie CronoX, poi son riuscita a deframmentare il volume, JK è veramente fantastico :)
qualcuno ha provato la beta 11 di jkdefrag?come si trova?
dove si scarica?!
http://www.mydefrag.com/
Ansem_93
23-06-2009, 21:21
raga qual'è il miglior deframmentatore gratuito?
attualmente uso smart defrag,ma mi da problemi e la deframmentazione non scende sotto il 2,6%
Ansem_93
24-06-2009, 10:54
ma è una mia impressione ho lavora dal bios?perchp quando l'ho aperto lavorava tramite bios
http://www.emro.nl/freeware/download.html
scaricati questa :)
ma è una mia impressione ho lavora dal bios?perchp quando l'ho aperto lavorava tramite bios
bios???? :confused:
il bios è quella "cosa" che avvia il pc e che permette la comunicazione tra sistema operativo e hardware! come può un programma funzionare da bios senza cioè sistema operativo???
Ansem_93
24-06-2009, 18:36
scusa,ho confuso il bios con i promt dei comandi XD
K Reloaded
24-06-2009, 21:17
salve ragazzi, che mi sapete dire di Perfect Disk 10? :)
salve ragazzi, che mi sapete dire di Perfect Disk 10? :)
su perfect disk posso dire che un tempo provai la 8 e quando son passato a jkdefrag mi son trovato benissimo con quest' ultimo...quanto alla 10 non so darti informazioni...ricordo anche che caricava anche parecchie cose in esecuzione automatica,secondo me prima di passare a perfect disk ti consiglierei di provare jkdefrag
K Reloaded
26-06-2009, 10:13
su perfect disk posso dire che un tempo provai la 8 e quando son passato a jkdefrag mi son trovato benissimo con quest' ultimo...quanto alla 10 non so darti informazioni...ricordo anche che caricava anche parecchie cose in esecuzione automatica,secondo me prima di passare a perfect disk ti consiglierei di provare jkdefrag
JK ha la possibilità di pianificare le deframmentazioni?
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090627110947_Senza nome.png
LaSheikka
27-06-2009, 11:45
Ragazzi ciao, approfitto dello screen uploadato da Jo77 per fare una domanda da one million dollars. Ho scaricato l'altro giorno l'ultima versione del JKDefrag, ma rispetto alla precedente, la suddetta mi sembra un pò più ostica da trattare. Mi son vista una cartella con degli eseguibili, tra cui anche quello del CCleaner. Inoltre, vorrei sapere se dobbiamo settare il programma in un modo particolare. Ciao, grazie, buon sabato a tutti ;)
parli di mydefrag? se non fanno una gui non so usarla :asd:
LaSheikka
27-06-2009, 11:50
parli di mydefrag? se non fanno una gui non so usarla :asd:
No, no, ho scritto JKDefrag nel mio precedente post :D
ah, beh forse il programma si appoggia a quelle applicazioni per svolgere alcuni funzioni.
non uso da tempo jkdefrag, e quando lo facevo lasciavo tutto di default, quindi non saprei che dirti sui settaggi, io mettevo solo analizza deframmenta e ottimizzazione veloce.
scusate ragà,la domanda forse è idiota ma la faccio ugualmente:mydefrag presente qui
http://www.mydefrag.com/
non è un jkdefrag aggiornato che si trova qui?
http://www.kessels.com/Jkdefrag/
LaSheikka
27-06-2009, 12:23
ah, beh forse il programma si appoggia a quelle applicazioni per svolgere alcuni funzioni.
non uso da tempo jkdefrag, e quando lo facevo lasciavo tutto di default, quindi non saprei che dirti sui settaggi, io mettevo solo analizza deframmenta e ottimizzazione veloce.
OK, grazie, anch'io ho lasciato "analizza deframmenta e ottimizzazione veloce", voelvo solo sapere se ci fossero dei settaggi particolari ;)
scusate ragà,la domanda forse è idiota ma la faccio ugualmente:mydefrag presente qui
http://www.mydefrag.com/
non è un jkdefrag aggiornato che si trova qui?
http://www.kessels.com/Jkdefrag/
non credo altrimenti non continuerebbero ad aggiornare jkdefrag
non credo altrimenti non continuerebbero ad aggiornare jkdefrag
jkdefrag non viene aggiornato da agosto,poi non so perchè dissero che non sarebbe stato più opensource e sarebbe diventato mydefrag...forse ricordo male..bo
Ignorante Informatico
27-06-2009, 20:53
..forse ricordo male..bo
Credo proprio tu ricordi bene o, quantomeno, siamo in 2 a ricordare la medesima cosa :)
Fu proprio una batosta apprendere di questa svolta :rolleyes:
Credo proprio tu ricordi bene o, quantomeno, siamo in 2 a ricordare la medesima cosa :)
Fu proprio una batosta apprendere di questa svolta :rolleyes:
e già ricordiamo proprio bene infatti andando qui
http://www.mydefrag.com/Manual-DownloadAndInstall.html
nella version history prima delle varie beta di mydefrag 4.0 ci sono le versioni ufficiali di jkdefrag
perchè dici che è una batosta?
allora passiamo a mydefrag...c'è anche standalone?
Ignorante Informatico
28-06-2009, 19:32
..perchè dici che è una batosta?
Perché un passaggio simile non mi convince molto, ma vado a naso.
allora passiamo a mydefrag...c'è anche standalone?
che vuol dire standalone?
Perché un passaggio simile non mi convince molto, ma vado a naso.
sul sito sta scritto che continuerà a rimanere free,attualmente è in beta e non me la sento di testarlo
ho appena provato mydefrag nella sola analisi ed è estremamente lento...che faccia dei controlli aggiuntivi rispetto a jkdefrag?
STEFANO
che vuol dire standalone?
Stand-Alone, letteralmente capace di reggersi da solo. Vengono definiti così i software in grado di funzionare senza essere prima installati
ho appena provato mydefrag nella sola analisi ed è estremamente lento...che faccia dei controlli aggiuntivi rispetto a jkdefrag?
STEFANO
la velocità dipende anche da quanti processi sono in esecuzione e dalle impostazioni che hai messo
Stand-Alone, letteralmente capace di reggersi da solo. Vengono definiti così i software in grado di funzionare senza essere prima installati
sapevo che si chiamavano portable,cmq non so se mydefrag è stand alone perchè non l' ho provato
la velocità dipende anche da quanti processi sono in esecuzione e dalle impostazioni che hai messo
processi esclusi...ho solo lanciato la scorciatoia preimpostata: MyDefrag.exe" -r AnalyzeOnly.MyD
STEFANO
sapevo che si chiamavano portable,cmq non so se mydefrag è stand alone perchè non l' ho provato
sembra che sia la stessa cosa:D
LaSheikka
29-06-2009, 12:14
sembra che sia la stessa cosa:D
"spudoratamente" OT:
Scusami MaRcO, ma che sarebbe 'sto "sacro unto" ? :wtf:
"spudoratamente" OT:
Scusami MaRcO, ma che sarebbe 'sto "sacro unto" ? :wtf:
una sorta di setta satanica dedita all'adorazione dei videogmaes nei quali qualsiasi superficie, oggetto o personaggio sembra cosparsa d'olio e quindi risulta unto:asd:
Esempio pratico:
http://img385.imageshack.us/img385/6536/xrengine200809101523393dc2.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=xrengine200809101523393dc2.jpg)
LaSheikka
29-06-2009, 13:26
una sorta di setta satanica dedita all'adorazione dei videogmaes nei quali qualsiasi superficie, oggetto o personaggio sembra cosparsa d'olio e quindi risulta unto:asd:
Esempio pratico:
http://img385.imageshack.us/img385/6536/xrengine200809101523393dc2.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=xrengine200809101523393dc2.jpg)
Ti prego, concedimelo
:rotfl:
Ho provato "AusLogics Disk Defrag" e dall'analisi del deframmentatore di windows xp (che conosco meglio) sembra che abbia fatto un buon lavoro.
Vostre esperienze?
Ho provato "AusLogics Disk Defrag" e dall'analisi del deframmentatore di windows xp (che conosco meglio) sembra che abbia fatto un buon lavoro.
Vostre esperienze?
É un ottimo programma, leggero, veloce e funzionale
io uso jkdefrag gia' da circa 6 mesi, e devo dire di essere abbastanza soddisfatto..e' veloce e sembra che faccia bene il suo lavoro.
posso essere felice e soddisfatto o e' uscito di meglio?
(avevo sentito di o&o, ma non so come va in effetti)
Il Folle
04-07-2009, 21:34
scusate ho asus s101 con ssd da 16gb, vorrei capire, ma deframmentare è un bene o un male??
Sul sito di perfectdisk ho letto che l'opzione da usare con i dischi ssd è "consolidate free space" è vero??
fino ad ora non ho mai fatto nulla, chiedo questa cosa perchè a volte mi capita... che il netbook...si impalli... o meglio..il disco inizia a lavorare per un paio di minuti senza motivo e il pc so blocca...però insomma non fa nulla? visto che gli ssd sono più lenti con gli accessi non continui.. non è che va deframmentato?? oppure com'è che ogni tanto fa così?
non c'è ne antivirus, ne niente che può lavorare il remoto...
Invece poi per il resto è velocissimo!
VILLO1988
04-07-2009, 21:57
io uso jkdefrag gia' da circa 6 mesi, e devo dire di essere abbastanza soddisfatto..e' veloce e sembra che faccia bene il suo lavoro.
posso essere felice e soddisfatto o e' uscito di meglio?
(avevo sentito di o&o, ma non so come va in effetti)
Io al momento stò usando un programma di nome config e lo consiglio abbastanza in quanto molto leggero e veloce,ma fa un ottimo lavoro..
scusate ho asus s101 con ssd da 16gb, vorrei capire, ma deframmentare è un bene o un male??
Sul sito di perfectdisk ho letto che l'opzione da usare con i dischi ssd è "consolidate free space" è vero??
fino ad ora non ho mai fatto nulla, chiedo questa cosa perchè a volte mi capita... che il netbook...si impalli... o meglio..il disco inizia a lavorare per un paio di minuti senza motivo e il pc so blocca...però insomma non fa nulla? visto che gli ssd sono più lenti con gli accessi non continui.. non è che va deframmentato?? oppure com'è che ogni tanto fa così?
non c'è ne antivirus, ne niente che può lavorare il remoto...
Invece poi per il resto è velocissimo!
Gli hard disk tradizionali vanno deframmentati perchè sono veloci con i dati sequenziali, ma sono molto lenti se i dati sono casuali (15-20ms).
Gli SSD non hanno questo problema (si parla di 0.1 ms) e quindi non hanno necessità di essere deframmentati anzi, per aumentare la durata delle celle i firmware distribuiscono i dati in modo uniforme su tutto il disco, quindi sarebbe un lavoro inutile.
LaSheikka
05-07-2009, 14:02
Ragazzi salve e buona domenica :) , ma io non ho mai capito una cosa...ma la deframmentazione ogni quanto va fatta ?
Ragazzi salve e buona domenica :) , ma io non ho mai capito una cosa...ma la deframmentazione ogni quanto va fatta ?
Che sistema operativo usi? Comunque in generale ogni mese va bene.
bYeZ!
LaSheikka
06-07-2009, 14:49
Che sistema operativo usi? Comunque in generale ogni mese va bene.
bYeZ!
Il mio OS è XP. Grazie per l'hint ! :)
Ragazzi salve e buona domenica :) , ma io non ho mai capito una cosa...ma la deframmentazione ogni quanto va fatta ?
Che sistema operativo usi? Comunque in generale ogni mese va bene.
Precisiamo. In tempi brevi quello che può frammentare di più l'hardisk sono quei programmi che creano parecchie cache e copie di backup in automatico. Quindi se non fai utilizzo di programmi di ritocco grafico, oppure di sequencer audio il tuo PC andrà liscio per un lungo periodo. Al contrario se ne fai utilizzo questi creano copie e cache mostruose necessarie al loro funzionamento, e in tal caso è consigliata una deframmentazione settimanale.
LaSheikka
11-07-2009, 12:30
Precisiamo. In tempi brevi quello che può frammentare di più l'hardisk sono quei programmi che creano parecchie cache e copie di backup in automatico. Quindi se non fai utilizzo di programmi di ritocco grafico, oppure di sequencer audio il tuo PC andrà liscio per un lungo periodo. Al contrario se ne fai utilizzo questi creano copie e cache mostruose necessarie al loro funzionamento, e in tal caso è consigliata una deframmentazione settimanale.
Ciao Raziel :) ,
grazie mille per la tua risposta. No, non utilizzo programmi né di ritocco grafico né di sequencer audio, anche se a volte, anzi spesso, quando faccio girare TuneUp utilities, il programma in questione mi segnala che il mio HD necessita di deframmentazione... mah :confused: ...
non usare ilo defrag di tune up anzi consiglio di disabiltarne il servizio:
start ,esegui,services.msc,tune up defrag-click destro,proprietà,disabilita
LaSheikka
11-07-2009, 13:25
non usare ilo defrag di tune up anzi consiglio di disabiltarne il servizio:
start ,esegui,services.msc,tune up defrag-click destro,proprietà,disabilita
Ciao CronoX, grazie, lo disabilito subito :) . Di solito uso il JkDefragGUI105 e mi trovo benone !
molochgrifone
14-07-2009, 10:17
raga qual'è il miglior deframmentatore gratuito?
attualmente uso smart defrag,ma mi da problemi e la deframmentazione non scende sotto il 2,6%
Ciao, volevo chiedervi se riuscite a togliermi qualche dubbio sui deframmentatori.
Parto dal SO: uso attualmente vista 64 bit sp2, e passerò a seven 64 bit solo nel momento in cui verrà rilasciato ufficialmente; niente xp quindi :D
Ho letto in questo thread che i deframmentatori gratuiti sono paragonabili come prestazioni ai deframmentatori integrati nei SO sopracitati, ma la mia domanda è: sono lievemente migliori, molto migliori, uguali, lievemente peggiori, ecc?
Inoltre, se passiamo ai deframmentatori a pagamento, come diventa l'eventuale "classifica"? Anche perché ho una copia originale di diskeeper 2008 e vorrei capire se vale la pena installarlo o meno.
Qualcuno sarebbe gentilmente in grado di linkarmi una comparativa comprendente i più diffusi deframentatori gratuiti e a pagamento confrontati con quelli compresi nei SO?
Grazie a chi mi risponderà :ave:
Guarda da quando uso Vista (momentanemente 7) ho dimenticato i software di deframmentazione eccetto jkdefrag che uso solo per rendermi conto visivamente della situazione dell'hd, e ti devo dire che il defrag integrato pianificato a dovere fa ottimamente il suo compito.
luis fernandez
17-07-2009, 10:39
Ciao a tutti...da quando ho acquistato il nuovo nb (2 mesi)non ho mai fatto una deframmentazione.Avrei alcune domande da farvi:
1)è consigliabile farla una prima volta dopo aver installato i programmi di cui un nb necessita e disinstallato tutti quelli inutili che invece sono preinstallati?
2)ogni quando tempo va fatta x chi non usa programmi audio e di grafica come me.
3)avendo io vista32bit,è sufficiente il defram di vista oppure è consigliabile uno esterno.se si quale?
Ciao e grazie anticipatamente
rilasciata la versione ufficiale di mydefrag 4
http://www.mydefrag.com/Manual-DownloadAndInstall.html
per quanto riguarda l' interfaccia mi sa che non c'è,si fa tutto tramite gli script
Ciao a tutti...da quando ho acquistato il nuovo nb (2 mesi)non ho mai fatto una deframmentazione.Avrei alcune domande da farvi:
1)è consigliabile farla una prima volta dopo aver installato i programmi di cui un nb necessita e disinstallato tutti quelli inutili che invece sono preinstallati?
2)ogni quando tempo va fatta x chi non usa programmi audio e di grafica come me.
3)avendo io vista32bit,è sufficiente il defram di vista oppure è consigliabile uno esterno.se si quale?
Ciao e grazie anticipatamente
Con Vista puoi far a meno di defrag esterni, configura per bene quello integrato in base alle tue esigenze, potresti pianificare le deframmentazioni a cadenza mensile come faccio io e aggiungere un job che attiva la stessa quando il sistema è inattivo dopo un tot di tempo.
luis fernandez
17-07-2009, 16:07
Con Vista puoi far a meno di defrag esterni, configura per bene quello integrato in base alle tue esigenze, potresti pianificare le deframmentazioni a cadenza mensile come faccio io e aggiungere un job che attiva la stessa quando il sistema è inattivo dopo un tot di tempo.
esiste una guida x come configurare al meglio?
inoltre ho anche un netbook con xp li cosa consigli invece?
no mi spiace, ma è molto intuitivo. :)
per Xp ti consiglio JkDefrag. Link (http://www.emro.nl/freeware/)
luis fernandez
17-07-2009, 18:28
no mi spiace, ma è molto intuitivo. :)
per Xp ti consiglio JkDefrag. Link (http://www.emro.nl/freeware/)
ti ringrazio;)
1)come si fa x aggiungere un job che attiva la stessa quando il sistema è inattivo dopo un tot di tempo?
2)inoltre dove si seleziona l'Hd ho visto che è selezionata anche la partizione nascosta dove c'è il sistema di ripristino....la lascio spuntata cosi deframmenta anche quello?
3)nel defrag di vista non c'è interfaccia grafica come negli altri?
ma dobbiamo sostituirlo jkdefrag con mydefrag?!
ti ringrazio;)
1)come si fa x aggiungere un job che attiva la stessa quando il sistema è inattivo dopo un tot di tempo?
2)inoltre dove si seleziona l'Hd ho visto che è selezionata anche la partizione nascosta dove c'è il sistema di ripristino....la lascio spuntata cosi deframmenta anche quello?
3)nel defrag di vista non c'è interfaccia grafica come negli altri?
1) Vai in strumenti amministrazione>gestione computer>utilità di sistema>utilità di pianificazione>libreria utilità di pianificazione>microsoft>windows>defrag
clicca due volte su scheduled defrag, qua la pinificazione che cerchi, non c'è bisogno di aggiungere puoi anche modificare la già esistente pianificazione.
http://img151.imagevenue.com/loc1180/th_53088_Senza_nome_122_1180lo.jpg (http://img151.imagevenue.com/img.php?image=53088_Senza_nome_122_1180lo.jpg)
2) lascia pure, io non la vedo quella partizione pur avendo il ripristino attivato, ma sto usando 7 magari è diverso.
3) no, però ti dice lo stato in cui è la partizione, puoi fare come me usare jkdefrag (quello che t'ho linkato) per fare solo l'analisi, così ti rendi conto visivamente della bontà del defrag di Vista/7.
luis fernandez
17-07-2009, 18:55
1) Vai in strumenti amministrazione>gestione computer>utilità di sistema>utilità di pianificazione>libreria utilità di pianificazione>microsoft>windows>defrag
clicca due volte su scheduled defrag, qua la pinificazione che cerchi, non c'è bisogno di aggiungere puoi anche modificare la già esistente pianificazione.
http://img151.imagevenue.com/loc1180/th_53088_Senza_nome_122_1180lo.jpg (http://img151.imagevenue.com/img.php?image=53088_Senza_nome_122_1180lo.jpg)
2) lascia pure, io non la vedo quella partizione pur avendo il ripristino attivato, ma sto usando 7 magari è diverso.
3) no, però ti dice lo stato in cui è la partizione, puoi fare come me usare jkdefrag (quello che t'ho linkato) per fare solo l'analisi, così ti rendi conto visivamente della bontà del defrag di Vista/7.
ok Grazie mille;)
ma mydefrag appena lo avvi parte e non ho capito cosa cavolo fa...perchè non lo fanno come jkedfrag?
Vista64 e Perfect Disk...
Ho letto un pò di thread sul forum, molti dei quali velati da una faziosità per l'una o per l'altra soluzione.
Io ho sempre utilizzato Perfect Disk (con xp), trovandomi bene. Su Vista non l'ho utilizzato poichè ho sempre letto che non era necessario.
Tuttavia, malgrado la pianificazione sia programmata ogni mercoledì notte (per tutte le partizioni e sono un bel pò), noto che in una in particolare, il defrag è finito addirittura il 17 (2 giorni dopo) alle 15:30.
A questo punto, però l'idle va a farsi benedire giusto?
Questo spiegherebbe un bel pò di rallentamenti riscontrati nel pc durante il suo utilizzo (guarda caso la cartella giochi ce l'ho proprio su quella partizione). Perfect disk mi permetteva invece di deframmentare anche una partizione ogni notte, in modo che il giorno il pc mi stava libero.
Ora dal momento che questo sembra il thread giusto, chiedo. Aldilà delle proprie convizioni, quindi obiettivamente parlando, secondo voi è meglio lasciare il defrag di vista o disabilitarlo e usare perfect disk ?
giacomo1956
18-07-2009, 07:57
Vista64 e Perfect Disk...
Ho letto un pò di thread sul forum, molti dei quali velati da una faziosità per l'una o per l'altra soluzione.
Io ho sempre utilizzato Perfect Disk (con xp), trovandomi bene. Su Vista non l'ho utilizzato poichè ho sempre letto che non era necessario.
Tuttavia, malgrado la pianificazione sia programmata ogni mercoledì notte (per tutte le partizioni e sono un bel pò), noto che in una in particolare, il defrag è finito addirittura il 17 (2 giorni dopo) alle 15:30.
A questo punto, però l'idle va a farsi benedire giusto?
Questo spiegherebbe un bel pò di rallentamenti riscontrati nel pc durante il suo utilizzo (guarda caso la cartella giochi ce l'ho proprio su quella partizione). Perfect disk mi permetteva invece di deframmentare anche una partizione ogni notte, in modo che il giorno il pc mi stava libero.
Ora dal momento che questo sembra il thread giusto, chiedo. Aldilà delle proprie convizioni, quindi obiettivamente parlando, secondo voi è meglio lasciare il defrag di vista o disabilitarlo e usare perfect disk ?
Ciao,
io gestisco in Vista con questo file cmd:
rem defrag.exe c: -f -v for the C: drive.
rem defrag.exe c: -a -v for the C: drive with analysis.
rem defrag.exe c: -w -f -v for the C: drive with full defragmentation.
rem defrag.exe c: -r -f -v for the C: drive with partial defragmentation.
rem defrag.exe -c -f -v for all drives and volumes.
rem defrag.exe -c -w -f -v for all drives with full defragmentation.
rem defrag.exe -c- r -f -v for all drives with partial defragmentation
defrag.exe -c -w -f -v
rem Optimizes boot files and applications only. Use this option during a separate defrag operation.
defrag c: -b
pause
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-07-2009, 11:23
È disponibile l'ultima release di Auslogics Disk Defrag, cioè la 2.1.0.20 :
http://www.auslogics.com/disk-defrag
Nel changelog:
Version 2.1.0.20 (07/16/2009)
* added background autodefragmentation
* added an option to minimize the program into system tray
* added Windows Explorer integration
* added numerous new options and possibilities
* corrected mistakes in the localization files
* improved installers
Saluti.
provato perfect disk su una partizione (dove avevo installato il gioco che rallentava). Mi ha trovato una partizione del 5% (quindi non tanto per la verità, segno che il defrag automatico di vista qualcosa la fa). Tuttavia glie l'ho data comunque per via dello smart placement (che vista mi pare non faccia)...
I rallentamenti comunque credo che dipendano dal sistema operativo a questo punto, che si impalla dopo un pò di tempo che è acceso senza capire il perchè...
Andrea9907
27-07-2009, 13:30
Se qualcuno non lo sapesse ancora, My Defrag è il nuovo nome di JkDefrag, e comunque è poco che è uscito.
A chi lo ha già usato volevo chiedere questo:
non fa più come il vecchio JkDefrag che, una volta cliccato, analizza, deframmenta e ottimizza?
I file principali contenuti nella sua cartella sono:
-Analyze only
-Defragment only
-Fast optimize
-Fast update
-Flash memory disks
-Slow optimize
A quel che sembra fa le operazioni divise rispetto a prima, o sbaglio?
Il fast optimize è equivalente a quel che faceva Jkdefrag?
Sappiatemi dire ;)
VILLO1988
27-07-2009, 20:05
Se qualcuno non lo sapesse ancora, My Defrag è il nuovo nome di JkDefrag, e comunque è poco che è uscito.
A chi lo ha già usato volevo chiedere questo:
non fa più come il vecchio JkDefrag che, una volta cliccato, analizza, deframmenta e ottimizza?
I file principali contenuti nella sua cartella sono:
-Analyze only
-Defragment only
-Fast optimize
-Fast update
-Flash memory disks
-Slow optimize
A quel che sembra fa le operazioni divise rispetto a prima, o sbaglio?
Il fast optimize è equivalente a quel che faceva Jkdefrag?
Sappiatemi dire ;)
Si tutto giusto..
La differenza con jkdefrag è che apparentemente il lavoro lo fa meglio di prima e che s'ha la possibilità di scegliere e personalizzare il tipo di defrag grazie agli script..
Quelle che tu citi in pratica sono solo le opzioni di base a cui si possono aggiungere le proprie in base alle esigenze del singolo utente.. (Devo però ancora capire come si creano questi script..)
EarendilSI
29-07-2009, 08:21
È disponibile l'ultima release di Auslogics Disk Defrag, cioè la 2.1.0.20 :
http://www.auslogics.com/disk-defrag
Nel changelog:
Version 2.1.0.20 (07/16/2009)
* added background autodefragmentation
* added an option to minimize the program into system tray
* added Windows Explorer integration
* added numerous new options and possibilities
* corrected mistakes in the localization files
* improved installers
Saluti.
Qualcuno l'ha provato? Come si pone in una ipotetica o effettiva comparazione con MyDefrag? :confused:
sampei.nihira
31-07-2009, 18:29
Disponibile JKdefrag GUI 1.07 (http://www.wieldraaijer.nl/download/JkDefragGUI/JkDefragGUI107.zip)
LaSheikka
01-08-2009, 13:28
Disponibile JKdefrag GUI 1.07 (http://www.wieldraaijer.nl/download/JkDefragGUI/JkDefragGUI107.zip)
E grazie, sai ! :) Ma ora ...quella che c'ho io, la 1.05, che faccio, la cestino ? :D Scusa, ma sò dura di comprendonio :stordita:
E grazie, sai ! :) Ma ora ...quella che c'ho io, la 1.05, che faccio, la cestino ? :D Scusa, ma sò dura di comprendonio :stordita:
certo. :D
LaSheikka
02-08-2009, 17:53
certo. :D
Thanks :D
JohnBytes
04-08-2009, 07:22
Scusate l'intrusione...
Sto provando Ultimate Defrag 2008, ma ho qualche problema...
Mi indica una deframmentazione al 50% (avevo anche il defrag di vista automatico ...) e qualunque modalità di deframmentazione io avvii, dopo qualche minuto si interrompe, e la deframmentazione non cala.
Nb:ho pochissimo spazio usato nell'HD, quindi non è lo spazio libero che manca, cosa può essere?
JohnBytes
04-08-2009, 13:06
Scusate l'intrusione...
Sto provando Ultimate Defrag 2008, ma ho qualche problema...
Mi indica una deframmentazione al 50% (avevo anche il defrag di vista automatico ...) e qualunque modalità di deframmentazione io avvii, dopo qualche minuto si interrompe, e la deframmentazione non cala.
Nb:ho pochissimo spazio usato nell'HD, quindi non è lo spazio libero che manca, cosa può essere?
Mi auto-quoto ed auto-rispondo.
La deframmentazione elevatissima è dovuta al file dell'ibernazione di vista, infatti cancellandolo e poi riattivando l'ibernazione, la deframmentazione è passata al 2,5%.
Ora mi chiedevo come riuscire a fare un Boot defrag...
riesco a settarlo, ma quando riavvio il pc e il processo si avvia, mi da subito un errore, simile a
"ERROR READING VOLUME INFORMATION: FSCTL ...."
:muro:
Ora mi chiedevo come riuscire a fare un Boot defrag...
riesco a settarlo, ma quando riavvio il pc e il processo si avvia, mi da subito un errore, simile a
"ERROR READING VOLUME INFORMATION: FSCTL ...."
:muro:
Forse richiede un checkdisk prima della deframmentazione?
Su XP start > esegui > Chkdsk /f
JohnBytes
04-08-2009, 16:31
Forse richiede un checkdisk prima della deframmentazione?
Su XP start > esegui > Chkdsk /f
Ho appena tentato ma il problema rimane, sempre lo stesso messaggio.
Anzi, finito il dskchk di problema se ne è presentato anche un altro, infatti è comparso:
"Program not found, skippink autocheck"
Dal menù start ho cercato nel pc ed il file Autochk.exe c'è, ma non me lo fa avviare (Impossibile eseguire il programma C: .... autochk.exe in modalità Win32).
Grazie comunque dell'aiuto!!
ciao a tutti io mi sono un pò confuso con yuyyi questi nome dei vari programmi quale è per ora il programma migliore per la deframmnetazione considerate che il mio pc non e proprio nuovo ha xp !!
ciao a tutti io mi sono un pò confuso con yuyyi questi nome dei vari programmi quale è per ora il programma migliore per la deframmnetazione considerate che il mio pc non e proprio nuovo ha xp !!
Questo.
Disponibile JKdefrag GUI 1.07 (http://www.wieldraaijer.nl/download/JkDefragGUI/JkDefragGUI107.zip)
VILLO1988
05-08-2009, 11:25
Sbagli, non lo è più anche se resta ottimo..
Io vi consiglio di provare my defrag con l'opzione defrag e con l'opzione fast update giornaliera..
I un hd da 350gb ho 70frammenti di cui 38 sono della MFT e quindi necessaria solo una low defrag.
A questo proposito,la mia domanda..
"Esiste un programma tipo diskeeper,O&O o altri,o anche pagedefrag che faccia questo lavoro però in un pc in cui ci sono 2 hd con sopra 2 o.s???"
(su quello da 320 xp in primario con installato grub,mentre sul secondo hd ubuntu. La mia domanda è cmq riferita all'hd con sopra xp sp3,nonchè primario)
agli utilizzatori di mydefrag:a fine agosto sarà rilasciata la GUI
http://www.emro.nl/freeware/MyDefragGUI.html
BioMech07
05-08-2009, 12:00
agli utilizzatori di mydefrag:a fine agosto sarà rilasciata la GUI
http://www.emro.nl/freeware/MyDefragGUI.html
E' una buona notizia, anche se io con SevenRC mi sto dimenticando di deframmentare
ho scaricaro jkdefrag gui ma vorrei sapere se ci sono delle impostazioni da cambiare per renderlo migliore??
ho scaricaro jkdefrag gui ma vorrei sapere se ci sono delle impostazioni da cambiare per renderlo migliore??
non esiste un impostazione migliore ed una peggiore..si scelgono in base alle esigenze ed in base al contenuto dell' hard disk che si vuole deframmentare
VILLO1988
05-08-2009, 14:25
non esiste un impostazione migliore ed una peggiore..si scelgono in base alle esigenze ed in base al contenuto dell' hard disk che si vuole deframmentare
A questo proposito,sai come si creano gli script,per mydefrag?
Quelli già creati non si riescono ad avviare e quindi non ho idea di come impostare "l'impostazione" di organizzare i files per data di creazione...
A questo proposito,sai come si creano gli script,per mydefrag?
Quelli già creati non si riescono ad avviare e quindi non ho idea di come impostare "l'impostazione" di organizzare i files per data di creazione...
no non lo so comunque,a fine mese uscirà la gui...ci sono script già fatti in una directory di mydefrag
luis fernandez
06-08-2009, 09:28
no non lo so comunque,a fine mese uscirà la gui...ci sono script già fatti in una directory di mydefrag
Ma che differenza c'è tra questa versione e la gui?
Inoltre come è il programma Defraggler(piriform)?
Ma che differenza c'è tra questa versione e la gui?
Inoltre come è il programma Defraggler(piriform)?
sono 2 cose diverse:il programma vero e proprio deframmenta,la gui permette di gestire le opzioni di deframmentazione che il programma mette a disposizione
luis fernandez
06-08-2009, 10:28
sono 2 cose diverse:il programma vero e proprio deframmenta,la gui permette di gestire le opzioni di deframmentazione che il programma mette a disposizione
Quindi si dovrebbero utilizzare entrambi le versioni?
Quindi si dovrebbero utilizzare entrambi le versioni?
non sono versioni,son 2 prog separati comunque per utilizzare al meglio il programma si
luis fernandez
06-08-2009, 10:34
non sono versioni,son 2 prog separati comunque per utilizzare al meglio il programma si
Quindi se ho capito bene la versione non gui serve x deframmentare mentre la versione gui aiuta nella gestioni delle opzioni?
Ma quando si deve deframmentare si lanciano assieme?
Scusami ma sono un po niubbo:D
Quindi se ho capito bene la versione non gui serve x deframmentare mentre la versione gui aiuta nella gestioni delle opzioni?
Ma quando si deve deframmentare si lanciano assieme?
Scusami ma sono un po niubbo:D
quando devi deframmentare o avvii il deframmentatore vero e proprio configurando le opzioni tramite linea di comando oppure avvii la gui,configuri le impostazioni e poi quando clicchi su avvia la gui chiamerà il deframmentatore vero e proprio passando i comandi tramite riga di comando in base alle impostazioni che hai fornito tu nella gui
luis fernandez
06-08-2009, 11:49
quando devi deframmentare o avvii il deframmentatore vero e proprio configurando le opzioni tramite linea di comando oppure avvii la gui,configuri le impostazioni e poi quando clicchi su avvia la gui chiamerà il deframmentatore vero e proprio passando i comandi tramite riga di comando in base alle impostazioni che hai fornito tu nella gui
Ok ti ringrazio lupin....x caso ci sarebbe una guida sull'utilizzo di questi programmi?
VILLO1988
06-08-2009, 13:23
no non lo so comunque,a fine mese uscirà la gui...ci sono script già fatti in una directory di mydefrag
Il problema è che non mi s'avviano mi dice "the command volume action is invalid" " fatal error cannot execute the script:syntax error at line 20 column 1"
Ok ti ringrazio lupin....x caso ci sarebbe una guida sull'utilizzo di questi programmi?
vedi qui http://www.mydefrag.com/
e qui per l' interfaccia http://www.emro.nl/freeware/MyDefragGUI.html
Il problema è che non mi s'avviano mi dice "the command volume action is invalid" " fatal error cannot execute the script:syntax error at line 20 column 1"
non so che dirti,ancora non l' ho provato... ti segnalo però che l' ultima release è la 4.1.2
Il problema è che non mi s'avviano mi dice "the command volume action is invalid" " fatal error cannot execute the script:syntax error at line 20 column 1"
Reinstallalo e rispondi si quando ti chiede se sovrascrivere il file dei settaggi. vedrai che gli script funzioneranno
>bYeZ<
AlexCyber
10-08-2009, 17:13
ma questo mydefrag è opensource?, lo avevo abbandonato perchè avevo sentito che diventava a pagamento :fagiano:
per chi usa auslogics disk defrag: c'è un' opzione che permette di escludere dalla deframmentazione alcuni file....secondo voi è corretto escludere la cartella con i file mp3?
ma questo mydefrag è opensource?, lo avevo abbandonato perchè avevo sentito che diventava a pagamento :fagiano:
opensource
per chi usa auslogics disk defrag: c'è un' opzione che permette di escludere dalla deframmentazione alcuni file....secondo voi è corretto escludere la cartella con i file mp3?
con la motivazione che sono mp3? no
>bYeZ<
AlexCyber
10-08-2009, 20:40
opensource
con la motivazione che sono mp3? no
>bYeZ<
nel senso che non serve vengano riallocati nell' hard disk...
sono file come gli altri.. non capisco il problema/dubbio
>bYeZ<
VILLO1988
11-08-2009, 13:45
Reinstallalo e rispondi si quando ti chiede se sovrascrivere il file dei settaggi. vedrai che gli script funzioneranno
>bYeZ<
No,scusa non funzionava perchè gli script non erano programmati...
Sul sito di mydefrag spiega infatti come crearli,ed ora dopo essermi letto attentamente me ne sono creato uno che pensavo fosse perfetto..
In pratica cancella prima il giornale usr e dopo richiama la zona ntfs,poi deframmenta e dopo organizza i files sia normali che di sistema in base alla data di creazione(dal + vecchio al + recente)
Tuttavia,quest'opzione di organizzare i files per data di creazione non è molto utile se avete l'hd che è continuamente frammentato,sarebbe meglio usare in quel caso l'opzione già esistente che si chiama "fast update"..
P.s= Questo è il mio script:
# MyDefrag v4.0 default script: Sort By Creation Time
#
# This is an example script.
Title('Sort By CreationTime')
Description('
Sort all the files and directories by creation time, on all the fixed,
mounted, writable disks on the computer. This script is supplied as an
example script to be customized.
')
RunScript('Settings.MyD')
VolumeSelect
All
VolumeActions
DeleteJournal()
ReclaimNtfsReservedAreas()
FileSelect
All
FileActions
Defragment(Fast)
SortByCreationDate(Ascending)
FastFill()
PlaceNtfsSystemFiles(Ascending)
FileEnd
VolumeEnd
Se vi interessa basta copiarlo in un .txt e rinominarlo poi in .MyD(non sono sicuro ma guardate nella guida che c'è scritta l'estensione..)
No,scusa non funzionava perchè gli script non erano programmati...
Sul sito di mydefrag spiega infatti come crearli,ed ora dopo essermi letto attentamente me ne sono creato uno che pensavo fosse perfetto..
gli script che vengono forniti con il programma funzionano così come sono.. se vuoi fartene altri non c'è problema ma quello che dici non ha senso.. a me dava lo stesso errore e aggiornandolo dalla versione precedente (reinstallazione sopra) non avevo fatto sovrascrivere il file dei settaggi.. caso strano era proprio quello che dava degli errori.. ho reinstallato sopra e ho sovrascritto il file dei settaggi e .. funzionava tutto.. senza dover "programmare" qualcosa
>bYeZ<
VILLO1988
11-08-2009, 21:24
gli script che vengono forniti con il programma funzionano così come sono.. se vuoi fartene altri non c'è problema ma quello che dici non ha senso.. a me dava lo stesso errore e aggiornandolo dalla versione precedente (reinstallazione sopra) non avevo fatto sovrascrivere il file dei settaggi.. caso strano era proprio quello che dava degli errori.. ho reinstallato sopra e ho sovrascritto il file dei settaggi e .. funzionava tutto.. senza dover "programmare" qualcosa
>bYeZ<
boh non so io ti dico solo quello che ho fatto e così mi va..
Forse stiamo parlando di 2 cose diverse,nel senso che "fastupdate" defrag ecc quelli mi funzionano ma quelli che non m'andavano erano quelli come "sortbycreationtime" ecc.
REPERGOGIAN
16-08-2009, 19:10
perchè in vista hanno tolto la visualizzazione dello stato dell'hard disk prima durante e dopo la deframmentazione come invece succedeva su xp?
LaSheikka
18-08-2009, 12:32
Ragazzi ciao, una curiosità. Io prima ho scaricato la versione 1.08 del JKDefrag. Ora leggo che non si chiama più JK ma MyDefrag .... :confused:
http://kessels.biz/JkDefrag/
LaSheikka
18-08-2009, 15:23
quindi?
>bYeZ<
Quindi ho letto bene o ho fatto confusione ? :rolleyes:
hai letto bene .. il rolleyes usalo con parsimonia, facendo anche domande chiare :)
>bYeZ<
LaSheikka
18-08-2009, 15:29
hai letto bene .. il rolleyes usalo con parsimonia, facendo anche domande chiare :)
>bYeZ<
Ovviamente se ho postato qui volevo maggiori delucidazioni in merito, Signor Moderatore.
come al solito più scontroso che mai...sheikka non farci caso
comunque anche jkdefrag è stato aggiornato un pò di tempo fa...io continuerò ad usare questo...con mydefrag non mi ci trovo
LaSheikka
18-08-2009, 15:32
come al solito più scontroso che mai...sheikka non farci caso
comunque anche jkdefrag è stato aggiornato un pò di tempo fa...io continuerò ad usare questo...con mydefrag non mi ci trovo
Grazie carissimo. Continuerò anch'io ad usare il JK, mi ci trovo benissimo :D . Ciao ciao CronoX :flower:
Ovviamente se ho postato qui volevo maggiori delucidazioni in merito, Signor Moderatore.
calmino.. sei tu che usi rolleyes e fai domande criptiche... e poi se non erro c'è il 3d dedicato a JK/MyDefrag quindi tecnicamente non era manco il 3d in cui farla
come al solito più scontroso che mai...sheikka non farci caso
ah bè, tu proprio meglio che taci :D
>bYeZ<
sceikka ora viene la mia girl e ti prende a pugni via forum....:boxe:
scusate il piccolo ot.
comunque non mi ci trovo con mydefrag e credo che molti anche troveranno
difficoltà...non è un programma unitario che tu apri e decidi quello che vuoi fare..è strano,non riesco a capire quale sia l'intento dei programmatori
LaSheikka
18-08-2009, 15:36
calmino.. sei tu che usi rolleyes e fai domande criptiche... e poi se non erro c'è il 3d dedicato a JK/MyDefrag quindi tecnicamente non era manco il 3d in cui farla
ah bè, tu proprio meglio che taci :D
>bYeZ<
CalminA. Io ho postato sempre qui, e nessuno mi hai mai detto nulla in contrario. Saluti.
LaSheikka
18-08-2009, 15:38
sceikka ora viene la mia girl e ti prende a pugni via forum....:boxe:
scusate il piccolo ot.
comunque non mi ci trovo con mydefrag e credo che molti anche troveranno
difficoltà...non è un programma unitario che tu apri e decidi quello che vuoi fare..è strano,non riesco a capire quale sia l'intento dei programmatori
Oh no, non ho mai rubato i ragazzi delle altre, dille che può dormire sonni tranquilli :asd:. Continuerò anch'io ad usarlo, per motivi di semplicità, poi mi sembra che esegua egregiamente il suo lavoro. :)
CalminA. Io ho postato sempre qui, e nessuno mi hai mai detto nulla in contrario. Saluti.
bè non si può sempre vedere tutto.. e poi non ci ha mai postato un mod qui.. almeno da quanto vedo nella lista dei partecipanti.. detto questo, chiudiamola pure qui, cmq ora sai che c'è anche il 3d dedicato dove fare domande specifiche sul programma e sui cambiamenti di nome ;)
p.s. non è una chat
>bYeZ<
ah bè, tu proprio meglio che taci :D
>bYeZ<
lasciamo stare ,nemmeno rispondi agli mp ,forse quando non trovi risposte che ti giustificano ti esce difficile...
comunque non riesco a trovare il thread di jkdefrag,non sapevo che esistesse ma comunque non lo trovo,ho usato anche la funzione cerca
lasciamo stare ,nemmeno rispondi agli mp ,forse quando non trovi risposte che ti giustificano ti esce difficile...
sospeso 5gg per ennesima polemica pubblica .. ai pvt rispondo quando c'è qualcosa da rispondere.. non è che facendo domande stupide si abbia diritto ad una risposta.
>bYeZ<
Ragazzi ciao, una curiosità. Io prima ho scaricato la versione 1.08 del JKDefrag. Ora leggo che non si chiama più JK ma MyDefrag .... :confused:
http://kessels.biz/JkDefrag/
si effettivamente è cosi
comunque anche jkdefrag è stato aggiornato un pò di tempo fa...io continuerò ad usare questo...con mydefrag non mi ci trovo
non credo che jkdefrag venga più aggiornato,in quanto il nome del progetto e credo anche la gestione sono cambiati e si chiama mydefrag
comunque non mi ci trovo con mydefrag e credo che molti anche troveranno
difficoltà...non è un programma unitario che tu apri e decidi quello che vuoi fare..è strano,non riesco a capire quale sia l'intento dei programmatori
allora,mydefrag ha la stesso livello di progettazione di jkdefrag solo che tu scaricavi jkdefrag gui che ti scaricava automaticamente la versione aggiornata di jkdefrag,che altro non è che il deframmentatore vero e proprio mentre la gui era l' interfaccia grafica da cui potevi personalizzare la deframmentazione...adesso mydefrag è arrivato alla versione 4.1.2,la gui la stanno sviluppando
software mydefrag--->http://www.emro.nl/freeware/
gui mydefrag(screenshot)--->http://www.emro.nl/freeware/MyDefragGUI.html
bè non si può sempre vedere tutto.. e poi non ci ha mai postato un mod qui.. almeno da quanto vedo nella lista dei partecipanti.. detto questo, chiudiamola pure qui, cmq ora sai che c'è anche il 3d dedicato dove fare domande specifiche sul programma e sui cambiamenti di nome ;)
p.s. non è una chat
>bYeZ<
potresti postare il link del thread ufficiale di jkdefrag?
LaSheikka
18-08-2009, 17:15
si effettivamente è cosi
non credo che jkdefrag venga più aggiornato,in quanto il nome del progetto e credo anche la gestione sono cambiati e si chiama mydefrag
allora,mydefrag ha la stesso livello di progettazione di jkdefrag solo che tu scaricavi jkdefrag gui che ti scaricava automaticamente la versione aggiornata di jkdefrag,che altro non è che il deframmentatore vero e proprio mentre la gui era l' interfaccia grafica da cui potevi personalizzare la deframmentazione...adesso mydefrag è arrivato alla versione 4.1.2,la gui la stanno sviluppando
software mydefrag--->http://www.emro.nl/freeware/
gui mydefrag(screenshot)--->http://www.emro.nl/freeware/MyDefragGUI.html
potresti postare il link del thread ufficiale di jkdefrag?
Grazie, sei stato molto chiaro.
xcdegasp
18-08-2009, 22:58
l'argomento JKdefrag era più opportuno trattarlo nel thread ufficiale rivolto aalla scelta dei software di defrag:
Quale defrag freeware? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=874005)
quindi proseguite lì per cortesia :)
@ LaSheikka: non è la prima volta che ti si è chiesto di usare modi meno permalosi, rimarrai comunque quella che sei anche se tu fossi più gentile.
ad ogni modo le regole le conosci bene ed esistono e sono in vigore indipendentemente dai mancati richiami che possono dipendere da innumerevoli fattori, tra i quali la mancanza di tempo e spesso la fiducia negli utenti che siano loro stessi in prima persona moderatori per evitare di sporcare thread di loro interesse.
purtroppo apprendo che non è così per tutti quindi mi allineo a questa linea di pensiero :)
Andrea9907
18-08-2009, 23:22
Dato che JKdefrag non sarà più aggiornato, diventerà un problema continuare ad usarlo in futuro?
Io non sono molto competente, ma direi di no dato che non è un firewall o antivirus che vanno costantemente aggiornati; però ditemi anche la vostra.
Ciao!
xcdegasp
19-08-2009, 07:14
Dato che JKdefrag non sarà più aggiornato, diventerà un problema continuare ad usarlo in futuro?
Io non sono molto competente, ma direi di no dato che non è un firewall o antivirus che vanno costantemente aggiornati; però ditemi anche la vostra.
Ciao!
il discorso valeva anche per te ;)
l'argomento JKdefrag era più opportuno trattarlo nel thread ufficiale rivolto aalla scelta dei software di defrag:
Quale defrag freeware? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=874005)
quindi proseguite lì per cortesia :)
al prossimo prenderò provvedimenti così forse qualcuno si degnerà di leggere i messaggi precedenti il proprio..
LaSheikka
19-08-2009, 12:04
l'argomento JKdefrag era più opportuno trattarlo nel thread ufficiale rivolto aalla scelta dei software di defrag:
Quale defrag freeware? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=874005)
quindi proseguite lì per cortesia :)
@ LaSheikka: non è la prima volta che ti si è chiesto di usare modi meno permalosi, rimarrai comunque quella che sei anche se tu fossi più gentile.
ad ogni modo le regole le conosci bene ed esistono e sono in vigore indipendentemente dai mancati richiami che possono dipendere da innumerevoli fattori, tra i quali la mancanza di tempo e spesso la fiducia negli utenti che siano loro stessi in prima persona moderatori per evitare di sporcare thread di loro interesse.
purtroppo apprendo che non è così per tutti quindi mi allineo a questa linea di pensiero :)
Ciao Gasp, grazie mille per avermi segnalato quel thread, la prossima volta posterò lì, sai, io ne ignoravo totalmente l'esistenza. :)
Comunque Gasp, sarò pure permalosetta, ma non mi si può dire che io non sia gentile, anzi, sono molto educata e rispettosa, erano gli altri utenti che si erano posti in un modo altamente provocatorio, ed io ho risposto a tono e con ironia. Tutto qui. Mi scuso per l' OT. :)
xcdegasp
19-08-2009, 12:43
Ciao Gasp, grazie mille per avermi segnalato quel thread, la prossima volta posterò lì, sai, io ne ignoravo totalmente l'esistenza. :)
Comunque Gasp, sarò pure permalosetta, ma non mi si può dire che io non sia gentile, anzi, sono molto educata e rispettosa, erano gli altri utenti che si erano posti in un modo altamente provocatorio, ed io ho risposto a tono e con ironia. Tutto qui. Mi scuso per l' OT. :)
così passi automaticamente dalla parte del torto e se uno in ogni caso da chi chessia ti facesse notare un errore/distrazione/mancanza non è che devi porti in maniera meno gentile e pacata di quando fai i bei OT scherzosi.
hai la tua età e certe cose dovresti già saperle da tempo, se poi ti diverti a porti in maniera provocatoria perchè ti gusta, questo poi è un problema tuo. ti faccio intelligente al punto da comprendere il messaggio pienamente ;)
detto questo per tutti i possibili chiarimenti sai che son sempre disponibile in pvt così da non proseguire ulteriormente con messaggi estranei al targhet originario di questo thread :)
Andrea9907
27-08-2009, 22:59
Come giudicate IoBit Smart Defrag e Defraggler? Quest'ultimo mi sembra che non faccia l'ottimizzazione,o sbaglio?
Fanno un buon lavoro come MyDefrag (ex JkDefrag) o sono inferiori?
Gandhi82
29-08-2009, 13:22
non mi defframmenta il disco C,come mai? sull'altro hd dove ho solo giochi tutto ok,dove ciò il sistema niente,sia con l'originale di windows,ke con altri programmi
avviando Disk Defrag mi dice...
LOCAL DRIVE C 0,0GB-The disk is not avaitable
luis fernandez
01-09-2009, 16:42
buonasera....
jkdefrag si installa da solo oppure si accompagna con la versione GUI?
LaSheikka
01-09-2009, 18:29
buonasera....
jkdefrag si installa da solo oppure si accompagna con la versione GUI?
NEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIINNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN
:mad: :mad: :mad:
Te l'ho detto un migliaio di volte Luis :D :D :D :D :D :D
l'hai già dimenticato ? :ciapet:
luis fernandez
01-09-2009, 18:39
NEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIINNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN
:mad: :mad: :mad:
Te l'ho detto un migliaio di volte Luis :D :D :D :D :D :D
l'hai già dimenticato ? :ciapet:
non mi funzionaaa:cry:
non so se dipende da vista:confused:
LaSheikka
01-09-2009, 19:02
non mi funzionaaa:cry:
non so se dipende da vista:confused:
beh, se dipende da Vista non saprei, perché io ho XP, dunque sono convinta che alcuni baldi giovani ti sapranno aiutare, però strano che non ti funzioni :rolleyes:
luis fernandez
02-09-2009, 17:45
Ho scaricato jkDefrag3.36...volevo sapere:
1) deframmenta tutte le partizioni automaticamente o deve essere impostato in qualche modo particolare x fare ciò?
ad esempio io ho lasciato la cartella sul desktop( ma ho spostato il desktop in D)...quindi nel mio caso deframmenta C?
2)i file JkDefragScreenSaver.scr + JkDefragScreenSaver.exe si usano oppure uso solo l'exe?
3)jkDefrag sostituisce il defrag di windows.....ma fa anche quello che fa ScanDisk di windows?
Ciao e grazie in anticipo
Ho scaricato jkDefrag3.36...volevo sapere:
1) deframmenta tutte le partizioni automaticamente o deve essere impostato in qualche modo particolare x fare ciò?
ad esempio io ho lasciato la cartella sul desktop( ma ho spostato il desktop in D)...quindi nel mio caso deframmenta C?
2)i file JkDefragScreenSaver.scr + JkDefragScreenSaver.exe si usano oppure uso solo l'exe?
3)jkDefrag sostituisce il defrag di windows.....ma fa anche quello che fa ScanDisk di windows?
Ciao e grazie in anticipo
chiedi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=874005
Ciao ragazzi, volevo porgervi tale domanda...Quale di questi defragger mi consigliate? MyDefrag (http://www.mydefrag.com/) o Defraggler (http://www.defraggler.com/) oppure Smar Defrag (http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html). Grazie in anticipo :P
strassada
25-10-2009, 00:42
ho notato che Defraggler ha qualche bug nelle opzioni: modificando qualcosa, e poi cancellando queste modifiche, al successivo riavvio ricompaiono: occorre cancellarle dal file .ini.
esempio le esclusioni, qualche giorno fa ho messo alcune estensioni (file video) poi le ho cancellate, ma ogni volta ricomparivano nel menu esclusioni e quindi non le analizzava per il defrag. le esclusioni si potevano cancellare dal menu, ma poi al successivo riavvio ricomparivano.
cancellate queste voci dal file .ini, al riavvio non sono più comparse nel menu e i file precedentemente esclusi sono tornati analizzabili e deframmentabili.
Ciao ragazzi, volevo porgervi tale domanda...Quale di questi defragger mi consigliate? MyDefrag (http://www.mydefrag.com/) o Defraggler (http://www.defraggler.com/) oppure Smar Defrag (http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html). Grazie in anticipo :P
Per la mia personale esperienza posso solo SCONSIGLIARTI Smart defrag.
Sul mio PC dava qualche problema, es. si impallava durante la deframmentazione, ho una configurazione hardware un pò particolare (controler SCSI) ma da un programma di deframmentazione pretendo l' affidabilità, se ho qualche dubbio preferisco cambiare.
xcdegasp
28-10-2009, 14:31
tolto dal rilievo
la parte più veloce di un disco magnetico con le testine è quella iniziale o quella finale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.