PDA

View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

nicscics
08-11-2004, 15:19
Originariamente inviato da PIRATA!
Allora... (...) dove consiglieresti di mettere il file di swap???
(...)

In camera da letto. :D


Considera valido quello che ti hanno detto gli amici del forum.

:)

PIRATA!
09-11-2004, 00:32
Non ci sto capendo più niente ragazzi.
Ma allora dite che il file di swap non serve a nulla? Cioè dovrei toglierlo?? O solo spostarlo in un altra partizione in modo che Windows lo legga da là??? Ma in tal caso a cosa servirebbe fare sta cosa????

Vi prego datemi una spiegazione più completa.
Grazie.

nicscics
09-11-2004, 09:05
Originariamente inviato da PIRATA!
Non ci sto capendo più niente ragazzi.
Ma allora dite che il file di swap non serve a nulla? Cioè dovrei toglierlo?? O solo spostarlo in un altra partizione in modo che Windows lo legga da là??? Ma in tal caso a cosa servirebbe fare sta cosa????

Vi prego datemi una spiegazione più completa.
Grazie.


http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_5867.asp

PIRATA!
09-11-2004, 10:22
Originariamente inviato da nicscics
http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_5867.asp

Ho letto l'articolo.

Riguardo alla dimensione alora è bene lasciarla come è di default.

Riguardo alla locazione però non so dove metterlo visto che ho 3 dischi tutti ugualmente performanti da 7200RPM SATA.

Riguardo poi alla stringa da inserire nel file "system.ini" sotto la voce "[386Enh]", che è "ConservativeSwapfileUsage=1", voi lo avete fatto?? La devo isnerire anche io che ho 1Gb di Ram in 2x512Mb??

Ecco cosa ho:
- C:, D: ed E: sono su un Maxtor DiamondMax Plus 9 da 80Gb (C: per S.O., D: per i programmi ed E: per i giochi).
- F: e G: sono rispettivamente su due Maxtor MaxLine Plus 2 da 250Gb ognuno (una partizione unica per disco) e servono solo come bidone e backup.

C'è da dire che ogni volta che effettuavo un defrag a C: eliminavo il file di swap reimpostandolo a 50Mb in modo che fosse più veloce e precisa la defragmentazione, dopodichè lo reimpostavo selezionando "Gestito da Systema" o roba simile, cmq avete capito.

Non è la stessa cosa che spostarlo su un altra partizione?? Insomma... se l'agevolazione è solo in fase di defrag, io così facendo elimino il problema. No??

nicscics
09-11-2004, 10:34
Sarà meglio che ti rileggi l'articolo.

ConservativeFileSwap è per i sistem Win9X.

Deframmentare... non defragmentare.

Tancredi
09-11-2004, 10:54
Domandina. Per deframmentare i files di registro (dopo averli puliti con programmi appositi), cosa consigliate? Un compromesso adeguato, anche per utonti, tra aggressività e sicurezza?

Curiosità Trivia (un pò OT). Ma pure i Supermen del PC (che leggono i files di registro come un trafiletto di giornale) usano SW appositi per pulire il registro?

nicscics
09-11-2004, 11:02
NTRegopt...

http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt/ntregopt.zip


Una pulizia manuale, ogni tanto me la faccio, visto che anche un ottimo software di pulizia, alla fine rimuove solo quello che gli pare.

Tancredi
09-11-2004, 11:40
Grazie mille!

nicscics
09-11-2004, 11:47
Originariamente inviato da Tancredi
Grazie mille!
:)

Carcass
09-11-2004, 12:41
Originariamente inviato da nicscics
NTRegopt...

http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt/ntregopt.zip


Una pulizia manuale, ogni tanto me la faccio, visto che anche un ottimo software di pulizia, alla fine rimuove solo quello che gli pare.
E come deve fare uno per la pulizia a mano???????????
Come va a ricercare le chiavi??????????????:confused: :confused: :confused:

PIRATA!
09-11-2004, 12:55
Originariamente inviato da nicscics
Sarà meglio che ti rileggi l'articolo.

ConservativeFileSwap è per i sistem Win9X.

...


Ma allora questo che vuol dire??

Aggiungere inoltre al file system.ini, presente anche in Windows XP, sotto la voce [386Enh] la seguente riga: ConservativeSwapfileUsage=1 (solo in sistemi con 128 o più Mb di RAM installata su Win 9X e 256 Mb o più su Windows 2000/XP).

Allora???

Riguardo al resto dei miei dubbi che mi dici????
Te li ripropongo:

Originariamente inviato da PIRATA!
Ho letto l'articolo.

Riguardo alla dimensione alora è bene lasciarla come è di default.

Riguardo alla locazione però non so dove metterlo visto che ho 3 dischi tutti ugualmente performanti da 7200RPM SATA.

Riguardo poi alla stringa da inserire nel file "system.ini" sotto la voce "[386Enh]", che è "ConservativeSwapfileUsage=1", voi lo avete fatto?? La devo isnerire anche io che ho 1Gb di Ram in 2x512Mb??

Ecco cosa ho:
- C:, D: ed E: sono su un Maxtor DiamondMax Plus 9 da 80Gb (C: per S.O., D: per i programmi ed E: per i giochi).
- F: e G: sono rispettivamente su due Maxtor MaxLine Plus 2 da 250Gb ognuno (una partizione unica per disco) e servono solo come bidone e backup.

C'è da dire che ogni volta che effettuavo un defrag a C: eliminavo il file di swap reimpostandolo a 50Mb in modo che fosse più veloce e precisa la defragmentazione, dopodichè lo reimpostavo selezionando "Gestito da Systema" o roba simile, cmq avete capito.

Non è la stessa cosa che spostarlo su un altra partizione?? Insomma... se l'agevolazione è solo in fase di defrag, io così facendo elimino il problema. No??

Infine a che serve questo programma???

Originariamente inviato da nicscics
NTRegopt...

http://home.t-online.de/home/lars.hederer/erunt/ntregopt.zip


Una pulizia manuale, ogni tanto me la faccio, visto che anche un ottimo software di pulizia, alla fine rimuove solo quello che gli pare.

Ce lo avevo già scaricato da tempo ma non capisco come possa sistemare le cose manualmente.

nicscics
09-11-2004, 13:07
Ehm... meglio lasciarlo fare a chi è pratico. ;)

nicscics
09-11-2004, 13:09
Originariamente inviato da PIRATA!
Ma allora questo che vuol dire??

Aggiungere inoltre al file system.ini, presente anche in Windows XP, sotto la voce [386Enh] la seguente riga: ConservativeSwapfileUsage=1 (solo in sistemi con 128 o più Mb di RAM installata su Win 9X e 256 Mb o più su Windows 2000/XP).

Allora???

Riguardo al resto dei miei dubbi che mi dici????
Te li ripropongo:



Infine a che serve questo programma???



Ce lo avevo già scaricato da tempo ma non capisco come possa sistemare le cose manualmente.

Su XP con molta RAM non è preponderante, il ConservativeSwapFile.

NTRegOpt serve a comprimere il registro, come ampiamente spiegato sul sito.

PIRATA!
09-11-2004, 13:20
Grazie... ma non ho ancora capito dove sia meglio spostare il file di swap solo per un discorso di deframmentazione o per un discorso di elocità di lettura.

In ogni caso dove è consigliato metterlo su un sistema con dei dischi sistemati così??

Ecco cosa ho:
- C:, D: ed E: sono su un Maxtor DiamondMax Plus 9 da 80Gb (C: per S.O., D: per i programmi ed E: per i giochi).
- F: e G: sono rispettivamente su due Maxtor MaxLine Plus 2 da 250Gb ognuno (una partizione unica per disco) e servono solo come bidone e backup.

Gatz1980
09-11-2004, 13:25
Originariamente inviato da PIRATA!
Grazie... ma non ho ancora capito dove sia meglio spostare il file di swap solo per un discorso di deframmentazione o per un discorso di elocità di lettura.

In ogni caso dove è consigliato metterlo su un sistema con dei dischi sistemati così??

Ecco cosa ho:
- C:, D: ed E: sono su un Maxtor DiamondMax Plus 9 da 80Gb (C: per S.O., D: per i programmi ed E: per i giochi).
- F: e G: sono rispettivamente su due Maxtor MaxLine Plus 2 da 250Gb ognuno (una partizione unica per disco) e servono solo come bidone e backup.

In soldoni:

Altra partizione: diminuisci la frammentazione
Altro disco: migliori le prestazioni (e diminuisci la frammentazione)

nicscics
09-11-2004, 13:33
L'ideale sarebbe creare una partizione di circa 5 GB solo per il file di scambio.

Così tagliamo la testa al toro. :cool:

Gatz1980
09-11-2004, 13:35
A proposito, mi è rcentemente capitato tra le mani un vecchio Samsung da 3.24GB, ma suppongo sia un po' troppo lento (probabilmente ATA-33) per fungere da disco di swap, dico bene?

nicscics
09-11-2004, 13:37
Originariamente inviato da Gatz1980
A proposito, mi è rcentemente capitato tra le mani un vecchio Samsung da 3.24GB, ma suppongo sia un po' troppo lento (probabilmente ATA-33) per fungere da disco di swap, dico bene?

e già...

PIRATA!
09-11-2004, 14:15
Originariamente inviato da Gatz1980
In soldoni:

Altra partizione: diminuisci la frammentazione
Altro disco: migliori le prestazioni (e diminuisci la frammentazione)

...e...

Originariamente inviato da nicscics
L'ideale sarebbe creare una partizione di circa 5 GB solo per il file di scambio.

Così tagliamo la testa al toro. :cool:

Ma questo non mi porterebbe ad avere maggior attività meccaniuca da parte dei dischi???
NOn è eventualmente un male questa cosa???

Tancredi
10-11-2004, 14:52
Scusate, ma è possibile deframmentare... la RAM?!?

Si è citato in altra parte del forum il programma RamDefrag....

Tra un pò si deframmenta pure mia zia... :eek: ...qualcuno mi spiega 'sta roba?

Grassie

nicscics
10-11-2004, 15:11
In estrema sintesi...

Windows e relativi applicativi, impegna un certo quantitativo di memoria virtuale RAM (Random Access Memory) per il corretto funzionamento del sistema ecc. ecc.

Il problema è che la RAM assegnata ad un applicativo che ora tu hai chiuso, non viene rilasciata.

Certi programmi, si occupano di riallocare la memoria nelle aree di origine, per renderla così disponibile per usi successivi.

Tancredi
10-11-2004, 15:34
Grazie per l'illuminazione.

Giudichi la cosa utile? Ad es., se ho molta RAM (da 1GB in su) e di buona qualità, ha senso?

nicscics
10-11-2004, 15:37
Non ti serve. Non entrerebbe mai in azione. ;)

nin
11-11-2004, 15:50
E' uscita la versione 7 di Perfect Disk :)

PIRATA!
13-11-2004, 01:25
Quale è l'utlimissima versione???

PerfectDisk ver.7.0 Build 31 ?????

nin
13-11-2004, 02:00
Originariamente inviato da PIRATA!
Quale è l'utlimissima versione???

PerfectDisk ver.7.0 Build 31 ?????

..."TE" e vai tranquillo :D

masand
14-11-2004, 14:58
Originariamente inviato da nin
..."TE" e vai tranquillo :D

??????

masand
14-11-2004, 15:05
Nics,

ho installato PerfedtDisk 6 e nell'elenco dei processi, me ne appare uno in particolare che non c'era mai stato e precisamente: PDSched.exe.

Ho fatto una piccola ricerca e collegato a quel processo c'è un worm... precisamente il SDBOT.CN... è possibile?

Un saluto a tutti.

masand

nicscics
14-11-2004, 15:14
Originariamente inviato da masand
Nics,

ho installato PerfedtDisk 6 e nell'elenco dei processi, me ne appare uno in particolare che non c'era mai stato e precisamente: PDSched.exe.

Ho fatto una piccola ricerca e collegato a quel processo c'è un worm... precisamente il SDBOT.CN... è possibile?

Un saluto a tutti.

masand


PDScheduler

D:\Programmi\Raxco\PerfectDisk\PDSched.exe


Senza quel processo, mi spieghi come funzionerebbe lo scheduling della deframmentazione di PerfectDisk? :)

Nessun worm... almeno... non quello citato.

;)

masand
14-11-2004, 15:25
Originariamente inviato da nicscics
PDScheduler

D:\Programmi\Raxco\PerfectDisk\PDSched.exe


Senza quel processo, mi spieghi come funzionerebbe lo scheduling della deframmentazione di PerfectDisk? :)

Nessun worm... almeno... non quello citato.

;)

Beh, mi hai rassicurato, ma allora perché se faccio una ricerca di quel file su google, mi appaioni risultati che parlano di worm?

Un saluto a tutti...

masand

nicscics
14-11-2004, 15:36
Qualcuno avrà messo in giro errate informazioni.

ScorpionGT
21-11-2004, 13:42
Ho installato PerfectDisk 7.0 e ho notato un problema, già presente nella versione 6: alcuni file, di solito quelli grossi (tipo immagini di dvd, cd, divx, ecc.), non li deframmenta. Ho un HD di 120 Gb SATA, e sono liberi circa 80 Gb, quindi di spazio ne ha per deframentare o per fare le cose sue, e siamo ben oltre il 5% necessario dichiarato dalla Raxco per deframentare un HD. Ho provato a deframentare anche selezionando l'opzione "Agressive free space", ma ha peggiorato le cose. Invece se deframmento con Diskeeper 9.0, tutto va benone. Lo fa anche a voi questo difetto?
Peccato, perchè PerfectDisk mi piace per la sua leggerezza: in memoria occupa solo 3,6Mb, al contrario di Diskeeper che ne occupa ben 13Mb. Inoltre il file di installazione è piccolissimo, solo 3,26Mb, mentre Diskeeper occupa la bellezza di 20,1 Mb.

Ciao ciao;)

Gatz1980
21-11-2004, 14:21
Originariamente inviato da ScorpionGT
Ho installato PerfectDisk 7.0 e ho notato un problema, già presente nella versione 6: alcuni file, di solito quelli grossi (tipo immagini di dvd, cd, divx, ecc.), non li deframmenta. Ho un HD di 120 Gb SATA, e sono liberi circa 80 Gb, quindi di spazio ne ha per deframentare o per fare le cose sue, e siamo ben oltre il 5% necessario dichiarato dalla Raxco per deframentare un HD. Ho provato a deframentare anche selezionando l'opzione "Agressive free space", ma ha peggiorato le cose. Invece se deframmento con Diskeeper 9.0, tutto va benone. Lo fa anche a voi questo difetto?
Peccato, perchè PerfectDisk mi piace per la sua leggerezza: in memoria occupa solo 3,6Mb, al contrario di Diskeeper che ne occupa ben 13Mb. Inoltre il file di installazione è piccolissimo, solo 3,26Mb, mentre Diskeeper occupa la bellezza di 20,1 Mb.

Ciao ciao;)

Dai uno sguardo alla mappa del disco. Può darsi che elementi come Pagefile, MFT, ... ostacolino la totale deframmentazione dei file più grossi. Questo perchè PerfectDisk, a quanto ho potuto vedere, privilega il consolidamento dello spazio vuoto, quindi alcuni files possono essere "sacrificati" per questa causa, specialmente se usi il metodo "Aggressive free space consolidation".

Non dico che sia senz'altro quello, ma prova comunque a fare un'indagine. :)

Ciao

nicscics
21-11-2004, 14:58
Originariamente inviato da ScorpionGT
Ho installato PerfectDisk 7.0 e ho notato un problema, già presente nella versione 6: alcuni file, di solito quelli grossi (tipo immagini di dvd, cd, divx, ecc.), non li deframmenta. Ho un HD di 120 Gb SATA, e sono liberi circa 80 Gb, quindi di spazio ne ha per deframentare o per fare le cose sue, e siamo ben oltre il 5% necessario dichiarato dalla Raxco per deframentare un HD. Ho provato a deframentare anche selezionando l'opzione "Agressive free space", ma ha peggiorato le cose. Invece se deframmento con Diskeeper 9.0, tutto va benone. Lo fa anche a voi questo difetto?
Peccato, perchè PerfectDisk mi piace per la sua leggerezza: in memoria occupa solo 3,6Mb, al contrario di Diskeeper che ne occupa ben 13Mb. Inoltre il file di installazione è piccolissimo, solo 3,26Mb, mentre Diskeeper occupa la bellezza di 20,1 Mb.

Ciao ciao;)

Prova a fare una deframmentazione Off-Line.

ScorpionGT
21-11-2004, 17:23
Ho fatto tempo fa una deframmentazione offline ad un amico con la versione 6 di PerfectDisk e il risultato è stato deludente: ha spostato l'MFT verso la fine del disco, compattando tutti i dati verso la parte iniziale del disco, e lasciando spazio libero, molto spazio libero, fra MFT e Dati. Risultato: su quel computer da quel momento in poi risultava impossibile partizionare l'unità. Ora non vorrei che facendo la deframmentazione offline, PerfectDisk 7 faccia la stessa cosa anche a me.
Esaminando la mappa del disco ho notato una riga di quadratini neri (quelli che non si possono spostare) +o- al centro dei dati recentemente modificati (quadratini rossi). Intorno a quest'area i dati sono frammentati, come aveva supposto Gatz1980. Il problema che la frammentazione dei dati si prolunga anche dopo, tanto da rendere per la maggior parte frammentati più di 4 righe di quadratini rossi successivi ai quadratini neri. E li non c'è nessun elemento speciale tipo MFT, Paging File, blocchi neri, ecc.ecc. Ci sono solo quadratini rossi. Ho provato a rifare più volte la deframmentazione, ma non succede niente...
Certo che è ridicolo che un software da la priorità al consolidamento dello spazio piùttosto che alla deframmentazione dei file!!

p.s.
L'opzione "Agressive free space" è disattivata. L'ho utilizzata solo una volta nella speranza che le cose si risolvessero...

nicscics
21-11-2004, 17:33
Il mio PD7 non mi dà i problemi da te denunciati. Strano...

Ma toglimi una curiosità: PerfectDisk 7 si trova già craccato in giro? Il tuo è regolare? Il mio sì, visto che mi è stata concessa una licenza per aver partecipato alla fase di testing del prodotto (I problemi di cui parli erano stati già risolti nella build 19 di PD7 beta).

ScorpionGT
21-11-2004, 18:26
Originariamente inviato da nicscics
Il mio PD7 non mi dà i problemi da te denunciati. Strano...

Ma toglimi una curiosità: PerfectDisk 7 si trova già craccato in giro? Il tuo è regolare? Il mio sì, visto che mi è stata concessa una licenza per aver partecipato alla fase di testing del prodotto (I problemi di cui parli erano stati già risolti nella build 19 di PD7 beta).

Non so se è consentito dal regolamento parlare di cr@ck, ma rimanendo nel generale, a puro scopo informativo, si può dire che la pirateria, in questo settore, è agguerrita: il cr@ck è uscito un paio di ore dopo la pubblicazione di PerfectDisk 7. Cmq ho la versione di prova di PerfectDisk, ma siccome il periodo di prova lo avevo consumato tutto con PerfectDisk 6, sono stato costretto ad allungarlo. Ma solo per provarlo, eh!! ;)
Nel post precedente ti parlavo del casino che ha combinato PerfectDisk6 con la deframmentazione offline. La mia paura è che si ripeta con la 7, quindi non ho tentato di rifare la deframentazione offline con la 7. E' sicuro che il problema della MFT è stato risolto nella build 19? Oppure ti riferisci ai problemi dei file non deframentati?

nicscics
21-11-2004, 18:41
OK. Chiuso il discorso "crack"... ;)

Personalmente avevo segnalato il problema riguardante la mancata deframmentazione di alcuni files, compresa l'area riservata MFT. Il tutto fu corretto nella build 21.

Come puoi vedere dall'allegato, il lavoro eseguito su di un disco in NTFS da 200 GB è ineccepibile.

Ad ogni modo... per quanto riguarda la MFT... la deframmentazione della stessa, o il suo posizionamento in un area del disco, piuttosto che in un'altra, è ininfluente, considerato che tale area serve a recuperare informazioni perse in situazioni di crash di Windows.

ScorpionGT
21-11-2004, 18:46
Ecco in allegato l'immagine della mappa di PerfectDisk. Dall'ultima deframmentazione ho solo riavviato 2 volte il sistema operativo. Nel frattempo non ho fatto nessuna operazione con i file, tranne che navigare in internet con firefox per rispondere al msg di prima. I quadratini rossi in basso c'erano già, appena dopo la deframmentazione (quando deframmento chiudo tutti i processi nella Traybar), ma c'era qualcuno in meno. Più o meno stiamo li però. La parte superiore è rimasta INTATTA, cioè è quello che ho trovato dopo la deframmentazione...giudicate voi!!:(

ScorpionGT
21-11-2004, 18:53
Originariamente inviato da nicscics
Ad ogni modo... per quanto riguarda la MFT... la deframmentazione della stessa, o il suo posizionamento in un area del disco, piuttosto che in un'altra, è ininfluente, considerato che tale area serve a recuperare informazioni perse in situazioni di crash di Windows.

Il fatto è che un deframmentatore serve anche per consolidare i dati tutti in una zona dell'HD, in modo da permettere di partizionare l'unità nel caso un utente ne abbia bisogno. Se mette l'MFT quasi alla fine del disco, non si può partizionare più niente..

nicscics
21-11-2004, 18:59
Originariamente inviato da ScorpionGT
Il fatto è che un deframmentatore serve anche per consolidare i dati tutti in una zona dell'HD, in modo da permettere di partizionare l'unità nel caso un utente ne abbia bisogno. Se mette l'MFT quasi alla fine del disco, non si può partizionare più niente..

Che non si possa partizionare un disco con dati spostati in fondo, è praticamente la prima volta che lo sento dire. Personalmente non penso che il motivo fosse quello: infatti, quando passi in ambiente di partizionamento (es. Partition Magic o Acronis Partition expert), i dati risultano spostati da sinistra verso destra, ed il disco può essere agevolmente ridimensionato.

Ergo, PerfectDisk non è la causa del mancato partizionamento.

Se lasci che il software acquisisca tutte le info nell'arco di alcune sessioni, la MFT deve tornare a posto.

ScorpionGT
21-11-2004, 19:36
Originariamente inviato da nicscics
Che non si possa partizionare un disco con dati spostati in fondo, è praticamente la prima volta che lo sento dire. Personalmente non penso che il motivo fosse quello: infatti, quando passi in ambiente di partizionamento (es. Partition Magic o Acronis Partition expert), i dati risultano spostati da sinistra verso destra, ed il disco può essere agevolmente ridimensionato.

Ergo, PerfectDisk non è la causa del mancato partizionamento.

Se lasci che il software acquisisca tutte le info nella'arco di alcune sessioni, la MFT deve tornare a posto.

Forse ho una versione vecchia di PartitionMagic, ed è da parecchio che non la utilizzo, ma mi ricordo di aver avuto tanti problemi a partizionare l'unità per dei dati posizionati verso la fine del disco. Deframmentando ho risolto il problema. Ma ti parlo di tanto tempo fa, ultimamente non mi è capitata la necessità di partizionare un un'unità con dei dati dentro.
Cmq passando a PerfectDisk 7, cosa ne pensi dello screenshot in allegato del post precedente? Cosa dovrei fare?
Prima hai detto "Se lasci che il software acquisisca tutte le info nella'arco di alcune sessioni, la MFT deve tornare a posto.", che vuoi dire? In che senso PerfectDisk acquisisce le informazioni in varie sessioni? Non lo fa in una sola sessione? Bisogna settare qualche opzione in particolare per fargli fare ciò? PerfectDisk ha bisogno di un periodo di "addestramento" per funzionare come si deve?

Ciao ciao:)

nin
21-11-2004, 19:59
Originariamente inviato da ScorpionGT
Forse ho una versione vecchia di PartitionMagic, ed è da parecchio che non la utilizzo, ma mi ricordo di aver avuto tanti problemi a partizionare l'unità per dei dati posizionati verso la fine del disco. Deframmentando ho risolto il problema. Ma ti parlo di tanto tempo fa, ultimamente non mi è capitata la necessità di partizionare un un'unità con dei dati dentro.
Cmq passando a PerfectDisk 7, cosa ne pensi dello screenshot in allegato del post precedente? Cosa dovrei fare?
Prima hai detto "Se lasci che il software acquisisca tutte le info nella'arco di alcune sessioni, la MFT deve tornare a posto.", che vuoi dire? In che senso PerfectDisk acquisisce le informazioni in varie sessioni? Non lo fa in una sola sessione? Bisogna settare qualche opzione in particolare per fargli fare ciò? PerfectDisk ha bisogno di un periodo di "addestramento" per funzionare come si deve?

Ciao ciao:)


HAi provato nello smartplacement defrag l'opzione "aggresive file space consolidation"? O una cosa simile...

nicscics
21-11-2004, 20:01
PerfectDisk ha bisogno di un periodo di "addestramento" per funzionare come si deve?

Sì.

P.S.

Io uso P.M. sin dalla versione 3.0.

Un disco non può essere deframmentato, solo se non vi è spazio a sufficienza. Il posizionamento dei dati è ininfluente a prescindere dal software di partizionamento adoperato e dallo stato e posizione dei dati presenti su hard disk.

L'immagine in allegato dimostra quello che ti ho detto e cioé:

1) Il software ha bisogno di alcune sessioni di lavoro per acquisire informazioni sulla frequenza d'uso dei dati;

2) In condizioni ottimali, il problema della MFT non esiste.

E' indubbio che sul buon successo della deframmentazione, influisce anche lo stato della partizione (se in è presenza di dati utente e sistema operativo promiscui, non si hanno risultati eccellenti), ovviamente.

ScorpionGT
21-11-2004, 23:10
Allora, ho disattivato l'opzione "Agressive free space", che avevo attivato (per la prima volta) prima di fare l'ultima deframmntazione, nella speranza che le "cose" si risolvessero (invece sono peggiorate), e ho deframentato il disco 3 volte consecutive finchè tutti i quadratini rossi nella parte finale del disco sono spariti. Deframentando ulteriormente non cambiava niente. Allora ho fatto immediatamente questo screenshot: diciamo che le cose sono migliorate. Ci sono però sempre file frammentati: questa volta però solo prima e dopo dei dati speciali, come i file esclusi (neri) e i metadati (grigi). In questi giorni proverò a fare una deframmentazione offline, e vedere come vanno le cose. Però è strano: su tutti i posti in cui si poteva trovare un file grande, proprio in mezzo a dei dati speciali si doveva andare a mettere? Il problema è capitato a tutte le persone a cui ho consigliato PerfectDisk, chi più chi meno, ma è anche vero che queste persone hanno dei file grandi, per es. i divx. Peccato che PerfectDisk vada a mettere i file grandi intorno a dati speciali, sapendo che poi non li potrà mai deframmentare...

nicscics
22-11-2004, 08:29
Se i dvx di cui parli sono insieme a file di sistema operativo, allora si spiega benissimo e, sinceramente, non penso che PD7 possa fare di meglio.

Uno schema sulla gestione del disco....


http://www.azpoint.net/news/Consigli_per_PC_6605.asp

Gatz1980
22-11-2004, 10:51
Originariamente inviato da ScorpionGT
Allora, ho disattivato l'opzione "Agressive free space", che avevo attivato (per la prima volta) prima di fare l'ultima deframmntazione, nella speranza che le "cose" si risolvessero (invece sono peggiorate), e ho deframentato il disco 3 volte consecutive finchè tutti i quadratini rossi nella parte finale del disco sono spariti. Deframentando ulteriormente non cambiava niente. Allora ho fatto immediatamente questo screenshot: diciamo che le cose sono migliorate. Ci sono però sempre file frammentati: questa volta però solo prima e dopo dei dati speciali, come i file esclusi (neri) e i metadati (grigi). In questi giorni proverò a fare una deframmentazione offline, e vedere come vanno le cose. Però è strano: su tutti i posti in cui si poteva trovare un file grande, proprio in mezzo a dei dati speciali si doveva andare a mettere? Il problema è capitato a tutte le persone a cui ho consigliato PerfectDisk, chi più chi meno, ma è anche vero che queste persone hanno dei file grandi, per es. i divx. Peccato che PerfectDisk vada a mettere i file grandi intorno a dati speciali, sapendo che poi non li potrà mai deframmentare...

La parte nera è spazio di swap, che (in sede di off-line defrag) PD sposta al centro della partizione. Qualunque file grande che caschi lì in mezzo sarà come minimo spezzato in due, ma se fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.

Nics non ha problemi perchè probabilmente tiene lo swap su un'altra partizione e infatti nello screen postato da lui non c'è nessun quadratino nero.

Se proprio questa cosa ti infastidisce, l'unica soluzione è spostare il file di paging su un'altra partizione, magari una tutta sua.

Ciao

nicscics
22-11-2004, 11:20
Originariamente inviato da Gatz1980
La parte nera è spazio di swap, che (in sede di off-line defrag) PD sposta al centro della partizione. Qualunque file grande che caschi lì in mezzo sarà come minimo spezzato in due, ma se fossi in te non mi preoccuperei più di tanto.

Nics non ha problemi perchè probabilmente tiene lo swap su un'altra partizione e infatti nello screen postato da lui non c'è nessun quadratino nero.

Se proprio questa cosa ti infastidisce, l'unica soluzione è spostare il file di paging su un'altra partizione, magari una tutta sua.

Ciao

Spiegazione efficace! Grazie!
:)

ScorpionGT
22-11-2004, 22:56
Grazie 1000 per le risposte:). A questo punto userò Diskeeper 9, perchè sacrifica al punto giusto il consolidamento dello spazio al posto di deframmentare completamente i file, e poi anche perchè è molto più veloce di PerfectDisk. Cmq conserverò PerfectDisk nel caso che lo spazio libero sul disco scenda sotto la soglia del 15%. In questo caso PD7 è capace di deframmentare fino al 5% di spazio disponibile.

Be' ciao ciao ;)

nicscics
22-11-2004, 23:06
:sob:

N.SbronzKiller
27-11-2004, 19:06
mi iscrivo

Ttt
03-12-2004, 02:19
salve, ho una partizione dati da 90 giga e XP-pro per deframmentarla ha bisogno di almeno il 15% libero, cioè devo lasciare sempre 13,5 giga liberi che restano sprecati.
C'è qualche programma (freeware è meglio :D) per aggirare questa soglia del 15%?
Non dico di riempire tutta la partizione ma almeno usare altri 7/8 giga di quei 13,5...

nicscics
03-12-2004, 08:29
Originariamente inviato da Ttt
salve, ho una partizione dati da 90 giga e XP-pro per deframmentarla ha bisogno di almeno il 15% libero, cioè devo lasciare sempre 13,5 giga liberi che restano sprecati.
C'è qualche programma (freeware è meglio :D) per aggirare questa soglia del 15%?
Non dico di riempire tutta la partizione ma almeno usare altri 7/8 giga di quei 13,5...

PerfectDisk richiede il 5% di spazio libero. Non è freeware...

Ricamo
03-12-2004, 10:18
Originariamente inviato da nicscics
PerfectDisk richiede il 5% di spazio libero. Non è freeware...

Si può avere il CD di Perfect Disk ?

A me non va di pagare e scaricarlo in rete .

Se per cortesia mi indichi il link giusto , nel sito ( non mastico l'inglese ) non riesco a trovarlo.

Grazie anticipate. . Buongiorno.

nicscics
03-12-2004, 10:48
http://www.raxco.com/products/commerce/purchase_options.cfm?ItemTitleID=59

Seconda voce... "PerfectDisk Workstation CD Single License"

Ttt
03-12-2004, 11:31
Originariamente inviato da nicscics
PerfectDisk richiede il 5% di spazio libero. Non è freeware...

;)

sapete quanto spazio richiede Diskeeper? Una volta lo usavo, mi pare il 10% o sbaglio?

Carcass
03-12-2004, 13:26
Originariamente inviato da nicscics
http://www.raxco.com/products/commerce/purchase_options.cfm?ItemTitleID=59

Seconda voce... "PerfectDisk Workstation CD Single License"

Ciao nic vorrei un consiglio:
devo formattare e quello dove va C da 80 g lo vorrei dividere in 3 o + partizioni tipo: win, programmi , giochi e la mia cartella personale molto importante............va bene ma soprattutto e utile installare i prong non in c cosi non si crea casino e quella partizione se voglio la pulisco senza reistallare win ogni volte????
Inoltre devo prendere un hd mi interessa l'affidabilita:seagate o western??????
grazie:D

nicscics
03-12-2004, 13:48
I programmi... sempre in "C:\Programmi" (esclusi i giochi, che possono essere installati in "E:\Programmi\Nome Gioco").

Western Digital.

Ciao!

:)

Carcass
03-12-2004, 14:32
Originariamente inviato da nicscics
I programmi... sempre in "C:\Programmi" (esclusi i giochi, che possono essere installati in "E:\programmi\Nome Gioco").

Wstern Digital.

Ciao!

:)
Grazie Nic chiarissimo:) ;) :D

nicscics
03-12-2004, 14:42
;) Thanks!

N.SbronzKiller
03-12-2004, 17:43
Voi che siete più esperti di me in questi ambiti non è che mi potete dare una mano?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=826685 ;)

Ricamo
03-12-2004, 20:14
Originariamente inviato da nicscics
http://www.raxco.com/products/commerce/purchase_options.cfm?ItemTitleID=59

Seconda voce... "PerfectDisk Workstation CD Single License"

Grazie, complimenti per il 3d e la tua competenza in merito .

Ciao !
:) :)

nicscics
03-12-2004, 20:48
Originariamente inviato da Ricamo
Grazie, complimenti per il 3d e la tua competenza in merito .

Ciao !
:) :)


:)

Wales
04-12-2004, 02:01
Ciao a tutti! Chiedo scusa ma la ricerca non mi ha aiutato tanto... E leggere tutto questo thread mi è impossibile ora...

Vorrei sapere perchè il defrag.exe di WinXP non è idoneo a fare il lavoro di defrag...
O cmq perchè è meglio preferire un programma esterno...

Ciao e grazie!

nicscics
04-12-2004, 08:42
http://www.azpoint.net/news/Manualistica_7770.asp

mantes
04-12-2004, 15:28
Ciao,complimenti nicscics per il 3d,ho provato ieri perfect disk 7,e sono sodisfattissimo.
Allora,avevo dei problemi di stuttering in alcuni giochi.
Avevo provato a deframmentare più volte con l'utility di windows xp ma sia il grafico che i risultati delle analisi fatti con quel programma dicevano che il disco non era frammentato,così avevo cercato di risolvere il problema in altro modo.
Ieri scarico e provo perfect disk,che stà praticamente tutta la notte a lavorare,e oggi lo stuttering è scomparso (tranne in un gioco che scatticchia sempre ma va beh,ormai ci ho rinunciato a farlo andare fluido :rolleyes: )

Volevo farti un paio di domande.
Io ho due maxtor sata in raido0,con una partizione per windows e programmi e una per giochi e dati (iso,divx,ecc..)
Fin dal primo post tu consigli di mettere il file di swap in un'altra partizione in fat32.
Ok,ma come si fa?
Ho un po di dubbi...praticamente basta spostare la cartella PAGEFILE.SYS nella nuova partizione,e poi windows (ho xp pro) la rintraccia da se,oppure gli devo indicare la nuova posizione della cartella?


Poi sia tu che altri utenti avete detto che il non plus ultra sarebbe metterlo non in un'altra partizione ma in un'altro disco.
Bene,io avrei un Quantum 5400 ultra ata inutilizzato,dici che converrebbe metterlo lì oppure è troppo lento in confronto ai maxtor,che sono 7200,e oltretutto in raid?

Infine un'ultima cosa,pagine addietro accennavi al fatto che avevi un sito,che sarebbe...?

:)

nicscics
04-12-2004, 17:00
Originariamente inviato da mantes
Ciao,complimenti nicscics per il 3d,ho provato ieri perfect disk 7,e sono sodisfattissimo.
Allora,avevo dei problemi di stuttering in alcuni giochi.
Avevo provato a deframmentare più volte con l'utility di windows xp ma sia il grafico che i risultati delle analisi fatti con quel programma dicevano che il disco non era frammentato,così avevo cercato di risolvere il problema in altro modo.
Ieri scarico e provo perfect disk,che stà praticamente tutta la notte a lavorare,e oggi lo stuttering è scomparso (tranne in un gioco che scatticchia sempre ma va beh,ormai ci ho rinunciato a farlo andare fluido :rolleyes: )

Volevo farti un paio di domande.
Io ho due maxtor sata in raido0,con una partizione per windows e programmi e una per giochi e dati (iso,divx,ecc..)
Fin dal primo post tu consigli di mettere il file di swap in un'altra partizione in fat32.
Ok,ma come si fa?
Ho un po di dubbi...praticamente basta spostare la cartella PAGEFILE.SYS nella nuova partizione,e poi windows (ho xp pro) la rintraccia da se,oppure gli devo indicare la nuova posizione della cartella?


Poi sia tu che altri utenti avete detto che il non plus ultra sarebbe metterlo non in un'altra partizione ma in un'altro disco.
Bene,io avrei un Quantum 5400 ultra ata inutilizzato,dici che converrebbe metterlo lì oppure è troppo lento in confronto ai maxtor,che sono 7200,e oltretutto in raid?

Infine un'ultima cosa,pagine addietro accennavi al fatto che avevi un sito,che sarebbe...?

:)


Ciao! grazie per i compli... :)

Ti rispondo al volo, perchè sto lavorando come un negro ed il tempo è tiranno. ;)

Per impostare il file di Swap, su Windows XP, vai sulla finestra delle proprietà dell'icona "Risorse del Computer" (tasto destro > Proprietà > Avenzate > Impostazione Prestazioni > Avanzate > Cache di Sistema > Cambia e setta i valori Minimo e Massimo su 756 e 1756 sulla partizione logica - Clicca quindi sul pulsante.
Imposta e poi su Applica.)

Ti sconsiglio il disco da 5400 giri... troppo lento.

Buenas Dias! Amigo! :)

http://www.fastserviceinformatica.it

mantes
04-12-2004, 17:31
Ok,allora uso una partizione sui maxtor.
:)
Ma una volta impostato il file di pagining sulla nuova partizione,la cartella pagefile.sys,già esistente in c,poi la posso cancellare?

Bello il sito,sembra pieno di bella roba,dopo me lo spulcio per bene!:D :)

Ciao e grazie mille per i cosigli!

juri822
04-12-2004, 20:25
Ciao nicscics
mi sono incasinato abbastanza usando Perfectdisk, puoi dare un'okkiata al mio 3d
Aiuto!!! Perfectdisk blocca HD
e vedere se puoi aiutarmi?
Grazie Juri

nicscics
04-12-2004, 20:42
Originariamente inviato da juri822
Ciao nicscics
mi sono incasinato abbastanza usando Perfectdisk, puoi dare un'okkiata al mio 3d
Aiuto!!! Perfectdisk blocca HD
e vedere se puoi aiutarmi?
Grazie Juri

il link?

nicscics
04-12-2004, 20:44
Originariamente inviato da mantes
Ok,allora uso una partizione sui maxtor.
:)
Ma una volta impostato il file di pagining sulla nuova partizione,la cartella pagefile.sys,già esistente in c,poi la posso cancellare?

Bello il sito,sembra pieno di bella roba,dopo me lo spulcio per bene!:D :)

Ciao e grazie mille per i cosigli!


Su "C" imposta: Minimo 20 e Max 50. Si inganna così Windows, che non da allarmi di memoria insufficiente. Il nuovo file sostituisce quello precedente.

PIRATA!
05-12-2004, 06:09
Ma perchè fare tutto sto casino di spostmenti vari del pagefile, del ridimensionamento di quello in C: senza eliminarlo, e di quant'altro si sta parlando qua per "ottimizzare la velocità di Winzoz"......

Ma lasciare WIndows come è originalmente.... NO, vero??

Allora ditemi questo: PERCHE' ????

Cosa ha WindowsXP per quanto riguarda la gestione della memoria che proprio non va e che vi porta a ragionare di tutti sti lavori???
Che giovamento mi porta alla fine tutto questo?????

Grazie! :D

nicscics
05-12-2004, 08:38
Originariamente inviato da PIRATA!
Ma perchè fare tutto sto casino di spostmenti vari del pagefile, del ridimensionamento di quello in C: senza eliminarlo, e di quant'altro si sta parlando qua per "ottimizzare la velocità di Winzoz"......

Ma lasciare WIndows come è originalmente.... NO, vero??

Allora ditemi questo: PERCHE' ????

Cosa ha WindowsXP per quanto riguarda la gestione della memoria che proprio non va e che vi porta a ragionare di tutti sti lavori???
Che giovamento mi porta alla fine tutto questo?????

Grazie! :D

La ruota è stata inventata per poter trasportare meglio i carichi pesanti...


La conoscenza e l'innovazione... non sono un vezzo. ;)

mantes
05-12-2004, 10:39
ciao nicscics,ho impostato i valori come mi hai consigliato,ho ancora un paio di dubbi:

-ho letto che impostando la dimensione dei cluster a 64kb il disco sarà più veloce (anche se a costo di un po di spazio in meno).
Volevo sapere se fosse vera questa cosa,allora potrei impostare la partizione che ho creato in Fat32 con i cluster a 32 kb e avrei gli stessi benefici,giusto?

-inoltre la nuova partizione dove ho impostato il file di swap risulta vuota...cioè non c'è nessuna cartella pagefile.sys...è normale sì?:mc:

nicscics
05-12-2004, 11:00
Ti consiglio di non modificare la dimensione dei clusters. Per ottimizzare le prestazioni, lavora piuttosto sui servizi e sui files in esecuzione automatica non indispensabili, oltre che rimuovendo l'interfaccia grafica predefinita di Windows XP.

Il file pagefile.sys non si vede... è normale.

http://www.azpoint.net/scripts_v3.asp?Aut=213

Ttt
05-12-2004, 12:40
Originariamente inviato da nicscics
Invece non è così come si pensa. Gli screen saver, che essi siano semplici slide show di immagini in sequenza, o animazioni 3D, occupano eccome il PC. Meglio evitare di averli attivati durante il defrag. Un consiglio da amico... fidati.

1) anche lo screen saver vuoto (quello che fa apparire lo schermo tutto nero) occupano la cpu?
(comunque lo disattivo durante il defrag)

2) ho usato la versione prova di Perfect disk, mi pare un ottimo programma.

nicscics
05-12-2004, 12:54
Originariamente inviato da Ttt
1) anche lo screen saver vuoto (quello che fa apparire lo schermo tutto nero) occupano la cpu?


Credo che occupi poche risorse...

PIRATA!
05-12-2004, 15:52
Originariamente inviato da nicscics
La ruota è stata inventata per poter trasportare meglio i carichi pesanti...


La conoscenza e l'innovazione... non sono un vezzo. ;)

Ti ringrazio per la simpatica risposta... ma non hai risposto ai miei quesiti.
Mi farebbe piacere sapere le tue risposte.
Grazie.

nicscics
05-12-2004, 16:09
Se acquisto un PC da un reseller, anche famoso (cosa che non farei mai, ma tanti si fanno fregare in questo modo) e trovo Windows così com'è, lo piallo subito e, come d'incanto, con un OS da me riveduto e corretto, sia in fase di pre-setup, sia nei settaggi a sistema installato, guadagno, in media, un buon 30% di prestazioni (si può anche arrivare al 40%).

Se poi il PC è di quelli assemblati dalle mie appassionate mani... ancora meglio. Il modding del SO, se ben fatto, dà ottimi risultati, sia sulla stabilità, sia sulle prestazioni.

Provare per credere.

:)

Carcass
05-12-2004, 17:24
Originariamente inviato da nicscics
Se acquisto un PC da un reseller, anche famoso (cosa che non farei mai, ma tanti si fanno fregare in questo modo) e trovo Windows così com'è, lo piallo subito e, come d'incanto, con un OS da me riveduto e corretto, sia in fase di pre-setup, sia nei settaggi a sistema installato, guadagno, in media, un buon 30% di prestazioni (si può anche arrivare al 40%).

Se poi il PC è di quelli assemblati dalle mie appassionate mani... ancora meglio. Il modding del SO, se ben fatto, dà ottimi risultati, sia sulla stabilità, sia sulle prestazioni.

Provare per credere.

:)
io ne so un po di questo argomento............modding OS : del tipo servizi inutili, ecc..............ma magari un link o una guida ne sai niente?????????':D :D

nicscics
05-12-2004, 17:33
Vai al link www sotto ai miei post...

Carcass
05-12-2004, 22:30
Originariamente inviato da nicscics
Vai al link www sotto ai miei post...
;) ;) ....................umhhhhhhhh molto interessante, ma nella foto sei tu?:rolleyes:

nicscics
05-12-2004, 22:37
Originariamente inviato da Carcass
;) ;) ....................umhhhhhhhh molto interessante, ma nella foto sei tu?:rolleyes:

Brutto, vero? :D

Carcass
05-12-2004, 22:43
Originariamente inviato da nicscics
Brutto, vero? :D
Si ma bravo;)

juri822
05-12-2004, 22:54
Scusa non ho messo il link, ma ti riporto il mio problema qui sotto:

Dopo un paio d'anni di utilizzo di diskeeper ho deciso, visto ance il 3d di questa sezione di passare a Perfectdisk.
Il mio hard disk ha 4 partizioni:

C - FAT32 con Windows98 6GB
D - FAT32 documenti 10GB

E - NTFS con win2k 6GB
F - NTFS documenti 10GB

Ovviamente uso quasi esclusivamente win2000 ho dovuto mantenere il 98 per problemi con driver della scheda di acquisizione video e con lo scanner, da parte di w2k.

Installo PerfectDisk7 versione di prova in win2k e comincio con la deframmentazione di D
Tutto a posto. Solo che rimangono diversi file frammentati, perciò decido di rifarla una seconda volta.
Ad un certo punto, verso il 70% schermata blu:

STOP: 0X0000001E KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLE
ADRESS A0016BC1 BASE AT A0000000, DATESTAMP 3eb1ea3c - WIN32K.SYS
INIZIO SCARICAMENTO DELLA MEMORIA FISICA

A questo punto non riesco a fare altro se non resettare il pc.

Ebbene riavvio ma win2k non parte. Dice:
0X00000051 REGISTRY_ERROR
Impossibile avviare win2000 a causa di problemi con l'impostazione hardware dell'unità disco.

Allora provo ad andare in win98.
Funziona, vedo entrambe le unità FAT e vi posso lavorare.
Se tento però uno scandisk mi dà errore:
"L'unità è bloccata da un programma quale un'utilità disco"

Provo a spegnere riavviare, fare di tutto, accedere da dos, fare lo scandisk da dos, trova un problemino nella file allocation table, lo risolve ma non cambia nulla.

Ritorno in win98 utilizzo Norton Disk Doctor, mi dice che dovrà recuperare delle informazioni sulla partizione estesa. Le recupera, riavvia il pc, ma ancora nulla.
Eseguo SpeedDisk deframmenta entrambi i volumi, ma non risolve nulla.

Ora sono nelle seguenti condizioni:
Win2k non parte
Win98 funziona ma non posso fare nè Scandisk, nè Defrag. solo con speeddisk.
Diskeeper mi dice che l'hd è bloccato da un programma di utilità disco.

Cosa posso fare??????

nicscics
05-12-2004, 23:46
Originariamente inviato da Carcass
Si ma bravo;)


:sofico:

nicscics
05-12-2004, 23:57
Originariamente inviato da juri822
Scusa non ho messo il link, ma ti riporto il mio problema qui sotto:

Dopo un paio d'anni di utilizzo di diskeeper ho deciso, visto ance il 3d di questa sezione di passare a Perfectdisk.
Il mio hard disk ha 4 partizioni:

C - FAT32 con Windows98 6GB
D - FAT32 documenti 10GB

E - NTFS con win2k 6GB
F - NTFS documenti 10GB

Ovviamente uso quasi esclusivamente win2000 ho dovuto mantenere il 98 per problemi con driver della scheda di acquisizione video e con lo scanner, da parte di w2k.

Installo PerfectDisk7 versione di prova in win2k e comincio con la deframmentazione di D
Tutto a posto. Solo che rimangono diversi file frammentati, perciò decido di rifarla una seconda volta.
Ad un certo punto, verso il 70% schermata blu:

STOP: 0X0000001E KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLE
ADRESS A0016BC1 BASE AT A0000000, DATESTAMP 3eb1ea3c - WIN32K.SYS
INIZIO SCARICAMENTO DELLA MEMORIA FISICA

A questo punto non riesco a fare altro se non resettare il pc.

Ebbene riavvio ma win2k non parte. Dice:
0X00000051 REGISTRY_ERROR
Impossibile avviare win2000 a causa di problemi con l'impostazione hardware dell'unità disco.

Allora provo ad andare in win98.
Funziona, vedo entrambe le unità FAT e vi posso lavorare.
Se tento però uno scandisk mi dà errore:
"L'unità è bloccata da un programma quale un'utilità disco"

Provo a spegnere riavviare, fare di tutto, accedere da dos, fare lo scandisk da dos, trova un problemino nella file allocation table, lo risolve ma non cambia nulla.

Ritorno in win98 utilizzo Norton Disk Doctor, mi dice che dovrà recuperare delle informazioni sulla partizione estesa. Le recupera, riavvia il pc, ma ancora nulla.
Eseguo SpeedDisk deframmenta entrambi i volumi, ma non risolve nulla.

Ora sono nelle seguenti condizioni:
Win2k non parte
Win98 funziona ma non posso fare nè Scandisk, nè Defrag. solo con speeddisk.
Diskeeper mi dice che l'hd è bloccato da un programma di utilità disco.

Cosa posso fare??????


E' molto probabile che su disco vi fossero già degli errori pregressi (nella partition table o nella struttura della directory), oppure, non è escluso che su quella partizione vi sia un troian horse, che, una volta "toccato" da PerfectDisk (che ha tentato di aprirlo), ha causato il blocco di Windows. Casi simili... non sono poi così rari.

A questo punto, visto che il blocco si è verificato durante il defrag, è probabile che la tabella delle partizioni evidenzi degli errori che non permettono l'avvio di Windows 2000.

Avvia un floppy di avvio ed esegui NDD.exe per DOS, che si trova nella cartella delle Norton Utilities. Se vi sono errori nella FAT, NDD li rileva e tenta di correggerle.

Ad ogni modo, penso che sia il caso di fare il backup dei dati presenti nel disco danneggiato e, dopo, ti conviene ricostruire le partizioni con FDISK o tools proprietari.

Comunque... prima di procedere, fai ancora un controllo alla ricerca di cavalli di troia o simili.

PIRATA!
06-12-2004, 01:26
Originariamente inviato da PIRATA!
Ma perchè fare tutto sto casino di spostmenti vari del pagefile, del ridimensionamento di quello in C: senza eliminarlo, e di quant'altro si sta parlando qua per "ottimizzare la velocità di Winzoz"......

Ma lasciare WIndows come è originalmente.... NO, vero??

Allora ditemi questo: PERCHE' ????

Cosa ha WindowsXP per quanto riguarda la gestione della memoria che proprio non va e che vi porta a ragionare di tutti sti lavori???
Che giovamento mi porta alla fine tutto questo?????

Grazie! :D

Come mai è tecnicamente consigliato di spostareil pagefile in altra partizione e di ridimensionare quello in C: senza eliminarlo??

Che ha WindowsXP (SP2) per quanto riguarda la gestione della memoria che proprio non va???????

Grazie.

nicscics
06-12-2004, 08:42
Ma tu le mie guide non le leggi! :)

1) Lascio 20 min e 50 max di swap in Mb su "C" perchè impedisco a Windows di rilevare insufficienza di memoria viruale durante una fase (forse mai, ma non si può mai dire - per chi non adopera tools di imaging...) di riparazione del sistema (funzione "R"). La mancanza di un minimo di file di scambio su "C" impedirebbe la prosecuzione del setup, in quanto, durante la riparazione, il file di scambio su altre partizioni, precedentemente impostato, non viene più considerato e Windows XP può far uso solo di quello impostato in precedenza su "C";

2) Limito la frammentazione della partizione primaria;

3) diminuisco lo spazio occupato su disco, per lo stesso motivo al punto 2 ed anche perchè un eventuale file immagine sarà più di dimensioni "cristiane"!

Soddisfatto? :D

Vuoi che ti preparo un caffè? :)

juri822
06-12-2004, 12:05
Ma con un disco di avvio vedo le partizioni ntfs?

nicscics
06-12-2004, 12:34
No.

juri822
06-12-2004, 12:36
Allora niente.
Ho eseguito NDD da dos su entrambe le partizioni FAT ma non trova nulla

nicscics
06-12-2004, 12:55
Sistema da reinstallare...

mantes
06-12-2004, 14:36
Originariamente inviato da nicscics
Ti consiglio di non modificare la dimensione dei clusters. Per ottimizzare le prestazioni, lavora piuttosto sui servizi e sui files in esecuzione automatica non indispensabili, oltre che rimuovendo l'interfaccia grafica predefinita di Windows XP.

Il file pagefile.sys non si vede... è normale.

http://www.azpoint.net/scripts_v3.asp?Aut=213
Zì,io ho seguito un sacco di guide in questo forum e in giro per la rete e il sistema credo sia abbastanza ottimizzato per quanto riguarda i servizi e le risorse libere.
Ho win xp sp1 e all'avvio mi occupa 75mb di ram,ho disabilitato un sacco i servizi e ho cancellato praticamente tutto nella voce del registro "run"(tranne un paio di cose,tipo updreg e Ptipbmf che non so a che servano,quindi le ho lasciate dov'erano...ho fatto bene?:stordita: ).
In più ora uso Aston,al posto di explorer.

Solamente che voglio d più:sofico:

Anche perchè come ti ho accennato,ogni tanto ho dei problemi di stuttering e swapping nei giochi (soprattutto in uno) che mi fanno impazzire,dato gli euri che ho speso per il mio sistema.

Cmq dici che non avrei un guadagno in velocità con i cluster a 64k?
Approposito,ma l'indicizzazione dei file è meglio lasciarla attiva?
Io ho disabilitato il relativo servizio ma ho appena notato che andando sottoPropietà delle varie partizioni,è selezinoata la casella per l'indicizazione:confused:

nicscics
06-12-2004, 20:23
Basta che il servizio sia disabilitato. la finestra rimane ugualmente.

Penso che 75 Mb di memoria occupata sia un ottimo risultato.

per i giochi "scattosi" penso che sia da vedere la scheda video. Una migliore?

Ciao! :)

mantes
06-12-2004, 22:23
Eh,la scheda video è una 6800gt,è per questo che mi ci rode così tanto.:muro:

Le ho provate di tutti i colori ma senza successo...cambiato driver,verificato che non ci fossero trojan,conflitti tra scheda video e altre periferiche,ecc...non so più che cacchio fare....ho dei fenomeni di lag paurosi,praticamente il gioco va a singhiozzi

Cmq ho paura di andare un po ot;grazie ancora per i consigli:ave:

nicscics
06-12-2004, 22:27
Installa gli ultimi drivers (se non lo hai già fatto) ed elimina l'antialiasing ed effetti simili. Ripristina le impostazioni di default.

Chiudo l'OT... :)

mantes
06-12-2004, 22:58
Sì ho tolto l'antialiasing e ora è mooolto più giocabile,non lagga più in maniera spaventosa,anche se ogni tanto mi regala sempre qualche scattino.
Cmq decisamente meglio.

;)

nicscics
06-12-2004, 23:09
Anche oggi abbiamo dato. ;)

matteog
07-12-2004, 13:47
Ciao, qualcuno ha già provato ad usare diskeeper lite v.7 con sistemi RAID 5.

Ho letto in un altro post che non è pericoloso deframmentare i RAID 0 anzi è fortemente consigliato. Ma... i RAID 5 si comportano in modo diverso?

Ho provato il programma (diskeeper lite) su windows 2000 e windows 2000 server e funziona bene e soprattutto è gratuito!

Non ho ancora provato su sistemi con RAID (ne 0 ne 1 ne 5) ma volevo essere sicuro di non incontrare problemi.

Qualcuno sa consigliarmi?

Ciao a tutti
Matteo :confused:

masand
07-12-2004, 17:52
Originariamente inviato da mantes
Sì ho tolto l'antialiasing e ora è mooolto più giocabile,non lagga più in maniera spaventosa,anche se ogni tanto mi regala sempre qualche scattino.
Cmq decisamente meglio.

;)


Ciao a tutti...

chi si compra delle schede come la tua come MINIMO dovrebbe poter usare AA almeno a 4x e filtro Anisotropico a 8x. e PRETENDERE di giocare fluidamente. In fondo è una scheda che può variare dai 450 ai 600 euro...

Secondo me dipende molto dal gioco. Ad esempio Need For Speed Underground e il suo seguito soffrono di questi problemi anche con computer molto pompati...

Prova a mettere le opzioni (come ha già detto nics) settate su "a seconda dell'applicazione" e modificare quindi tutti i parametri nel gioco stesso. Prova a mettere il V-Sync su "attivato"

P.S. A che risoluzione giochi? Che refresh ha il tuo monitor? La tua config?

P.p.s. Nics, il tuo sito è ricco di informazioni utilissime... Ho stampato tutte le guide e ne ho fatto un libricino... Non sai quanto mi sono utili. Grazie.

Scusate l'OT.

Un saluto a tutti...

masand

mantes
07-12-2004, 20:23
Sì,infatti la scheda video era appurato che non centrava nulla,ancora non sono usciti giochi in grado di impensierire una 6800gt....il framerate è sempre stato di buon livello...purtroppo però si puo fare la media di 50 fps e avere ugalmente un gioco che scatta.
La scheda video è solo uno dei fattori che puo influire nella fluidità nei giochi.

La colpa nel mio caso era da imputare al gioco stesso(approposito,come hai fatto ad indovinare che si trattava di NFSU2? :D )
Infatti con l'aa attivato dalle opzioni del gioco avevo questi problemi di lag paurosi.
Però disattivandolo dal gioco e forzandolo dal pannello di controllo dei driver no:boh:

Ora gioco con aa4x però forzando il filtro dai driver e af è impostato al massimo dalle opzioni di gioco;)

Fine Ot,scusate ancora.

P.s. veramente un ottimo lavoro il tuo sito,nicscics:mano:

PIRATA!
08-12-2004, 02:11
Originariamente inviato da nicscics
Ma tu le mie guide non le leggi! :)

1) Lascio 20 min e 50 max di swap in Mb su "C" perchè impedisco a Windows di rilevare insufficienza di memoria viruale durante una fase (forse mai, ma non si può mai dire - per chi non adopera tools di imaging...) di riparazione del sistema (funzione "R"). La mancanza di un minimo di file di scambio su "C" impedirebbe la prosecuzione del setup, in quanto, durante la riparazione, il file di scambio su altre partizioni, precedentemente impostato, non viene più considerato e Windows XP può far uso solo di quello impostato in precedenza su "C";

2) Limito la frammentazione della partizione primaria;

3) diminuisco lo spazio occupato su disco, per lo stesso motivo al punto 2 ed anche perchè un eventuale file immagine sarà più di dimensioni "cristiane"!

Soddisfatto? :D

Vuoi che ti preparo un caffè? :)

Hehe!! Mitico! :)
Le tue guide sono quelle del link nella scorsa pagina??

Cmq... dovresti darmi qualche delucidazione su cosa intendi per entrambi i punti perche non so cosa sia la "fase di riparazione del sistema (funzione "R")", di come si fa a limitare la "frammentazione della partizione primaria" e come si fa a diminuire "lo spazio occupato su disco".

Grazie.

raxas
09-12-2004, 02:42
vista l'ora tarda e questo interessante thread, del quale sono arrivato solo alla seconda pagina..., che non posso finire di leggere ora, volevo chiedere, nel caso non fosse stato chiesto o chiarito, altrimenti mi scuso e mi rileggo cmq per bene tutto..., dicevo volevo sapere se è opportuno fare la deframmentazione con un gruppo di continuità.
cioè se va via la corrente mentre si sta eseguendo la deframmentazione, cosa succede?
ho sempre saputo che se va via la luce i dati si danneggiano...
quanto a me non ho problemi, ho un gruppo di continuità ma in ufficio, dove mancano i gruppi di c, mi arrischio raramente a farla per questo dubbio...

nel primo post nicscics specifichi che è necessario un 15% per cento di spazio libero sull'hd perchè questo possa essere frammentato cioè i dati vengono spostati, ma se va via la corrente, i dati rimarrebbero comunque scritti da qualche parte o piuttosto il problema è che transitano nella ram e vengono indirizzati in un'altra parte dell'hard disk e così senza luce in quel momento, addio dati!
o file di sistema!
il che è peggio ovviamente

il problema esiste o no?

Grazie.

PIRATA!
09-12-2004, 14:54
Allora...
Ieri notte ho finalmente messo su il mio sistema da capo su una macchina nuova ed ho potutto provare PerfectDisk.

Non lo so... ma ho quasi l'impressione che non sia poi così super-fantasticamente-meglio di Diskeeper.

Innanzi tutto ho il file di Swap nel mezzo alla partizione.
Ora non mi ricordo cosa è stato detto qua, ma qualcosa è stato detto a riguardo.
Lo so che c'è chi consiglia di spostarlo, ma se volessi proprio tenerno su C:\ .... se per caso lo riduco al minimo (tipo 10Mb se proprio devo, se no lo elimino proprio), poi ricreandolo andrà in fondo alla partizione?????

In tal caso, la scrittura di nuovi files sul disco si andrebbe a porre dopo tale file??
In tal caso allora mi sembra inutile preoccuparci di metterlo in fondo perchè poi tanto nel mezzo andrebbe poi a rifinire. No???

nicscics
09-12-2004, 15:19
Originariamente inviato da PIRATA!
Hehe!! Mitico! :)
Le tue guide sono quelle del link nella scorsa pagina??

Cmq... dovresti darmi qualche delucidazione su cosa intendi per entrambi i punti perche non so cosa sia la "fase di riparazione del sistema (funzione "R")", di come si fa a limitare la "frammentazione della partizione primaria" e come si fa a diminuire "lo spazio occupato su disco".

Grazie.

Se vuoi, vieni a lezione, che ti spiego un po' di cose...

A parte gli scherzi... giuro, è la verità... adesso ho un pochino di magagne da risolvere e non posso risponderti con l'approfondimento che certe spiegazioni richiedono. :)

nicscics
09-12-2004, 15:28
Originariamente inviato da raxas
vista l'ora tarda e questo interessante thread, del quale sono arrivato solo alla seconda pagina..., che non posso finire di leggere ora, volevo chiedere, nel caso non fosse stato chiesto o chiarito, altrimenti mi scuso e mi rileggo cmq per bene tutto..., dicevo volevo sapere se è opportuno fare la deframmentazione con un gruppo di continuità.
cioè se va via la corrente mentre si sta eseguendo la deframmentazione, cosa succede?
ho sempre saputo che se va via la luce i dati si danneggiano...
quanto a me non ho problemi, ho un gruppo di continuità ma in ufficio, dove mancano i gruppi di c, mi arrischio raramente a farla per questo dubbio...

nel primo post nicscics specifichi che è necessario un 15% per cento di spazio libero sull'hd perchè questo possa essere frammentato cioè i dati vengono spostati, ma se va via la corrente, i dati rimarrebbero comunque scritti da qualche parte o piuttosto il problema è che transitano nella ram e vengono indirizzati in un'altra parte dell'hard disk e così senza luce in quel momento, addio dati!
o file di sistema!
il che è peggio ovviamente

il problema esiste o no?

Grazie.

Affermativo! Il gruppo di continuità è una priorità assoluta. Se, infatti, durante la deframmentazione, va via la corrente, si rischia di provocare danni alla tabella delle partizioni oppure, se va bene, si corre il rischio di non riuscire più ad avviare Windows.

nicscics
09-12-2004, 15:29
Originariamente inviato da PIRATA!
Allora...
Ieri notte ho finalmente messo su il mio sistema da capo su una macchina nuova ed ho potutto provare PerfectDisk.

Non lo so... ma ho quasi l'impressione che non sia poi così super-fantasticamente-meglio di Diskeeper.

Innanzi tutto ho il file di Swap nel mezzo alla partizione.
Ora non mi ricordo cosa è stato detto qua, ma qualcosa è stato detto a riguardo.
Lo so che c'è chi consiglia di spostarlo, ma se volessi proprio tenerno su C:\ .... se per caso lo riduco al minimo (tipo 10Mb se proprio devo, se no lo elimino proprio), poi ricreandolo andrà in fondo alla partizione?????

In tal caso, la scrittura di nuovi files sul disco si andrebbe a porre dopo tale file??
In tal caso allora mi sembra inutile preoccuparci di metterlo in fondo perchè poi tanto nel mezzo andrebbe poi a rifinire. No???


Il file di swap viene considerato inamovibile.

raxas
09-12-2004, 22:39
Originariamente inviato da nicscics
Affermativo! Il gruppo di continuità è una priorità assoluta. Se, infatti, durante la deframmentazione, va via la corrente, si rischia di provocare danni alla tabella delle partizioni (se presenti)oppure, se va bene, si corre il rischio di non riuscire più ad avviare Windows.
ah bene, anzi no! male :D
cmq riguardo al file di swap ho visto che si consiglia di deframmentarlo eliminandolo e riavviando 2 volte la seconda volta reimpostandolo di nuovo così veniva appunto ricreato e deframmentato e avrò fatto anche confusione :D

PIRATA!
10-12-2004, 00:59
Originariamente inviato da nicscics
Il file di swap viene considerato inamovibile.

Ma ricordo male o con Diskepeer questo non avveniva???

Gatz1980
10-12-2004, 08:45
Beh, PD non tocca il file di swap durante la deframmentazione online (ovviamente) ma in offline lo sposta eccome...

PIRATA!
10-12-2004, 12:31
Io ho fatto quella manuale, cioè io che avvio i comandi 'Analize' e 'Defrag', ed il File di swap è nel mezzo dell'hdd, e non mi spembra per niente spostato.

Carcass
13-12-2004, 18:04
Ciao Nic ho un problema che da giorni non ne riesco a venire a capo, saro schematico pensando che tu abbia una mezza idea..........:
da giorni il pc mi dava problemi, nel senso che erano da mesi e mesi senza format e io ci smanetto parecchio, detto questo formatto per risolvere il piu fastidioso dei problemi, ovvero quello che il pc si impalla, sai quando ci impiega una vita ad aprirsi una finesta ma questo accade in concomitanza ad un continuo e persistente lavoro continuo dell'hd, sai quando macina macina e macina col suo ronzio caratteristico...........
Formatto ma sto problema continua a presentarsi, paralizzando per minuti interi la mia attivita frenetica...............ma che è, anche dopo format............
Ti allego sti shot in cui io non vedo niente di anormale...........ma soprattutto lo shot del task e fatto proprio durante sto problema è quello che non capisco..............

http://img65.exs.cx/img65/9346/a237.jpg

http://img65.exs.cx/img65/9254/b99.jpg

INFO:
Xp - pro
ram 512
Hd maxtor - 2: 80 Gb e 120Gb
Ali Enermax 460W
Swap file su G (partizione di 80Gb dove risiede C)
Grazie:(

nicscics
13-12-2004, 18:15
Spywares?

Io intanto eliminerei il wallpaper in .bmp ed utilizzerei un bel html... (trovi la guida sul mil sito).

I servizi mi sembrano quelli consueti. Non è che hai un bel troian horse che gira indisturbato?

masand
13-12-2004, 18:41
Originariamente inviato da nicscics
Spywares?

Io intanto eliminerei il wallpaper in .bmp ed utilizzerei un bel html... (trovi la guida sul mil sito).

I servizi mi sembrano quelli consueti. Non è che hai un bel troina horse che gira indisturbato?


Nics ciao,
un consiglio... ho visto lo shot del task di carcass e la memoria che ognuno occupa... A questo messaggio ti allego il mio... i valori sono esageratamente più alti... ma da cosa può dipendere? Come faccio ad alleggerire un po' i processi?

Ciao e grazie.

masand

Carcass
13-12-2004, 19:20
Originariamente inviato da nicscics
Spywares?

Io intanto eliminerei il wallpaper in .bmp ed utilizzerei un bel html... (trovi la guida sul mil sito).

I servizi mi sembrano quelli consueti. Non è che hai un bel troina horse che gira indisturbato?
Quello lo escludo a priori...................anche perche il format è stato di quello da 80 per intero e poi ricreate e quello da 120 è un magazzino IMHO..............

http://img93.exs.cx/img93/724/c48.jpg

http://img93.exs.cx/img93/504/t36.jpg

:muro: :muro: :muro:

nicscics
13-12-2004, 19:30
Mi sa che se non ci metto mano... non so' cosa sentenziare. :rolleyes:

Carcass
13-12-2004, 19:34
Originariamente inviato da nicscics
Mi sa che se non ci metto mano... non so' cosa sentenziare. :rolleyes:
nic ormai ti seguo da un po ho letto le tue guide.............capisco al volo dimmi che puo essere .............in fondo prima di postare ho gia fatto cose che altri fanno in 10 post uno alla volta..........che devo fare low format.............:(

nicscics
13-12-2004, 19:44
Secondo me, dipende da qualche software (o driver) che con Windows non va d'accordo.

Fai un'installazione pulita ed installa un applicativo per volta. Quando ti accorgi della differenza, allora sai qual è la causa.

Carcass
13-12-2004, 19:47
Originariamente inviato da nicscics
Secondo me, dipende da qualche software (o driver) che con Windows non va d'accordo.

Fai un'installazione pulita ed installa un applicativo per volta. Quando ti accorgi della differenza, allora sai qual è la causa.
Ok ti faccio sapere;)

nicscics
13-12-2004, 19:53
;)

masand
13-12-2004, 20:05
Originariamente inviato da masand
Nics ciao,
un consiglio... ho visto lo shot del task di carcass e la memoria che ognuno occupa... A questo messaggio ti allego il mio... i valori sono esageratamente più alti... ma da cosa può dipendere? Come faccio ad alleggerire un po' i processi?

Ciao e grazie.

masand

Carcass
15-12-2004, 22:51
Nicscics sono qua...............ho formattato non solo C ma anche E (l'altra partizione logica) NTFS lenta, questi sono i prog installati, nessuno beta, e i driver chip quelli forniti con l'aquisto della mobo..........

http://img157.exs.cx/img157/2871/a.jpg

il risultato è identico............
:eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry:

nicscics
15-12-2004, 23:03
Allora il problema va ricercato nell'hardware...

Posta un po' i componenti del tuo PC....

Carcass
16-12-2004, 00:02
Nic quello che secondo me da problemi è quello da ottanta che se ricordi era quello che tempo addietro abbiamo postato e che si era fuso dopo un anno e me lo avevano cambiato...........adesso avra si e no 5 mesi...................ma sono sfigato Wester digital deve essere.
Inoltre ho fatto il bench di nuovo con HD tune sia del transfer rate access time ecc che dei settori danneggiati.......quello da 32 mb e anche lo stesso test con hd tach...........sembra ok.......
Cmq:
Enermax 460W
Abit Nf7
maxtor Plus 8mb 120Gb
maxtor 80 2mb 80Gb
Samsung DVD Rom
Nec DVD RW 1330A

:confused: :confused:
Se vuoi ti mando degli shot..............:muro: :muro:

http://img83.exs.cx/img83/695/e34.jpg

http://img83.exs.cx/img83/5526/g35.jpg

Notare a mio avviso la cpu troppo elevata infatti il lmio problema è che l'hd gira sempre..........come se fosse sempre in random access, che puo denotare cio..............inoltre i test sono stati fatti senza la minima apllicazione in bacground , il pc era completamente in idle
Ciao

PIRATA!
16-12-2004, 02:17
Allora... dopo aver usato una volt PerfectDisck, devo dire che secondo non è poi così tanto fantastico come si dice.
Intanto con Diskeeper rilevo che l'hdd è molto frammentato, nonostante abbia fatto l'altro ieri un bel defrag con PerfectDisk e non abbia fatto altro che controllare solo la posta da allora ad ora.

Infine, come mai in Diskeeper alcune partizioni mi vengono rilevate con uno status Critical, dicendomi che ho un alto uso del MFT pari al 99%??
Che è sta roba? Come faccio a risolvere tutto? Basta un bel defrag?
In effetti in Diskeeper c'è scritto che dovrei andare ad aumentare il MFT per tali partizioni... ma non sarà mica il file di swap???
Se SI, ma non è solo uno il file di swap???







A part etutto, come faccio a spostare il file di swap da un disco ad un altro?? Servono particolari modifiche al registro da eseguire a mano o basta andare a scegliere dove si vuole il file e quanto lo si vuole grande direttamente dalla schermata delle opzioni prestazione del system?

Grazie! ;)

PIRATA!
17-12-2004, 21:12
nicscics... mi puoi aiutare??

nicscics
17-12-2004, 21:28
Originariamente inviato da PIRATA!
Allora... dopo aver usato una volt PerfectDisck, devo dire che secondo non è poi così tanto fantastico come si dice.
Intanto con Diskeeper rilevo che l'hdd è molto frammentato, nonostante abbia fatto l'altro ieri un bel defrag con PerfectDisk e non abbia fatto altro che controllare solo la posta da allora ad ora.

Infine, come mai in Diskeeper alcune partizioni mi vengono rilevate con uno status Critical, dicendomi che ho un alto uso del MFT pari al 99%??
Che è sta roba? Come faccio a risolvere tutto? Basta un bel defrag?
In effetti in Diskeeper c'è scritto che dovrei andare ad aumentare il MFT per tali partizioni... ma non sarà mica il file di swap???
Se SI, ma non è solo uno il file di swap???







A part etutto, come faccio a spostare il file di swap da un disco ad un altro?? Servono particolari modifiche al registro da eseguire a mano o basta andare a scegliere dove si vuole il file e quanto lo si vuole grande direttamente dalla schermata delle opzioni prestazione del system?

Grazie! ;)

Ogni programma per deframmentare funziona secondo algoritmi diversi, per cui se per uno il disco è deframmentato, l'altro indica il contrario.

La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione. Sotto Windows, la MFT non può essere riorganizzata da alcun software di deframmentazione, né tantomeno da tools per il controllo degli errori (es. CHKDSK.exe). La Master File Table non è presente nei volumi formattati in FAT32.

Per poter deframmentare, almeno in parte, la MFT, PerfectDisk permette la riorganizzazione dei dati Off-Line, attraverso la pianificazione delle operazioni di ottimizzazione.

In ogni caso, tieni conto che la mancata, apparente, deframmentazione della MFT (Windows la riorganizza dinamicamente in base ai dati archiviati) non pregiudica il processo generale di deframmentazione dei volumi, in quanto, come spiegavo più sopra, quest'area si riferisce alle informazioni di catalogazione dei files presenti nelle rimanenti aree del disco o partizione che sia.

Per quanto concerne l'ultimo aspetto e cioè quello relativo alla mancata "sistemazione" di alcuni files presenti su disco, la spiegazione è semplice...

PerfectDisk, così come Speed Disk, ad esempio, analizza la frequenza d'uso di tutti i files (eseguibili e non) presenti sui volumi ed ha bisogno di alcune settimane di "apprendimento" per poter gestire in maniera completa e coerente l'intero contenuto del disco.

Il file di SWAP si sposta da tasto destro su "Risorse del Computer" > Impostazioni Memoria ed effetti visivi > Avanzate > Cache di Sistema.

Mi sa che ti devi preparare un po'... ti mancano le basi.
;)

Carcass
17-12-2004, 22:01
Nic ma lasciamo ste lezioni di teoria un attimo ...............qui c'è un problema sul campo che mi puoi dire??????????':( :(

nicscics
17-12-2004, 22:07
Non ti so dire... se non apro il paziente. :rolleyes:

Carcass
17-12-2004, 22:09
Originariamente inviato da nicscics
Non ti so dire... se non apro il paziente. :rolleyes:
Si ma ragioniamo a sto punto per ovvi motivi.........di distanza...........la cpu troppo alta come nei mie shot che vuol dire avra un motivo che tu sai.........

nicscics
18-12-2004, 08:39
Originariamente inviato da Carcass
Si ma ragioniamo a sto punto per ovvi motivi.........di distanza...........la cpu troppo alta come nei mie shot che vuol dire avra un motivo che tu sai.........

Un uso del 10% della CPU, è ancora nei limiti. Ad ogni modo... controllane la percentuale di utilizzo direttamente dal task manager, a programmi chiusi.

Carcass
18-12-2004, 11:01
Nic di questo fatto con Iometer che ne pensi sempre su c........

http://img146.exs.cx/img146/6743/a1.jpg

nicscics
18-12-2004, 11:13
Mi sembra OK...

Carcass
18-12-2004, 12:33
Originariamente inviato da nicscics
Mi sembra OK...
Quindi alla fine sempre anomalia software .........dato che i + disparati test dicono che alla fine l'hd va bene.............

nicscics
18-12-2004, 12:45
Sai... dei software che testano l'hardware, non mi fido tanto.

Carcass
18-12-2004, 13:07
Originariamente inviato da nicscics
Sai... dei software che testano l'hardware, non mi fido tanto.
Si ma allora nic dammi delle direttive...............dimmi qualcosa.......per favore non aspettare che sia io a dire: faccio questo faccio quello , dimmelo tu, tu sei l'esperto se non non posterei qui..........Power max cosa............:confused: :confused:

nicscics
18-12-2004, 13:29
Ti ringrazio della fiducia, ma ti ripeto che, se non posso darci un'occhiata direttamente, questa volta devo gettare la spugna.

Carcass
18-12-2004, 15:13
Originariamente inviato da nicscics
Ti ringrazio della fiducia, ma ti ripeto che, se non posso darci un'occhiata direttamente, questa volta devo gettare la spugna.
:eek: :cry: :cry: :cry: ..................OK grazie cmq...........:(

PIRATA!
18-12-2004, 15:36
Originariamente inviato da nicscics
Ogni programma per deframmentare funziona secondo algoritmi diversi, per cui se per uno il disco è deframmentato, l'altro indica il contrario.

La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione. Sotto Windows, la MFT non può essere riorganizzata da alcun software di deframmentazione, né tantomeno da tools per il controllo degli errori (es. CHKDSK.exe). La Master File Table non è presente nei volumi formattati in FAT32.

Per poter deframmentare, almeno in parte, la MFT, PerfectDisk permette la riorganizzazione dei dati Off-Line, attraverso la pianificazione delle operazioni di ottimizzazione.

In ogni caso, tieni conto che la mancata, apparente, deframmentazione della MFT (Windows la riorganizza dinamicamente in base ai dati archiviati) non pregiudica il processo generale di deframmentazione dei volumi, in quanto, come spiegavo più sopra, quest'area si riferisce alle informazioni di catalogazione dei files presenti nelle rimanenti aree del disco o partizione che sia.

Per quanto concerne l'ultimo aspetto e cioè quello relativo alla mancata "sistemazione" di alcuni files presenti su disco, la spiegazione è semplice...

PerfectDisk, così come Speed Disk, ad esempio, analizza la frequenza d'uso di tutti i files (eseguibili e non) presenti sui volumi ed ha bisogno di alcune settimane di "apprendimento" per poter gestire in maniera completa e coerente l'intero contenuto del disco.

Il file di SWAP si sposta da tasto destro su "Risorse del Computer" > Impostazioni Memoria ed effetti visivi > Avanzate > Cache di Sistema.

Mi sa che ti devi preparare un po'... ti mancano le basi.
;)


Ti ringrazio per le info, ma allora dimmi... per sistemare anche in parte la MFT è necessario pianificare delle operazioni off-line in PerfectDisk??

Ma se io sono uno che defragmenta i dischi una volta a settimana e per il resto della settimana tiene tutti i programmi di defrag spenti e inattivi nemmeno come processi, PerfectDisk è sempre il programma migliore??
Te lo chiedo perchè i discki non hanno mai gracchiato come fanno ora da quando li ho defragmentati con tale programma.
inoltre ora per caricare delle applicazioni o per accedere a delle cartelle molto grandi ci sta un sacco a macinare sul disco.

Oggi ho spostato il file di swap sul secondo disco ed impostato a 250Mb fissi, seguendo le modifiche illustrate QUA (http://www.trucchiperpc.it/trucchi/leggi/un-trucco-per-migliorare-le-prestazioni-della-memoria/444/0).

Fammi sapere.
Ciaoo!!

nicscics
18-12-2004, 16:43
Se senti grattare, è perchè il file di swap è insufficiente e deve essere generato dinamicamente.

Mai sentito dire, tra tutti i betatesters delle build precedenti... casi del genere.

A quel link il consiglio è balordo: mai disabilitare il file di swap.

N.SbronzKiller
18-12-2004, 18:07
Ma con un giga di ram a quanto lo imposto il file di paging sull'apposita partizione che ho sul secondo disco?

Metterlo una volta e mezza o il doppio mi sembra un pò tantino
qualcuno ha fatto già fatto le prove con un giga di ram?

PIRATA!
18-12-2004, 18:31
Io ho 1Gb, e l'ho impostato per ora a 350Mb fissi.
Anche io ero un po' scettico nel fare questa cosa perchè so che serve, ma molti miei amici hanno fatto così ed hanno acquistato molta più velocità e meno frammentazione dei dischi.

Poi non so se centri qualcosa il fatto di averlo rimpicciolito...

N.SbronzKiller
18-12-2004, 19:07
Si guadagna sia in prestazioni che in minor frammentazione (del disco di sistema)

è da un pò che adotto questo twaek e avevo trovato il valore ideale spazio prestazioni mettendolo ad un valore fisso di una volta e mezza la ram
ma avevo "solo" 512 MB

Ora che ho ne ho 1 GB però mi sembra un pò uno sproposito impostarlo sempre una volta e mezza la Ram.
Non sarà un pò troppo grosso e più soggetto a frammentazioni e a rallentamenti?

é per questo che chiedo a voi

Carcass
24-12-2004, 14:12
Nic ciao....................in settimana mi arriva un WD nuovo quindi la mia idea è quella che l'attuale 120G lo do solo in pasto al mulo.............e il nuovo lo uso per il normale C, backup, lavoro............
Come li devo impostare in modo che il primo col mulo non interferisca se ci sta un qualsiasi problema (/come quello di cui sono ancora in panne) col disco che usero normalmente (intanto quello da 80G l'ho venduto..............)
grazie come sempre del tuo aiuto


BUON NATALE A TUTTI

nicscics
24-12-2004, 14:19
Usa il disco nuovo per l'installazione del SO, dividendolo in 3 o 4 partizioni (vedi lo schema sul mio sito, sotto "tutela dei dati"). Il disco "uscente" impostalo come ultima lettera di unità, se vuoi, e fai in modo di configurare i programmi di P2P, in modo che la cartella di sharing sia sulla lettera che si riferisce al disco di cui oggetto del discorso.

Buon Natale! :)

Carcass
24-12-2004, 16:48
Originariamente inviato da nicscics
Usa il disco nuovo per l'installazione del SO, dividendolo in 3 o 4 partizioni (vedi lo schema sul mio sito, sotto "tutela dei dati"). Il disco "uscente" impostalo come ultima lettera di unità, se vuoi, e fai in modo di configurare i programmi di P2P, in modo che la cartella di sharing sia sulla lettera che si riferisce al disco di cui oggetto del discorso.

Buon Natale! :)
Cio sia la temp del mulo che i definitivi che la cartella di sharing devono andare sul maxtor...............ho capisto bene cosi lui non influira se del caso col disco primario.............se è cosi confermamelo.........GRAZIE.

Buon Natale ancora .................

nicscics
24-12-2004, 17:15
Yes! :cool:

N.SbronzKiller
28-12-2004, 00:05
Originariamente inviato da N.SbronzKiller
Si guadagna sia in prestazioni che in minor frammentazione (del disco di sistema)

è da un pò che adotto questo twaek e avevo trovato il valore ideale spazio prestazioni mettendolo ad un valore fisso di una volta e mezza la ram
ma avevo "solo" 512 MB

Ora che ho ne ho 1 GB però mi sembra un pò uno sproposito impostarlo sempre una volta e mezza la Ram.
Non sarà un pò troppo grosso e più soggetto a frammentazioni e a rallentamenti?

é per questo che chiedo a voi


:rolleyes: Comunque io non son stato cagato neanche di striscio:(

Carcass
28-12-2004, 06:36
Originariamente inviato da N.SbronzKiller
:rolleyes: Comunque io non son stato cagato neanche di striscio:(

si è troppo............mettilo sempre come se avessi 512, nel caso nic mi smentira:D :D

nicscics
28-12-2004, 08:14
Originariamente inviato da Carcass
si è troppo............mettilo sempre come se avessi 512, nel caso nic mi smentira:D :D

No... va bene. :)

N.SbronzKiller
28-12-2004, 11:59
OK vada per 1024MB allora.

Grazie;)

PIRATA!
29-12-2004, 04:01
Ma perchè questa importanza nel tenere il file di swap grosso?
Dal momento che si è fatta la modifica nel registro perchè Windows utilizzi prima la ram fisica che il file di swap, a che serve tenerlo gurande???

Inoltre, il file di swap deve essere presente solo su un disco/partizione o anche su C:\ ???


Grazie.

Meth
04-01-2005, 12:07
Originariamente inviato da PIRATA!
Dal momento che si è fatta la modifica nel registro perchè Windows utilizzi prima la ram fisica che il file di swap, a che serve tenerlo gurande???

mi potresti segnalare questa modifica?
non riesco + a trovare quel thread pieno di tips per il registro..

PIRATA!
05-01-2005, 01:34
Io ho trovato tutto qua: Trucchi della sottocategoria Windows XP (http://www.trucchiperpc.it/trucchi/sottocategorie/windows-xp/7)

Te di che thread parli???

juri822
05-01-2005, 10:28
Dopo un paio d'anni di utilizzo di diskeeper ho deciso, visto ance il 3d di questa sezione di passare a Perfectdisk.
Il mio hard disk ha 4 partizioni:

C - FAT32 con Windows98 6GB
D - FAT32 documenti 10GB

E - NTFS con win2k 6GB
F - NTFS documenti 10GB

Ovviamente uso quasi esclusivamente win2000 ho dovuto mantenere il 98 per problemi con driver della scheda di acquisizione video e con lo scanner, da parte di w2k.

Installo PerfectDisk7 versione di prova in win2k e comincio con la deframmentazione di D
Tutto a posto. Solo che rimangono diversi file frammentati, perciò decido di rifarla una seconda volta.
Ad un certo punto, verso il 70% schermata blu:

STOP: 0X0000001E KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLE
ADRESS A0016BC1 BASE AT A0000000, DATESTAMP 3eb1ea3c - WIN32K.SYS
INIZIO SCARICAMENTO DELLA MEMORIA FISICA

A questo punto non riesco a fare altro se non resettare il pc.

Ebbene riavvio ma win2k non parte. Dice:
0X00000051 REGISTRY_ERROR
Impossibile avviare win2000 a causa di problemi con l'impostazione hardware dell'unità disco.

Allora provo ad andare in win98.
Funziona, vedo entrambe le unità FAT e vi posso lavorare.
Se tento però uno scandisk mi dà errore:
"L'unità è bloccata da un programma quale un'utilità disco"

Provo a spegnere riavviare, fare di tutto, accedere da dos, fare lo scandisk da dos, trova un problemino nella file allocation table, lo risolve ma non cambia nulla.

Ritorno in win98 utilizzo Norton Disk Doctor, mi dice che dovrà recuperare delle informazioni sulla partizione estesa. Le recupera, riavvia il pc, ma ancora nulla.
Eseguo SpeedDisk deframmenta entrambi i volumi, ma non risolve nulla.

Ora sono nelle seguenti condizioni:
Win2k non parte
Win98 funziona ma non posso fare nè Scandisk, nè Defrag. solo con speeddisk.
Diskeeper mi dice che l'hd è bloccato da un programma di utilità disco.

Cosa posso fare??????



Originariamente inviato da nicscics
E' molto probabile che su disco vi fossero già degli errori pregressi (nella partition table o nella struttura della directory), oppure, non è escluso che su quella partizione vi sia un troian horse, che, una volta "toccato" da PerfectDisk (che ha tentato di aprirlo), ha causato il blocco di Windows. Casi simili... non sono poi così rari.

A questo punto, visto che il blocco si è verificato durante il defrag, è probabile che la tabella delle partizioni evidenzi degli errori che non permettono di l'avvio di Windows 2000.

Avvia un floppy di avvio ed esegui NDD.exe per DOS, che si trova nella cartella delle Norton Utilities. Se vi sono errori nella FAT, NDD li rileva e tenta di correggerle.

Ad ogni modo, penso che sia il caso di fare il backup dei dati presenti nel disco danneggiato e, dopo, ti conviene ricostruire le partizioni con FDISK o tools proprietari.

Comunque... prima di procedere, fai ancora un controllo alla ricerca di cavalli di troia o simili.


Risolto tutto.
Il problema era di un modulo di sdram diffettoso.
Solo non capisco come mai win2000 non mi permetteva nemmeno di avviarlo, mentre win98 si bloccava dopo un po' che funzionava.

Grazie comunque

BUON ANNO

nicscics
05-01-2005, 10:34
Il problema era di un modulo di sdram diffettoso.

Te lo stavo per dire...

juri822
06-01-2005, 22:51
Veramente il mio messaggio era del 5 dicembre.

davdo
08-01-2005, 11:39
salve qualcuno mi sa dire cosa servono questi 2 file caricati da PerfectDisk?

PDEngine e PDSched


Vorrei toglierli dai servizi caricati solo vorrei essere sicuro che non compromettino il funzionamento di PF!

Grazie in anticipo a chi mi aiuta!:)

davdo
08-01-2005, 12:04
Vabbè intanto li ho messi in avvio manuale! cosi si caricano solo quando apro PF!;)

PIRATA!
08-01-2005, 12:41
Come fai a mettere un file in avvio manuale in modo che si carichino solo quando carichi il programma??
Cmq ti riferisci ai programmi nella schermata dei Processi se fai Ctrl+Alt+Canc o in MSConfig?

Io per ora uso Diskeeper e nella schermata dei Processi ho caricato DkService.exe
Non so a che serva, ma se lo disattivo non mi si carica più Diskeeper.
Se lo elimino da quella schermata, si spegne il servizio e devo andarlo a ricaricare manualmente nella schermata dei Servizi.

Grazie.

nicscics
08-01-2005, 13:02
Originariamente inviato da davdo
salve qualcuno mi sa dire cosa servono questi 2 file caricati da PerfectDisk?

PDEngine e PDSched


Vorrei toglierli dai servizi caricati solo vorrei essere sicuro che non compromettino il funzionamento di PF!

Grazie in anticipo a chi mi aiuta!:)

Senza di essi non funziona PD7.

nicscics
08-01-2005, 13:52
Update disponibile (anche attraverso la voce Update integrata nel programma) di Perfect Disk 7 (build 34).

Link per il download:


http://www.raxco.com/support/windows/updates.cfm#pd70

Bugs risolti e miglioramenti:


- Scheduled boot time defragmentation override flags were ignored. This has been fixed.

- Group Policy scheduled boot time defragmentation sometimes failed on NTFS drives. This has been fixed.

- PerfectDisk failed to run on dual CPU systems where the CPUs were different. This has been fixed.

- Certain sparse files were not defragmented on Win2003/XP. Depending on the file, PerfectDisk could go into an infinite loop, or just skip the file after many failed attempts. This has been fixed.

- Fixed a bug when converting PerfectDisk 6.0 schedules to PerfectDisk 7.0 schedules during an upgrade. If the v6.0 schedule contained a drive which did not physically exist, the migration to v7.0 created an unusable schedule.

- Corrected some column resize issues in the GUI
Corrected the recommendation for "Pagefile". Build 31 always displayed a yellow WARNING dot for the pagefile.

- Fixed bug where percent defragmented could exceed 100% on an empty drive.

PIRATA!
08-01-2005, 14:07
Sapete mica dirmi perchè Diskpeeper mi consiglia di riconfigurare la dimensione del MFT (Master File Table) attraverso le impostazioni di Diskeeper??

davdo
08-01-2005, 17:43
Originariamente inviato da PIRATA!
Come fai a mettere un file in avvio manuale in modo che si carichino solo quando carichi il programma??
Cmq ti riferisci ai programmi nella schermata dei Processi se fai Ctrl+Alt+Canc o in MSConfig?

Io per ora uso Diskeeper e nella schermata dei Processi ho caricato DkService.exe
Non so a che serva, ma se lo disattivo non mi si carica più Diskeeper.
Se lo elimino da quella schermata, si spegne il servizio e devo andarlo a ricaricare manualmente nella schermata dei Servizi.

Grazie.

Quei due file vengono caricati tra i servizi quindi sono andato a pannello di controllo-> strumenti e amministrazione -> servizi e a quei 2 file ho impostato il tipo di avvio manuale!
Per verificare che tutto funzionasse ho riavviato il pc e i 2 file non erano stati caricati appena ho aperto PD si sono caricati !

Ho provato anche Pd e pare che funziona mi ha deframmentato bene!

PIRATA!
09-01-2005, 03:29
Originariamente inviato da davdo
Quei due file vengono caricati tra i servizi quindi sono andato a pannello di controllo-> strumenti e amministrazione -> servizi e a quei 2 file ho impostato il tipo di avvio manuale!
Per verificare che tutto funzionasse ho riavviato il pc e i 2 file non erano stati caricati appena ho aperto PD si sono caricati !

Ho provato anche Pd e pare che funziona mi ha deframmentato bene!

Il mio è un file sono ed il programma è Diskeeper. Sei sicuro che non ti sei sbagliato?

Gordon
09-01-2005, 04:20
ti bekko ovunque pirata :)

io uso voptxp 7.13 :)

byz

PIRATA!
09-01-2005, 04:35
Ciao!
E che programma è questo voptxp???
Non l'ho mai sentito...

Gordon
09-01-2005, 04:39
ammazza pensavo fosse + famoso
2 annetti fà lessi una recensione riguardo programmi di deframmentazione

e questo piccolo programmino da neanche 3mb risulto' il migliore :)

se vuoi te lo passo :)
dura 30gg


byz

PIRATA!
09-01-2005, 04:42
Si grazie!
Dove si trova??
Ti ricordi mica se la recensione che dici era online? Nel caso, che sito era??

Gordon
09-01-2005, 04:46
non ricordo + della recenzione

http://www.vopt.com/

qui trovi la 7.22
ma io preferisco la 7.13 :D

byz

PIRATA!
09-01-2005, 13:01
Originariamente inviato da Gordon
non ricordo + della recenzione

http://www.vopt.com/

qui trovi la 7.22
ma io preferisco la 7.13 :D

byz

Come mai la 7.13??? Che ha la 7.22 che non ti piace?

baff
11-01-2005, 22:25
scusate mi è appena pervenuto il nuovo portatile e ora vedo questo 3d . ho gia installato win senza creare nessuna partizione mentre invece mi par di capire che almeno una per win+programmi e una per i dati sarebbero necessarie (l' hd è da 60 Gb 7200rpm). per farlo devo disinstallare windows o no, in tal caso potrò utilizzare il cd fornito con il computer per farlo?
scusate l' ignoranza...ogni aiuto sarà graditissimo.
grazie.

Carcass
11-01-2005, 23:59
Qui puoi seguire dei consigli come fare........Link (http://faq.hwupgrade.it/25.html)

tiny
16-01-2005, 11:14
Avendo letto la guida sulle partizioni nelle prime pagine del 3d, ho deciso di dividere il mio hd da 80 in 2 parti :1 da 20 per xp e programmi e il resto per i giochi. Ora il dubbio è se usare fat32 per xp e l'altra su ntfs o optare per quest'ultima su entrambe le partizioni!!
Faccio presente che recentemente sono passato ad ntfs sull'intero disco e contrariamente a quanto si è detto e ridetto nel tempo ho notato un incremento di velocità, ho anche guadagnato 8 punti in più col 3dmark 2003. Probabilmente questo sarà dovuto alle nuove periferiche che rendono meglio con ntfs.





Il mio sistema: Mobo.asus k8nedeluxe. Athlon64 3200+(2200effettivi) ddr infineon512- hercules 9800xt-audio integrato

Carcass
16-01-2005, 11:19
Originariamente inviato da tiny
Avendo letto la guida sulle partizioni nelle prime pagine del 3d, ho deciso di dividere il mio hd da 80 in 2 parti :1 da 20 per xp e programmi e il resto per i giochi. Ora il dubbio è se usare fat32 per xp e l'altra su ntfs o optare per quest'ultima su entrambe le partizioni!!
Faccio presente che recentemente sono passato ad ntfs sull'intero disco e contrariamente a quanto si è detto e ridetto nel tempo ho notato un incremento di velocità, ho anche guadagnato 8 punti in più col 3dmark 2003. Probabilmente questo sarà dovuto alle nuove periferiche che rendono meglio con ntfs.





Il mio sistema: Mobo.asus k8nedeluxe. Athlon64 3200+(2200effettivi) ddr infineon512- hercules 9800xt-audio integrato

meglio ntfs:)

franchinodj
17-01-2005, 21:47
ciao ragazzi,
ho letto che è meglio eseguire la deframmentazione in modalità provvisoria.
oggi ho provato ma non mi permette di utilizzare il mio software (perfect disk) mentre riesco tranquillamente col programma di defrag di winxp. ho provato sia ad entrare con l'account di administrator che col mio personale ma niente, si apre la schermata del perfect disk e poi basta, non mipermette di andare avanti.
consigli?

nicscics
17-01-2005, 21:55
PerfectDisk necessita di avere attivato il relativo servizio... cosa che non è possibile in modalità provvisoria, laddove i servizi non necessari al sistema, non vengono caricati.

franchinodj
17-01-2005, 21:58
grazie, sei stato velocissimo

nicscics
17-01-2005, 22:04
Mi trovavo nei paraggi... :)

Carcass
17-01-2005, 22:05
Originariamente inviato da nicscics
Mi trovavo nei paraggi... :)
si sempre sta scusa...................:cool:

nicscics
17-01-2005, 22:09
Originariamente inviato da Carcass
si sempre sta scusa...................:cool:


:sofico:

Palatinus
25-01-2005, 16:29
Mi ritrovo ad usare perfect disk 7.0 31 build ma non capisco perchè le defframentazioni durino così poco. Devo impostare qualcosa oppure c'è qualcos'altro da fare o è rapido di per sè?

nicscics
25-01-2005, 16:59
Il più veloce... di per sè. Il migliore.

PIRATA!
26-01-2005, 03:05
Non vorrei romperti le uova nel paniere, ma ho provato perfectDisk tempo fa proprio perchè era considerato proprio uno dei migliori in questo thread, ma devo dirti che non mi è piaciuto molto perchè non mi ricompattava i files come invece mi sembra che faccia Diskeeper.
Ora magari le ultime versioni sono migliori, ma ora ho paura di utilizzare un altro programma di defrag per via che, come anche detto da te, non tutti i programmi utilizzano lo stesso algoritmo di deframmentazione, e quindi non vorrei incasinare un altra volta l'hdd, cosa che mi è già sucessa quando sono passato da PerfectDisk a Diskeeper su questo sistema nuovo che sto utilizzando ora.

Inoltre il Diskeeper 9 che sto usando ora mi permette di modificare la grandezza del MFT in modo da poterlo ridimensionare per la quantità di dati che deve immagazzinare.

Ora non so se questa funzione sia presente anche in PerfectDisk, ma secondo te come mai le MFT mi venivano segnalate spesso come frammentate al 98%, a tal punto che ho dovuto ridimensionarle?

Grazie.

nicscics
26-01-2005, 09:31
Ciao.

Per ottimizzare la MFT zone, PerfectDisk ha una funzione, dalle proprietà del volume, che ti permette di farlo al riavvio del PC.

Ad ogni modo, per ottimizzare l'uso della MFT Zone senza l'ausilio di tale opzione, ti suggerisco di importare nel registro i seguenti valori:


Editali con il blocco note, salva in estensione .reg e clicca sul file creato...


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FileSystem]
"NtfsDisable8dot3NameCreation"=dword:00000000
"Win31FileSystem"=dword:00000000
"Win95TruncatedExtensions"=dword:00000001
"DisableNTFSLastAccessUpdate"=dword:00000001
"NtfsMftZoneReservation"=dword:00000002



Ad ogni modo... il fatto che PD ti segnalasse la MFT frammentata, per i motivi frequentemente già esposti, è ininfluente.

juri822
26-01-2005, 09:43
Scusa Nic, ma potresti esplicitare la funzione di quei comandi?

nicscics
26-01-2005, 10:12
Una caratteristica non particolarmente necessaria consiste nell'aggiornamento, ad opera del filesystem, del timestamp ad ogni passaggio dell'indice. Per disabilitarla occorre modificare il valore 'DisableNTFSLastAccessUpdate' a 1 che si trova alla posizione HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FileSystem.

NTFS, inoltre, utilizza molitissime tabelle per memorizzare le azioni eseguite sui volumi. Con il tempo crescono e si deframmentano a tal punto da far diminuire le prestazioni. E' possibile disabilitare questa caratteristica aggiungendo un nuovo valore DWORD alla posizione precedente chiamandolo 'NtfsMftZoneReservation' e impostando il suo valore a 2.

PIRATA!
26-01-2005, 13:43
Ma scusami... in pratica che avviene ora che importo nel registro tali modifiche?

nicscics
26-01-2005, 14:40
Comincerà a nevicare in Africa. :asd:

PIRATA!
27-01-2005, 00:57
Originariamente inviato da nicscics
Comincerà a nevicare in Africa. :asd:

Interessante.... ma disabilitare l'aggiornamento timestamp e la memorizzazione delle azioni eseguite sui volumi a cosa porta??
Insomma... quali sono gli effetti collaterali ti tali cambiamenti???

...e cosa è il timestamp??


Grazie!

nicscics
27-01-2005, 10:30
Incremento nella velocità in scrittura e lettura dati = Generale aumento delle prestazioni. :)

PIRATA!
27-01-2005, 10:38
Originariamente inviato da nicscics
Incremento nella velocità in scrittura e lettura dati = Generale aumento delle prestazioni. :)

Ti ringrazio.... ma a discapito di che cosa avviene questo?
Non porta a delle mancanze in altri ambiti tali modifiche del registro?

nicscics
27-01-2005, 11:17
No... vai tranquillo.

juri822
27-01-2005, 12:01
Ciao Nic,
credo che pirata vorrebbe solo sapere per quale motivo tali servizi vengono normalmente abilitati, mentre tu consigli di toglierli. Ovvero in quale causa estrema essi servirebbero?

PIRATA!
27-01-2005, 12:06
Originariamente inviato da nicscics
No... vai tranquillo.

Ma ora che io ho modificat la grandezza nel MFT con Diskeeper, devo in qualche modo ridimensionarlo a come era prima o basta che importi quelle stringhe ed in futuro lasciare stare la gestione del MFT da parte di Diskeeper??

nicscics
27-01-2005, 12:41
Lascia tutto come si trova.

damida
27-01-2005, 17:09
salve ragazzi vorrei sapere 1 cosa:
uso win xp su 1 hd da 40GB + 1 HD da 80GB per mp3, gioki e setup dei programmi formattati in NTFS

il mio problema è ke nell'hd da 80gb rimane parekkio spazio inutilizzato al verso la prima metà dell'HD
praticamente ci sn dati per 1 piccolo pezzo, poi spazio libero e poi ancora dati

vi allego l'immagine così capite meglio

come faccio a riempire la parte vuota?
ho provato a formattare, partizionare ma rimane sempre quello spazio vuoto!

nicscics
27-01-2005, 17:13
Originariamente inviato da damida
salve ragazzi vorrei sapere 1 cosa:
uso win xp su 1 hd da 40GB + 1 HD da 80GB per mp3, gioki e setup dei programmi formattati in NTFS

il mio problema è ke nell'hd da 80gb rimane parekkio spazio inutilizzato al verso la prima metà dell'HD
praticamente ci sn dati per 1 piccolo pezzo, poi spazio libero e poi ancora dati

vi allego l'immagine così capite meglio

come faccio a riempire la parte vuota?
ho provato a formattare, partizionare ma rimane sempre quello spazio vuoto!


Cambia deframmentatore.

PIRATA!
27-01-2005, 23:54
Originariamente inviato da nicscics
Lascia tutto come si trova.

Ok. dici che è meglio importare tali registri prima o dopo una bella deframmentazione?

nicscics
27-01-2005, 23:56
Prima. ;)

PIRATA!
27-01-2005, 23:58
Consigli anche di eliminare Diskeeper e di passare a PerfectDisk?

Te lo chiedo perchè sono veramente indeciso. PerfectDisk l'ho usato una sola volta su tutti i dischi appena installato questo sistema, ma mi sembrava inferiore a Diskeeper.

Ora però vedendo voi che ne palrate così bene non so che fare............

nicscics
28-01-2005, 00:01
Io uso PerfectDisk, e mi trovo bene. Ovviamente è una mia opinabile opinione. I deframmentatori li ho provati tutti ed è l'unico che mi soddisfa.

PIRATA!
28-01-2005, 00:04
Ho capito... allora prima proverò a vedere rimanendo con Diskeeper.


P.S.: Ma è vero che il defrag di WindowsXP ha un motore basato su quello di Diskeeper Lite??

nicscics
28-01-2005, 09:14
Yes. :rolleyes:

damida
28-01-2005, 17:33
Originariamente inviato da damida
salve ragazzi vorrei sapere 1 cosa:
uso win xp su 1 hd da 40GB + 1 HD da 80GB per mp3, gioki e setup dei programmi formattati in NTFS

il mio problema è ke nell'hd da 80gb rimane parekkio spazio inutilizzato al verso la prima metà dell'HD
praticamente ci sn dati per 1 piccolo pezzo, poi spazio libero e poi ancora dati

vi allego l'immagine così capite meglio

come faccio a riempire la parte vuota?
ho provato a formattare, partizionare ma rimane sempre quello spazio vuoto!

ragazzi ho provato a cambiare programma così ho scaricato PerfectDisk 7.0, la situazione è migliorata ma nn di molto pur avendo effettuato sia la deframmentazione Online ke quella Offline.

la parte ke col defrag era bianca adesso cn perfect disk è giallina e viene definita come "MFT Zone" ke a quanto ho capito è 1 zona riservata ke permette al Master File Table di aumentare dimensione senza deframmentarsi

il problema è ke mi occupa quasi 10GB!

c'è 1 modo per ridurlo??
cn la deframmentazione offline si dovrebbe ridurre tra i 50 ed i 500mb ke già sn 1 valore accettabile, ma nonostante l'abbia fatta diverse volte mi occupa sempre 10GB!

PIRATA!
28-01-2005, 20:45
Strana questa cosa...
Sulla mia partizione di 250Gb la MTF è di circa 300Mb e basta....

Cmq in cosa riguardano questi defrag Online ed Offline???

PIRATA!
29-01-2005, 18:58
Originariamente inviato da PIRATA!
Strana questa cosa...
Sulla mia partizione di 250Gb la MTF è di circa 300Mb e basta....

Cmq in cosa riguardano questi defrag Online ed Offline???

Dai nicscics ti prego fammi sapere qualcosa perchè proprio non capisco la differenza... ed inoltre mi sempra proprio che sia una delle più importanti features del programma...

nicscics
29-01-2005, 19:28
La MFT aumenta all'aumentare dei files archiviati.

PIRATA!
29-01-2005, 19:46
Originariamente inviato da nicscics
La MFT aumenta all'aumentare dei files archiviati.

Ok... quindi è tutto proporzionale.
E inserendo le stringhe che hai citato sopra questo aumento non avviene più per via che non vi è più l'aggiornamento?

Riguardo a PrefectDisk, in cosa riguardano questi defrag Online ed Offline???

Grazie ancora.

nicscics
29-01-2005, 19:51
Così dovrebbe essere.

PerfectDisk permette di programmare un defrag off-line, ma visto che l'intervento sul disco è molto aggressivo, io lo sconsiglio.

damida
29-01-2005, 23:53
in definitiva nn posso farci niente e mi devo tenere l'hd così??:(

PIRATA!
30-01-2005, 00:20
Originariamente inviato da nicscics
Così dovrebbe essere.

PerfectDisk permette di programmare un defrag off-line, ma visto che l'intervento sul disco è molto aggressivo, io lo sconsiglio.

QUesto defrag OffLine quando si esegue? In sostanza... quale è lo stato del pc quando si attiva tale defrag??

Con il defrag OnLine si intende quello che eseguo io a mano da Windows con il mio utente loggato?

Con PerfectDisk si eseguire un defgrag che mi degragghi tutte le partizioni in serie secondo le mie esigenze ed una alla volta consecutivamente, magari con spengimento del pc consecutivo??

Grazie.

damida
30-01-2005, 09:16
Originariamente inviato da PIRATA!
QUesto defrag OffLine quando si esegue? In sostanza... quale è lo stato del pc quando si attiva tale defrag??

Con il defrag OnLine si intende quello che eseguo io a mano da Windows con il mio utente loggato?

Con PerfectDisk si eseguire un defgrag che mi degragghi tutte le partizioni in serie secondo le mie esigenze ed una alla volta consecutivamente, magari con spengimento del pc consecutivo??

Grazie.

il defrag offline inizia subito dopo aver riavviato il pc in modo ke windows nn venga caricato e consiste nel defrag dei "System Files" (MFT, Metadata :confused: , e Hibernate File) e del File di Swap

il defrag online è quello normale ke si fa in ambiente windows

PIRATA!
30-01-2005, 14:13
Ah... interessante... però mi sembra di capire che sia troppo pesante e che non è consigliato... vero?
Nel caso... come mai??

Cmq sia... tale modalità e soprattutto quella OnLine è spossibile programmarla in modo che mi defragmenti tutte le partizioni una alla volta da C: in poi tutte di fila in automatico senza che io debba andare lì ad avviarla per ogni partizione???

mpec82
01-02-2005, 23:22
Se ho capito bene l'utilità deframmentazione dischi è diversa dal comando defrag, però non ho capito in che senso è diversa.

Potreste rispiegarmelo? Grazie

PIRATA!
02-02-2005, 00:23
Ma intendi tra un programma tipo PerfectDisk o Disckeeper nei confronti del defrag di WindowsXP?

Phantom II
09-02-2005, 14:40
Sapete dirmi se la versione di Diskeeper liberamente scaricabile ha limitazioni di qualsiasi tipo?

nicscics
09-02-2005, 14:58
Scade dopo un certo periodo.

PIRATA!
09-02-2005, 18:53
Come considerate PageDefra per deframmentare il pagefile??Grazie.

Carcass
09-02-2005, 20:09
Io non ho visto cambiamenti di sorta..........:(

PIRATA!
09-02-2005, 22:52
Ah... bene...

Quindi la miglior cosa è tutte le volte eliminare il pagefile, deframmentare e poi ricrearlo????

nicscics
09-02-2005, 23:08
Originariamente inviato da PIRATA!
Ah... bene...

Quindi la miglior cosa è tutte le volte eliminare il pagefile, deframmentare e poi ricrearlo????

Direi di sì.

PIRATA!
09-02-2005, 23:30
Che palle...... :rolleyes:

Booyaka
21-02-2005, 22:31
Sapete per caso quali servizi sono indispensabili per far andare Pefect Disk 6.0?
Un pò di giorni fa ho letto la guida per un XP più leggero ed ho disabilitato i servizi non necessari (almeno per i programmi più comuni :D ). Tutto funzia bene tranne Perfect Disk, ora ogni volta che tento di farlo partire mi spunta fuori un messaggio di errore che mi dice "Failed to Connect to computer <nomecomputer>. Server RPC non disponibile".

nicscics
22-02-2005, 15:30
PDScheduler

Booyaka
22-02-2005, 18:11
D'oh, l'unico che non avevo provato! PD = Perfect Disk, che tonto che sono :muro:

Grazie 1000 :)

nicscics
22-02-2005, 18:33
:) :D

FoxMolte
25-02-2005, 16:34
In un vecchio topic parlavate di DIRMS e qualcuno di voi aveva cominciato ad utilizzarlo.
Come vi trovate?Deframmenta bene senza problemi?
grazie

babu
07-03-2005, 20:23
Ho letto su queste righe che la partizione fat32 è + veloce della ntfs. Assemblo spesso pc per i miei clienti che generalmente usano il pc a livello monutente, ma io al momento dell'installazione di xp tramite il cd e hard disk nuovo, il sistema non mi permette di creare la partizione in fat ma solo NTFS E NTFS RAPIDA, come mai?

masand
07-03-2005, 20:36
Originariamente inviato da babu
Ho letto su queste righe che la partizione fat32 è + veloce della ntfs. Assemblo spesso pc per i miei clienti che generalmente usano il pc a livello monutente, ma io al momento dell'installazione di xp tramite il cd e hard disk nuovo, il sistema non mi permette di creare la partizione in fat ma solo NTFS E NTFS RAPIDA, come mai?

Home, Professional? A me ha dato SEMPRE le quattro opzioni... strano proprio...

Mi pare veramente strana questa cosa...

Un saluto a tutti...

masand

nicscics
07-03-2005, 20:45
Se l'Hard Disk non è stato già formattato con dischetto DOS classico (in FAT32), Windows XP, come tutti i sistemi su kernel NT, permette solo la formattazione in NTFS.

Per formattare in FAT 32, si deve usare un disco di avvio DOS (identico a quello creato da Windows ME) creato con XP stesso (tasto destro sull'unità floppy > Crea disco di avvio).

masand
07-03-2005, 21:05
Originariamente inviato da nicscics
Se l'Hard Disk non è stato già formattato con dischetto DOS classico (in FAT32), Windows XP, come tutti i sistemi su kernel NT, permette solo la formattazione in NTFS.

Per formattare in FAT 32, si deve usare un disco di avvio DOS (identico a quello creato da Windows ME) creato con XP stesso (tasto destro sull'unità floppy > Crea disco di avvio).


Nics,

proprio l'altro giorno ho installato XP Pro +SP1 su un computer nel quale l'HD all'interno aveva subito una formattazione a basso livello. Una volta che mi ha fatto creare le partizioni, ho scelto quella per l'installazione e a quel punto mi faceva scegliere se formattare velocemente o normalmente sia su FAT che su NTFS.

Ovvio che avendo scelto FAT ed essendo la partizione più grande di 2GB mi è apparso un messaggio che diceva che invece del FAT si sarebbe usato il FAT32, ma ciò avrebbe reso la partizione potenzialmente non leggibile da alcune versioni del DOS e di Windows...

:boh:

ciao a tutti...

masand

nicscics
07-03-2005, 21:15
Si riferisce certamente a Windows 95 prima release, che non legge la FAT 32, ma solo la FAT. Non ci sono problemi di compatibilità, ad installare in FAT32. ;)

mpec82
21-03-2005, 19:19
Originariamente inviato da nicscics
NOTA BENE: Al contrario di quanto spesso molti fanno... i programmi (se escludiamo i giochi) non vanno mai installati su altre partizioni).

;)



come mai?

Carcass
21-03-2005, 19:54
Originariamente inviato da mpec82
come mai?
perche devono lavorare in simbiosi col kernel di win ( e qui se qualcuno mi sente mi lincia :asd:............almeno credo
Nic mi bana sta volta:banned:

mpec82
21-03-2005, 20:12
soz, io volevo fare 3 partizioni, una per win, una per i programmi e una per i file (musica, documenti ecc)

e se lo faccio, che succede?

in Periferiche di memorizzazione nessuno mi ha accennato questa cosa.

aiutatemi sono un niubbo :D

nicscics
21-03-2005, 22:15
Installare i programmi in altra partizione, salvo rare eccezioni, dettate da esigenze di tutela dei dati, è praticamente inutile. In taluni casi, si rallenta oltretutto il sistema.

nicscics
21-03-2005, 22:16
Originariamente inviato da Carcass
perche devono lavorare in simbiosi col kernel di win ( e qui se qualcuno mi sente mi lincia :asd:............almeno credo
Nic mi bana sta volta:banned:


:) :D

mpec82
21-03-2005, 22:54
Innanzitutto complimenti per la guida :) , sto provando i due programmi (diskeeper e perfectdisk), diskeeper però continua dirmi che l'affidabilità del disco è "Warning" a causa della frammentazione dell'MFT eppure ho fatto la defrag offline con perfectdisk. BOh, se hai un'idea sarei felice di sentirla.

Al limite proverò ancora un pò perfectdisk e poi lo acquisterò.

Che problemi può provocare la deframmentazione offline?


Come partizionamento può andare:

C 10gb per win e programmi
E 1gb per file di paging che imposterò 768-768
F restanti gb per file ecc

Il computer è un notebook fujitsu-siemens amilo a con 256mb di ram condivisa con scheda video da 32mb, HDD toshiba mk3018gas (30gb)


Un'ultima cosa, c'è un'incongtuenza, perfectdisk segna 28,6gb mentre l'utilità di deframmentazione dischi di win e pure risore del pc segnano 27,93


EDIT: diskeeper mi fa quello "scherzetto" solo se installo la versione professional, con la versione home mi dice che il drive è ok. :confused:

nicscics
21-03-2005, 23:07
Originariamente inviato da mpec82
Innanzitutto complimenti per la guida :) , sto provando i due programmi (diskeeper e perfectdisk), diskeeper però continua dirmi che l'affidabilità del disco è "Warning" a causa della frammentazione dell'MFT eppure ho fatto la defrag offline con perfectdisk. BOh, se hai un'idea sarei felice di sentirla.

Al limite proverò ancora un pò perfectdisk e poi lo acquisterò.

Che problemi può provocare la deframmentazione offline?


Come partizionamento può andare:

C 10gb per win e programmi
E 1gb per file di paging che imposterò 768-768
F restanti gb per file ecc

Il computer è un notebook fujitsu-siemens amilo a con 256mb di ram condivisa con scheda video da 32mb, HDD toshiba mk3018gas (30gb)


Un'ultima cosa, c'è un'incongtuenza, perfectdisk segna 28,6gb mentre l'utilità di deframmentazione dischi di win e pure risore del pc segnano 27,93


Ciao! e grazie.

Salva un file reg con questo testo:


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FileSystem]
"NtfsDisable8dot3NameCreation"=dword:00000001
"Win31FileSystem"=dword:00000000
"Win95TruncatedExtensions"=dword:00000001
"DisableNTFSLastAccessUpdate"=dword:00000001
"NtfsMftZoneReservation"=dword:00000001

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\FileSystem\CDFS]
"Prefetch"=hex:78,0a,00,00
"CacheSize"=hex:ac,09,00,00


Tale chiave serve ad ottimizzare la MFT. Dà ottimi risultati.

Alle volte Windows indica un quantitativo errato di spazio su disco, a causa di errori nella "File Table Allocation". Errori che puoi correggere con NDD.exe (caricato con disco di avvio MS-DOS - solo su FAT32), contenuto nella cartella NU delle Norton utilities.
Se sei in NTFS, fai una verifica con chkdsk.exe di Windows.

Ad ogni modo, certe incongruenze, possono essere ammissibili, visto che Perfect Disk calcola il numero di clusters e da li elabora lo spazio su disco, mentre Windows si affida al BIOS.

mpec82
21-03-2005, 23:19
Mi potresti spiegare passo passo come devo fare per la chiave di registro? Grazie

edit: la defrag offline che problemi potrebbe causare?

nicscics
22-03-2005, 10:15
Originariamente inviato da mpec82
Mi potresti spiegare passo passo come devo fare per la chiave di registro? Grazie

edit: la defrag offline che problemi potrebbe causare?

Apri il blocco note, copi il testo, salvi con estensione "reg" (nome file.reg).

Con dischi Maxtor si sono verificati dei problemi, poichè il defrag off-line è molto aggressivo e se il disco è predisposto a rottura, se ne anticipa la fine.

Su altri dischi non si sono verificati problemi di sorta.

mpec82
22-03-2005, 10:43
Il fratello di un mio amico ha acquistato perfectdisk, però ha una barra che sulla versione che ho io (quella in prova) non c'è, cos'è?

nicscics
22-03-2005, 14:18
Due versioni differenti... presumo.

mpec82
22-03-2005, 21:06
Sto testando perfectdisk ma continua a lasciarmi alcuni file frammentati e non capisco perchè, sono file di circa 500mb l'uno.

Ho provato a deframmentare con l'utilità di win e ce l'ho fatta ma quando uso perfect disk ritornano frammentati. :cry:

mpec82
23-03-2005, 18:12
up

esiste una versione trial di speeddisk?

Carcass
23-03-2005, 18:38
Originariamente inviato da mpec82
up

esiste una versione trial di speeddisk?
forse ti stai sbagliando dicendo speedisk :confused: perchè se intendo bene questo è un tool della symantec = NORTON :Puke: e la risposta è NO......neanche trial perche è nella suite delle norton utility e non credo ci sia separato e soprattutto trial
A sto punto ti tieni quello di win che al limite il suo onesto lavoro lo fa......

Il deframmentatore di Win 98 è basato su Norton Speed Disk: deframmenta e comprime verso l'alto i file (ottimizza lo spazio libero), ma funziona solo su filesystem FAT.
Quello di Win XP è basato su Diskeeper: deframmenta solo i file e tenta solamente di comprimere verso l'alto i file (cioè non ottimizza lo spazio libero), dà il meglio con NTFS ma è lento su FAT.
Se il disco è particolarmente frammentato, una sola passata non serve: bisogna avere un minimo di spazio libero (20% del totale), e se i file contenuti nella partizione sono abbastanza grossi (sui 700-800 MB), è meglio avere più del 20% di spazio libero, oppure spostare temporaneamente i file più grossi in un'altra partizione prima di deframmentare.

Inoltre conviene usare la memoria virtuale fissa e non dinamica, perché genera frammentazione e sotto XP il file che simula la memoria virtuale non viene più deframmentato automaticamente (ma lo deframmenta Diskeeper all'avvio, se configurato).

:)

mpec82
23-03-2005, 19:37
Ultima domandina, siccome avevo intenzione di passare il file di paging su un'altra partizione avevo capito che dovevo disattivare quello presente sulla partizione di win, però ho visto che in caso di crash le impostazioni alla sezione SCRIVI INFORMAZIONI DEBUG, la voce selezionata "Immagine della memoria ridotta (64 KB)" richiede almeno 2mb di file di paging nel volume di avvio.

La domanda perciò è: come lo imposto il paging del volume di avvio?

E se disattivo la memorizzazione delle informazioni di debug?


PROMETTO CHE SARA' LA MIA ULTIMA DOMANDA

Carcass
23-03-2005, 19:49
PROMETTO CHE SARA' LA MIA ULTIMA DOMANDA

:rotfl: :rotfl: ;) tranquillo per me e soprattutto per Nic :ave: e un piacere......
Venendo a noi io non mi sono posto mai il problema di cio:ho tolto lo swap da c e messo su d al doppio della mia ram......, mai avuto problemi, PUNTO ;)