View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
AlexCyber
04-11-2009, 14:04
segnalo che è uscita la versione 3 di auslogics disk defrag con una novità interessante, ora c'è l' opzione deframmenta e ottimizza, lo ho usato ieri è la deframmentazione è molto ma molto più accurata
provato su XP
Ci vorrebbe una bella comparativa aggiornata con gli ultimi software di deframmentazione usciti.
la parte più veloce di un disco magnetico con le testine è quella iniziale o quella finale?
up
up
quella iniziale che sta all'esterno
qual'è il migliore per voi tra quello di iobit e auslogic?
stanno alle loro comparative non si capisce bene...
http://www.auslogics.com/disk-defrag/index.php
http://www.iobit.com/Images/isdcompare.gif
quella iniziale che sta all'esterno
tu dici quella iniziale partendo dall' esterno andando verso l' interno...è cosi?
tu dici quella iniziale partendo dall' esterno andando verso l' interno...è cosi?
cosa c'è di non chiaro in questa frase?
quella iniziale che sta all'esterno
qual'è il migliore per voi tra quello di iobit e auslogic?
stanno alle loro comparative non si capisce bene...
http://www.auslogics.com/disk-defrag/index.php
http://www.iobit.com/Images/isdcompare.gif
Anche perché ognuna tira acqua al proprio mulino...
Anche perché ognuna tira acqua al proprio mulino...
già :)
Gandhi82
16-11-2009, 09:08
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897426.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897426.aspx
secondo me sì
avrà sicuramente qualche malware, infatti lo formatto.però avrei deciso di deframmentare secondo poi Perfect Disk 2008 va ben?
Però vorrei che il programma deframmentasse tipo ogni 2 giorni, così da non doverne fare una al mese che mi costa un sacco di tempo, secondo voi come conviene fare?
VILLO1988
23-11-2009, 18:15
secondo me sì
anche secondo me,ed anche molto..
E poi è gratis..
avrà sicuramente qualche malware, infatti lo formatto.però avrei deciso di deframmentare secondo poi Perfect Disk 2008 va ben?
Però vorrei che il programma deframmentasse tipo ogni 2 giorni, così da non doverne fare una al mese che mi costa un sacco di tempo, secondo voi come conviene fare?
Scarica Mydefrag e avvialo ogni giorno tramite l'apposita opzione e vedrai che sicuramente noterai qualche miglioramento. Poi se non sposti,cancelli,crei molti files dal secondo giorno andrà molto veloce(10 mins ca).
ma page defrag per win 7?
luis fernandez
23-11-2009, 20:59
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897426.aspx
ma questo programma è un deframmentatore come può essere mydefrag o altri?
ma questo programma è un deframmentatore come può essere mydefrag o altri?
quello deframmenta il file di sistema non tutto l'hd...
luis fernandez
23-11-2009, 23:02
quello deframmenta il file di sistema non tutto l'hd...
ma se uno ha gia un defrag completo come mydefrag,serve comunque l'altro?
VILLO1988
23-11-2009, 23:14
ma se uno ha gia un defrag completo come mydefrag,serve comunque l'altro?
Si perchè deframmenta i files di sistema che si possono deframmentare solo all'avvio cioè senza caricare il s.o. mentre per mydefrag e programmi simili devi usare windows!
luis fernandez
23-11-2009, 23:18
Si perchè deframmenta i files di sistema che si possono deframmentare solo all'avvio cioè senza caricare il s.o. mentre per mydefrag e programmi simili devi usare windows!
ah capito...sai se quel programma va bene anche x vista?
inoltre quando si deve lanciare?
VILLO1988
24-11-2009, 00:30
ah capito...sai se quel programma va bene anche x vista?
inoltre quando si deve lanciare?
Si mi sembra che funzioni anche per vista essendo simile a Xp in questo senso..
Per avviarlo ti basta cliccarci sopra e metterlo in funzione per l'avvio successivo e poi riavviare. E all'avvio successivo ti compare una schermata blu e fa tutto lui...
luis fernandez
24-11-2009, 08:39
Si mi sembra che funzioni anche per vista essendo simile a Xp in questo senso..
Per avviarlo ti basta cliccarci sopra e metterlo in funzione per l'avvio successivo e poi riavviare. E all'avvio successivo ti compare una schermata blu e fa tutto lui...
grazie!:)
Si mi sembra che funzioni anche per vista essendo simile a Xp in questo senso..
Per avviarlo ti basta cliccarci sopra e metterlo in funzione per l'avvio successivo e poi riavviare. E all'avvio successivo ti compare una schermata blu e fa tutto lui...
con win 7 niente da fare :(
Avete presente ultimate defrag la grafica è simile a un disco mentre gli altri tool (vedi o&o) visualizzano i blocchi in un rettangolo. Ma dove si trova la parte iniziale nei due programmi da me citati?
provato personalmente: ultimate defrag me li ordina occupando il centro del disco e via via va a riempire verso l'esterno
analizzando con o&o me li trovo tutti in basso nel rettangolo. Qual è reale?
VILLO1988
28-11-2009, 17:21
Avete presente ultimate defrag la grafica è simile a un disco mentre gli altri tool (vedi o&o) visualizzano i blocchi in un rettangolo. Ma dove si trova la parte iniziale nei due programmi da me citati?
provato personalmente: ultimate defrag me li ordina occupando il centro del disco e via via va a riempire verso l'esterno
analizzando con o&o me li trovo tutti in basso nel rettangolo. Qual è reale?
Scusa non ho capito bene cosa chiedi..
Però ti posso dire che l'hd è più veloce nel momento in cui i files si trovano nella sua parte esterna(di solito viene visto come un cd),mentre alcuni programmi mostrano l'hd come se fosse organizzati in tanti cubetti.. Credo che in questo caso dovrebbe corrisponda alla parte esterna del disco(o + veloce) l'inizio dei cubetti..
VILLO1988
28-11-2009, 17:22
con win 7 niente da fare :(
Ci sono varie alternative a questo programma però sono tutte a pagamento,tipo perfect disk,o diskeeper
Allora perchè ultimate defrag è l'unico a posizionare i file inziando dalla "fine" del disco?
VILLO1988
29-11-2009, 20:15
Allora perchè ultimate defrag è l'unico a posizionare i file inziando dalla "fine" del disco?
Ultimate defrag è il programma più lento che conosco ma anche quello che fa il lavoro migliore se non frammenti troppo spesso l'hd..
Dici perchè parte dalla fine del disco? Perchè come dicevo è la parte esterna quella più veloce,visto che Xp o qualsiasi sistema operativo parte a leggere da li per arrivare fino all'interno;UD mostra esattamente dove va a mettere i files,e tu gli puoi anche dire di privilegiare un tipo particolare..(es. Partendo dall'ipotesi che la musica rimane sempre ferma perchè appunto non cancelli canzoni ed album ogni giorno,puoi favorire mp3, wma etc che così saranno velocissimi ad aprirsi e se usi Itunes è un bel vantaggio..)
Una cosa che non mi è chiara: E' utile deframmentare la RAM e il registro di sistema? :confused:
la ram non ne ho idea,ma deframmentare il registro di sistema sicuramente è utile!
VILLO1988
29-11-2009, 22:38
Una cosa che non mi è chiara: E' utile deframmentare la RAM e il registro di sistema? :confused:
Davvero si può?
Ma che programmi usi?
Io sapevo che per la ram esistono dei programmi per svuotarla. Es nei giochi quando quest'ultimi ne abusano violentemente,gli permette di ri-riempirsi. In poche parole il gioco si dovrebbe bloccare o scattare meno..
Per il registro di sistema io uso un programma che si chiama erunt che permette da un lato di farne delle copie di backup quotidianamente(lo ritengo molto utile e migliore rispetto al programma delle configurazioni di sistema già presente in XP) che mi permette in caso succeda qualcosa di riportare il pc ad un momento precedente,e dall'altro permette di ridurlo...
Da quello che so,il registro più piccolo è,e meglio è...
Mi spiego meglio!!
All'inizio si ha un pc scattante e rapido,veloce nell'accendersi etc.. Col tempo così non è,fino ad arrivare ad un punto in cui si finisce per reinstallare l'os. Premetto che questo con linux non succede(su linux esiste una costruzione a pacchetti,in cui ad ogni pacchetto corrisponde un programma,persino il desktop; il che significa che si cancella tutto in un colpo senza lasciar indietro nulla..). Il perchè è dovuto al registro di windows che col tempo s'appesantisce ed ha un maggior numero di chiavi, inoltre spesso nascono delle incogruenze come,chiavi vuote, chiavi di programmi non ben cancellati,chiavi che non vengono più utilizzate ma che il sistema per qualche motivo non cancella ecc.
Quindi io penso che deframmentare il registro possa esser utile,ma che non faccia rivoluzioni. Secondo me la soluzione rimane tenerlo pulito con gl'appositi programmi, facendo attenzione e tutelandosi facendone delle copie prima di pulire..
Questo perchè spesso alcuni di questi programmi non fanno bene il loro lavoro e posso creare maggior problemi di quelli che risolvono..
P.s= Windows è un o.s. problematico. La dimostrazione stà nel fatto che in windows bisogna deframmentare a causa del suo filesystem Ntfs o Fat32,mentre se solo si guarda ext2-3 o 4, sotto questo aspetto hanno dei vantaggi..
VILLO1988
30-11-2009, 17:22
Si ho visto meglio ed effetivamente dice pulire, non deframmentare. L'avevo letto su qualche sito sperduto. :D
Per quanto riguarda il registro ho cambiato idea, rischierei solo di fare casini con una parte così "delicata".
Grazie per la risposta. ;)
Io ti consiglio questi 3 programmi che ogni computer secondo me dovrebbe avere,in quanto sicuri:
-ERUNT(nel pacchetto con NTREGOPT)
-EASY CLEANER
-CCLEANER
Sono gl'unici di cui mi fido ciecamente per quanto riguarda il registro,e non ho mai avuto alcun problema..
si sta andando OT ;)
>bYeZ<
VILLO1988
30-11-2009, 18:09
si sta andando OT ;)
>bYeZ<
Si si scusa hai ragione..
Il punto è che deframmentare anche il registro può esser utile ma di certo non porta rivoluzioni quanto lo può fare una deframmentazione del disco rigido.
Qual è il migliore deframmentatore. Vorrei porre musica e video separatamente da file di sistema.
Io ti consiglio questi 3 programmi che ogni computer secondo me dovrebbe avere,in quanto sicuri:
-ERUNT(nel pacchetto con NTREGOPT)
-EASY CLEANER
-CCLEANER
Sono gl'unici di cui mi fido ciecamente per quanto riguarda il registro,e non ho mai avuto alcun problema..
aggiungo una piccola info:per il registro io utilizzo jv16 powertools e non mi ha mai rovinato neinte..chiaramente uso l' ultima versione
aggiungo una piccola info:per il registro io utilizzo jv16 powertools e non mi ha mai rovinato neinte..chiaramente uso l' ultima versione
in passato jv16 mi ha fatto dei bei casini... occhio!
in passato jv16 mi ha fatto dei bei casini... occhio!
l' unico casino che mi ha fatto è quando ho utilizzato l' ultima release non aggiornata su windows 7 e ho dovuto formattare...però si trattava di una release non compatibile con windows 7,per il resto non ho mai avuto problemi
fine ot
aggiungo una piccola info:per il registro io utilizzo jv16 powertools e non mi ha mai rovinato neinte..chiaramente uso l' ultima versione
si sta andando OT ;)
>bYeZ<
*
>bYeZ<
tomsmile
11-12-2009, 14:20
Interessante... :D
salve a tutti
qual'è il programma più veloce per deframmentare una partizione di 800GB (OTTOCENTO GB) su cui gira emule e che non viene deframmentata da chissà quanto ?
grazie
P.s windows Xp,NTFS
giacomo1956
04-01-2010, 18:38
salve a tutti
qual'è il programma più veloce per deframmentare una partizione di 800GB (OTTOCENTO GB) su cui gira emule e che non viene deframmentata da chissà quanto ?
grazie
P.s windows Xp,NTFS
Mi trovo bene con
Auslogics Disk Defrag
http://www.auslogics.com/en/software/disk-defrag
rizzotti91
05-01-2010, 01:21
Per ottenere le migliori prestazioni nella partizione del sistema operativo contenente anche programmi e giochi, con che programma mi consigliate di deframmentarla? :)
Mi trovo bene con
Auslogics Disk Defrag
http://www.auslogics.com/en/software/disk-defrag
l'ho provato nella notte dell'altro ieri, pur essento un po' più veloce del defrag di winXp, non è riuscito a far diventare verde tutto il disco. ripetendo la deframmentazione essa dura pochi secondi, segno che le parti in rosso non vengono più deframmentate.
stessa cosa col defrag classico di Xp: vengono visualizzate parti del disco in rosso, sparse un po' ovunque(appaiono invece riunite nella visualizzazione di Auslogics DiskDefrag) che rappresentano un buon 50% del disco, se non di più. :confused:
perchè il pc si rifiuta di deframmentarle(dopo un primo passaggio in cui ne ha deframmentate solo la metà) anche se vengono riconosciute come frammentate?
P.S.
Partizione dati (solo emule e dati) da 800GB NTFS con 15% di spazio libero(creato apposta per il defrag) , nessun defrag da mesi e mesi.
la partizione da 800GB è su un raid 0 di 2 Hd identicoii, sulla partizione principale( C: ) dei medesimi hd si trova win Xp.
ciao e grazie
fotomodello1
05-01-2010, 10:02
salve ragazzi
con windows 7 è più efficace la deframmentazione con il sistema di default oppure quella con mydefrag?
grazie
giacomo1956
05-01-2010, 16:24
l'ho provato nella notte dell'altro ieri, pur essento un po' più veloce del defrag di winXp, non è riuscito a far diventare verde tutto il disco. ripetendo la deframmentazione essa dura pochi secondi, segno che le parti in rosso non vengono più deframmentate.
stessa cosa col defrag classico di Xp: vengono visualizzate parti del disco in rosso, sparse un po' ovunque(appaiono invece riunite nella visualizzazione di Auslogics DiskDefrag) che rappresentano un buon 50% del disco, se non di più. :confused:
perchè il pc si rifiuta di deframmentarle(dopo un primo passaggio in cui ne ha deframmentate solo la metà) anche se vengono riconosciute come frammentate?
P.S.
Partizione dati (solo emule e dati) da 800GB NTFS con 15% di spazio libero(creato apposta per il defrag) , nessun defrag da mesi e mesi.
la partizione da 800GB è su un raid 0 di 2 Hd identicoii, sulla partizione principale( C: ) dei medesimi hd si trova win Xp.
ciao e grazie
Prego.
I programmi di deframmentazione sono prudenti, evitano di danneggiare l'hard disk.
Ciao.
Prego.
I programmi di deframmentazione sono prudenti, evitano di danneggiare l'hard disk.
Ciao.
quindi se aspetto un po' di tempo tra un defrag e l'altro riesco a deframmentare anche le parti che si era rifiutato di sistemare?
quanto tempo devo aspettare tra un defrag e l'altro? quante passate ci vorranno per deframmentare bene un a partizione di 800GB che ha il 15% di spazio libero e che per il restante 85% è piena di file frammentatissimi?
grazie
OldRuler
05-01-2010, 19:55
Io mi trovo splendidamente con Perfectdisk 10, sia quando ero ancora con Xp che ora che son passato a Windows 7. Mi ha levato la scocciatura di dover mettere il Pc a deframmentare. Usa un sistema particolare che deframmenta in continuazione (a Pc non in uso) e non crea alcuna interferenza o rallentamento.
Phoenix Fire
05-01-2010, 23:14
Io mi trovo splendidamente con Perfectdisk 10, sia quando ero ancora con Xp che ora che son passato a Windows 7. Mi ha levato la scocciatura di dover mettere il Pc a deframmentare. Usa un sistema particolare che deframmenta in continuazione (a Pc non in uso) e non crea alcuna interferenza o rallentamento.
in teoria ciò lo fa in maniera automatica anche il defrag di 7 e quello di vista, anzi quello di 7 sistema in modo particolare i metadati per l'indicizzazione rendendo ancora più veloci le ricerche quindi non so quale è il grosso vantaggio tra PD e il defrag integrato, contando che PD è anche a pagamento.
OldRuler
06-01-2010, 01:27
in teoria ciò lo fa in maniera automatica anche il defrag di 7 e quello di vista, anzi quello di 7 sistema in modo particolare i metadati per l'indicizzazione rendendo ancora più veloci le ricerche quindi non so quale è il grosso vantaggio tra PD e il defrag integrato, contando che PD è anche a pagamento.
Beh, il dubbio me l'hai fatto venire e ho cercato un po' in giro, trovando questa roba qua (http://www.perfectdisk.com/user_data/white_papers/keydifferentiatorspd_win7.pdf).
Fatto sta però che, a parte i dati tecnici, io la differenza l'ho sentita e parecchio, poi ovviamente si tratta di opinioni ed è vero che è a pagamento ma è altrettanto vero che è facilmente reperibile altrove.
giacomo1956
06-01-2010, 11:22
quindi se aspetto un po' di tempo tra un defrag e l'altro riesco a deframmentare anche le parti che si era rifiutato di sistemare?
quanto tempo devo aspettare tra un defrag e l'altro? quante passate ci vorranno per deframmentare bene un a partizione di 800GB che ha il 15% di spazio libero e che per il restante 85% è piena di file frammentatissimi?
grazie
Dipende molto dai programmi installati nel disco e quelli nella ram.
Prima di deframmentare disattivo l'antivirus, il firewall e la maggior parte dei programmi vicino il segnatempo posto nella barra degli strumenti.
Vi sono delle icone, che tramite il tasto destro del mouse è possibile porgli l'imput "Esci".
Ciao.
Phoenix Fire
06-01-2010, 21:00
Beh, il dubbio me l'hai fatto venire e ho cercato un po' in giro, trovando questa roba qua (http://www.perfectdisk.com/user_data/white_papers/keydifferentiatorspd_win7.pdf).
Fatto sta però che, a parte i dati tecnici, io la differenza l'ho sentita e parecchio, poi ovviamente si tratta di opinioni
/cut
appena posso me lo leggo quel documento solo che essendo di parte non so quanto sia affidabile, fatto sta che se per te c'è differenza tanto di gadagnato
PS eliminerei la parte finale del commento
OldRuler
06-01-2010, 21:05
PS eliminerei la parte finale del commento
Elimina pure, ma è un dato di fatto.
Ps
Scusa se ho urtato la tua sensibilità
Kharonte85
06-01-2010, 21:46
Mi trovo bene con
Auslogics Disk Defrag
http://www.auslogics.com/en/software/disk-defrag
Confermo che mi ci trovo benissimo ormai da un bel po', è leggerissimo, per nulla invasivo, molto veloce e nelle ultime versioni riesce a fare scansioni contemporanee su più dischi.
Non ultimo è sempre aggiornato abbastanza regolarmente ed è completamente gratuito ;)
Phoenix Fire
07-01-2010, 13:11
Elimina pure, ma è un dato di fatto.
Ps
Scusa se ho urtato la tua sensibilità
guarda che lo detto per te :D
xcdegasp
07-01-2010, 17:11
Beh, il dubbio me l'hai fatto venire e ho cercato un po' in giro, trovando questa roba qua (http://www.perfectdisk.com/user_data/white_papers/keydifferentiatorspd_win7.pdf).
Fatto sta però che, a parte i dati tecnici, io la differenza l'ho sentita e parecchio, poi ovviamente si tratta di opinioni ed è vero che è a pagamento ma è altrettanto vero che è facilmente reperibile altrove.
istigazione aalla pirateria, 5g di sospensione
fotomodello1
08-01-2010, 12:26
ragazzi...io non so....ho pochi dati sul pc....i so con hd da 500 GB e qualche film in divx...
deframmento ogni 3x2, ma di tanto in tanto sento lphd che smanetta come se fosse un trattore e non so cosa diamine stia facendo mentre io sto navigando su internet o roba imile che non richiede di certo l'uso intenso dell'hd...
in questo frangende mi manca tanto osx...ch di questi problemi non ne ha....:muro:
Dovrei deframmentare il mio muletto. Premetto che non è un portento, ha solo 256 mb di ram, quindi mi servirebbe qualcosa di leggero, in modo che non mi rallenti troppo il pc.
A dire il vero ho formattato qualche setiimana fà, ma ho la mania di tenere tutto perfetto, quindi prima che inizi a rallentare, vorrei deframmentare.
Molti consigliano Perfect disk, ma è a pagamento.
Quindi chiedo consiglio su un software gratis, ma che sia il migliore e che non sia troppo pesante visto l'hardware vetusto.
Grazie in anticipo
Dovrei deframmentare il mio muletto. Premetto che non è un portento, ha solo 256 mb di ram, quindi mi servirebbe qualcosa di leggero, in modo che non mi rallenti troppo il pc.
A dire il vero ho formattato qualche setiimana fà, ma ho la mania di tenere tutto perfetto, quindi prima che inizi a rallentare, vorrei deframmentare.
Molti consigliano Perfect disk, ma è a pagamento.
Quindi chiedo consiglio su un software gratis, ma che sia il migliore e che non sia troppo pesante visto l'hardware vetusto.
Grazie in anticipo
Sistema operativo?
Sistema operativo?
ops scusa...win xp
VILLO1988
12-02-2010, 19:00
salve a tutti
qual'è il programma più veloce per deframmentare una partizione di 800GB (OTTOCENTO GB) su cui gira emule e che non viene deframmentata da chissà quanto ?
grazie
P.s windows Xp,NTFS
Ciao secondo me dovresti provare,anzi lo consiglio a tutti, un programma che sicuramente non è veloce;ma è molto efficace...
Se avete un ora al giorno o anche solo mezz'ora,e non frammentate troppo allora è il programma per voi..
E' quindi veloce,se frammentate poco.
ah dimenticavo non esiste la versione free...
Provatevi Ultimate Defrag Free..
P.s= Non lavoro per loro,ma sono davvero soddisfatto di questo programma perchè ti organizza l'hd come vuoi,o senò deframmenta tutto ciò che gli capita a tiro..
Ed ha un sacco di opzioni!
Dovrei deframmentare il mio muletto. Premetto che non è un portento, ha solo 256 mb di ram, quindi mi servirebbe qualcosa di leggero, in modo che non mi rallenti troppo il pc.
A dire il vero ho formattato qualche setiimana fà, ma ho la mania di tenere tutto perfetto, quindi prima che inizi a rallentare, vorrei deframmentare.
Molti consigliano Perfect disk, ma è a pagamento.
Quindi chiedo consiglio su un software gratis, ma che sia il migliore e che non sia troppo pesante visto l'hardware vetusto.
Grazie in anticipo
Quelli più quotati nel forum sono Auslogic disk defrag e My defrag.
Io, di free, uso JKdefrag, che è la versione precedente di My defrag, ed ho usato power defragmenter.
Altri programmi, come IObit smart defrag mi sono sembrati instabili sul mio sistema e li ho scartati.
Di leggero, se hai un processore Intel, ci deve essere anche la versione free di Diskeeper.
Io ti consiglio di provarli, magari verificando i risultati con il defrag di XP, che non va male, a parte la lentezza, tanto i free non hanno moduli residenti e si disinstallano senza problemi.
Andrea9907
12-02-2010, 22:50
Admix, se vuoi sbizzarrirti nelle prove, c'è anche Defraggler, quello della Piriform (coloro che producono Ccleaner): http://www.filehippo.com/download_defraggler/
Quelli più quotati nel forum sono Auslogic disk defrag e My defrag.
Io, di free, uso JKdefrag, che è la versione precedente di My defrag, ed ho usato power defragmenter.
Altri programmi, come IObit smart defrag mi sono sembrati instabili sul mio sistema e li ho scartati.
Di leggero, se hai un processore Intel, ci deve essere anche la versione free di Diskeeper.
Io ti consiglio di provarli, magari verificando i risultati con il defrag di XP, che non va male, a parte la lentezza, tanto i free non hanno moduli residenti e si disinstallano senza problemi.
Allora provo uno di questi. Dici che quanto tempo impiegherei deframmentanto un hd con 10 Gb di dati?
Admix, se vuoi sbizzarrirti nelle prove, c'è anche Defraggler, quello della Piriform (coloro che producono Ccleaner): http://www.filehippo.com/download_defraggler/
Sarei più propenso a sceglierne uno e basta, perchè a furia di installare e disinstallare, il pc mi si rallenta in un batter d'occhio :cry:
Ora ne scelgo uno, e vado avanti con quello
Allora provo uno di questi. Dici che quanto tempo impiegherei deframmentanto un hd con 10 Gb di dati?
Dipende da troppe variabili (percentuale di frammentazione, spazio libero, velocità disco, ram e processore...), se vuoi un programma veloce vai su Auslogic, se ne vuoi uno più accurato My defrag.
Dipende da troppe variabili (percentuale di frammentazione, spazio libero, velocità disco, ram e processore...), se vuoi un programma veloce vai su Auslogic, se ne vuoi uno più accurato My defrag.
ok grazie
Andrea9907
15-02-2010, 22:39
Per quale motivo mentre deframmento, XP mi va in crash e nel riavviarsi si ferma alla schermata nera con scritto "1962: impossibile rilevare il sistema operativo, premere F1...."? Premo F1 ma rimane lì lo stesso.
Allora lo spengo, quindi riaccendo e parte regolarmente.
Tutto questo me l'ha fatto oggi 4 volte su 4, e non era mai successo prima; ho provato 2 volte con Defraggler, 1 volta con la manutenzione in 1 click di Tune Up 2009 (quest'ultimo l'ha fatto anch'esso mentre deframmentava) e infine, tanto per provarne un altro, anche con il deframmentatore di Windows.
VILLO1988
16-02-2010, 00:16
Ciao secondo me dovresti provare,anzi lo consiglio a tutti, un programma che sicuramente non è veloce;ma è molto efficace...
Se avete un ora al giorno o anche solo mezz'ora,e non frammentate troppo allora è il programma per voi..
E' quindi veloce,se frammentate poco.
ah dimenticavo non esiste la versione free...
Provatevi Ultimate Defrag Free..
P.s= Non lavoro per loro,ma sono davvero soddisfatto di questo programma perchè ti organizza l'hd come vuoi,o senò deframmenta tutto ciò che gli capita a tiro..
Ed ha un sacco di opzioni!
Scusate m'autoquoto perchè ho scritto che non esiste la versione free,però invece esiste e la consiglio.
P.s= in 2 ore sono passato dal 40% del mio hd frammentato,a 0.
Secondo me supera sicuramente sia auslogics,che sarà veloce ma poco efficace,ed anche mydefrag.
Per quale motivo mentre deframmento, XP mi va in crash e nel riavviarsi si ferma alla schermata nera con scritto "1962: impossibile rilevare il sistema operativo, premere F1...."? Premo F1 ma rimane lì lo stesso.
1) Prova a fare un Check disk (http://it.wikipedia.org/wiki/Chkdsk).
2) Prova a testare la memoria con Memtest.
luis fernandez
16-02-2010, 10:52
Scusate m'autoquoto perchè ho scritto che non esiste la versione free,però invece esiste e la consiglio.
P.s= in 2 ore sono passato dal 40% del mio hd frammentato,a 0.
Secondo me supera sicuramente sia auslogics,che sarà veloce ma poco efficace,ed anche mydefrag.
ma quale sarebbe questo defrag?
VILLO1988
16-02-2010, 12:47
ma quale sarebbe questo defrag?
Ultimate defrag free
E' davvero incredibile,persino mozilla che impiega dell'ore ad aprirsi,con questo defrag avvia sette schede in un secondo..
Drakenest
17-02-2010, 07:57
Mi serve un aiuto su come configurare perfect disk 10 da quello che sò è molto buono per il lavoro che fà :).
Lo utilizzerei su windows 7 64 bit
Mi serve un aiuto su come configurare perfect disk 10 da quello che sò è molto buono per il lavoro che fà :).
Lo utilizzerei su windows 7 64 bit
ho letto che la versione retail professional di perfect disk 10 non ha bisogno di serial number...possibile?
sbaglio o c'è la versione trial cmq?
salve ragazzi
con windows 7 è più efficace la deframmentazione con il sistema di default oppure quella con mydefrag?
grazie
stessa domanda!
risposta? :)
Salve ragazzi, avrei una domanda da fare: io uso per il mio desk my defrag, pero' onestamente non saprei se effettua anche la deframmentazione del file di paging (swap file).
Se cosi' non fosse, sarei intenzionato a scaricare pagedefrag, ma prima di farlo giustamente, volevo sapere se my defrag esegue questa operazione.
Il motivo sta nel fatto che cancellando il contenuto dello swap ad ogni arresto di windows, questo si sta frammentando sempre piu'...
In attesa di risposte, cordialmente saluto :)
VILLO1988
28-02-2010, 01:58
Salve ragazzi, avrei una domanda da fare: io uso per il mio desk my defrag, pero' onestamente non saprei se effettua anche la deframmentazione del file di paging (swap file).
Se cosi' non fosse, sarei intenzionato a scaricare pagedefrag, ma prima di farlo giustamente, volevo sapere se my defrag esegue questa operazione.
Il motivo sta nel fatto che cancellando il contenuto dello swap ad ogni arresto di windows, questo si sta frammentando sempre piu'...
In attesa di risposte, cordialmente saluto :)
no,non lo fa mydefrag e nemmeno jkdefrag lo faceva..
è un operazione che si deve fare senza avviare windows,perciò scaricati pagedefrag che era appunto contenuto nella gui di jk.
no,non lo fa mydefrag e nemmeno jkdefrag lo faceva..
è un operazione che si deve fare senza avviare windows,perciò scaricati pagedefrag che era appunto contenuto nella gui di jk.
Grazie provvedo subito :)
Buona domenica.
VILLO1988
28-02-2010, 19:10
Grazie provvedo subito :)
Buona domenica.
grazie anche a te..
anch'io l'usavo poi sono passato a udf perchè lo trovo migliore, perchè riesce a deframmentare tutto più velocemente; acccompagnato appunto a page defrag.
Secondo me sono un ottima accoppiata !!!
NETGH0ST
28-02-2010, 19:21
nel numero di settembre 09 di computer Bild Defraggler si è piazzato tra i primi posti come programma.... anche su vista, dopo l'uso il disco era piu veloce che altri programmi come :JKdefrag, O&O defrag, ashampoo, auslogics, zone link oltretutto può deframmentare singoli files, analizza il disco prima della deframmenazione e c'è un versione portable...:D
Interessante.
Certo che la Piriform fà dei bei programmi.
starstruck
14-03-2010, 14:31
qual'è il miglior pragramma secondo voi? usarne uno a pagamento tipo O&O defrag o perfectdisk porta molti vantaggi o equivale ad usare un programma freeware tipo auslogics disk defrag?
BioMech07
14-03-2010, 16:04
nel numero di settembre 09 di computer Bild Defraggler si è piazzato tra i primi posti come programma.... anche su vista, dopo l'uso il disco era piu veloce che altri programmi come :JKdefrag, O&O defrag, ashampoo, auslogics, zone link oltretutto può deframmentare singoli files, analizza il disco prima della deframmenazione e c'è un versione portable...:D
E' veramente un ottimo programma, noto un avvio piu veloce del computer e una sensazione di velocità maggiore nell'uso normale del pc
Sono anni che usavo jkdefrag/mydefrag
Scusatemi ma per windows 7 a 64 bit cosa mi consigliate?
Ho anche un altro pc con windows xp, secondo voi va bene UltimateDefrag o mi consigliate altro?
Grazie mille
Ho trovato su sourceforge il programma Ultradefrag (http://ultradefrag.sourceforge.net/).
Ha delle feature interessanti.
Qualcuno lo ha provato?
Da qualche giorno sto provando defraggler al posto di quello di asuslogic... ma mi sembra davvero lento a deframmentare...
Claml,dkmnmnkd
VILLO1988
24-03-2010, 18:27
Da qualche giorno sto provando defraggler al posto di quello di asuslogic... ma mi sembra davvero lento a deframmentare...
Claml,dkmnmnkd
bè se impiega di più significa semplicemente che fa delle cose che auslogick non fa...
E poi, non devi stare tanto a vedere quanto impiega,piuttosto quanto ti si frammenta il pc poi,o almeno è così che la vedo io..
(tanto nel mentre il pc deframmenta fai altre cose..)
E' veramente un ottimo programma, noto un avvio piu veloce del computer e una sensazione di velocità maggiore nell'uso normale del pc
Sono anni che usavo jkdefrag/mydefrag
anche io sono un soddisfatto user di mydefrag ma visti questi post ho deciso di provare (o meglio riprovare visto che era un prog che avevo usato in passato) Defraggler.. ho impostato la pianificazione e vediamo se nei prox giorni noterò cambiamenti
per ora ho deframmentato partizioni che già frammentavo (giornalmente) con mydefrag e l'operazione è stata veloce, dai 5 ai 10min scarsi, segno che cmq non usano logiche di deframmentazione così diverse .. su altre partizioni che deframmento meno o per nulla in effetti è meno veloce ma cmq direi che sta nella norma
Interessante.
Certo che la Piriform fà dei bei programmi.
si vero, anche per questo ho deciso di riprovare un loro prodotto (uso da secoli con soddisfazione CCleaner)
bè se impiega di più significa semplicemente che fa delle cose che auslogick non fa...
o fa le stesse cose con una logica diversa :D con certe affermazioni andrei con i piedi di piombo :D
E poi, non devi stare tanto a vedere quanto impiega,piuttosto quanto ti si frammenta il pc poi,o almeno è così che la vedo io..
(tanto nel mentre il pc deframmenta fai altre cose..)
si bè il risultato è quello che va soprattutto guardato ma anche cmq il tempo di esecuzione ha i suoi punti percentuali di importanza, oltretutto variabili da persona a persona.. io per esempio lo faccio lavorare in momenti in cui il pc non viene usato (è cmq una macchina che sta sempre accesa) quindi il tempo impiegato lo considero solo per "incastrare" le varie pianificazioni (backup ecc)
>bYeZ<
VILLO1988
25-03-2010, 12:48
o fa le stesse cose con una logica diversa :D con certe affermazioni andrei con i piedi di piombo :D
si bè il risultato è quello che va soprattutto guardato ma anche cmq il tempo di esecuzione ha i suoi punti percentuali di importanza, oltretutto variabili da persona a persona.. io per esempio lo faccio lavorare in momenti in cui il pc non viene usato (è cmq una macchina che sta sempre accesa) quindi il tempo impiegato lo considero solo per "incastrare" le varie pianificazioni (backup ecc)
>bYeZ<
si, vero che magari fa le stesse cose;ma nel caso in particolare auslogick parte con la logica di deframmentare velocemente..
Con questo non voglio dire che sia un brutto programma,ma semplicemente un programma che è utile se si ha poco tempo,e si vuole dare una mezza spolverata; tuttavia se hai l'hd frammentato rimane frammentato anche dopo.
Questo ovviamente se non usi "ottimizza" ; e guarda caso i tempi s'allungano..
Per esperienza personale, ritengo che in confronto alla funzione ottimizza di auslogick ci siano alternative migliori. (o almeno così ritiene il mio pc)
Dipende poi anche da quanto usi il pc,e da quanto lo deframmenti..
Se lo frammenti poco allora auslogick fa al caso tuo,(5 min al giorno e via..) ma se ne fai un uso intenso, molti programmi non oridinano i file in maniera logica. Ho notato infatti che quando frammenti, crei un buco, questo di solito viene tappato da un file tanto grande quanto il buco(è la logica di molti programmi, c'è chi lo fa meglio e chi lo fa peggio). Se frammenti però sempre lo stesso tipo di file,(ad es usi programmi come photoshop ecc.) allora la soluzione è che questo tipo di file vengano messi all'interno dell'hd(la parte più lenta), così facendo s'evita di toccare file di sistema,musica(o quant'altro hai sul hd) che invece vengono messi all'esterno(la parte più veloce). Alla fine così eviti di frammentare tutti i files, ma solo quelli che usi di più...
Sul tempo hai ragione, io concordo con te che i tempi siano importanti però appunto molto spesso si tende a dedicare dei momenti precisi al "deframmentare" e se invece lo si usasse nel mentre che si fanno altre operazioni(?), questi tempi non sarebbero più così lunghi. Premetto, che dipende dal "tipo" d'operazioni che l'utente fa con il pc; ovvio che se faccio backup, o stò stressando l'hd in mille maniere, forse deframmentare non è la miglior soluzione.(io di solito lo lascio quando ce l'ho aperto quando navigo..)
Vorrei usare JkDefrag ma nella versione stand alone, così mi risparmio l'installazione.
Cosa mi dite riguardo?
che differenze potrebbero eserci dalla versione installabile?
grazie
le versioni portable sono identiche a quelle installabili.. (al limite per alcune viene meno qualche menu contestuale del clik destro)
cmq direi che sarebbe bene usare il successero di jkdefrag e cioè mydefrag
>bYeZ<
le versioni portable sono identiche a quelle installabili.. (al limite per alcune viene meno qualche menu contestuale del clik destro)
cmq direi che sarebbe bene usare il successero di jkdefrag e cioè mydefrag
>bYeZ<
Intendevo come velocità ed efficacia...
Mydefrag non lo trovo stand alone, altrimenti potrei farci il pensierino.
Intendevo come velocità ed efficacia...
e ti ho risposto che sono identiche ;)
Mydefrag non lo trovo stand alone, altrimenti potrei farci il pensierino.
a parte che non sporca il sistema, prova ad usare MyDefragGUI http://mydefrag.8qm.de/, è portable e comprende ovviamente mydefrag
oppure puoi provare a renderlo portable attraverso universal extractor (c'è portable :D)
cmq il 3d sui deframmentatori è l'altro, qui si dovrebbe parlare delle logica di funzionamento
>bYeZ<
e ti ho risposto che sono identiche ;)
ok, Grazie
a parte che non sporca il sistema, prova ad usare MyDefragGUI http://mydefrag.8qm.de/, è portable e comprende ovviamente mydefrag
oppure puoi provare a renderlo portable attraverso universal extractor (c'è portable :D)
Lo proverò.
cmq il 3d sui deframmentatori è l'altro, qui si dovrebbe parlare delle logica di funzionamento
>bYeZ<
Non lo sapevo, grazie comunque
Scusatemi ma per windows 7 a 64 bit cosa mi consigliate?
Ho anche un altro pc con windows xp, secondo voi va bene UltimateDefrag o mi consigliate altro?
Grazie mille
Nessun aiuto? :(
BioMech07
29-03-2010, 17:34
Nessun aiuto? :(
io mi trovo mooooooooolto bene con defraggler, è veloce e cosi " a pelle" il computer mi sembra molto reattivo anche dopo settimane
Phoenix Fire
30-03-2010, 09:20
Nessun aiuto? :(
il deframmentatore integrato nn ti piace??
Io uso quello che è integrato ma pensavo che i software esterni andassero meglio.
Phoenix Fire
30-03-2010, 09:58
Io uso quello che è integrato ma pensavo che i software esterni andassero meglio.
secondo molti la differenza nn è tanta ma 7 ha dalla sua la deframmentazione offline che ti rende possibile dimenticarsi di questo argomento
AlexCyber
01-04-2010, 00:02
fino ad oggi usavo auslogics e volevo cambiare(leggendo qui nel forum proponete soluzioni dimostratesi migliori).....faccio il defrag in media 1 volta al mese, mi consigliate mydefrag o defraggler?
defraggler lo ritenete affidabile? in un' altro forum leggevo di un utente che si poneva la domanda se in caso di settori danneggiati la riallocazione dei file salti questi settori o possa creare problemi..:fagiano:
grazie
bè se impiega di più significa semplicemente che fa delle cose che auslogick non fa...
E poi, non devi stare tanto a vedere quanto impiega,piuttosto quanto ti si frammenta il pc poi,o almeno è così che la vedo io..
(tanto nel mentre il pc deframmenta fai altre cose..)
Beh a me interessa anche la velocita' di defrag, comunque ho notato , in effetti , che Win all'avvio e' molto veloce.
ps OT comunque Win7 e' dannatamente piu' veloce di xp ad avviarsi... na cosa assurda :D
C;.,a;,dd,mlkdmldsmlds
RoUge.boh
09-05-2010, 09:08
ok letto e provero defraggler :D :D
per il file paging invece? uso pagedefrag?
ho 2 pc uno con win xp e l'altro con win 7 64
VILLO1988
09-05-2010, 13:26
Beh a me interessa anche la velocita' di defrag, comunque ho notato , in effetti , che Win all'avvio e' molto veloce.
ps OT comunque Win7 e' dannatamente piu' veloce di xp ad avviarsi... na cosa assurda :D
C;.,a;,dd,mlkdmldsmlds
Si secondo me è davvero un ottimo programma,infatti prende 9.8 da tutti i siti sull'argomentro, ed inoltre è anche free.
Sulla velocità di defrag in alternativa, tolta la prima volta che hai organizzato l'hd con "consolidate" puoi fare solamente "fragment files only". Dipende sempre poi da quanto frammenti..
ciao ragazzi non trovo l'altro topic, mi consigliate il miglior deframmentatore attualmente...grazie in anticipo.!
Leggi questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=874005)
Gandhi82
27-06-2010, 20:08
salve,io uso JkDefragGUI portable x defframmentare,poco fà ho voluto provare a farlo con winxp,x vedere se necessitava la dreframmentazione,ma brutta sorpresa non mi si apre +,come mai vi chiedo?
http://img193.imageshack.us/img193/9024/defframmentaz.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/defframmentaz.jpg/)
http://img193.imageshack.us/img193/9024/defframmentaz.jpg
VILLO1988
28-06-2010, 12:52
salve,io uso JkDefragGUI portable x defframmentare,poco fà ho voluto provare a farlo con winxp,x vedere se necessitava la dreframmentazione,ma brutta sorpresa non mi si apre +,come mai vi chiedo?
http://img193.imageshack.us/img193/9024/defframmentaz.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/defframmentaz.jpg/)
http://img193.imageshack.us/img193/9024/defframmentaz.jpg
Io ti consiglio di usare Ultimate defrag è ottimo come programma, ha un sacco di opzioni, e riordina l'hd in base alla tue priorità inoltre è free.
E poi, se lo installi impostandolo come quello di default risolve il tuo problema, eliminando uno dei programmi di defrag peggiori conosciuti, ma sempre trovabile nella directory:
C:\WINDOWS\system32\dfrg.msc (se t'interessa)
Avevo letto una guida per ripristinarlo come default, ma il tuo problema non l'avevo mai sentito..
Scusa ma come freeware se sul sito c'è scritto buy o trial 14 days :D
VILLO1988
28-06-2010, 13:54
Scusa ma come freeware se sul sito c'è scritto buy o trial 14 days :D
Perchè esiste una versione particolare chiamata:
"ultimate defrag free"
non chiedermi quale sia la differenza tra le 2 versioni, perchè a me sembrano la stessa roba..
Gandhi82
28-06-2010, 17:18
esite anche portable,quindi domando...è indefferente se uso questo portable?
VILLO1988
28-06-2010, 17:21
esite anche portable,quindi domando...è indefferente se uso questo portable?
boooooooh!
non l'ho mai usato e non sapevo che nemmeno esistesse..
Gandhi82
28-06-2010, 17:27
Appena avvio il programma esce questo messaggio,boot optimize feature is turned on on your system
Do you want to turn it off?
che devo fare?
VILLO1988
28-06-2010, 17:41
Appena avvio il programma esce questo messaggio,boot optimize feature is turned on on your system
Do you want to turn it off?
che devo fare?
E' un opzione che ottimizza i file di sistema e che velocizza l'avvio del pc. Io l'ho lasciato su On, ma decidi tu se vuoi disattivarla..
Te lo farà una volta, c'impiegherà 5mins neanche al primo, e poi lo puoi lanciare tu quando preferisci..
Non ci sono effetti negativi,ma solo positivi.
Gandhi82
28-06-2010, 17:59
E' un opzione che ottimizza i file di sistema e che velocizza l'avvio del pc. Io l'ho lasciato su On, ma decidi tu se vuoi disattivarla..
Te lo farà una volta, c'impiegherà 5mins neanche al primo, e poi lo puoi lanciare tu quando preferisci..
Non ci sono effetti negativi,ma solo positivi.
un'ultima cosa,ci sono vari metodi,quale devo usare
fraented files only
consolidate
folder files name
recency
volatility
auto
VILLO1988
28-06-2010, 18:08
un'ultima cosa,ci sono vari metodi,quale devo usare
fraented files only
consolidate
folder files name
recency
volatility
auto
ti dico quella che uso io!!
Ognuna ha caratteristiche specifiche e ti rinvio alla guida che trovi nella cartella di Ud per maggiori info.
Io uso fragmented files only per una defrag quotidiana in quanto molto veloce, mentre ti consiglio di perdere un pomeriggio e lasciargli completare l'opzione consolidate che riorganizza l'hd.
In particolare poi in options che trovi affianco spunta:
-respect high performance
-respect archive
-put directories close to Mft.
In tools →opzioni (in alto) invece spunta high performance in cui metti le estensioni dei files che usi maggiormente e spunta archive in cui metti le estensioni dei files che usi meno.
Quest'ultima cosa ti consiglio di farla indifferentemente dallla modalità di deframmentazione che scegli..
Perchè esiste una versione particolare chiamata:
"ultimate defrag free"
non chiedermi quale sia la differenza tra le 2 versioni, perchè a me sembrano la stessa roba..
Ok ;)
blues 66
03-07-2010, 17:44
Iscritto ... ho istallato Ultimate defrag ... leggendo sopra Villo1988 ... ha elencato delle impostazioni , con : consolidate , posso seguire il metodo descritto ?
poi volevo sapere :" Gli dò l'OK quando all'inizio , mi chiede l'impostazione per velocizzare il Boot ? ;) oppure sè per cortesia , cè una guida Grazie
B.66 ;)
VILLO1988
03-07-2010, 17:52
Iscritto ... ho istallato Ultimate defrag ... leggendo sopra Villo1988 ... ha elencato delle impostazioni , con : consolidate , posso seguire il metodo descritto ?
poi volevo sapere :" Gli dò l'OK quando all'inizio , mi chiede l'impostazione per velocizzare il Boot ? ;) oppure sè per cortesia , cè una guida Grazie
B.66 ;)
Dunque per il boot se gli dai l'ok ti dà una deframmentata al prossimo riavvio, tramite schermata blu prima di avviare windows. Io consiglio di farlo, non spesso perchè tanto è inutile(i files di sistema non si frammentano poi moltissimo).
E' un opzione che tuttavia puoi attivare quando preferisci da opzioni.
Il metodo è quello che uso io di solito e con cui sono comodo perchè ristruttura l'hd come voglio io; mettendo l'ordine che preferisco in base a come lo utilizzo.
Le altre opzioni sono però sempre valide. Ora non ricordo bene, ma mi sembra che nella cartella dove c'è l'exe di UD c'è anche una guida semplicissima(in inglese) che spiega il funzionamento e l'idea che stà di base al programma..
blues 66
03-07-2010, 18:47
@VILLO1988 Grazie 1000 per là celere risposta , proverò a leggere
N.B ; Vedendo chè se ne parlava bene Ho voluto provarlo , anche sè ho ancora il Mio JKdefrag ... dici chè può essere un Valido Sostituto ?! Ultimate defrag
Grazie ciao
VILLO1988
03-07-2010, 18:58
@VILLO1988 Grazie 1000 per là celere risposta , proverò a leggere
N.B ; Vedendo chè se ne parlava bene Ho voluto provarlo , anche sè ho ancora il Mio JKdefrag ... dici chè può essere un Valido Sostituto ?! Ultimate defrag
Grazie ciao
Di programmi ne ho provati molti e dipende semplicemente da cosa ti serve.
Di lui se ne parla bene perchè riordina l'hd,ma se cerchi un buon programma di defrag allora jkdefrag è ottimo; anche se ti consiglio il successore: mydefrag.
In alternativa se invece vuoi un programma che io considero l'esatto opposto a UD ma che è comodisso ti consiglio : DirMs-s.
E' leggerissimo, è rapido ed anche efficiente.
Ansem_93
07-07-2010, 16:13
ma solo io uso smart defrag? :(
sbudellaman
23-07-2010, 08:40
Ciao ragazzi, volevo farvi due domande :
1- ogni quanto di media è sufficente deframmentare ?
2- è dannoso deframmentare in periodi molto vicini ? Io vorrei che il mio pc fosse sempre al top, e volendo potrei lasciarlo deframmentare un giorno si o uno no, oppure ogni notte insomma come mi va a me, però prima vorrei sapere se potrei apportare danni.
VILLO1988
23-07-2010, 11:45
Ciao ragazzi, volevo farvi due domande :
1- ogni quanto di media è sufficente deframmentare ?
2- è dannoso deframmentare in periodi molto vicini ? Io vorrei che il mio pc fosse sempre al top, e volendo potrei lasciarlo deframmentare un giorno si o uno no, oppure ogni notte insomma come mi va a me, però prima vorrei sapere se potrei apportare danni.
No, danni non ne fai ma considera che è come se lo sforzassi o come se copiassi file in quei momenti..
Ovvio che più lo stressi, minore sarà la durata..
come tutto d'altrocanto!!
p.s= Ti consiglio dirms se vuoi fare una cosa quotidiana..
Sul sito di Ultimate defrag:
http://www.disktrix.com/ultimatedefrag3preview.htm
hanno annunciato che stà per uscire la versione 3
"We're pleased to say that UltimateDefrag Version 3 is now complete and we are now preparing for release on Monday 2 August 2010."
Sembra che ci siano molte funzioni in più per la gestione dell'HD.
Speriamo che mantengano una versione free.
VILLO1988
24-07-2010, 14:29
Sul sito di Ultimate defrag:
http://www.disktrix.com/ultimatedefrag3preview.htm
hanno annunciato che stà per uscire la versione 3
"We're pleased to say that UltimateDefrag Version 3 is now complete and we are now preparing for release on Monday 2 August 2010."
Sembra che ci siano molte funzioni in più per la gestione dell'HD.
Speriamo che mantengano una versione free.
già è veramente un ottimo programma, io penso che ad oggi sia il migliore!!!
Scusate ma c'è un link all'ultima versione freeware? Ho dato un'occhiata anche su HWfiles e mi pare non ci sia
Ciao ragazzi, volevo farvi due domande :
1- ogni quanto di media è sufficente deframmentare ?
2- è dannoso deframmentare in periodi molto vicini ? Io vorrei che il mio pc fosse sempre al top, e volendo potrei lasciarlo deframmentare un giorno si o uno no, oppure ogni notte insomma come mi va a me, però prima vorrei sapere se potrei apportare danni.
beh dipende tutto da quanto massacri il tuo hd :D
ma penso che in media per un utilizzo normale del pc una volta a settimana sia la cosa giusta. Poi naturalmente c'è la funzione in automatico dei moderni sw che ti danno una passata veloce giornaliera all'HD
Volevo chiedere una cosa; la famosa cartella di Windows winsxs c'è bisogno di deframmentarla o si può mettere tranquillamente tre le esclusioni? perchè ho notato che è quella che rallenta maggiormente i tempi di defrag contenendo un mucchio di roba e di robaccia :D
VILLO1988
26-07-2010, 11:23
Volevo chiedere una cosa; la famosa cartella di Windows winsxs c'è bisogno di deframmentarla o si può mettere tranquillamente tre le esclusioni? perchè ho notato che è quella che rallenta maggiormente i tempi di defrag contenendo un mucchio di roba e di robaccia :D
Cosa contiene quella cartella??
Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955459)
VILLO1988
26-07-2010, 14:36
Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955459)
Si! allora è deframmentabilissima..
ma a stò punto penso basti fare un defrag da boot..
Da quello che ho capito però l'operazione non è la più utile..:D
Cioè vuoi dire che conviene deframmentarla?
Però dal boot non conviene altrimenti mi sa che non booterà mai :D
VILLO1988
26-07-2010, 16:20
Cioè vuoi dire che conviene deframmentarla?
Però dal boot non conviene altrimenti mi sa che non booterà mai :D
No, intendo dire di fare una boot defrag come quella di perfect disk o quella di pagedefrag(rilasciato dalla stessa microsoft) e di quella cartella fregartene..
ovvero.
Da quello che ho capito non fa altro che salvare copie di backup di .dll e quindi continuamente fa copie e continuamente frammenta l'hd.
La domanda è a questo punto, conviene deframmentare???
la risposta è si, se hai un sacco di tempo..
No, se non hai tempo da perdere!!
salve ragazzi ho installato perfect disk 11 professional build 170....so che perfect disk è stato sempre il top per quanto riguarda la defr....ora il problema è che in inglese e vorrei sapere se possibile se ci fosse qualche lang pack in italiano o se qualcuno volesse aiutarmi a configurarlo...lo mastico l'inglese però preferirei evitare di far danni :D
Da quello che ho capito non fa altro che salvare copie di backup di .dll e quindi continuamente fa copie e continuamente frammenta l'hd.
E' vero, però pare che il sistema punta a questi file creati in quella directory e apposta, per cui alla fine mi resta il dubbio se sia meglio o no deframmentarla :rolleyes:
Il tempo non c'entra con questo discorso che era solo sull'utilità o meno di deframmentare quella cartella, chiaro che se vai sempre di corsa meglio lasciarla così come sta :D
VILLO1988
26-07-2010, 20:48
E' vero, però pare che il sistema punta a questi file creati in quella directory e apposta, per cui alla fine mi resta il dubbio se sia meglio o no deframmentarla :rolleyes:
Il tempo non c'entra con questo discorso che era solo sull'utilità o meno di deframmentare quella cartella, chiaro che se vai sempre di corsa meglio lasciarla così come sta :D
L'utilità c'è sicuramente..
considera però, che dovresti farlo molto spesso. Essendo stramega usata!!
Già e per renderla più breve, giornaliera
salve ragazzi ho installato perfect disk 11 professional build 170....so che perfect disk è stato sempre il top per quanto riguarda la defr....ora il problema è che in inglese e vorrei sapere se possibile se ci fosse qualche lang pack in italiano o se qualcuno volesse aiutarmi a configurarlo...lo mastico l'inglese però preferirei evitare di far danni :D
up
Lo usavo, sto considerando di rimetterlo su, non esiste in italiano, che tipo di settaggi ti servono
Lo usavo, sto considerando di rimetterlo su, non esiste in italiano, che tipo di settaggi ti servono
bah un pò tutto :D
bah un pò tutto :D
Tutto cosa :D
Tutto cosa :D
http://yfrog.com/n5immaginenp
le vedi le impostazioni al lato...bene tutte quelle là xD
L'ho installato proprio oggi :D e già fatto il primo defrag e la differenza si vede subito :) avevo usato in passato anche Diskeeper, che lavora sempre silenziosamente in background e utilizza anche meno risorse, ma PD deframmenta molto meglio.
Di seguito ti posto gli screen delle mie impostazioni principali, segnatele per bene :D
http://img638.imageshack.us/g/catturan.jpg/
Se hai qualche dubbio chiedi pure :)
L'ho installato proprio oggi :D e già fatto il primo defrag e la differenza si vede subito :) avevo usato in passato anche Diskeeper, che lavora sempre silenziosamente in background e utilizza anche meno risorse, ma PD deframmenta molto meglio.
Di seguito ti posto gli screen delle mie impostazioni principali, segnatele per bene :D
http://img638.imageshack.us/g/catturan.jpg/
Se hai qualche dubbio chiedi pure :)
ti ringrazio davvero....ho visto che non c'era molto da cambiare ma ti ringrazio comunque :D
blues 66
28-07-2010, 20:31
L'ho installato proprio oggi :D e già fatto il primo defrag e la differenza si vede subito :) avevo usato in passato anche Diskeeper, che lavora sempre silenziosamente in background e utilizza anche meno risorse, ma PD deframmenta molto meglio.
Di seguito ti posto gli screen delle mie impostazioni principali, segnatele per bene :D
http://img638.imageshack.us/g/catturan.jpg/
Se hai qualche dubbio chiedi pure :)
dici chèè meglio Perfect D ....chè ultimate defrag Free ??
grazie
dici chèè meglio Perfect D ....chè ultimate defrag Free ??grazie
Mi riferivo a due programmi shareware che conosco bene, PD ha la funzione smart molto potente che mi piace molto perchè riduce al minimo la frammentazione successiva al defrag, oltre a velocizzare l'accesso ai file più utilizzati. Tra i free mi piace molto quello dell'Auslogics che però ha poche opzioni, per UD semplicemente non lo conosco bene, l'ho provato qualche giorno fa, ma non mi è piaciuto molto
Sto sistemando meglio i defrag pianificati ora li ho impostati così
http://img716.imageshack.us/gal.php?g=catturafl.jpg
blues 66
05-08-2010, 20:07
ciao Eress e grazie ,, anche io 2 anni fà usavo PD , poi ho usati JK defrag gui e mi son trovato benino ... poi ultimamente facendomi nuovamente vivo ...sul questo thread ; ho letto di questo Ultimate Defrag , sì lo uso mà sinceramente
1 Purtroppo è iin inglese , e purtroppo :cry: non lo sò
quindi le varie impostazioni , per mè son dà scoprire , aparte chè magari , il programma è giovane e quindi si trovan pochè guide ;)
2 con Perfect Disck ...invece forse è come dici tù sembra velocizzare , meglio poi magari mi stò facendo prendere , dà l'effetto placebo :) ....
comnunque grazie per le risposte
ciao
VILLO1988
05-08-2010, 20:15
ciao Eress e grazie ,, anche io 2 anni fà usavo PD , poi ho usati JK defrag gui e mi son trovato benino ... poi ultimamente facendomi nuovamente vivo ...sul questo thread ; ho letto di questo Ultimate Defrag , sì lo uso mà sinceramente
1 Purtroppo è iin inglese , e purtroppo :cry: non lo sò
quindi le varie impostazioni , per mè son dà scoprire , aparte chè magari , il programma è giovane e quindi si trovan pochè guide ;)
2 con Perfect Disck ...invece forse è come dici tù sembra velocizzare , meglio poi magari mi stò facendo prendere , dà l'effetto placebo :) ....
comnunque grazie per le risposte
ciao
Io tempo addietro consigliai UD non perchè rapido,ma efficiente(e free); se hai qualche dubbio fammi sapere..
p.s= Se ti serve qualcosa di rapido, prova con Dirms
p.p.s= Io personalmente PD lo uso alle volte per fare una boot defrag, cosa in cui ritengo sia spanne avanti ad altri programmi...
ciao Eress 2 con Perfect Disck ...invece forse è come dici tù sembra velocizzare , meglio poi magari mi stò facendo prendere , dà l'effetto placebo :) ....
comunque grazie per le risposte ciao
Sicuramente un certo effetto placebo ci sarà pure :D comunque PD per me resta il migliore almeno tra quelli shareware primo per come deframmenta, poi perchè non crea problemi collaterali (come a volte procura DK) e va molto bene per deframmentare i file offline; MFT, metadata, Hyberfile e paging.
A parte l'effetto placebo, dove ho notato davvero un certa velocizzazione è alla ripresa da ibernazione ed in genere nella fase di boot, prima del desktop.
Rispetto a DK e O&O non ha un buon defrag in background in tempo reale, ma se lo può permettere perchè rispetto agli altri due le sue deframmentazioni, proprio perchè migliori, durano molto più :)
Volevo segnalare che è uscita dopo 2 anni la nuova versione 3.0.100.103 di questo programma, a detta di molti il defrag per eccellenza!
LinK (http://www.disktrix.com/)
VILLO1988
05-08-2010, 22:23
Volevo segnalare che è uscita dopo 2 anni la nuova versione 3.0.100.103 di questo programma, a detta di molti il defrag per eccellenza!
LinK (http://www.disktrix.com/)
Evvai!!
Ho visto che la nuova versione di UD 3.0 ... è in prova per 30 giorni poi a pagamento.
Dove posso trovare l'ultima versione di UD free?
blues 66
07-08-2010, 14:42
grazie supreme !!
proverò ;)
Il post è in disarmo allora vediamo di riattivarlo :D
In questi giorni sto provando alcuni software per defrag free e trial per il nuovo pc, mi piace molto Smart Defrag, che ne pensate?
A me sembra ottimo
Nella mia "bestiolina", invece, si incasinava, quindi rimosso.
Adesso sto usando Defraggler.
L'impressione è che sia un prodotto che lavora bene, l'unico appunto e, con un disco molto pieno, non riesce a deframmentare decentemente e lascia frammentati i file grandi.
In condizioni normali è molto efficente, anche se, per i file in uso, devo deframmentarli con Diskeeper all'avvio, visto che non c'è questa opzione.
Per i file molto grandi di solito anche altri defrag famosi come Perfect Disk consigliano di non deframmentarli, per il resto non tutti i defrag infatti hanno la capcità di lavorare con poco spazio libero, ma diciamo su un HD in condizioni di spazio normali mi sembra che lavori molto bene, specie nel silent mode e poi anche nella defrag automatica va benissimo meglio di PD per esempio
Il problema è che, non deframmentandoli, quando parte un processo che controlla l'hard disk, per esempio la scansione di un AV, si impalla su un file con tot frammenti, con la conseguenza che la testina lavora molto, pensa che il mese scorso il PC tendeva a bloccarsi perchè il disco arrivava a 44°-45° durante queste operazioni.
Per cui, anche se il file non viene mai usato, es. il System restore, meglio averlo deframmentato.
Veramente almeno finora non ho notato questo problema, ma adesso ci farò attenzione
ScorpionGT
24-08-2010, 13:40
Ultimamente sto utilizzando UltimateDefrag 3 e mi sto trovando veramente bene, anche se c'è ancora qualche buggino di troppo (ma è normale visto che è uscito questo mese). Tuttavia vi voglio segnalare, visto che in questo thread non ho trovato nulla a riguardo, Puran Defrag (http://www.puransoftware.com/), l'unico software che è in grado di fare la deframmentazione a boot-time di tutti i file del disco (e quindi non solo quelli di sistema). Questa funzionalità mi si è mostrata estremamente utile per quei file non di sistema bloccati da chissà quale processo, e che non si sbloccavano nemmeno piangendo in cinese. Per il resto ha tutte le funzionalità più diffuse: defrag online, offline, schedulato, in background, ecc. Ci sono due versioni: una a pagamento e l'altra freeware. Come funzionalità sono identiche, con l'unica differenza a detta dell'azienda che quella a pagamento si paga, mentre quella freeware no :D. Ah, un'altra cosa: è estremamente veloce, dopo la prima deframmentazione, le altre avvengono in un lampo! Utilissimo per chi ha attivo il VSS attivo :)
Salve ragazzi un'info gentilmente...ho letto in giro ma trovo pareri discordanti...un programma per defrag win 7, anche a pagamento...l'importante che sia potente e non troppo pesanti.!
Dopo averne provati tanti freeware e a pagamento ti consiglio SmartDefrag
Salve ragazzi un'info gentilmente...ho letto in giro ma trovo pareri discordanti...un programma per defrag win 7, anche a pagamento...l'importante che sia potente e non troppo pesanti.!
Non ho seven, ma dai precedenti interventi il defrag di seven non è male.
altrimenti puoi provare Defreggler o, se vuoi la deframmentazione in avvio, puran defrag, però non so se ci siano problemi con 7, ma se è a 32 bit non dovrebbe esserci differenza con XP, visto che sono ambedue in NTFS.
Phoenix Fire
08-09-2010, 14:48
ntfs di xp e di vista/7 è diverso
io su 7 faccio una deframmentazione consolidante con ultimate defrag ogni anno tipo (ogni volta che faccio grandi pulizie) mentre solitamente lasdio tutto al defrag integrato
stefanonweb
25-09-2010, 09:01
Miglior software?
Conosco Raxco Perfect Disk , Diskeeper , O&O...altre soluzioni?
BioMech07
25-09-2010, 16:41
Miglior software?
Conosco Raxco Perfect Disk , Diskeeper , O&O...altre soluzioni?
miglior software non credo esista, io uso defragger (ma anche mypowerdefrag è ottimo), cosi come il defrag integrato di windows lavora molto bene
dipende dall'uso che fai del computer
Sto facendo una deframmentazione del mio HD da 120Gb con liberi 22Gb formattato in FAT32.
Ho usato UltimateDefrag perchè mi piace l'idea di mettere i files più usati nella parte più veloce dell'HD: la parte esterna.
Giunto al 60% dopo 2 giorni (lentissimo), provo O&O Defrag ma anche lui è lentissimo, così oggi provo Puran Defrag (http://www.puransoftware.com/) e magia parte bene e veloce. (ha anche il sistema PIOZR che fa quello che faceva UltimateDefrag).
I files su cui gli altri stentavano erano files video .avi da 700Mb.
ScorpionGT
29-09-2010, 07:19
2 giorni? :eek: .... mi sa che c'è qualcosa che non va. Se stai utilizzando l'ultima versione di UltimateDefrag, sappi che ha un bug che si presenta sporadicamente, e cioè che va in loop: sposta e risposta lo stesso file o gruppo di file in continuazione all'infinito da una locazione all'altra. Per risolvere, devi stoppare e riavviare la deframmentazione.
Per la cronaca PIOZR non fa la stessa cosa che fa UltimateDefrag: a quanto pare agisce solo su alcuni file di Layout.ini e alcuni file che definisce lui (magari in maniera statica). E' sempre meglio di niente, ma siamo lontani dall'ottimizzazione di UD.
sbudellaman
30-09-2010, 02:25
Ciao ragazzi, ho perfect disk e ho notato che ci sono 3 tipi di deframmentazione : SMARTplacement, consolidatefreespace e defragonly... quale scelgo ? Non mi interessa il tempo che ci mette perchè lo lascio la notte, voglio sapere qual'è il tipo di defrag che rende il pc più reattivo e veloce. Grazie :)
Sicuramente lo smart placement è il migliore tra i tre sistemi, però dipende anche dal SO che hai, se hai Seven puoi tranquillamente utilizzare il defrag integrato che è davvero ottimo. Infatti io dopo aver provato molti programmi free e non alla fine ho deciso di utilizzare il defrag integrato per una sistemazione dei file con frequenza settimanale, va più che bene
sbudellaman
30-09-2010, 10:08
Sicuramente lo smart placement è il migliore tra i tre sistemi, però dipende anche dal SO che hai, se hai Seven puoi tranquillamente utilizzare il defrag integrato che è davvero ottimo. Infatti io dopo aver provato molti programmi free e non alla fine ho deciso di utilizzare il defrag integrato per una sistemazione dei file con frequenza settimanale, va più che bene
Ho vista 64bit.
Anche Vista SP1 ha un discreto deframmentatore, comunque se vuoi restare nel campo freeware ti consiglio SmartDefrag
sbudellaman
30-09-2010, 22:12
Anche Vista SP1 ha un discreto deframmentatore, comunque se vuoi restare nel campo freeware ti consiglio SmartDefrag
Mah non credo, con perfectdisk mi sto trovando bene. Mi interessa solo che il defrag sia fatto per bene, il tempo necessario non mi interessa tanto come ho detto lo lascio comodamente fare la notte oppure quando il pc non devo usarlo. Nel caso le cose cambino allora prenderò smartdefrag :)
Comunque grazie di tutto, continuerò ad usare la funzione smartplacement come consigliato, ciao!
AlexCyber
01-10-2010, 17:19
nelle impostazioni c'è un' opzione 'tralascia i frammenti più grandi di' e io la ho settata a 10MB(è la prima voce che appare nel menù)
è giusto come settaggio, che mi consigliate?
grazie
Airborne
08-10-2010, 09:02
ultimamente mi sono interessato a questo argomento e posso dire che dato che sono tutti uguali o quasi la mia scelta è ricaduta su puran defrag, se non altro perchè consente di lanciare il defrag anche al riavvio, prima di caricare il win con notevole risparmio di tempo e migliorando anche la deframmentazione. Finito il tutto ti spegne anche il pc.
smart defrag fa il suo degno dovere, veloce, free. Dignitosissimo
my defrag anche con la gui è troppo complesso e farraginoso.
detto questo io sono giunto alla conclusione che nessun programma fa miracoli.
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-10-2010, 11:10
nelle impostazioni c'è un' opzione 'tralascia i frammenti più grandi di' e io la ho settata a 10MB(è la prima voce che appare nel menù)
è giusto come settaggio, che mi consigliate?
Microsoft nelle versioni di Windows da Vista in poi, ha preimpostato nel suo defrag il valore di 64 megabyte, io personalmente l'ho settato (in Auslogics Disk Defrag) in 50 megabyte che mi sembra un buon compromesso.
Saluti.
è vero che bisogna defframentare solo quando il disco o le unità è/sono pieno/e
Quando le unità sono piene meglio cambiare disco, visto che non riuscirai a deframmentarla :) se il disco è pieno, non riesce a spostare i files per ordinarli.
Il momento migliore per deframmentare è quando noti rallentamenti o quando installi/disinstalli programmi.
Comunque un passaggio mensile di defrag lo faccio :D
BioMech07
10-10-2010, 00:32
Io ho scaricato Puran Defrag ed ho fatto la "boot time defrag"
Molto veloce (15 minuti per 80 giga di partizione) e noto finalmente un sistema piu reattivo ed il disco finalmente non frulla piu :D
AlexCyber
10-10-2010, 21:05
nelle impostazioni c'è un' opzione 'tralascia i frammenti più grandi di' e io la ho settata a 10MB(è la prima voce che appare nel menù)
è giusto come settaggio, che mi consigliate?
grazie
Microsoft nelle versioni di Windows da Vista in poi, ha preimpostato nel suo defrag il valore di 64 megabyte, io personalmente l'ho settato (in Auslogics Disk Defrag) in 50 megabyte che mi sembra un buon compromesso.
Saluti.
grazie del suggerimento, pensi che 50MB vadano bene anche per Windows XP ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2010, 18:59
grazie del suggerimento, pensi che 50MB vadano bene anche per Windows XP ?
Penso proprio di sì :)
Saluti.
nessuno che ha seven lascia a lui il compito di fare tutto (senza accorgesene tra l'altro)?!
Phoenix Fire
13-10-2010, 08:28
io però dopo grandi spostamenti/cancellazioni/traslochi do una passata con ultimate defrage modalità consolidate
io però dopo grandi spostamenti/cancellazioni/traslochi do una passata con ultimate defrage modalità consolidate
rispondi a me?!
Phoenix Fire
13-10-2010, 18:54
si scusa pensavo che visto i pochi frequentatori si sarebbe capito :D
bondocks
13-10-2010, 19:54
nessuno che ha seven lascia a lui il compito di fare tutto (senza accorgesene tra l'altro)?!
Eccomi ;)
si scusa pensavo che visto i pochi frequentatori si sarebbe capito :D
:D
Salve a tutti.
Poco tempo fa ero indeciso se utilizzare come deframmentatore defraggle o my power defrag.
Ho infine deciso di utilizzare defraggler, per la sua interfaccia grafica decisamente più conprensibile di quella di my defrag, però mi è sorto un dubbio:
mentre in my defrag è presente l'opzione deframmenta e ottimizza, in defraggler è presente solo deframmeta. Mi kiedevo se l'ottimizzazione è sottointesa oppure il programma non la esegue, qualcuno può aiutarmi??
David_jcd
06-11-2010, 07:49
Ciao!
Non so se qualcuno abbia già fatto la stessa domanda, ma da qualche giorno ho disintallato jkDefrag ed installato my defrag.
La deframmentazione programmata di quest'ultimo, anche se la faccio ogni giorno, ci mette due ore! Con jkDefrag, invece, in 10-15 minuti era finita.
E' normale?
AlexCyber
06-11-2010, 14:57
volevo chiedere un consiglio :)
faccio defrag ogni 2 mesi circa, però avendo intallato Steam con i suoi aggiornamenti frequenti tende sempre a frammentare ...
è corretto deframmentare solo la cartella steam in questo caso?
grazie :)
VILLO1988
06-11-2010, 15:39
Ciao io volevo consigliare a tutti questo programma utilissimo per deframmentare ed è super rapido, comodo per chi deframmenta spesso o è costretto a farlo quotidianamente; inoltre è leggerissimo:
Dirms (http://www.dirms.com)
Il Messia
10-11-2010, 17:35
Buonasera ragazzi sono il possessore di un notebook con win 7 64bit 4gb di ram e un duo2 2.13.
Da quanto ho capito l'utilita di defrag di win7 non e molto buona volevo sapere se c'e ne sono delle altre ovviamente free per il mo sistema operativo e quali consigliate.
Ho dato una letta alla prima pagina ma mi sembra che il post non sia aggiornato...
grazie a tutti ciao
Buonasera ragazzi sono il possessore di un notebook con win 7 64bit 4gb di ram e un duo2 2.13.
Da quanto ho capito l'utilita di defrag di win7 non e molto buona volevo sapere se c'e ne sono delle altre ovviamente free per il mo sistema operativo e quali consigliate.
Ho dato una letta alla prima pagina ma mi sembra che il post non sia aggiornato...
grazie a tutti ciao
Mi autoquoto:
Non ho seven, ma dai precedenti interventi il defrag di seven non è male.
altrimenti puoi provare Defreggler o, se vuoi la deframmentazione in avvio, puran defrag, però non so se ci siano problemi con 7, ma se è a 32 bit non dovrebbe esserci differenza con XP, visto che sono ambedue in NTFS.
;)
Il Messia
11-11-2010, 11:10
Ciao grazie delle info, se mi dite che il defrag di 7 e buono allora lascio cosi senno se ne avete altri migliori e affidabili scrivete pure... il mio e a 64 bit
Io su XP uso defraggler e Diskeeper (che è a pagamento).
Defraggler perchè, pur andando in crisi in caso di dischi pieni, deframmenta in maniera ottimale.
Diskeeper per la velocità e la possibilità di deframmentare in avvio e la MTF.
Ho provato auslogic ma è decisamente meno efficace del defrag integrato, anche se molto più veloce, e smart defrag di Iobit, che mi è sembrato inaffidabile.
Il Messia
11-11-2010, 11:52
Quindi per win 7 64 bit consigili di lasciare tutto cosi giusto?
Confronta il deframmentatore integrato con defraggler e vedi come ti trovi, di deframmentatori se ne possono installare diversi, se non ci sono processi in avvio;)
Poi, se ti serve deframmentare all'avvio, Installi e provi Puran defrag.
ScorpionGT
11-11-2010, 13:20
E' uscita la nuova versione di Defraggler (http://www.piriform.com/blog/2010/11/10/defraggler-v20): la 2.0. Le novità più importanti sono la deframmentazione offline dei file di sistema e l'ottimizzazione dell'algoritmo di deframmentazione. Qualcuno l'ha provato? Io l'ho solo scaricato ma non ho il tempo di testarlo.
Cmq è ottimo che un altro tool gratuito offra la deframmentazione al boot dei file di sistema!! :)
E' uscita la nuova versione di Defraggler (http://www.piriform.com/blog/2010/11/10/defraggler-v20): la 2.0. Le novità più importanti sono la deframmentazione offline dei file di sistema e l'ottimizzazione dell'algoritmo di deframmentazione. Qualcuno l'ha provato? Io l'ho solo scaricato ma non ho il tempo di testarlo.
Cmq è ottimo che un altro tool gratuito offra la deframmentazione al boot dei file di sistema!! :)
Ottima notizia! Appena riesco lo scarico e lo testo.
Ho da poco installato defraggler 2, ho aggiornato perchè questa nuova versione presenta la funzione boot time.
Però ho dei problemi, in pratica il boot time viene eseguito ad ogni avvio.
Non trovo l'impostazione per disattivarlo, potreste aiutarmi??
Vash.89 ho accorpato a questa discussione il tuo messaggio, dal momento che vedo qui degli utilizzatori...
Ho da poco installato defraggler 2, ho aggiornato perchè questa nuova versione presenta la funzione boot time.
Però ho dei problemi, in pratica il boot time viene eseguito ad ogni avvio.
Non trovo l'impostazione per disattivarlo, potreste aiutarmi??
Vash.89 ho accorpato a questa discussione il tuo messaggio, dal momento che vedo qui degli utilizzatori...
Grazie spero venga notata :D
VILLO1988
18-11-2010, 13:18
Grazie spero venga notata :D
bè io defraggler non lo uso più da un bel po'(perciò aspetta prima il consiglio d'un utilizzatore) però nel peggiore dei casi, se non riuscissi proprio a toglierlo, ti consiglierei di utilizzare "autoruns" che permette di disattivare queste opzioni in fase d'avvio..
P.s= Io l'avevo utilizzato perchè PD alla fine della prova, quando l'avevo disinstallato, mi faceva partire sempre una schermata blu con scritto che gli mancava un file...(per forza, no?? t'avevo appena disinstallato..)
nikibill
18-11-2010, 14:08
Grazie spero venga notata :D
guarda non vorrei dire idiozie ma in defraggler sotto il menu impostazioni c'è la voce boot time defrag e da li imposti quando deve avvenire
guarda non vorrei dire idiozie ma in defraggler sotto il menu impostazioni c'è la voce boot time defrag e da li imposti quando deve avvenire
Si ma se spunto la voce deframmenta il file system all'avvio come da immagine lo fa ogni volta.
http://img14.imageshack.us/img14/5289/immagineew.jpg
Poi modificando e mettendo una volta, o ogni volta comunque ad ogni avvio inizia con la scansione...
nikibill
19-11-2010, 23:27
Si ma se spunto la voce deframmenta il file system all'avvio come da immagine lo fa ogni volta.
http://img14.imageshack.us/img14/5289/immagineew.jpg
Poi modificando e mettendo una volta, o ogni volta comunque ad ogni avvio inizia con la scansione...
mettendo una volta per logica dovrebbe deframmentare una solo volta,non ho ancora provato questa funzione quindi potrei anche sbagliare!!!!
Gandhi82
21-11-2010, 08:47
ho provato questo programma....JkDefrag_Portable_3.36.paf...però nella scheda che appare si vedono solo gli HD interni,le chiavette usb no,possibile?
ho provato questo programma....JkDefrag_Portable_3.36.paf...però nella scheda che appare si vedono solo gli HD interni,le chiavette usb no,possibile?
Perchè devi deframmentare una chiavetta USB? per accorciargli la vita?
Gandhi82
22-11-2010, 10:57
Perchè devi deframmentare una chiavetta USB? per accorciargli la vita?
grazie,giusto,era una domanda da nubbio...allora posto un'altra domanda..
io uso TuneUp Utilities 2009 che corregge,almeno cosi dicono,i vari problemi di windows,durante la scansione fà pure il grado di defframmentazione dei dischi e a volte in una settimana in un disco ne fà + di 2 volte,forse è un poco troppe?
dato che mi pare che frammentare tante volte non faccia bene all'hd
Non conoscendo il programma, le condizioni del PC ed il suo uso non posso giudicare l'operato di tuneup utilities.
Come preferenza personale preferisco scegliere io quando defremmentare e deframmentarlo in maniera approfondita piuttosto che fare delle deframmentazioni ripetute.
grazie,giusto,era una domanda da nubbio...allora posto un'altra domanda..
io uso TuneUp Utilities 2009 che corregge,almeno cosi dicono,i vari problemi di windows,durante la scansione fà pure il grado di defframmentazione dei dischi e a volte in una settimana in un disco ne fà + di 2 volte,forse è un poco troppe?
dato che mi pare che frammentare tante volte non faccia bene all'hd
uso tune up ma ho sempre tenuto disabilitato il servizio della deframmentazione
Gandhi82
27-11-2010, 16:14
non sò se ne avete già parlato...volevo chiedervi cosa pensate di ashampo magical defrag
non sò se ne avete già parlato...volevo chiedervi cosa pensate di ashampo magical defrag
Penso che tutti questi programmi con tanto di aggettivi pomposi, prima o poi portano solo alla formattazione del pc :asd:
bunzello
03-12-2010, 19:11
ho spento il pc durante una deframmentazione dischi,è dannoso per il sistema?succede qualcosa?
ho spento il pc durante una deframmentazione dischi,è dannoso per il sistema?succede qualcosa?
Si, non si deve mai fare una cosa del genere, spero per te che la cosa non abbia creato danni irreversibili al sistema
bunzello
03-12-2010, 20:57
Si, non si deve mai fare una cosa del genere, spero per te che la cosa non abbia creato danni irreversibili al sistema
cioè danni irreversibili di che tipo?va una bomba
Se a te è andata bene sta volta, non significa che sia un'operazione da consigliare :D
Si possono danneggiare i file di sistema e creare errori nei cluster
ho spento il pc durante una deframmentazione dischi,è dannoso per il sistema?succede qualcosa?
dipende anche da come l'hai spento! se hai tolto l'alimentazione puoi perdere dati (non credo danneggiare il disco, ma se quei dati sono tipo il settore di boot o file essenziali per il S.O. puoi fare bei danni...)
se l'ha spento con la procedura normale non dovrebbe succedere nulla se non che il disco non è deframmentato, il S.O. dovrebbe interrompere in modo consono l'applicazione.
cmq non è una bella pensata... se va una bomba non è merito dello spegnimento... :cool:
dipende anche da come l'hai spento! se hai tolto l'alimentazione puoi perdere dati (non credo danneggiare il disco, ma se quei dati sono tipo il settore di boot o file essenziali per il S.O. puoi fare bei danni...)
Infatti, bisogna vedere anche quali settori stava deframmentando in quel momento ;)
Ciao a tutti
avrei un dubbio che spero di riuscire a chiarire, vengo al sodo.
Sono possessore di un pc desktop con win xp pro, opteron 146, 2gb ram 400 mhz, insomma un glorioso sistema che ai suoi tempi mi fece divertire non poco :)
questo pc ha 3 hd: 1 pata 80gb dove risiede xp e poca altra roba, 1 pata da 500 gb come primo "archivio" e sala giochi e 1 ultimo pata da 300 gb come ulteriore archivio.
il problema è che quando deframmento, vado incontro a tempi biblici ma non su tutti gli hd.
usando defraggler, solitamente faccio l'analisi del disco e se deframmento i soli files frammentati è tutto ok, mentre se faccio la deframmentazione globale del disco D (500gb pata) mi ci vogliono qualcosa come 50-60 ore (30% spazio libero)
stamattina, dopo che ho fatto partire la deframmentazione venerdi, è saltata la luce mentre era all'85-90%
ora l'ho fatta ripartire ed è al 90% ma credo sia meglio fare una deframmentazione unica piuttosto che fermarsi e riprendere, fermarsi e riprendere e cosi via...
quello che volevo sapere, secondo voi, è come mai questa lentezza del disco D (che non viene effettivamente formattato da anni)
per dire, la deframmentazione globale dell'unità C (pata 80gb) mi porta via giusto qualche minuto
suggerimenti?
Perchè hai tantissima roba ed il PC non recentissimo fà fatica.
Come consiglio, puoi usare defraggler per il disco C, che è più accurato, e deframmentare D con un programma meno efficente ma più veloce, sui free ti consiglio Puran defrag.
grazie! lo proverò!
eppure io prima di far partire la deframmentazione globale faccio quella file per file in modo da cercare di ridurre i tempi di quella generale...
stamattina, dopo che ho fatto partire la deframmentazione venerdi, è saltata la luce mentre era all'85-90%
ora l'ho fatta ripartire ed è al 90% ma credo sia meglio fare una deframmentazione unica piuttosto che fermarsi e riprendere, fermarsi e riprendere e cosi via...
quello che volevo sapere, secondo voi, è come mai questa lentezza del disco D (che non viene effettivamente formattato da anni)
per dire, la deframmentazione globale dell'unità C (pata 80gb) mi porta via giusto qualche minuto
suggerimenti?
Potrebbe essere che il disco D ha qualche problema, cointrollalo con qualche utility tipo hdtune
David_jcd
06-12-2010, 21:24
Ciao!
Non so se qualcuno abbia già fatto la stessa domanda, ma da qualche giorno ho disintallato jkDefrag ed installato my defrag.
La deframmentazione programmata di quest'ultimo (automatic daily), anche se la faccio ogni giorno, ci mette due ore! Con jkDefrag, invece, in 10-15 minuti era finita.
E' normale?
Io ci riprovo! Nessuno usa mydefrag? E nessuno ha il mio stesso problema?
blues 66
07-12-2010, 09:12
ragazzi buongiorno , riassumendo in breve...
ULTIMAMENTE quale prog. Free o open source , di deframmentazione è migliore rispetto a.. J&K defrag ;)
grazie
ragazzi buongiorno , riassumendo in breve...
ULTIMAMENTE quale prog. Free o open source , di deframmentazione è migliore rispetto a.. J&K defrag ;)
grazie
mydefrag, non so se sia opensource però
E qual'è, secondo voi, il miglior programma di deframmentazione per windows 7?
E qual'è, secondo voi, il miglior programma di deframmentazione per windows 7?
io mi son tolto il pensiero, lascio fare in automatico a w7...ed il disco non è mai frammentato ed il pc è veloce...
Attenzione alle deframemntazioni offline (e/o ottimizzazioni più o meno deep) di programmi esterni come PD e altri, possono procurare veri disastri, già visto e provato su vari pc :asd:
Da W7 il defragmenter integrato effettua anche la deframemntazione di settori di boot, inoltre è esterememnte efficiente e praticamente invisibile
http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2009/01/25/disk-defragmentation-background-and-engineering-the-windows-7-improvements.aspx
Non c'è alcuna necessità di altri programmi
quoto..è ottimo..però il problema è che l'area riservata al sistema è sempre frammentata al 10%
Insomma, il sistema mi sembra veloce indipendentemente dal deframmentatore.
:rolleyes: :asd:
Razorx92
30-12-2010, 00:53
Nessuno usa Diskeeper 2010? È perfetto... Deframmenta silenziosamente mentre il pc non usa molte risorse...e ci mette pure poco, altro che il tool di sistema di Windows 7...
Nessuno usa Diskeeper 2010? È perfetto... Deframmenta silenziosamente mentre il pc non usa molte risorse...e ci mette pure poco, altro che il tool di sistema di Windows 7...
perchè, quello di sistema non lo fa?mah...a volte si sparla a vanvera...tanto per
Phoenix Fire
30-12-2010, 10:50
il tool di windows 7 inoltre si sistema i dati a modo suo per rendere i suoi accessi e le sue ricerche (lo sai che si sistema i metadati dei file in una zona apposita per acceleralre?) più rapidi
leggete ogni tanto
Razorx92
30-12-2010, 11:57
perchè, quello di sistema non lo fa?mah...a volte si sparla a vanvera...tanto per
Da quello che mi risultava il tool di 7 lo fa su schedulazione...Di solito settimanale...
Da quello che mi risultava il tool di 7 lo fa su schedulazione...Di solito settimanale...
si è così, cadenza temporale però a basso consumo di risorse e non si attiva se c'è un elevato utilizzo del pc..dura pochi minuti dato che è frequente e la quantità di file frammentata è bassa
Nessuno usa Diskeeper 2010? È perfetto... Deframmenta silenziosamente mentre il pc non usa molte risorse...e ci mette pure poco, altro che il tool di sistema di Windows 7...
Da quello che mi risultava il tool di 7 lo fa su schedulazione...Di solito settimanale...
:rolleyes: e pensare che avevo anche postato un link...
lo fa su pianificazione che puoi impostare tu, ma in effetti lo fa quando l'hd necessita realmente di una deframmentazione, nè prima nè dopo. Quindi lo fa senza lo spreco inutile di risorse di un programma che ti parte continuamente in background quando gli pare e che deframmenta windows come gli pare a lui, spesso e volentieri anche come e quando non serve. E se permetti, credo che il deframmentatore di Windows conosca Windows meglio di chiunque altro ;)
Inoltrte deframmenta anche settori di metadati
Tra l'altro PD (come molti altri deframmentatori esterni) nella deframmentazione offline e modalità avanzate, a volte può causare dei veri disastri al sistema, quindi occhio
aaron.strandberg
02-01-2011, 11:27
Ho un dubbio sul tool integrato di win 7. Ad esempio, io ho l'operazione pianificata tutti i mercoledì alle 10.00. Quindi in teoria nel caso in cui il mio notebook il mercoledì alle 10.00 è acceso dovrebbe partire la defframmentazione. Il problema è che non è così, il programma non parte e la defframmentazione non viene effettuata. Come mai? Premetto che uso molto poco il notebook, potrebbe essere il fatto che usandolo poco non ci sia bisogno di defframmentare e quindi in automatico il tool non viene eseguito? Mi potete spiegare un pò come funziona?
Grazie, buon anno nuovo a tutti!
Phoenix Fire
02-01-2011, 11:53
lui controlla dalle 10 di mercoledì in poi quando il pc è poco usato e ha bisogno di deframmentazione. Se ce ne bisogno la fa ma tu non te ne accorgi che lo sta facendo.
Ho un dubbio sul tool integrato di win 7. Ad esempio, io ho l'operazione pianificata tutti i mercoledì alle 10.00. Quindi in teoria nel caso in cui il mio notebook il mercoledì alle 10.00 è acceso dovrebbe partire la defframmentazione. Il problema è che non è così, il programma non parte e la defframmentazione non viene effettuata. Come mai?
Funziona che lo strumento si attiva quando è realmente necessario, a volte per partire c'è anche bisogno di qualche minuto di inattività del pc di solito 10 bastano, comunque sia lun ciclo di deframmentazione può portarlo a termine anche in più fasi, si riattiva quando è il momento giusto. E comunque lavora in maniera assolutamente invisibile
aaron.strandberg
02-01-2011, 21:40
Ok ragazzi, capito che non me ne accorgo ma quando lo apro vedo quando è stata fatta l'ultima defframentazione e scopro che non è il mercoledì appena passato alle 10 ma magari un mese fa. Che significa questo?
PS: Nel frattempo in questo mese il notebook è stato acceso, anche di mercoledì alle 10....
Ok ragazzi, capito che non me ne accorgo ma quando lo apro vedo quando è stata fatta l'ultima defframentazione e scopro che non è il mercoledì appena passato alle 10 ma magari un mese fa. Che significa questo?
PS: Nel frattempo in questo mese il notebook è stato acceso, anche di mercoledì alle 10....
Intanto dai un'occhiata nell'utilità di pianificazione di windows>Microstoft>Windows>Defrag che sia tutto a posto e attivata, ma probabilmente se davvero non parte o non viene completata da un mese ci deve essere qualche problema nel tuo sistema. Attiva la cronologia nell'attività di pianificazione e poi nei prossimi giorni controlla se parte o meno e cosa viene segnalato nella cronologia. Puoi dare anche un'occhiata nel visualizzatore eventi al giorno e ora dell'attività
aaron.strandberg
03-01-2011, 14:31
Cioè? Mi spiegheresti per favore per ignoranti come me cosa dovrei fare per eseguire quello che hai detto tu?
non so dove andare a cercare le funzioni che hai scritto tu!
grazie!!
Pannallo di controllo>Sistema e sicurezza>Strumenti di amministrazione>Utilità di painificazione>Libreria>Microsoft>Windows>Defrag doppio click sull'attività poi scheda Attivazione e controlli se risulta attivato, nel caso puoi cancellare l'attività col tasto destro>elimina e quindi riaprire l'utilità di deframmentazione e reimpostare tutto nelle sue impostazioni.
Se vuoi attivare la cronologia vai nella finestra dell'utilità di panificazione e sulla destra click su Attiva la cronologia di tutte le attività
robespierre!
08-01-2011, 20:49
ultimamente volevo installare ubuntu sul computer di mio fratello che, da bravo ignorantone, non aveva nemmeno idea di cosa fosse un defrag.
avendo il suo laptop due anni e mezzo la consolle di defrag di windows xp, il suo sistema operativo dopo 8 ore di defrag termina l'operazione lasciando ancora il disco frammentato.
Ero indeciso su quale programma usare per evitare di runnare 800 volte il defrag di windows e fare un buon lavoro in un tempo decente... consigli riguardo al freeware? mydefrag, ultradefrag, defraggler? altri?
ultimamente volevo installare ubuntu sul computer di mio fratello che, da bravo ignorantone, non aveva nemmeno idea di cosa fosse un defrag.
avendo il suo laptop due anni e mezzo la consolle di defrag di windows xp, il suo sistema operativo dopo 8 ore di defrag termina l'operazione lasciando ancora il disco frammentato.
Ero indeciso su quale programma usare per evitare di runnare 800 volte il defrag di windows e fare un buon lavoro in un tempo decente... consigli riguardo al freeware? mydefrag, ultradefrag, defraggler? altri?
Ultimamente il deframmentatore che preferisco è Puran Defrag.
Auslogic è veloce ma poco efficace, diskeeper (vers.2006) poco più efficace, Jkdefrag molto lento (non so se Mydefrag è migliorato), Paragon (vers.2009) per deframmentare mi chiede 200 riavvii, Puran e Defraggler invece sono efficaci e più veloci di JK e, sopratutto, del defrag di XP.
Tra i due Puran, nonostante l'interfaccia in Inglese, mi sembra si pianti meno su file grandi.
Oltretutto ha anche l'opzione di defrag in avvio, anche se noto che non sempre riesce a compattare l'MTF.
Puran e Defraggler invece sono efficaci e più veloci di JK e, sopratutto, del defrag di XP
In effetti non credo esistano al mondo deframmentatori più lenti di quello di XP :D
robespierre!
08-01-2011, 23:42
grazie delle informazioni, ho messo puran e lo sto provando, il primo defrag è lentino, vedremo i successivi, unica pecca non poter settare la reiterazione dei defrag fino alla deframmentazione completa( o comunque fino ad una certa %)
nikibill
09-01-2011, 10:39
In effetti non credo esistano al mondo deframmentatori più lenti di quello di XP :D
quoto!!io con l'accoppiata defraggler per c: e puran per f: mi ci trovo benissimo!!!
a proposito di defraggler qualcuno di voi ha mai provato la programmazione,come funziona?
qualche guida o articolo per saperne di più su questi due deframmentatori?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.