PDA

View Full Version : Deframmentare: motivazioni e metodologie


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Carcass
09-10-2005, 10:57
Si tratta di un semplice file che riproduce una certa configurazione grafica, facendo risparmiare tempo nel settaggio manuale. Niente di che...


;)

La puoi editare da blocco note ed importarla nel registro. Tieni conto, comunque, che si appoggia preferibilmente su interfaccia classica, in stile Windows 2000 (Aborro Windows Luna Theme et simila).

questo è il mio win da sempre
http://img205.imageshack.us/img205/5940/win6zg.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=win6zg.jpg)

L'idea dei link non è male. Bisogna girarla agli admin del forum. per me, non c'è problema. Anzi... se vuoi fare un bel lavoro, da mettere nel mio sito a Tua firma... ben volentieri.

non c'e bisogno degli admin possiamo fare ciop che vogliamo un esempio di 3d spettacolare mantenuto da ragazzi costantemente aggiornato (anche con mie guide) è il Debian clan (ma cosi un po tutti i 3d dei forum specifici come quello su emule...) guarda qui ne è un esempio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680

facciamo cosi appena ho un po di tempo faccio un file di testo con tutta la formattazione dei bbcode etc.......cosi tu lo puoi accorpare al tuo della prima pagina in modo che venga una cosa fashion e fare un primo topic utile e bello da vedere...........OK :D

nicscics
09-10-2005, 11:10
Perfetto! Resto in attesa del file...

kaolino
09-10-2005, 16:18
ooohhppsss !! Perfect Disk installa un tsr : PDScheduler :eek: !!
Allora io l'ho subito chiuso e disabilitato: Pd nn mi rileva più i volumi !! :eek:
Allora l'ho messo su MANUALE, ed è così che va lasciato (secondo me :stordita: )!
IL programma riesce così ad avviare il servizio da sè; in chiusura lo lascia attivo ma nn dovrebbe ripartire più all'avvio successivo :)

nicscics
09-10-2005, 16:28
Su automatico, deframmenta da solo, a cadenze impostate. Su manuale... no.

Carcass
09-10-2005, 20:33
Ho trovato questa guida che è identica alla tua
http://www.f1grandprix.it/public/IBforum2/index.php?showtopic=4275&st=0&#entry107998 :confused:

nicscics
09-10-2005, 20:39
Si... in giro mi si copia spesso e volentieri. Se noti... l'utente è bannato a vita. Purtroppo, non sono riuscito a far rimuovere il post.

Anche qui (http://www.fastekshop.it/forum/viewtopic.php?id=256), per esempio. :mad:

masand
09-10-2005, 21:12
Si... in giro mi si copia spesso e volentieri. Se noti... l'utente è bannato a vita. Purtroppo, non sono riuscito a far rimuovere il post.

Anche qui (http://www.fastekshop.it/forum/viewtopic.php?id=256), per esempio. :mad:

Sei come la Settimana Enigmistica... il settimanale che vanta innumerevoli tentativi di imitazione... :doh:

P.S. Volendo postare (seriamente) le guide che rendi pubbliche, basta fare un link al tuo sito e nominarti giusto? Ovviamente previa autorizzazione e messo a conoscenza de link...

Un saluto a tutti...
masand

nicscics
09-10-2005, 21:19
Non pretendo che mi si avverta, se si riporta nome e link. Purtroppo l'Italia è il paese dei furbi. Questo perchè gli si permette di esserlo, visto che le leggi sul Copyright, si applicano solo se c'è del gran denaro dietro (vedi RIAA, Microsoft, Sony ecc.).

Bella, la battuta sulla settimana enigmistica. :D

PIRATA!
10-10-2005, 02:14
Uhm... molti trucchi sono... um po' segreti. Sovente alcuni furbetti copiano dai forum e certe cose, preferisco non divulgarle, visti i precedenti.

Non nascondo che ci sono anche quelli che mi danno dell'ignorante. ma questa è un'altra storia...

Comunque... ti posto una piccola chicca. Considera che il file reg intero, pesa più di 200 Kb.


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects]
"VisualFXSetting"=dword:00000003

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\AnimateMinMax]
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\ComboBoxAnimation]
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\CursorShadow]
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\DragFullWindows]
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\DropShadow]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\FontSmoothing]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\ListBoxSmoothScrolling]
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\ListviewAlphaSelect]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\ListviewShadow]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\ListviewWatermark]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\MenuAnimation]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\SelectionFade]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\TaskbarAnimations]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\Themes]

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\TooltipAnimation]
"DefaultValue"=dword:00000001
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\VisualEffects\WebView]
"DefaultApplied"=dword:00000001

[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\cmd]
@="Elenco directories by FSI"

[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\cmd\command]
@="cmd.exe /c cd & dir /b \"%1\" > \"c:\\Temp\\dir.txt\"

Ti ringrazio... ma in pratica che fa?
Alleggerisce semplicemente la grafica??

Cmq sia, in privato è possibile avere qualche consiglio su come sistemare Windows XP all'infuori dell'aspetto grafico???

Grazie!

nicscics
10-10-2005, 10:15
Azz... mi chiedi troppo. Comunque... potresti già cominciare ad osservare le dritte che propongo anche sul mio sito, oltre che sul forum. In primis: rimuovere il Bitmap come wallpaper ed adottare un html. Inoltre, modificare la barra dello START e rimuovere le icone dal desktop. Con questo, già guadagnaresti 30MB di memoria.

PIRATA!
10-10-2005, 12:35
Azz... mi chiedi troppo. Comunque... potresti già cominciare ad assorvare le dritte che propongo anche sul mio sito, oltre che sul forum. In primis: rimuovere il Bitmap come wallpaper ed adottare un html. Inoltre, modificare la barra dello START e rimuovere le icone dal desktop. Con questo, già guadagnaresti 30MB di memoria.

Tutte le cose che ha citato qui sopra sono elencate nel tuo sito??

nicscics
10-10-2005, 16:55
Direi di si... un po' qua, un po' la. :)

plata
10-10-2005, 18:35
ooohhppsss !! Perfect Disk installa un tsr : PDScheduler :eek: !!
Allora io l'ho subito chiuso e disabilitato: Pd nn mi rileva più i volumi !! :eek:
Allora l'ho messo su MANUALE, ed è così che va lasciato (secondo me :stordita: )!
IL programma riesce così ad avviare il servizio da sè; in chiusura lo lascia attivo ma nn dovrebbe ripartire più all'avvio successivo :)
Hai provato a disinstalllarlo? non si avvia più il tool di winzpzz

mannaggia :muro:

PIRATA!
10-10-2005, 19:21
Direi di si... un po' qua, un po' la. :)

Ci darò una occhiata allora... :)

kaolino
10-10-2005, 21:37
Hai provato a disinstalllarlo? non si avvia più il tool di winzpzz

mannaggia :muro:

Se ho capito bene nn ti parte più defrag di winzzp ???

Io c'e l'ho ancora installato PDisk, ma funziona regolarmente anche il defrag...prova a reinstallarlo,poi arresta il servizio PDscheduler e mettilo su manuale :stordita:

fireball76a
11-10-2005, 10:11
...

nnahh...che fava ho capito perchè..io avevo fatto il SMART PLACEMENT DEFRAGMENT??????? e nn so cosa sia ma è lentissimo"!...

invece fa fatto il defrag onlydefragment tutto qui!:)

A me per fare lo smart placement defrag (che consiglio caldamente..) su un hd da 80 (partizionato per S.O. e programmi), uno da 120 e 1 da 250 Gb ci mette circa 3 ore...forse hai qualche problemino

nicscics
11-10-2005, 10:14
Più RAM ha il sistema, meno ci mettete a deframmentare. Sul mio PC ci vogliono pochi minuti.

Korn
11-10-2005, 10:29
avete lette le prove sui programmi in oggetto del theread su pcpro? che ne pensate?

Caesar_091
11-10-2005, 11:42
Basta ho deciso che l'utility di default in XP mi ha rotto.
Visto che di freeware superiori non c'è nulla... mi consigliate un ottimo software o uno shareware da acquistare per mettere fine a questo disastro? :D :D

Ma tipo non esiste qualcosa che parta da CD? ...così seza dover installare nulla quando voglio faccio il boot da CD e deframemnto la partizione che voglio.


Grazie assai per i consigli :D

nicscics
11-10-2005, 12:32
Basta ho deciso che l'utility di default in XP mi ha rotto.
Visto che di freeware superiori non c'è nulla... mi consigliate un ottimo software o uno shareware da acquistare per mettere fine a questo disastro? :D :D

Ma tipo non esiste qualcosa che parta da CD? ...così seza dover installare nulla quando voglio faccio il boot da CD e deframemnto la partizione che voglio.


Grazie assai per i consigli :D

PerfectDisk (http://www.raxco.com/)

PIRATA!
11-10-2005, 13:00
nicscics... uos PerfectDisk 7.0 da circa quando ho letto che te decevi essere il migliore.

Prima usavo Diskeeper e devo dire che ora mi sembra che le cose siano meglio.


Mi potresti dare qualche consiglio inerente il suo utilizzo, se ce ne sono??

Inoltre, mi potresti dire se vi sono dei vantaggi nel deframmentare, anche una volta ogni tanto, con la funzione "Aggressive free space consolidation" attiva??


Grazie! :)

fireball76a
11-10-2005, 14:41
Più RAM ha il sistema, meno ci mettete a deframmentare. Sul mio PC ci vogliono pochi minuti.

Alla faccia... :eek: ..3 giga di RAM...

Gatz1980
12-10-2005, 18:37
Perdonatemi se vado OT, ma so che qui bazzica spesso nicscics, quindi ne approfittavo per fargli una domanda veloce :)

L'altro giorno mi si è piantato il PC senza apparentemente motivo, e vabbè...
Il problema è che da allora, tutte le volte che avvio, parte il chkdsk (senza rilevare alcun errore) :rolleyes:
Ho guardato dappertutto ma non so come fermarlo. Aiuto!! :cry:

nicscics
12-10-2005, 22:19
Perdonatemi se vado OT, ma so che qui bazzica spesso nicscics, quindi ne approfittavo per fargli una domanda veloce :)

L'altro giorno mi si è piantato il PC senza apparentemente motivo, e vabbè...
Il problema è che da allora, tutte le volte che avvio, parte il chkdsk (senza rilevare alcun errore) :rolleyes:
Ho guardato dappertutto ma non so come fermarlo. Aiuto!! :cry:

Le cause possono essere molteplici, ma una potrebbe consistere in problemi al disco rigido, che di solito, in questo modo, da le prime avvisaglie con episodi sul tipo da te descritto (se hai un Maxtor o un Hitachi, è molto probabile). E' anche vero che, laddove pure vi siano errori di un certo tipo, chkdsk.exe di Windows, non li rileva.

Un altro motivo potrebbe consistere nello spegnimento troppo veloce (magari con settaggi particolari, non si da il tempo ad alcuni servizi od eseguibili, di chiudersi normalmente).

Una terza causa è ben spiegata sul mio sito web, nella sezione "manualistica" (vedi: "Scandisk perenne").

nicscics
12-10-2005, 22:20
Alla faccia... :eek: ..3 giga di RAM...

:asd:

PIRATA!
13-10-2005, 02:00
nicscics... uos PerfectDisk 7.0 da circa quando ho letto che te decevi essere il migliore.

Prima usavo Diskeeper e devo dire che ora mi sembra che le cose siano meglio.


Mi potresti dare qualche consiglio inerente il suo utilizzo, se ce ne sono??

Inoltre, mi potresti dire se vi sono dei vantaggi nel deframmentare, anche una volta ogni tanto, con la funzione "Aggressive free space consolidation" attiva??


Grazie! :)

Mi riquoto... :)

nicscics
13-10-2005, 08:16
Direi che sia quantomeno prudente non esagerare. Il mio consiglio è di non adoperare tale funzione, al fine di non stressare oltremodo la meccanica dell'hard disk.

PIRATA!
13-10-2005, 12:47
Direi che sia quantomeno prudente non esagerare. Il mio consiglio è di non adoperare tale funzione, al fine di non stressare oltremodo la meccanica dell'hard disk.

Perfetto... meglio a sapersi.

Adoperero allora sempre la maniera calssica. :)



P.S.: Ma teoricamente che porterebbe tale deframmentazione, escludendo stess eccessivo alla meccanica dell'hdd???

Carcass
13-10-2005, 12:52
Aggressive free space consolidation checkbox - if checked, PerfectDisk will place files one after the next during a SMARTPlacement defragmentation pass. This sometimes can slow the defragmentation process. If unchecked, SMARTPlacement still defragments all the files, however it allows small chunks of free space to remain between files in order to finish the defrag pass faster.

Direi che cmq ogni morte di papa puo essere fatto ma in linea di max Nic ha ragione.......quanto odio questa persona ha sempre ragione :D

PS: sto lavorando al file che ti dicevo solo che è un lavoraccio perche di quello che hai scritto nel primo topic...........è praticamente perfetto :mad: :D

zappy
13-10-2005, 14:37
non ho letto tutto ma mi permetto di dare un piccolo suggerimento...
viste le immense dimensioni degli hd moderni e viste le dimensioni dei file, è ridicolo usare i cluster da 4kb di default dell'ntfs... meglio andare su 16, 32 o anche 64kb, ovviamente in relazione al tipo di file che finiranno sulla relativa partizione.
x es una partizione con mp3 o avi va benissimo con cluster da 64kb...
saluti :)

nicscics
13-10-2005, 15:21
Direi che cmq ogni morte di papa puo essere fatto ma in linea di max Nic ha ragione.......quanto odio questa persona ha sempre ragione :D

PS: sto lavorando al file che ti dicevo solo che è un lavoraccio perche di quello che hai scritto nel primo topic...........è praticamente perfetto :mad: :D

:ave:

nicscics
13-10-2005, 15:24
non ho letto tutto ma mi permetto di dare un piccolo suggerimento...
viste le immense dimensioni degli hd moderni e viste le dimensioni dei file, è ridicolo usare i cluster da 4kb di default dell'ntfs... meglio andare su 16, 32 o anche 64kb, ovviamente in relazione al tipo di file che finiranno sulla relativa partizione.
x es una partizione con mp3 o avi va benissimo con cluster da 64kb...
saluti :)

Con NTFS è quasi superfluo, anche se, in linea di massima, ne convengo. Ma... c'è sempre un ma... quando le cose sembrano facili e definitive: "La maggior parte dei software di deframmentazione, non funzionano, se i blocchi suno superiori ai 4kb impostati di default". :rolleyes:

zappy
13-10-2005, 15:42
Con NTFS è quasi superfluo, anche se, in linea di massima, ne convengo. Ma... c'è sempre un ma... quando le cose sembrano facili e definitive: "La maggior parte dei software di deframmentazione, non funzionano, se i blocchi suno superiori ai 4kb impostati di default". :rolleyes:
su win 200 si, con xp deframmenta tutto anche col defrag incluso. ;)

nicscics
13-10-2005, 16:04
su win 200 si, con xp deframmenta tutto anche col defrag incluso. ;)

Parlo dei deframmentatori di terze parti. Il defrag di Windows non lo installo nemmeno più. :)

zappy
13-10-2005, 16:16
Parlo di deframmentatori di terze parti. Il defrag di Windows non lo installo nemmeno più. :)
a me pare che anche altri defrag supportino cluster oltre i 4kb.
sicuramente diskeeeper lo fa, visto che è la versione commerciale del defrag di win. E poi penso dipenda dalle API di win, non dal sw di defrag, quindi su 2000 no, ma su xp si. ;)

nicscics
13-10-2005, 18:35
Sicuramente parli a ragion veduta. ;) Per quel concerne PerfectDisk, so per certo che... non funzica.

PIRATA!
13-10-2005, 19:54
Parlo dei deframmentatori di terze parti. Il defrag di Windows non lo installo nemmeno più. :)

Come si fanno a NON instlalare i componenti WindowsXP durante il suo setup?

Non mi riferisco alla unattended installation ma al vero e proprio "scartare componenti" durante la sua installazione più o meno classica.

Grazie!

nicscics
13-10-2005, 20:03
nLiteXP (http://www.nliteos.com/)

Ma sono certo che tu lo conosca già. :)

PIRATA!
13-10-2005, 20:37
nLiteXP (http://www.nliteos.com/)

Ma sono certo che tu lo conosca già. :)

Infatti.. :)


Cmq sia si parla cmq di rifarsi un cd di WindowsXP per l'installazione ed alleggerito di tutto ciò che p superfluo, giusto??

nicscics
13-10-2005, 20:46
Giusto.

Gatz1980
13-10-2005, 21:01
Le cause possono essere molteplici, ma una potrebbe consistere in problemi al disco rigido, che di solito, in questo modo, da le prime avvisaglie con episodi sul tipo da te descritto (se hai un Maxtor o un Hitachi, è molto probabile). E' anche vero che, laddove pure vi siano errori di un certo tipo, chkdsk.exe di Windows, non li rileva.

Un altro motivo potrebbe consistere nello spegnimento troppo veloce (magari con settaggi particolari, non si da il tempo ad alcuni servizi od eseguibili, di chiudersi normalmente).

Una terza causa è ben spiegata sul mio sito web, nella sezione "manualistica" (vedi: "Scandisk perenne").
Ho risolto forzando il controllo sulla partizione incriminata :)
Grazie dell'aiuto.

Ciao

nicscics
13-10-2005, 21:10
Ben fatto. :)

Goat
14-10-2005, 01:44
ho conosciuto le tue opere stamattina, dall'ufficio, avevo qualke momento di relax e navigavo questo immenso forum, alla ricerca di tips, x migliorare al massimo il mio sistema operativo, questo visto e considerato ke sto x accingermi ad una reinstallazione totale del sistema operativo, previa preparazione SuPer Cd meGa XforManTe con nLite :stordita:

mi "permetto" di farti i miei + sentiti complimenti per la tua personale preparazione ke dimostri quotidianamente in quest'ambito, ho pure girato un pò nel tuo sito e letto la tua autobiografia :) . (nb i link alle immaigni x ingrandirle nn mi fungono, uso firefox..) c'è una parte ke mi è piaciuta molto, dove parli dell'asetticità degli esperti in questo campo, concordo pienamente, l'altro giorno stavo x litigare con un impiegato di un negozio ke pensava di saperne solo lui.. proprio con quell'atteggiamento ke descrivi nella biografia.. poveri sfigati..

adesso veniamo al dunque, dopo aver letto c.ca 15 pagine di questo sproporzionato thred, sono arrivato alla conclusione ke una delle "innovazioni" ke verranno fatte al mio sistema sarà proprio quella delle partizioni x genere di file. considera ke ho i due hard disk della sign.

x evitare particolare disguidi con eventuali installazioni di emergenza, non ho impostato il SATA come hd di sistema, xkè a quanto mi ha detto un amico serve il disketto dei drivers x poterlo utilizzare in ambiente dos.. onestamente nn ho mai approfondito ne mi sono creato grossi problemi, in quanto mi sembra ke le prestazioni dei due hd comunque nn si differenzino di molto.

visto ke al momento lavoro con il sistema partizionato nel seguente dei modi e con gli hd in buona parte pieni di materiale:


HD ATA 10gb - contenuto: sis op + prg base ma doc e swap tutti quà :doh:
HD ATA part. estesa 110 gb - contenuto: di tutto, da gioki a download :muro:
HD SATA 250 gb non partizionato - contenuto: di tutto un pò :muro:

volevo porti qualke domanda a riguardo:


Posso utilizzare con tranquillità il software Partition Magic 8.0, per modificare le mie partizioni?
Sai o ricordi x caso se la dir I386, di cui parli nel 3d, la si può impostare di default con nLite, direttamente in un altra partizione? e cosa contiene esattamente suddetta directory?
Cosa ne pensi di questo progettino x la sistemazione delle partizioni?



maxotr 120 ata
c: [system] sistema op, + suite office e sw base [10gb]
d: [docs] docs, posta, preferiti, drivers, varie [10gb]
e: [games] giochi [50gb]
f: [media] musica, fotocamera, video et similia [50gb]

maxtor 250 sata
g: [temp] file swap, temp internet, download temporanei [100gb]
h: [burning] download catalogati, da masterizzare [150gb]



ti ringrazio anticipatamente per il supporto tecnico :D e spero ke questo thread possa essere utile anke a tanti altri utenti come... ;)

PIRATA!
14-10-2005, 01:50
Ma scusami... non conviene tenere i file temponarei dei downloads nella stessa partizione poi dei finali convertiti??


Inoltre vorrei sapere se disabilitare il checkdisk all'avvio di Windows spento male, magari per un salto della luce, sia possibile oppure se sia così vitale per la diratura dei sistema installato sui dischi incriminati.

Goat
14-10-2005, 10:37
Ma scusami... non conviene tenere i file temponarei dei downloads nella stessa partizione poi dei finali convertiti??


Inoltre vorrei sapere se disabilitare il checkdisk all'avvio di Windows spento male, magari per un salto della luce, sia possibile oppure se sia così vitale per la diratura dei sistema installato sui dischi incriminati.
effettivamente...i :rolleyes:
in questo caso potrei anke lasciare il 250gb tutto intero.. (ah cmq funge ke è una bellezza pirata ;) ) :lol:

zappy
14-10-2005, 11:10
Sicuramente parli a ragion veduta. ;) Per quel concerne PerfectDisk, so per certo che... non funzica.
non ho fatto nessuna prova con defrag alternativi su xp: uso quello di sistema su partizioni a 16 e 64 kb di cluster, cosa non fattibile su 2000 :)

nicscics
14-10-2005, 11:24
Cosa ne pensi di questo progettino x la sistemazione delle partizioni?
[/list]


maxotr 120 ata
c: [system] sistema op, + suite office e sw base [10gb]
d: [docs] docs, posta, preferiti, drivers, varie [10gb]
e: [games] giochi [50gb]
f: [media] musica, fotocamera, video et similia [50gb]

maxtor 250 sata
g: [temp] file swap, temp internet, download temporanei [100gb]
h: [burning] download catalogati, da masterizzare [150gb]





Intanto ti ringrazio per gli attestati di stima. Di questi tempi... sei una voce fuori dal coro. :(

Secondo me, lo schema più semplice è quello rappresentato graficamente sul mio sito, nella sezione "Tutela dei dati". Se cerchi su altre pagine, trovi anche qualche altra dritta.

Da li, puoi partire ed elaborare una tua personale interpretazione del concetto "partizioni"

Un commento a margine:

Un disco di grandi dimensioni, andrebbe certamente partizionato.

P.S.

Sui dischi SATA, una volta installato il So con relativi drivers, io accedo anche con disco DOS (se in FAT32) ed in ogni caso, se questi sono in NTFS, riesco comunque ad avviare un CD di Boot con MS-DOS e da li, lanciare il tool della Winternals per la verifica dei dischi.

Goat
14-10-2005, 11:46
Intanto ti ringrazio per gli attestati di stima. Di questi tempi... sei una voce fuori dal coro. :(

Secondo me, lo schema più semplice è quello rappresentato graficamente sul mio sito, nella sezione "Tutela dei dati". Se cerchi su altre pagine, trovi anche qualche altra dritta.

Da li, puoi partire ed elaborare una tua personale interpretazione del concetto "partizioni"

Un commento a margine:

Un disco di grandi dimensioni, andrebbe certamente partizionato.

P.S.

Sui dischi SATA, una volta installato il So con relativi drivers, io accedo anche con disco DOS (se in FAT32) ed in ogni caso, se questi sono in NTFS, riesco comunque ad avviare un CD di Boot con MS-DOS e da li, lanciare il tool della Winternals per la verifica dei dischi.
avevo già letto a riguardo, però mi serviva un consiglio proprio sullo specifico..

PIRATA!
15-10-2005, 01:43
...

Inoltre vorrei sapere se disabilitare il checkdisk all'avvio di Windows spento male, magari per un salto della luce, sia possibile oppure se sia così vitale per la diratura dei sistema installato sui dischi incriminati.

Che mi dici nicscics??

nicscics
15-10-2005, 08:50
Mai fare una cosa del genere! ;) Eventuali errori nella struttura della directory o nei clusters ecc., non verrebbero corretti, con gravi conseguenze per l'integrità dei dati e la stabilità del sistema. Deframmentare su di un disco contenente errori... è un suicidio.

PIRATA!
15-10-2005, 16:43
Mai fare una cosa del genere! ;) Eventuali errori nella struttura della directory o nei clusters ecc., non verrebbero corretti, con gravi conseguenze per l'integrità dei dati e la stabilità del sistema. Deframmentare su di un disco contenente errori... è un suicidio.

Quindi allora lascio stare che Windows esegua ad ogni avvio quel check.....

....ma se ti dico che mi parte ad ogni avvio di sistema... te che mi dici???
Non è un po' strano?!?

nicscics
15-10-2005, 21:31
Consulta il mio sito, alla sezione "manualistica". C'è un articolo a riguardo. ;)

Gatz1980
16-10-2005, 09:10
Quindi allora lascio stare che Windows esegua ad ogni avvio quel check.....

....ma se ti dico che mi parte ad ogni avvio di sistema... te che mi dici???
Non è un po' strano?!?
Succedeva anche a me, ho risolto leggendo l'articolo "Windows XP e lo scandisk persistente" dal sito di nics ;)

nicscics
16-10-2005, 09:25
:cool: Diffidate dalle imitazioni.

Di più... non posso dire, ma si trovano ai primi posti nelle ricerche... con gli stessi miei articoli. :rolleyes:

Carcass
16-10-2005, 09:50
Mi domandavo se con Perfect dal defrag si puo escludere una cartella intera o sono un folle solo a dire ste cose :D

nicscics
16-10-2005, 10:19
Mi domandavo se con Perfect dal defrag si puo escludere una cartella intera o sono un folle solo a dire ste cose :D

Tasto destro sulla partizione --> Properties --> Esclued Files...

... e selezioni le cartelle da escludere. :asd:

Carcass
16-10-2005, 11:04
:asd:
:doh: :doh: hai ragione a ridere stamani sono rinco la disco e le donne sino alle 5 non fanno sempre bene........... :D

Mi auto :banned: per l'intera giornata :D

nicscics
16-10-2005, 11:19
Meglio le donne, che il computer... fidati. :)

PIRATA!
16-10-2005, 13:13
Consulta il mio sito, alla sezione "manualistica". C'è un articolo a riguardo. ;)

Allora darò una occhiatina sul tuo sito. Grazie! ;)

Goat
16-10-2005, 17:08
bene bene, alla fine sono riuscito a farmi ste benedette partizioni ed alleggerire e configurare windows ancora prima dell'installazione con nLite.

il risultato è questo:
c: system [10gb] solo windows xp allegerito
d: docs [10gb] cartelle documents and settings
e: games [30gb] gioki
f: progs [50gb] programmi (cartella predefinita)
g: data [150gb] downloads etc.
_______________
h: temp [10gb] swap, cookies e vari temp
i: media [110gb] filmati, foto, audio.

tutto sembra performare al meglio, ho anke un pò di + ordine mentale con questo sistema.. solo ke mi si è posto un problemino pratico, per quanto riguarda il ripristinare i dati dalla partizione docs, in caso di reinstallazione del sistema operativo..

infatti se io reinstallo il sistema operativo con le impostazioni ke ho dato con nLite lui cerkerà subito di creare le cartelle direttamente in docs, dove però troverà già delle cartelle dello stesso nome, e com'è consuelo fare winxp in questi casi rinominerà in automatico la cartella con .000 o qualcosa del genere, ed userà queste appunto rinominate come default. ho provato a rinominare le kiavi di registro interessate x ovviare al problema ma nn funziona, le cartelle di sistema predefinite rimangono sempre quelle, ed è ovvio ke nn si possano nemmeno rinominare, perkè win lo proibisce. ora l'unica soluzione ovvia mi sembra quella di comprimere tutti i documents and settings in un archivio e spostarli da quella partizione, ke andrà formattata prima di reinstallare il sistema operativo, e questo non li si potrà fare da windows perkè dentro vi sono cartelle di sistema. onestamente dopo tutto questo ambaradan non ci vedo il vantaggio ke ho tratto dallo scindere la cartella documents and settings dalla partizione primaria.. :( forse mi sfugge qualcosa.. sarà perkè sono 4 giorni ke non faccio altro ke progettare ke mi si è fuso il cervello..
poi, parlavi anke di mantenere le impostazioni dei programmi, infatti ho tenuto anke una partizione per i programmi, ma evidentemente siccome ho dovuto reinstallare il tutto formattando l'unità con docs e setts, avrò eliminato anke alcune impostazioni di mozzilla firefox e tbird.. almeno spero perkè sennò anke quest'altra partizione mi sa un pò di perdita di tempo.. :doh:

povera pecora smarrita attende lumi... :cry:

nicscics
17-10-2005, 11:30
Riorganizzazione del disco rigido in funzione di un ripristino di sistema veloce (http://www.fastserviceinformatica.it/disk.htm)

Ah... un consiglio... Appena puoi, cambia i Maxtor con qualcosa di più affidabile.

Caesar_091
17-10-2005, 11:51
Ma la partizione "Fiel Immagine per recupero SO" si deve gestire a manina o c'è qualche software che periodicamente si preoccupa di fare il backup?

Goat
17-10-2005, 11:53
Riorganizzazione del disco rigido in funzione di un ripristino di sistema veloce (http://www.fastserviceinformatica.it/disk.htm)

Ah... un consiglio... Appena puoi, cambia i Maxtor con qualcosa di più affidabile.
non ci crederai ma avevo letto anke questo articolo, infatti mentre postavo, cercavo un software per fare il backup della partizione di windows, perkè x come ho configurato le partizioni ed il sistema oprativo, l'unica cosa x far funzicare il tutto al meglio, è fare l'immagine della partizione system, e poi ipristinarla in casi di emergenza, inutile reinstallare il tutto, perkè si incappa nei problemi ke ho espresso sopra... giusto?

edit: a questo punto aggiungerei anke la partizione di backup nell'hd da 120 gb, dandole 10gb, e la farei in fat32 in modo da poter utilizzare i dati via dos se i software del caso me lo permettessero...

nb non ho mai usato norton ghost ne drive image e simili, quindi ancora nn so cosa mi aspetti :D

ps no money.. spero non mi tradiscano :D fino ad oggi nessun maxtor mi ha lasciato a piedi.. un paio di seagate si :(

PIRATA!
17-10-2005, 20:01
Scusami nicscics... potresti dirmi se i dischi così di seguito organizzato possono andare bene secondo te??

Ho 2 dischi WD Caviar® SE SATA 250 GB Hard Drives (WD2500JD)

Ecco lo screenshot delle partizioni:

http://img407.imageshack.us/img407/940/dischi3dt.png

Ecco cosa c'è nelle varie partizioni:

C: Windows e drivers (tutti i GB occupati)
D: Programmi vari (compreso dati di posta elettronica) (tutti i GB occupati)
E: Giochi (tutti i GB occupati)
F: Cartelle downloads temporanee (15Gb), database film (80Gb) ed mp3 (10Gb)

G: cartelle personali (132Gb), database programmi da installare & backups (45Gb), immagini ghost di C: di vari sistemi e computers diversi (16Gb), swap (1/1.5Gb)

Una organizzazione del genere necessità la modifica dell'attuale struttura di partizionamento oppure è buona anche così?
Nel caso sia da cambiare, come mi consigli di partizionare ed organizzare i miei dati??

Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto. :)

Goat
17-10-2005, 20:08
Scusami nicscics... potresti dirmi se i dischi così di seguito organizzato possono andare bene secondo te??

Ho 2 dischi WD Caviar® SE SATA 250 GB Hard Drives (WD2500JD)

Ecco lo screenshot delle partizioni:

http://img407.imageshack.us/img407/940/dischi3dt.png

Ecco cosa c'è nelle varie partizioni:

C: Windows e drivers (tutti i GB occupati)
D: Programmi vari (compreso dati di posta elettronica) (tutti i GB occupati)
E: Giochi (tutti i GB occupati)
F: Cartelle downloads temporanee (15Gb), database film (80Gb) ed mp3 (10Gb)

G: cartelle personali (132Gb), database programmi da installare & backups (45Gb), immagini ghost di C: di vari sistemi e computers diversi (16Gb), swap (1/1.5Gb)

Una organizzazione del genere necessità la modifica dell'attuale struttura di partizionamento oppure è buona anche così?
Nel caso sia da cambiare, come mi consigli di partizionare ed organizzare i miei dati??

Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto. :)

:D lo stiamo scambiando x un consulente personale :asd:

nicscics
17-10-2005, 20:18
Ti dirò... a me non piacciono le cose complicate, oltreché inutili. Mi spiego...

Installare tutti i programmi su altra partizione, perdipiù in condivisione con i dati utente, mi pare inutile (Windows non acquisisce vantaggio dal fatto di avere i programmi installati in partizione diversa dal sistema - in effetti si rallenta un po'), oltre che controproducente (se reinstalli il sistema o ripristini "C", non tutti i programmi potrebbero avere il riferimento nel registro, per cui alcune cartelle di programma andrebbero per forza cancellate, perchè inutili).

Lo schema ideale è il seguente:

C: Windows, Temp e Programmi;
D: Archivio dati (Documenti, Posta elettronica, Preferiti ecc.);
E: Installazione Videogiochi (o programmi gestionali o altro che non permettono il salvataggio in cartelle esterne alla propria);
F: Partizione per il ricovero dei dati di ripristino;
G: Swap, I386.

nicscics
17-10-2005, 20:20
:D lo stiamo scambiando x un consulente personale :asd:

Umh... mi sa che un gettone per il supporto, me lo merito. :D

Goat
17-10-2005, 20:26
Ti dirò... a me non piacciono le cose complicate, oltreché inutili. Mi spiego...

Installare tutti i programmi su altra partizione, perdipiù in condivisione con i dati utente, mi pare inutile (Windows non acquisisce vantaggio dal fatto di avere i programmi installati in partizione diversa dal sistema - in effetti si rallenta un po'), oltre che controproducente (se reinstalli il sistema o ripristini "C", non tutti i programmi potrebbero avere il riferimento nel registro, per cui alcune cartelle di programma andrebbero per forza cancellate, perchè inutili).

Lo schema ideale è il seguente:

C: Windows e Programmi;
D: Archivio dati (Documenti, Posta elettronica, Preferiti ecc.);
E: Installazione Videogiochi (o programmi gestionali o altro che non permettono il salvataggio in cartelle esterne alla propria);
F: Partizione per il ricovero dei dati di ripristino;
G: Swap, Temporanei, I386.
però se devi per forza di cose formattare "c:", ciao ciao programmi... certo in condivisione con altra roba diventa un pò confusionario, però come ho fatto io nn dovrebbe essere malaccio, alla fine posso formattare tranquillamente "c:" e mantenere i programmi installati, anke se ancora aspetto x sapere come farò a sfruttare al meglio questo Security Integrated System ^_^, visto il post di poco sopra..

Carcass
17-10-2005, 20:27
Umh... mi sa che un gettone per il supporto, me lo merito. :D
mo imbastisco una pratica per adottarlo tanto è amorevole :vicini: :D

nicscics
17-10-2005, 20:29
:ronf: Ora posso dormire tranquillo.

PIRATA!
17-10-2005, 23:08
Ti dirò... a me non piacciono le cose complicate, oltreché inutili. Mi spiego...

Installare tutti i programmi su altra partizione, perdipiù in condivisione con i dati utente, mi pare inutile (Windows non acquisisce vantaggio dal fatto di avere i programmi installati in partizione diversa dal sistema - in effetti si rallenta un po'), oltre che controproducente (se reinstalli il sistema o ripristini "C", non tutti i programmi potrebbero avere il riferimento nel registro, per cui alcune cartelle di programma andrebbero per forza cancellate, perchè inutili).

Lo schema ideale è il seguente:

C: Windows, Temp e Programmi;
D: Archivio dati (Documenti, Posta elettronica, Preferiti ecc.);
E: Installazione Videogiochi (o programmi gestionali o altro che non permettono il salvataggio in cartelle esterne alla propria);
F: Partizione per il ricovero dei dati di ripristino;
G: Swap, I386.

Ti ringrazio tanto per le info, ma il motivo principale di mettere tutti i programmi in una altra partizione differente da C: (sistema) è semplicemente quella di avere traccia di ciò che ho installato nel caso debba razzare a zero C:.

Riguardo al fatto di mettere i Documenti, la Posta elettronica, i Preferiti su un ultra partizione... come si fa?? Insomma... senza usare nLite ed usando semplicemente il cd di installazione originale Windows, come faccio al primo riavvio a trasferire diciamo tutti questi dati in un altra partizione e relinkare il tutto perchè venga cercato in D: (per esempio)??
Per la Posta elettronica è facile perchè, usando Outlook, basta piazzare la cartella dei dati (che io sto già backuppando regolarmente una volta ogni tanto) in D: e poi importarla.... ma per la cartella Documenti e Preferiti come si fa??? Basta tagliare ed incollare????
Inoltre dovrei cercare di mettere in D: anche la cartella Documents and Settings oppure quella deve stare in C:???

Inoltre... vista la grande quantità di Gb di dati (film, mp3, documenti vari, immagini, programmi, archivi, etc etc...) che ho e che mi tengo da anni da parte...... il resto delle archiviazioni che ho proposto possono andare bene??

Ho due dischi da 250Gb e vorrei partizionarli e distribuire i dati si di loro nella miglior maninera possibile. Come potrei fare??

Grazie!

nicscics
18-10-2005, 09:01
Alcuni settaggi vanno necessariamente fatti dopo l'installazione di Windows (Se escludiamo lo spostamento delle directories di Rubrica e messaggi di Outlook Express - Stessa cosa per Outlook - operazione che può essere fatta con semplici chiavi di registro). Io uso un CD Post-Setup, di mia realizzazione, che in pochi minuti, esegue il modding del sistema, in relazione alle partizioni ed ai files preventivamente copiati su disco (sempre in automatico).

Per spostare la cartella "Documenti", è sufficiente fare tasto destro sulla medesima, sul desktop --> Proprietà --> Sposta. Ovviamente è un'operazione semplice ed immediata se abbiamo visualizzate le icone di sistema sul desktop (almeno momentaneamente), cosa che così non è con le impostazioni predefinite di XP e con quella ciofeca di "Tema Luna". Nel caso della cartella "Documenti", lo spostamento non può essere effettuato in automatico (tramite files reg precostruiti), perché ad ogni installazione, le chiavi esadecimali di riferimento, sono diverse.

Il resto si può fare con le Power Utilities di Microsoft.

C'è molto da imparare e da studiare, ma se vi dico tutto... la cosa rischia di fare la medesima fine dei miei articoli su AZPoint.net e sul mio sito, spudoratamente copiati, pubblicati su più siti web e sui quali ora, altri, lucrano. C'è una causa in corso... e non posso dire altro.

Nel caso del forum, siamo nelle medesime condizioni, se non peggio, visto che alcuni visitatori che si occupano dell'argomento "per mestiere" potrebbero approfittare della cosa, prima o poi... a loro vantaggio e con grave nocumento per le mie finanze.

Carcass
18-10-2005, 12:13
Nel caso del forum, siamo nelle medesime condizioni, se non peggio, visto che alcuni visitatori che si occupano dell'argomento "per mestiere" potrebbero approfittare della cosa, prima o poi... a loro vantaggio e con grave nocumento per le mie finanze.

Cacchio siamo a livello di Insider trading :eekk: :eekk:

nicscics
18-10-2005, 12:36
Cacchio siamo a livello di Insider trading :eekk: :eekk:

Se giri sul web, ne avrai la conferma. :rolleyes:

Carcass
18-10-2005, 12:41
Se giri sul web, ne avrai la conferma. :rolleyes:
lo so lo so ..........io quando ti ho postto link a guide tue replicate spudoratamente da altri sono rimasto male........ :(

zappy
18-10-2005, 12:44
Lo schema ideale è il seguente:

C: Windows, Temp e Programmi;
D: Archivio dati (Documenti, Posta elettronica, Preferiti ecc.);
E: Installazione Videogiochi (o programmi gestionali o altro che non permettono il salvataggio in cartelle esterne alla propria);
F: Partizione per il ricovero dei dati di ripristino;
G: Swap, I386.

Swap al fondo del disco e lontanissimo dai file di sistema? hmm...

nicscics
18-10-2005, 12:48
Swap al fondo del disco e lontanissimo dai file di sistema? hmm...

A Windows non interessa dove sia il file di swap... basta che sia in locale e che non sia sullo stesso volume ove risiede il sistema. L'optimum, come ho fatto sul mio PC, è dedicare una partizione in FAT32 al solo file di scambio.

nicscics
18-10-2005, 12:51
lo so lo so ..........io quando ti ho postto link a guide tue replicate spudoratamente da altri sono rimasto male........ :(

Ti ringrazio per la soliderietà. Questi scherzi, mi sono gia costati migliaia di euro, tra spese legali e perdite secche di visite web a vantaggio dei siti scopiazzatori.

[Chiudo OT] e chiedo venia, ma era giusto che dessi delle motivazioni argomentate. ;)

zappy
18-10-2005, 13:04
A Windows non interessa dove sia il file di swap... basta che sia in locale e che non sia sullo stesso volume ove risiede il sistema. L'optimum, come ho fatto sul mio PC, è dedicare una partizione in FAT32 al solo file di scambio.
se è un disco fisico diverso da quello di sistema, ok.
Sulla partizione diversa invece ho qualche dubbio, specie se in una zona del disco "lontana"

nicscics
18-10-2005, 13:23
La tua analisi è corretta. Tieni conto però, che:

1) Il file di SWAP è fisso e di grandi dimensioni. Non viene mai riscritto o cancellato.
2) Sui sistemi recenti e con quantitativo di RAM uguale o superiore ai 512 MB, l'uso del file di scambio, da parte del sistema, è minimo.

Comunque... sulle macchine che configuro tutti i giorni, per praticità (tutto viene eseguito in automatico: partizionamento, installazione OS, riconfigurazione programmi, copia dei files indispensabili nel contesto TUTELA DEI DATI), l'impostazione è la seguente:

C: Sistema e Programmi;
D: Outlook Data, Preferiti, Documenti;
E: I386, SWAP, cartella Programmi n° 2 (Videociochi installabili);
F: Files di ripristino e cartella Admin.

a) Fermo macchina: 5 minuti;
b) Perdita dati utente = 0.

Goat
18-10-2005, 13:42
La tua analisi è corretta. Tieni conto però, che:

1) Il file di SWAP è fisso e di grandi dimensioni. Non viene mai riscritto o cancellato.
2) Sui sistemi recenti e con quantitativo di RAM uguale o superiore ai 512 MB, l'uso del file di scambio, da parte del sistema, è minimo.

Comunque... sulle macchine che configuro tutti i giorni, per praticità (tutto viene eseguito in automatico: partizionamento, installazione OS, riconfigurazione programmi, copia dei files indispensabili nel contesto TUTELA DEI DATI), l'impostazione è la seguente:

C: Sistema e Programmi;
D: Outlook Data, Preferiti, Documenti;
E: I386, SWAP, cartella Programmi n° 2 (Videociochi installabili);
F: Files di ripristino e cartella Admin.

a) Fermo macchina: 5 minuti;
b) Perdita dati utente = 0.
come faccio aspostare la cartella I386?

PIRATA!
18-10-2005, 14:12
Alcuni settaggi vanno necessariamente fatti dopo l'installazione di Windows (Se escludiamo lo spostamento delle directories di Rubrica e messaggi di Outlook Express - Stessa cosa per Outlook - operazione che può essere fatta con semplici chiavi di registro). Io uso un CD Post-Setup, di mia realizzazione, che in pochi minuti, esegue il modding del sistema, in relazione alle partizioni ed ai files preventivamente copiati su disco (sempre in automatico).

Per spostare la cartella "Documenti", è sufficiente fare tasto destro sulla medesima, sul desktop --> Proprietà --> Sposta. Ovviamente è un'operazione semplice ed immediata se abbiamo visualizzate le icone di sistema sul desktop (almeno momentaneamente), cosa che così non è con le impostazioni predefinite di XP e con quella ciofeca di "Tema Luna". Nel caso della cartella "Documenti", lo spostamento non può essere effettuato in automatico (tramite files reg precostruiti), perché ad ogni installazione, le chiavi esadecimali di riferimento, sono diverse.

Il resto si può fare con le Power Utilities di Microsoft.

C'è molto da imparare e da studiare, ma se vi dico tutto... la cosa rischia di fare la medesima fine dei miei articoli su AZPoint.net e sul mio sito, spudoratamente copiati, pubblicati su più siti web e sui quali ora, altri, lucrano. C'è una causa in corso... e non posso dire altro.

Nel caso del forum, siamo nelle medesime condizioni, se non peggio, visto che alcuni visitatori che si occupano dell'argomento "per mestiere" potrebbero approfittare della cosa, prima o poi... a loro vantaggio e con grave nocumento per le mie finanze.

Che farebbe in pratica questo tuo "CD Post-Setup"?
È un orgrammino da eseguire sul pc su dove vogliamo eseguire le modifiche?

Inoltre, quelli spostamenti che dici si possono fare solo con l'interfaccia calssica di WindowsXP?

Ifine, che sono le "Power Utilities di Microsoft"??

La tua analisi è corretta. Tieni conto però, che:

1) Il file di SWAP è fisso e di grandi dimensioni. Non viene mai riscritto o cancellato.
2) Sui sistemi recenti e con quantitativo di RAM uguale o superiore ai 512 MB, l'uso del file di scambio, da parte del sistema, è minimo.

Comunque... sulle macchine che configuro tutti i giorni, per praticità (tutto viene eseguito in automatico: partizionamento, installazione OS, riconfigurazione programmi, copia dei files indispensabili nel contesto TUTELA DEI DATI), l'impostazione è la seguente:

C: Sistema e Programmi;
D: Outlook Data, Preferiti, Documenti;
E: I386, SWAP, cartella Programmi n° 2 (Videociochi installabili);
F: Files di ripristino e cartella Admin.

a) Fermo macchina: 5 minuti;
b) Perdita dati utente = 0.

Come è possibile spostare la cartella I386??
E a cosa ti riferisci quando dici "cartella Admin"??


Grazie di tutto.

nicscics
18-10-2005, 14:32
come faccio aspostare la cartella I386?

Trovi la guida sul mio sito.

nicscics
18-10-2005, 14:42
Che farebbe in pratica questo tuo "CD Post-Setup"?
È un orgrammino da eseguire sul pc su dove vogliamo eseguire le modifiche?

Inoltre, quelli spostamenti che dici si possono fare solo con l'interfaccia calssica di WindowsXP?

Infine, che sono le "Power Utilities di Microsoft"??



Come è possibile spostare la cartella I386??
E a cosa ti riferisci quando dici "cartella Admin"??


Grazie di tutto.

All'ultima domanda ho risposto nel post precedente. Alle altre rispondo così:

Si tratta di un CD realizzato allo scopo di velocizzare i processi di installazione patches post SP2, software per la manutenzione, personalizzazione directories e tweaking del sistema. E' realizzato in stretto congiungimento con le variazioni apportate al disco (partizioni). Su di un PC qualunque, con impostazioni primarie differenti, non sarebbe pienamente fruibile. E' quindi... personale, anche se molti ne hanno usufruito in teleassistenza, laddove mi sono occupato di tutto io, previa spedizione del CD (adeguatamente protetto da password) :asd:

Impostando Windows in maniera tale da visualizzare l'icona "Documenti" sul desktop (almeno temporaneamente), si può eseguire lo spostamento da "C:\Document and Settings\Nome Utente\Documenti" a dove si vuole, in altra partizione. Si possono usare anche le Power Utilities...

Le Power Utiities, scaricabili dal sito Microsoft, comprendono, tra gli altri Tweaki-UI, indispensabile in queste circostanze... per far prima.

nessunopiu
19-10-2005, 08:55
Meglio le donne, che il computer... fidati. :)


Molto, molto bene.............. ;)

nicscics
19-10-2005, 09:08
però se devi per forza di cose formattare "c:", ciao ciao programmi... certo in condivisione con altra roba diventa un pò confusionario, però come ho fatto io nn dovrebbe essere malaccio, alla fine posso formattare tranquillamente "c:" e mantenere i programmi installati, anke se ancora aspetto x sapere come farò a sfruttare al meglio questo Security Integrated System ^_^, visto il post di poco sopra..

Ben pochi programmi continuano a funzionare (magari quelli a 16 bit o quelli che conservano le proprie informazioni solo in files .dat o .ini nella stessa cartella di programma). Tutti i programmi registrano informazioni nel registro di Windows. Se formatti (e non ripristini un OS con le informazioni presenti nel registro, relative ai programmi esistenti su altra partizione), questi andranno comunque re-installati. Da ciò... l'inutilità di installare su altra partizione tutti gli applicativi. L'eccezione viene concessa a quei software dei quali non vogliamo perdere alcune funzioni o dati, sul tipo di certi programmi di contabilità (prerogativa degli applicativi italiani, ahimè) che non consentono il salvataggio dei dati di lavoro (Situazioni contabili dei clienti di un commercialista, fatture, ecc.) in cartelle esterne; oppure ai videogiochi che, normalmente, occupano troppi GB per non incasinare "C" e la fluidità di Windows e che allora si devono installare in cartella dedicata su partizione separata (il percorso deve essere identico a quello di default. Cambia solo la lettera di unità. Es.: "E:\Programmi\Ubisoft\Lock-ON"). nel caso dei videogiochi, buona parte di essi, continuerà a funzionare anche su OS reinstallato, senza doverne rieseguire il setup e col vantaggio di poterne conservare le impostazioni o i livelli di gioco raggiunti.

Una nota a margine...

Tutti i commercialisti, gli avvocati, gli uffici finanziari, gli uffici del registro e catastali; condividono i dati con il sitema operativo. In caso di problemi al sistema e visto che il backup non lo fa quasi nessuno... sono augelli per diabetici, perchè perdono tutto. In Italia si spendono 65 milioni di euro l'anno in recupero dati e ripristino degli stessi su macchine nuove. Ecco come si buttano i soldi, quando se si avesse un po' di materia grigia nel cervello, tutto questo si potrebbe evitare.

Scommetto che gli stessi che mi hanno dato dell'ignorante (non su questo forum, ma su blogs personali o altri forum di discussione), non adottano nessun metodo per la tutela dei dati, al contrario di quanto voi, volenterosi ed arguti discepoli, cercate di fare.

Goat
19-10-2005, 09:28
sono un rompiscatole lo so.. ma ho notato un altro problema per quanto riguarda il reinstallare e riutilizzare le cartelle documents & settings della partizione dedicata, reinstallando kiaramente winxp ha rinominato la dir admin e all user, in admin.nomeutente e all user.nomeutente, con il programmino Tweak UI, ke consigli di usare, ho riassociato alle cartelle admin e all user tutto quello ke mi permetteva suddetto software, però, ancora, nelle cartelle incriminate mi sono rimasti un paio di file .dat (mi sembra a memoria, perkè sono in ufficio al momento) nella directory principale documents & settings, ke sembra gestiscano i link della barra di avvio veloce e del menù programmi, me ne sono accorto perkè applicando l'ozione file e cartelle nascosti per le cartelle admin.nomeutente e all user.nomeutente, mi sono scomparse le suddette icone, ripristinando nuovamente la visualizzazione delle cartelle, sono ricomparse.

come posso fare per spostare anke loro nelle cartelle di mio interesse?ovviamente quando ci provo mi dice ke sono file di sistema ke nn posso spostare ne cancellare..

nicscics
19-10-2005, 09:41
Ti ringrazio tanto per le info, ma il motivo principale di mettere tutti i programmi in una altra partizione differente da C: (sistema) è semplicemente quella di avere traccia di ciò che ho installato nel caso debba razzare a zero "C:".

Per questo, puoi usare la seguente chiave di registro:


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\cmd]
@="Elenco directories by FSI"

[HKEY_CLASSES_ROOT\Directory\shell\cmd\command]
@="cmd.exe /c cd & dir /b \"%1\" > \"c:\\Temp\\dir.txt\""

nicscics
19-10-2005, 09:57
sono un rompiscatole lo so.. ma ho notato un altro problema per quanto riguarda il reinstallare e riutilizzare le cartelle documents & settings della partizione dedicata, reinstallando kiaramente winxp ha rinominato la dir admin e all user, in admin.nomeutente e all user.nomeutente, con il programmino Tweak UI, ke consigli di usare, ho riassociato alle cartelle admin e all user tutto quello ke mi permetteva suddetto software, però, ancora, nelle cartelle incriminate mi sono rimasti un paio di file .dat (mi sembra a memoria, perkè sono in ufficio al momento) nella directory principale documents & settings, ke sembra gestiscano i link della barra di avvio veloce e del menù programmi, me ne sono accorto perkè applicando l'ozione file e cartelle nascosti per le cartelle admin.nomeutente e all user.nomeutente, mi sono scomparse le suddette icone, ripristinando nuovamente la visualizzazione delle cartelle, sono ricomparse.

come posso fare per spostare anke loro nelle cartelle di mio interesse?ovviamente quando ci provo mi dice ke sono file di sistema ke nn posso spostare ne cancellare..

Non ha senso spostare l'intero percorso utente, visto che gran parte dei dati non sono utili in caso di re-installazione del SO. E' sufficiente spostare il percorso di riferimento della cartella "Documenti".

Goat
19-10-2005, 10:24
Non ha senso spostare l'intero percorso utente, visto che gran parte dei dati non sono utili in caso di re-installazione del SO. E' sufficiente spostare il percorso di riferimento della cartella "Documenti".

eh, lo so ma purtroppo essendo un perfezionista (sempre nel limite delle mie conoscenze), mi dà fastidio vedere 4 cartelle ke alla fine potrebbero essere due ed avere le stesse funzioni.. tutto quà :D

nicscics
19-10-2005, 10:47
Se tu conosci il nome utente, le altre cartelle possono essere eliminate. Al limite, prima ne fai un backup, poi le cancelli. Se sono directories utente "morte" (scollegate dal sistema), te le fa eliminare senza problemi.

zappy
19-10-2005, 11:01
La tua analisi è corretta. Tieni conto però, che:

1) Il file di SWAP è fisso e di grandi dimensioni. Non viene mai riscritto o cancellato.
2) Sui sistemi recenti e con quantitativo di RAM uguale o superiore ai 512 MB, l'uso del file di scambio, da parte del sistema, è minimo.

1) è fisso lo spazio allocato, ma viene continuamente riscritto, altrimenti che swap è?!?
2) a me pare che win usi un sacco lo swap anche con quantità sovrebbondanti di ram... almeno così riferisce task manager
ciao ;)

nicscics
19-10-2005, 11:15
; Optimize Core System Performance
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
"DisablePagingExecutive"=dword:00000001

nicscics
19-10-2005, 11:19
1) è fisso lo spazio allocato, ma viene continuamente riscritto, altrimenti che swap è?!?
2) a me pare che win usi un sacco lo swap anche con quantità sovrebbondanti di ram... almeno così riferisce task manager
ciao ;)

; Optimize Core System Performance
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
"DisablePagingExecutive"=dword:00000001

1) E' vero in parte... infatti se il file di scambio non viene cancellato all'uscita del sistema, non deve essere riallocato. Il sistema vi accede direttamente, senza dover attendere che venga riscritto. Se invece, lo SWAP fosse allocato dinamicamente (come era in Windows 98), allora ti darei ragione.


2) Con livelli di memoria uguali o superiori a 512 MB, si può applicare la chiave di registro sopra riportata... così, le cose cambiano. :)

Goat
19-10-2005, 12:02
Se tu conosci il nome utente, le altre cartelle possono essere eliminate. Al limite, prima ne fai un backup, poi le cancelli. Se sono directories utente "morte" (scollegate dal sistema), te le fa eliminare senza problemi.
ho provato a spostarle ovviamente, ma mi dice ke sono file di sistema, o cartelle di sistema, e nn me le fa spostare.

zappy
19-10-2005, 13:24
; Optimize Core System Performance
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
"DisablePagingExecutive"=dword:00000001

1) E' vero in parte... infatti se il file di scambio non viene cancellato all'uscita del sistema, non deve essere riallocato. Il sistema vi accede direttamente, senza dover attendere che venga riscritto. Se invece, lo SWAP fosse allocato dinamicamente (come era in Windows 98), allora ti darei ragione.


2) Con livelli di memoria uguali o superiori a 512 MB, si può applicare la chiave di registro sopra riportata... così, le cose cambiano. :)
1) scusa, ma lo swap + x definizione uno spazio dove si allocano "pezzi di ram" al momento non necessari... E' sempre e continuamente letto e scritto, imho!
2) cosa fa esattamente quella chiave?

nicscics
19-10-2005, 14:06
L'unico problema che puoi avere con il file di SWAP è se questo è frammentato (pieno di buchi).

La chiave postata, serve ad istruire Windows ad adoperare, quanto possibile, la RAM (quella vera), facendo sì che non acceda al file di scambio anche quando non serve, così da aumentare l'efficienza nella gestione delle diverse operazioni.

zappy
19-10-2005, 16:37
- L'unico problema che puoi avere con il file di SWAP è se questo è frammentato (pieno di buchi).

- La chiave postata, serve ad istruire Windows ad adoperare, quanto possibile, la RAM (quella vera), facendo sì che non acceda al file di scambio anche quando non serve, così da aumentare l'efficienza nella gestione delle diverse operazioni.
- imho, anche averlo lontano dalle zone dove in genere le testine lavorano è negativo.
- capito, grazie :)

nicscics
19-10-2005, 16:55
- imho, anche averlo lontano dalle zone dove in genere le testine lavorano è negativo.
- capito, grazie :)
Pienamente d'accordo, comunque... facciamo questa considerazione. Se tu crei una prima partizione, questa parte dal lato esterno dei piatti, quindi la lettera "C" corrisponde al lato esterno del/i disco/i, mentre la "E" (per esempio) finisce verso il margine interno (quindi più veloce) del/i piatto/i.

Questo aspetto, compensa ampiamente le valutazioni sino ad ora da te fatte.

http://www.hwupgrade.it/articoli/1212/partizioni_piatti.gif

Comunque... meglio se il file di SWAP, lo mettiamo su altro hard disk... potendo.

PIRATA!
20-10-2005, 15:38
All'ultima domanda ho risposto nel post precedente. Alle altre rispondo così:

Si tratta di un CD realizzato allo scopo di velocizzare i processi di installazione patches post SP2, software per la manutenzione, personalizzazione directories e tweaking del sistema. E' realizzato in stretto congiungimento con le variazioni apportate al disco (partizioni). Su di un PC qualunque, con impostazioni primarie differenti, non sarebbe pienamente fruibile. E' quindi... personale, anche se molti ne hanno usufruito in teleassistenza, laddove mi sono occupato di tutto io, previa spedizione del CD (adeguatamente protetto da password) :asd:

Impostando Windows in maniera tale da visualizzare l'icona "Documenti" sul desktop (almeno temporaneamente), si può eseguire lo spostamento da "C:\Document and Settings\Nome Utente\Documenti" a dove si vuole, in altra partizione. Si possono usare anche le Power Utilities...

Le Power Utiities, scaricabili dal sito Microsoft, comprendono, tra gli altri Tweaki-UI, indispensabile in queste circostanze... per far prima.

Ti ringrazio per le info. :)
Cmq sia non ho ancora capito cosa tu intenda per "spostare le cartelle di Admin"...
A parte questo non riesco veramente a capire nella pratica come sia possibile spostare le cartelle utente (Document and settings), quali siano nel dettaglio le Power Utilities Microsoft NECESSARIE per farlo, se queste lo fanno in automaticon e soprattutto che migliorie porterebbe averle da un altra parte.


; Optimize Core System Performance
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
"DisablePagingExecutive"=dword:00000001

Come mai dai le indicazioni di come disabilitare il file di SWAP?!? Non eri un sostenitore orientato per MANTENERE il file di SWAP?????

PIRATA!
20-10-2005, 16:07
Ah! Quasi dimenticavo...

Ho una cartella in G: (prego vedere disengo partizioni nella pagina precedente)dedicata a "database programmi da installare & backups (45Gb)" che selezionandola o doppio-clocckandoci sopra mi fa laggare il pc per qualche secondo, come se dovesse fare un cache di qualcosa.....

Come posso eliminare questo fastisioso effetto???

Grazie ancora! ;)

zappy
20-10-2005, 16:56
Pienamente d'accordo, comunque... facciamo questa considerazione. Se tu crei una prima partizione, questa parte dal lato esterno dei piatti, quindi la lettera "C" corrisponde al lato esterno del/i disco/i, mentre la "E" (per esempio) finisce verso il margine interno (quindi più veloce) del/i piatto/i.

Questo aspetto, compensa ampiamente le valutazioni sino ad ora da te fatte.

http://www.hwupgrade.it/articoli/1212/partizioni_piatti.gif

Comunque... meglio se il file di SWAP, lo mettiamo su altro hard disk... potendo.

ok, opinioni (salvo l'ultima, un fatto ;))
ciao :)

nicscics
20-10-2005, 17:52
Ti ringrazio per le info. :)
Cmq sia non ho ancora capito cosa tu intenda per "spostare le cartelle di Admin"...
A parte questo non riesco veramente a capire nella pratica come sia possibile spostare le cartelle utente (Document and settings), quali siano nel dettaglio le Power Utilities Microsoft NECESSARIE per farlo, se queste lo fanno in automaticon e soprattutto che migliorie porterebbe averle da un altra parte.

Come mai dai le indicazioni di come disabilitare il file di SWAP?!? Non eri un sostenitore orientato per MANTENERE il file di SWAP?????

Ci vuole solo un po' di dimestichezza con il registro di Windows. Anche le utilities, si devono saper adoperare, ma in verità esse sono di facile utilizzo. Se fai una ricerca su internet... le Microsoft power Utilities, le trovi.

Spostare le cartelle utente in altra partizione ha lo scopo di tutelare i dati e... non mi sembra poco. :)

Quella chiave non è un consiglio, ma una soluzione delle possibili.

nicscics
20-10-2005, 17:53
Ah! Quasi dimenticavo...

Ho una cartella in G: (prego vedere disengo partizioni nella pagina precedente)dedicata a "database programmi da installare & backups (45Gb)" che selezionandola o doppio-clocckandoci sopra mi fa laggare il pc per qualche secondo, come se dovesse fare un cache di qualcosa.....

Come posso eliminare questo fastisioso effetto???

Grazie ancora! ;)

Non capisco cosa intendi. :rolleyes:

nicscics
20-10-2005, 18:03
ok, opinioni (salvo l'ultima, un fatto ;))
ciao :)

Se ho un solo disco e dovendo sciegliere tra lasciare SWAP su "C:" e spostarlo su partizione adiacente, preferisco la seconda opzione, perchè in questo modo ottimizzo l'uso della primaria da parte del sistema.

Comunque... è sempre un'opinione. :)

PIRATA!
20-10-2005, 21:11
Non capisco cosa intendi. :rolleyes:

Ho una cartella in G: di circa 43Gb e contiene 122,000 files e 9,800 directory.

Quando voglio entrarci, mi si accende la luce dell'hdd e incomincia a cracchiare come un matto, come se stesse swappando.

La cosa strana è che ci sta dai 5 ai 10 secondi e certe volte mi blocca anche tutto explorer per quel mentre.

È da anni che ho questa directory che mi porto via via in tutti i pc che ho avuto, crescendo sempre di più in grandezza di Gb, e su tutti i pc, tutti gli hdd e tutti i sistemi operativi WindowsXP Pro che ho avuto mi ha fatto sempre questa cosa.
Prima di avere WindowsXP (cioè con Windows2000 e 98SE) non mi ricordo di aver mai notato sta cosa.

La cosa curiosa è che se la seleziono con un solo click, quando poi finisce di swappare, sulla sinistra vedo che mi compare il riquadro "Video Tasks" con sotto "Play selection".
Se ci clicco sopra, mi parte una super ricerca all'interno della super directory fino ad andarsi a fare una ricerca su "ftp.shuttle.com"!!!
Che storia è???
Ecco lo screenshot che ho fatto dopo aver clickato su "Play selection":
http://img19.imageshack.us/img19/8316/driversfolder0ni.th.png (http://img19.imageshack.us/my.php?image=driversfolder0ni.png)

Il gracchiare scompare e riesco così a doppio clickare come solito su quella directory (o su altre) solo dopo che mi è comparsa la scritta "Play selection" nel riquadro "Video Tasks" (prima di clickare sulla super directory in "Video Tasks" ho scirtto "Play all").

Come posso togliere sto fastidioso problema??

nicscics
20-10-2005, 21:34
Uhm... è un dilemma.

I motivi potrebbero essere principalmente tre:

a) Potrebbe esserci uno o più files con nome estremamente lungo, il che potrebbe mandare in acido explorer (non sarebbe la prima volta);

b) In una di quelle cartelle, potrebbe essere archiviato un file trojan, ben camuffato (infatti, mi insospettisce il tentativo di accedere ad un determinato URL;

c) Un file video del quale è presente solo il collegamento per lo streaming (ma ciò non mi convince, perché ci dovresti cliccare su, per avere le conseguenze da te descritte.

Per conto mio, farei una scansione della partizione con qualche antivirus diverso da quello installato, tra quelli disponibili sulla rete e che funzionano on-line. Sul mio sito trovi qualcosa. Utile sarebbe adoperare anche qualche trojan scanner come Malware Scanner (http://malwareremover.com/), il quale, rispetto ad Adware e Spyboot, è preferibile di gran lunga (laddove Ad-Aware ti dice che il sistema è pulito, Malware Scanner, te ne identifica una decina, di porcherie).

A mali estremi... estremi rimedi: se non risolvi, non ti rimane che spulciare manualmente le diverse directories e man mano che le trasferisci su altro supporto (non tutte assieme, quindi), verifichi se il problema si ripete.

P.S. Onorato di vedere, dallo screenshot, che hai un collegamento alla mia home page... :)

masand
20-10-2005, 21:50
Uhm... è un dilemma.

I motivi potrebbero essere principalmente tre:

a) Potrebbe esserci uno o più files con nome estremamente lungo, il che potrebbe mandare in acido explorer (non sarebbe la prima volta);

b) In una di quelle cartelle, potrebbe essere archiviato un file trojan, ben camuffato (infatti, mi insospettisce il tentativo di accedere ad un determinato URL;

c) Un file video del quale è presente solo il collegamento per lo streaming (ma ciò non mi convince, perché ci dovresti cliccare su, per avere le conseguenze da te descritte.

Per conto mio, farei una scansione della partizione con qualche antivirus diverso da quello installato, tra quelli disponibili sulla rete e che funzionano on-line. Sul mio sito trovi qualcosa. Utile sarebbe adoperare anche qualche trojan scanner come Malware Scanner (http://malwareremover.com/), il quale, rispetto ad Adware e Spyboot, è preferibile di gran lunga (laddove Ad-Aware ti dice che il sistema è pulito, Malware Scanner, te ne identifica una decina, di porcherie).

A mali estremi... estremi rimedi: se non risolvi, non ti rimane che spulciare manualmente le diverse directories e man mano che le trasferisci su altro supporto (non tutte assieme, quindi), verifichi se il problema si ripete.

P.S. Onorato di vedere, dallo screenshot, che hai un collegamento alla mia home page... :)


Nics, ma il tool da te indicato, è free? Perché andando sul sito c'è un costo ben preciso...

Magari ti fa vedere le zozzerie che hai nel PC, ma non te le rimuove (la versione scaricabile), giusto?

Un saluto a tutti...
masand

masand
20-10-2005, 22:03
Scaricato il tool... e al momento di partire, ecco il risultato:

http://img490.imageshack.us/img490/5373/screenshot2df.jpg (http://imageshack.us)

Iniziamo bene... :doh:

Un saluto a tutti...
masand

nicscics
20-10-2005, 22:11
Infatti... è a pagamento... fa la scansione, ma non elimina se non scuci i dindi (la qualità si paga).

Perfetto! ...Si fa per dire.

Quell'errore indica che uno dei dischi o una delle partizioni, presenta errori nel file system. Malware Scanner, infatti, esegue un test dei volumi presenti, prima di terminare la fase di setup.

Scoperto l'arcano.

ugox@
20-10-2005, 22:16
ciao....piccola domanda!!

ho sentito parlare molto bene di questo programma, lo si riporta come migliore di perfet disk :eek:

Defrag V8 Professional Edition

che mi dici, lo conosci? :)

nicscics
20-10-2005, 22:21
Postami il link, che lo provo...

ugox@
20-10-2005, 22:45
Postami il link, che lo provo...
ho letto recensioni e altro...e su giornali specifici!!

comunque ora guardo in giro se è freeware o cosa... :)


forse abbiamo trovato l'erede di perfet disk :mbe: :stordita:

nicscics
20-10-2005, 22:57
*Specifici ;)

ugox@
20-10-2005, 23:02
ops..errore di battitura! :p

nicscics
20-10-2005, 23:03
:)

PIRATA!
21-10-2005, 01:05
Uhm... è un dilemma.

I motivi potrebbero essere principalmente tre:

a) Potrebbe esserci uno o più files con nome estremamente lungo, il che potrebbe mandare in acido explorer (non sarebbe la prima volta);

b) In una di quelle cartelle, potrebbe essere archiviato un file trojan, ben camuffato (infatti, mi insospettisce il tentativo di accedere ad un determinato URL;

c) Un file video del quale è presente solo il collegamento per lo streaming (ma ciò non mi convince, perché ci dovresti cliccare su, per avere le conseguenze da te descritte.

Per conto mio, farei una scansione della partizione con qualche antivirus diverso da quello installato, tra quelli disponibili sulla rete e che funzionano on-line. Sul mio sito trovi qualcosa. Utile sarebbe adoperare anche qualche trojan scanner come Malware Scanner (http://malwareremover.com/), il quale, rispetto ad Adware e Spyboot, è preferibile di gran lunga (laddove Ad-Aware ti dice che il sistema è pulito, Malware Scanner, te ne identifica una decina, di porcherie).

A mali estremi... estremi rimedi: se non risolvi, non ti rimane che spulciare manualmente le diverse directories e man mano che le trasferisci su altro supporto (non tutte assieme, quindi), verifichi se il problema si ripete.

P.S. Onorato di vedere, dallo screenshot, che hai un collegamento alla mia home page... :)

Il link alla tua pagina come vedi è appunto dentro la directory HardWare dedicata a tuuuutto quello che riguarda il pc. ;)

Cmq ora provo a fare uno scan con Malware Scanner e poi ti dico. :)

Rimango in attesa di sapere anche io come sia questo Defrag V8 Professional Edition. :D

PIRATA!
21-10-2005, 01:37
Mah... quando eseguo Malware Scanner vedo la schermatina di avvio con l'animazione, vedo comparire l'icona nel taskbar e poi il nulla.....

La schermatina di avvio sparisce e se vado a passare il cursone del mouse sull'icona nel taskbar, questa sparisce!!

In /logs/errorlog.txt ho:

"Date: 21/Oct/05","Time: 2:37:42 AM","Error Description: Invalid procedure call or argumentcalues Section = NTOT sID=MEMAFNUM, Error Number: 5, Method: GetDataBaseItem"


Che è???

PIRATA!
25-10-2005, 09:37
Mah... quando eseguo Malware Scanner vedo la schermatina di avvio con l'animazione, vedo comparire l'icona nel taskbar e poi il nulla.....

La schermatina di avvio sparisce e se vado a passare il cursone del mouse sull'icona nel taskbar, questa sparisce!!

In /logs/errorlog.txt ho:

"Date: 21/Oct/05","Time: 2:37:42 AM","Error Description: Invalid procedure call or argumentcalues Section = NTOT sID=MEMAFNUM, Error Number: 5, Method: GetDataBaseItem"


Che è???

nicsciiiiiiics aiutoooooooooo!!! :doh:

nicscics
25-10-2005, 11:53
Come dicevo qualche post addietro, se il programma, durante il setup, rileva errori hardware o software, si ferma. Su sistemi in ordine, non dà nessun problema.

PIRATA!
25-10-2005, 18:56
Come dicevo qualche post addietro, se il programma, durante il setup, rileva errori hardware o software, si ferma. Su sistemi in ordine, non dà nessun problema.

Lo avevo letto... ma non so come risolvere la cosa.

Che posso fare???

masand
25-10-2005, 18:59
Come dicevo qualche post addietro, se il programma, durante il setup, rileva errori hardware o software, si ferma. Su sistemi in ordine, non dà nessun problema.

Il problema che ho avuto io, era dovuto all'installazione di "quella famosa patch"... L'HD sono riuscito a ripristinarlo in seguito alla prova di scansione di malware scanner... :rolleyes: :rolleyes:

Un saluto a tutti...
masand

PIRATA!
25-10-2005, 20:27
Il problema che ho avuto io, era dovuto all'installazione di "quella famosa patch"... L'HD sono riuscito a ripristinarlo in seguito alla prova di scansione di malware scanner... :rolleyes: :rolleyes:

Un saluto a tutti...
masand

Che patch era???

Cmq ho risolto. L'ho anche aggiornato facendogli fare un Update via rete.


Ora che faccio??? Eseguo "Scan Now" e basta o devo prima configurarlo???
Visto che è freeware che fa?? Me li vedrà TUUUTTI gli errori se presenti oppure solo in parte???

PIRATA!
27-10-2005, 14:30
HO RISOLTO!!!

Ho notato che è bastato installare Malware Scanner che quel difetto di attesa nell'aprire quella super directory (di cui parlavo prima) è sparito definitivamente.

Solo che ora, da quando ho installato Malware Scanner, non è più possibile aprire direttamente (senza fare il giro dalle Rirorse del computer... Documents and settings....) le cartelle dei collegamenti che vengono create nello Start menù ogni volta che installo un programma.

Ora non state a ragionare sul perchè e percome devo andare a toccare i collegamenti e nemmeno state a dirmi che posso fare il giro lungo perchè già lo so.... ma ditemi cosa in Malware Scanner devo toccare perchè non mi eviti di poter aprire tali cartelline.

Grazie!!

Carcass
27-10-2005, 16:49
Innanzitutto un saluto a Nic nonchè a tutti voi.......

Vorrei sapere se uso perfect disk in una situazione di una mia amica che ha Win 98 va bene voi che dite????

Lo chiedo perche il suo pc mai deframmentato in anni o formattato, ma ha sopra programmi di fiscalità con molti dati sensibili ma a toccarli non se ne parla, se uso perfect non è che fa danni a seguito di una macchina cosi obsoleta, che so non lo supporta, non conviene perche va a toccare questo etc??????

Thanks



PS: @NIC ti chiedo scusa ma a seguito di un inizio di un progetto da un lato (causa principale) e debian dall'altra (causa minore) non ho ancora postato cio che avevo promesso, appena mi sara possibile lo farò contacci....... :)

tonaz
28-10-2005, 09:32
ho scaricato il trial di perfectDisk e devo dire cha fa il suo lavoro.
pero' ho un dubbio (sul defrag in generale):
quando lui deframmenta, controlla le frequenza di accesso ai vari files e li deframmenta, raggruppandoli in base alla frequenza di utilizzo per l'appunto.
supponiamo di avere installato un videogioco, di 20 files, ovviamente tutti in una cartella. Non sarebbe meglio raggruppare e deframmentare quei 20 files tutti "vicini" (indipendentemente dalla freq. di utilizzo)? supponiamo che l'exe lo apro due volte a settimana, ma un suono che viene mandato in play dal gioco viene utilizzato 400 volte in quella settimana, mi ritrovo con l'exe da una parte dell'hd e il suono dalla parte opposta magari... magari dico fesserie, e la domanda e':
il processo di defrag è abbastanza smart da mettere i files di un applicazione tutti vicini?

nicscics
28-10-2005, 10:41
Innanzitutto un saluto a Nic nonchè a tutti voi.......

Vorrei sapere se uso perfect disk in una situazione di una mia amica che ha Win 98 va bene voi che dite????

Lo chiedo perche il suo pc mai deframmentato in anni o formattato, ma ha sopra programmi di fiscalità con molti dati sensibili ma a toccarli non se ne parla, se uso perfect non è che fa danni a seguito di una macchina cosi obsoleta, che so non lo supporta, non conviene perche va a toccare questo etc??????

Thanks



PS: @NIC ti chiedo scusa ma a seguito di un inizio di un progetto da un lato (causa principale) e debian dall'altra (causa minore) non ho ancora postato cio che avevo promesso, appena mi sara possibile lo farò contacci....... :)

Stai tranquillo. Fai come ti viene più comodo. :)

PerfectDisk si installa solo su Windows 2000/2003/XP. Ti conviene usare il defrag di Windows ME (defrag.exe).

Nel caso la tua amica non volesse perdere i dati, pur reinstallando Windows ex-novo... ci sono sempre... delle soluzioni. :cool:

nicscics
28-10-2005, 10:44
ho scaricato il trial di perfectDisk e devo dire cha fa il suo lavoro.
pero' ho un dubbio (sul defrag in generale):
quando lui deframmenta, controlla le frequenza di accesso ai vari files e li deframmenta, raggruppandoli in base alla frequenza di utilizzo per l'appunto.
supponiamo di avere installato un videogioco, di 20 files, ovviamente tutti in una cartella. Non sarebbe meglio raggruppare e deframmentare quei 20 files tutti "vicini" (indipendentemente dalla freq. di utilizzo)? supponiamo che l'exe lo apro due volte a settimana, ma un suono che viene mandato in play dal gioco viene utilizzato 400 volte in quella settimana, mi ritrovo con l'exe da una parte dell'hd e il suono dalla parte opposta magari... magari dico fesserie, e la domanda e':
il processo di defrag è abbastanza smart da mettere i files di un applicazione tutti vicini?

PerfectDisk... valuta la soluzione migliore per ogni situazione. Non ragiona con il nostro processo mentale, ma per mezzo di algoritmi che variano il suo comportamento di volta in volta.

tonaz
28-10-2005, 11:54
si ok, ma non sarebbe effettivamente meglio defraggare e raggruppare tutti insieme i files di una stessa applicazione?

nicscics
28-10-2005, 12:40
si ok, ma non sarebbe effettivamente meglio defraggare e raggruppare tutti insieme i files di una stessa applicazione?

Ribadisco che il file system di un disco rigido non lavora come le tracce su di un disco in vinile. :D

Carcass
28-10-2005, 15:13
Stai tranquillo. Fai come ti viene più comodo. :)

PerfectDisk si installa solo su Windows 2000/2003/XP. Ti conviene usare il defrag di Windows ME (defrag.exe).

Nel caso la tua amica non volesse perdere i dati, pur reinstallando Windows ex-novo... ci sono sempre... delle soluzioni. :cool:
l'ho scaricato ed il file read me dice di scompattarlo e sovrascriverlo in c:\windows e poi si lancia ma è grafico??????' :)

nicscics
28-10-2005, 15:23
defrag.exe di Win ME è più veloce di quello di Windows 98. Lo puoi sostituire: è, ovviamente, in interfaccia grafica.

Gregor
28-10-2005, 16:11
Che ne pensate di O&O Defrag? In relazione a PerfetcDisk?

Su PerfectDisk vorrei sapere: quando parte la deframm. pianificata, è meglio non utilizzare il pc e attendere la fine dell'operazione? Tnx!

klaudio_ros
28-10-2005, 19:25
i programmi (se escludiamo i giochi) non vanno mai installati su altre partizioni).

Perchè affermi che i programmi non vanno installati su altre partizioni se programmi come Photoshop o 3ds max durante l'installazione consigliano espressamente di essere installati su un hard disk differente da quallo in cui è installato il OS o quantomeno su una diversa partizione....?!?

nicscics
28-10-2005, 19:39
Perchè affermi che i programmi non vanno installati su altre partizioni se programmi come Photoshop o 3ds max durante l'installazione consigliano espressamente di essere installati su un hard disk differente da quallo in cui è installato il OS o quantomeno su una diversa partizione....?!?

Veramente io osservavo alcune eccezioni, oltre che per igiochi. Comunque la regola è sempre valida, a meno che il programma non permetta il salvataggio di materiale di lavoro su directory esterna.

Per quanto riguarda Photoshop o altri programmi che fanno uso di file di swap supplementare, il riferimento non è alla directory di installazione, ma alla locazione del file di scambio, appunto.

nicscics
28-10-2005, 19:40
Che ne pensate di O&O Defrag? In relazione a PerfetcDisk?

Su PerfectDisk vorrei sapere: quando parte la deframm. pianificata, è meglio non utilizzare il pc e attendere la fine dell'operazione? Tnx!

Lesivo della privacy....


Per quanto riguarda la seconda questione... puoi lavorare comunque.

Yanny
28-10-2005, 23:22
Ciao raga,esiste una guida in italiano per perfect disk e se sì, dove posso trovarla?Ciao ed alla prossima! ;)

PIRATA!
29-10-2005, 00:58
HO RISOLTO!!!

Ho notato che è bastato installare Malware Scanner che quel difetto di attesa nell'aprire quella super directory (di cui parlavo prima) è sparito definitivamente.

Solo che ora, da quando ho installato Malware Scanner, non è più possibile aprire direttamente (senza fare il giro dalle Rirorse del computer... Documents and settings....) le cartelle dei collegamenti che vengono create nello Start menù ogni volta che installo un programma.

Ora non state a ragionare sul perchè e percome devo andare a toccare i collegamenti e nemmeno state a dirmi che posso fare il giro lungo perchè già lo so.... ma ditemi cosa in Malware Scanner devo toccare perchè non mi eviti di poter aprire tali cartelline.

Grazie!!

Mi riquoto. :)

pugia
06-11-2005, 00:23
Salve, ho letto fino alla 14a pagina e morivo dalla voglia di intervenire per chiedere ;) :help:

Volevo chiedervi un consiglio su come sistemare le partizioni sul mio PC (so che non centra tanto col titolo della discussione ma ho visto che se ne è parlato)
Ecco la mia situazione: ho due HD uno da 120 e uno da 80 suddivisi in modo da formare 5 partizioni da 40 su cui ho dati in ordine sparso...l'unico accorgimento che ho avuto è stato quello di separare Windows dai documenti in due partizioni separate.
Pensavo a una divisione come quella suggerita da nicscics sul suo sito (http://www.fastserviceinformatica.it/deframmentare.htm) però leggendo la discussione ho notato che si parla spesso di file swap da spostare su un'altra partizione rispetto a Windows: come si fa? Ma soprattutto, cos'è il file swap su windows? L'unica altra volta che ho visto qualcosa di simile era su linux... :confused:

Grazie! :p

kaolino
06-11-2005, 23:55
Salve, ho letto fino alla 14a pagina e morivo dalla voglia di intervenire per chiedere ;) :help:

Volevo chiedervi un consiglio su come sistemare le partizioni sul mio PC (so che non centra tanto col titolo della discussione ma ho visto che se ne è parlato)
Ecco la mia situazione: ho due HD uno da 120 e uno da 80 suddivisi in modo da formare 5 partizioni da 40 su cui ho dati in ordine sparso...l'unico accorgimento che ho avuto è stato quello di separare Windows dai documenti in due partizioni separate.
Pensavo a una divisione come quella suggerita da nicscics sul suo sito (http://www.fastserviceinformatica.it/deframmentare.htm) però leggendo la discussione ho notato che si parla spesso di file swap da spostare su un'altra partizione rispetto a Windows: come si fa? Ma soprattutto, cos'è il file swap su windows? L'unica altra volta che ho visto qualcosa di simile era su linux...

Grazie! :p


Il file swap serve a win quando a forza di lanciar programmi saturi la ram...allora win comincia a usare il disco fisso come fosse ram, ma questo e più lento della ram e ti rallenta il sistema. La soluzione è avere ALMENO 512 mb con XP, con questa ram e un uso intelligente del pc il file swap PERDE DI IMPORTANZA, non viene usato e basta...in ogni caso se proprio vuoi smanettare ti consiglio di DARGLI UNA DIMENSIONE (e nn lasciarlo in "gestione automatica" ) perchè così viene creato una volta per tutte, ti occupa una BEN DETERMINATA porzione del disco senza essere sempre ricreato...per quanto riguarda le dimensioni ci sono mille ricette ;) ...in sostanza se hai 2Gb di ram :eek: puoi permetterti anche di DISATTIVARLO, se ne hai 128 Mb e lanci programmi a nastro lo puoi fare anche di 1 Gb (con i dischi moderni non è nulla ;) ).
Per quanto riguarda lo SPOSTAMENTO il file swap si può mettere sul disco che NON CONTIENE WIN :cool: ... così mentre win parte e macina con un disco (quallo di avvio) può prelevare i dati dallo swap DA UN ALTRO DISCO senza caricare ulteriormente quello di avvio...metterlo su un'altra partizione DELLO STESSO DISCO NON SERVE A NULLA :muro:

Per le partizioni DIPENDE DAI GUSTI :D ... secondo me sono piuttosto SOPRAVVALUTATE ... l'unico must è (secondo me) mettere XP in una partizione di 5 Gb, così fai presto a fare gli scan anti virus, anti trojan, anti adaware, antiSUOCERA :Prrr: ... :D e, se XP crasha lo reinstalli lì, poi ti vai a riprendere i dati sul resto del disco... ulteriori partizioni sono solo PUGNETTE (IMHO) :) CIAO

nicscics
07-11-2005, 07:55
Il file swap serve a win quando a forza di lanciar programmi saturi la ram...allora win comincia a usare il disco fisso come fosse ram, ma questo e più lento della ram e ti rallenta il sistema. La soluzione è avere ALMENO 512 mb con XP, con questa ram e un uso intelligente del pc il file swap PERDE DI IMPORTANZA, non viene usato e basta...in ogni caso se proprio vuoi smanettare ti consiglio di DARGLI UNA DIMENSIONE (e nn lasciarlo in "gestione automatica" ) perchè così viene creato una volta per tutte, ti occupa una BEN DETERMINATA porzione del disco senza essere sempre ricreato...per quanto riguarda le dimensioni ci sono mille ricette ;) ...in sostanza se hai 2Gb di ram :eek: puoi permetterti anche di DISATTIVARLO, se ne hai 128 Mb e lanci programmi a nastro lo puoi fare anche di 1 Gb (con i dischi moderni non è nulla ;) ).
Per quanto riguarda lo SPOSTAMENTO il file swap si può mettere sul disco che NON CONTIENE WIN :cool: ... così mentre win parte e macina con un disco (quallo di avvio) può prelevare i dati dallo swap DA UN ALTRO DISCO senza caricare ulteriormente quello di avvio...metterlo su un'altra partizione DELLO STESSO DISCO NON SERVE A NULLA :muro:

Per le partizioni DIPENDE DAI GUSTI :D ... secondo me sono piuttosto SOPRAVVALUTATE ... l'unico must è (secondo me) mettere XP in una partizione di 5 Gb, così fai presto a fare gli scan anti virus, anti trojan, anti adaware, antiSUOCERA :Prrr: ... :D e, se XP crasha lo reinstalli lì, poi ti vai a riprendere i dati sul resto del disco... ulteriori partizioni sono solo PUGNETTE (IMHO) :) CIAO

Pugnette?!!? :rolleyes: :muro:

David9
07-11-2005, 11:13
Il migliore è O&O Defrag V8 Professional edition. :)

Testato personalmente ne ho avuto la conferma.....OTTIMO. :cool:
Ho provato anche Perfect Disk per vedere il confronto...e non mi sembra che sia così eccezionale. ;)

nicscics
07-11-2005, 11:32
Il migliore è O&O Defrag V8 Professional edition. :)

Testato personalmente ne ho avuto la conferma.....OTTIMO. :cool:
Ho provato anche Perfect Disk per vedere il confronto...e non mi sembra che sia così eccezionale. ;)


Peccato che necessita di connessione al server, altrimenti non funziona. La connessione al server di O&O Defrag, serve per catalogare il contenuto dell'hard disk. :D

pugia
07-11-2005, 15:32
Pugnette?!!? :rolleyes: :muro:
Tu come mi consigli di dividere? :help:

gab886
07-11-2005, 15:52
Io per deframmentare al momento uso diskeeper professional ....

E' un buon programma o c'è un programma nettamente migliore ???? Quale ??? :D

CiFRa
09-11-2005, 04:00
Io per deframmentare al momento uso diskeeper professional ....

E' un buon programma o c'è un programma nettamente migliore ???? Quale ??? :D

Secondo me Diskeeper é una spanna sopra gli altri.
Nettamente piú veloce di qualsiasi altro programma.

gab886
09-11-2005, 07:34
Ok grazie ;)

pugia
09-11-2005, 15:46
Salve, ho letto fino alla 14a pagina e morivo dalla voglia di intervenire per chiedere ;) :help:

Volevo chiedervi un consiglio su come sistemare le partizioni sul mio PC (so che non centra tanto col titolo della discussione ma ho visto che se ne è parlato)
Ecco la mia situazione: ho due HD uno da 120 e uno da 80 suddivisi in modo da formare 5 partizioni da 40 su cui ho dati in ordine sparso...l'unico accorgimento che ho avuto è stato quello di separare Windows dai documenti in due partizioni separate.
Pensavo a una divisione come quella suggerita da nicscics sul suo sito (http://www.fastserviceinformatica.it/deframmentare.htm) però leggendo la discussione ho notato che si parla spesso di file swap da spostare su un'altra partizione rispetto a Windows: come si fa? Ma soprattutto, cos'è il file swap su windows? L'unica altra volta che ho visto qualcosa di simile era su linux... :confused:

Grazie! :p

UP :stordita:

Gregor
09-11-2005, 17:13
Peccato che necessita di connessione al server, altrimenti non funziona. La connessione al server di O&O Defrag, serve per catalogare il contenuto dell'hard disk. :D

Mi piacerebbe sapere se è legale tutto ciò!
Ho provato O&O Defrag per il solo tempo di valutazione (e non ero connesso ad internet). Il suo lavoro lo faceva, ma non ho approfondito per vedere se male o bene ;)

Esistono soluzioni centralizzate per server che eseguono defrag poi sui client?

nicscics
09-11-2005, 18:41
Esistono soluzioni centralizzate per server che eseguono defrag poi sui client?

PerfectDisk.

Gregor
09-11-2005, 19:01
PerfectDisk.

Esiste una versione di prova, anche solo per un server/client?

nicscics
09-11-2005, 20:10
Sempre il medesimo (Trial 30 giorni).

pugia
09-11-2005, 20:55
Salve, ho letto fino alla 14a pagina e morivo dalla voglia di intervenire per chiedere ;) :help:

Volevo chiedervi un consiglio su come sistemare le partizioni sul mio PC (so che non centra tanto col titolo della discussione ma ho visto che se ne è parlato)
Ecco la mia situazione: ho due HD uno da 120 e uno da 80 suddivisi in modo da formare 5 partizioni da 40 su cui ho dati in ordine sparso...l'unico accorgimento che ho avuto è stato quello di separare Windows dai documenti in due partizioni separate.
Pensavo a una divisione come quella suggerita da nicscics sul suo sito (http://www.fastserviceinformatica.it/deframmentare.htm) però leggendo la discussione ho notato che si parla spesso di file swap da spostare su un'altra partizione rispetto a Windows: come si fa? Ma soprattutto, cos'è il file swap su windows? L'unica altra volta che ho visto qualcosa di simile era su linux... :confused:

Grazie! :p

nicscics scusa se mi riquoto ma mi interessava un consiglio da te che sei l'autore dell'articolo... :p

nicscics
09-11-2005, 21:04
Puoi consultare questa (http://www.fastserviceinformatica.it/Impostazioni_file_di_swap.pdf) guida.

Gregor
10-11-2005, 12:17
Sempre il medesimo (Trial 30 giorni).

Non male!
Ma l'utente può continuare a lavorare mentre deframmento da remoto il suo pc?
Penso sia meglio di no, però vorrei un parere.
Toccherà, in alternativa, schedulare i defrag in orari notturni...
Tempi suggeriti per lo scheduler? Tnx!

riccardosl45
14-11-2005, 16:10
[i]
In assoluto defrag.exe è il peggiore software di deframmentazione messo a nostra disposizione!


:stordita: Mi lascia un po' perplesso questa cosa...tempo fa mi era stato detto che il tool per la deframmentazione su Win XP è un prodotto fatto da terzi aquistato dalla Microsoft dalla "Disk Keeper".

zappy
14-11-2005, 17:40
:stordita: Mi lascia un po' perplesso questa cosa...tempo fa mi era stato detto che il tool per la deframmentazione su Win XP è un prodotto fatto da terzi aquistato dalla Microsoft dalla "Disk Keeper".
anche quello di win 2000 ;)

riccardosl45
14-11-2005, 20:31
anche quello di win 2000 ;)

Si hai ragione..

Ma allora fa schifo o no sto tool integrato in WIN XP/2000 ? :confused:

L'autore della guida mi pare lo giudicasse per niente valido ma alla fine non l'ha fatto la MS ma altri.

nicscics
14-11-2005, 20:42
anche quello di win 2000 ;)

DiskKeeper per i poveri...

riccardosl45
14-11-2005, 21:02
DiskKeeper per i poveri...

Beh ma cosa ha che non va? :confused:

Gregor
14-11-2005, 21:13
Beh ma cosa ha che non va? :confused:

Ti consiglio di provare PerfectDisk e leggerti la guida....ti accorgerai delle potenzialità....e poi ovviamente usalo per tutto il periodo di prova per toccare con mano ;)

Io mi trovo bene! Sul sito troverai anche test fatti vs DiskKeeper e O&O Defrag....

Da notare che ha un costo anche contenuto, insomma: ne vale la pena.

nicscics
14-11-2005, 21:26
Ti consiglio di provare PerfectDisk e leggerti la guida....ti accorgerai delle potenzialità....e poi ovviamente usalo per tutto il periodo di prova per toccare con mano ;)

Io mi trovo bene! Sul sito troverai anche test fatti vs DiskKeeper e O&O Defrag....

Da notare che ha un costo anche contenuto, insomma: ne vale la pena.

Bravo! :)

zappy
15-11-2005, 12:25
Si hai ragione..

Ma allora fa schifo o no sto tool integrato in WIN XP/2000 ? :confused:

L'autore della guida mi pare lo giudicasse per niente valido ma alla fine non l'ha fatto la MS ma altri.
in win xp si è evoluto rispetto a win 2000: deframmenta anche pertizioni con cluster > 4kb, e sposta in posizioni favorevoli exe e dll + usate. tutto sommato non lo trovo così male.

nicscics
15-11-2005, 12:30
in win xp si è evoluto rispetto a win 2000: deframmenta anche pertizioni con cluster > 4kb, e sposta in posizioni favorevoli exe e dll + usate. tutto sommato non lo trovo così male.

Ma non colma glli spazi vuoti ed è particolarmente lento.

riccardosl45
15-11-2005, 13:10
Ma non colma glli spazi vuoti ed è particolarmente lento.

Per la lentezza non è un problema... lancio sempre il defrag quando so che esco per un po' di orette e non ho bisogno del pc. :D

Ma quanto costa sto Perfect Disk? :mbe:

nicscics
15-11-2005, 13:21
Il problema è che, più dura il periodo di deframmentazione, più sarà breve la vita del disco rigido. :D

Qualche decina di euro...

riccardosl45
15-11-2005, 13:35
Il problema è che, più dura il periodo di deframmentazione, più sarà breve la vita del disco rigido. :D


:doh:

Gregor
15-11-2005, 13:54
Ma quanto costa sto Perfect Disk? :mbe:

PerfectDisk Workstation Download Single License 34,28 €

(by perfectdisk.com)

riccardosl45
15-11-2005, 13:56
PerfectDisk Workstation Download Single License 34,28 €

(by perfectdisk.com)

Bene proverò il Trial mi avete incuriosito :D

zappy
16-11-2005, 09:51
Ma non colma glli spazi vuoti ed è particolarmente lento.
lento non lo so, xchè non ne ho confrontati altri con xp
Quanto a lasciare dei buchi vuoti mi pare possa essere uan politica migliore che tappare ogni buco, specie x file che "crescono" di natura (log, dati della posta, registro ecc.) ;)

zappy
16-11-2005, 09:53
Il problema è che, più dura il periodo di deframmentazione, più sarà breve la vita del disco rigido. :D
un defrag + lento magari stressa meno l'hd... è difficile valutare questo parametro...

nicscics
16-11-2005, 10:23
un defrag + lento magari stressa meno l'hd... è difficile valutare questo parametro...

No. perchè l'hard disk si scalda maggiormente se il defrag dura ore.

Carcass
27-11-2005, 13:59
No. perchè l'hard disk si scalda maggiormente se il defrag dura ore.
e in questo caso come successe a me se non hai un ali buono ti si freeza tutto (almeno cosi a me è capitato) :muro: :D

Massy84
27-11-2005, 17:10
domandina...è da un bel pò che uso Diskeeper Lite e mi trovo benissimo...solo una curiosità, è normale che, dopo aver "rimosso" i file frammentati mi lasci cmq grossi spazi tra un blocco e l'altro?

nicscics
27-11-2005, 19:23
domandina...è da un bel pò che uso Diskeeper Lite e mi trovo benissimo...solo una curiosità, è normale che, dopo aver "rimosso" i file frammentati mi lasci cmq grossi spazi tra un blocco e l'altro?

Come già detto, non colma gli spazi vuoti.

Massy84
27-11-2005, 19:26
ma se non sbaglio il Defrag di Win lo fa...c'è un perchè?

Caterpillar86
30-11-2005, 09:35
Ho un problema con Perfect Disk:

Failed to connect to the computer.
Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto (0x8007041d)


Ma che sarebbe?

nicscics
30-11-2005, 09:41
Ho un problema con Perfect Disk:

Failed to connect to the computer.
Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto (0x8007041d)


Ma che sarebbe?

Devi rieseguire il setup e riavviare. Si è verificato un errore a livello hardware, che ha innescato l'interruzione del servizio correlato a PerfectDisk.

riccardosl45
30-11-2005, 09:41
No. perchè l'hard disk si scalda maggiormente se il defrag dura ore.

Beh allora basta farsi una ventola nuova o un case meglio organizzato :D

nicscics
30-11-2005, 09:51
Beh allora basta farsi una ventola nuova o un case meglio organizzato :D

Allora... conviene attacarci la ventola di un motore Mercedes. :D

Carcass
30-11-2005, 11:39
Allora... conviene attacarci la ventola di un motore Mercedes. :D
:rotfl: :D

nicscics
30-11-2005, 11:47
:)

ironmanu
01-12-2005, 21:44
raga vedo che voi la sapete lunga sul dfrag :D
vi scrivo allora il mio problema:
A pc in idle (con nessun programma o quasi in esecuzione) lancio il defrag di una partizione dati che ho che ho sull'hd principale.
Quando defrag finisce mi dice che nn è riuscito a deframmentare tutti i file.
dal rapporto vedo che si tratta dei file temporanei e di quelli ultimati scaricati da dc++(ai quali peraltro sono dedicate 2 cartelle differenti che puntualmen te nn vengono deframmentate!).ovviamente quando tento di deframmentare dc++ NON E' ATTIVO!
ho provato diverse volte ma niente da fare e O&O defrag che ho provato mi da lo stesso risultato,nn deframmenta la cartella temporanei e downloaded di dc++ :rolleyes:(ripeto che nn stanno sul disco di sistema)
Ovviamente adesso ho + di 35gb di dati COMPLETAMENTE FRAMMENTATI dunque quando sposto un file nell'altro hd fisico che ho ci mette una saccco di tempo :cry: :cry: :cry:
da cosa puo' dipendere?

riccardosl45
01-12-2005, 21:56
Allora... conviene attacarci la ventola di un motore Mercedes. :D

Certo io voglio il meglio per il mio case... :Prrr:

nicscics
01-12-2005, 22:00
raga vedo che voi la sapete lunga sul dfrag
vi scrivo allora il mio problema:
A pc in idle (con nessun programma o quasi in esecuzione) lancio il defrag di una partizione dati che ho che ho sull'hd principale.
Quando defrag finisce mi dice che nn è riuscito a deframmentare tutti i file.
dal rapporto vedo che si tratta dei file temporanei e di quelli ultimati scaricati da dc++(ai quali peraltro sono dedicate 2 cartelle differenti che puntualmen te nn vengono deframmentate!).ovviamente quando tento di deframmentare dc++ NON E' ATTIVO!
ho provato diverse volte ma niente da fare e O&O defrag che ho provato mi da lo stesso risultato,nn deframmenta la cartella temporanei e downloaded di dc++ :rolleyesripeto che nn stanno sul disco di sistema)
Ovviamente adesso ho + di 35gb di dati COMPLETAMENTE FRAMMENTATI dunque quando sposto un file nell'altro hd fisico che ho ci mette una saccco di tempo
da cosa puo' dipendere?


Files in uso, quindi è scontato che sia così.

ironmanu
01-12-2005, 22:10
Files in uso, quindi è scontato che sia così.
cosa intendi con files in uso???anche i download completati???
quindi ultimati tutti i down dovrei disinstallare dc++ per poter deframmentare???

caviccun
03-12-2005, 00:47
Una maggiore, seppur impercettibile, velocità e, non ultimo, la possibilità di poter integrare un ambiente MS-DOS puro sulla stessa partizione ove risiede XP e selezionabile all'avvio, come da 3D scritto dal sottoscritto e presente sulle guide del forum.

Prima di tutto i sapientoni che danno giudizi non dicono mai che sono soggettivi ma vogliono far credere di essere tutti dei zaratustra. partizioni fat/ntfs. beh , sicuramente per gli addetti ai lavori è sicuramente meglio Ntfs (per quello che è meglio c'è sempre un eguale e contraio) e saprebbero comunque cavarsela , voglio vedere per chi non lo è , come se la caverebbe con un dischetto di boot (lo crea anche xp volendo , ma dato che non vede l'ntfs cosa cavolo lo implementa a fare dato che l'Ntfs è così eccezionale?) con file di sistema , quando in Dos non vede il master primario? (per intendeci , il C:). Salvo il fatto che in Ntfs si hanno performance superiori (?) a fat , quanti sono quelli che si accorgono realmente di queste performance in background? , nessuno , a meno che non si usino programmi benchmarq oppure che qualcuno si arroghi la capacità di vedere ad occhio nudo o con una mente fuori dal normale (ci potrebbe essere , perchè no) le prestazioni "superiori". Quando si danno consigli in questo senso , secondo me bisognerebbe far capire a chi chiede lumi , che in fat ed un dischetto di avvio , si può in caso di crash accedere all'HD e tentare di salvare qualcosa perchè il disco primario viene visto da fat , e salvare il tutto magari su un secondo HD , mentre in Ntfs , a meno che non si usino utility particolari , non certo alla portata di tutti , o il disco di installazione , per i neofiti secondo me è sicuramente più laborioso , mentre un semplice disco di avvio , se permetti , tutti lo sanno introdurre nel floppy , aspettare che carichi il S.O e quando si trova in A:\> , scrivere "copy c:\cartella\pippo.exe D:\backup\" (ammesso che il secondo HD si "chiami" D) . Non mi si venga a dire che questo è più complicato , che dare spiegazioni di come si può fare la stessa cosa in Ntfs. Io non sono brvissimo , lo dico senza ipocrita modestia , però ho una partizione fat32 , uso programmi per il multimediale (che mettere alle strette un S.O di più non c’è , a parte i CAD) e se non usassi certi programmi , così per curiosità , non mi accorgerei di nulla dato che ho fatto prove anche in Ntfs ed i risultati in termi di velocità sembrano del tutto uguali. Tuttavia non nego che determinate pregorative dell’Ntfs siano interessanti , ma con dischi ormai da 300GB , magari SATA (che forse pochissimi sfrutteranno perché molto multimediale intanto lo salvano su DVD) non è meglio orientarsi verso una partizione più facilmente accessibile?. Ho visto presso conoscenti ed amici anche quattro/cinque account (Giuseppe , Francesco ecc) che nessuno li ha usati tutti veramente ma anzi hanno causato tanti problemi che poi hanno deciso di formattare perché non sapevano più come uscirne . Per riassumere , ai neofiti li "obbligherei" (scherzo ovviamente) alla fat32 , anche perchè gli scienziati non vengono certo a chiedere lumi in forum , tutt'alpiù a darli . Se Ntfs viene sfruttata così inutilmente , beh , non ho più nulla da dire.

nicscics
03-12-2005, 10:24
:rolleyes: Boh!

Caterpillar86
04-12-2005, 23:21
caviccun, si vede che non hai mai perso 10gb di dati tutti in una volta grazie alla FAT32 :asd:

Ntfs sicuramente evita in minore misura perdite di dati... A me già questo basta dopo quello che mi è successo...

Caterpillar86
04-12-2005, 23:22
Devi rieseguire il setup e riavviare. Si è verificato un errore a livello hardware, che ha innescato l'interruzione del servizio correlato a PerfectDisk.
Mi risuccede sempre :(


Failed to connect to the computer. Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto (0x8007041d)

nicscics
04-12-2005, 23:35
Mi risuccede sempre :(


Failed to connect to the computer. Il servizio non ha risposto alla richiesta di avvio o controllo nel tempo previsto (0x8007041d)

Controlla che il serivizio "PDEngine" (D:\Programmi\Raxco\PerfectDisk\PDEngine.exe) sia su "Manuale" o "Automatico".

Caterpillar86
04-12-2005, 23:37
Controlla che il serivizio "PDEngine" (D:\Programmi\Raxco\PerfectDisk\PDEngine.exe) sia su "Manuale" o "Automatico".
E' su manuale e se provo ad avviarlo da sempre quel prob

nicscics
04-12-2005, 23:43
caviccun, si vede che non hai mai perso 10gb di dati tutti in una volta grazie alla FAT32 :asd:

Ntfs sicuramente evita in minore misura perdite di dati... A me già questo basta dopo quello che mi è successo...


Non è detto. Problemi alla RAM, overclock o altre anomalie sul controller, possono benissimo cagionare la totale perdita dei dati anche in NTFS. Senza dubbio, se non si effettuano periodici controlli dello stato del filesystem sui volumi (è indifferente che essi siano in NTFS o FAT32), si può provocare la perdita di dati, soprattutto nel settore di avvio del disco.

Comunque... di quello che intedeva dire "caviccun", ho capito poco o niente. Sarebbe opportuna, senza offesa, una "revision" della lingua italiana. ;)

nicscics
04-12-2005, 23:45
E' su manuale e se provo ad avviarlo da sempre quel prob

Se è avviato, il problema non va ricercato in PerfectDisk, ma in qualche altro parametro di sistema.

kaolino
05-12-2005, 13:21
Senza dubbio, se non si effettuano periodici controlli dello stato del filesystem sui volumi (è indifferente che essi siano in NTFS o FAT32), si può provocare la perdita di dati, soprattutto nel settore di avvio del disco.

;)

Come si fa ad eseguire questa operazione?
Perchè quando si fa lo scandisk "completo" (quello che parte all'avvio) non si ha un riscontro di nessun tipo sull' operazione, o meglio DOVE lo mette il log lo scandisk ??

nicscics
05-12-2005, 13:47
Il problema è che Windows 2000/XP/2003 non consentono un controllo in ambiente Windows, appunto. Si è costretti a programmare il check del disco al successivo riavvio. In ogni caso, anche se chkdsk.exe non è il massimo su volumi in FAT32 o NTFS, è sempre meglio che niente.

Per questo motivo, ho sviluppato un tool, che però deve risiedere su hard disk (su floppy non v'è spazio a sufficienza e su CD non funziona, perchè i files devono essere non solo letti, ma anche scritti) che sfrutta strumenti di controllo di terze parti, più veloci ed efficienti, sia per il controllo dei volumi in FAT32, sia per quelli in NTFS. Tale "embedded tool" risiede (necessariamente) su di una piccola partizione in FAT32, laddove è installato solo il sistema operativo MS-DOS. Questo può essere avviato prima ancora di entrare in Windows (dal menu di scelta Microsoft) ed una volta lanciato, controlla tutti i volumi, sia che essi siano in FAT32, sia che siano in NTFS. E' altresì possibile il controllo approfondito del boot sector sulla partizione di avvio che è in FAT32, come si diceva.

Per maggiori informazioni, mi si può contattare, via voce, su Skype. No Messaggi privati, No e-mail ecc. ecc.

Le altre informazioni sono sul mio sito web.

indelebile
07-12-2005, 16:58
hanno rilasciato diskeeper 10 :sofico:

http://www.diskeeper.com/diskeeper/diskeeper.asp

whiteshark
08-12-2005, 23:47
Ciao a tutti,
ho comprato un portatile in cui il file system era fat32...quando cercavo di deframm con deskeeper 8 il processo non finiva mai....passo allora a NTFS il processo di deframm diventa normale ma in C: mi dice che la situazione è Warning ma frammentandolo una parte mi rimane sempre rossa ....perchè? cosa posso fare?

Caterpillar86
09-12-2005, 10:36
Sentite ma Perfect Disk può deframmentare due dischi contemporaneamente e in tutta sicurezza?

indelebile
10-12-2005, 00:32
hanno rilasciato diskeeper 10 :sofico:

http://www.diskeeper.com/diskeeper/diskeeper.asp

qualcuno lo ha testato?

ScorpionGT
11-12-2005, 18:20
Io ho deframmentato oggi pomeriggio il mio computer con diskeeper 10 professional premium. Risultato: schermata blu (winxp) ogni volta che avvio il computer sia in modalità normale sia in modalità provvisoria. Da linux e da dos alcune cartelle risultano inaccessibli, molti sono i file danneggiati:(. Sinceramente non so cosa sia successo, ho fatto solo una semplice deframentazione. Adesso sto ancora risolvendo il problema, anche perchè avevo dati importanti:cry:, ma non penso che sia colpa di diskeeper. Ho notato che ora l'HD si comporta in maniera strana, come se avesse qualche problema nel leggere i dati. Prima della deframmentazione stava benissimo, potrebbe essere che diskeeper abbia risvegliato qualche problema latente, considerato anche che era da tanto che non deframmentavo. Cmq ora sto facendo dei controlli all'HD per capire se è stata colpa di diskeeper. Se fossi in voi mi farei un bel backup prima di deframmentare, non si sa mai. Non è escluso che sia un problema mio, ovvero che oggi il mio HD doveva morire comunque, e che mi doveva capitare la stessa cosa anche se non deframmentavo...

Ciao! ;)

nicscics
11-12-2005, 19:39
Io ho deframmentato oggi pomeriggio il mio computer con diskeeper 10 professional premium. Risultato: schermata blu (winxp) ogni volta che avvio il computer sia in modalità normale sia in modalità provvisoria. Da linux e da dos alcune cartelle risultano inaccessibli, molti sono i file danneggiati (...) Cmq ora sto facendo dei controlli all'HD per capire se è stata colpa di diskeeper. Se fossi in voi mi farei un bel backup prima di deframmentare, non si sa mai. Non è escluso che sia un problema mio, ovvero che oggi il mio HD doveva morire comunque, e che mi doveva capitare la stessa cosa anche se non deframmentavo...

Ciao! ;)

Penso che sia sempre opportuno assicurarsi che non vi siano errori nel file system, prima di deframmentare, pena la perdita di dati o, addirittura, il danneggiamento della tabella delle partizioni. In effetti, nelle guide dei software di deframmentazione, viene sempre consigliato un chkdsk /F /v dei volumi.

ScorpionGT
11-12-2005, 20:35
Penso che sia sempre opportuno assicurarsi che non vi siano errori nel file system, prima di deframmentare, pena la perdita di dati o, addirittura, il danneggiamento della tabella delle partizioni. In effetti, nelle guide dei software di deframmentazione, viene sempre consigliato un chkdsk /F /v dei volumi.
Avevo già scansionato l'HD prima della deframmentazione, cmq ci sono state delle volte che mi sono dimenticato di farlo. In paticolare una volta diskeeper, durante al'analisi del disco, mi ha detto che qualcosa non andava e mi ha consigliato di fare lo scandisk. Cmq da quella volta io continuo sempre a scansionare il disco prima della deframmentazione, anche se non so se sia necessario oppure no, visto che diskeeper è stato capace di rilevare degli errori sul disco durante l'analisi...

nicscics
11-12-2005, 20:41
Maxtor?

Caterpillar86
11-12-2005, 20:50
Maxtor?
lol

ScorpionGT
11-12-2005, 20:59
Maxtor?
Come fai a saperlo?? Ho un Maxtor SATA da 120Gb...

whiteshark
13-12-2005, 21:31
qualcuno sa qualcosa di questo programma?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56769&r=PI

nicscics
13-12-2005, 21:47
Fa bene il suo lavoro. Un ottimo complemento a PerfectDisk.

Demonius
17-12-2005, 19:40
Chiedo scusa, posseggo un vecchio Hard Disk 5200 da 40gb, potreste consigliarmi il miglior programma di deframmentzazione attualmente sul mercato da usare?.
Grazie

nicscics
17-12-2005, 19:46
PerfectDisk (http://www.raxco.com/), ovviamente. :)

Demonius
17-12-2005, 19:58
Grazie per la risposta nic :) , avrei un'altra domanda da farti:
Io so che la deframmentazione consiste in una ottimizzazione dei file, ma al tempo stesso anche in una compressione.
Cosa intendono per compressione, che se ho dei file video, giochi,ecc, questi vengono ridotti di qualità per guadagnare spazio sul disco?
Scusami della domanda, ma non sono molto ferrato in materia.

nicscics
17-12-2005, 20:10
Ciao. Hai letto l'apertura di questo 3D? Forse no...

No, la compressione non viene effettuata dai deframmentatori. Semmai, si può utilizzare lo strumento di compressione di Windows XP, se i volumi sono in NTFS. In tal caso, ovviamente, i file compressi, sono sottoposti ad inevitabile diminuzione della loro dimensione. Di conseguenza, si guadagna spazio su disco.

Demonius
17-12-2005, 20:16
Ma c'è anche una riduzione di qualità dei suddetti file(video, giochi,ecc)?

nicscics
17-12-2005, 20:26
No. :)

davide2004
20-12-2005, 12:47
Ciao. Hai letto l'apertura di questo 3D? Forse no...

No, la compressione non viene effettuata dai deframmentatori. Semmai, si può utilizzare lo strumento di compressione di Windows XP, se i volumi sono in NTFS. In tal caso, ovviamente, i file compressi, sono sottoposti ad inevitabile diminuzione della loro dimensione. Di conseguenza, si guadagna spazio su disco.

Ciao (ho letto buona parte del 3d ma purtroppo, anche se molto interessante, non ho tempo di leggerlo tutto adesso) , potresti consigliarmi (anche se magari l'hai già fatto) il programma di partizionamento che fà meno casino con i deframentatori (o che comunque fà meno casini in generale)?

Grazie 1000

nicscics
20-12-2005, 13:02
PerfectDisk (http://www.raxco.com)

Caesar_091
20-12-2005, 13:05
Il solito Perfectdisk:
http://www.raxco.com/

davide2004
20-12-2005, 13:35
PerfectDisk (http://www.raxco.com)

Perchè, ripartiziona pure il disco oltre a fare la deframmentazione? :eek:

davide2004
20-12-2005, 16:39
Il solito Perfectdisk:
http://www.raxco.com/

No, ho controllato non partiziona..... non ci siamo capiti io volevo sapere se c'è un programma più sicuro sul partizionamento (forse l'Acronis Disk Director) che non faccia poi casini col defrag..... mi ricordo infatti (un paio di anni orsono) di aver partizionato dopo aver deframmentato con le Norton Ut. :ncomment: , perdendo tutto il contenuto dell'HD.

Caesar_091
20-12-2005, 16:55
Si, mi era sfuggita la parte sul partizionamento.

Il "classico" PartionMagic l'hai provato?

L'importante è che il software di deframmentazione ti sposti tutto all'inizio della partizione così se poi tu la tagli in due l'operazione non causerà alcun danno in quanto la seocnda metà del disco sarà completamente vuota. Anche con la deframmentazione delle Norton Utility se ricordo bene c'è una spunta per evitare questo tipo di problemi. Qualcuno conferma?

Da quanto mi ricordo io Norton ha il brutto vizio di spostare i dati di più frequente accesso (o forse certi file di sistema adesso non ricordo perché sono anni che non uso più roba Norton) in fondo alla partizione... però dovrebbe esserci anche l'opzione per evitare questo tipo di ottimizzazione.

nicscics
20-12-2005, 17:34
Perchè, ripartiziona pure il disco oltre a fare la deframmentazione? :eek:

Ca....o. Troppe cose da fare assieme e non ho letto bene. Ci vuole Acronis Partition Expert... opuure il buon vecchio Partition Magic della defunta PowerQuest.

davide2004
20-12-2005, 17:49
Grazie..... mi hanno parlato bene dell'Acronis (io ho quasi sempre usato Partition Magic).

ugox@
20-12-2005, 20:02
eila ciaooo...allora l'hai provato oeo defragmetion..

imho è superiore e non di poco sia a perfect disk che a diskeeper..
;)

davide2004
20-12-2005, 22:59
Ca....o. Troppe cose da fare assieme e non ho letto bene. Ci vuole Acronis Partition Expert... opuure il buon vecchio Partition Magic della defunta PowerQuest.

Penso che userò il programma della Acronis (che è in free trial).
........
Avrei poi un'altra domanda: una cosa (penso) utile che fà Diskeeper è il ridimensionamento della "Master File Table", Perfect Disk fa altrettanto o risolve in altro modo..... o tutto questo non serve a nulla? :confused:

nicscics
21-12-2005, 07:33
Penso che userò il programma della Acronis (che è in free trial).
........
Avrei poi un'altra domanda: una cosa (penso) utile che fà Diskeeper è il ridimensionamento della "Master File Table", Perfect Disk fa altrettanto o risolve in altro modo..... o tutto questo non serve a nulla? :confused:


La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione. Sotto Windows, la MFT non può essere riorganizzata da alcun software di deframmentazione, né tantomeno da tools per il controllo degli errori (es. CHKDSK.exe). La Master File Table non è presente nei volumi formattati in FAT32.

Per quanto riguarda O&O Defrag, come avrai notato, non ne avevo neanche fatto menzione nel mio articolo, per il semplice motivo che questo software integra una sorta di spyware (non potrei chiamarlo altrimenti) il quale comunica, via internet, dati potenzialmente riservati, visto che indicizza e cataloga i dati deframmentati e li trasmette al server attraverso un file .log. Quest'aspetto è assai trascurato dai più, visto che comunque, già in Windows (non ripulito) ed in softwares apparentemente innocui, come Corel Draw 10 e successivi e Photo Shop CS (version 8) sono presenti invasive parti di codice preposte a recuperare dati dal PC "vittima" e comunicarli ai server di riferimento. Sconsiglio quindi a priori O&O Defrag.

Per poter deframmentare, almeno in parte, la MFT, PerfectDisk permette la riorganizzazione dei dati Off-Line, attraverso la pianificazione delle operazioni di ottimizzazione.

In ogni caso, tieni conto che la mancata, apparente, deframmentazione della MFT (Windows la riorganizza dinamicamente in base ai dati archiviati) non pregiudica il processo generale di deframmentazione dei volumi, in quanto, come spiegavo più sopra, quest'area si riferisce alle informazioni di catalogazione dei files presenti nelle rimanenti aree del disco o partizione che sia.

Per quanto concerne l'ultimo aspetto e cioè quello relativo alla mancata "sistemazione" di alcuni files presenti su disco, la spiegazione è semplice.

PerfectDisk, così come Speed Disk, Diskeeper ed altri programmi avanzati di deframmentazione, analizza la frequenza d'uso di tutti i files (eseguibili e non) presenti sui volumi ed ha bisogno di alcune settimane di "apprendimento" per poter gestire in maniera completa e coerente l'intero contenuto del disco.

Fonte: Fast Service Informatica (http://www.fastserviceinformatica.it/)

zappy
21-12-2005, 09:31
La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). ...
a me risulta che contenga anche i dati sulla posizione dei file sul disco, ovvero dei frammenti dei file... in pratica è l'indice analitico del volume.
E' possibile deframmentarla solo prima del montaggio del volume, cioè all'avvio di win

nicscics
21-12-2005, 11:17
a me risulta che contenga anche i dati sulla posizione dei file sul disco, ovvero dei frammenti dei file... in pratica è l'indice analitico del volume.
E' possibile deframmentarla solo prima del montaggio del volume, cioè all'avvio di win

Quanto spiegato esemplifica lo stesso concetto...

(...)Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione(...).

Off-Line significa la medesima cosa, ovvero prima di entrare in Windows.

davide2004
22-12-2005, 23:36
La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione. Sotto Windows, la MFT non può essere riorganizzata da alcun software di deframmentazione, né tantomeno da tools per il controllo degli errori (es. CHKDSK.exe). La Master File Table non è presente nei volumi formattati in FAT32.

Fonte: Fast Service Informatica (http://www.fastserviceinformatica.it/)

Con Diskeeper puoi modificare le dimensioni della MFT per ogni partizione NTFS con una funzione chiamata "Frag Shied"..... Questo è un estratto dell' Help File:

"The MFT configuration tool helps pre-extend the MFT in a contiguous manner, so future growth of the MFT will not result in fragmented extensions of the file. Approximately one spare file record is needed for each file that will occupy the volume in the future. The number of file records to add is determined in one of two ways:

Frag Shield recommends the size increase based on the estimated number of files that could occupy the volume. This estimate is based on the current average file size and amount of available free space.

You can enter in how many files you estimate will potentially occupy the volume.

Pre-extending the MFT can be beneficial in the early stages of setting up a computer system, including cases where you are creating “images” of the system to deploy to other computers.

Once the number of file records to add has been determined, Frag Shield ensures it is safe to add these records. In other words, there must be adequate free space in the volume (20% after the MFT has been expanded) and if adding the records would fragment the MFT, or the MFT is already too fragmented, then the MFT is defragmented and/or files are moved to allow the MFT to extend continuously. (Windows NT and Windows 2000 require MFT defragmentation be done at boot-time.)

Note: Once the MFT is extended, it cannot be reduced in size without reformatting the volume."

Secondo voi è utile, non serve a nulla... o è addirittura dannoso utilizzare questa funzione?

BOBOMAN
24-12-2005, 14:35
Da perfetto Dummy del CMP credo di aver combinato qualche casino.
Grande fan della deframmentazione dopo aver usato x anni Diskeeper lite ho
provato,visto che i file frammentati che non riusciva a piazzare aumentavano,
a fare un salto di qualita,sono passato a O&O pro.
Wow alla prima son rimasto affascinato e stupefatto vedere lavorare la "Bestia" era fantastico.
Risultato....blu dipinto nel blu,giallo x il paging,cluster marroni di file "secretati" e rosso COMPLETAMENTE ASSENTE.
Ma un giorno ,letto un maledetto suggerimento,deframmento "x nome".
Sembra tutto meglio di prima,ma il CMP comincia a dare numeri é lento e capisco che fa difficolta a "mettere le cose insieme" e soprattutto nn riesco ad ascoltare la musica "comme il faut".
Sviato, ho pensato a problemi di driver di scheda audio.Installa reinstalla driver....
nessun risultato.
Ma pochi giorni fa facendo un analisi con O&O,e quindi facendo piu attenzione,
noto che la deframmentazione nn é completa come prima,che nn ci sono +i cluster verdi del sistema e sparsi qua e la dei cluster rosssi semi-trasparenti.
Con mio orrore leggendo i cluster rossi trovo che contengono SYSTEM FILE.
Che caspio mi ha combinato? Frammentato il Sistema operativo?
Spiegatemi che é successo e cosa si puo eventualmente fare. Esiste un software che possa ricompattare il sistema?
Grazie un mondo? :help:

Stex75
28-12-2005, 19:41
Intervengo in questa discussione per chiedere come mai, utilizzando diskeeper in ogni partizione mi trovo un bel po' di spazio riservato dal sistema (vedi immagine).
Lo swap è in una sua partizioncina a parte in modo che non "rompa", l'opzione ripristino configurazione di sistema è disabilitata.....cosa diavolo è?

Grazie e ciauz!!

http://img333.imageshack.us/img333/7095/immagine0012wj.th.jpg (http://img333.imageshack.us/my.php?image=immagine0012wj.jpg)

nicscics
28-12-2005, 19:49
Intervengo in questa discussione per chiedere come mai, utilizzando diskeeper in ogni partizione mi trovo un bel po' di spazio riservato dal sistema (vedi immagine).
Lo swap è in una sua partizioncina a parte in modo che non "rompa", l'opzione ripristino configurazione di sistema è disabilitata.....cosa diavolo è?

Grazie e ciauz!!

http://img333.imageshack.us/img333/7095/immagine0012wj.th.jpg (http://img333.imageshack.us/my.php?image=immagine0012wj.jpg)

La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione. Sotto Windows, la MFT non può essere riorganizzata da alcun software di deframmentazione, né tantomeno da tools per il controllo degli errori (es. CHKDSK.exe). La Master File Table non è presente nei volumi formattati in FAT32.

Carcass
28-12-2005, 20:13
La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione. Sotto Windows, la MFT non può essere riorganizzata da alcun software di deframmentazione, né tantomeno da tools per il controllo degli errori (es. CHKDSK.exe). La Master File Table non è presente nei volumi formattati in FAT32.
io su una partizione condivisa con linux ho fat32 e devo dire che a mio avviso (avvalorato anche da diverse letture) credo sia meglio fat per una partizione non di sistema, cioè non C:...............Nic te che dici??????

A scordavo................. buona sera a tutti :D

Fabryce
28-12-2005, 20:16
Per deframmentare uso O&O, ultimamente nel defrag si blocca su di un file di karsperski AV e non va piu avanti..

Come posso risolvere?

nicscics
28-12-2005, 20:36
io su una partizione condivisa con linux ho fat32 e devo dire che a mio avviso (avvalorato anche da diverse letture) credo sia meglio fat per una partizione non di sistema, cioè non C:...............Nic te che dici??????

A scordavo................. buona sera a tutti :D

Ciao! Per questione di praticità (accesso completo da DOS, gestione di diverse operazioni di verifica disco ecc. ecc.) lavoro ancora su FAT32 e non ho avuto mai nessun problema. Utilizzo NTFS solo sull'hard disk di Backup da 200 GB (non partizionato e troppo grande per una FAT32 efficiente). Ironia della sorte, se così possiamo chiamarla, in tutti questi anni, l'unico disco che ha perso tutti i dati (sui quattro presenti sulla macchina - per precauzione in copia anche su altro PC di rete locale), è stato proprio quello formattato in NTFS. Un problema ai banchi RAM aveva cagionato il danneggiamento del file system sul disco in NTFS, mentre i dischi in FAT32 (gli altri tre - stessa marca e stesso modello - partizionati) non hanno subito perdita di dati.

Morale:

In campo informatico... molte cose che appaiono "Scienza" con la "S" maiuscola, alla fine dei conti, sembrano condizionate in buona parte... dal caso.

nicscics
28-12-2005, 20:41
Per deframmentare uso O&O, ultimamente nel defrag si blocca su di un file di karsperski AV e non va piu avanti..

Come posso risolvere?

Prova a cambiare software. Comunque... se il programma si blocca li, vuol dire che quell'area è occupata da files in uso e, magari, poco rassicuranti.

Carcass
28-12-2005, 20:41
Ciao! Per questione di praticità (accesso completo da DOS, gestione di diverse operazioni di verifica disco ecc. ecc.) lavoro ancora su FAT32 e non ho avuto mai nessun problema. Utilizzo NTFS solo sull'hard disk di Backup da 200 GB (non partizionato e troppo grande per una FAT32 efficiente). Ironia della sorte, se così possiamo chiamarla, in tutti questi anni, l'unico disco che ha perso tutti i dati (sui quattro presenti sulla macchina - per precauzione in copia anche su altro PC di rete locale), è stato proprio quello formattato in NTFS. Un problema ai banchi RAM aveva cagionato il danneggiamento del file system sul disco in NTFS, mentre i dischi in FAT32 (gli altri tre - stessa marca e stesso modello - partizionati) non hanno subito perdita di dati.

Morale:

In campo informatico... molte cose che appaiono "Scienza" con la "S" maiuscola, alla fine dei conti, sembrano condizionate in buona parte... dal caso.

Infatti....................;) :)

nicscics
28-12-2005, 20:46
E' già il secondo notebook che preparo e, una volta installati i drivers della scheda video, mi mandano a pu..... ne il registro di Windows. Boh! :mad:

zappy
29-12-2005, 16:22
io su una partizione condivisa con linux ho fat32 e devo dire che a mio avviso (avvalorato anche da diverse letture) credo sia meglio fat per una partizione non di sistema, cioè non C:...............Nic te che dici??????

A scordavo................. buona sera a tutti :D
NTFS si deframmenta + velocemente che non una fat, imho.

Carcass
29-12-2005, 16:28
NTFS si deframmenta + velocemente che non una fat, imho.
forse perche è indicizzata meglio per via degli unicode, ma secondo me questa è una legenda metropolitana che è piu veloce, tu su che dati basi la tua supposizione?????

Stex75
29-12-2005, 16:37
La Master File Table è presente nei volumi NTFS ed è un'area riservata a Windows (accesso esclusivo). Windows 2000/XP/2003 Server riservano un'area del disco (o della partizione) alla MFT per indicizzare ogni file presente su disco (in caso di arresti improvvisi del PC, la MFT sarà in grado di recuperare le informazioni eventualmente perse in alcuni clusters). Per ogni file, la MFT lascia un set di records chiamati attributi, i quali archiviano a loro volta un differente tipo di informazione. Sotto Windows, la MFT non può essere riorganizzata da alcun software di deframmentazione, né tantomeno da tools per il controllo degli errori (es. CHKDSK.exe). La Master File Table non è presente nei volumi formattati in FAT32.


Grazie!
Non conoscevo proprio questa cosa...... :)

Grazie e ciauz!!

Stex75
29-12-2005, 16:40
forse perche è indicizzata meglio per via degli unicode, ma secondo me questa è una legenda metropolitana che è piu veloce, tu su che dati basi la tua supposizione?????

Anche secondo me la fat32 si deframmenta più velocemente dell'ntfs...ma forse dipende anche dal sistema e dalla tipologia di file (dimensione e altro) contenuti nella partizione. Nella mia fat32 (che utilizzo per condividere documenti e altro con suse), ho documenti e file mp3 per la maggior parte...diskeeper ci mette più tempo ad eseguire la deframmentazione....bisognerebbe fare una prova a "parità di condizioni": stessi file e stesso livello di frammentazione, anche se è praticamente impossibile!! :D

Ciauz!!

EDIT: volevo dire che la fat32 si deframmenta più lentamente...sorry!! :D

nicscics
29-12-2005, 16:41
forse perche è indicizzata meglio per via degli unicode, ma secondo me questa è una legenda metropolitana che è piu veloce, tu su che dati basi la tua supposizione?????

Sul dettaglio della deframmentazione più veloce, posso confermare. Sopra 1 GB di RAM la differenza tra FAT32 ed NTFS, è minima; ma sotto quella soglia, le differenze si fanno evidenti.

Su di una postazione con 256MB di RAM, ad esempio, su NTFS abbiamo un guadagno (nei tempi di deframmentazione), dell'ordine del 60/70%.

Stex75
29-12-2005, 16:42
Ecco, un parere più autorevole!! ;)

Ciauz!!

nicscics
29-12-2005, 16:47
:ave:

Stex75
29-12-2005, 16:52
:ave:

:D

E' vero, ne sai una marea di cose e le tue guide sono veramente utili!! ;)

Però adesso basta complimenti!! :D

Ciauz!!

Carcass
29-12-2005, 16:56
Sul dettaglio della deframmentazione più veloce, posso confermare. Sopra 1 GB di RAM la differenza tra FAT32 ed NTFS, è minima; ma sotto quella soglia, le differenze si fanno evidenti.

Su di una postazione con 256MB di RAM, ad esempio, su NTFS abbiamo un guadagno (nei tempi di deframmentazione), dell'ordine del 60/70%.
be a sto punto non credo ci sia piu da aggiungere................:ave:

Chioso dicendo che IMHO io uso in genere Reiser che si deframmenta da solo, che non supera mai il 4-5% di defrag e che è velocissimo sui file di piccole/medie dimensioni (1 giga max), ovvero la norma su un sistema normale :D :sofico:

nicscics
29-12-2005, 17:00
Che devo dire, ragazzi.... mi fate arrossire. :mano:

Guardate che nessuno è perfetto. Tantomeno io.

Stex75
29-12-2005, 17:00
Reiserfs è una roccia in più!
Peccato che da win si possa leggere solo ext2/ext3 tramite apposite utility!!

Ciauz!!

Carcass
29-12-2005, 17:04
Reiserfs è una roccia in più!
Peccato che da win si possa leggere solo ext2/ext3 tramite apposite utility!!

Ciauz!!
quello che dici non è proprio esatto ;)

http://p-nand-q.com/download/rfstool/overview.html

la potenza del mondo open sta proprio qui :D :sofico:

Stex75
29-12-2005, 17:08
Sì sì, hai ragione! L'avevo visto, infatti qualche settimana fa c'era una discussione sul forum linux proprio su queste utility ed un utente aveva postato pure questa...
Non l'ho provata, ma se ricordo bene è solo tramite shell. Per le emergenze mi andrebbe bene, ma in un utilizzo normale cerco la classica finestra con il drag & drop. Anche su suse oramai la console la uso per fare solo determinate cose e nei casi di emergenza!! Mi sto adagiando!! :D

Ciauz!!